PRESIDENZA: Miguel Angel MARTÍNEZ MARTÍNEZ Vicepresidente
1. Apertura della seduta
La seduta è aperta alle 9.00.
Interviene Mario Pirillo sulla tempesta che si è abbattuta in Calabria il 18 ottobre 2010, esprimendo la propria solidarietà alle popolazioni colpite (Il Presidente si associa alle sue dichiarazioni).
2. Presentazione di documenti
I seguenti documenti sono stati presentati dal Consiglio e dalla Commissione
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'effettiva applicazione della sorveglianza di bilancio nell'area dell'euro (COM(2010)0524 - C7-0298/2010 - 2010/0278(COD))
deferimento
merito :
ECON
parere :
EMPL, BUDG
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulle misure esecutive per la correzione degli squilibri macroeconomici eccessivi nell'area dell'euro (COM(2010)0525 - C7-0299/2010 - 2010/0279(COD))
deferimento
merito :
ECON
parere :
EMPL, BUDG
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1466/97 per il rafforzamento della sorveglianza delleposizioni di bilancio nonché della sorveglianza e del coordinamento delle politicheeconomiche (COM(2010)0526 - C7-0300/2010 - 2010/0280(COD))
deferimento
merito :
ECON
parere :
EMPL, BUDG
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla prevenzione e la correzione degli squilibri macroeconomici (COM(2010)0527 - C7-0301/2010 - 2010/0281(COD))
deferimento
merito :
ECON
parere :
EMPL, BUDG
- Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione di un protocollo all'accordo di partenariato e di cooperazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Moldavia, dall'altra, riguardante un accordo quadro fra l'Unione europea e la Repubblica moldova sui principi generali della partecipazione della Repubblica moldova ai programmi dell'Unione (10496/2010 - C7-0330/2010 - 2010/0102(NLE))
deferimento
merito :
AFET
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 38/2010 - Sezione III – Commissione (N7-0058/2010 - C7-0331/2010 - 2010/2240(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione, in conformità al punto 28 dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (domanda EGF/2010/018 DE/Heidelberger Druckmaschinen, Germania) (COM(2010)0568 - C7-0332/2010 - 2010/2241(BUD))
deferimento
merito :
BUDG
parere :
EMPL
- Lettera rettificativa n. 1 del progetto di bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2011: posizione del Consiglio del 15 ottobre 2010 (15000/2010 - C7-0333/2010 - 2010/2001(BUD))
- Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione, in conformità al punto 28 dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (domanda EGF/2010/014 SI/Mura, Slovenia) (COM(2010)0582 - C7-0334/2010 - 2010/2243(BUD))
deferimento
merito :
BUDG
parere :
EMPL
- Proposta di decisione del Consiglio concernente la conclusione dell'accordo tra l'Unione europea e la Repubblica federativa del Brasile su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei (13988/2010 - C7-0335/2010 - 2009/0115(NLE))
deferimento
merito :
TRAN
- Proposta de decisione del Consiglio sulla conclusione di un accordo tra l'Unione europea e il governo della Repubblica federativa del Brasile in materia di sicurezza dell'aviazione civile (13989/2010 - C7-0336/2010 - 2010/0143(NLE))
deferimento
merito :
TRAN
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 37/2010 - Sezione III - Commissione (N7-0059/2010 - C7-0337/2010 - 2010/2244(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
3. Riforme attuate ed sviluppi nella Repubblica di Moldova (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Riforme attuate ed sviluppi nella Repubblica di Moldova
Štefan Füle (membro della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Monica Luisa Macovei, a nome del gruppo PPE, Adrian Severin, a nome del gruppo S&D, Graham Watson, a nome del gruppo ALDE, Tatjana Ždanoka, a nome del gruppo Verts/ALE, Charles Tannock, a nome del gruppo ECR, Bastiaan Belder, a nome del gruppo EFD, Traian Ungureanu, Iliana Malinova Iotova, Cristian Silviu Buşoi, Adam Bielan, Elena Băsescu, Kristian Vigenin, Cristian Dan Preda, Marek Siwiec e Eduard Kukan.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Laima Liucija Andrikienė, Ioan Mircea Paşcu, Andreas Mölzer, Andrzej Grzyb, Mario Pirillo e Andrew Henry William Brons.
