Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 110, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Martin Schulz e Hannes Swoboda, a nome del gruppo S&D, sul programma di lavoro della Commissione per il 2011 (B7-0688/2010);
- József Szájer e Joseph Daul, a nome del gruppo PPE, sul programma di lavoro della Commissione per il 2011 (B7-0689/2010);
- Daniel Cohn-Bendit, a nome del gruppo Verts/ALE, sul programma di lavoro della Commissione per il 2011 (B7-0690/2010);
- Guy Verhofstadt, a nome del gruppo ALDE, sul programma di lavoro della Commissione per il 2011 (B7-0697/2010);
- Lothar Bisky, a nome del gruppo GUE/NGL, sul programma di lavoro della Commissione europea (B7-0701/2010);
- Malcolm Harbour, a nome del gruppo ECR, sulle priorità del Parlamento europeo per il programma di lavoro della Commissione per il 2011 (B7-0702/2010).
Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 110, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Judith Sargentini, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla strategia congiunta UE-Africa prima del 3° vertice UE-Africa (B7-0693/2010);
- Nirj Deva e Jan Zahradil, a nome del gruppo ECR, sulla strategia congiunta Africa-UE dopo il terzo Vertice Africa-UE (B7-0694/2010);
- Miguel Angel Martínez Martínez, Norbert Neuser, Enrique Guerrero Salom, Michael Cashman e Zita Gurmai, a nome del gruppo S&D, sul futuro del partenariato strategico Africa-Unione europea dopo il terzo Vertice UE-Africa (B7-0695/2010);
- Michael Gahler, Mariya Nedelcheva, Filip Kaczmarek e Gay Mitchell, a nome del gruppo PPE, sul futuro del partenariato strategico Africa-UE alla vigilia del terzo vertice Africa-UE (B7-0696/2010);
- Charles Goerens, Marielle De Sarnez, Louis Michel, Ivo Vajgl e Fiona Hall, a nome del gruppo ALDE, sul futuro del partenariato strategico Africa-UE dopo il terzo vertice Africa-UE a Tripoli (B7-0698/2010);
- Gabriele Zimmer, Nikolaos Chountis, Marie-Christine Vergiat, Elie Hoarau, Jacky Hénin e Jean-Luc Mélenchon, a nome del gruppo GUE/NGL, sul futuro del partenariato strategico UE-Africa prima de terzo vertice UE-Africa (B7-0699/2010).
4. Misure di attuazione (articolo 88 del regolamento)
I seguenti progetti di misure di attuazione che rientrano nella procedura di regolamentazione con controllo sono stati trasmessi al Parlamento:
- Progetto di regolamento della Commissione del [...] che stabilisce condizioni particolari e procedure dettagliate per l'importazione di utensili per cucina in plastica a base di poliammide e di melammina originari della Repubblica popolare cinese e della regione amministrativa speciale di Hong Kong, Cina, o da esse provenienti (D009364/03 - 2010/3014(RPS) - termine: 10/03/2011) deferimento merito: ENVI
- Progetto di regolamento della Commissione recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) n. 1069/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano, e della direttiva 97/78/CE del Consiglio per quanto riguarda taluni campioni ed elementi non sottoposti a controlli veterinari alla frontiera (D010438/04 - 2010/2990(RPS) - termine: 02/03/2011) deferimento merito: ENVI parere: AGRI
- Progetto di regolamento (UE) della Commissione recante modifica del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda l'allegato XVII (cadmio) (D010507/02 - 2010/3011(RPS) - termine: 09/03/2011) deferimento merito: ENVI parere: ITRE, IMCO
- Progetto di regolamento della Commissione relativo alle specifiche tecniche di interoperabilità per il sottosistema Applicazioni telematiche per i passeggeri del sistema ferroviario transeuropeo (D011189/03 - 2010/3001(RPS) - termine: 07/03/2011) deferimento merito: TRAN
- Progetto di decisione della Commissione riguardante la pubblicazione e la gestione del documento di riferimento di cui all'articolo 27, paragrafo 4, della direttiva 2008/57/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 giugno 2008, relativa all’interoperabilità del sistema ferroviario comunitario (D011509/03 - 2010/2988(RPS) - termine: 26/02/2011) deferimento merito: TRAN
