2. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
° ° ° °
Silvana Koch-Mehrin era presente alla seduta del 23 novembre 2009 ma il suo nome non figura sull'elenco dei presenti.
3. Dichiarazioni della Presidenza
Il Presidente fa una dichiarazione sul terremoto che ha colpito nuovamente la Turchia la settimana scorsa ed esprime la solidarietà del Parlamento alla Turchia.
Il Presidente ricorda le inondazioni della scorsa settimana nel sud della Francia e in Italia ed esprime la solidarietà del Parlamento alle famiglie delle vittime e alle persone colpite.
Il Presidente comunica che alla fine di ottobre si è recato in Libia. In tale occasione ha incontrato il Presidente, ministri e rappresentanti della società civile. Le discussioni hanno riguardato la costruzione della democrazia e l'economia di mercato. Il Presidente si è recato anche in Tunisia dove ha incontrato il Presidente della Banca centrale, il Primo ministro e i leader dei quattro principali partiti politici. Le discussioni hanno riguardato la creazione dello Stato di diritto in una società aperta a tutti. Il Presidente informa inoltre sulle sue recenti visite nei Balcani occidentali.
Il Presidente sottolinea l'importanza della discussione prioritaria di mercoledì sulla governance economica, durante la quale i Presidenti del Consiglio europeo, della Commissione e dell'Eurogruppo faranno delle dichiarazioni.
Il Presidente comunica che nella giornata odierna si è concluso il Parlamento dei giovani nell'ambito del programma EuroMed Scola, che ha visto la partecipazione di giovani di quaranta paesi.
Il Presidente invita i deputati a partecipare a una conferenza sui diritti umani che si terrà il 23 novembre 2011 presso il Parlamento europeo. Si tratterà di una conferenza di alto livello alla quale parteciperanno dodici vincitori del Premio Sakharov.
Il Presidente rende omaggio, a nome del Parlamento, alla memoria di Willy De Clercq, che è stato deputato al Parlamento, membro della Commissione e vice Primo ministro del Belgio. Il Parlamento osserva un minuto di silenzio.
4. Richiesta di applicare la procedura di urgenza
Richiesta del Consiglio di applicare la procedura di urgenza (articolo 142 del regolamento) a:
- Progetto di decisione del Consiglio che approva, a nome dell'Unione europea, la dichiarazione sulla concessione di possibilità di pesca nelle acque UE ai pescherecci battenti bandiera della Repubblica bolivariana del Venezuela nella zona economica esclusiva al largo delle coste della Guyana francese[C7-0121/2011 - 08202/2011 - 2010(0392)NLE]
Motivazione dell'urgenza: necessità di garantire la continuità della attività coperte dalla proposta.
Il Parlamento sarà chiamato a pronunciarsi sulla richiesta di applicare la procedura di urgenza all'inizio della seduta di domani.
5. Compatibilità dell'Accordo commerciale anticontraffazione con la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
Il Presidente ha ricevuto una richiesta dal gruppo Verts/ALE intesa a verificare la compatibilità dell'Accordo commerciale anticontraffazione con la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea.
A norma dell'articolo 36, paragrafo 2, del regolamento, la richiesta sarà deferita alla commissione competente per l'interpretazione della Carta, vale a dire alla commissione LIBE.
6. Composizione dei gruppi politici
Frank Vanhecke ha aderito al gruppo EFD con decorrenza 9 novembre 2011.
7. Firma di atti adottati in conformità della procedura legislativa ordinaria
Il Presidente comunica che, congiuntamente al Presidente del Consiglio, procederà mercoledì alla firma dei seguenti atti adottati, a norma dell'articolo 74 del regolamento del Parlamento:
- Decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un'azione dell'Unione europea per il marchio del patrimonio europeo (00062/2011/LEX - C7-0416/2011 - 2010/0044(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla prevenzione e la correzione degli squilibri macroeconomici (00031/2011/LEX - C7-0415/2011 - 2010/0281(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1466/97 del Consiglio per il rafforzamento della sorveglianza delle posizioni di bilancio nonché della sorveglianza e del coordinamento delle politiche economiche (00030/2011/LEX - C7-0414/2011 - 2010/0280(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulle misure esecutive per la correzione degli squilibri macroeconomici eccessivi nella zona euro (00029/2011/LEX - C7-0413/2011 - 2010/0279(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'effettiva esecuzione della sorveglianza di bilancio nella zona euro (00028/2011/LEX - C7-0412/2011 - 2010/0278(COD))
- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 97/68/CE per quanto riguarda le disposizioni per i motori immessi sul mercato in regime di flessibilità (00045/2011/LEX - C7-0411/2011 - 2010/0195(COD))
- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2000/25/CE per quanto riguarda l’applicazione a trattori a carreggiata stretta di fasi entro cui fissare i limiti di emissione (00053/2011/LEX - C7-0410/2011 - 2011/0002(COD))
- Decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla sottoscrizione, da parte dell'Unione europea, di ulteriori azioni del capitale della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) a seguito della decisione relativa all'aumento di capitale (00049/2011/LEX - C7-0409/2011 - 2011/0014(COD))
- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 98/78/CE, 2002/87/CE, 2006/48/CE e 2009/138/CE per quanto concerne la vigilanza supplementare sulle imprese finanziarie appartenenti a un conglomerato finanziario (00039/2011/LEX - C7-0408/2011 - 2010/0232(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'applicazione di alcuni orientamenti sui crediti all'esportazione che beneficiano di sostegno pubblico e che abroga le decisioni 2001/76/CE e 2001/77/CE del Consiglio (00046/2011/LEX - C7-0407/2011 - 2006/0167(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sul trasporto transfrontaliero professionale su strada di contante in euro tra gli Stati membri dell'area dell'euro (00018/2011/LEX - C7-0406/2011 - 2010/0204(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante abrogazione di alcuni atti obsoleti del Consiglio nel settore della politica commerciale comune (00035/2011/LEX - C7-0405/2011 - 2010/0369(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 378/2007 del Consiglio relativamente alle norme per l'applicazione della modulazione volontaria dei pagamenti diretti nell'ambito della politica agricola comune (00036/2011/LEX - C7-0404/2011 - 2010/0372(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 428/2009 del Consiglio che istituisce un regime comunitario di controllo delle esportazioni, del trasferimento, dell'intermediazione e del transito di prodotti a duplice uso (00038/2011/LEX - C7-0403/2011 - 2008/0249(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante abrogazione di alcuni atti obsoleti del Consiglio nel settore della politica agricola comune (00033/2011/LEX - C7-0402/2011 - 2010/0368(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che abroga il regolamento (CEE) n. 429/73 del Consiglio che fissa le disposizioni speciali per l'importazione nella Comunità di determinate merci originarie della Turchia contemplate dal regolamento (CEE) n. 1059/69 (00032/2011/LEX - C7-0401/2011 - 2010/0367(COD))
8. Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti:
1) dalle commissioni parlamentari
1.1) relazioni
- * Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio concernente il programma specifico da attuare mediante azioni dirette del Centro comune di ricerca e recante attuazione del programma quadro della Comunità europea dell’energia atomica per le attività di ricerca e formazione nel settore nucleare (2012-2013) (COM(2011)0074 - C7-0078/2011 - 2011/0044(NLE)) - commissione ITRE - Relatore: Jan Březina (A7-0340/2011)
- *** Raccomandazione relativa al progetto di decisione del Consiglio relativa all'adesione dell'Unione europea al protocollo del 2002 alla convenzione di Atene del 1974 relativa al trasporto via mare dei passeggeri e del loro bagaglio, per quanto concerne gli articoli 10 e 11 dello stesso (08663/2011[[02]] - C7-0143/2011 - 2003/0132B(NLE)) - commissione JURI - Relatore: Klaus-Heiner Lehne (A7-0341/2011)
- Relazione sul gioco d'azzardo on line nel mercato interno (2011/2084(INI)) - commissione IMCO - Relatore: Jürgen Creutzmann (A7-0342/2011)
- *** Raccomandazione relativa al progetto di decisione del Consiglio e dei rappresentanti dei governi degli Stati membri dell'Unione europea, riuniti in sede di Consiglio, concernente la conclusione dell'accordo sullo spazio aereo comune tra l'Unione europea e i suoi Stati membri e la Georgia (09185/2011 - C7-0124/2011 - 2010/0186(NLE)) - commissione TRAN - Relatore: Thomas Ulmer (A7-0344/2011)
- * Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio (Euratom) che stabilisce le regole per la partecipazione di imprese, centri di ricerca e università alle azioni indirette nell'ambito del programma quadro della Comunità europea dell'energia atomica e per la diffusione dei risultati della ricerca (2012-2013) (COM(2011)0071 - C7-0076/2011 - 2011/0045(NLE)) - commissione ITRE - Relatore: Jan Březina (A7-0345/2011)
- *** Raccomandazione sulla conclusione dell'accordo euromediterraneo nel settore del trasporto aereo tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, e il Regno hascemita di Giordania, dall'altro (09189/2011 - C7-0122/2011 - 2010/0180(NLE)) - commissione TRAN - Relatore: Olga Sehnalová (A7-0347/2011)
- ***I Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio intesa a coordinare, per renderle equivalenti, le garanzie che sono richieste, negli Stati membri, alle società di cui all'articolo 54, secondo paragrafo, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, per tutelare gli interessi dei soci e dei terzi per quanto riguarda la costituzione della società per azioni, nonché la salvaguardia e le modificazioni del capitale sociale della stessa (rifusione) (COM(2011)0029 - C7-0037/2011 - 2011/0011(COD)) - commissione JURI - Relatore: Klaus-Heiner Lehne (A7-0348/2011)
- Relazione sull'integrazione della dimensione di genere nei lavori del Parlamento europeo (2011/2151(INI)) - commissione FEMM - Relatore: Mikael Gustafsson (A7-0351/2011)
- Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo relativo alle modalità per l'esercizio del diritto d'inchiesta del Parlamento europeo e che abroga la decisione 95/167/CE/Euratom/CECA del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione (2009/2212(INI)) - commissione AFCO - Relatore: David Martin (A7-0352/2011)
- Relazione sulle raccomandazioni alla Commissione sulle procedure d'insolvenza nel contesto del diritto societario dell'UE (2011/2006(INI)) - commissione JURI - Relatore: Klaus-Heiner Lehne (A7-0355/2011)
- *** Raccomandazione sul progetto di decisione del Consiglio relativa all'adesione dell'Unione europea al protocollo del 2002 alla convenzione di Atene del 1974 relativa al trasporto via mare dei passeggeri e del loro bagaglio, ad eccezione degli articoli 10 e 11 dello stesso (08663/2011[[01]] - C7-0142/2011 - 2003/0132A(NLE)) - commissione TRAN - Relatore: Brian Simpson (A7-0356/2011)
- * Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio recante sospensione temporanea dei dazi autonomi della tariffa doganale comune sulle importazioni di taluni prodotti industriali nelle Isole Canarie (COM(2011)0259 - C7-0146/2011 - 2011/0111(CNS)) - commissione REGI - Relatore: Danuta Maria Hübner (A7-0357/2011)
- * Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio concernente il programma specifico da attuare mediante azioni indirette e recante attuazione del programma quadro della Comunità europea dell’energia atomica per le attività di ricerca e formazione nel settore nucleare (2012-2013) (COM(2011)0073 - C7-0075/2011 - 2011/0043(NLE)) - commissione ITRE - Relatore: Jan Březina (A7-0358/2011)
- Relazione sulla salute delle api e le sfide per l'apicoltura (2011/2108(INI)) - commissione AGRI - Relatore: Csaba Sándor Tabajdi (A7-0359/2011)
- * Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio concernente il programma quadro della Comunità europea dell’energia atomica per le attività di ricerca e formazione nel settore nucleare (2012-2013) (COM(2011)0072 - C7-0077/2011 - 2011/0046(NLE)) - commissione ITRE - Relatore: Jan Březina (A7-0360/2011)
- Relazione sulla lotta contro la pesca illegale a livello internazionale – il ruolo dell'UE (2010/2210(INI)) - commissione PECH - Relatore: Isabella Lövin (A7-0362/2011)
- Relazione sulla lotta contro l'abbandono scolastico (2011/2088(INI)) - commissione CULT - Relatore: Mary Honeyball (A7-0363/2011)
- Relazione sugli ostacoli agli scambi e agli investimenti (2011/2115(INI)) - commissione INTA - Relatore: Robert Sturdy (A7-0365/2011)
- Relazione sul cinema europeo nell'era digitale (2010/2306(INI)) - commissione CULT - Relatore: Piotr Borys (A7-0366/2011)
- ***I Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce uno spazio ferroviario europeo unico (rifusione) (COM(2010)0475 - C7-0268/2010 - 2010/0253(COD)) - commissione TRAN - Relatore: Debora Serracchiani (A7-0367/2011)
- Relazione sul sostegno dell'UE alla CPI: affrontare le sfide e superare le difficoltà (2011/2109(INI)) - commissione AFET - Relatore: Wolfgang Kreissl-Dörfler (A7-0368/2011)
- Relazione su una nuova strategia per la politica dei consumatori (2011/2149(INI)) - commissione IMCO - Relatore: Kyriacos Triantaphyllides (A7-0369/2011)
- Relazione sulla piattaforma europea contro la povertà e l'esclusione sociale (2011/2052(INI)) - commissione EMPL - Relatore: Frédéric Daerden (A7-0370/2011)
- Relazione sulla riforma delle norme UE in materia di aiuti di Stato relativamente ai servizi di interesse economico generale (2011/2146(INI)) - commissione ECON - Relatore: Peter Simon (A7-0371/2011)
- Relazione sull'attuazione della direttiva sul riconoscimento delle qualifiche professionali (2005/36/CE) (2011/2024(INI)) - commissione IMCO - Relatore: Emma McClarkin (A7-0373/2011)
- Relazione recante le raccomandazioni del Parlamento europeo al Consiglio, alla Commissione e al SEAE sui negoziati dell'accordo di associazione UE-Georgia (2011/2133(INI)) - commissione AFET - Relatore: Krzysztof Lisek (A7-0374/2011)
- Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione a norma del punto 28 dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (domanda EGF/2010/019 IE/Construction 41, Irlanda) (COM(2011)0617 - C7-0313/2011 - 2011/2252(BUD)) - commissione BUDG - Relatore: Barbara Matera (A7-0375/2011)
- Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione, a norma del punto 28 dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (domanda EGF/2010/020 IE/Construction 43, Irlanda) (COM(2011)0618 - C7-0314/2011 - 2011/2253(BUD)) - commissione BUDG - Relatore: Barbara Matera (A7-0376/2011)
- Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione a norma del punto 28 dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (domanda EGF/2010/021 IE/Construction 71, Irlanda) (COM(2011)0619 - C7-0315/2011 - 2011/2254(BUD)) - commissione BUDG - Relatore: Barbara Matera (A7-0377/2011)
- Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione, in conformità del punto 28 dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (domanda EGF/2011/004 EL/ALDI Hellas della Grecia) (COM(2011)0580 - C7-0255/2011 - 2011/2200(BUD)) - commissione BUDG - Relatore: Barbara Matera (A7-0378/2011)
- Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione, in conformità del punto 28 dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (domanda EGF/2011/001 AT/Niederösterreich - Oberösterreich dell'Austria) (COM(2011)0579 - C7-0254/2011 - 2011/2199(BUD)) - commissione BUDG - Relatore: Barbara Matera (A7-0379/2011)
1.2) raccomandazioni per la seconda lettura
- ***II Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione della decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un'azione dell'Unione europea per il marchio del patrimonio europeo (10303/1/2011 - C7-0236/2011 - 2010/0044(COD)) - commissione CULT - Relatore: Chrysoula Paliadeli (A7-0331/2011)
- ***II Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) (Rifusione) (07906/2/2011 - C7-0250/2011 - 2008/0241(COD)) - commissione ENVI - Relatore: Karl-Heinz Florenz (A7-0334/2011)
2)dai deputati, proposte di risoluzione (articolo 120 del regolamento)
- Cristiana Muscardini. Proposta di risoluzione sulla gestione del territorio, sul monitoraggio delle situazioni a rischio idrogeologico, sulla costituzione di un fondo per la bonifica degli alvei dei fiumi e dei loro affluenti e su un centro europeo di raccolta dati (B7-0573/2011)
deferimento
merito :
ENVI
- Heinz K. Becker, Evelyn Regner e Angelika Werthmann. Proposta di risoluzione sugli obiettivi in materia di istruzione dell'Unione europea (B7-0575/2011)
deferimento
merito :
CULT
parere :
EMPL
- Sergio Paolo Francesco Silvestris. Proposta di risoluzione sull'obbligo di utilizzo dell'"Impronta digitale" dell'uva da tavola (B7-0585/2011)
deferimento
merito :
AGRI
parere :
ENVI
- Sergio Paolo Francesco Silvestris. Proposta di risoluzione per garantire la sicurezza durante le manifestazioni e i cortei pubblici (B7-0586/2011)
deferimento
merito :
LIBE
9. Interrogazioni orali e dichiarazioni scritte (presentazione)
I deputati hanno presentato i seguenti documenti
1) interrogazioni orali (articolo 115 del regolamento)
- (O-000216/2011) presentata da Jo Leinen, a nome della commissione ENVI, al Consiglio: Conferenza di Durban sui cambiamenti climatici (COP 17) (B7-0639/2011);
- (O-000217/2011) presentata da Jo Leinen, a nome della commissione ENVI, alla Commissione: Conferenza di Durban sui cambiamenti climatici (COP 17) (B7-0640/2011);
- (O-000243/2011) presentata da Herbert Reul, a nome della commissione ITRE, al Consiglio: Apertura e neutralità della rete Internet in Europa (B7-0641/2011);
- (O-000248/2011) presentata da Michèle Striffler, a nome della commissione DEVE, al Consiglio: Relazione di rendiconto dell'UE sul finanziamento per lo sviluppo (B7-0642/2011);
- (O-000249/2011) presentata da Michèle Striffler, a nome della commissione DEVE, alla Commissione: Relazione di rendiconto dell'UE sul finanziamento per lo sviluppo (B7-0643/2011);
- (O-000259/2011) presentata da Monika Flašíková Beňová, Hannes Swoboda, Claude Moraes, Juan Fernando López Aguilar, Kinga Göncz, Emine Bozkurt e Ioan Enciu, a nome del gruppo S&D, al Consiglio: La situazione dei Rom negli Stati membri (B7-0644/2011);
- (O-000260/2011) presentata da Monika Flašíková Beňová, Hannes Swoboda, Claude Moraes, Juan Fernando López Aguilar, Kinga Göncz, Emine Bozkurt e Ioan Enciu, a nome del gruppo S&D, alla Commissione: La situazione dei Rom negli Stati membri (B7-0645/2011);
- (O-000274/2011) presentata da Renate Weber, Sophia in 't Veld, Gianni Vattimo, Sonia Alfano, Sarah Ludford, Marielle De Sarnez, Jan Mulder, Cecilia Wikström, Alexander Alvaro, Nathalie Griesbeck, Ramon Tremosa i Balcells, Stanimir Ilchev e Louis Michel, a nome del gruppo ALDE, al Consiglio: Discriminazione e persecuzione dei rom negli Stati membri dell'UE e strategia-quadro, orientamenti e azioni dell'UE (B7-0646/2011);
- (O-000275/2011) presentata da Renate Weber, Sophia in 't Veld, Gianni Vattimo, Sonia Alfano, Sarah Ludford, Marielle De Sarnez, Jan Mulder, Cecilia Wikström, Alexander Alvaro, Nathalie Griesbeck, Ramon Tremosa i Balcells, Stanimir Ilchev e Louis Michel, a nome del gruppo ALDE, alla Commissione: Discriminazione e persecuzione dei rom negli Stati membri dell'UE e strategia-quadro, orientamenti e azioni dell'UE (B7-0647/2011);
- (O-000226/2011) presentata da Marielle Gallo, Doris Pack, Jürgen Creutzmann, Olle Ludvigsson, António Fernando Correia De Campos, Arlene McCarthy, Phil Prendergast, Ashley Fox, Louis Michel, Jean-Paul Gauzès, Jean-Marie Cavada, Nadja Hirsch, Diana Wallis, Bill Newton Dunn, Tadeusz Zwiefka, Constance Le Grip, David Casa, Jean-Pierre Audy, Pablo Arias Echeverría, Philippe Juvin, Piotr Borys, Marie-Thérèse Sanchez-Schmid, José Manuel García-Margallo y Marfil, Angelika Niebler, Axel Voss, Françoise Grossetête, Ivo Belet, Katarína Neveďalová, Cătălin Sorin Ivan, Silvia Costa, Alajos Mészáros, Toine Manders, Damien Abad, Hannu Takkula, Ioannis A. Tsoukalas, Helga Trüpel, Adina-Ioana Vălean, Cornelis de Jong, Raffaele Baldassarre, Cecilia Wikström, Cristian Silviu Buşoi, Klaus-Heiner Lehne e Niki Tzavela, alla Commissione: Modernizzazione della legislazione in materia di IVA al fine di rafforzare il mercato unico digitale (B7-0648/2011);
