I seguenti documenti sono stati presentati dal Consiglio e dalla Commissione:
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica lo statuto della Corte di giustizia dell'Unione europea (02074/2011 - C7-0090/2011 - 2011/0901(COD))
deferimento
merito :
JURI
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai giudici ad interim del Tribunale della funzione pubblica dell'Unione europea (01923/2011 - C7-0091/2011 - 2011/0902(COD))
deferimento
merito :
JURI
- Proposta di direttiva del Consiglio relativa a una base imponibile consolidata comune per l'imposta sulle società (BICCIS) (COM(2011)0121 - C7-0092/2011 - 2011/0058(CNS))
deferimento
merito :
ECON
parere :
IMCO
3. Relazione annuale 2009 della BEI (discussione)
Relazione sulla relazione annuale 2009 della Banca europea per gli investimenti [2010/2248(INI)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: George Sabin Cutaş (A7-0073/2011)
George Sabin Cutaş illustra la sua relazione.
Intervengono Philippe Maystadt (Presidente della Banca europea per gli investimenti) e Maroš Šefčovič (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Jean-Pierre Audy (relatore per parere della commissione CONT), Danuta Maria Hübner, a nome del gruppo PPE, Thijs Berman, a nome del gruppo S&D, Sylvie Goulard, a nome del gruppo ALDE, Pascal Canfin, a nome del gruppo Verts/ALE, che risponde altresì a una domamda "cartellino blu" William (The Earl of) Dartmouth, Kay Swinburne, a nome del gruppo ECR, Jürgen Klute, a nome del gruppo GUE/NGL, che risponde altresì a una domamda "cartellino blu" Hans-Peter Martin, Godfrey Bloom, a nome del gruppo EFD, Hans-Peter Martin, non iscritto, Jean-Paul Gauzès, Antolín Sánchez Presedo, James Elles, Claudio Morganti, Dimitar Stoyanov, Alfredo Pallone, Olle Ludvigsson e Struan Stevenson.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Mairead McGuinness, Jaroslav Paška, Elena Băsescu, Antonio Cancian, Alfreds Rubiks, Iosif Matula e Werner Kuhn.
Intervengono Maroš Šefčovič, Philippe Maystadt e George Sabin Cutaş.
4. Vaccinazione contro la febbre catarrale degli ovini ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2000/75/CE concernente misure di vaccinazione contro la febbre catarrale degli ovini [COM(2010)0666 - 05499/2011 - C7-0032/2011- 2010/0326(COD)] - Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale. Relatore: Janusz Wojciechowski (A7-0121/2011)
Janusz Wojciechowski illustra la sua relazione.
Interviene Maroš Šefčovič (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Elisabeth Jeggle, a nome del gruppo PPE, John Stuart Agnew, sull'intervento precedente, Sergio Gutiérrez Prieto, a nome del gruppo S&D, Marit Paulsen, a nome del gruppo ALDE, e James Nicholson, a nome del gruppo ECR.
PRESIDENZA: Edward McMILLAN-SCOTT Vicepresidente
Intervengono John Stuart Agnew, a nome del gruppo EFD, Diane Dodds, non iscritto, Rareş-Lucian Niculescu, Paolo De Castro, Liam Aylward, Julie Girling, Elisabeth Köstinger, Luis Manuel Capoulas Santos, Horst Schnellhardt e Marc Tarabella.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Mairead McGuinness, Oldřich Vlasák, Giommaria Uggias e Peter Jahr.
Intervengono Maroš Šefčovič e Janusz Wojciechowski.
5. Importazioni UE di pomodori dal Marocco (petizione 1565/2009) (discussione)
Interrogazione orale (O-000040/2011) presentata da Erminia Mazzoni, a nome della commissione PETI, alla Commissione: Petizione 1565/2009, presentata da José María Pozancos, cittadino spagnolo, sulle importazioni UE di pomodori dal Marocco (B7-0211/2011)
Erminia Mazzoni svolge l'interrogazione orale.
Maroš Šefčovič (Vicepresidente della Commissione) risponde all'interrogazione orale.
Intervengono Esther Herranz García, a nome del gruppo PPE, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, a nome del gruppo S&D, Ramon Tremosa i Balcells, a nome del gruppo ALDE, João Ferreira, a nome del gruppo GUE/NGL, Gabriel Mato Adrover, Josefa Andrés Barea, Paolo De Castro e Iratxe García Pérez.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Giovanni La Via, Pier Antonio Panzeri, Raül Romeva i Rueda, Cristina Gutiérrez-Cortines, Peter Jahr e Michel Dantin.
