2. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
3. Dichiarazioni della Presidenza
Il Presidente rende una dichiarazione sulla catastrofe ecologica che ha colpito l'Ungheria occidentale, esprimendo la solidarietà del Parlamento alle famiglie delle vittime.
Rende quindi una dichiarazione in occasione del IV anniversario dell'assassinio della giornalista russa Anna Politkovskaia, ricordando che non è mai stata fatta luce sulle circostanze della sua morte, né per altro sulla morte di altri difensori dei diritti umani in Russia. Invita le autorità russe a porre fine a tale situazione.
Ricorda infine, alla vigilia della Giornata mondiale contro la pena di morte, prevista per il prossimo 10 ottobre, la contrarietà del Parlamento a questo tipo di pena e invita gli Stati in cui è ancora in vigore a dichiarare una moratoria.
4. Composizione delle commissioni e delle delegazioni
Il Presidente ha ricevuto dal gruppo PPE le seguenti richieste di nomina:
commissione ECON: Ildikó Gáll-Pelcz
Commissione speciale sulla crisi finanziaria, economica e sociale: Ildikó Gáll-Pelcz
commissione CULT: Zoltán Bagó in sostituzione di Ildikó Gáll-Pelcz
delegazione per le relazioni con il Giappone: Zoltán Bagó
Tali nomine si considerano ratificate se prima dell'approvazione del presente processo verbale non saranno formulate obiezioni.
5. Interrogazioni orali e dichiarazioni scritte (presentazione)
I deputati hanno presentato i seguenti documenti
1) interrogazioni orali (articolo 115 del regolamento):
- (O-0107/2010) presentata da Michèle Striffler, a nome della commissione DEVE, al Consiglio: Il contributo della biodiversità e relativi servizi ecosistemici allo sviluppo e al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo del Millennio (B7-0464/2010);
- (O-0108/2010) presentata da Michèle Striffler, a nome della commissione DEVE, alla Commissione: Il contributo della biodiversità e relativi servizi ecosistemici allo sviluppo e al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo del Millennio (B7-0465/2010);
- (O-0110/2010) presentata da Danuta Maria Hübner, a nome della commissione REGI, alla Commissione: Politica di coesione e politica regionale dell'UE dopo il 2013 (B7-0466/2010);
- (O-0111/2010) presentata da Jo Leinen, a nome della commissione ENVI, al Consiglio: Principali obiettivi della Conferenza delle Parti della Convenzione sulla diversità biologica a Nagoya, 18-29 ottobre 2010 (B7-0467/2010);
- (O-0112/2010) presentata da Jo Leinen, a nome della commissione ENVI, alla Commissione: Principali obiettivi della Conferenza delle Parti della Convenzione sulla diversità biologica a Nagoya, 18-29 ottobre 2010 (B7-0468/2010);
- (O-0115/2010) presentata da Brian Simpson, a nome della commissione TRAN, alla Commissione: Container dispersi in mare e risarcimento (B7-0469/2010);
- (O-0122/2010) presentata da Jo Leinen, a nome della commissione ENVI, al Consiglio: Conseguenze della fuoriuscita di petrolio dalla Deepwater Horizon per l'Unione europea: azione in materia di estrazione e prospezione del petrolio in Europa (B7-0470/2010);
- (O-0123/2010) presentata da Jo Leinen, a nome della commissione ENVI, alla Commissione: Conseguenze della fuoriuscita di petrolio dalla Deepwater Horizon per l'Unione europea: azione in materia di estrazione e prospezione del petrolio in Europa (B7-0551/2010).
2) dichiarazioni scritte per l'iscrizione nel registro (articolo 123 del regolamento):
- Oreste Rossi, sulla dignità ai malati psichiatrici (0073/2010);
- Aldo Patriciello, Alfredo Pallone, Gabriele Albertini, Barbara Matera e Licia Ronzulli, sul silenzioso sterminio dei rinoceronti in Africa australe (0074/2010);
- Jiří Maštálka e Vladimír Remek, sull'inammissibilità di qualsiasi tentativo di rimettere in causa i confini fra gli Stati in Europa (0076/2010);
- Silvia-Adriana Ţicău, Fiona Hall, Marisa Matias, Algirdas Saudargas e Claude Turmes, sull'efficienza energetica degli edifici delle istituzioni dell'Unione europea (0077/2010).
