Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Procedura : 2010/2686(RSP)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo dei documenti :

Testi presentati :

O-0052/2010 (B7-0213/2010)

Discussioni :

PV 19/05/2010 - 3
CRE 19/05/2010 - 3

Votazioni :

Testi approvati :


Processo verbale
Mercoledì 19 maggio 2010 - Strasburgo

3. Conclusioni del vertice del 7 maggio 2010 e della riunione ECOFIN - Qual è la pertinenza politica della strategia UE 2020 nel contesto dell'attuale crisi finanziaria ed economica? - Conseguenze della crisi finanziaria ed economica sulla strategia UE 2020 e la sua gestione - Qual è la rilevanza della strategia UE 2020 nel contesto dell'attuale crisi finanziaria ed economica? (discussione)
Resoconto integrale

Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Conclusioni del vertice del 7 maggio 2010 e della riunione ECOFIN

Interrogazione orale (O-0052/2010) presentata da Joseph Daul, a nome del gruppo PPE, Martin Schulz, a nome del gruppo S&D, e Guy Verhofstadt, a nome del gruppo ALDE, al Consiglio: Quale rilevanza politica riveste la strategia Europa 2020 nel quadro dell'attuale crisi economica e finanziaria? (B7-0213/2010)

Interrogazione orale (O-0053/2010) presentata da Joseph Daul, a nome del gruppo PPE, Martin Schulz, a nome del gruppo S&D, e Guy Verhofstadt, a nome del gruppo ALDE, alla Commissione: Quale rilevanza politica riveste la strategia Europa 2020 nel quadro dell'attuale crisi economica e finanziaria? (B7-0214/2010)

Interrogazione orale (O-0068/2010) presentata da Rebecca Harms e Daniel Cohn-Bendit, a nome del gruppo Verts/ALE, al Consiglio: Conseguenze della crisi finanziaria ed economica sulla strategia UE 2020 e la sua governance (B7-0301/2010)

Interrogazione orale (O-0065/2010) presentata da Nigel Farage e Francesco Enrico Speroni, a nome del gruppo EFD, al Consiglio: Rilevanza politica della strategia UE 2020 nel contesto dell'attuale crisi finanziaria ed economica (B7-0219/2010)

Interrogazione orale (O-0066/2010) presentata da presentata da Nigel Farage e Francesco Enrico Speroni, a nome del gruppo EFD, alla Commissione: Rilevanza politica della strategia UE 2020 nel contesto dell'attuale crisi finanziaria ed economica (B7-0220/2010)

Diego López Garrido (Presidente in carica del Consiglio) e Olli Rehn (membro della Commissione) rendono le dichiarazioni.

Intervengono Joseph Daul, a nome del gruppo PPE, Martin Schulz, a nome del gruppo S&D, Guy Verhofstadt, a nome del gruppo ALDE, Rebecca Harms, a nome del gruppo Verts/ALE, Timothy Kirkhope, a nome del gruppo ECR, Lothar Bisky, a nome del gruppo GUE/NGL, Niki Tzavela, a nome del gruppo EFD, Nicole Sinclaire, sullo svolgimento del dibattito, Francisco Sosa Wagner, non iscritto, Corien Wortmann-Kool, Hannes Swoboda, Adina-Ioana Vălean, Philippe Lamberts, Derk Jan Eppink, Patrick Le Hyaric, Mario Borghezio, Hans-Peter Martin, Othmar Karas, Udo Bullmann, Marielle De Sarnez, Pascal Canfin, Peter van Dalen, Nikolaos Chountis, Marta Andreasen e Andreas Mölzer.

PRESIDENZA: Stavros LAMBRINIDIS
Vicepresidente

Intervengono Werner Langen, Juan Fernando López Aguilar, Sylvie Goulard, Kay Swinburne, Cornelis de Jong, Nikolaos Salavrakos, Mario Mauro, David-Maria Sassoli, Wolf Klinz, Janusz Wojciechowski, Jean-Pierre Audy, Elisa Ferreira, Mirosław Piotrowski, Jaime Mayor Oreja, Anni Podimata, Paulo Rangel, Göran Färm, Theodoros Skylakakis, Danuta Maria Hübner, Gay Mitchell, Alajos Mészáros e Marian-Jean Marinescu.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Mairead McGuinness, Elena Băsescu, Antigoni Papadopoulou, Olle Schmidt, Jaroslav Paška, Andrew Henry William Brons, Tunne Kelam, Danuta Jazłowiecka, Liisa Jaakonsaari, Michael Theurer, Franz Obermayr, Paul Rübig, Milan Zver, Seán Kelly, Karin Kadenbach, Rachida Dati, Vasilica Viorica Dăncilă e Czesław Adam Siekierski.

Intervengono Diego López Garrido e Olli Rehn.

La discussione è chiusa.

Note legali - Informativa sulla privacy