Interviene Maroš Šefčovič.
La discussione è chiusa.
(La seduta, sospesa alle 11.35 in attesa del turno di votazioni, è ripresa alle 12.00)
PRESIDENZA: Diana WALLIS Vicepresidente
6. Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
° ° ° °
Interviene Nigel Farage, il quale chiede se la Commissione, a norma dell'articolo 110, paragrafo 1, del regolamento, intende rilasciare una dichiarazione sulla situazione in Portogallo.
6.1. Vaccinazione contro la febbre catarrale degli ovini ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2000/75/CE concernente misure di vaccinazione contro la febbre catarrale degli ovini [COM(2010)0666 - 05499/2011 - C7-0032/2011- 2010/0326(COD)] - Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale. Relatore: Janusz Wojciechowski (A7-0121/2011)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
Corien Wortmann-Kool, Pilar del Castillo Vera e Peter Liese, a nome del gruppo PPE, Marita Ulvskog, a nome del gruppo S&D, Lena Ek, Fiona Hall e Leonidas Donskis, a nome del gruppo ALDE, Rebecca Harms e Daniel Cohn-Bendit, a nome del gruppo Verts/ALE, Marisa Matias, Kartika Tamara Liotard, Bairbre de Brún e Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL
José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Elmar Brok, Ioannis Kasoulides, Gabriele Albertini, Hans-Gert Pöttering, Dominique Baudis, Angelika Niebler, Cristian Dan Preda, Rodi Kratsa-Tsagaropoulou, Vito Bonsignore, Andrzej Grzyb, Tokia Saïfi, Michael Gahler, Filip Kaczmarek, Dominique Vlasto, Krzysztof Lisek, Monica Luisa Macovei, Ria Oomen-Ruijten, Joanna Katarzyna Skrzydlewska e Bogusław Sonik, a nome del gruppo PPE, Véronique De Keyser, Hannes Swoboda, Kristian Vigenin, Kader Arif, Pino Arlacchi, Harlem Désir, Roberto Gualtieri, Richard Howitt, María Muñiz De Urquiza, Vincent Peillon e Boris Zala, a nome del gruppo S&D, Anneli Jäätteenmäki, Marielle De Sarnez, Edward McMillan-Scott, Ramon Tremosa i Balcells, Kristiina Ojuland, Sonia Alfano, Marietje Schaake e Jorgo Chatzimarkakis, a nome del gruppo ALDE, Frieda Brepoels, Hélène Flautre, Margrete Auken, Malika Benarab-Attou, Franziska Katharina Brantner, Isabelle Durant, Catherine Grèze, Heidi Hautala, Barbara Lochbihler, Ulrike Lunacek, Nicole Kiil-Nielsen, Raül Romeva i Rueda e Judith Sargentini, a nome del gruppo Verts/ALE, Charles Tannock, Ashley Fox, Ryszard Antoni Legutko, Michał Tomasz Kamiński, Tomasz Piotr Poręba, Ryszard Czarnecki, Adam Bielan e Konrad Szymański, a nome del gruppo ECR.
Eleni Theocharous, Filip Kaczmarek, Gay Mitchell, Michèle Striffler, Maurice Ponga e Alf Svensson, a nome del gruppo PPE, Thijs Berman, Michael Cashman, Corina Creţu e Patrice Tirolien, a nome del gruppo S&D, Charles Goerens e Marielle De Sarnez, a nome del gruppo ALDE, Judith Sargentini e Catherine Grèze, a nome del gruppo Verts/ALE, Jan Zahradil, a nome del gruppo ECR, Gabriele Zimmer, a nome del gruppo GUE/NGL
Prima della votazione, Nikolaos Salavrakos, per chiedere il rinvio della votazione, e Kristian Vigenin contro tale richiesta (il Parlamento respinge la richiesta).
Eduard Kukan, per proporre che la votazione finale avvenga per appello nominale.
Kristian Vigenin sulla votazione sul paragrafo 1.
Prima della votazione finale, Gerard Batten, per un richiamo al regolamento, per quanto concerne la votazione della risoluzione per appello nominale.