6. Trasmissione di testi di accordo da parte del Consiglio
Il Consiglio ha trasmesso copia conforme del seguente documento:
- Accordo volontario di partenariato tra l'Unione europea e la Repubblica del Congo sull’applicazione delle normative nel settore forestale, sulla governance e sul commercio del legname e dei suoi derivati importati nell'Unione europea (FLEGT).
7. Seguito dato alle risoluzioni del Parlamento
La comunicazione della Commissione sul seguito dato alle risoluzioni non legislative approvate dal Parlamento europeo nella tornata di maggio II 2010 è disponibile sul sito “Séance en direct”.
8. Ordine dei lavori
L'ordine del giorno reca la fissazione dell'ordine dei lavori.
Il progetto definitivo di ordine del giorno delle sedute plenarie di ottobre I (PE 449.493/PDOJ) è stato distribuito. Sono state proposte le seguenti modifiche (articolo 140 del regolamento):
Mercoledì
1. Una discussione sulle dichiarazioni del Consiglio e della Commissione sulle disposizioni sociali del trattato di Lisbona è iscritto all'ordine del giorno, dopo la discussione comune sulla biodiversità (punti 35 e 29 del PDOJ).
2. È invece ritirata dall'ordine del giorno la discussione sull'interrogazione orale sui container dispersi in mare e il risarcimento (punto 39 del PDOJ).
Giovedì
1. Il turno di votazioni inizierà alle 11.30 e non alle 11.00.
2. La votazione sulla relazione Vladimír Maňka sul progetto di bilancio rettificativo n. 2/2010 (punto 44 del PDOJ) è ritirata dall'ordine del giorno.
Interviene Corien Wortmann-Kool, a nome del gruppo PPE.
Le modifiche proposte sono approvate.
L'ordine dei lavori è così fissato.
(La seduta, sospesa alle 15.10 in attesa della seduta solenne, è ripresa alle 15.30.)
9. Seduta solenne - Timor orientale
Dalle 15.30 alle 16.00, il Parlamento si riunisce in seduta solenne in occasione dell'allocuzione di José Ramos-Horta, Presidente della Repubblica democratica del Timor orientale.
PRESIDENZA: Roberta ANGELILLI Vicepresidente
10. Giornata mondiale contro la pena di morte (discussione)
Dichiarazione del Consiglio: Giornata mondiale contro la pena di morte
La Presidente dà lettura di una lettera inviata al Parlamento dai figli di Sakineh Mohammadi Ashtiani.
Olivier Chastel, per conto di Catherine Ashton (Vicepresidente della Commissione e Alto Rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza), rende la dichiarazione.
La Presidente comunica che nel corso della presente discussione non avrà luogo la procedura "catch the eye".
Intervengono Eduard Kukan, a nome del gruppo PPE, Ana Gomes, a nome del gruppo S&D, Marietje Schaake, a nome del gruppo ALDE, Barbara Lochbihler, a nome del gruppo Verts/ALE, Sajjad Karim, a nome del gruppo ECR, Søren Bo Søndergaard, a nome del gruppo GUE/NGL, Mara Bizzotto, a nome del gruppo EFD, e Bruno Gollnisch, non iscritto.
Interviene Olivier Chastel.
Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 110, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Eduard Kukan, Andrzej Grzyb e Laima Liucija Andrikienė, a nome del gruppo PPE, sulla Giornata mondiale contro la pena di morte (B7-0541/2010);
- Richard Howitt, Véronique De Keyser, Ana Gomes, Raimon Obiols e Marc Tarabella, a nome del gruppo S&D, sulla Giornata mondiale contro la pena di morte (B7-0542/2010);
- Marietje Schaake, Ramon Tremosa i Balcells, Graham Watson, Sarah Ludford, Anneli Jäätteenmäki, Leonidas Donskis, Edward McMillan-Scott, Norica Nicolai e Marielle De Sarnez, a nome del gruppo ALDE, sulla Giornata mondiale contro la pena di morte (B7-0543/2010);
- Barbara Lochbihler, Heidi Hautala, Nicole Kiil-Nielsen e Frieda Brepoels, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla Giornata mondiale contro la pena di morte (B7-0544/2010);
- Marie-Christine Vergiat, Søren Bo Søndergaard, Sabine Lösing, Rui Tavares, Bairbre de Brún, Thomas Händel e Ilda Figueiredo, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla Giornata mondiale contro la pena di morte (B7-0545/2010).
11. Azione dell'UE in materia di esplorazione ed estrazione del petrolio in Europa (discussione)
Interrogazione orale (O-0122/2010) presentata da Jo Leinen, a nome della commissione ENVI, al Consiglio: Conseguenze della fuoriuscita di petrolio dalla Deepwater Horizon per l'Unione europea: azione in materia di estrazione e prospezione del petrolio in Europa (B7-0470/2010)
Interrogazione orale (O-0123/2010) presentata da Jo Leinen, a nome della commissione ENVI, alla Commissione: Conseguenze della fuoriuscita di petrolio dalla Deepwater Horizon per l'Unione europea: azione in materia di estrazione e prospezione del petrolio in Europa (B7-0551/2010)
Jo Leinen svolge le interrogazioni orali.
Olivier Chastel (Presidente in carica del Consiglio) e Günther Oettinger (membro della Commissione) rispondono alle interrogazioni orali.
Intervengono Richard Seeber, a nome del gruppo PPE, Zigmantas Balčytis, a nome del gruppo S&D, Corinne Lepage, a nome del gruppo ALDE, Bart Staes, a nome del gruppo Verts/ALE, Struan Stevenson, a nome del gruppo ECR, Niki Tzavela, a nome del gruppo EFD, e Nick Griffin, non iscritto.
Intervengono Herbert Reul, Pavel Poc, Gerben-Jan Gerbrandy, Bas Eickhout, Konrad Szymański, Bogusław Sonik, George Lyon, Zbigniew Ziobro, Catherine Soullie, Mirosław Piotrowski, János Áder, Romana Jordan Cizelj, Radvilė Morkūnaitė-Mikulėnienė, Jolanta Emilia Hibner, Gaston Franco, Seán Kelly e Maria Da Graça Carvalho.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Diana Wallis, Giovanni Collino, Kriton Arsenis, João Ferreira, Andreas Mölzer, Kyriakos Mavronikolas, Sonia Alfano, Andrew Henry William Brons e Angelika Werthmann.
Intervengono Günther Oettinger e Olivier Chastel.
Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 115, paragrafo 5, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Jo Leinen, a nome della commissione ENVI, sull'azione UE in materia di prospezione ed estrazione di petrolio in Europa (B7-0540/2010)
12. Conferenza sulla diversità biologica - Nagoya 2010 - Contributo della biodiversità e degli ecosistemi al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo del millennio (discussione)
Interrogazione orale (O-0111/2010) presentata da Jo Leinen, a nome della commissione ENVI, al Consiglio: Principali obiettivi della Conferenza delle Parti della Convenzione sulla diversità biologica a Nagoya, 18-29 ottobre 2010 (B7-0467/2010)
Interrogazione orale (O-0112/2010) presentata da Jo Leinen, a nome della commissione ENVI, alla Commissione: Principali obiettivi della Conferenza delle Parti della Convenzione sulla diversità biologica a Nagoya, 18-29 ottobre 2010 (B7-0468/2010)
Interrogazione orale (O-0107/2010) presentata da Michèle Striffler, a nome della commissione DEVE, al Consiglio: Il contributo della biodiversità e relativi servizi ecosistemici allo sviluppo e al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo del Millennio (B7-0464/2010)
Interrogazione orale (O-0108/2010) presentata da Michèle Striffler, a nome della commissione DEVE, alla Commissione: Il contributo della biodiversità e relativi servizi ecosistemici allo sviluppo e al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo del Millennio (B7-0465/2010)
Karin Kadenbach (sostituto dell'autore) e Gay Mitchell (sostituto dell'autore) svolgono le interrogazioni orali.
