2. Seguito dato alle posizioni e risoluzioni del Parlamento
La comunicazione della Commissione sul seguito dato alle posizioni e risoluzioni approvate dal Parlamento nel corso della tornata di dicembre 2009 è disponibile sul sito Séance en direct.
3. UE 2020 - Seguito del Consiglio europeo informale dell'11 febbraio 2010 (proposte di risoluzione presentate)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: UE 2020 - Seguito del Consiglio europeo informale dell'11 febbraio 2010
Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 110, paragrafo 2, del regolamento, per concludere la discussione:
- Malcolm Harbour e Roberts Zīle, a nome del gruppo ECR, su UE 2020 (B7-0150/2010)
- Martin Schulz e Stephen Hughes, a nome del gruppo S&D, sull'UE 2020 – Seguito della riunione informale del Consiglio europeo dell'11 febbraio 2010 (B7-0151/2010)
- Corien Wortmann-Kool, Peter Liese, Richard Seeber, Pilar del Castillo Vera, Andreas Schwab, Jean-Paul Gauzès, Csaba Őry, Mathieu Grosch, Lambert van Nistelrooij, Albert Deß, Othmar Karas e Marian-Jean Marinescu, a nome del gruppo PPE, sulla strategia UE 2020 in vista della preparazione del Consiglio europeo di primavera (B7-0153/2010)
- Rebecca Harms e Daniel Cohn-Bendit, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla strategia "UE 2020" – seguito del Consiglio europeo informale dell'11 febbraio 2010 (B7-0159/2010)
- Lena Ek, a nome del gruppo ALDE, sul seguito dato al Consiglio europeo informale dell'11 febbraio 2010 (B7-0160/2010)
- Ilda Figueiredo, Patrick Le Hyaric, Kyriacos Triantaphyllides e Nikolaos Chountis, a nome del gruppo GUE/NGL, su Europa 2020 – Seguito dato alla riunione informale del Consiglio europeo dell'11 febbraio 2010 (B7-0165/2010).
Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 110, paragrafo 2, del regolamento, per concludere la discussione:
- José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Elmar Brok, Ioannis Kasoulides e Cristian Dan Preda, a nome del gruppo PPE, sull'attuazione delle raccomandazioni della relazione Goldstone su Israele/Palestina (B7-0135/2010)
- Annemie Neyts-Uyttebroeck, a nome del gruppo ALDE, sull'attuazione delle raccomandazioni Goldstone su Israele/Palestina (B7-0136/2010)
- Véronique De Keyser, Adrian Severin, Hannes Swoboda, Richard Howitt, Proinsias De Rossa, Olga Sehnalová, María Muñiz De Urquiza e Robert Goebbels, a nome del gruppo S&D, sull'attuazione delle raccomandazioni della relazione Goldstone su Israele/Palestina (B7-0138/2010)
- Charles Tannock, a nome del gruppo ECR, sull'attuazione delle raccomandazioni della relazione Goldstone su Israele/Palestina (B7-0140/2010)
- Hélène Flautre, Frieda Brepoels, Franziska Katharina Brantner, Nicole Kiil-Nielsen, Heidi Hautala, Caroline Lucas, Margrete Auken, Jan Philipp Albrecht, Eva Joly, Daniel Cohn-Bendit e Malika Benarab-Attou, a nome del gruppo Verts/ALE, sull'attuazione delle raccomandazioni del rapporto Goldstone (B7-0145/2010)
- Kyriacos Triantaphyllides, Patrick Le Hyaric, Bairbre de Brún, Willy Meyer e Ilda Figueiredo, a nome del gruppo GUE/NGL, sull'attuazione del rapporto Goldstone (B7-0146/2010).
Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 110, paragrafo 2, del regolamento, per concludere la discussione:
- Charles Tannock, Michał Tomasz Kamiński, Ryszard Antoni Legutko, Tomasz Piotr Poręba, Ryszard Czarnecki, Paweł Robert Kowal, Konrad Szymański, Adam Bielan, Marek Henryk Migalski e Mirosław Piotrowski, a nome del gruppo ECR, sulla Bielorussia (B7-0134/2010)
- Adrian Severin, Kristian Vigenin, Marek Siwiec e Justas Vincas Paleckis, a nome del gruppo S&D, sulla situazione della società civile e delle minoranze nazionali in Bielorussia (B7-0152/2010)
- Heidi Hautala, Elisabeth Schroedter e Werner Schulz, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla situazione della società civile e delle minoranze nazionali in Bielorussia (B7-0157/2010)
- Gerben-Jan Gerbrandy e Kristiina Ojuland, a nome del gruppo ALDE, sulla situazione della società civile e delle minoranze nazionali in Bielorussia (B7-0161/2010)
- Helmut Scholz e Jiří Maštálka, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla situazione della società civile e delle minoranze nazionali in Bielorussia (B7-0162/2010)
- Jacek Protasiewicz, Elmar Brok, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Ioannis Kasoulides, Hans-Gert Pöttering, Traian Ungureanu, Filip Kaczmarek, Jacek Saryusz-Wolski e Vytautas Landsbergis, a nome del gruppo PPE, sulla situazione della società civile e delle minoranze nazionali in Bielorussia (B7-0163/2010).
