Indice 
Processo verbale
PDF 225kWORD 161k
Lunedì 17 gennaio 2011 - Strasburgo
1.Ripresa della sessione
 2.Approvazione del processo verbale della seduta precedente
 3.Dichiarazioni della Presidenza
 4.Composizione delle commissioni e delle delegazioni
 5.Trasmissione di testi di accordo da parte del Consiglio
 6.Petizioni
 7.Seguito dato alle posizioni e risoluzioni del Parlamento
 8.Interrogazioni orali e dichiarazioni scritte (presentazione)
 9.Ordine dei lavori
 10.Presentazione di documenti
 11.Dichiarazione del Presidente del Parlamento europeo sulla situazione in Tunisia
 12.Condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione ***II (discussione)
 13.Conseguenze nell'Unione europea della presenza di diossina nei mangimi per animali (discussione)
 14.Accordo UE-Camerun sulle normative nel settore forestale *** - Accordo UE-Repubblica del Congo sulle normative nel settore forestale *** - Accordi volontari di partenariato FLEGT (discussione)
 15.Composizione del Parlamento
 16.Accordo UE-Camerun sulle normative nel settore forestale *** - Accordo UE-Repubblica del Congo sulle normative nel settore forestale *** - Accordi volontari di partenariato FLEGT (seguito della discussione)
 17.Accordo di partenariato interinale CE/Stati del Pacifico *** - Accordo di partenariato interinale tra la CE e gli Stati del Pacifico (discussione)
 18.Adozione internazionale nell'Unione europea (discussione)
 19.Interventi di un minuto su questioni di rilevanza politica
 20.Consenso europeo in materia di aiuto umanitario (breve presentazione)
 21.Agricoltura come settore strategico per la sicurezza dell'approvvigionamento alimentare (breve presentazione)
 22.Ordine del giorno della prossima seduta
 23.Chiusura della seduta
 ELENCO DEI PRESENTI


PRESIDENZA: Jerzy BUZEK
Presidente

1. Ripresa della sessione

La seduta è aperta alle 17.00.


2. Approvazione del processo verbale della seduta precedente

Il processo verbale della seduta precedente è approvato.


3. Dichiarazioni della Presidenza

Il Presidente ricorda che il 27 gennaio 2011 si celebra il 66esimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau.

Il Presidente ricorda che il 13 gennaio 2011 la Lituania ha celebrato il ventesimo anniversario della "domenica di sangue", quando l'esercito sovietico aveva tentato di rovesciare il governo democraticamente eletto. In tale occasione Il Presidente esprime la solidarietà del Parlamento al popolo vicino della Bielorussia, che aspetta ancora la libertà e la democrazia nel proprio paese.

Il Presidente si congratula per la ratifica, il 23 dicembre 2010, da parte dell'UE della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, che consentirà di garantire parità di diritti a circa 80 milioni di disabili nell'Unione.

Il Presidente esprime la sua preoccupazione per la scomparsa dell'attivista cinese di opposizione Gao Zhisheng e rivolge un appello al governo cinese affinché siano comunicati il suo stato di salute ed il suo luogo di detenzione.

Ricorda che l'Ungheria succede al Belgio alla Presidenza del Consiglio dell'UE all'inizio di quest'anno.

Il Presidente conclude menzionando le recenti elezioni in Bielorussia nonché gli scontri in Tunisia ed esprime la solidarietà del Parlamento alle famiglie delle vittime ed ai governi dei paesi recentemente colpiti da calamità naturali.


4. Composizione delle commissioni e delle delegazioni

Su richiesta del gruppo Verts/ALE, il Parlamento ratifica la seguente nomina:

delegazione per le relazioni con l'Assemblea parlamentare della NATO: Indrek Tarand in sostituzione di Reinhard Bütikofer.


5. Trasmissione di testi di accordo da parte del Consiglio

Il Consiglio ha trasmesso copia conforme dei seguenti documenti:

- accordo di riammissione delle persone in posizione irregolare tra l'Unione europea e la Georgia;

- accordo di libero scambio tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Corea, dall'altra;

- accordo tra l’Unione europea e il Giappone relativo all’assistenza giudiziaria in materia penale;

- accordo tra la Comunità europea e il governo del Giappone di cooperazione nel settore scientifico e tecnologico;

- accordo volontario di partenariato tra l’Unione europea e la Repubblica del Camerun sull’applicazione delle normative nel settore forestale, sulla governance e sul commercio del legname e dei suoi derivati importati nell’Unione europea (FLEGT);

- processo verbale di rettifica dell'accordo di partenariato economico tra gli Stati del CARIFORUM, da una parte, e la Comunità europea e i suoi Stati membri, dall'altra, firmato a Bridgetown, Barbados il 15 ottobre 2008 e a Haiti il 10 dicembre 2009;

- protocollo tra la Comunità europea e la Repubblica libanese che istituisce un dispositivo di risoluzione delle controversie relative alle disposizioni commerciali dell’accordo euromediterraneo che istituisce un’associazione tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica libanese, dall’altra;

- protocollo tra l'Unione europea e la Repubblica araba d'Egitto che istituisce un dispositivo di risoluzione delle controversie applicabile alle controversie nel quadro delle disposizioni commerciali dell'accordo euromediterraneo che istituisce un'associazione tra le Comunità europea e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica araba d'Egitto, dall'altra;

- protocollo dell'accordo di partenariato e di cooperazione che istituisce un partenariato tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e l'Ucraina, dall'altra, riguardante un accordo quadro fra l'Unione europea e l'Ucraina sui principi generali della partecipazione dell'Ucraina ai programmi dell'Unione;

- protocollo all'accordo di partenariato e di cooperazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Moldavia, dall'altra, riguardante un accordo quadro fra l'Unione europea e la Repubblica moldova sui principi generali della partecipazione della Repubblica moldova ai programmi dell'Unione.


6. Petizioni

Le seguenti petizioni, che sono state iscritte in un ruolo generale alle date di seguito indicate, sono state rinviate alla commissione competente, a norma dell'articolo 201, paragrafo 6, del regolamento.

Il 6 gennaio 2011

Roman Miler (n. 1451/2010); (nome riservato) (n. 1452/2010); Alois Hofbauer (n. 1453/2010); Urszula Weber-Król (Stowarzyszenie Pomocy Dzieciom i Młodzieży "Blisko Dziecka") (n. 1454/2010); Heinz Hauer (n. 1455/2010); (nome riservato) (n. 1456/2010); Christian Frener (ARGE Berufskraftfahrer) (n. 1457/2010); Stefan Jauering (n. 1458/2010); (nome riservato) (n. 1459/2010); (nome riservato) (n. 1460/2010); (nome riservato) (n. 1461/2010); Markus Vogt (SkanAuto) (n. 1462/2010); Fabian Knipper (n. 1463/2010); Lambros Lavrentzos (n. 1464/2010); Kay Stüdemann (n. 1465/2010); Łukasz Chaberski (n. 1466/2010); Josef Greiner (n. 1467/2010).