PRESIDENZA: Diana WALLIS Vicepresidente
Joke Schauvliege (Presidente in carica del Consiglio) e Janez Potočnik (membro della Commissione) rispondono alle interrogazioni orali.
Intervengono Esther de Lange, a nome del gruppo PPE, Michael Cashman, a nome del gruppo S&D, Gerben-Jan Gerbrandy, a nome del gruppo ALDE, Sandrine Bélier, a nome del gruppo Verts/ALE, Nirj Deva, a nome del gruppo ECR, Kartika Tamara Liotard, a nome del gruppo GUE/NGL, Anna Rosbach, a nome del gruppo EFD, Claudiu Ciprian Tănăsescu, non iscritto, Richard Seeber, Kriton Arsenis, Chris Davies, Bas Eickhout, Peter van Dalen, Oreste Rossi, Licia Ronzulli, Edite Estrela, Paul Nuttall che risponde altresì a una domanda “cartellino azzurro" posta da Chris Davies, Csaba Sándor Tabajdi, Corina Creţu, Mario Pirillo e Daciana Octavia Sârbu.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Miroslav Mikolášik, Silvia-Adriana Ţicău, Charles Goerens, Isabella Lövin, João Ferreira, Angelika Werthmann, Radvilė Morkūnaitė-Mikulėnienė, Luís Paulo Alves, Raül Romeva i Rueda e Mairead McGuinness.
Interviene Janez Potočnik.
PRESIDENZA: László TŐKÉS Vicepresidente
Interviene Joke Schauvliege.
Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 115, paragrafo 5, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Esther de Lange, Karin Kadenbach, Gerben-Jan Gerbrandy, Sandrine Bélier, Miroslav Ouzký, Kartika Tamara Liotard e Anna Rosbach, a nome della commissione ENVI, sugli obiettivi strategici dell'UE per la decima riunione della Conferenza delle parti della Convenzione sulla diversità biologica (CBD) che si terrà a Nagoya (Giappone) dal 18 al 29 ottobre 2010 (B7-0536/2010)
13. Disposizioni sociali del trattato di Lisbona (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Disposizioni sociali del trattato di Lisbona
Philippe Courard (Presidente in carica del Consiglio) e László Andor (membro della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Andreas Schwab, a nome del gruppo PPE, Proinsias De Rossa, a nome del gruppo S&D, Marian Harkin, a nome del gruppo ALDE e Karima Delli, a nome del gruppo Verts/ALE, Lothar Bisky, a nome del gruppo GUE/NGL, Andreas Mölzer, non iscritto, Jean-Paul Gauzès, Elizabeth Lynne, Patrick Le Hyaric e Ilda Figueiredo.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Othmar Karas e Marie-Christine Vergiat.
Intervengono László Andor e Philippe Courard.
PRESIDENZA: Miguel Angel MARTÍNEZ MARTÍNEZ Vicepresidente
La discussione è chiusa.
14. Paesi terzi i cui cittadini devono essere in possesso del visto all’atto dell’attraversamento delle frontiere esterne ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 539/2001 che adotta l'elenco dei paesi terzi i cui cittadini devono essere in possesso del visto all'atto dell'attraversamento delle frontiere esterne e l'elenco dei paesi terzi i cui cittadini sono esenti da tale obbligo [COM(2010)0256 - C7-0134/2010- 2010/0137(COD)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Tanja Fajon (A7-0256/2010)
Tanja Fajon illustra la sua relazione.
Interviene Cecilia Malmström (membro della Commissione).