- Progetto di direttiva della Commissione del [...] che modifica l'allegato V della direttiva 2004/33/CE per quanto riguarda i valori massimi del pH per i concentrati piastrinici alla fine del periodo massimo di conservazione (D011635/02 - 2010/3012(RPS) - termine: 10/03/2011) deferimento merito: ENVI
- Progetto di regolamento (UE) n. …/… della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 715/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 692/2008 per quanto concerne l'ottenimento di informazioni per la riparazione e la manutenzione del veicolo (D011699/02 - 2010/2994(RPS) - termine: 03/03/2011) deferimento merito: ENVI parere: IMCO
- Progetto di regolamento (UE) N. …/… della Commissione del recante disposizioni attuative del regolamento (CE) n. 458/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio sul sistema europeo di statistiche integrate della protezione sociale (ESSPROS) per quanto riguarda l'avvio di una raccolta completa di dati per il modulo ESSPROS sulle prestazioni nette di protezione sociale (D011715/01 - 2010/2974(RPS) - termine: 20/02/2011) deferimento merito: EMPL
- Progetto di regolamento (UE) N. …/… della Commissione del/dell'[…] che adotta le specifiche del modulo ad hoc 2012 sul passaggio dal lavoro alla pensione di cui al regolamento (CE) n. 577/98 del Consiglio (D011739/02 - 2010/2975(RPS) - termine: 20/02/2011) deferimento merito: EMPL
- Progetto di regolamento (UE) N. …/… della Commissione recante disposizioni attuative del regolamento (CE) n. 1338/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche comunitarie in materia di sanità pubblica e di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, per quanto riguarda le statistiche sulle cause di decesso (D011828/02 - 2010/2985(RPS) - termine: 25/02/2011) deferimento merito: ENVI parere: EMPL
- Progetto di regolamento (UE) N. …/… della Commissione del/dell' […] recante disposizioni attuative del regolamento (CE) n. 1338/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche comunitarie in materia di sanità pubblica e di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, per quanto riguarda le statistiche degli infortuni sul lavoro (D011830/01 - 2010/2976(RPS) - termine: 20/02/2011) deferimento merito: ENVI parere: EMPL
- Regolamento (UE) n. …/.. della Commissione recante attuazione e modifica del regolamento (CE) n. 595/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’omologazione dei veicoli a motore e dei motori riguardo alle emissioni dei veicoli pesanti (Euro VI) e all’accesso alle informazioni relative alla riparazione e alla manutenzione del veicolo (D012014/01 - 2010/2983(RPS) - termine: 25/02/2011) deferimento merito: ENVI
- Progetto di direttiva della Commissione recante modifica dell'allegato II della direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai veicoli fuori uso (Testo rilevante ai fini del SEE) (D012114/01 - 2010/2993(RPS) - termine: 02/03/2011) deferimento merito: ENVI
5. Preparativi in vista del Consiglio europeo (16 e 17 dicembre 2010) - Creazione di un meccanismo permanente di gestione delle crisi per salvaguardare la stabilità finanziaria nella zona euro (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Preparativi in vista del Consiglio europeo (16 e 17 dicembre 2010)
Interrogazione orale (O-199/2010) presentata da Sharon Bowles, a nome della commissione ECON, alla Commissione: Creazione di un meccanismo permanente di gestione delle crisi per salvaguardare la stabilità finanziaria nella zona euro (B7-0659/2010).
Olivier Chastel (Presidente in carica del Consiglio) e José Manuel Barroso (Presidente della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Joseph Daul, a nome del gruppo PPE, Martin Schulz, a nome del gruppo S&D, Guy Verhofstadt, a nome del gruppo ALDE, Daniel Cohn-Bendit, a nome del gruppo Verts/ALE, Timothy Kirkhope, a nome del gruppo ECR, Lothar Bisky, a nome del gruppo GUE/NGL, e Nigel Farage, a nome del gruppo EFD.
Sharon Bowles svolge l'interrogazione orale.
Olli Rehn (membro della Commissione) risponde all'interrogazione orale.
Interviene Werner Langen.