Il 10 gennaio 2011

René Bernard e Claudette Wandewinckelle (n. 1468/2010); Luciano Enríquez González (n. 1469/2010); (nome riservato) (n. 1470/2010); (nome riservato) (n. 1471/2010); Daniel Tilhet (n. 1472/2010); Zoltán Wendler (10 firme) (n. 1473/2010); (nome riservato) (n. 1474/2010); Sophie Bilger (n. 1475/2010); Defrenne Bernard (n. 1476/2010); Constantinos Aivaliotis (The Hellenic Parliament ) (n. 1477/2010); Raul Urquiaga Cela (Plataforma Jarama Vivo) (n. 1478/2010); Xristos Golias (n. 1479/2010); Anna Climent Montllor (Coordinadora d'Estudis Eòlics del Comtat) (n. 1480/2010); Lucian Pricop (n. 1481/2010); Jukka Pekka Matintupa (SAK Järviseudun Paikallisjärjestö) (n. 1482/2010); (nome riservato) (n. 1483/2010); José Luis Fernandez Fuarros (Plataforma ciudadana contra el puerto industrial de Granadilla) (n. 1484/2010); Felipe Jesús Chaves Román (n. 1485/2010); Ivan Sproudé (n. 1486/2010); Olga Mesquida Alsina (n. 1487/2010); de la Culture Avenir (Avenir de la Culture) (n. 1488/2010); Kovacs Marta Kuktane (Szent Imre Katolikus Szülök Egyesülete) (n. 1489/2010); Josepha Cid (n. 1490/2010); Pablo Ignaz Lindenmuller (n. 1491/2010); (nome riservato) (n. 1492/2010); Søren Larsen (n. 1493/2010).

Il 11 gennaio 2011

André Schwoy (n. 1494/2010); (nome riservato) (n. 1495/2010); Dominik Lewe (n. 1496/2010); (nome riservato) (n. 1497/2010); Lars Jürgen Weidemann (n. 1498/2010); Annamaria Steuer (n. 1499/2010); Von der Lieth Ralf (8 firme) (n. 1500/2010); Frank Legler (346 firme) (n. 1501/2010); Zenon Romanow (n. 1502/2010); Lutz Kintuke (n. 1503/2010); Roberto Kurze (n. 1504/2010); (nome riservato) (n. 1505/2010); Buthmann (n. 1506/2010); (nome riservato) (n. 1507/2010); Emma Henkel (n. 1508/2010); Harald Lang (n. 1509/2010); Jozefa Bania (n. 1510/2010); (nome riservato) (n. 1511/2010); Wolfgang Laaber (Wir Basisdemokraten) (n. 1512/2010); Ion Augustin Pavelanu (n. 1513/2010); Erich Ollnow (n. 1514/2010); Isabelle Pace (n. 1515/2010); Jari Kovalainen (Vitabalans OY) (n. 1516/2010); Maurizio Bianco (n. 1517/2010); Gelu Bourceanu (n. 1518/2010); (nome riservato) (n. 1519/2010); (nome riservato) (n. 1520/2010); Salomeea Romanescu (n. 1521/2010); Ibrahima Diallo (n. 1522/2010); Marian Antonie (n. 1523/2010); Martin Ole Berendt (n. 1524/2010); (nome riservato) (n. 1525/2010); (nome riservato) (n. 1526/2010); Inês Abraão (n. 1527/2010); Mary T. Ryan (n. 1528/2010); Nicolo Di Trapani (n. 1529/2010); Kuisma Lappalainen (n. 1530/2010); Fabio Paduaneli (n. 1531/2010); Laura Di Carlantonio (n. 1532/2010); Cilas Maciel Moura (n. 1533/2010); (nome riservato) (n. 1534/2010); Eric S Thomsen ("Romano") (n. 1535/2010); Anastasia Lungu (2 firme) (n. 1536/2010); The team of Sharkbait Reef by Sea Life (The team of Sharkbait Reef by Sea Life) (825 firme) (n. 1537/2010); Alexandros Karvounis (n. 1538/2010); Mihály Rukk (n. 1539/2010); José Ortega (n. 1540/2010); Alexandros Fotinos (n. 1541/2010); François Arcangeli (Pays de L'Ours - Adet) (n. 1542/2010); Silvia Beltran Pallares (Plataforma Europea De Los Consumidores Y Del Medio Ambiente) (n. 1543/2010); (nome riservato) (n. 1544/2010); Maria Grazia Sandrini (n. 1545/2010); Hervé Ogou Ani (n. 1546/2010); Erik Koppany (n. 1547/2010); Fédération (Fédération Contre le Martyre des Animaux ) (27 firme) (n. 1548/2010); Stefania Lygerou (n. 1549/2010).


7. Seguito dato alle posizioni e risoluzioni del Parlamento

La comunicazione della Commissione sul seguito dato alle posizioni e risoluzioni approvate dal Parlamento nel corso delle tornate di settembre I e settembre II 2010 è disponibile sul sito Séance en direct.


8. Interrogazioni orali e dichiarazioni scritte (presentazione)

I deputati hanno presentato i seguenti documenti

1) interrogazioni orali (articolo 115 del regolamento):

- (O-0137/2010) presentata da Heidi Hautala, Malika Benarab-Attou, Franziska Katharina Brantner, Hélène Flautre, Ulrike Lunacek, Raül Romeva i Rueda e Margrete Auken, a nome del gruppo Verts/ALE, alla Commissione: Criminalizzazione dei contatti tra le istituzioni dell'UE e i difensori dei diritti umani in Tunisia (B7-0567/2010);

- (O-0151/2010) presentata da Annemie Neyts-Uyttebroeck, Niccolò Rinaldi e Marielle De Sarnez, a nome del gruppo ALDE, al Consiglio: Tunisia - articolo 61 bis del codice penale (B7-0569/2010);

- (O-0152/2010) presentata da Annemie Neyts-Uyttebroeck, Niccolò Rinaldi e Marielle De Sarnez, a nome del gruppo ALDE alla Commissione: Tunisia - articolo 61 bis del codice penale (B7-0570/2010);

- (O-0163/2010) presentata da Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL, alla Commissione:Tunisia - articolo 61 bis del Codice Penale (B7-0651/2010);

- (O-0166/2010) presentata da Véronique De Keyser e Raimon Obiols, a nome del gruppo S&D, al Consiglio: Tunisia - articolo 61 bis del codice penale (B7-0652/2010);

- (O-0167/2010) presentata da Véronique De Keyser e Raimon Obiols, a nome del gruppo S&D, alla Commissione: Tunisia - articolo 61 bis del codice penale (B7-0653/2010);

- (O-0169/2010) presentata da Nadja Hirsch, Renate Weber, Cecilia Wikström, Louis Michel, Sonia Alfano, Stanimir Ilchev, Nathalie Griesbeck e Jan Mulder, a nome del gruppo ALDE, al Consiglio: Trasmissione di informazioni sui costi finanziari a seguito dell'esame delle richieste di asilo negli Stati membri (B7-0662/2010);

- (O-0170/2010) presentata da Nadja Hirsch, Renate Weber, Cecilia Wikström, Louis Michel, Sonia Alfano, Stanimir Ilchev, Nathalie Griesbeck e Jan Mulder, a nome del gruppo ALDE, alla Commissione: Trasmissione di informazioni sui costi finanziari a seguito dell'esame delle richieste di asilo negli Stati membri (B7-0663/2010);