6. relazione annuale 2008 sulla PESC - Attuazione della Strategia europea di sicurezza e politica di sicurezza e difesa comune - Trattato di non proliferazione(discussione)
Relazione sulla relazione annuale del Consiglio al Parlamento europeo sugli aspetti principali e le scelte di base della politica estera e di sicurezza comune (PESC) nel 2008, presentata al Parlamento europeo in applicazione della parte II, sezione G, punto 43, dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 [(2009/2057(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Gabriele Albertini (A7-0023/2010)
Attuazione della Strategia europea di sicurezza nel contesto della PESD [(2009/2198(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Arnaud Danjean (A7-0026/2010)
Interrogazione orale (O-0169/2009) presentata da Gabriele Albertini e Arnaud Danjean, a nome della commissione AFET, al Consiglio: Trattato di non proliferazione (B7-0009/2010)
Interrogazione orale (O-0170/2009) presentata da Gabriele Albertini e Arnaud Danjean, a nome della commissione AFET, alla Commissione:Trattato di non proliferazione (B7-0010/2010)
Gabriele Albertini illustra la sua relazione.
Arnaud Danjean illustra la sua relazione e svolge le interrogazioni orali.
IntervieneCatherine Ashton (Vicepresidente della Commissione e Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza).
Intervengono Nadezhda Neynsky (relatore per parere della commissione BUDG), Ioannis Kasoulides, a nome del gruppo PPE, Adrian Severin, a nome del gruppo S&D, Annemie Neyts-Uyttebroeck, a nome del gruppo ALDE, Franziska Katharina Brantner, a nome del gruppo Verts/ALE, Charles Tannock, a nome del gruppo ECR, Willy Meyer, a nome del gruppo GUE/NGL, Fiorello Provera, a nome del gruppo EFD e Andreas Mölzer, non iscritto, Catherine Ashton, Elmar Brok, Hannes Swoboda, Andrew Duff, Reinhard Bütikofer, Paweł Robert Kowal, Sabine Lösing, Bastiaan Belder, Martin Ehrenhauser, Mario Mauro, Kristian Vigenin, Pino Arlacchi e Ulrike Lunacek.
PRESIDENZA: Alejo VIDAL-QUADRAS Vicepresidente
Intervengono Geoffrey Van Orden, Nikolaos Salavrakos, Philip Claeys, Jacek Saryusz-Wolski, Maria Eleni Koppa, Norica Nicolai, Paul Nuttall, Cristian Dan Preda, Ioan Mircea Paşcu, Mirosław Piotrowski, Ernst Strasser, Wolfgang Kreissl-Dörfler, Eduard Kukan, Roberto Gualtieri, Tunne Kelam, Richard Howitt, Francisco José Millán Mon, Libor Rouček, Laima Liucija Andrikienė, Zoran Thaler, Michael Gahler, María Muñiz De Urquiza, Krzysztof Lisek, Proinsias De Rossa e Andrey Kovatchev.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Ágnes Hankiss, Ivo Vajgl, Piotr Borys, Izaskun Bilbao Barandica, Struan Stevenson, Andrew Henry William Brons, Andrzej Grzyb, Jelko Kacin, Franz Obermayr e Miroslav Mikolášik.
Intervengono Catherine Ashton, Gabriele Albertini e Arnaud Danjean.