PRESIDENZA: Libor ROUČEK Vicepresidente
Intervengono Martin Schulz e Victor Boştinaru, per rivolgere a Werner Langen domande “cartellino blu”, cui quest'ultimo risponde.
Intervengono Stephen Hughes, Sylvie Goulard, Philippe Lamberts, Martin Callanan, Nikolaos Chountis, Timo Soini, Hans-Peter Martin, Corien Wortmann-Kool, Udo Bullmann, Carl Haglund, Derk Jan Eppink, Mario Borghezio, Alfredo Pallone, Elisa Ferreira e Wolf Klinz.
PRESIDENZA: Dagmar ROTH-BEHRENDT Vicepresidente
Intervengono Vicky Ford, Alain Lamassoure, Zoran Thaler, José Manuel García-Margallo y Marfil, Catherine Trautmann, Paulo Rangel, Juan Fernando López Aguilar, Othmar Karas, Anni Podimata, Gunnar Hökmark, il quale risponde anche a cinque domande “cartellino blu” formulate rispettivamente da Martin Schulz, Liisa Jaakonsaari, Philippe Lamberts, Werner Langen e Anni Podimata.
Intervengono Ioannis Kasoulides, Gay Mitchell, Tunne Kelam e Jean-Paul Gauzès.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Seán Kelly, Csaba Sándor Tabajdi, Ildikó Gáll-Pelcz, Proinsias De Rossa, Ilda Figueiredo, Jaroslav Paška, Andrew Henry William Brons, Czesław Adam Siekierski, George Sabin Cutaş, Diogo Feio, Zigmantas Balčytis, João Ferreira, Angelika Werthmann, Jean-Pierre Audy, Edite Estrela e Bogusław Liberadzki.
Intervengono Olli Rehn, Hannes Swoboda e Proinsias De Rossa, gli ultimi due sullo svolgimento della discussione, e Olivier Chastel.
PRESIDENZA: Diana WALLIS Vicepresidente
Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 115, paragrafo 5, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Sharon Bowles, a nome della commissione ECON, Creazione di un meccanismo permanente anti-crisi per salvaguardare la stabilità finanziaria nella zona euro (B7-0733/2010).
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante l'iniziativa dei cittadini [COM(2010)0119 - C7-0089/2010- 2010/0074(COD)] - Commissione per gli affari costituzionali. Corelatori: Zita Gurmai e Alain Lamassoure (A7-0350/2010)
Zita Gurmai e Alain Lamassoure illustrano le loro relazioni.
Interviene Gerald Häfner (relatore per parere della commissione PETI).
Intervengono Olivier Chastel (Presidente in carica del Consiglio) e Maroš Šefčovič (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Róża Gräfin von Thun und Hohenstein (relatore per parere della commissione CULT), Kinga Göncz e Cecilia Wikström (relatori per parere della commissione LIBE), Íñigo Méndez de Vigo, a nome del gruppo PPE, Enrique Guerrero Salom, a nome del gruppo S&D, Anneli Jäätteenmäki, a nome del gruppo ALDE, Indrek Tarand, a nome del gruppo Verts/ALE, Emma McClarkin, a nome del gruppo ECR, Helmut Scholz, a nome del gruppo GUE/NGL, Morten Messerschmidt, a nome del gruppo EFD, Bruno Gollnisch, non iscritto, Mariya Nedelcheva, Victor Boştinaru, Andrew Duff, Marek Henryk Migalski, Bairbre de Brún, Daniël van der Stoep, Anna Maria Corazza Bildt, Hannes Swoboda, Tadeusz Cymański, Diane Dodds, Paulo Rangel, Roberto Gualtieri, Erminia Mazzoni, Matthias Groote, György Schöpflin, Sylvie Guillaume, Carlo Casini e Jo Leinen.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Radvilė Morkūnaitė-Mikulėnienė, Ioan Enciu, Izaskun Bilbao Barandica, Oreste Rossi, Andrew Henry William Brons, Jarosław Leszek Wałęsa, Kriton Arsenis, Constance Le Grip e Judith A. Merkies.
Intervengono Maroš Šefčovič, Olivier Chastel, Zita Gurmai e Alain Lamassoure.
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
Interviene Jean-Pierre Audy, sulla base degli articoli 146 e 148 del regolamento, sul multilinguismo nel Parlamento europeo.