- (O-0175/2010) presentata da Monika Hohlmeier e Simon Busuttil, a nome del gruppo PPE, al Consiglio: rasmissione di informazioni sul costo dell'esame delle domande di asilo politico negli Stati membri (B7-0664/2010);

- (O-0176/2010) presentata da Monika Hohlmeier e Simon Busuttil, a nome del gruppo PPE, alla Commissione: Trasmissione di informazioni sul costo dell'esame delle domande di asilo politico negli Stati membri (B7-0665/2010);

- (O-0182/2010) presentata da Erminia Mazzoni, a nome della commissione PETI, alla Commissione: Petizione 0473/2008 concernente la mancata azione della Commissione in merito a una causa di concorrenza e ai relativi effetti negativi sulla società interessata (B7-0666/2010);

- (O-0188/2010) presentata da Margrete Auken e Eva Lichtenberger, a nome del gruppo Verts/ALE, alla Commissione: Crisi dei rifiuti in Campania (B7-0667/2010);

- (O-0189/2010) presentata da Charles Goerens, Louis Michel, Ivo Vajgl, Marielle De Sarnez, Renate Weber e Leonidas Donskis, a nome del gruppo ALDE, Michèle Striffler, Georges Bach, Cristian Dan Preda, Filip Kaczmarek, Gabriele Zimmer, Bart Staes, Judith Sargentini, Catherine Grèze, Heidi Hautala e Thijs Berman, alla Commissione: Svolgimento di un referendum sul futuro status del Sud Sudan (B7-0668/2010);

- (O-0190/2010) presentata da Renate Weber, Sophia in 't Veld, Leonidas Donskis, Cecilia Wikström, Alexander Alvaro, Sonia Alfano, Gianni Vattimo, Sarah Ludford e Ramon Tremosa i Balcells, a nome del gruppo ALDE, alla Commissione: Violazione della libertà di espressione e discriminazioni sulla base dell'orientamento sessuale in Lituania (B7-0669/2010);

- (O-0193/2010) presentata da Roberta Angelilli, Mario Mauro, Marco Scurria, Erminia Mazzoni, Cristiana Muscardini, Simon Busuttil, Silvia Costa, Patrizia Toia, Gabriele Albertini, Clemente Mastella, Licia Ronzulli, Aldo Patriciello, Amalia Sartori, Lara Comi, Barbara Matera, Potito Salatto, Iva Zanicchi, Giovanni Collino, Tiziano Motti, Antonello Antinoro, Salvatore Tatarella, Elisabetta Gardini, Crescenzio Rivellini, Carlo Fidanza, Vito Bonsignore, Giovanni La Via, Alfredo Pallone, Sergio Paolo Francesco Silvestris, Paolo Bartolozzi, Antonio Cancian, Anna Záborská, Csaba Sógor, Anne Delvaux, Daniel Caspary, Gianni Pittella, Debora Serracchiani, Pier Antonio Panzeri, Rosario Crocetta, Francesca Balzani, Mario Pirillo, Roberto Gualtieri, Gianluca Susta, Guido Milana, Salvatore Caronna, Vincenzo Iovine, Sonia Alfano, Niccolò Rinaldi, Luigi de Magistris, Nathalie Griesbeck, Giommaria Uggias, Catherine Bearder, Lorenzo Fontana, Oreste Rossi, Alfredo Antoniozzi, Luigi Ciriaco De Mita, Fiorello Provera, Salvatore Iacolino, Raffaele Baldassarre, Herbert Dorfmann, Vittorio Prodi e Rita Borsellino, alla Commissione: Adozione internazionale nell'Unione europea (B7-0670/2010);

- (O-0197/2010) presentata da Bairbre de Brún e Willy Meyer, a nome del gruppo GUE/NGL, alla Commissione: Crisi dei rifiuti in Campania (B7-0801/2010);

- (O-0202/2010) presentata da Yannick Jadot, a nome del gruppo Verts/ALE, Catherine Bearder, a nome del gruppo ALDE, David Martin, a nome del gruppo S&D, Joe Higgins, a nome del gruppo GUE/NGL, e Daniel Caspary, a nome del gruppo PPE, alla Commissione: Accordi volontari di partenariato FLEGT con il Congo e il Camerun e futuri AVP in programma (B7-0802/2010);

- (O-0204/2010) presentata da Ulrike Lunacek, a nome del gruppo Verts/ALE, alla Commissione, Violazione della libertà di espressione e discriminazione fondata sull'orientamento sessuale in Lituania (B7-0803/2010);

- (O-0207/2010) presentata da Cornelis de Jong, a nome del gruppo GUE/NGL, alla Commissione: Violazione della libertà di espressione e discriminazioni sulla base dell'orientamento sessuale in Lituania (B7-0804/2010);

- (O-0208/2010) presentata da Judith A. Merkies e Victor Boştinaru, a nome del gruppo S&D, alla Commissione: Crisi dei rifiuti in Campania (Italia) (B7-0805/2010);

- (O-0209/2010) presentata da Mara Bizzotto e Lorenzo Fontana, a nome del gruppo EFD, alla Commissione: Emergenza rifiuti a Napoli e nella Regione Campania e utilizzo dei fondi europei (B7-0806/2010);

- (O-0212/2010) presentata da Vital Moreira e David Martin, a nome della commissione INTA, alla Commissione: Accordo di partenariato interinale tra la Comunità europea, da una parte, e gli Stati del Pacifico, dall'altra (B7-0807/2010);

- (O-0180/2010) presentata da Arnaud Danjean, Ioannis Kasoulides, Elmar Brok, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Michael Gahler, Krzysztof Lisek e Andrey Kovatchev, a nome del gruppo PPE, al Consiglio: Regione del Sahel (B7-0808/2010);

- (O-0177/2010) presentata da Kyriacos Triantaphyllides, Cornelis de Jong, Cornelia Ernst e Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL, al Consiglio: Trasmissione di informazioni al Parlamento e alla Commissione sui problemi pendenti all'interno del Consiglio in merito alla Direttiva Procedura (B7-0002/2011);

- (O-0179/2010) presentata da Monika Flašíková Beňová, Claude Moraes, Sylvie Guillaume, Carmen Romero López e Antonio Masip Hidalgo, a nome del gruppo S&D, al Consiglio: Situazione attuale della proposta della Commissione concernente la direttiva sulle procedure d'asilo (B7-0003/2011);

- (O-0210/2010) presentata da Hélène Flautre, a nome del gruppo Verts/ALE, al Consiglio: Stato di applicazione della direttiva per le procedure applicate negli Stati membri ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di rifugiato (B7-0004/2011);

- (O-0216/2010) presentata da Michael Cashman, Monika Flašíková Beňová e Claude Moraes, a nome del gruppo S&D, alla Commissione: Violazione della libertà di espressione e discriminazione sulla base dell'orientamento sessuale in Lituania (B7-0005/2011).

2) dichiarazioni scritte per l'iscrizione nel registro (articolo 123 del regolamento):

- Jean Lambert, Marian Harkin, Olle Ludvigsson, Peter Skinner e Gabriele Zimmer, sulla libera scelta dei mezzi di pagamento (0001/2011);

- Mara Bizzotto, sulla lotta alla concorrenza sleale nel settore dell'autotrasporto (0002/2011).