Interviene Štefan Füle.
Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 110, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Elmar Brok, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Monica Luisa Macovei, Ioannis Kasoulides, Traian Ungureanu, Lena Kolarska-Bobińska, Vytautas Landsbergis e Cristian Dan Preda, a nome del gruppo PPE, sulle riforme poste in atto e gli sviluppi nella Repubblica di Moldova (B7-0572/2010),
- Graham Watson, Marielle De Sarnez, Leonidas Donskis, Ramon Tremosa i Balcells e Kristiina Ojuland, a nome del gruppo ALDE, sulla situazione in Moldova (B7-0573/2010),
- Jiří Maštálka, Rui Tavares e Willy Meyer, a nome del gruppo GUE/NGL, sulle riforme attuate e gli sviluppi nella Repubblica di Moldova (B7-0579/2010),
- Tatjana Ždanoka e Werner Schulz, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla situazione nella Repubblica di Moldova (B7-0580/2010),
- Adrian Severin, a nome del gruppo S&D, sulle riforme attuate e gli sviluppi nella Repubblica moldova (B7-0581/2010),
- Charles Tannock, Michał Tomasz Kamiński, Adam Bielan, Ryszard Czarnecki, Paweł Robert Kowal, Ryszard Antoni Legutko, Marek Henryk Migalski, Tomasz Piotr Poręba e Konrad Szymański, a nome del gruppo ECR, sulle riforme attuate e gli sviluppi nella Repubblica di Moldova (B7-0582/2010).
4. Container persi in mare e compensazioni (discussione)
Interrogazione orale (O-0115/2010) presentata da Brian Simpson, a nome della commissione TRAN, alla Commissione: Container dispersi in mare e risarcimento (B7-0469/2010)
Brian Simpson svolge l'interrogazione orale.
Máire Geoghegan-Quinn (membro della Commissione) risponde all'interrogazione orale.
Intervengono Dominique Riquet, a nome del gruppo PPE, Saïd El Khadraoui, a nome del gruppo S&D, e Gesine Meissner, a nome del gruppo ALDE.
PRESIDENZA: Rainer WIELAND Vicepresidente
Intervengono Jaroslav Paška, a nome del gruppo EFD, Jim Higgins, Inés Ayala Sender e Jörg Leichtfried.
Interviene con la procedura "catch the eye" Mario Pirillo.
Intervengono Brian Simpson e Máire Geoghegan-Quinn.
La discussione è chiusa.
5. Politica marittima integrata (discussione)
Relazione sulla politica marittima integrata (PMI) - Valutazione dei progressi realizzati e nuove sfide [2010/2040(INI)] - Commissione per i trasporti e il turismo.Relatore: Gesine Meissner (A7-0266/2010)
Gesine Meissner illustra la sua relazione.
Interviene Máire Geoghegan-Quinn (membro della Commissione).
Intervengono Werner Kuhn (relatore per parere della commissione PECH), Georgios Stavrakakis (relatore per parere della commissione REGI), Georgios Koumoutsakos, a nome del gruppo PPE, Knut Fleckenstein, a nome del gruppo S&D, Izaskun Bilbao Barandica, a nome del gruppo ALDE, Keith Taylor, a nome del gruppo Verts/ALE, Struan Stevenson, a nome del gruppo ECR, Jaromír Kohlíček, a nome del gruppo GUE/NGL, Anna Rosbach, a nome del gruppo EFD, e Franz Obermayr, non iscritto, Ville Itälä, Guido Milana, Corinne Lepage, Isabella Lövin, Marek Józef Gróbarczyk, João Ferreira, Nick Griffin, Luis de Grandes Pascual, Saïd El Khadraoui, Britta Reimers, Elie Hoarau, Maria do Céu Patrão Neves, Spyros Danellis e Debora Serracchiani.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Marian-Jean Marinescu, Luís Paulo Alves, Michael Theurer, Gerard Batten, Andreas Mölzer, Petru Constantin Luhan, Kriton Arsenis, Werner Kuhn, Silvia-Adriana Ţicău, Pat the Cope Gallagher, Josefa Andrés Barea, Mario Pirillo e Inés Ayala Sender.