7.1. Attivazione dello strumento di flessibilità a favore del programma per l'apprendimento permanente, del programma per la competitività e l'innovazione e per la Palestina (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'attivazione dello strumento di flessibilità [COM(2010)0760 - C7-0398/2010- 2010/2293(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Reimer Böge (A7-0367/2010)
(Richiesta la maggioranza qualificata: 3/5 dei suffragi espressi) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
7.2. Progetto di bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2011 quale modificato dal Consiglio (votazione)
Progetti di emendamento al progetto di bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2011 quale modificato dal Consiglio (tutte le sezioni).
Secondo le disposizioni dei trattati, per essere approvati i progetti di emendamento devono ottenere il voto della maggioranza dei deputati che compongono il Parlamento europeo.
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)
I cinque progetti di emendamento sono respinti.
Interventi
Martin Schulz, prima della votazione sull'emendamento 13, sullo stesso emendamento.
7.3. Posizione del Parlamento sul nuovo progetto di bilancio 2011 quale modificato dal Consiglio (votazione)
Relazione sul progetto di bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2011, tutte le sezioni, quale modificato dal Consiglio [17635/2010 - C7-0411/2010- 2010/2290(BUD)] - Commissione per i bilanci. Corelatori: Sidonia Elżbieta Jędrzejewska e Helga Trüpel (A7-0369/2010)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)
Olivier Chastel (Presidente in carica del Consiglio) ha constatato che il Parlamento aveva approvato la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio 2011 senza emendamenti e si compiace del risultato.
Il Presidente ha fatto la dichiarazione seguente:
«Per la prima volta abbiamo applicato la procedura prevista nel trattato di Lisbona. Il Parlamento europeo ha approvato la posizione del 10 dicembre 2010 del Consiglio sul progetto di bilancio generale presentato dalla Commissione il 26 novembre 2010. La procedura di bilancio si è conclusa in conformità dell'articolo 314 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea. Conformemente a detto articolo e al suo paragrafo 4, lettera a), constato che il bilancio per l'esercizio 2011 è stato definitivamente approvato.»
Il Presidente invita accanto a sé Alain Lamassoure (presidente della commissione BUDG), i co-relatori Sidonia Elżbieta Jędrzejewska e Helga Trüpel nonché Olivier Chastel (Presidente in carica del Consiglio) e Janusz Lewandowski (membro della Commissione).
Il Presidente procede alla firma del bilancio.
8. Consegna del Premio Sacharov (seduta solenne)
Dalle 13.00 alle 13.30, il Parlamento si riunisce in seduta solenne in occasione della consegna del Premio Sacharov a Guillermo Fariñas.
In assenza del vincitore, il Presidente depone l'attestato su una sedia vuota e l'assemblea ascolta un discorso registrato di Guillermo Fariñas.
PRESIDENZA: Stavros LAMBRINIDIS Vicepresidente
9. Turno di votazioni (seguito)
Interviene Nicole Sinclaire dopo l'assegnazione del Premio Sacharov.
9.1. Mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione: Noord Holland ICT, Paesi Bassi (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione ai sensi del punto 28 dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria [COM(2010)0685 - C7-0389/2010- 2010/2279(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Barbara Matera (A7-0353/2010)
(Richiesta la maggioranza qualificata: 3/5 dei suffragi espressi) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)
9.2. Legge applicabile al divorzio e alla separazione personale * (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio che attua la cooperazione rafforzata nel settore della legge applicabile al divorzio e alla separazione personale [COM(2010)0105 - C7-0102/2010- 2010/0067(CNS)] - Commissione giuridica. Relatore: Tadeusz Zwiefka (A7-0360/2010)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)
9.3. Agenzie di rating del credito ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1060/2009 relativo alle agenzie di rating del credito [COM(2010)0289 - C7-0143/2010- 2010/0160(COD)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Jean-Paul Gauzès (A7-0340/2010)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)
Jean-Paul Gauzès (relatore), prima della votazione sull'emendamento 81, per proporre un emendamento orale a detto emendamento, che è stato accolto.