- (O-000236/2011) presentata da Raül Romeva i Rueda, Hélène Flautre, Franziska Keller, Rui Tavares, Jean Lambert, Barbara Lochbihler, Catherine Grèze, Karima Delli e Malika Benarab-Attou, a nome del gruppo Verts/ALE, al Consiglio: Diritti dei rom nell'UE - lotta all'antiziganismo (B7-0649/2011);
- (O-000237/2011) presentata da Raül Romeva i Rueda, Hélène Flautre, Franziska Keller, Rui Tavares, Jean Lambert, Barbara Lochbihler, Catherine Grèze, Karima Delli e Malika Benarab-Attou, a nome del gruppo Verts/ALE, alla Commissione: Diritti dei rom nell'UE - lotta all'antiziganismo (B7-0650/2011);
- (O-000241/2011) presentata da Cornelia Ernst, Marie-Christine Vergiat, Marisa Matias, Patrick Le Hyaric, Mikael Gustafsson e Miguel Portas, a nome del gruppo GUE/NGL, al Consiglio: Misure dell'UE per i rom (B7-0651/2011);
- (O-000242/2011) presentata da Cornelia Ernst, Marie-Christine Vergiat, Marisa Matias, Patrick Le Hyaric, Mikael Gustafsson e Miguel Portas, a nome del gruppo GUE/NGL, alla Commissione: Misure dell'UE per i rom (B7-0652/2011);
- (O-000261/2011) presentata da Malcolm Harbour, Andreas Schwab, Evelyne Gebhardt, Jürgen Creutzmann, Heide Rühle, Adam Bielan e Cornelis de Jong, a nome della commissione IMCO, alla Commissione: Apertura e neutralità della rete Internet in Europa (B7-0653/2011);
- (O-000288/2011) presentata da Lívia Járóka e Simon Busuttil, a nome del gruppo PPE, al Consiglio: Abolizione delle discriminazioni contro i rom (B7-0654/2011);
- (O-000289/2011) presentata da Lívia Járóka e Simon Busuttil, a nome del gruppo PPE, alla Commissione: Abolizione delle discriminazioni contro i rom (B7-0655/2011);
- (O-000291/2011) presentata da Mara Bizzotto e Jaroslav Paška, a nome del gruppo EFD, al Consiglio: Attuazione della strategia per l'inclusione dei rom (B7-0656/2011);
- (O-000292/2011) presentata da Mara Bizzotto e Jaroslav Paška, a nome del gruppo EFD, alla Commissione: Attuazione della strategia per l'inclusione dei rom (B7-0657/2011).
2) dichiarazioni scritte per l'iscrizione nel registro (articolo 123 del regolamento)
- Philip Claeys, Andreas Mölzer e Fiorello Provera sugli omicidi di agricoltori bianchi in Sud Africa (0043/2011);
- Andrew Duff, Mairead McGuinness e Ádám Kósa sul diritto di voto delle persone con disabilità (0044/2011);
- Miguel Angel Martínez Martínez, Fiona Hall, Filip Kaczmarek, Teresa Riera Madurell e Judith Sargentini sullo sviluppo di capacità scientifiche in Africa:promuovere i partenariati UE-Africa per la radioastronomia (0045/2011);
- Alyn Smith, Bairbre de Brún, Esther de Lange, Jörg Leichtfried e Marit Paulsen sulla commercializzazione delle uova di galline allevate in gabbie illegali (0046/2011).
10. Dichiarazioni scritte decadute
Non avendo ottenuto il numero di firme necessario, le dichiarazioni scritte n. 0033/2011, 0034/2011 decadono, a norma dell'articolo 123, paragrafo 5, del regolamento.
11. Trasmissione di testi di accordo da parte del Consiglio
Il Consiglio ha trasmesso copia conforme del seguente documento:
- Accordo addizionale fra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, l'Islanda, d'altro lato, e il Regno di Norvegia, d'altro lato, riguardante l'applicazione dell'accordo sui trasporti aerei fra gli Stati Uniti d'America, da un lato, l'Unione europea e i suoi stati membri, d'altro lato, l'Islanda,d'altro lato, e il Regno di Norvegia, d'altro lato.
12. Seguito dato alle risoluzioni del Parlamento
Le comunicazioni della Commissione sul seguito dato alle risoluzioni approvate dal Parlamento nel corso delle tornate di giugno I e II 2011 sono disponibili sul sito Séance en direct.
13. Storni di stanziamenti
A norma dell'articolo 24, paragrafo 4, del regolamento finanziario quale interpretato al punto 20 della dichiarazione comune sulle misure transitorie applicabili alla procedura di bilancio dopo l'entrata in vigore del trattato di Lisbona, la commissione per i bilanci ha autorizzato la proposta di storno di stanziamenti DEC 29/2011 della Commissione (N7-0079/2011 - C7-0308/2011 - 2011/2249(GBD)).
A norma dell'articolo 24, paragrafo 4, del regolamento finanziario quale interpretato al punto 20 della dichiarazione comune sulle misure transitorie applicabili alla procedura di bilancio dopo l'entrata in vigore del trattato di Lisbona, la commissione per i bilanci ha autorizzato la proposta di storno di stanziamenti DEC 34/2011 della Commissione (N7-0081/2011 - C7-0310/2011 - 2011/2251(GBD)).
A norma dell'articolo 24, paragrafo 4, del regolamento finanziario quale interpretato al punto 20 della dichiarazione comune sulle misure transitorie applicabili alla procedura di bilancio dopo l'entrata in vigore del trattato di Lisbona, la commissione per i bilanci ha autorizzato la proposta di storno di stanziamenti DEC 36/2011 della Commissione (N7-0078/2011 - C7-0271/2011 - 2011/2211(GBD)).
A norma dell'articolo 24, paragrafo 4, del regolamento finanziario quale interpretato al punto 20 della dichiarazione comune sulle misure transitorie applicabili alla procedura di bilancio dopo l'entrata in vigore del trattato di Lisbona, la commissione per i bilanci ha autorizzato la proposta di storno di stanziamenti DEC 38/2011 della Commissione (N7-0084/2011 - C7-0320/2011 - 2011/2258(GBD)).