Intervengono Máire Geoghegan-Quinn e Gesine Meissner.
Interviene Paul Rübig sullo svolgimento della discussione.
(La seduta, sospesa alle 11.40 in attesa del turno di votazioni, è ripresa alle 12.05)
PRESIDENZA: Jerzy BUZEK Presidente
6. Premio Sakharov 2010 (annuncio del vincitore)
Il Presidente comunica che, nella riunione odierna, la Conferenza dei presidenti ha deciso di conferire il Premio Sakharov 2010 a Guillermo Fariñas, dissidente cubano.
La consegna del premio avverrà nel dicembre 2010.
Interviene Marie-Christine Vergiat.
PRESIDENZA: Diana WALLIS Vicepresidente
7. Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
7.1. Strumento per la stabilità ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1717/2006 che istituisce uno strumento per la stabilità [COM(2009)0195 - C7-0042/2009- 2009/0058(COD)] - Commissione per gli affari esteri.Relatore: Franziska Katharina Brantner (A7-0066/2009)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
7.2. Strumento per il finanziamento della cooperazione allo sviluppo ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1905/2006 che istituisce uno strumento per il finanziamento della cooperazione allo sviluppo e del regolamento (CE) n. 1889/2006 che istituisce uno strumento finanziario per la promozione della democrazia e dei diritti umani nel mondo [COM(2009)0194 - C7-0043/2009- 2009/0060A(COD)] - Commissione per lo sviluppo.Relatore: Gay Mitchell (A7-0078/2009)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)
7.3. Strumento finanziario per la promozione della democrazia e dei diritti umani nel mondo ***I (votazione)
Relazione Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1905/2006 che istituisce uno strumento per il finanziamento della cooperazione allo sviluppo e del regolamento (CE) n. 1889/2006 che istituisce uno strumento finanziario per la promozione della democrazia e dei diritti umani nel mondo [COM(2009)0194 - C7-0158/2009- 2009/0060B(COD)] - Commissione per gli affari esteri. Corelatori: Kinga Gál e Barbara Lochbihler (A7-0188/2010)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)
7.4. Strumento finanziario per la cooperazione con i paesi industrializzati ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1934/2006 che istituisce uno strumento finanziario per la cooperazione con paesi e territori industrializzati e con altri ad alto reddito [COM(2009)0197 - C7-0101/2009- 2009/0059(COD)] - Commissione per il commercio internazionale.Relatore: Helmut Scholz (A7-0052/2010)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)
7.5. Strumento per il finanziamento della cooperazione allo sviluppo ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1905/2006 che istituisce uno strumento per il finanziamento della cooperazione allo sviluppo [COM(2010)0102 - C7-0079/2010- 2010/0059(COD)] - Commissione per lo sviluppo.Relatore: Charles Goerens (A7-0285/2010)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)
7.6. Indicazione del paese di origine di taluni prodotti importati da paesi terzi ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sull'indicazione del paese di origine di taluni prodotti importati da paesi terzi [COM(2005)0661 - C7-0048/2010- 2005/0254(COD)] - Commissione per il commercio internazionale.Relatore: Cristiana Muscardini (A7-0273/2010)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)
- Cristiana Muscardini (relatore) per illustrare la votazione e proporre successivamente un emendamento orale all'emendamento 19, che è accolto.