9.4. Abrogazione delle direttive relative alla metrologia ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che abroga le direttive 71/317/CEE, 71/347/CEE, 71/349/CEE, 74/148/CEE, 75/33/CEE, 76/765/CEE, 76/766/CEE e 86/217/CEE del Consiglio relative alla metrologia [COM(2008)0801 - C6-0467/2008- 2008/0227(COD)] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatore: Anja Weisgerber (A7-0050/2010)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 7)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante l'iniziativa dei cittadini [COM(2010)0119 - C7-0089/2010- 2010/0074(COD)] - Commissione per gli affari costituzionali. Corelatori: Zita Gurmai e Alain Lamassoure (A7-0350/2010)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 8)
Michael Gahler, prima della votazione sull'emendamento 8, per proporre un emendamento orale a detto emendamento, che è stato accolto.
Corien Wortmann-Kool, dopo la votazione per segnalare un problema di interpretazione.
Paul Rübig, dopo la votazione, sullo svolgimento del turno di votazioni.
9.8. Diritti fondamentali nell'Unione europea (2009) - Applicazione effettiva dopo l'entrata in vigore del trattato di Lisbona(votazione)
Relazione sulla situazione dei diritti fondamentali nell'Unione europea (2009) - Applicazione effettiva dopo l'entrata in vigore del trattato di Lisbona [2009/2161(INI)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Kinga Gál (A7-0344/2010)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 11)
9.9. Effetto della pubblicità sul comportamento del consumatore (votazione)
Relazione sull'impatto della pubblicità sul comportamento del consumatore [2010/2052(INI)] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatore: Philippe Juvin (A7-0338/2010)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 12)
9.10. Piano d'azione per l'efficienza energetica (votazione)
Relazione sulla revisione del Piano d'azione per l'efficienza energetica [2010/2107(INI)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Bendt Bendtsen (A7-0331/2010)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 13)
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito "Séance en direct", "Résultats des votes (appels nominaux) / Results of votes (roll-call votes)" e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
° ° ° °
Bernd Posselt ha comunicato che per ragioni di tipo tecnico non ha potuto partecipare alle votazioni sulla relazione A7-0367/2010, nonché sul progetto di bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2011 quale modificato dal Consiglio e sull'emendamento 21 della proposta di risoluzione comune RC-B7-0688/2010.
Robert Sturdy ha comunicato che per ragioni di tipo tecnico non ha potuto partecipare alla votazione sul progetto di bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2011.
Iuliu Winkler ha comunicato che che nel turno di votazioni del 23 novembre 2010 intendeva votare a favore della risoluzione legislativa della relazione Rapkay aiuti di Stato per agevolare la chiusura di miniere di carbone non competitive (P7_TA(2010)0424), ma di non averlo potuto fare per ragioni di tipo tecnico.
(La seduta, sospesa alle 14.45, è ripresa alle 15.05)
PRESIDENZA: Roberta ANGELILLI Vicepresidente
12. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
13. Governance economica e articolo 9 del trattato di Lisbona (discussione)
Interrogazione orale (O-0200/2010) presentata da Stephen Hughes, Pervenche Berès e Udo Bullmann, a nome del gruppo S&D, al Consiglio: Governance economica e articolo 9 del trattato di Lisbona (B7-0660/2010)
Interrogazione orale (O-0201/2010) presentata da Stephen Hughes, Pervenche Berès e Udo Bullmann, a nome del gruppo S&D,alla Commissione: Governance economica e articolo 9 del trattato di Lisbona (B7-0661/2010)
Pervenche Berès (autrice) svolge le interrogazioni orali.
Olivier Chastel (Presidente in carica del Consiglio) risponde all'interrogazione B7-0660/2010.
Janusz Lewandowski (membro della Commissione) risponde all'interrogazione B7-0661/2010.
Intervengono Elisabeth Morin-Chartier, a nome del gruppo PPE, Antolín Sánchez Presedo, a nome del gruppo S&D, Marian Harkin, a nome del gruppo ALDE, Philippe Lamberts, a nome del gruppo Verts/ALE, e Proinsias De Rossa.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Salvatore Iacolino, Kyriakos Mavronikolas, Nikolaos Salavrakos e Andreas Mölzer.