Intervengono Sarah Ludford (relatore per parere della commissione AFET), Anna Maria Corazza Bildt, a nome del gruppo PPE, Monika Flašíková Beňová, a nome del gruppo S&D, Nathalie Griesbeck, a nome del gruppo ALDE, Marije Cornelissen, a nome del gruppo Verts/ALE, Charles Tannock, a nome del gruppo ECR, Cornelia Ernst, a nome del gruppo GUE/NGL, Mario Borghezio, a nome del gruppo EFD, Daniël van der Stoep, non iscritto, che risponde altresì a una domanda “cartellino azzurro” posta da Emine Bozkurt, Agustín Díaz de Mera García Consuegra, Emine Bozkurt, Jelko Kacin, Ulrike Lunacek, Jaroslav Paška, Philip Claeys, Andrey Kovatchev, Silvia-Adriana Ţicău, Kinga Gál, Victor Boştinaru, Georgios Papanikolaou e Carlos Coelho.
PRESIDENZA: Isabelle DURANT Vicepresidente
Intervengono Lena Kolarska-Bobińska, Eduard Kukan, Cecilia Malmström e Tanja Fajon.
15. Basilea II e revisione della direttiva sui requisiti patrimoniali (DRC 4) (discussione)
Relazione su Basilea II e la revisione delle direttive sui requisiti patrimoniali (CRD 4) [2010/2074(INI)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Othmar Karas (A7-0251/2010)
Othmar Karas illustra la sua relazione.
Interviene Michel Barnier (membro della Commissione).
Intervengono Jean-Paul Gauzès, a nome del gruppo PPE, Udo Bullmann, a nome del gruppo S&D, Sharon Bowles, a nome del gruppo ALDE, Philippe Lamberts, a nome del gruppo Verts/ALE, Vicky Ford, a nome del gruppo ECR, Astrid Lulling, Anni Podimata, Wolf Klinz, Sławomir Witold Nitras, Olle Ludvigsson, Olle Schmidt e Antonio Cancian.
Interviene con la procedura "catch the eye" Seán Kelly.
16. Ammende della Commissione in casi di violazione delle norme antitrust (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Ammende della Commissione in casi di violazione delle norme antitrust
Michel Barnier (membro della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Klaus-Heiner Lehne, a nome del gruppo PPE, Antolín Sánchez Presedo, a nome del gruppo S&D, Sophia in 't Veld, a nome del gruppo ALDE, Jean-Paul Gauzès e Peter Skinner.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Catherine Stihler e Seán Kelly.
Interviene Michel Barnier.
La discussione è chiusa.
17. Interventi di un minuto su questioni di rilevanza politica
Intervengono, ai sensi dell'articolo 150 del regolamento, per interventi di un minuto volti a richiamare l'attenzione del Parlamento su questioni aventi rilevanza politica, i seguenti deputati:
Artur Zasada, Teresa Jiménez-Becerril Barrio, Catherine Stihler, Nessa Childers, Sergej Kozlík, Csaba Sógor, Agustín Díaz de Mera García Consuegra, Csaba Sándor Tabajdi, Pat the Cope Gallagher, Georgios Koumoutsakos, Zbigniew Ziobro, Georgios Toussas, Laima Liucija Andrikienė, Corneliu Vadim Tudor, Marian Harkin, Joanna Katarzyna Skrzydlewska, Seán Kelly, Sonia Alfano, Claudiu Ciprian Tănăsescu, Gabriel Mato Adrover, Evelyn Regner, Izaskun Bilbao Barandica, Corina Creţu, Maria Da Graça Carvalho, Miroslav Mikolášik e María Muñiz De Urquiza.
18. Sistemi sanitari nell'Africa subsahariana e sanità nel mondo (breve presentazione)
Relazione sui sistemi sanitari nell'Africa subsahariana e la sanità nel mondo [2010/2070(INI)] - Commissione per lo sviluppo. Relatore: Véronique De Keyser (A7-0245/2010)
Véronique De Keyser (relatore) espone la presentazione.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Niccolò Rinaldi, Anna Záborská e Miroslav Mikolášik.
Interviene Michel Barnier (membro della Commissione).