- Licia Ronzulli sulla votazione per parti separate sull'emendamento 43.
7.7. Il futuro della normazione europea (votazione)
Relazione sul futuro della normazione europea [2010/2051(INI)] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori.Relatore: Edvard Kožušník (A7-0276/2010)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 7)
Elmar Brok, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Michael Gahler, Ioannis Kasoulides, György Schöpflin, Lena Kolarska-Bobińska, Joachim Zeller, Vytautas Landsbergis, Cristian Dan Preda, Traian Ungureanu, Jacek Protasiewicz e Inese Vaidere, a nome del gruppo PPE,
Johannes Cornelis van Baalen, Adina-Ioana Vălean e Ramon Tremosa i Balcells, a nome del gruppo ALDE,
Werner Schulz e Rebecca Harms, a nome del gruppo Verts/ALE,
Charles Tannock, a nome del gruppo ECR.
Interventi
Hannes Swoboda propone il rinvio della votazione alla prossima tornata di Bruxelles, Michał Tomasz Kamiński si esprime a favore di tale richiesta, Michael Gahler è contrario, e Francesco Enrico Speroni chiede delucidazioni sulla data esatta della votazione.
Con VE (317 favorevoli, 270 contrari, 19 astensioni), il Parlamento approva la richiesta.
La votazione sull'Ucraina è pertanto rinviata alla prossima tornata di Bruxelles.
7.9. Riforme attuate ed sviluppi nella Repubblica di Moldova(votazione)
Elmar Brok, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Monica Luisa Macovei, Ioannis Kasoulides, Traian Ungureanu, Cristian Dan Preda, Lena Kolarska-Bobińska e Elena Băsescu, a nome del gruppo PPE,
Adrian Severin, Hannes Swoboda, Kristian Vigenin e Marek Siwiec, a nome del gruppo S&D,
Graham Watson, Leonidas Donskis e Ramon Tremosa i Balcells, a nome del gruppo ALDE,
Werner Schulz, Tatjana Ždanoka e Elisabeth Schroedter, a nome del gruppo Verts/ALE,
Charles Tannock, Michał Tomasz Kamiński, Adam Bielan, Ryszard Czarnecki, Paweł Robert Kowal, Ryszard Antoni Legutko, Marek Henryk Migalski, Tomasz Piotr Poręba e Konrad Szymański, a nome del gruppo ECR,
Monica Luisa Macovei propone un emendamento orale all'emendamento 1, che è accolto;
Vytautas Landsbergis propone un emendamento orale all'emendamento 11, che è accolto.
7.10. Politica marittima integrata(votazione)
Relazione sulla politica marittima integrata (PMI) - Valutazione dei progressi realizzati e nuove sfide [2010/2040(INI)] - Commissione per i trasporti e il turismo.Relatore: Gesine Meissner (A7-0266/2010)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 9)
Saïd El Khadraoui propone un emendamento orale all'emendamento 1, che è accolto.
7.11. Relazioni commerciali dell'UE con l'America latina (votazione)
Relazione sulle relazioni commerciali dell'UE con l'America Latina [2010/2026(INI)] - Commissione per il commercio internazionale.Relatore: Helmut Scholz (A7-0277/2010)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 10)
Relazione Helmut Scholz - A7-0277/2010 Miroslav Mikolášik, Laima Liucija Andrikienė
Dichiarazioni di voto relative al turno di votazioni di ieri
Relazione László Surján - A7-0281/2010 Daniel Hannan
Relazione Sidonia Elżbieta Jędrzejewska e Helga Trüpel - A7-0284/2010 Daniel Hannan, e Martin Kastler su tale intervento
Relazione Edite Estrela - A7-0032/2010 Joanna Katarzyna Skrzydlewska, Radvilė Morkūnaitė-Mikulėnienė, Ville Itälä, Mitro Repo e Martin Kastler
9. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito "Séance en direct", "Résultats des votes (appels nominaux) / Results of votes (roll-call votes)" e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
° ° ° °
Christine De Veyrac segnala di non aver partecipato alla votazione di mercoledì 20 ottobre 2010 sugli emendamenti 18 (3ª parte) e 8S alla relazione Sidonia Elżbieta Jędrzejewska (A7-0284/2010).