A norma dell'articolo 24, paragrafo 4, del regolamento finanziario quale interpretato al punto 20 della dichiarazione comune sulle misure transitorie applicabili alla procedura di bilancio dopo l'entrata in vigore del trattato di Lisbona, la commissione per i bilanci ha autorizzato la proposta di storno di stanziamenti DEC 39/2011 della Commissione (N7-0085/2011 - C7-0321/2011 - 2011/2259(GBD)).
A norma dell'articolo 24, paragrafo 4, del regolamento finanziario quale interpretato al punto 20 della dichiarazione comune sulle misure transitorie applicabili alla procedura di bilancio dopo l'entrata in vigore del trattato di Lisbona, la commissione per i bilanci ha autorizzato la proposta di storno di stanziamenti DEC 40/2011 della Commissione (N7-0086/2011 - C7-0322/2011 - 2011/2260(GBD)).
A norma dell'articolo 24, paragrafo 4, del regolamento finanziario quale interpretato al punto 20 della dichiarazione comune sulle misure transitorie applicabili alla procedura di bilancio dopo l'entrata in vigore del trattato di Lisbona, la commissione per i bilanci ha autorizzato la proposta di storno di stanziamenti DEC 41/2011 della Commissione (N7-0080/2011 - C7-0309/2011 - 2011/2250(GBD)).
A norma dell'articolo 24, paragrafo 4, del regolamento finanziario quale interpretato al punto 20 della dichiarazione comune sulle misure transitorie applicabili alla procedura di bilancio dopo l'entrata in vigore del trattato di Lisbona, la commissione per i bilanci ha autorizzato la proposta di storno di stanziamenti DEC 42/2011 della Commissione (N7-0083/2011 - C7-0317/2011 - 2011/2256(GBD)).
A norma dell'articolo 24, paragrafo 4, del regolamento finanziario quale interpretato al punto 20 della dichiarazione comune sulle misure transitorie applicabili alla procedura di bilancio dopo l'entrata in vigore del trattato di Lisbona, la commissione per i bilanci ha autorizzato la proposta di storno di stanziamenti DEC 45/2011 della Commissione (N7-0087/2011 - C7-0333/2011 - 2011/2261(GBD)).
14. Petizioni
Le seguenti petizioni, che sono state iscritte in un ruolo generale alle date di seguito indicate, sono state rinviate alla commissione competente, a norma dell'articolo 201, paragrafo 6, del regolamento.
Il 9 novembre 2011
Banse Michael (n. 1068/2011); Ralf Eden (n. 1069/2011); Gerhard Brenner (n. 1070/2011); Sascha Simon (n. 1071/2011); Klaus-Dieter May (Pro Fairness gegen Mobbing) (n. 1072/2011); (nome riservato) (n. 1073/2011); Hans-Jürgen Geffroy (n. 1074/2011); (nome riservato) (n. 1075/2011); Gredo Förster (n. 1076/2011); Sigrid Kremser (Burgerinitiative Starkenberg) (2 firme) (n. 1077/2011); Andreas Reinold (n. 1078/2011); Aris Christidis (n. 1079/2011); Ludmila Ryczkowa (n. 1080/2011); Stanislav Georgiev (n. 1081/2011); Gerald Agthe-Prange (n. 1082/2011); (nome riservato) (n. 1083/2011); Franco Iulio (n. 1084/2011); Mary Adebayo Aina (n. 1085/2011); Nicola Caputi (n. 1086/2011); Piotr Malek (n. 1087/2011); Cristian Rancati (n. 1088/2011); (nome riservato) (n. 1089/2011); Rosanna Buccetti (Adottabile... non ammansibile) (n. 1090/2011); Lynda Harrison (n. 1091/2011); Raluca Focşăneanu (n. 1092/2011); Stefcho Minchev (n. 1093/2011); (nome riservato) (n. 1094/2011); Kris Goodwin (n. 1095/2011); Roger Barden (2 firme) (n. 1096/2011); Aldert Jan De Haan (FFPE-EPO) (n. 1097/2011); Carlo Ruocco (Legambiente, Comitato "Sarzana, che botta!", Stop al consumo di territorio) (n. 1098/2011); Francesca Cardenia (Ambulanti Piemontesi) (n. 1099/2011); Alexander Perez (n. 1100/2011); Alexandra E. Berk (n. 1101/2011); Gojko Cizmic (n. 1102/2011); Patrick Kinnersly (White Horse Alliance) (n. 1103/2011); (nome riservato) (n. 1104/2011); Marco Fiorentino (n. 1105/2011); Pietro Avino (Orgoglio Meridionale Onlus) (n. 1106/2011); Daniela Spera (Comitato Legamjonici) (n. 1107/2011); Dominique Hallinck (n. 1108/2011); Paul Herzog Von Oldenburg (Federation Pro Europea Christiana) (n. 1109/2011); Silvia Hecker (n. 1110/2011); Rumen Radev (n. 1111/2011); Hans Dieter Borchardt (n. 1112/2011); Rudolf Windisch (n. 1113/2011); (nome riservato) (n. 1114/2011); (nome riservato) (n. 1115/2011); Bogna Jaszkowiak - Chagon (n. 1116/2011); Velichka Nikolova (5 firme) (n. 1117/2011); Annette Lassen (n. 1118/2011); Nicolas Cornee (n. 1119/2011); (nome riservato) (n. 1120/2011); Hans Peter Oppinger (n. 1121/2011); (nome riservato) (n. 1122/2011); Osten Sahlen (Politivagn Stockholm) (n. 1123/2011); Théodoros Pitikaris (n. 1124/2011); Théodoros Pitikaris (n. 1125/2011); Johan Willem J.W. Westerhof (n. 1126/2011); Jean Yves Quilin (n. 1127/2011); Lars-Erik Rosvall (n. 1128/2011); Modesto Fernández (Droit de Naître) (3825 firme) (n. 1129/2011); (nome riservato) (n. 1130/2011); Jean Mortes (n. 1131/2011); Roger Pennetier (n. 1132/2011); Alena Balgova (n. 1133/2011); (nome riservato) (n. 1134/2011); (nome riservato) (n. 1135/2011); Enrique Arraiz Curbelo (n. 1136/2011); Rubén Luna Villar (n. 1137/2011); (nome riservato) (2 firme) (n. 1138/2011); Santiago Bosch i Arbusé (Parlament de Catalunya) (n. 1139/2011); Gabriel Sánchez Ruiz (n. 1140/2011); Virgil Coşcodar (10 firme) (n. 1141/2011); José Miguel González López (n. 1142/2011); Diego Rodríguez Vieites (Plataforma pola Protección da Serra do Galiñeiro) (n. 1143/2011); Eugenio Oria (n. 1144/2011); (nome riservato) (n. 1145/2011); Claudio Riera y Riera (Asociación para la Defensa de las Playas Norte de Denia) (n. 1146/2011); Ángel Torres Rufino (n. 1147/2011); Álvaro Caetano (Ganharumo unip Lda) (n. 1148/2011); Manuel Navarro Lamolda (n. 1149/2011); Leovigildo Paton Selles (n. 1150/2011); Jaime Domenech Gelabert (n. 1151/2011); (nome riservato) (n. 1152/2011); Christian Belsué Villar (n. 1153/2011).