Proposte di risoluzione presentate, a norma dell'articolo 115, paragrafo 5, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Elmar Brok, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra e Ioannis Kasoulides, a nome del gruppo PPE,sul Trattato di non proliferazione delle armi nucleari (B7-0137/2010);
- Reinhard Bütikofer, Ulrike Lunacek, Franziska Katharina Brantner, Raül Romeva i Rueda e Indrek Tarand, a nome del gruppo Verts/ALE, sul trattato di non proliferazione (B7-0141/2010);
- Roberto Gualtieri, Hannes Swoboda e Adrian Severin, a nome del gruppo S&D, sul Trattato di non proliferazione (B7-0142/2010);
- Pino Arlacchi, Annemie Neyts-Uyttebroeck e Andrew Duff, a nome del gruppo ALDE, sul trattato di non proliferazione (B7-0143/2010);
- Sabine Lösing, Willy Meyer, Helmut Scholz, Cornelis de Jong, Ilda Figueiredo, Takis Hadjigeorgiou e Nikolaos Chountis, a nome del gruppo GUE/NGL, sul Trattato di non proliferazione nucleare (B7-0144/2010);
- Charles Tannock, a nome del gruppo ECR, sulle prospettive della Conferenza sul trattato di non proliferazione nucleare (B7-0147/2010).
(La seduta, sospesa alle 11.55 in attesa del turno di votazioni, è ripresa alle 12.00)
PRESIDENZA: Edward McMILLAN-SCOTT Vicepresidente
7. Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
° ° ° °
Intervengono Robert Atkins e Sergio Paolo Francesco Silvestris.
7.1. Conti annuali di talune forme di società per quanto concerne le micro-entità ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica della direttiva 78/660/CEE del Consiglio relativa ai conti annuali di taluni tipi di società per quanto riguarda le microentità [COM(2009)0083 - C6-0074/2009- 2009/0035(COD)] Relatore: Klaus-Heiner Lehne (A7-0011/2010)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
Véronique De Keyser, Adrian Severin, Hannes Swoboda, Richard Howitt, Proinsias De Rossa, María Muñiz De Urquiza e Robert Goebbels, a nome del gruppo S&D,
Annemie Neyts-Uyttebroeck, a nome del gruppo ALDE,
Hélène Flautre, Frieda Brepoels, Franziska Katharina Brantner, Nicole Kiil-Nielsen, Heidi Hautala, Caroline Lucas, Margrete Auken, Jan Philipp Albrecht, Malika Benarab-Attou, Eva Joly, Isabelle Durant e Daniel Cohn-Bendit, a nome del gruppo Verts/ALE,
Kyriacos Triantaphyllides, Patrick Le Hyaric, Helmut Scholz e Jürgen Klute, a nome del gruppo GUE/NGL
Elmar Brok, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Andrzej Grzyb, Jacek Protasiewicz e Jacek Saryusz-Wolski, a nome del gruppo PPE,
Adrian Severin, Kristian Vigenin e Marek Siwiec, a nome del gruppo S&D,
Gerben-Jan Gerbrandy e Kristiina Ojuland, a nome del gruppo ALDE,
Heidi Hautala, Elisabeth Schroedter e Werner Schulz, a nome del gruppo Verts/ALE,
Charles Tannock, Michał Tomasz Kamiński, Ryszard Antoni Legutko, Tomasz Piotr Poręba, Ryszard Czarnecki, Paweł Robert Kowal, Konrad Szymański, Adam Bielan, Marek Henryk Migalski e Mirosław Piotrowski, a nome del gruppo ECR
Tokia Saïfi, Daniel Caspary, Cristiana Muscardini e Georgios Papastamkos, a nome del gruppo PPE,
Kader Arif, Gianluca Susta, Bernd Lange e David Martin, a nome del gruppo S&D,
Niccolò Rinaldi, Sophia in 't Veld, Alexander Alvaro, Metin Kazak, Marielle De Sarnez e Michael Theurer, a nome del gruppo ALDE,
Carl Schlyter, Eva Lichtenberger, Christian Engström, Jan Philipp Albrecht, Franziska Keller e Judith Sargentini, a nome del gruppo Verts/ALE,
Syed Kamall, a nome del gruppo ECR,
Lothar Bisky, Helmut Scholz, Rui Tavares, Cornelis de Jong, Eva-Britt Svensson, Patrick Le Hyaric, Jacky Hénin e Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL
Yannick Jadot, a nome del gruppo Verts/ALE, ha proposto un emendamento orale all'emendamento 4, che è accolto (l'emendamento 4 così modificato è respinto).
7.9. relazione annuale 2008 sulla PESC (votazione)
Relazione sulla relazione annuale del Consiglio al Parlamento europeo sugli aspetti principali e le scelte di base della politica estera e di sicurezza comune (PESC) nel 2008, presentata al Parlamento europeo in applicazione della parte II, sezione G, punto 43, dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 [(2009/2057(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Gabriele Albertini (A7-0023/2010)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 9)
Prima della votazione, Heidi Hautala ha fatto riferimento alla sollevazione politica del popolo tibetano del 10 marzo 2008.