(La seduta, sospesa alle 13.05, è ripresa alle 15.00)
PRESIDENZA: Libor ROUČEK Vicepresidente
10. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Interviene Raül Romeva i Rueda sulla situazione nel Sahara occidentale.
° ° ° °
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
11. Discussione su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (discussione)
Anneli Jäätteenmäki, Judith Sargentini, Véronique De Keyser, Marie-Christine Vergiat, Alain Cadec e Nirj Deva illustrano le proposte di risoluzione.
Intervengono Filip Kaczmarek, a nome del gruppo PPE, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, a nome del gruppo S&D, Marietje Schaake, a nome del gruppo ALDE, Timo Soini, a nome del gruppo EFD, Cristian Dan Preda, Corina Creţu e Jaroslav Paška.
Intervengono secondo la procedura "catch the eye" Eija-Riitta Korhola, Monica Luisa Macovei e Charles Tannock.
Interviene Máire Geoghegan-Quinn (membro della Commissione).
Marietje Schaake, Raül Romeva i Rueda, Véronique De Keyser, Charles Tannock e Monica Luisa Macovei illustrano le proposte di risoluzione.
Intervengono Sari Essayah, a nome del gruppo PPE, Corina Creţu, a nome del gruppo S&D, Gerald Häfner, a nome del gruppo Verts/ALE, e Adam Bielan, a nome del gruppo ECR.
Intervengono secondo la procedura "catch the eye" Elena Băsescu, Eija-Riitta Korhola, Cristian Dan Preda e Jaroslav Paška.
Interviene Máire Geoghegan-Quinn (membro della Commissione).
Heidi Hautala, Marietje Schaake, Mitro Repo, Ryszard Czarnecki e Marie-Christine Vergiat illustrano le proposte di risoluzione.
Intervengono Jarosław Leszek Wałęsa, a nome del gruppo PPE, Alexander Mirsky, a nome del gruppo S&D, Adam Bielan, a nome del gruppo ECR, Elena Băsescu, Eija-Riitta Korhola e Bogusław Sonik.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Miroslav Mikolášik, Corina Creţu, Jaromír Kohlíček e Ana Gomes.
Interviene Máire Geoghegan-Quinn (membro della Commissione).
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
Alain Cadec, Filip Kaczmarek, Lena Kolarska-Bobińska, Cristian Dan Preda, Bernd Posselt, Tunne Kelam, Monica Luisa Macovei, Eija-Riitta Korhola, Elena Băsescu, Mario Mauro, Sari Essayah, Dominique Baudis, Elisabeth Morin-Chartier, Elmar Brok e José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, a nome del gruppo PPE Véronique De Keyser, Corina Creţu, Ana Gomes e Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, a nome del gruppo S&D Marietje Schaake, Marielle De Sarnez e Ramon Tremosa i Balcells, a nome del gruppo ALDE Judith Sargentini, Raül Romeva i Rueda, Malika Benarab-Attou e Barbara Lochbihler, a nome del gruppo Verts/ALE Geoffrey Van Orden, Charles Tannock, Nirj Deva, Michał Tomasz Kamiński, Tomasz Piotr Poręba, Adam Bielan, Konrad Szymański e Ryszard Czarnecki, a nome del gruppo ECR