Cristian Dan Preda, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Filip Kaczmarek, Michèle Striffler, Dominique Baudis, Bernd Posselt, Alain Cadec, Monica Luisa Macovei, Elena Băsescu e Alf Svensson, a nome del gruppo PPE, Véronique De Keyser, Thijs Berman, Harlem Désir, Miguel Angel Martínez Martínez, Kader Arif, Vincent Peillon e Patrice Tirolien, a nome del gruppo S&D, Charles Goerens, Marielle De Sarnez, Ramon Tremosa i Balcells, Marietje Schaake, Kristiina Ojuland e Sonia Alfano, a nome del gruppo ALDE, Judith Sargentini, a nome del gruppo Verts/ALE, Charles Tannock, Jan Zahradil, Geoffrey Van Orden, Ryszard Antoni Legutko, Tomasz Piotr Poręba, Ryszard Czarnecki, Michał Tomasz Kamiński e Adam Bielan, a nome del gruppo ECR.
Edit Bauer, Elmar Brok, Mario Mauro, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, László Tőkés, Elena Băsescu, Cristian Dan Preda, Monica Luisa Macovei, Traian Ungureanu, Roberta Angelilli, Laima Liucija Andrikienė, Elisabeth Jeggle e Tokia Saïfi, a nome del gruppo PPE, Britta Thomsen, Maria Eleni Koppa, Véronique De Keyser, Emine Bozkurt, Richard Howitt, Ana Gomes e Carmen Romero López, a nome del gruppo S&D, Antonyia Parvanova, Marielle De Sarnez, Ramon Tremosa i Balcells, Kristiina Ojuland, Sarah Ludford, Giommaria Uggias, Edward McMillan-Scott, Sonia Alfano e Marietje Schaake, a nome del gruppo ALDE, Barbara Lochbihler, Raül Romeva i Rueda, Nicole Kiil-Nielsen, Judith Sargentini, Malika Benarab-Attou, Hélène Flautre, Ulrike Lunacek, Jean Lambert, Heidi Hautala e Frieda Brepoels, a nome del gruppo Verts/ALE, Charles Tannock, Marina Yannakoudakis e Andrea Češková, a nome del gruppo ECR, Eva-Britt Svensson, Jean-Luc Mélenchon, Cornelia Ernst e Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL.
6.11. Relazione annuale 2009 della BEI (votazione)
Relazione sulla relazione annuale 2009 della Banca europea per gli investimenti [2010/2248(INI)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: George Sabin Cutaş (A7-0073/2011)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 11)
Insegnamenti da trarre dall'incidente nucleare in Giappone per la sicurezza nucleare in Europa - RC-B7-0236/2011
Ville Itälä, Bernd Lange, Sergej Kozlík, Mitro Repo, Miroslav Mikolášik, Paul Murphy, Francesco De Angelis, Filip Kaczmarek, Giommaria Uggias, Peter Jahr, Eija-Riitta Korhola, Hannu Takkula, Gay Mitchell
Revisione della politica europea di vicinato - dimensione orientale - B7-0198/2011
Ville Itälä, Adam Bielan
Revisione della politica europea di vicinato - dimensione meridionale - B7-0199/2011
Cristiana Muscardini
8. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito "Séance en direct", "Résultats des votes (appels nominaux) / Results of votes (roll-call votes)" e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
(La seduta, sospesa alle 13.20, è ripresa alle 15.00)
PRESIDENZA: Libor ROUČEK Vicepresidente
9. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
10. Discussione su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (discussione)
Guy Verhofstadt illustra la proposta di risoluzione B7-0274/2011.
Interviene Bernd Posselt.
Rui Tavares, Charles Tannock, Cristian Dan Preda, Heidi Hautala e Ana Gomes illustrano le altre proposte di risoluzione.
Intervengono Sari Essayah, a nome del gruppo PPE, Rosario Crocetta, a nome del gruppo S&D, Kristiina Ojuland, a nome del gruppo ALDE, Eva Lichtenberger, a nome del gruppo Verts/ALE, Paul Murphy, a nome del gruppo GUE/NGL, Bernd Posselt, Mitro Repo e Seán Kelly.
Intervengono secondo la procedura "catch the eye" Peter Jahr e Gesine Meissner.
Interviene Maroš Šefčovič (Vicepresidente della Commissione).
Jaroslav Paška, Charles Tannock, Eva Lichtenberger, Kristiina Ojuland, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg e Thomas Mann illustrano le proposte di risoluzione.
