10. Interrogazioni orali e dichiarazioni scritte (presentazione)
I deputati hanno presentato i seguenti documenti
1) interrogazioni orali (articolo 115 del regolamento):
- (O-0132/2010) presentata da Daniel Caspary, Cristiana Muscardini, Tokia Saïfi e Georgios Papastamkos, a nome del gruppo PPE, Kader Arif, Bernd Lange e Gianluca Susta, a nome del gruppo S&D, Metin Kazak, Niccolò Rinaldi e Marielle De Sarnez, a nome del gruppo ALDE, Yannick Jadot, a nome del gruppo Verts/ALE, Helmut Scholz, a nome del gruppo GUE/NGL, Robert Sturdy, Syed Kamall e Jan Zahradil, a nome del gruppo ECR, alla Commissione: Casi di antidumping - situazione attuale e prospettive (B7-0562/2010);
- (O-0141/2010/rév.1) presentata da Esther Herranz García, Albert Deß, Mairead McGuinness, Giovanni La Via, Michel Dantin, Véronique Mathieu, Gabriel Mato Adrover, Herbert Dorfmann, Georgios Papastamkos, Mariya Nedelcheva, Filip Kaczmarek, Jarosław Kalinowski, Béla Glattfelder, Czesław Adam Siekierski, Rareş-Lucian Niculescu, Sergio Paolo Francesco Silvestris, Elisabeth Köstinger, Milan Zver, Peter Jahr e Maria do Céu Patrão Neves, a nome del gruppo PPE, James Nicholson, a nome del gruppo ECR, Luis Manuel Capoulas Santos, Paolo De Castro, Stéphane Le Foll e Iratxe García Pérez, a nome del gruppo S&D, alla Commissione: La crisi nel settore dell'allevamento dell'UE (B7-0559/2010);
- (O-0158/2010) presentata da Judith A. Merkies, a nome del gruppo S&D, Paul Rübig, a nome del gruppo PPE, Jorgo Chatzimarkakis, a nome del gruppo ALDE, Philippe Lamberts e Reinhard Bütikofer, a nome del gruppo Verts/ALE, Evžen Tošenovský, a nome del gruppo ECR, Marisa Matias, a nome del gruppo GUE/NGL, al Consiglio: Partenariati per l'innovazione nell'ambito dell'iniziativa faro "L'Unione dell'innovazione" (B7-0560/2010);
2) dichiarazioni scritte per l'iscrizione nel registro (articolo 123 del regolamento):
- Fiona Hall, Inés Ayala Sender, Isabelle Durant, Dieter-Lebrecht Koch e Sabine Wils, sulle collisioni causate da veicoli commerciali pesanti (0081/2010);
- Alexander Alvaro, Carlos Coelho, Stavros Lambrinidis, Judith Sargentini e Rui Tavares, su INDECT (intelligent information system supporting observation, searching and detection for security of citizens in urban environment) (0082/2010);
- Elisabetta Gardini, sull'istituzione del mese europeo dell'ambiente (0083/2010);
- Marc Tarabella, Regina Bastos, Pascal Canfin, Marie-Christine Vergiat e Renate Weber, sull'introduzione di statuti europei per le mutue, le associazioni e le fondazioni (0084/2010);
- Françoise Castex, Jean-Luc Bennahmias, Frank Engel, Miguel Portas e Heide Rühle, sull'applicazione dei principi di sussidiarietà e diversità nella definizione degli specifici compiti assegnati all'edilizia sociale dagli Stati membri (0085/2010);
- Giommaria Uggias, François Alfonsi, Véronique De Keyser, João Ferreira e Niccolò Rinaldi, sulla protezione dell'acqua come bene pubblico (0086/2010);
- Nicole Sinclaire e Mike Nattrass, sulla commercializzazione delle uova di galline alloggiate in gabbie illegali (0087/2010);
- Malcolm Harbour, Bendt Bendtsen, Cornelis de Jong, Edit Herczog e Olle Schmidt, sull'onere amministrativo per le piccole e medie imprese (PMI) (0088/2010);
- Zuzana Roithová, Alexander Alvaro, Stavros Lambrinidis, Miroslav Ouzký e Manfred Weber, sul ripristino del regime di reciprocità in materia di visti - solidarietà verso i cittadini della Repubblica ceca il cui status non è paritario a seguito dell'introduzione dell'obbligo unilaterale del visto da parte del Canada (0089/2010).