La comunicazione della Commissione sul seguito dato alle risoluzioni approvate dal Parlamento nel corso della tornata di maggio I 2010 è disponibile sul sito Séance en direct.
3. Sicurezza dell'approvvigionamento di gas ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio concernente misure volte a garantire la sicurezza dell'approvvigionamento di gas e che abroga la direttiva 2004/67/CE [2009/0108(COD)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Alejo Vidal-Quadras (A7-0112/2010)
Alejo Vidal-Quadras illustra la sua relazione.
Interviene Günther Oettinger (membro della Commissione).
Intervengono Bogusław Sonik (relatore per parere della commissione ENVI), Sandra Kalniete (relatore per parere della commissione IMCO) e Jacek Saryusz-Wolski (relatore per parere della commissione AFET), Herbert Reul, a nome del gruppo PPE, Hannes Swoboda, a nome del gruppo S&D, Adina-Ioana Vălean, a nome del gruppo ALDE, Claude Turmes, a nome del gruppo Verts/ALE, Konrad Szymański, a nome del gruppo ECR, Jacky Hénin, a nome del gruppo GUE/NGL, Niki Tzavela, a nome del gruppo EFD, Béla Kovács, non iscritto, Arturs Krišjānis Kariņš, Teresa Riera Madurell, Jorgo Chatzimarkakis, Evžen Tošenovský, Fiorello Provera, Nick Griffin, Amalia Sartori, Marek Siwiec, Norica Nicolai, Adam Bielan, Jaroslav Paška, Romana Jordan Cizelj, Anni Podimata, Ivo Strejček, Bogdan Kazimierz Marcinkiewicz e George Sabin Cutaş.
Intervengono Paweł Robert Kowal, András Gyürk, Eija-Riitta Korhola e Zigmantas Balčytis.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Tunne Kelam, Csaba Sándor Tabajdi, Reinhard Bütikofer, Ilda Figueiredo, Andreas Mölzer, Andrzej Grzyb, Silvia-Adriana Ţicău, Alajos Mészáros, Ioan Enciu, Danuta Jazłowiecka, Edit Herczog, Ioan Mircea Paşcu e Niki Tzavela.
4. Vertice UE-Cina del 6 ottobre 2010 (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Vertice UE-Cina del 6 ottobre 2010
Karel De Gucht (membro della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Ioannis Kasoulides, a nome del gruppo PPE, Libor Rouček, a nome del gruppo S&D, Niccolò Rinaldi, a nome del gruppo ALDE, Reinhard Bütikofer, a nome del gruppo Verts/ALE, Jaromír Kohlíček, a nome del gruppo GUE/NGL, Bastiaan Belder, a nome del gruppo EFD, Lucas Hartong, non iscritto, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Henri Weber, Marielle De Sarnez, Heidi Hautala, Joe Higgins, Daniel Caspary, Emilio Menéndez del Valle, Charles Goerens, Crescenzio Rivellini, Derek Vaughan, Elmar Brok, Edite Estrela, Csaba Sándor Tabajdi e Victor Boştinaru.
Intervengono Reinhard Bütikofer e Elmar Brok sull'assenza del Consiglio.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Petru Constantin Luhan, Katarína Neveďalová, Charles Tannock, Roberta Angelilli, Enrique Guerrero Salom, Rachida Dati, Andrew Henry William Brons, Czesław Adam Siekierski, Josefa Andrés Barea, Hans-Peter Martin, Miroslav Mikolášik, László Tőkés, Monika Flašíková Beňová, Helga Trüpel, Seán Kelly, Olga Sehnalová e Ioan Mircea Paşcu.
La Presidente segnala che Karel De Gucht interviene a nome di Catherine Ashton (Vicepresidente della Commissione e Alto Rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza).
Interviene Karel De Gucht.
La discussione è chiusa.