Intervengono Elena Băsescu, a nome del gruppo PPE, Kriton Arsenis, a nome del gruppo S&D, Nathalie Griesbeck, a nome del gruppo ALDE, Raül Romeva i Rueda, a nome del gruppo Verts/ALE, Rui Tavares, a nome del gruppo GUE/NGL, e Monica Luisa Macovei.
Intervengono secondo la procedura "catch the eye" Sari Essayah, Seán Kelly e Mitro Repo.
Interviene Maroš Šefčovič (Vicepresidente della Commissione).
Jaroslav Paška, Geoffrey Van Orden, Judith Sargentini, Kristiina Ojuland, Ana Gomes, Seán Kelly e Rui Tavares illustrano le proposte di risoluzione.
Intervengono Filip Kaczmarek, a nome del gruppo PPE, Kriton Arsenis, a nome del gruppo S&D, Charles Tannock, a nome del gruppo ECR, e Cristian Dan Preda.
Intervengono secondo la procedura "catch the eye" Sari Essayah, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Cristian Silviu Buşoi, Elena Băsescu, Mitro Repo e Albert Deß.
Interviene Maroš Šefčovič (Vicepresidente della Commissione).
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
Cristian Dan Preda, Mario Mauro, Filip Kaczmarek, Krzysztof Lisek, Sari Essayah, Bernd Posselt, Tunne Kelam, Eija-Riitta Korhola, Monica Luisa Macovei, Elena Băsescu, Thomas Mann, Laima Liucija Andrikienė, Bogusław Sonik e László Tőkés, a nome del gruppo PPE;
Véronique De Keyser, a nome del gruppo S&D;
Edward McMillan-Scott, Guy Verhofstadt e Marietje Schaake, a nome del gruppo ALDE;
Helga Trüpel, Heidi Hautala, Eva Lichtenberger, Pascal Canfin, Philippe Lamberts, Daniel Cohn-Bendit, Rebecca Harms e Barbara Lochbihler, a nome del gruppo Verts/ALE;
Charles Tannock, Tomasz Piotr Poręba, Ryszard Antoni Legutko, Roberts Zīle, Ryszard Czarnecki, Adam Bielan, Michał Tomasz Kamiński e Geoffrey Van Orden, a nome del gruppo ECR;
Rui Tavares, a nome del gruppo GUE/NGL;
Fiorello Provera.
Approvazione(P7_TA(2011)157)
11.2. Divieto di svolgimento delle elezioni del governo tibetano in esilio in Nepal (votazione)
José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Thomas Mann, Mario Mauro, Cristian Dan Preda, Jarosław Leszek Wałęsa, Csaba Sógor, Bernd Posselt, Tunne Kelam, Filip Kaczmarek, Monica Luisa Macovei, Eija-Riitta Korhola, Elena Băsescu, Sari Essayah, Bogusław Sonik, Tadeusz Zwiefka e László Tőkés, a nome del gruppo PPE;
Véronique De Keyser e Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, a nome del gruppo S&D;
Kristiina Ojuland, Norica Nicolai, Marielle De Sarnez, Ramon Tremosa i Balcells, Leonidas Donskis, Marietje Schaake e Sonia Alfano, a nome del gruppo ALDE;
Eva Lichtenberger, Heidi Hautala, Nicole Kiil-Nielsen e Raül Romeva i Rueda, a nome del gruppo Verts/ALE;
Charles Tannock, Geoffrey Van Orden, Roberts Zīle, Tomasz Piotr Poręba, Ryszard Antoni Legutko, Marek Henryk Migalski, Michał Tomasz Kamiński e Adam Bielan, a nome del gruppo ECR;
Alain Cadec, Michael Gahler, Mario Mauro, Cristian Dan Preda, Filip Kaczmarek, Bernd Posselt, Tunne Kelam, Monica Luisa Macovei, Eija-Riitta Korhola, Elena Băsescu, Sari Essayah, Thomas Mann, Laima Liucija Andrikienė, Csaba Sógor e Bogusław Sonik, a nome del gruppo PPE;
Véronique De Keyser, Thijs Berman, Michael Cashman e Ana Gomes, a nome del gruppo S&D;
Marielle De Sarnez, Ramon Tremosa i Balcells, Sarah Ludford, Kristiina Ojuland, Sonia Alfano e Marietje Schaake, a nome del gruppo ALDE;
Judith Sargentini, Barbara Lochbihler e Raül Romeva i Rueda, a nome del gruppo Verts/ALE;
Geoffrey Van Orden, Jan Zahradil, Charles Tannock, Nirj Deva, Tomasz Piotr Poręba, Ryszard Czarnecki, Ryszard Antoni Legutko, Michał Tomasz Kamiński e Adam Bielan, a nome del gruppo ECR;
Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL;
Fiorello Provera.