Intervengono Janusz Lewandowski e Olivier Chastel.
La discussione è chiusa.
14. Diritti umani nel mondo nel 2009 e politica dell'Unione europea in materia (discussione)
Relazione sui diritti umani nel mondo nel 2009 e politica dell'Unione europea in materia [2010/2202(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Laima Liucija Andrikienė (A7-0339/2010)
Laima Liucija Andrikienė illustra la sua relazione.
Interviene Catherine Ashton (Vicepresidente della Commissione e Alto Rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza).
Intervengono Inese Vaidere, a nome del gruppo PPE, Véronique De Keyser, a nome del gruppo S&D e Leonidas Donskis, a nome del gruppo ALDE, Heidi Hautala, a nome del gruppo Verts/ALE, Konrad Szymański, a nome del gruppo ECR, Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL, Fiorello Provera, a nome del gruppo EFD, Nicole Sinclaire, non iscritto, Filip Kaczmarek, Janusz Władysław Zemke, Charles Goerens, Barbara Lochbihler, Charles Tannock, Bastiaan Belder, Andreas Mölzer, Vittorio Prodi, Marietje Schaake, Peter van Dalen, Nikolaos Salavrakos, Angelika Werthmann, Miroslav Mikolášik, Michael Cashman, Edward McMillan-Scott, Tomasz Piotr Poręba, David Campbell Bannerman, Franz Obermayr, Kinga Gál, Marek Henryk Migalski, Bogusław Sonik, Iva Zanicchi e Barbara Matera.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Csaba Sógor, Maria Eleni Koppa, Antonyia Parvanova, Rui Tavares, Andrew Henry William Brons, Salvatore Iacolino, Kyriakos Mavronikolas, Olle Schmidt, Andrzej Grzyb, Kristiina Ojuland, Jacek Protasiewicz e Heidi Hautala.
Le competenti autorità francesi hanno comunicato la nomina di Philippe Boulland in sostituzione di Pascale Gruny come deputato al Parlamento, con decorrenza dal 15 dicembre 2010.
A norma dell'articolo 3, paragrafo 2, del regolamento, finché i suoi poteri non siano stati verificati o non sia stato deciso in merito a una contestazione, Philippe Boulland siede con pieni diritti nel Parlamento e nei suoi organi, purché abbia preventivamente dichiarato di non ricoprire alcuna carica incompatibile con quella di deputato al Parlamento europeo.
16. Una nuova strategia per l'Afghanistan (discussione)
Relazione su una nuova strategia per l'Afghanistan [2009/2217(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Pino Arlacchi (A7-0333/2010)
Pino Arlacchi illustra la sua relazione.
Interviene Catherine Ashton (Vicepresidente della Commissione e Alto Rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza).
Intervengono Charles Goerens (relatore per parere della commissione DEVE), Ioannis Kasoulides, a nome del gruppo PPE, Norbert Neuser, a nome del gruppo S&D, Ivo Vajgl, a nome del gruppo ALDE, Nicole Kiil-Nielsen, a nome del gruppo Verts/ALE, Struan Stevenson, a nome del gruppo ECR, Joe Higgins, a nome del gruppo GUE/NGL, Bastiaan Belder, a nome del gruppo EFD, Nick Griffin, non iscritto, Mario Mauro, Kristian Vigenin, Carl Haglund, Ryszard Czarnecki, Philippe Juvin, Thijs Berman, Zbigniew Ziobro, Marietta Giannakou, Ana Gomes, Carlo Fidanza, Zoran Thaler e Elena Băsescu.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Marielle De Sarnez, Giovanni Collino, Katarína Neveďalová, Andrew Henry William Brons, Norica Nicolai, Jaroslav Paška e Ioan Mircea Paşcu.
Intervengono Catherine Ashton e Pino Arlacchi.
Intervengono Csanád Szegedi, sullo svolgimento della discussione, e Arnaud Danjean, sulla traduzione in francese della relazione.
17. Esito del Vertice NATO di Lisbona (discussione)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Esito del Vertice NATO di Lisbona
Catherine Ashton (Vicepresidente della Commissione e Alto Rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza) rende la dichiarazione.