Adrian Severin, a nome del gruppo S&D, ha proposto un emendamento orale all'emendamento 1, che è accolto (l'emendamento 1 così modificato è respinto).
7.10. Attuazione della Strategia europea di sicurezza e politica di sicurezza e difesa comune (votazione)
Attuazione della Strategia europea di sicurezza nel contesto della PESD [(2009/2198(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Arnaud Danjean (A7-0026/2010)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 10)
Le dichiarazioni di voto scritte, a norma dell'articolo 170 del regolamento, figurano nel resoconto integrale delle discussioni della presente seduta.
Dichiarazioni di voto orali:
Relazione Klaus-Heiner Lehne - A7-0011/2010 Viktor Uspaskich, Peter Jahr, Tiziano Motti, Marian Harkin e Vito Bonsignore
UE 2020 - Seguito del Consiglio europeo informale dell'11 febbraio 2010 - RC-B7-0151/2010 Philippe Lamberts, a nome del gruppo Verts/ALE, Ramona Nicole Mănescu, Petru Constantin Luhan, Georgios Papanikolaou, Viktor Uspaskich, Nikolaos Chountis, Filip Kaczmarek, Vito Bonsignore, Ryszard Czarnecki, Zoltán Balczó e Inés Ayala Sender
Attuazione delle raccomandazioni di Goldstone su Israele/Palestina - RC-B7-0136/2010 Ramona Nicole Mănescu, Alajos Mészáros, Krisztina Morvai, Peter van Dalen, Hannu Takkula, Ryszard Czarnecki, Daniel Hannan e Alexander Graf Lambsdorff
Situazione della società civile e delle minoranze nazionali in Bielorussia - RC-B7-0134/2010 Miroslav Mikolášik, Jarosław Kalinowski, Filip Kaczmarek, Laima Liucija Andrikienė, Hannu Takkula, Daniel Hannan e Bruno Gollnisch;
Tassazione delle transazioni finanziarie - B7-0133/2010 Kay Swinburne, a nome del gruppo ECR, Joe Higgins, Mario Borghezio, Daniel Hannan e Syed Kamall;
Area unica dei pagamenti in euro - B7-0132/2010 Jaroslav Paška
Accordo commerciale anticontraffazione (ACTA) - RC-B7-0154/2010 Jarosław Kalinowski, Marian Harkin, Syed Kamall e Jaroslav Paška
Regolamento relativo all'applicazione di un sistema di preferenze tariffarie generalizzate - RC-B7-0181/2010 Syed Kamall e Daniel Hannan
Relazione Gabriele Albertini - A7-0023/2010 Alfredo Antoniozzi e Nicole Sinclaire
Relazione Arnaud Danjean - A7-0026/2010 Alfredo Antoniozzi e Nikolaos Chountis
9. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito "Séance en direct", "Résultats des votes (appels nominaux) / Results of votes (roll-call votes)" e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
(La seduta, sospesa alle 13.55, è ripresa alle 15.00)
PRESIDENZA: Pál SCHMITT Vicepresidente
10. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
11. Politica dell'UE sulle questioni relative all'Artico (discussione)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Politica dell'UE sulle questioni relative all'Artico
Catherine Ashton (Vicepresidente della Commissione e Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza) rende la dichiarazione.
Intervengono Michael Gahler, a nome del gruppo PPE, Liisa Jaakonsaari, a nome del gruppo S&D, Diana Wallis, a nome del gruppo ALDE, Satu Hassi, a nome del gruppo Verts/ALE, Charles Tannock, a nome del gruppo ECR, Søren Bo Søndergaard, a nome del gruppo GUE/NGL, Timo Soini, a nome del gruppo EFD, Diane Dodds, non iscritto, Jarosław Leszek Wałęsa e Kriton Arsenis.
PRESIDENZA: Diana WALLIS Vicepresidente
Intervengono Pat the Cope Gallagher, Reinhard Bütikofer, Anna Rosbach, Nick Griffin, Anna Ibrisagic, Zigmantas Balčytis, Kristiina Ojuland, Indrek Tarand, William (The Earl of) Dartmouth, Sari Essayah, Herbert Reul, Andrzej Grzyb, Cristian Dan Preda, Zuzana Roithová, Bendt Bendtsen e Thomas Ulmer.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Riikka Manner, Gerard Batten, Andreas Mölzer, Birgit Schnieber-Jastram, Marian-Jean Marinescu e John Bufton.
