Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 110, paragrafo 2, del regolamento, per concludere la discussione:
- Lothar Bisky, Nikolaos Chountis, Ilda Figueiredo, Patrick Le Hyaric, Kartika Tamara Liotard, Marisa Matias, Willy Meyer, Miguel Portas, Alfreds Rubiks, Eva-Britt Svensson, Kyriacos Triantaphyllides e Sabine Wils, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla strategia UE 2020 (B7-0266/2010)
- Guy Verhofstadt e Lena Ek, a nome del gruppo ALDE, sulla strategia Europa 2020 - nuova strategia europea per la crescita e l'occupazione (B7-0267/2010)
- Stephen Hughes, a nome del gruppo S&D su Europa 2020 - nuova strategia europea per la crescita e l'occupazione (B7-0268/2010)
- Corien Wortmann-Kool, Othmar Karas e Jean-Paul Gauzès, a nome del gruppo PPE, sulla strategia UE 2020 (B7-0269/2010)
- Rebecca Harms e Daniel Cohn-Bendit, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla strategia Europa 2020 - nuova strategia europea per la crescita e l'occupazione (B7-0270/2010).
Votazione: prossima tornata.
3. Unione per il Mediterraneo (discussione)
Relazione sull’Unione per il Mediterraneo [2009/2215(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Vincent Peillon (A7-0133/2010)
Vincent Peillon illustra la sua relazione.
Interviene Štefan Füle (membro della Commissione).
Intervengono Marielle De Sarnez (relatore per parere della commissione INTA), Niki Tzavela (relatore per parere della commissione ITRE), Marietta Giannakou, a nome del gruppo PPE, Raimon Obiols, a nome del gruppo S&D, Ivo Vajgl, a nome del gruppo ALDE, Malika Benarab-Attou, a nome del gruppo Verts/ALE, Willy Meyer, a nome del gruppo GUE/NGL, Nikolaos Salavrakos, a nome del gruppo EFD, Louis Bontes, non iscritto, Salvatore Iacolino, Pier Antonio Panzeri, Niccolò Rinaldi, Takis Hadjigeorgiou, Gerard Batten, Andreas Mölzer, Dominique Baudis, Maria Eleni Koppa, Bastiaan Belder e Francisco José Millán Mon.
Il Presidente giustifica l'assenza del Consiglio. Interviene Bernd Posselt.
Intervengono Josefa Andrés Barea, Mario Mauro, Mario Pirillo e Cristian Dan Preda.
Interviene con la procedura "catch the eye" Roberta Angelilli.
PRESIDENZA: Alejo VIDAL-QUADRAS Vicepresidente
Intervengono con la procedura "catch the eye" Olga Sehnalová, Lara Comi, Charles Tannock, Franz Obermayr, Raffaele Baldassarre e Diane Dodds.
4. La necessità di una strategia europea per il Caucaso meridionale (discussione)
Relazione sulla necessità di una strategia europea per il Caucaso meridionale [2009/2216(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Evgeni Kirilov (A7-0123/2010)
Evgeni Kirilov illustra la sua relazione.
Interviene Štefan Füle (membro della Commissione).
Intervengono Metin Kazak (relatore per parere della commissione INTA), Anna Ibrisagic, a nome del gruppo PPE, Hannes Swoboda, a nome del gruppo S&D, Norica Nicolai, a nome del gruppo ALDE, Ulrike Lunacek, a nome del gruppo Verts/ALE, Charles Tannock, a nome del gruppo ECR, Fiorello Provera, a nome del gruppo EFD, Dimitar Stoyanov, non iscritto, Iuliu Winkler, Adrian Severin, Tomasz Piotr Poręba, Bernd Posselt, Justas Vincas Paleckis, Ryszard Czarnecki, Krzysztof Lisek, George Sabin Cutaş, Paweł Robert Kowal e Andrey Kovatchev.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Andrzej Grzyb, Ioan Mircea Paşcu, Graham Watson, Cristian Dan Preda, Andreas Mölzer e Jaroslav Paška.
Il Presidente fa una dichiarazione in cui rende omaggio alle vittime delle recenti inondazioni in Europa centrale.
