6. Fondo europeo per i rifugiati per il periodo 2008-2013 (modifica della decisione n. 573/2007/CE del Consiglio) ***I - Migrazione dal sistema d’informazione Schengen (SIS 1+) al sistema d’informazione Schengen di seconda generazione (SIS II) (modifica del regolamento (CE) n. 1104/2008) - Migrazione dal sistema d'informazione Schengen (SIS 1+) al sistema d'informazione Schengen di seconda generazione (SIS II) (modifica della decisione 2008/839/GAI) - Istituzione di un programma comune di reinsediamento UE (discussione)
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la decisione n. 573/2007/CE che istituisce il Fondo europeo per i rifugiati per il periodo 2008-2013, nell’ambito del programma generale "Solidarietà e gestione dei flussi migratori", e che abroga la decisione 2004/904/CE del Consiglio [COM(2009)0456 - C7-0123/2009- 2009/0127(COD)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Rui Tavares (A7-0125/2010)
Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1104/2008 del Consiglio sulla migrazione dal sistema d’informazione Schengen (SIS 1+) al sistema d’informazione Schengen di seconda generazione (SIS II) [COM(2009)0508 - C7-0244/2009- 2009/0136(NLE)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Carlos Coelho (A7-0126/2010)
Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio che modifica la decisione 2008/839/GAI sulla migrazione dal sistema d'informazione Schengen (SIS 1+) al sistema d'informazione Schengen di seconda generazione (SIS II) [COM(2010)0015 - 2010/0006(NLE)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Carlos Coelho (A7-0127/2010)
Relazione sull'istituzione di un programma comune di reinsediamento UE [COM(2009)0447 - 2009/2240(INI)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Rui Tavares (A7-0131/2010)
Carlos Coelho illustra le sue relazioni.
Intervengono Alexander Alvaro (relatore per parere della commissione BUDG) e Cecilia Malmström (membro della Commissione).
Intervengono Georgios Papanikolaou, a nome del gruppo PPE, e Antonio Masip Hidalgo, a nome del gruppo S&D.
PRESIDENZA: Dagmar ROTH-BEHRENDT Vicepresidente
Intervengono Nadja Hirsch, a nome del gruppo ALDE, Hélène Flautre, a nome del gruppo Verts/ALE, Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL, e Gerard Batten, a nome del gruppo EFD.
Rui Tavares illustra le sue relazioni.
Intervengono Simon Busuttil, Ioan Enciu, Tatjana Ždanoka, Cornelia Ernst, Salvatore Iacolino, Monika Flašíková Beňová, Indrek Tarand, Agustín Díaz de Mera García Consuegra, Sylvie Guillaume e Franz Obermayr.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Petru Constantin Luhan, Marian-Jean Marinescu, Morten Messerschmidt, Roberta Angelilli, Andreas Mölzer, Jaroslav Paška, Martin Ehrenhauser (sulla discussione precedente) e Piotr Borys.
Intervengono Cecilia Malmström, Carlos Coelho e Rui Tavares.