9. Ordine dei lavori

Interviene Potito Salatto per chiedere che Catherine Ashton (Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza) presenti al Parlamento una relazione sulla situazione dei cristiani nel mondo (Il Presidente gli risponde che una discussione sull'argomento si svolgerà mercoledì).

Interviene Nikolaos Chountis (ai sensi dell'articolo 173 del regolamento) il quale deplora che, per la terza volta consecutiva, non figuri alcuna interrogazione al Consiglio all'ordine del giorno della presente tornata, come previsto a norma dell'articolo 116 del regolamento (Il Presidente gli risponde che l'Ufficio di presidenza prenderà una decisione a tale proposito alla luce del trattato di Lisbona).

Interviene Bernd Posselt per deplorare che il tempo delle interrogazioni al Consiglio sia stato preventivamente soppresso benché non sia stata ancora presa alcuna decisione (Il Presidente si impegna a trattare tale questione nel corso della prossima Conferenza dei Presidenti giovedì prossimo).

L'ordine del giorno reca la fissazione dell'ordine dei lavori.

Il progetto definitivo di ordine del giorno delle sedute plenarie di gennaio 2011 (PE 456.147/PDOJ) è stato distribuito. Sono state proposte le seguenti modifiche (articolo 140 del regolamento):

Lunedì

Il gruppo Verts/ALE ha chiesto che la discussione sulla situazione in Tunisia si concluda con la presentazione di proposte di risoluzione.

Intervengono Daniel Cohn-Bendit, a nome del gruppo Verts/ALE, per motivare la richiesta e Francesco Enrico Speroni, a nome del gruppo EFD, contro tale richiesta.

Con VE (87 favorevoli, 197 contrari, 22 astensioni), il Parlamento respinge la richiesta.

Martedì

Non sono proposte modifiche.

Mercoledì

Non sono proposte modifiche.

Giovedì

Discussione su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (articolo 122 del regolamento):

Il gruppo GUE/NGL chiede che la discussione su "Brasile: estradizione di Cesare Battisti" sia ritirata dall'ordine del giorno.

Intervengono Rui Tavares, a nome del gruppo GUE/NGL, per motivare la richiesta, Mario Mauro, a nome del gruppo PPE, contro la richiesta, e Judith Sargentini, per sostenere la richiesta.

Il Parlamento respinge tale richiesta.

°
° ° °

L'ordine dei lavori è così fissato.


10. Presentazione di documenti

Sono stati presentati i seguenti documenti

1) dalle commissioni parlamentari

1.1) relazioni:

- Raccomandazione relativa al progetto di decisione del Consiglio concernente la conclusione dell'accordo tra la Comunità europea e l'Unione economica e monetaria dell'Africa occidentale su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei (06646/2010 - C7-0103/2010 - 2008/0145(NLE)) - commissione TRAN - Relatore: Dieter-Lebrecht Koch (A7-0361/2010)

- Raccomandazione sul progetto di decisione del Consiglio e della Commissione relativa alla conclusione dell'accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Serbia, dall'altra (15619/1/2007 - C7-0341/2010 - 2007/0255(NLE)) - commissione AFET - Relatore: Jelko Kacin (A7-0362/2010)

- ***I Relazione sulla proposta modificata di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle fusioni delle società per azioni (versione codificata) (COM(2010)0391 - C7-0209/2010 - 2008/0009(COD)) - commissione JURI - Relatore: Jiří Maštálka (A7-0363/2010)

- Raccomandazione relativa al progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo di partenariato interinale tra la Comunità europea, da una parte, e gli Stati del Pacifico, dall'altra (05078/2010 - C7-0036/2010 - 2008/0250(NLE)) - commissione INTA - Relatore: David Martin (A7-0365/2010)

- Relazione relativa a un'iniziativa europea sulla malattia di Alzheimer e le altre forme di demenza (COM(2009)0380 - 2010/2084(INI)) - commissione ENVI - Relatore: Marisa Matias (A7-0366/2010)

- Relazione recante una proposta di raccomandazione del Parlamento europeo destinata al Consiglio sui negoziati riguardanti l'accordo quadro UE-Libia (B7-0615/2010 - 2010/2268(INI)) - commissione AFET - Relatore: Ana Gomes (A7-0368/2010)

- Raccomandazione sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione di un accordo volontario di partenariato tra l'Unione europea e la Repubblica del Congo sull’applicazione delle normative nel settore forestale, sulla governance e sul commercio del legname e dei suoi derivati importati nell'Unione europea (FLEGT)(10028/2010 - C7-0170/2010 - 2010/0062(NLE)) - commissione INTA - Relatore: Yannick Jadot (A7-0370/2010)

- Raccomandazione sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione di un accordo volontario di partenariato tra l’Unione europea e la Repubblica del Camerun sull’applicazione delle normative nel settore forestale, sulla governance e sul commercio del legname e dei suoi derivati importati nell’Unione europea (FLEGT) (12796/2010 - C7-0339/2010 - 2010/0217(NLE)) - commissione INTA - Relatore: Yannick Jadot (A7-0371/2010)

- Raccomandazione sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione di un protocollo dell'accordo euromediterraneo che istituisce un'associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e il Regno hascemita di Giordania, dall'altra, per tener conto dell'adesione della Repubblica di Bulgaria e della Romania all'Unione europea (06903/2010 - C7-0384/2010 - 2007/0231(NLE)) - commissione AFET - Relatore: Gabriele Albertini (A7-0373/2010)

- Relazione sulla relazione sulla politica di concorrenza 2009 (2010/2137(INI)) - commissione ECON - Relatore: Derk Jan Eppink (A7-0374/2010)

- Relazione sull'attuazione del consenso europeo sull'aiuto umanitario: bilancio di metà percorso del suo piano d'azione e prospettive future (2010/2101(INI)) - commissione DEVE - Relatore: Michèle Striffler (A7-0375/2010)

- Relazione sul riconoscimento dell'agricoltura come settore strategico nel contesto della sicurezza alimentare (2010/2112(INI)) - commissione AGRI - Relatore: Daciana Octavia Sârbu (A7-0376/2010)

- Relazione su una politica europea sostenibile per il Grande Nord (2009/2214(INI)) - commissione AFET - Relatore: Michael Gahler (A7-0377/2010)

- Relazione su una strategia dell'Unione europea per il Mar Nero (2010/2087(INI)) - commissione AFET - Relatore: Traian Ungureanu (A7-0378/2010)

1.2) raccomandazioni per la seconda lettura:

- ***II Raccomandazione per la seconda lettura sulla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l'applicazione dei diritti dei pazienti relativi all'assistenza sanitaria transfrontaliera (11038/2/2010 - C7-0266/2010 - 2008/0142(COD)) - commissione ENVI - Relatore: Françoise Grossetête (A7-0307/2010)

- ***II Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva del Consiglio 89/106/CEE (10753/3/2010 - C7-0267/2010 - 2008/0098(COD)) - commissione IMCO - Relatore: Catherine Stihler (A7-0343/2010)