Interviene Catherine Ashton.
La discussione è chiusa.
12. Cuba (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Cuba
Diego López Garrido (Presidente in carica del Consiglio) e Andris Piebalgs (membro della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, a nome del gruppo PPE, Luis Yáñez-Barnuevo García, a nome del gruppo S&D, Renate Weber, a nome del gruppo ALDE, Raül Romeva i Rueda, a nome del gruppo Verts/ALE, Edvard Kožušník, a nome del gruppo ECR, Willy Meyer, a nome del gruppo GUE/NGL, e Andreas Mölzer, non iscritto.
PRESIDENZA: Isabelle DURANT Vicepresidente
Intervengono Jarosław Leszek Wałęsa, Emine Bozkurt, Izaskun Bilbao Barandica, Tomasz Piotr Poręba, Ilda Figueiredo, Bogusław Sonik, Richard Howitt, Louis Michel, Marek Henryk Migalski, Jiří Maštálka, Mario Mauro, María Muñiz De Urquiza, Ramon Tremosa i Balcells, Francisco José Millán Mon, Antonio Masip Hidalgo e Fiorello Provera.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Michael Gahler, João Ferreira, Antonio López-Istúriz White, Gesine Meissner, Franz Obermayr, Alf Svensson, Anna Záborská e Angelika Werthmann.
Intervengono Diego López Garrido e Andris Piebalgs.
Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 110, paragrafo 2, del regolamento, per concludere la discussione:
- José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Francisco José Millán Mon e Bogusław Sonik, a nome del gruppo PPE, sulla situazione dei prigionieri politici e di coscienza a Cuba (B7-0169/2010);
- Fiorello Provera e Lorenzo Fontana, a nome del gruppo EFD, su Cuba (B7-0170/2010);
- Adrian Severin, Luis Yáñez-Barnuevo García e Emine Bozkurt, a nome del gruppo S&D, sui prigionieri di coscienza a Cuba (B7-0174/2010);
- Renate Weber e Izaskun Bilbao Barandica, a nome del gruppo ALDE, su Cuba (B7-0175/2010);
- Charles Tannock, Edvard Kožušník, Jacek Olgierd Kurski, Ryszard Antoni Legutko, Tomasz Piotr Poręba, Adam Bielan e Ryszard Czarnecki, a nome del gruppo ECR, su Cuba - il caso di Orlando Zapata Tamayo (B7-0176/2010);
- Willy Meyer, Jacky Hénin, Ilda Figueiredo, Patrick Le Hyaric, Marie-Christine Vergiat, Sabine Lösing e Jürgen Klute, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla morte a Cuba di Orlando Zapata Tamayo (B7-0177/2010);
- Franziska Katharina Brantner e Raül Romeva i Rueda, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla morte di Orlando Zapata Tamayo a Cuba (B7-0178/2010).
(La seduta, sospesa alle 17.25 in attesa dell'ora delle interrogazioni, è ripresa alle 18.00)
PRESIDENZA: Diana WALLIS Vicepresidente
13. Tempo delle interrogazioni (interrogazioni al Consiglio)
Il Parlamento esamina una serie di interrogazioni al Consiglio (B7-0017/2010).
Interrogazione 1 (Georgios Papanikolaou): Cooperazione tra l'Unione europea e la Turchia nel settore dell'immigrazione clandestina.
Diego López Garrido (Presidente in carica del Consiglio) risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Georgios Papanikolaou, Nikolaos Chountis e Roger Helmer.
Diego López Garrido risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Marian Harkin, David Martin e Andreas Mölzer.
Interrogazione 3 (Bernd Posselt): Strategia per il Danubio.
Diego López Garrido risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Bernd Posselt, Paul Rübig e Silvia-Adriana Ţicău.
Interrogazione 4 (Konstantinos Poupakis): Modello sociale europeo e lotta contro la povertà. Interrogazione 5 (Liam Aylward): Anno europeo della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.
Diego López Garrido risponde alle interrogazioni e alle domande complementari di Konstantinos Poupakis, Liam Aylward, Vicky Ford, Ádám Kósa, Robert Atkins e Daniel Hannan.
L'interrogazione 6 è stata ritirata.
Interrogazione 7 (Justas Vincas Paleckis): Regime dei visti tra UE e Russia. Interrogazione 8 (Laima Liucija Andrikienė): Relazioni UE-Russia: agenda della Presidenza spagnola.