6. Ordine del giorno
Il Presidente propone, dopo la riunione della Conferenza dei presidenti che si è svolta stamani, di rinviare alla prossima tornata, a norma dell'articolo 140 del regolamento, la votazione sulle proposte di risoluzione presentate al termine della discussione sulla strategia Europa 2020 (punto 19 del PV del 5.5.2010).
Intervengono Joseph Daul, a nome del gruppo PPE, a favore della proposta, e Martin Schulz, a nome del gruppo S&D, d'intesa con i gruppi Verts/ALE e GUE/NGL, contro la proposta. I due oratori si associano anche alla dichiarazione della Presidenza sulle inondazioni in Europa centrale.
Con VE (342 favorevoli, 270 contrari, 9 astensioni), il Parlamento approva la proposta.
° ° ° °
Interviene Jan Březina sulla dichiarazione della Presidenza.
PRESIDENZA: Rainer WIELAND Vicepresidente
7. Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
7.1. Realizzare un mercato unico per i consumatori e i cittadini (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla creazione di un mercato unico per i consumatori e i cittadini [2010/2011(INI)] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatore: Louis Grech (A7-0132/2010)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
7.2. Dialogo università-imprese: Un nuovo partenariato per la modernizzazione delle università europee (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sul dialogo università-imprese: un nuovo partenariato per la modernizzazione delle università in Europa [2009/2099(INI)] - Commissione per la cultura e l'istruzione. Relatore: Pál Schmitt (A7-0108/2010)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)
7.3. Partecipazione finanziaria comunitaria allo smantellamento dei reattori 1 - 4 della centrale nucleare di Kozloduy in Bulgaria "Programma Kozloduy" * (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio relativo all'assistenza finanziaria comunitaria per la disattivazione delle unità 1 - 4 della centrale nucleare Kozloduy in Bulgaria – "Programma Kozloduy" [COM(2009)0581 - C7-0289/2009- 2009/0172(NLE)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Rebecca Harms (A7-0142/2010)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)
7.4. Attuazione delle sinergie dei fondi destinati alla ricerca e all'innovazione nell’ambito del regolamento (CE) n. 1080/2006 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e del Settimo programma quadro di ricerca e sviluppo (votazione)
Relazione sull'attuazione delle sinergie dei fondi destinati alla ricerca e all'innovazione nell’ambito del regolamento (CE) n. 1080/2006 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e del Settimo programma quadro di ricerca e sviluppo, nelle città, nelle regioni, negli Stati membri e nell'Unione [2009/2243(INI)] - Commissione per lo sviluppo regionale. Relatore: Lambert van Nistelrooij (A7-0138/2010)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)
(prima della votazione) Lambert van Nistelrooij, a nome del gruppo PPE, il quale chiede una votazione per appello nominale. (La richiesta è stata accolta).
7.5. Sostenibilità a lungo termine delle finanze pubbliche per un’economia in ripresa (votazione)
Relazione sulla sostenibilità a lungo termine delle finanze pubbliche nel contesto del rilancio economico. [2010/2038(INI)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Liem Hoang Ngoc (A7-0147/2010)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)
(dopo la votazione) Liem Hoang Ngoc (relatore) il quale, visto l'esito della votazione, ha ritirato la sua firma dalla relazione.
7.6. Contributo della politica di coesione alla realizzazione degli obiettivi di Lisbona e di Europa 2020 (votazione)
Relazione sul contributo della politica di coesione al raggiungimento degli obiettivi di Lisbona e di UE 2020 - Commissione per lo sviluppo regionale. Relatore: Ricardo Cortés Lastra (A7-0129/2010)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)
7.8. La necessità di una strategia europea per il Caucaso meridionale (votazione)
Relazione sulla necessità di una strategia europea per il Caucaso meridionale [2009/2216(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Evgeni Kirilov (A7-0123/2010)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 8)
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito "Séance en direct", "Résultats des votes (appels nominaux) / Results of votes (roll-call votes)" e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
(La seduta, sospesa alle 13.05, è ripresa alle 15.00)
PRESIDENZA: Diana WALLIS Vicepresidente
10. Posizione del Consiglio in 1ª lettura
La Presidente comunica, a norma dell'articolo 61, paragrafo 1, del regolamento, di aver ricevuto dal Consiglio la seguente posizione, i motivi che hanno indotto il Consiglio ad adottarla nonché la posizione della Commissione:
- Posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell’adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul quadro generale per la diffusione dei sistemi di trasporto intelligenti nel settore del trasporto stradale e nelle interfacce con altri modi di trasporto (06103/4/2010 - C7-0119/2010 - 2008/0263(COD)) deferimento merito: TRAN
Il termine di tre mesi di cui dispone il Parlamento per pronunciarsi decorre quindi da domani, 21 maggio 2010.
11. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
12. Discussione su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (discussione)
Charles Tannock, Anneli Jäätteenmäki, Eija-Riitta Korhola, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Nicole Kiil-Nielsen e Joe Higgins illustrano le proposte di risoluzione.
Intervengono Bernd Posselt, a nome del gruppo PPE, Marietje Schaake, a nome del gruppo ALDE, Tomasz Piotr Poręba, a nome del gruppo ECR, Eva-Britt Svensson, a nome del gruppo GUE/NGL, Bastiaan Belder, a nome del gruppo EFD, Laima Liucija Andrikienė, Ryszard Czarnecki, Csaba Sógor, Zbigniew Ziobro e Martin Kastler.
Intervengono secondo la procedura "catch the eye" Michael Gahler, Heidi Hautala, Jacek Olgierd Kurski e Elena Băsescu.
Interviene Antonio Tajani (Vicepresidente della Commissione).
Marietje Schaake, Cristian Dan Preda, Véronique De Keyser, Barbara Lochbihler, Marie-Christine Vergiat e Adam Bielan illustrano le proposte di risoluzione.
Intervengono Thomas Mann, a nome del gruppo PPE, Corina Creţu, a nome del gruppo S&D, Joe Higgins, a nome del gruppo GUE/NGL, e Monica Luisa Macovei.
Intervengono secondo la procedura "catch the eye" Miroslav Mikolášik, Jaroslav Paška e Sergio Paolo Francesco Silvestris.
Interviene Antonio Tajani (Vicepresidente della Commissione).
Anneli Jäätteenmäki, Filip Kaczmarek, Véronique De Keyser, Barbara Lochbihler, Marie-Christine Vergiat e Charles Tannock illustrano le proposte di risoluzione.
Intervengono Elena Băsescu, a nome del gruppo PPE, Ana Gomes, a nome del gruppo S&D, Marietje Schaake, a nome del gruppo ALDE, e Raül Romeva i Rueda, a nome del gruppo Verts/ALE.
Intervengono secondo la procedura "catch the eye" Cristian Dan Preda e Eija-Riitta Korhola.
Interviene Antonio Tajani (Vicepresidente della Commissione).
Interviene Thomas Mann, per sollecitare un prolungamento del tempo di parola riservato alla procedura "catch the eye" (La Presidente ne prende atto).
13. Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
Eija-Riitta Korhola, Mario Mauro, Filip Kaczmarek, Cristian Dan Preda, Bernd Posselt, Tunne Kelam, Anna Záborská, Monica Luisa Macovei, Elena Băsescu, Sari Essayah, Laima Liucija Andrikienė, Lena Kolarska-Bobińska, László Tőkés, Tadeusz Zwiefka, Martin Kastler e Thomas Mann, a nome del gruppo PPE, Véronique De Keyser, Adrian Severin, Hannes Swoboda, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg e Richard Howitt, a nome del gruppo S&D, Niccolò Rinaldi, Marietje Schaake, Anneli Jäätteenmäki, Ramon Tremosa i Balcells, Marielle De Sarnez e Kristiina Ojuland, a nome del gruppo ALDE, Jean Lambert e Nicole Kiil-Nielsen, a nome del gruppo Verts/ALE, Charles Tannock, Michał Tomasz Kamiński, Adam Bielan, Tomasz Piotr Poręba, Peter van Dalen e Ryszard Antoni Legutko, a nome del gruppo ECR, Fiorello Provera e Oreste Rossi, a nome del gruppo EFD
Cristian Dan Preda, Ioannis Kasoulides, Mario Mauro, Bernd Posselt, Eija-Riitta Korhola, Filip Kaczmarek, Tunne Kelam, Bogusław Sonik, Monica Luisa Macovei, Elena Băsescu, Laima Liucija Andrikienė, Lena Kolarska-Bobińska, László Tőkés e Thomas Mann, a nome del gruppo PPE, Véronique De Keyser e Marc Tarabella, a nome del gruppo S&D, Niccolò Rinaldi, Marielle De Sarnez e Ramon Tremosa i Balcells, a nome del gruppo ALDE, Barbara Lochbihler e Heidi Hautala, a nome del gruppo Verts/ALE, Charles Tannock, Michał Tomasz Kamiński, Ryszard Antoni Legutko, Adam Bielan, Tomasz Piotr Poręba, Geoffrey Van Orden, Julie Girling, Zbigniew Ziobro, Jacek Olgierd Kurski, Ryszard Czarnecki e Edvard Kožušník, a nome del gruppo ECR, Fiorello Provera, Juozas Imbrasas e Lorenzo Fontana, a nome del gruppo EFD.
