Il Parlamento esamina una serie di interrogazioni alla Commissione (B7-0207/2010).
Interrogazione 25 (Georgios Papastamkos): Creazione di un'autorità europea per la valutazione della capacità di indebitamento.
Michel Barnier (membro della Commissione) risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Georgios Papastamkos e Franz Obermayr.
Interrogazione 28 (Liam Aylward): Scelta dei consumatori e tecnologia smartphone.
Joaquín Almunia (Vicepresidente della Commissione) risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Liam Aylward, Paul Rübig e Franz Obermayr.
Interrogazione 32 (Nikolaos Chountis): Attività delle agenzie di rating.
Karel De Gucht (membro della Commissione) risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Nikolaos Chountis, Morten Messerschmidt e Georgios Papanikolaou.
Interrogazione 30 (Brian Crowley): Strategia dell'UE per la banda larga.
Neelie Kroes (Vicepresidente della Commissione) risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Liam Aylward (sostituto dell'autore), Malcolm Harbour e Silvia-Adriana Ţicău.
Interrogazione 33 (Bernd Posselt): Il Regno Unito, la Svezia e l'euro.
Karel De Gucht risponde all'interrogazione e a una domanda complementare di Bernd Posselt.
Interrogazione 34 (Georgios Papanikolaou): Estensione dei tagli anche al settore privato.
Karel De Gucht risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Georgios Papanikolaou e Nikolaos Chountis.
Interrogazione 35 (Ádám Kósa): Conflitto di competenza tra gli Stati membri e l'Unione europea nell'ambito degli accordi con l'FMI.
Karel De Gucht risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Kinga Gál (sostituto dell'autore) e Nikolaos Chountis.
Interrogazione 36 (Eleni Theocharous): Deficit pubblico a Cipro.
Intervengono Karel De Gucht e Gay Mitchell sullo svolgimento del tempo delle interrogazioni.
Karel De Gucht risponde all'interrogazione e a una domanda complementare di Eleni Theocharous.
Interrogazione 37 (Morten Messerschmidt): La Grecia e l'attuale crisi della cooperazione euro.
Karel De Gucht risponde all'interrogazione e a una domanda complementare di Morten Messerschmidt.
Interrogazione 38 (Gay Mitchell): Fondo monetario europeo.
Karel De Gucht risponde all'interrogazione e a una domanda complementare di Gay Mitchell.
Interrogazione 39 (Rodi Kratsa-Tsagaropoulou): Meccanismi di sorveglianza finanziaria degli Stati membri.
Karel De Gucht risponde all'interrogazione e a una domanda complementare di Rodi Kratsa-Tsagaropoulou.
Le interrogazioni 26, 27, 29 e 31 nonché le interrogazioni che, per mancanza di tempo, non hanno ricevuto una risposta riceveranno una risposta scritta (vedasi Allegato al Resoconto integrale).
Il tempo delle interrogazioni riservato alla Commissione è chiuso.