Diego López Garrido risponde alle interrogazioni e alle domande complementari di Bernd Posselt, Bogusław Sonik e Janusz Władysław Zemke.
Le interrogazioni che, per mancanza di tempo, non hanno ricevuto risposta, la riceveranno per iscritto (vedasi allegato al resoconto integrale delle discussioni).
Il tempo delle interrogazioni riservato al Consiglio è chiuso.
14. Composizione delle commissioni e delle delegazioni
Al Presidente sono pervenute dai gruppi PPE-DE e S§D le seguenti richieste di nomina:
commissione PECH: Werner Kuhn in sostituzione di Vito Bonsignore
commissione AFCO: Constance Le Grip David Martin in sostituzione di John Attard-Montalto
delegazione per le relazioni con i paesi dell'Asia meridionale Constance Le Grip
delegazione all'Assemblea parlamentare euromediterranea Vito Bonsignore in sostituzione di Ingeborg Gräßle.
Tali nomine si considerano ratificate se prima dell'approvazione del presente processo verbale non saranno formulate obiezioni.
15. Misure di attuazione (articolo 88 del regolamento)
I seguenti progetti di misure di attuazione che rientrano nella procedura di regolamentazione con controllo sono stati trasmessi al Parlamento:
- Progetto di regolamento della Commissione del [...] che modifica gli allegati II, III e IV del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne i livelli massimi di residui di antiparassitari in o su determinati prodotti (D006810/03 - 2010/2587(RPS) - termine: 02/05/2010)
deferimento
merito :
ENVI
- Regolamento (UE) N. …/… della Commissione del […] recante modalità di attuazione dell'articolo 10, paragrafo 3, della direttiva 2009/16/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la prestazione dello Stato di bandiera (D006896/02 - 2010/2577(RPS) - termine: 23/05/2010)
deferimento
merito :
TRAN
- Progetto di regolamento della Commissione del ... recante modifica del regolamento (CE) n. 854/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce norme specifiche per l'organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano (D007327/03 - 2010/2590(RPS) - termine: 02/06/2010)
deferimento
merito :
ENVI
- Progetto di decisione della Commissione del che definisce i criteri e le misure per il finanziamento di progetti dimostrativi su scala commerciale mirati alla cattura e allo stoccaggio geologico del CO2 in modo ambientalmente sicuro, nonché di progetti dimostrativi relativi a tecnologie innovative per le energie rinnovabili nell'ambito dello scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità istituito dalla direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (D007721/02 - 2010/2582(RPS) - termine: 25/05/2010)
deferimento
merito :
ENVI
parere :
ITRE
- Progetto di decisione della Commissione del / dell' […] che modifica la decisione 2004/452/CE relativa alla compilazione di un elenco degli enti i cui ricercatori possono avere accesso ai dati riservati per fini scientifici (D008240/01 - 2010/2606(RPS) - termine: 04/06/2010)
deferimento
merito :
ITRE
- Direttiva della Commissione sull’adeguamento al progresso tecnico dell’allegato III della direttiva 2004/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla limitazione delle emissioni di composti organici volatili (D008362/02 - 2010/2589(RPS) - termine: 02/06/2010)
deferimento
merito :
ENVI
- Progetto di direttiva della Commissione del/dell' che modifica la direttiva 2008/60/CE che stabilisce i requisiti di purezza specifici per gli edulcoranti (D008400/02 - 2010/2608(RPS) - termine: 05/06/2010)
deferimento
merito :
ENVI
- Regolamento della Commissione del […] relativo all’approvazione di uno strumento semplificato sviluppato dall’Organizzazione europea per la sicurezza della navigazione aerea (Eurocontrol) per stimare il consumo di combustibile di alcuni operatori aerei a emissioni ridotte (D008414/02 - 2010/2586(RPS) - termine: 02/06/2010)
deferimento
merito :
ENVI
- Regolamento (UE) N. …/… della Commissione del […] relativo ai requisiti di omologazione dei dispositivi di sbrinamento e disappannamento del parabrezza di alcuni veicoli a motore e che attua il regolamento (CE) n. 661/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui requisiti dell'omologazione per la sicurezza generale dei veicoli a motore, dei loro rimorchi e sistemi, componenti ed entità tecniche ad essi destinati (D008417/02 - 2010/2607(RPS) - termine: 04/06/2010)
deferimento
merito :
IMCO
16. Ordine del giorno della prossima seduta
L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 439.651/OJJE).