Filip Kaczmarek, Cristian Dan Preda, Bernd Posselt, Tunne Kelam, Mario Mauro, Eija-Riitta Korhola, Bogusław Sonik, Monica Luisa Macovei, Elena Băsescu, Laima Liucija Andrikienė, Lena Kolarska-Bobińska, László Tőkés, Csaba Sógor e Martin Kastler, a nome del gruppo PPE, Véronique De Keyser e Marc Tarabella, a nome del gruppo S&D, Metin Kazak, Marietje Schaake, Marielle De Sarnez, Kristiina Ojuland, Anneli Jäätteenmäki, Niccolò Rinaldi e Ramon Tremosa i Balcells, a nome del gruppo ALDE, Barbara Lochbihler, Raül Romeva i Rueda e Heidi Hautala, a nome del gruppo Verts/ALE, Charles Tannock, Michał Tomasz Kamiński, Ryszard Antoni Legutko, Adam Bielan, Tomasz Piotr Poręba, Geoffrey Van Orden, Julie Girling, Zbigniew Ziobro, Jacek Olgierd Kurski, Ryszard Czarnecki e Edvard Kožušník, a nome del gruppo ECR, Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL, Fiorello Provera, Juozas Imbrasas e Oreste Rossi, a nome del gruppo EFD.
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito "Séance en direct", "Résultats des votes (appels nominaux) / Results of votes (roll-call votes)" e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
15. Decisioni relative ad alcuni documenti
Decisione di elaborare relazioni di iniziativa (articolo 48 del regolamento)
commissione AFET - Cooperazione civile-militare e sviluppo di capacità civili militari (2010/2071(INI))
commissione BUDG - Accordo interistituzionale sulla cooperazione in materia di bilancio (2010/2073(INI)) (parere: AFET, CONT) - Finanziamento e funzionamento del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (2010/2072(INI)) (parere: ECON, EMPL)
commissione DEVE - Sistemi sanitari nell'Africa subsahariana e sanità nel mondo (2010/2070(INI)) (parere: ENVI)
commissione ECON - Regolamento sulla negoziazione di strumenti finanziari - "dark pool", ecc. (2010/2075(INI)) - Basilea II e revisione della direttiva sui requisiti patrimoniali (DRC 4) (2010/2074(INI)) (parere: JURI)
Decisione di elaborare relazioni di iniziativa (articolo 119, paragrafo 1, del regolamento)
commissione JURI - 26a relazione annuale sul controllo dell'applicazione del diritto comunitario (2008) (2010/2076(INI)) (parere: PETI, IMCO)
Decisione di elaborare relazioni di iniziativa (articolo 119, paragrafo 2, del regolamento)
commissione IMCO - Attuazione della direttiva sui servizi (2006/123/CE) (2010/2053(INI)) (parere: ENVI, EMPL, REGI)
Decisione di elaborare relazioni di iniziativa (articolo 205, paragrafo 2, del regolamento)
commissione PETI - Mediatore europeo: documento sulla relazione annuale di attività per il 2009 (2010/2059(INI))
Commissioni associate
commissione BUDG - Modifica del regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee (COM(2010)0071 - C7-0063/2010 - 2010/0047(COD)) Commissioni associate BUDG, CONT (A seguito della decisione della Conferenza dei Presidenti del 12.05.2010)
- Finanziamento e funzionamento del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (2010/2072(INI)) (parere: ECON) Commissioni associate BUDG, EMPL (A seguito della decisione della Conferenza dei Presidenti del 12.05.2010)