Intervengono Elmar Brok, a nome del gruppo PPE, Adrian Severin, a nome del gruppo S&D, Norica Nicolai, a nome del gruppo ALDE, Reinhard Bütikofer, a nome del gruppo Verts/ALE, Charles Tannock, a nome del gruppo ECR, Marisa Matias, a nome del gruppo GUE/NGL, David Campbell Bannerman, a nome del gruppo EFD, Andreas Mölzer, non iscritto, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Roberto Gualtieri, Kristiina Ojuland, Franziska Katharina Brantner, Konrad Szymański, Ilda Figueiredo, Jaroslav Paška, Michael Gahler, Ioan Mircea Paşcu, Willy Meyer, Jacek Saryusz-Wolski, Ana Gomes, Takis Hadjigeorgiou, Arnaud Danjean, Teresa Riera Madurell, Krzysztof Lisek, Kyriakos Mavronikolas, Ernst Strasser, Elena Băsescu, Georgios Koumoutsakos, Marietta Giannakou e Tunne Kelam.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Katarína Neveďalová, Ivo Vajgl, Janusz Władysław Zemke e Charles Goerens.
Interviene Catherine Ashton.
La discussione è chiusa.
18. Situazione in Costa d'Avorio (discussione)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Situazione in Costa d'Avorio
Catherine Ashton (Vicepresidente della Commissione e Alto Rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza) rende la dichiarazione.
Intervengono Cristian Dan Preda, a nome del gruppo PPE, Véronique De Keyser, a nome del gruppo S&D, Marielle De Sarnez, a nome del gruppo ALDE, Isabelle Durant, a nome del gruppo Verts/ALE, Elie Hoarau, a nome del gruppo GUE/NGL, Salvatore Iacolino, Kader Arif, Charles Goerens e Niccolò Rinaldi.
Interviene con la procedura "catch the eye" Elena Băsescu.
Interviene Catherine Ashton.
Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 110, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Charles Tannock, Michał Tomasz Kamiński, Ryszard Antoni Legutko, Tomasz Piotr Poręba, Adam Bielan e Ryszard Czarnecki, a nome del gruppo ECR, sulla situazione nella Repubblica della Costa d'Avorio (B7-0707/2010);
- Cristian Dan Preda e Vito Bonsignore, a nome del gruppo PPE, sulla situazione in Costa d'Avorio (B7-0716/2010);
- Véronique De Keyser, Miguel Angel Martínez Martínez e Kader Arif, a nome del gruppo S&D, sulla situazione in Costa d’Avorio (B7-0721/2010);
- Elie Hoarau, Marie-Christine Vergiat e Marisa Matias, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla situazione in Costa d’Avorio (B7-0722/2010);
- Isabelle Durant, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla Costa d’Avorio (B7-0723/2010);
- Marielle De Sarnez, Charles Goerens, Louis Michel, Annemie Neyts-Uyttebroeck, Niccolò Rinaldi, Marietje Schaake, Frédérique Ries, Johannes Cornelis van Baalen, Kristiina Ojuland e Ramon Tremosa i Balcells, a nome del gruppo ALDE, sulla situazione in Costa d'Avorio (B7-0724/2010).
PRESIDENZA: Miguel Angel MARTÍNEZ MARTÍNEZ Vicepresidente
19. Controllo da parte degli Stati membri dell'esercizio delle competenze di esecuzione conferite alla Commissione ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce le regole e i principi generali relativi alle modalità di controllo da parte degli Stati membri dell'esercizio delle competenze di esecuzione conferite alla Commissione [COM(2010)0083 - C7-0073/2010- 2010/0051(COD)] - Commissione giuridica. Relatore: József Szájer (A7-0355/2010)
József Szájer illustra la sua relazione.
Interviene Maroš Šefčovič (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Gay Mitchell (relatore per parere della commissione DEVE), Saïd El Khadraoui (relatore per parere della commissione TRAN), Danuta Maria Hübner (relatore per parere della commissione REGI), Paolo De Castro (relatore per parere della commissione AGRI), Antolín Sánchez Presedo (relatore per parere della commissione ECON), Klaus-Heiner Lehne, a nome del gruppo PPE, Eva Lichtenberger, a nome del gruppo Verts/ALE, Raffaele Baldassarre e Gianluca Susta.