- Relazione sui sistemi sanitari nell’Africa subsahariana e la sanità mondiale (2010/2070(INI)) - commissione DEVE - Relatore: Véronique De Keyser (A7-0245/2010)
- Relazione su Basilea II e la revisione delle direttive sui requisiti patrimoniali (CRD 4) (2010/2074(INI)) - commissione ECON - Relatore: Othmar Karas (A7-0251/2010)
- Seconda relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Accademia europea di polizia per l'esercizio 2008 (SEC(2009)1089 [[27]] - C7-0198/2009 - 2009/2127(DEC)) - commissione CONT - Relatore: Véronique Mathieu (A7-0253/2010)
- Relazione sulla nomina di Lazaros Stavrou Lazarou a membro della Corte dei conti (N7-0034/2010 - C7-0188/2010 - 2010/0818(NLE)) - commissione CONT - Relatore: Inés Ayala Sender (A7-0254/2010)
- Relazione sulla proposta nomina di Gijs M. de Vries a membro della Corte dei conti (N7-0035/2010 - C7-0191/2010 - 2010/0819(NLE)) - commissione CONT - Relatore: Inés Ayala Sender (A7-0255/2010)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 539/2001 che adotta l'elenco dei paesi terzi i cui cittadini devono essere in possesso del visto all'atto dell'attraversamento delle frontiere esterne e l'elenco dei paesi terzi i cui cittadini sono esenti da tale obbligo (COM(2010)0256 - C7-0134/2010 - 2010/0137(COD)) - commissione LIBE - Relatore: Tanja Fajon (A7-0256/2010)
- Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione, in conformità del punto 28 dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (domanda EGF/2009/031/ DK/Linak, Danimarca) (COM(2010)0417 - C7-0199/2010 - 2010/2133(BUD)) - commissione BUDG - Relatore: Barbara Matera (A7-0257/2010)
- Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione, in conformità del punto 28 dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (domanda EGF/2009/015 DK/Danfoss Group, Danimarca) (COM(2010)0416 - C7-0200/2010 - 2010/2134(BUD)) - commissione BUDG - Relatore: Barbara Matera (A7-0258/2010)
- Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione ai sensi del punto 28 dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (domanda EGF/2010/003 ES/Galicia Textiles, Spagna) (COM(2010)0437 - C7-0205/2010 - 2010/2136(BUD)) - commissione BUDG - Relatore: Barbara Matera (A7-0259/2010)
1.2) raccomandazioni per la seconda lettura:
- ***II Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che estende il regolamento (CE) n. 883/2004 e il regolamento (CE) n. 987/2009 ai cittadini di paesi terzi cui tali disposizioni non siano già applicabili unicamente a causa della nazionalità (11160/4/2010 - C7-0208/2010 - 2007/0152(COD)) - commissione EMPL - Relatore: Jean Lambert (A7-0261/2010)
2) dai deputati
2.1) proposte di risoluzione (articolo 120 del regolamento)
- Daciana Octavia Sârbu. Proposta di risoluzione sulla promozione di un'alimentazione sana nelle scuole (B7-0532/2010)
deferimento
merito :
ENVI
- Salvador Garriga Polledo. Proposta di risoluzione sul comitato di monitoraggio del trattato di Lisbona (B7-0533/2010)
deferimento
merito :
AFCO
- Salvador Garriga Polledo, a nome del gruppo PPE. Proposta di risoluzione sulla campagna pubblicitaria dell'Unione europea (B7-0534/2010)
deferimento
merito :
CULT
- Sebastian Valentin Bodu, a nome del gruppo PPE. Proposta di risoluzione sulla sostituzione del termine "rom" (B7-0537/2010)
deferimento
merito :
LIBE
parere :
CULT
- Oreste Rossi. Proposta di risoluzione sulla messa al bando delle mutilazioni genitali femminili (B7-0538/2010)
deferimento
merito :
FEMM
parere :
DEVE
20. Ordine del giorno della prossima seduta
L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 449.493/OJJE).