presentata da Bernd Posselt, Filip Kaczmarek, Cristian Dan Preda, Elmar Brok, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Tunne Kelam, Laima Liucija Andrikienė, Monica Luisa Macovei, Eija-Riitta Korhola, Elena Băsescu, Mario Mauro, Sari Essayah, Alain Cadec, Dominique Baudis, Elisabeth Morin-Chartier, Csaba Sógor e Thomas Mann, a nome del gruppo PPE Véronique De Keyser, Marc Tarabella e Robert Goebbels, a nome del gruppo S&D Ramon Tremosa i Balcells, Niccolò Rinaldi, Renate Weber, Sonia Alfano, Marielle De Sarnez e Sarah Ludford, a nome del gruppo ALDE Emilie Turunen, Christian Engström, Barbara Lochbihler, Raül Romeva i Rueda, Gerald Häfner e Heidi Hautala, a nome del gruppo Verts/ALE Charles Tannock, Adam Bielan, Michał Tomasz Kamiński, Tomasz Piotr Poręba, Jacek Olgierd Kurski e Ryszard Czarnecki, a nome del gruppo ECR Fiorello Provera, a nome del gruppo EFD
presentata da Laima Liucija Andrikienė, Lena Kolarska-Bobińska, Filip Kaczmarek, Cristian Dan Preda, Tunne Kelam, Bernd Posselt, Monica Luisa Macovei, Bogusław Sonik, Mario Mauro, Sari Essayah, Elisabeth Morin-Chartier, Tadeusz Zwiefka e Eija-Riitta Korhola, a nome del gruppo PPE Véronique De Keyser, Hannes Swoboda, Kristian Vigenin e Mitro Repo, a nome del gruppo S&D Kristiina Ojuland, Marietje Schaake, Leonidas Donskis, Marielle De Sarnez, Ramon Tremosa i Balcells e Anneli Jäätteenmäki, a nome del gruppo ALDE Michał Tomasz Kamiński, Charles Tannock, Ryszard Antoni Legutko, Adam Bielan, Jacek Olgierd Kurski, Tomasz Piotr Poręba, Konrad Szymański, Marek Henryk Migalski, Ryszard Czarnecki, Paweł Robert Kowal, Roberts Zīle e Zbigniew Ziobro, a nome del gruppo ECR Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL
Bernd Posselt presenta 3 emendamenti orali ai paragrafi 3, 5 e 15, che sono accolti.
13. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito "Séance en direct", "Résultats des votes (appels nominaux) / Results of votes (roll-call votes)" e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
14. Verifica dei poteri
Nella riunione del 18 ottobre 2010, la commissione giuridica ha proceduto, a norma dell'articolo 3, paragrafi 3 e 4 del regolamento, alla verifica dei poteri di Zoltán Bagó e ha proposto, all'unanimità, la convalida del suo mandato con effetto a decorrere dal 12 settembre 2010.
15. Decisioni relative ad alcuni documenti
Decisione di elaborare relazioni di iniziativa (articolo 48 del regolamento)
commissione AFET
- Relazioni dell'Unione europea con il Consiglio di cooperazione del Golfo (2010/2233(INI)) (parere: ITRE, INTA)
commissione DEVE
- Lavori dell'Assemblea parlamentare paritetica ACP-UE nel 2009 (2010/2236(INI))
commissione EMPL
- Verso sistemi pensionistici adeguati, sostenibili e sicuri in Europa (2010/2239(INI)) (parere: FEMM, ITRE, IMCO, ECON)
- Cooperazione europea in materia di istruzione e formazione professionale a sostegno della strategia Europa 2020 (2010/2234(INI)) (parere: IMCO, CULT)
commissione TRAN
- Sicurezza stradale in Europa 2011-2020 (2010/2235(INI)) (parere: ITRE)
Commissioni associate
commissione AFET
- Relazioni dell'Unione europea con il Consiglio di cooperazione del Golfo (2010/2233(INI)) (parere: ITRE) Commissioni associate AFET, INTA (A seguito della decisione della Conferenza dei Presidenti del 15.10.2010)