Il 10 novembre 2011
Stanislav Šmídek (n. 1154/2011); Gertrud Falk (Fian Food First Information & Action Network) (43 firme) (n. 1155/2011); (nome riservato) (n. 1156/2011); Giuseppe Di Maio (n. 1157/2011); Antonio Bendato (n. 1158/2011); Victor-Winston Grana (Citizen for data protection) (n. 1159/2011); (nome riservato) (n. 1160/2011); Sohail Khan (Postgraduate The Diplomatic Academy) (n. 1161/2011); Ian Rogers (n. 1162/2011); (nome riservato) (n. 1163/2011); Marco Da Prato (n. 1164/2011); Pavel Franěk (n. 1165/2011); Christian Belluzzo (n. 1166/2011); (nome riservato) (n. 1167/2011); Jose Gomez (n. 1168/2011).
Il 11 novembre 2011
Günter Dillikrath (n. 1169/2011); Slobodan Heine (n. 1170/2011); Josef Hover (n. 1171/2011); (nome riservato) (n. 1172/2011); Roswitha Clemens (n. 1173/2011); (nome riservato) (n. 1174/2011); Josef Graf (n. 1175/2011); Angelika Ledjeff (n. 1176/2011); Stefan Hoschele (n. 1177/2011); (nome riservato) (n. 1178/2011); Christine Demmer (165 firme) (n. 1179/2011); Gunnar Lang (n. 1180/2011); Martin Donat (Oberosterreichische Umweltanwaltschaft) (n. 1181/2011); Rainer Klute (Interessengemeinschaft Friedrich-Ebert-Strasse) (n. 1182/2011); (nome riservato) (n. 1183/2011); Christine Kern (n. 1184/2011).
15. Ordine dei lavori
L'ordine del giorno reca la fissazione dell'ordine dei lavori.
Il progetto definitivo di ordine del giorno delle sedute plenarie di novembre 2011 (PE 473.690/PDOJ) è stato distribuito. Sono state proposte le seguenti modifiche (articolo 140 del regolamento):
Lunedì, martedì
Non sono proposte modifiche.
Mercoledì
Con l'accordo dei gruppi politici, l'ordine delle discussioni di mercoledì, dalle 15.00 alle 20.00, sarà il seguente:
1. Vertice UE-USA del 28 novembre 2011(punto 91 del PDOJ)
2. Apertura e neutralità delle rete Internet in Europa(punto 86 del PDOJ)
3. Situazione dei Rom negli Stati membri (punto 131 del PDOJ)
4. Messa al bando delle munizioni a grappolo (punto 143 del PDOJ)
5. Modernizzazione della legislazione in materia di IVA al fine di rafforzare il mercato unico digitale (punto 129 del PDOJ)
Giovedì
Con l'accordo dei gruppi politici, la dichiarazione della Commissione sul contributo della politica comune della pesca alla produzione di beni pubblici (punto 130 del PDOJ) è stata soppressa.
Con l'accordo dei gruppi politici, la votazione sulla relazione di Knut Fleckenstein : Agenzia europea per la sicurezza marittima (A7-0372/2011) (punto 116 del PDOJ) è stata rinviata alla tornata di novembre II.
Interviene Bernd Posselt su quest'ultimo punto.
° ° ° °
L'ordine dei lavori è così fissato.
Intervengono Pat the Cope Gallagher sulla mancanza di un sito web del Parlamento europeo in irlandese, Gay Mitchell per sostenere quest'ultimo intervento e Bairbre de Brún sulla situazione del CRE in lingua irlandese.
16. Spazio ferroviario europeo unico ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce uno spazio ferroviario europeo unico (rifusione) [COM(2010)0475 - C7-0268/2010- 2010/0253(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Debora Serracchiani (A7-0367/2011)
Debora Serracchiani illustra la sua relazione.
Interviene Siim Kallas (Vicepresidente della Commissione).
Interviene Jörg Leichtfried.