Approvazione(P7_TA(2011)159)
12. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito "Séance en direct", "Résultats des votes (appels nominaux) / Results of votes (roll-call votes)" e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
13. Decisioni relative ad alcuni documenti
Modifica del regolamento (articolo 212 del regolamento)
commissione AFCO
- Misure transitorie della Conferenza dei presidenti in materia di comitatologia (2009/2195(REG))
Decisione di elaborare relazioni di iniziativa (articolo 48 del regolamento)
commissione AGRI
- La PAC verso il 2020: rispondere alle future sfide dell'alimentazione, delle risorse naturali e del territorio (2011/2051(INI)) parere: DEVE, ENVI, ITRE, REGI
commissione EMPL
- La Piattaforma europea contro la povertà e l'esclusione sociale (2011/2052(INI)) parere: FEMM, CULT, ENVI, BUDG, ITRE, ECON, REGI
commissione FEMM
- Prospettiva 2020 per le donne in Turchia (2011/2066(INI))
Competenza delle commissioni
commissione AFET
- Attacchi contro i sistemi di informazione e abrogazione della decisione quadro 2005/222/GAI del Consiglio (COM(2010)0517 - C7-0293/2010 - 2010/0273(COD)) deferimento merito: LIBE parere: AFET, BUDG, ITRE
14. Dichiarazioni scritte inserite nel registro (articolo 123 del regolamento)
Numero di firme raccolte dalle dichiarazioni scritte inserite nel registro (articolo 123, paragrafo 3, del regolamento):
Numero del documento
Autore
Firme
0001/2011
Jean Lambert, Marian Harkin, Olle Ludvigsson, Peter Skinner, Gabriele Zimmer
156
0002/2011
Mara Bizzotto
27
0003/2011
Romana Jordan Cizelj, Ana Gomes, Corinne Lepage, Radvilė Morkūnaitė-Mikulėnienė, Indrek Tarand
338
0004/2011
Angelika Werthmann, Evelyn Regner, Ulrike Lunacek
56
0005/2011
Dieter-Lebrecht Koch
48
0006/2011
Françoise Castex, Jan Philipp Albrecht, Carlos Coelho, Stavros Lambrinidis, Diana Wallis
122
0007/2011
Georgios Papastamkos, Jean-Luc Bennahmias, Gay Mitchell, Gianluca Susta, Tadeusz Zwiefka
237
0008/2011
Ioan Enciu, Lena Kolarska-Bobińska, Antonyia Parvanova, Zuzana Roithová, Kyriacos Triantaphyllides
88
0009/2011
Ramon Tremosa i Balcells, Marta Andreasen, Santiago Fisas Ayxela, Oriol Junqueras Vies
129
0010/2011
Marina Yannakoudakis, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Françoise Grossetête, Charles Tannock, Cecilia Wikström
232
0011/2011
Oreste Rossi
44
0012/2011
Cristiana Muscardini, Niccolò Rinaldi, Gianluca Susta, Pablo Zalba Bidegain
36
0013/2011
Johannes Cornelis van Baalen, Tanja Fajon, Carl Haglund, Alexander Graf Lambsdorff, Krzysztof Lisek
24
0014/2011
Konstantinos Poupakis, Richard Howitt, Ádám Kósa, Eva Lichtenberger, Cecilia Wikström
83
0015/2011
Françoise Castex, Franziska Katharina Brantner, Vincent Peillon, Cristian Dan Preda, Ivo Vajgl
52
0016/2011
Geoffrey Van Orden, Gabriele Albertini, Alexander Alvaro, Frédérique Ries, Hannu Takkula
19
0017/2011
Richard Seeber, Ole Christensen, Carl Haglund, Isabella Lövin, Anna Rosbach
39
15. Trasmissione dei testi approvati nel corso della presente seduta
A norma dell'articolo 179, paragrafo 2, del regolamento, il processo verbale della presente seduta sarà sottoposto all'approvazione del Parlamento all'inizio della prossima seduta.
Con l'accordo del Parlamento, i testi approvati saranno trasmessi sin d'ora ai loro destinatari.
16. Calendario delle prossime sedute
Le prossime sedute si terranno dal 9 maggio 2011 al 12 maggio 2011.