2) dai deputati

2.1) interrogazioni orali in vista del tempo delle interrogazioni (articolo 116 del regolamento) (B7-0001/2011)

al Consiglio:

- Posselt Bernd, Higgins Jim, Papanikolaou Georgios, Blinkevičiūtė Vilija, Chountis Nikolaos, Mitchell Gay, Ţicău Silvia-Adriana, Aylward Liam, Gallagher Pat the Cope, Crowley Brian, Andrikienė Laima Liucija, Angourakis Charalampos, Morkūnaitė-Mikulėnienė Radvilė.

alla Commissione:
- Niculescu Rareş-Lucian, Balčytis Zigmantas, Göncz Kinga, Blinkevičiūtė Vilija, Morkūnaitė-Mikulėnienė Radvilė, Papanikolaou Georgios, Aylward Liam, Crowley Brian, Posselt Bernd, Higgins Jim, Ţicău Silvia-Adriana, Tarabella Marc, Ertug Ismail, Mitchell Gay, de Grandes Pascual Luis, Belet Ivo, Gallagher Pat the Cope, Ronzulli Licia, Kelly Seán, Niebler Angelika, Schwab Andreas, Ferreira João, Chountis Nikolaos, Claeys Philip, McGuinness Mairead, Podimata Anni, Andrikienė Laima Liucija.

2.2) proposte di risoluzione (articolo 120 del regolamento)

- Sebastian Valentin Bodu. Proposta di risoluzione sulla copertina dei passaporti ordinari (turistici) rilasciati dagli Stati membri ai rispettivi cittadini (B7-0035/2011)

deferimento

merito :

LIBE

- Cristiana Muscardini. Proposta di risoluzione sui "nutraceutici" come integratore alimentare (B7-0734/2010)

deferimento

merito :

ENVI

parere :

IMCO

- Rovana Plumb, Daciana Octavia Sârbu e Silvia-Adriana Ţicău. Proposta di risoluzione sulla sicurezza dei giocattoli (B7-0735/2010)

deferimento

merito :

IMCO

parere :

ENVI, ITRE

- Marc Tarabella e Silvia-Adriana Ţicău. Proposta di risoluzione sulle regioni mono-industriali (B7-0736/2010)

deferimento

merito :

REGI

parere :

EMPL, ITRE


11. Dichiarazione del Presidente del Parlamento europeo sulla situazione in Tunisia

Jerzy Buzek (Presidente del Parlamento europeo) rende una dichiarazione in cui ricorda i recenti avvenimenti in Tunisia, esprime il suo cordoglio alle famiglie delle vittime degli scontri con la polizia e rende omaggio alla memoria di Mohammed Bouazizi.

Il Parlamento osserva un minuto di silenzio.

Il Presidente si congratula per la determinazione ed il coraggio del popolo tunisino ed esprime il sostegno del Parlamento nei suoi confronti. Rivolge in particolare le seguenti richieste all'attenzione delle autorità tunisine:

- la liberazione di tutte le persone arrestate in modo arbitrario;

- lo svolgimento di indagini indipendenti sulle accuse di corruzione, sugli incidenti mortali e sull'uso eccessivo della violenza;

- l'organizzazione in tempo utile di elezioni legislative e presidenziali libere, trasparenti, pluraliste, democratiche e soggette ad un controllo nazionale ed internazionale;

- la formazione di un governo di unità nazionale che rappresenti tutti i cittadini tunisini.

Interviene Štefan Füle (membro della Commissione).

Intervengono José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, a nome del gruppo PPE, Pier Antonio Panzeri, a nome del gruppo S&D, Marietje Schaake, a nome del gruppo ALDE, Daniel Cohn-Bendit, a nome del gruppo Verts/ALE, Charles Tannock, a nome del gruppo ECR, Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL, e Gerard Batten, a nome del gruppo EFD.

L'esame del punto è chiuso.


12. Condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione ***II (discussione)

Raccomandazione per la seconda lettura sulla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e recante abrogazione della direttiva 89/106/CEE [10753/3/2010 - C7-0267/2010- 2008/0098(COD)] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatore: Catherine Stihler (A7-0343/2010)

Catherine Stihler presenta la raccomandazione per la seconda lettura.

Interviene Antonio Tajani (Vicepresidente della Commissione).

Interviene Andreas Schwab, a nome del gruppo PPE.

PRESIDENZA: Rodi KRATSA-TSAGAROPOULOU
Vicepresidente

Intervengono Evelyne Gebhardt, a nome del gruppo S&D, Heide Rühle, a nome del gruppo Verts/ALE, Emma McClarkin, a nome del gruppo ECR, Lara Comi, Sylvana Rapti e Malcolm Harbour.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Zuzana Roithová e Anja Weisgerber.

Intervengono Antonio Tajani e Catherine Stihler.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 7.4 del PV del 18.1.2011.


13. Conseguenze nell'Unione europea della presenza di diossina nei mangimi per animali (discussione)

Dichiarazione della Commissione: Conseguenze nell'Unione europea della presenza di diossina nei mangimi per animali

John Dalli (membro della Commissione) rende la dichiarazione.

Intervengono Albert Deß, a nome del gruppo PPE, Ulrike Rodust, a nome del gruppo S&D, Corinne Lepage, a nome del gruppo ALDE, Martin Häusling, a nome del gruppo Verts/ALE, James Nicholson, a nome del gruppo ECR, Sabine Wils, a nome del gruppo GUE/NGL, Peter Liese, Luis Manuel Capoulas Santos, Britta Reimers e Bart Staes e Jaroslav Paška, a nome del gruppo EFD.

PRESIDENZA: Silvana KOCH-MEHRIN
Vicepresidente

Intervengono Janusz Wojciechowski, Kartika Tamara Liotard, John Stuart Agnew, Michel Dantin, che risponde inoltre ad un'interrogazione "cartellino blu" di Franz Obermayr, Paolo De Castro, Marit Paulsen, Licia Ronzulli, Marita Ulvskog, Antonyia Parvanova, Elisabeth Köstinger, Catherine Stihler, Spyros Danellis e Franz Obermayr.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Mairead McGuinness, Karin Kadenbach, Richard Ashworth, João Ferreira, Marc Tarabella e Peter Jahr.

Interviene John Dalli.

La discussione è chiusa.


14. Accordo UE-Camerun sulle normative nel settore forestale *** - Accordo UE-Repubblica del Congo sulle normative nel settore forestale *** - Accordi volontari di partenariato FLEGT (discussione)

Raccomandazione sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione di un accordo volontario di partenariato tra l’Unione europea e la Repubblica del Camerun sull’applicazione delle normative nel settore forestale, sulla governance e sul commercio del legname e dei suoi derivati importati nell’Unione europea (FLEGT) [12796/2010 - C7-0339/2010- 2010/0217(NLE)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Yannick Jadot (A7-0371/2010)

Raccomandazione sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione di un accordo volontario di partenariato tra l'Unione europea e la Repubblica del Congo sull’applicazione delle normative nel settore forestale, sulla governance e sul commercio del legname e dei suoi derivati importati nell'Unione europea (FLEGT) [10028/2010 - C7-0170/2010- 2010/0062(NLE)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Yannick Jadot (A7-0370/2010)

Interrogazione orale (O-0202/2010) presentata da Yannick Jadot, a nome del gruppo Verts/ALE, Catherine Bearder, a nome del gruppo ALDE, David Martin, a nome del gruppo S&D, Joe Higgins, a nome del gruppo GUE/NGL, e Daniel Caspary, a nome del gruppo PPE, alla Commissione: Accordi volontari di partenariato FLEGT con il Congo e il Camerun e futuri AVP in programma (B7-0802/2010)

Yannick Jadot illustra le sue relazioni.