(La seduta, sospesa alle 11.55 in attesa del turno di votazioni, è ripresa alle 12.05)
PRESIDENZA: Jerzy BUZEK Presidente
5. Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
5.1. Progetto di bilancio rettificativo n. 5/2010: OLAF e revisione delle risorse proprie (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 5/2010 dell'Unione europea per l'esercizio 2010, Sezione III - Commissione [2010/2091(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatore: László Surján (A7-0249/2010)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
5.2. Completamento del mercato interno per il commercio elettronico (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sul completamento del mercato interno per il commercio elettronico [2010/2012(INI)] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatore: Pablo Arias Echeverría (A7-0226/2010)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)
5.3. Inchieste e prevenzione degli incidenti nel settore dell'aviazione civile ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio in materia di inchieste e prevenzione di incidenti e inconvenienti nel settore dell’aviazione civile [2009/0170(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Christine De Veyrac (A7-0195/2010)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)
5.4. Sicurezza dell'approvvigionamento di gas ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio concernente misure volte a garantire la sicurezza dell'approvvigionamento di gas e che abroga la direttiva 2004/67/CE [2009/0108(COD)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Alejo Vidal-Quadras (A7-0112/2010)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)
5.5. Accordo di riammissione CE/Pakistan *** (votazione)
Raccomandazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo fra la Comunità europea e la Repubblica islamica del Pakistan sulla riammissione delle persone in soggiorno irregolare [2009/0036(NLE)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Csaba Sógor (A7-0231/2010)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)
Il Parlamento esprime la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
Interventi
Csaba Sógor (relatore), prima della votazione, per precisare che la dichiarazione della Commissione sarà allegata alla risoluzione legislativa.
5.6. Relazioni commerciali ed economiche con la Turchia (votazione)
Relazione sulle relazioni economiche e commerciali con la Turchia [2009/2200(INI)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Metin Kazak (A7-0238/2010)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE ALTERNATIVA (presentata dal gruppo EFD)
Dimitar Stoyanov, prima della votazione, per chiedere il rinvio della relazione e il Presidente in merito alla richiesta che non è stata accolta dal Parlamento.
5.7. Normativa UE per la conservazione della biodiversità (votazione)
Relazione sull'applicazione della normativa UE per la conservazione della biodiversità [2009/2108(INI)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Esther de Lange (A7-0241/2010)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 7)
Esther de Lange (relatore), per chiedere che la votazione finale si svolga per appello nominale, il Presidente e Gerard Batten sulla richiesta.
Viste le obiezioni formulate, la richiesta non è accolta.
5.8. Prevenzione delle catastrofi naturali e di origine umana (votazione)
Relazione sulla comunicazione della Commissione "Un approccio comunitario alla prevenzione delle catastrofi naturali e di origine umana" [2009/2151(INI)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: João Ferreira (A7-0227/2010)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 8)
5.9. Riduzione della povertà e creazione di posti di lavoro nei paesi in via di sviluppo (votazione)
Relazione sulla riduzione della povertà e la creazione di posti di lavoro nei paesi in via di sviluppo: la via da seguire [2009/2171(INI)] - Commissione per lo sviluppo. Relatore: Eleni Theocharous (A7-0192/2010)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 9)
Licia Ronzulli, Romana Jordan Cizelj, Clemente Mastella, Miroslav Mikolášik, Peter Jahr, Monika Flašíková Beňová, Jarosław Kalinowski, Radvilė Morkūnaitė-Mikulėnienė
Jarosław Kalinowski, Frank Vanhecke, Vito Bonsignore, Syed Kamall, Seán Kelly
7. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito "Séance en direct", "Résultats des votes (appels nominaux) / Results of votes (roll-call votes)" e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
° ° ° °
Bernd Posselt e Ioannis A. Tsoukalas sono intervenuti per segnalare che per anomalie della loro tessera di voto non avevano potuto partecipare alle prime quattro votazioni per appello nominale.
(La seduta, sospesa alle 13.20, è ripresa alle 15.00)
PRESIDENZA: Alejo VIDAL-QUADRAS Vicepresidente
8. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
9. Sorveglianza dei medicinali (modifica del regolamento (CE) n. 726/2004) ***I - Farmacovigilanza (modifica della direttiva 2001/83/CE) ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica, per quanto riguarda la farmacovigilanza dei medicinali per uso umano, il regolamento (CE) n. 726/2004 che istituisce procedure comunitarie per l’autorizzazione e la sorveglianza dei medicinali per uso umano e veterinario, e che istituisce l’agenzia europea per i medicinali [COM(2008)0664 - C6-0515/2008- 2008/0257(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Linda McAvan (A7-0153/2010)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica, per quanto concerne la farmacovigilanza, la direttiva 2001/83/CE recante un codice comunitario relativo ai medicinali per uso umano [COM(2008)0665 - C6-0514/2008- 2008/0260(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Linda McAvan (A7-0159/2010)
Linda McAvan presenta le sue relazioni.