Intervengono Werner Kuhn, a nome del gruppo PPE, Saïd El Khadraoui, a nome del gruppo S&D, Ramon Tremosa i Balcells, a nome del gruppo ALDE, Michael Cramer, a nome del gruppo Verts/ALE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Francesco Enrico Speroni, e Roberts Zīle, a nome del gruppo ECR.
PRESIDENZA: Anni PODIMATA Vicepresidente
Intervengono Sabine Wils, a nome del gruppo GUE/NGL, John Bufton, a nome del gruppo EFD, Mike Nattrass, non iscritto, Antonio Cancian, Ismail Ertug, Gesine Meissner, Isabelle Durant, Peter van Dalen, Jacky Hénin, Dominique Riquet, Bogusław Liberadzki, João Ferreira, Artur Zasada e Mathieu Grosch.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Georges Bach, Silvia-Adriana Ţicău, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, Vasilica Viorica Dăncilă, Marian-Jean Marinescu, Jaroslav Paška e Franz Obermayr.
17. Attuazione della direttiva relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali (discussione)
Relazione sull'attuazione della direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali [2011/2024(INI)] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatore: Emma McClarkin (A7-0373/2011)
Emma McClarkin illustra la sua relazione.
Interviene Michel Barnier (membro della Commissione).
Intervengono Milan Cabrnoch (relatore per parere della commissione EMPL), Mario Pirillo (relatore per parere della commissione ENVI), Constance Le Grip, a nome del gruppo PPE, Bernadette Vergnaud, a nome del gruppo S&D, Emilie Turunen, a nome del gruppo Verts/ALE, Malcolm Harbour, a nome del gruppo ECR, Oreste Rossi, a nome del gruppo EFD, Franz Obermayr, non iscritto, Danuta Jazłowiecka, Evelyne Gebhardt, Edvard Kožušník, Gerard Batten, María Irigoyen Pérez e Liam Aylward.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, Katarína Neveďalová, Vicky Ford, Konstantinos Poupakis, Evelyn Regner, Christa Klaß, Silvia-Adriana Ţicău e Ilda Figueiredo.
18. Interventi di un minuto su questioni di rilevanza politica
Intervengono, ai sensi dell'articolo 150 del regolamento, per interventi di un minuto volti a richiamare l'attenzione del Parlamento su questioni aventi rilevanza politica, i seguenti deputati:
Csaba Sógor, Gilles Pargneaux, Ramon Tremosa i Balcells, Michail Tremopoulos, Marina Yannakoudakis, João Ferreira e Gerard Batten.
PRESIDENZA: Libor ROUČEK Vicepresidente
Intervengono Martin Ehrenhauser, László Surján, Derek Vaughan, Andrea Zanoni, Margrete Auken, Paweł Robert Kowal, Oreste Rossi, Nicole Sinclaire, Gabriel Mato Adrover, Katarína Neveďalová, Theodoros Skylakakis, Francesco Enrico Speroni, Franz Obermayr, Ágnes Hankiss, Ioan Enciu, Filiz Hakaeva Hyusmenova, Slavi Binev, Czesław Adam Siekierski, Alexander Mirsky, Metin Kazak, Georgios Papanikolaou e Iliana Malinova Iotova.
19. Politica dei consumatori (breve presentazione)
Relazione su una nuova strategia per la politica dei consumatori [2011/2149(INI)] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatore: Kyriacos Triantaphyllides (A7-0369/2011)
Kyriacos Triantaphyllides espone la presentazione.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Alajos Mészáros, Katarína Neveďalová, Malcolm Harbour, Ilda Figueiredo, Elena Băsescu, Mitro Repo e Constance Le Grip.
Relazione sul gioco d'azzardo on-line nel mercato interno [2011/2084(INI)] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatore: Jürgen Creutzmann (A7-0342/2011)
Jürgen Creutzmann espone la presentazione.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Zuzana Roithová, María Irigoyen Pérez, Hannu Takkula, Jaroslav Paška, Damien Abad, Olga Sehnalová e Malcolm Harbour.
Interviene Michel Barnier (membro della Commissione).
21. Salute delle api e apicoltura (breve presentazione)
Relazione sulla salute delle api e le sfide per l'apicoltura [2011/2108(INI)] - Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale. Relatore: Csaba Sándor Tabajdi (A7-0359/2011)
Csaba Sándor Tabajdi espone la presentazione.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Seán Kelly, Evelyn Regner, Bas Eickhout, Struan Stevenson, João Ferreira, Maria do Céu Patrão Neves, Judith A. Merkies, Andrew Henry William Brons e Mairead McGuinness.
22. Il cambiamento demografico e le sue ripercussioni sulla politica di coesione (breve presentazione)
Relazione sul cambiamento demografico e le sue ripercussioni sulla futura politica di coesione dell'Unione europea [2010/2157(INI)] - Commissione per lo sviluppo regionale. Relatore: Kerstin Westphal (A7-0350/2011)
Kerstin Westphal espone la presentazione.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Anna Záborská, Phil Prendergast, Gerard Batten, Miroslav Mikolášik, Radvilė Morkūnaitė-Mikulėnienė, Katarína Neveďalová e Czesław Adam Siekierski.
23. Norme in materia di aiuti di Stato relativamente ai servizi di interesse economico generale (breve presentazione)
Relazione sulla riforma delle norme UE in materia di aiuti di Stato relativamente ai servizi di interesse economico generale [2011/2146(INI)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Peter Simon (A7-0371/2011)
Peter Simon espone la presentazione.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Alajos Mészáros, António Fernando Correia De Campos, Jaroslav Paška, Evelyn Regner, Zuzana Roithová e Elena Băsescu.