Catherine Bearder, David Martin, Joe Higgins e Daniel Caspary illustrano l'interrogazione orale.

Interviene Andris Piebalgs (membro della Commissione).

PRESIDENZA: Diana WALLIS
Vicepresidente


15. Composizione del Parlamento

Christophe Béchu ha presentato le dimissioni dal suo mandato di deputato al Parlamento europeo a decorrere dal 1° gennaio 2011. Ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 1, del regolamento, il Parlamento constata la vacanza del suo seggio a decorrere da tale data.

Le autorità francesi competenti hanno comunicato l'elezione al Parlamento europeo di Agnès Le Brun in sostituzione di Christophe Béchu. Ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 1, del regolamento, il Parlamento ne prende atto a decorrere dal 1° gennaio 2011.

Ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 2, del regolamento, fintanto che i suoi poteri non siano stati verificati o non si sia deciso in merito ad eventuali contestazioni, Agnès Le Brun siede con pieni diritti nel Parlamento e nei suoi organi, purché abbia previamente dichiarato per iscritto di non ricoprire alcuna carica incompatibile con quella di deputato al Parlamento europeo.


16. Accordo UE-Camerun sulle normative nel settore forestale *** - Accordo UE-Repubblica del Congo sulle normative nel settore forestale *** - Accordi volontari di partenariato FLEGT (seguito della discussione)

Raccomandazione sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione di un accordo volontario di partenariato tra l’Unione europea e la Repubblica del Camerun sull’applicazione delle normative nel settore forestale, sulla governance e sul commercio del legname e dei suoi derivati importati nell’Unione europea (FLEGT) [12796/2010 - C7-0339/2010- 2010/0217(NLE)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Yannick Jadot (A7-0371/2010)

Raccomandazione sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione di un accordo volontario di partenariato tra l'Unione europea e la Repubblica del Congo sull’applicazione delle normative nel settore forestale, sulla governance e sul commercio del legname e dei suoi derivati importati nell'Unione europea (FLEGT) [10028/2010 - C7-0170/2010- 2010/0062(NLE)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Yannick Jadot (A7-0370/2010)

Interrogazione orale (O-0202/2010) presentata da Yannick Jadot, a nome del gruppo Verts/ALE, Catherine Bearder, a nome del gruppo ALDE, David Martin, a nome del gruppo S&D, Joe Higgins, a nome del gruppo GUE/NGL, e Daniel Caspary, a nome del gruppo PPE, alla Commissione: Accordi volontari di partenariato FLEGT con il Congo e il Camerun e futuri AVP in programma (B7-0802/2010)

Intervengono Eva Joly (relatore per parere della commissione DEVE), Christofer Fjellner, a nome del gruppo PPE, George Sabin Cutaş, a nome del gruppo S&D, Chris Davies, a nome del gruppo ALDE, Anna Rosbach, a nome del gruppo EFD, Andreas Mölzer, non iscritto, Filip Kaczmarek e Kriton Arsenis.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Seán Kelly, João Ferreira, Paul Rübig e Franz Obermayr.

Intervengono Andris Piebalgs e Yannick Jadot.

Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 115, paragrafo 5, del regolamento, a conclusione della discussione:

- Yannick Jadot e Eva Joly, a nome del gruppo Verts/ALE, Catherine Bearder e Niccolò Rinaldi, a nome del gruppo ALDE, David Martin, a nome del gruppo S&D, Joe Higgins e Kartika Tamara Liotard, a nome del gruppo GUE/NGL, Daniel Caspary e Christofer Fjellner, a nome del gruppo PPE, e Robert Sturdy, a nome del gruppo ECR, sugli accordi volontari di partenariato (AVP) FLEGT (B7-0028/2011)

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 6.3 del PV del 19.1.2011.


17. Accordo di partenariato interinale CE/Stati del Pacifico *** - Accordo di partenariato interinale tra la CE e gli Stati del Pacifico (discussione)

Raccomandazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo di partenariato interinale tra la Comunità europea, da una parte, e gli Stati del Pacifico, dall'altra [05078/2010 - C7-0036/2010- 2008/0250(NLE)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: David Martin (A7-0365/2010)

Interrogazione orale (O-0212/2010) presentata da Vital Moreira e David Martin, a nome della commissione INTA, alla Commissione: Accordo di partenariato interinale tra la Comunità europea, da una parte, e gli Stati del Pacifico, dall'altra (B7-0807/2010)

David Martin illustra la sua relazione e sviluppa l'interrogazione orale.

PRESIDENZA: Gianni PITTELLA
Vicepresidente

Interviene Andris Piebalgs (membro della Commissione).

Intervengono Carmen Fraga Estévez (relatore per parere della commissione PECH), Laima Liucija Andrikienė, a nome del gruppo PPE, George Sabin Cutaş, a nome del gruppo S&D, Isabella Lövin, a nome del gruppo Verts/ALE, Elie Hoarau, a nome del gruppo GUE/NGL, Andreas Mölzer, non iscritto, Francisco José Millán Mon, Josefa Andrés Barea, Alain Cadec, Ulrike Rodust e Pablo Zalba Bidegain.

Interviene con la procedura "catch the eye" Mairead McGuinness.

Intervengono Andris Piebalgs e David Martin.

Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 115, paragrafo 5, del regolamento, a conclusione della discussione:

- David Martin e Vital Moreira, a nome della commissione INTA, sull'accordo di partenariato interinale tra la Comunità europea e gli Stati del Pacifico (B7-0022/2011)

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 6.6 del PV del 19.1.2011 e punto 6.5 del PV del 19.1.2011.


18. Adozione internazionale nell'Unione europea (discussione)

Interrogazione orale (O-0193/2010) presentata da Roberta Angelilli, Mario Mauro, Marco Scurria, Erminia Mazzoni, Cristiana Muscardini, Simon Busuttil, Silvia Costa, Patrizia Toia, Gabriele Albertini, Clemente Mastella, Licia Ronzulli, Aldo Patriciello, Amalia Sartori, Lara Comi, Barbara Matera, Potito Salatto, Iva Zanicchi, Giovanni Collino, Tiziano Motti, Antonello Antinoro, Salvatore Tatarella, Elisabetta Gardini, Crescenzio Rivellini, Carlo Fidanza, Vito Bonsignore, Giovanni La Via, Alfredo Pallone, Sergio Paolo Francesco Silvestris, Paolo Bartolozzi, Antonio Cancian, Anna Záborská, Csaba Sógor, Anne Delvaux, Daniel Caspary, Gianni Pittella, Debora Serracchiani, Pier Antonio Panzeri, Rosario Crocetta, Francesca Balzani, Mario Pirillo, Roberto Gualtieri, Gianluca Susta, Guido Milana, Salvatore Caronna, Vincenzo Iovine, Sonia Alfano, Niccolò Rinaldi, Luigi de Magistris, Nathalie Griesbeck, Giommaria Uggias, Catherine Bearder, Lorenzo Fontana, Oreste Rossi, Alfredo Antoniozzi, Luigi Ciriaco De Mita, Fiorello Provera, Salvatore Iacolino, Raffaele Baldassarre, Herbert Dorfmann, Vittorio Prodi e Rita Borsellino, alla Commissione: Adozione internazionale nell'Unione europea (B7-0670/2010)

Roberta Angelilli svolge l'interrogazione orale.