Interviene Antonio Tajani (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Michèle Rivasi (relatore per parere della commissione ITRE), Claude Turmes (relatore per parere della commissione IMCO), Pilar Ayuso, a nome del gruppo PPE, António Fernando Correia De Campos, a nome del gruppo S&D, Antonyia Parvanova, a nome del gruppo ALDE, Michail Tremopoulos, a nome del gruppo Verts/ALE, Milan Cabrnoch, a nome del gruppo ECR, Jiří Maštálka, a nome del gruppo GUE/NGL, Peter Liese, Karin Kadenbach, Corinne Lepage, Martin Callanan, Marisa Matias, Françoise Grossetête, Bernadette Vergnaud, Frédérique Ries, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, Nessa Childers, Paolo Bartolozzi, Marian-Jean Marinescu e Licia Ronzulli.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Radvilė Morkūnaitė-Mikulėnienė, Miroslav Mikolášik, Anja Weisgerber, Michèle Rivasi, Herbert Dorfmann, Oreste Rossi, Horst Schnellhardt e Dominique Riquet.
Intervengono Olivier Chastel (Presidente in carica del Consiglio), Antonio Tajani e Linda McAvan.
10. Immissione sul mercato e uso dei biocidi ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'immissione sul mercato e all'uso dei biocidi [COM(2009)0267 - C7-0036/2009- 2009/0076(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Christa Klaß (A7-0239/2010)
Christa Klaß illustra la sua relazione.
Interviene Antonio Tajani (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Amalia Sartori (relatore per parere della commissione IMCO), Richard Seeber, a nome del gruppo PPE, Dan Jørgensen, a nome del gruppo S&D, Corinne Lepage, a nome del gruppo ALDE, Michèle Rivasi, a nome del gruppo Verts/ALE, Julie Girling, a nome del gruppo ECR, Sabine Wils, a nome del gruppo GUE/NGL, Oreste Rossi, a nome del gruppo EFD, Catherine Soullie, Jo Leinen, Frédérique Ries, James Nicholson, Paul Nuttall, Horst Schnellhardt, Mario Pirillo, Chris Davies, Struan Stevenson, Anna Rosbach, Pavel Poc, Holger Krahmer, Ashley Fox e Csaba Sándor Tabajdi.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Jarosław Kalinowski e John Bufton.
11. Quadro finanziario pluriennale per il periodo 2007-2013 (discussione)
Relazione intermedia sulla proposta di regolamento del Consiglio che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2007-2013 [COM(2010)0072 - 2010/0048(APP)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Reimer Böge (A7-0248/2010)
Reimer Böge illustra la sua relazione.
Intervengono Olivier Chastel (Presidente in carica del Consiglio) e Janusz Lewandowski (membro della Commissione).
Intervengono Salvador Garriga Polledo, a nome del gruppo PPE, Eider Gardiazábal Rubial, a nome del gruppo S&D, Anne E. Jensen, a nome del gruppo ALDE, Helga Trüpel, a nome del gruppo Verts/ALE, Jacek Włosowicz, a nome del gruppo ECR, Miguel Portas, a nome del gruppo GUE/NGL, Angelika Werthmann, non iscritto, José Manuel Fernandes, Göran Färm, Carl Haglund, Hynek Fajmon, Monika Hohlmeier, Estelle Grelier, Ivars Godmanis, Giovanni La Via, Georgios Stavrakakis, Ingeborg Gräßle, Cătălin Sorin Ivan, Paul Rübig e Lidia Joanna Geringer de Oedenberg.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Seán Kelly, Zigmantas Balčytis, Alain Cadec, Pat the Cope Gallagher e Janusz Władysław Zemke.
12. Progetto di bilancio rettificativo n. 7/2010: garanzia fornita dall'Unione europea conformemente all'articolo 122 del TFUE - assistenza finanziaria agli Stati membri (discussione)
Relazione sulla posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 7/2010 dell'Unione europea per l'esercizio 2010, Sezione III - Commissione [13476/2010 - C7-0261/2010- 2010/2120(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatore: László Surján (A7-0250/2010)
László Surján illustra la sua relazione.
Interviene Janusz Lewandowski (membro della Commissione).
Intervengono Francesca Balzani, a nome del gruppo S&D, Isabelle Durant, a nome del gruppo Verts/ALE, Marta Andreasen, a nome del gruppo EFD, Franz Obermayr, non iscritto, e Reimer Böge.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Jacek Włosowicz e Angelika Werthmann.