commissione ENVI - Livelli di prestazione in materia di emissioni dei veicoli commerciali leggeri nuovi (COM(2009)0593 - C7-0271/2009 - 2009/0173(COD)) (parere: TRAN) Commissioni associate ENVI, ITRE (A seguito della decisione della Conferenza dei Presidenti del 12.05.2010)
commissione TRAN - Politica marittima integrata (PMI) - Valutazione dei progressi compiuti e nuove sfide (2010/2040(INI)) (parere: AFET, ENVI, ITRE, REGI) Commissioni associate TRAN, PECH (A seguito della decisione della Conferenza dei Presidenti del 04.03.2010)
Competenza delle commissioni
commissione AFET - Modifica del regolamento (CE) n. 1334/2000 che istituisce un regime comunitario di controllo delle esportazioni di prodotti e tecnologie a duplice uso (COM(2008)0854 - C7-0062/2010 - 2008/0249(COD)) deferimento merito: INTA parere: AFET
Decisione di avviare una procedura con riunioni congiunte delle commissioni (articolo 51, del regolamento)
- Iniziativa per una direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la prevenzione e la repressione della tratta degli esseri umani e la protezione delle vittime, che abroga la decisione quadro 2002/629/GAI (COM(2010)0095 - 2010/0065 (COD)) (Commissioni: LIBE, FEMM). (A seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 12 .5.2010).
16. Dichiarazioni scritte inserite nel registro (articolo 123 del regolamento)
Numero di firme raccolte dalle dichiarazioni scritte inserite nel registro (articolo 123, paragrafo 3, del regolamento):
Numero del documento
Autore
Firme
3/2010
Lara Comi, Andreas Schwab, Jolanta Emilia Hibner, Anna Maria Corazza Bildt, Christophe Béchu
334
5/2010
Cătălin Sorin Ivan
85
7/2010
Richard Howitt, Bogusław Sonik, Alexander Graf Lambsdorff, Marek Siwiec, Cornelis de Jong
120
8/2010
Ryszard Czarnecki, Lajos Bokros, Jarosław Kalinowski, Janusz Wojciechowski
84
9/2010
Andreas Mölzer
19
10/2010
Joanna Katarzyna Skrzydlewska, Barbara Matera, Joachim Zeller, Artur Zasada, Wojciech Michał Olejniczak
112
11/2010
Valdemar Tomaševski, Mirosław Piotrowski, Janusz Wojciechowski, Sandra Kalniete
53
12/2010
Françoise Castex, Zuzana Roithová, Alexander Alvaro, Stavros Lambrinidis
219
13/2010
Andreas Mölzer
13
14/2010
Daciana Octavia Sârbu, Cătălin Sorin Ivan, Csaba Sándor Tabajdi
40
15/2010
Véronique De Keyser, Kader Arif, Alejandro Cercas, Stephen Hughes, Stavros Lambrinidis
122
16/2010
Morten Messerschmidt
19
17/2010
Vilija Blinkevičiūtė
61
18/2010
Zigmantas Balčytis
49
19/2010
Morten Messerschmidt, Anna Rosbach, Lorenzo Fontana
11
20/2010
Marc Tarabella, Barbara Matera, Marije Cornelissen, Ilda Figueiredo, Antonyia Parvanova
Andreas Mölzer, Mario Borghezio, Philip Claeys, Nikolaos Salavrakos
22
43/2010
Andreas Mölzer
6
44/2010
Andreas Mölzer
15
17. Trasmissione dei testi approvati nel corso della presente seduta
A norma dell'articolo 179, paragrafo 2, del regolamento, il processo verbale della presente seduta sarà sottoposto all'approvazione del Parlamento all'inizio della prossima seduta.
Con l'accordo del Parlamento, i testi approvati saranno trasmessi sin d'ora ai loro destinatari.
18. Calendario delle prossime sedute
Le prossime sedute si terranno dal 14 giugno 2010 al 17 giugno 2010.