commissione EMPL
- Cooperazione europea in materia di istruzione e formazione professionale a sostegno della strategia Europa 2020 (2010/2234(INI)) (parere: IMCO) Commissioni associate EMPL, CULT (A seguito della decisione della Conferenza dei Presidenti del 14.10.2010)
- Verso sistemi pensionistici adeguati, sostenibili e sicuri in Europa (2010/2239(INI)) (parere: FEMM, ITRE, IMCO) Commissioni associate EMPL, ECON (A seguito della decisione della Conferenza dei Presidenti del 14.10.2010)
Competenza delle commissioni
commissione ECON
- Attuazione della direttiva sui servizi (2006/123/CE) (2010/2053(INI)) deferimento merito: IMCO (parere: ENVI, EMPL, ECON, REGI)
commissione EMPL
- Situazione attuale e sinergie future per una maggiore efficacia del FESR e degli altri Fondi strutturali (2010/2160(INI)) deferimento merito: REGI (parere: EMPL, BUDG)
16. Dichiarazioni scritte inserite nel registro (articolo 123 del regolamento)
Numero di firme raccolte dalle dichiarazioni scritte inserite nel registro (articolo 123, paragrafo 3, del regolamento):
Numero del documento
Autore
Firme
58/2010
Søren Bo Søndergaard, Sabine Lösing, Heidi Hautala, Barbara Lochbihler, Ana Gomes
165
59/2010
Sonia Alfano, Eva Joly, Rosario Crocetta, Rita Borsellino
70
60/2010
Dieter-Lebrecht Koch, Thomas Ulmer
50
61/2010
Britta Thomsen, Elizabeth Lynne, Ilda Figueiredo, Karima Delli, Jacek Protasiewicz
203
62/2010
Joanna Senyszyn, Ivo Belet, Mary Honeyball, Seán Kelly, Hannu Takkula
Andrzej Grzyb, Bogdan Kazimierz Marcinkiewicz, Marian-Jean Marinescu, Paul Rübig, Alejo Vidal-Quadras
98
68/2010
Pavel Poc, Frieda Brepoels, Cristian Silviu Buşoi, Jo Leinen, Alojz Peterle
221
69/2010
Catherine Grèze, Jean-Luc Bennahmias, Cornelia Ernst, Kinga Göncz, Barbara Lochbihler
73
70/2010
Paolo Bartolozzi, Leonardo Domenici, Niccolò Rinaldi, Helga Trüpel
93
71/2010
Jean-Paul Besset, Chris Davies, Sirpa Pietikäinen, Daciana Octavia Sârbu
230
72/2010
Elizabeth Lynne, Roberta Angelilli, Tanja Fajon, Raül Romeva i Rueda
73
73/2010
Oreste Rossi
21
74/2010
Aldo Patriciello, Alfredo Pallone, Gabriele Albertini, Barbara Matera, Licia Ronzulli
47
75/2010
Alejo Vidal-Quadras, Stephen Hughes, Kristiina Ojuland, Søren Bo Søndergaard, Struan Stevenson
158
76/2010
Jiří Maštálka, Vladimír Remek
16
77/2010
Silvia-Adriana Ţicău, Fiona Hall, Marisa Matias, Algirdas Saudargas, Claude Turmes
84
78/2010
László Surján, Michał Tomasz Kamiński, Carl Haglund, Salvador Garriga Polledo
16
79/2010
Oreste Rossi
23
80/2010
Marisa Matias, Jo Leinen, Michèle Rivasi, Herbert Reul, Antonyia Parvanova
71
17. Trasmissione dei testi approvati nel corso della presente seduta
A norma dell'articolo 179, paragrafo 2, del regolamento, il processo verbale della presente seduta sarà sottoposto all'approvazione del Parlamento all'inizio della prossima seduta.
Con l'accordo del Parlamento, i testi approvati saranno trasmessi sin d'ora ai loro destinatari.
18. Calendario delle prossime sedute
Le prossime sedute si terranno il 10 e l'11 novembre 2010.