(La seduta, sospesa alle 18.35 in attesa dell'ora delle interrogazioni, è ripresa alle 19.00)
PRESIDENZA: Edward McMILLAN-SCOTT Vicepresidente
13. Tempo delle interrogazioni (interrogazioni alla Commissione)
Il Parlamento esamina una serie di interrogazioni alla Commissione (B7-0462/2010).
Interrogazione 21 (Vilija Blinkevičiūtė): Nuove azioni dell'UE per combattere la violenza contro le donne.
László Andor (membro della Commissione) risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Vilija Blinkevičiūtė e Franz Obermayr.
Interrogazione 22 (Marian Harkin): Regolamento (CE) n. 1083/2006.
László Andor risponde all'interrogazione e a una domanda complementare di Marian Harkin.
L'interrogazione 23 decade, poiché il suo autore è assente.
Interrogazione 24 (Marc Tarabella): Effetti della liberalizzazione del mercato energetico per i consumatori.
Günther Oettinger (membro della Commissione) risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Marc Tarabella, Silvia-Adriana Ţicău e Franz Obermayr.
Interrogazione 25 (Silvia-Adriana Ţicău): Cooperazione regionale nel settore dell'energia.
Günther Oettinger risponde all'interrogazione e a una domanda complementare di Silvia-Adriana Ţicău.
Interrogazione 26 (Nikolaos Chountis): Liberalizzazione del mercato dell'energia in Grecia.
Günther Oettinger risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Takis Hadjigeorgiou, in sostituzione dell'autore, Anni Podimata e Georgios Papanikolaou.
Interrogazione 27 (Salvatore Iacolino): Trivellazioni petrolifere nel Mediterraneo.
Günther Oettinger risponde all'interrogazione e a una domanda complementare di Salvatore Iacolino, Paul Rübig e Radvilė Morkūnaitė-Mikulėnienė.
Interrogazione 33 (Ioannis A. Tsoukalas): Necessità di una ristrutturazione radicale del quadro europeo di finanziamento della ricerca.
Máire Geoghegan-Quinn (membro della Commissione) risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Ioannis A. Tsoukalas, Paul Rübig e Silvia-Adriana Ţicău.
Interrogazione 34 (Georgios Papanikolaou): Valutazione del funzionamento del Consiglio europeo della ricerca.
Máire Geoghegan-Quinn risponde all'interrogazione e a una domanda complementare di Georgios Papanikolaou.
Interrogazione 35 (Pat the Cope Gallagher): Partecipazione delle PMI ai programmi di ricerca dell'UE.
Máire Geoghegan-Quinn risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Pat the Cope Gallagher, Brian Crowley e Seán Kelly.
Interrogazione 42 (Bernd Posselt): Strategia per il Danubio e Euroregioni.
Johannes Hahn (membro della Commissione) risponde all'interrogazione e a una domanda complementare di Bernd Posselt.
Interrogazione 43 (Brian Crowley): Domanda del governo irlandese concernente gli aiuti per le vittime delle inondazioni.
Johannes Hahn risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Brian Crowley, Seán Kelly e Pat the Cope Gallagher.
Interrogazione 44 (Richard Howitt): Interruzione delle erogazioni a favore dei gruppi locali che dipendono dai fondi regionali UE.
Johannes Hahn risponde all'interrogazione e a una domanda complementare di Richard Howitt.
Le interrogazioni che, per mancanza di tempo, non hanno ricevuto risposta, la riceveranno per iscritto (vedasi allegato al resoconto integrale delle discussioni).
Il tempo delle interrogazioni riservato alla Commissione è chiuso.