Kristalina Georgieva (membro della Commissione) risponde all'interrogazione orale.

Intervengono Salvatore Iacolino, a nome del gruppo PPE, Monika Flašíková Beňová, a nome del gruppo S&D, Cecilia Wikström, a nome del gruppo ALDE, Marina Yannakoudakis, a nome del gruppo ECR, Slavi Binev, non iscritto, Elena Băsescu, Victor Boştinaru, Alexandra Thein, Ryszard Czarnecki, Csanád Szegedi, Edit Bauer, Zita Gurmai, Sonia Alfano, Janusz Wojciechowski, Raffaele Baldassarre, Petru Constantin Luhan, Marco Scurria, Anna Záborská, Agustín Díaz de Mera García Consuegra, Erminia Mazzoni e Carlos Coelho.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Mairead McGuinness, Seán Kelly, Mario Pirillo, Catherine Bearder, Miroslav Mikolášik, George Sabin Cutaş, Antonyia Parvanova, Marian-Jean Marinescu e Catherine Stihler.

Interviene Kristalina Georgieva.

Le proposte di risoluzione da presentare ai sensi dell'articolo 115, paragrafo 5, del regolamento saranno annunciate successivamente.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 6.7 del PV del 19.1.2011.


19. Interventi di un minuto su questioni di rilevanza politica

Intervengono, ai sensi dell'articolo 150 del regolamento, per interventi di un minuto volti a richiamare l'attenzione del Parlamento su questioni aventi rilevanza politica, i seguenti deputati:

Zuzana Roithová, Petru Constantin Luhan, Anni Podimata, Graham Watson, Ryszard Czarnecki, João Ferreira, Angelika Werthmann, Ioannis Kasoulides, Alf Svensson, Philippe Juvin, Frédéric Daerden, Ramon Tremosa i Balcells, Constance Le Grip, Tamás Deutsch, Sergej Kozlík, Marek Henryk Migalski, Alajos Mészáros, Georgios Papanikolaou, Catherine Stihler, Sonia Alfano, Rodi Kratsa-Tsagaropoulou, Joe Higgins, Krisztina Morvai, Antigoni Papadopoulou, Seán Kelly, Iliana Ivanova e Stanimir Ilchev.


20. Consenso europeo in materia di aiuto umanitario (breve presentazione)

Relazione sull'attuazione del consenso europeo sull'aiuto umanitario: bilancio di metà percorso del suo piano d'azione e prospettive future [2010/2101(INI)] - Commissione per lo sviluppo. Relatore: Michèle Striffler (A7-0375/2010)

Michèle Striffler espone la presentazione.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Anna Záborská, Miroslav Mikolášik, Zuzana Roithová, Seán Kelly e Peter Jahr.

Interviene Kristalina Georgieva (membro della Commissione).

L'esame del punto è chiuso.

Votazione: punto 7.5 del PV del 18.1.2011.


21. Agricoltura come settore strategico per la sicurezza dell'approvvigionamento alimentare (breve presentazione)

Relazione sul riconoscimento dell'agricoltura come settore strategico per la sicurezza dell'approvvigionamento alimentare [2010/2112(INI)] - Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale. Relatore: Daciana Octavia Sârbu (A7-0376/2010)

Daciana Octavia Sârbu espone la presentazione.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Mairead McGuinness, Miroslav Mikolášik, Luís Paulo Alves, Janusz Wojciechowski, Peter Jahr, Csaba Sándor Tabajdi, Krisztina Morvai, Seán Kelly, Csanád Szegedi, João Ferreira e Lívia Járóka.

Interviene Kristalina Georgieva (membro della Commissione).

L'esame del punto è chiuso.

Votazione: punto 7.6 del PV del 18.1.2011.


22. Ordine del giorno della prossima seduta

L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 456.147/OJMA).


23. Chiusura della seduta

La seduta è tolta alle 23.30.

Klaus Welle

Jerzy Buzek

Segretario generale

Presidente


ELENCO DEI PRESENTI

Hanno firmato:

Áder, Agnew, Albertini, Albrecht, Alfano, Allam, Alves, Andreasen, Andrés Barea, Andrikienė, Angelilli, Antinoro, Arias Echeverría, Arlacchi, Arsenis, Ashworth, Atkins, Auconie, Audy, Auken, Ayala Sender, Aylward, Ayuso, Bach, Badia i Cutchet, Bagó, Balčytis, Baldassarre, Balzani, Bartolozzi, Băsescu, Bastos, Batten, Baudis, Bauer, Bearder, Belder, Belet, Bélier, Benarab-Attou, Bendtsen, Bennahmias, Berès, Berlato, Berlinguer, Besset, Bielan, Bilbao Barandica, Binev, Bisky, Bizzotto, Blinkevičiūtė, Bloom, Bodu, Böge, Bokros, Borghezio, Borys, Boştinaru, Boulland, Bové, Bowles, Bozkurt, Bradbourn, Brantner, Brepoels, Brzobohatá, Buşoi, Busuttil, Bütikofer, Buzek, Cabrnoch, Cadec, Callanan, van de Camp, Cancian, Capoulas Santos, Caronna, Carvalho, Casa, Casini, Caspary, Castex, del Castillo Vera, Cercas, Chatzimarkakis, Chichester, Childers, Chountis, Christensen, Claeys, Coelho, Cofferati, Collino, Colman, Comi, Corazza Bildt, Cornelissen, Correia De Campos, Cortés Lastra, Creţu, Creutzmann, Crocetta, Crowley, Cutaş, Cymański, Czarnecki, Frédéric Daerden, van Dalen, Dăncilă, Danellis, Danjean, Dantin, Daul, David, Davies, De Angelis, de Brún, De Castro, Dehaene, Delli, Delvaux, de Magistris, De Mita, De Rossa, De Sarnez, Désir, Deß, Deutsch, Deva, De Veyrac, Díaz de Mera García Consuegra, Dodds, Domenici, Donskis, Dorfmann, Duff, Durant, Dušek, Ehrenhauser, Eickhout, El Khadraoui, Elles, Engel, Engström, Eppink, Ernst, Essayah, Estaràs Ferragut, Estrela, Evans, Fajon, Falbr, Farage, Färm, Feio, Ferber, Fernandes, Elisa Ferreira, João Ferreira, Fidanza, Figueiredo, Fisas Ayxela, Fjellner, Flašíková Beňová, Flautre, Florenz, Fontana, Ford, Foster, Fox, Fraga Estévez, Franco, Gahler, Gál, Gallagher, Gallo, Gáll-Pelcz, García-Margallo y Marfil, García Pérez, Gardiazábal Rubial, Gardini, Gauzès, Gebhardt, Geier, Gerbrandy, Geringer de Oedenberg, Giannakou, Giegold, Gierek, Girling, Glante, Glattfelder, Goebbels, Goerens, Gollnisch, Gomes, Göncz, de Grandes Pascual, Gräßle, Grech, Grelier, Grèze, Griesbeck, Griffin, Gróbarczyk, Groote, Grosch, Grossetête, Grzyb, Gualtieri, Guerrero Salom, Gurmai, Gutiérrez-Cortines, Gutiérrez Prieto, Gyürk, Hadjigeorgiou, Häfner, Hall, Händel, Hankiss, Hannan, Harbour, Hassi, Haug, Häusling, Hautala, Hedh, Helmer, Hénin, Herranz García, Hibner, Jim Higgins, Joe Higgins, Nadja Hirsch, Hoang Ngoc, Hoarau, Hohlmeier, Hökmark, Honeyball, Howitt, Danuta Maria Hübner, Hudghton, Hughes, Hyusmenova, Iacolino, Ibrisagic, Ilchev, Imbrasas, Iotova, Iovine, Irigoyen Pérez, Itälä, Iturgaiz Angulo, Ivanova, Jaakonsaari, Jäätteenmäki, Jadot, Jahr, Járóka, Jazłowiecka, Jędrzejewska, Jeggle, Jensen, Jiménez-Becerril Barrio, Joly, de Jong, Jordan Cizelj, Jørgensen, Junqueras Vies, Juvin, Kacin, Kaczmarek, Kadenbach, Kalfin, Kalinowski, Kalniete, Kamall, Kammerevert, Karas, Karim, Kariņš, Kasoulides, Kazak, Tunne Kelam, Keller, Seán Kelly, Kiil-Nielsen, Kirilov, Kirkhope, Klaß, Klinz, Klute, Koch, Koch-Mehrin, Kohlíček, Koppa, Korhola, Kósa, Köstinger, Béla Kovács, Kovatchev, Kozlík, Kozłowski, Kožušník, Krahmer, Kratsa-Tsagaropoulou, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kuhn, Kukan, Kurski, Lamassoure, Lambert, Lamberts, Lambrinidis, Lambsdorff, Lange, Langen, La Via, Lechner, Le Foll, Le Grip, Legutko, Lehne, Le Hyaric, Leichtfried, Leinen, Lepage, Jean-Marie Le Pen, Liberadzki, Lichtenberger, Liese, Liotard, Lisek, Lochbihler, Løkkegaard, Lope Fontagné, Lösing, Lövin, Ludford, Ludvigsson, Luhan, Łukacijewska, Lulling, Lunacek, Lynne, Lyon, McAvan, McCarthy, McClarkin, McGuinness, McMillan-Scott, Macovei, Madlener, Manders, Mănescu, Mann, Manner, Marinescu, David Martin, Hans-Peter Martin, Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Maštálka, Mastella, Matera, Mathieu, Matias, Mato Adrover, Matula, Mauro, Mavronikolas, Mayer, Mayor Oreja, Mazzoni, Meissner, Melo, Méndez de Vigo, Menéndez del Valle, Merkies, Messerschmidt, Mészáros, Louis Michel, Migalski, Mikolášik, Milana, Millán Mon, Mitchell, Mölzer, Moraes, Moreira, Morganti, Morin-Chartier, Morkūnaitė-Mikulėnienė, Morvai, Mulder, Muñiz De Urquiza, Muscardini, Nattrass, Neuser, Newton Dunn, Nicholson, Nicolai, Niculescu, Niebler, van Nistelrooij, Nitras, Nuttall, Obermayr, Obiols, Olejniczak, Oomen-Ruijten, Őry, Oviir, Pack, Paksas, Paleckis, Pallone, Panayotov, Panzeri, Papadopoulou, Papanikolaou, Papastamkos, Pargneaux, Parvanova, Paşcu, Paška, Patrão Neves, Patriciello, Paulsen, Perello Rodriguez, Alojz Peterle, Pieper, Piotrowski, Pirillo, Pittella, Plumb, Poc, Podimata, Ponga, Poręba, Portas, Posselt, Pöttering, Poupakis, Preda, Vittorio Prodi, Protasiewicz, Provera, Quisthoudt-Rowohl, Rangel, Ranner, Rapti, Regner, Reimers, Remek, Repo, Reul, Riera Madurell, Ries, Rinaldi, Riquet, Rivasi, Rivellini, Rochefort, Rodust, Rohde, Roithová, Romero López, Romeva i Rueda, Ronzulli, Rosbach, Rossi, Roth-Behrendt, Rouček, Rübig, Rubiks, Rühle, Saïfi, Salafranca Sánchez-Neyra, Salatto, Salavrakos, Salvini, Sánchez Presedo, Sanchez-Schmid, Sârbu, Sargentini, Sartori, Saryusz-Wolski, Sassoli, Saudargas, Schaldemose, Schlyter, Olle Schmidt, Schnellhardt, Schnieber-Jastram, Scholz, Schöpflin, Schroedter, Werner Schulz, Schwab, Scicluna, Scottà, Scurria, Seeber, Sehnalová, Senyszyn, Serracchiani, Siekierski, Silvestris, Simon, Simpson, Sinclaire, Sippel, Siwiec, Skinner, Skrzydlewska, Skylakakis, Smith, Sógor, Soini, Sommer, Søndergaard, Sosa Wagner, Soullie, Speroni, Staes, Šťastný, Stavrakakis, Steinruck, Sterckx, Stevenson, Stihler, van der Stoep, Stolojan, Dimitar Stoyanov, Strasser, Strejček, Striffler, Sturdy, Surján, Susta, Alf Svensson, Swoboda, Szájer, Szegedi, Szymański, Tabajdi, Takkula, Tannock, Tarabella, Tatarella, Tavares, Taylor, Teixeira, Thaler, Thein, Theocharous, Theurer, Thomsen, Ţicău, Tőkés, Tomaševski, Tošenovský, Trautmann, Tremopoulos, Tremosa i Balcells, Triantaphyllides, Trzaskowski, Tsoukalas, Turmes, Turunen, Tzavela, Uggias, Ulmer, Ulvskog, Ungureanu, Urutchev, Uspaskich, Vaidere, Vajgl, Vălean, Van Brempt, Vattimo, Vaughan, Vergiat, Vergnaud, Verheyen, Vidal-Quadras, Vigenin, de Villiers, Vlasák, Vlasto, Voss, Jarosław Leszek Wałęsa, Wallis, Watson, Henri Weber, Manfred Weber, Renate Weber, Weiler, Weisgerber, Werthmann, Westlund, Wieland, Wikström, Willmott, Wils, Hermann Winkler, Iuliu Winkler, Włosowicz, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Yáñez-Barnuevo García, Yannakoudakis, Záborská, Zala, Zalba Bidegain, Zalewski, Zanicchi, Zasada, Ždanoka, Zemke, Zīle, Zimmer, Ziobro, Zver, Zwiefka

Note legali - Informativa sulla privacy