(La seduta, sospesa alle 20.30, è ripresa alle 21.00)
PRESIDENZA: Miguel Angel MARTÍNEZ MARTÍNEZ Vicepresidente
14. Strategia europea per lo sviluppo economico e sociale delle regioni montane, insulari e scarsamente popolate (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Strategia europea per lo sviluppo economico e sociale delle regioni montane, insulari e scarsamente popolate
Johannes Hahn (membro della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Jan Olbrycht, a nome del gruppo PPE, Georgios Stavrakakis, a nome del gruppo S&D, Riikka Manner, a nome del gruppo ALDE, François Alfonsi, a nome del gruppo Verts/ALE, Oldřich Vlasák, a nome del gruppo ECR, João Ferreira, a nome del gruppo GUE/NGL, Fiorello Provera, a nome del gruppo EFD, Franz Obermayr, non iscritto, Lambert van Nistelrooij, Teresa Riera Madurell, Niccolò Rinaldi, Alyn Smith, Marisa Matias, Timo Soini, Angelika Werthmann, Danuta Maria Hübner, Juan Fernando López Aguilar, George Lyon, Malika Benarab-Attou, Giancarlo Scottà, Nuno Teixeira, Luís Paulo Alves, Pat the Cope Gallagher, Jaroslav Paška, Seán Kelly, Alan Kelly, Vladko Todorov Panayotov, Iosif Matula, Spyros Danellis, Tamás Deutsch, Derek Vaughan, Joachim Zeller, Patrice Tirolien, Damien Abad, Vasilica Viorica Dăncilă, Richard Seeber, Rosa Estaràs Ferragut, Maria do Céu Patrão Neves e Sari Essayah.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Jean-Pierre Audy, Zigmantas Balčytis, Izaskun Bilbao Barandica, Rareş-Lucian Niculescu, Ricardo Cortés Lastra, Gabriel Mato Adrover, Miroslav Mikolášik e Bogusław Sonik.
Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 110, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Fiorello Provera, Nikolaos Salavrakos e Niki Tzavela, a nome del gruppo EFD, sulla strategia europea per lo sviluppo socio-economico delle regioni di montagna, delle isole e delle zone scarsamente popolate (B7-0518/2010),
- Marita Ulvskog, Saïd El Khadraoui, Kriton Arsenis, Teresa Riera Madurell e Maria Badia i Cutchet, a nome del gruppo S&D, sulla strategia europea per lo sviluppo economico e sociale delle regioni montane, insulari e scarsamente popolate (B7-0519/2010),
- Riikka Manner, Ramona Nicole Mănescu, Pat the Cope Gallagher e Giommaria Uggias, a nome del gruppo ALDE, sulla strategia europea per lo sviluppo economico e sociale delle regioni montane, insulari e scarsamente popolate (B7-0520/2010),
- François Alfonsi e Alyn Smith, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla strategia europea per lo sviluppo economico e sociale delle regioni di montagna, insulari e scarsamente popolate (B7-0521/2010),
- Oldřich Vlasák, a nome del gruppo ECR, sulla strategia europea per lo sviluppo economico e sociale delle regioni più settentrionali, transfrontaliere, montane, insulari e delle zone a bassa densità demografica (B7-0522/2010),
- Jan Olbrycht, Jean-Pierre Audy, Danuta Maria Hübner, Maurice Ponga, Nuno Teixeira e Marie-Thérèse Sanchez-Schmid, a nome del gruppo PPE, sulla strategia europea per lo sviluppo economico e sociale delle regioni di montagna, delle isole e delle zone scarsamente popolate (B7-0523/2010).
15. Inclusione delle attività di trasporto aereo nel sistema comunitario di scambio delle quote di emissione dei gas a effetto serra (discussione)
Interrogazione orale (O-0127/2010) presentata da Peter Liese e Mathieu Grosch, a nome del gruppo PPE, Saïd El Khadraoui, Kathleen Van Brempt e Matthias Groote, a nome del gruppo S&D, Chris Davies e Holger Krahmer, a nome del gruppo ALDE, Martin Callanan, a nome del gruppo ECR, e Satu Hassi, a nome del gruppo Verts/ALE, alla Commissione: Attività di trasporto aereo nel sistema comunitario di scambio delle quote di emissioni dei gas a effetto serra (B7-0463/2010)
Peter Liese, Matthias Groote, Holger Krahmer e Satu Hassi illustrano l'interrogazione orale.
Johannes Hahn (membro della Commissione) risponde all'interrogazione orale.
Intervengono Saïd El Khadraoui, a nome del gruppo S&D, Michael Cramer, a nome del gruppo Verts/ALE, Silvia-Adriana Ţicău, Keith Taylor e Zigmantas Balčytis.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Seán Kelly, Marian-Jean Marinescu e Jaroslav Paška.
Interviene Johannes Hahn.
La discussione è chiusa.
16. Uso dei marchi comunitari nel mercato interno (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Uso dei marchi comunitari nel mercato interno
Michel Barnier (membro della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Małgorzata Handzlik, a nome del gruppo PPE, Marc Tarabella, a nome del gruppo S&D, Cecilia Wikström, a nome del gruppo ALDE, e Malcolm Harbour, a nome del gruppo ECR.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Zuzana Roithová e Seán Kelly.
Interviene Michel Barnier.
La discussione è chiusa.
17. Ordine del giorno della prossima seduta
L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 446.632/OJME).