2. Elezione dei Vicepresidenti del Parlamento europeo
Il Presidente ricorda che ieri nessun candidato ha ottenuto la maggioranza assoluta dei voti espressi.
Interviene Indrek Tarand, il quale comunica che intende ritirare la propria candidatura.
Intervengono Robert Atkins, Daniel Cohn-Bendit e Thomas Mann (Il Presidente ricorda le disposizioni dell'articolo 13, paragrafo 1, del regolamento).
Poiché il numero di candidati non supera il numero di seggi da assegnare in seguito alla rinuncia di Indrek Tarand, Il Presidente propone di eleggere i Vicepresidenti per acclamazione, conformemente all'articolo 15 del regolamento, e di procedere ad uno scrutinio al fine di stabilire l'ordine di precedenza dei Vicepresidenti.
Il Parlamento manifesta il suo assenso sulla proposta.
Il Presidente precisa che Doris Pack diventa scrutatrice in sostituzione di Vladko Todorov Panayotov.
Si procede alla votazione.
(La seduta, sospesa alle 9.30 per lo spoglio delle schede, è ripresa alle 10.00)
PRESIDENZA: Martin SCHULZ Presidente
3. Programma della Presidenza danese (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Programma della Presidenza danese
Interviene Licia Ronzulli.
Helle Thorning-Schmidt (Presidente in carica del Consiglio) rende la dichiarazione.
4. Elezione dei Vicepresidenti del Parlamento (seguito)
Il Presidente procede alla lettura dei risultati dello scrutinio:
- numero dei votanti: 672
- schede bianche o nulle: 17
- voti espressi: 655
(L'elenco dei partecipanti alla votazione è allegato al presente processo verbale: allegato 1 del PV del 18.1.2012)
Hanno ottenuto, per ordine decrescente di voti:
- Gianni Pittella 319 voti
- Miguel Angel Martínez Martínez: 295 voti
- Anni Podimata: 281 voti
- Alejo Vidal-Quadras: 269 voti
-Georgios Papastamkos: 248 voti
- Roberta Angelilli: 246 voti
- Othmar Karas: 244 voti
- Edward McMillan-Scott: 239 voti
- Isabelle Durant: 238 voti
- Alexander Alvaro: 235 voti
- Rainer Wieland: 230 voti
- Oldřich Vlasák: 223 voti
- Jacek Protasiewicz: 206 voti
- László Surján: 188 voti
I 14 candidati sono eletti Vicepresidenti del Parlamento europeo per acclamazione.
A norma dell'articolo 15, paragrafo 2, del regolamento, l'ordine di precedenza dei Vicepresidenti è determinato dall'ordine secondo il quale sono stati eletti.
5. Programma della Presidenza danese (seguito della discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Programma della Presidenza danese
José Manuel Barroso (Presidente della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Joseph Daul, a nome del gruppo PPE, Hannes Swoboda, a nome del gruppo S&D, Guy Verhofstadt, a nome del gruppo ALDE.
PRESIDENZA: Gianni PITTELLA Vicepresidente
Intervengono Rebecca Harms, a nome del gruppo Verts/ALE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Krisztina Morvai, Martin Callanan, a nome del gruppo ECR, Søren Bo Søndergaard, a nome del gruppo GUE/NGL, Morten Messerschmidt, a nome del gruppo EFD, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Nicole Sinclaire, Barry Madlener, non iscritto, Bendt Bendtsen, Dan Jørgensen, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di William (The Earl of) Dartmouth, Jens Rohde, Emilie Turunen, Anna Rosbach, Paul Murphy, Niki Tzavela, Philip Claeys, Werner Langen, Claude Moraes che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Krisztina Morvai, Alexander Graf Lambsdorff, Claude Turmes e Mara Bizzotto.
PRESIDENZA: Martin SCHULZ Presidente
Intervengono Nicole Sinclaire, Mario Mauro, Edite Estrela, Ewald Stadler, Jean-Pierre Audy, Cătălin Sorin Ivan, Pablo Zalba Bidegain, Liisa Jaakonsaari, Ildikó Gáll-Pelcz, Zita Gurmai, Othmar Karas, Gunnar Hökmark e Krišjānis Kariņš.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Giuseppe Gargani, Ana Gomes, Sarah Ludford, Mirosław Piotrowski, Nikolaos Salavrakos, Margrete Auken, Sophie Auconie e Frédéric Daerden.
Intervengono José Manuel Barroso e Helle Thorning-Schmidt (Presidente in carica del Consiglio).
La discussione è chiusa.
6. Composizione del Parlamento
Il Presidente augura il benvenuto a Maria Auxiliadora Correa Zamora, Juan Naranjo Escobar, Daniël van der Stoep, Ana Miranda e Younous Omarjee (punto 3 del PV del 16.1.2012 "Composizione del Parlamento")
° ° ° °
Le competenti autorità portoghesi hanno comunicato la nomina di Inês Cristina Quintas Zuber in sostituzione di Ilda Figueiredo come deputato al Parlamento, con decorrenza dal 18 gennaio 2012
A norma dell'articolo 3, paragrafo 2, del regolamento, finché i suoi poteri non siano stati verificati o non sia stato deciso in merito a una contestazione, Inês Cristina Quintas Zuber siede con pieni diritti nel Parlamento e nei suoi organi, purché abbia preventivamente dichiarato di non ricoprire alcuna carica incompatibile con quella di deputato al Parlamento europeo.
7. Composizione delle commissioni e delle delegazioni
Al Presidente sono pervenute dai gruppi ALDE e GUE/NGL le seguenti richieste di nomina:
commissione REGI: Younous Omarjee
commissione PETI: Nikolaos Chountis in sostituzione di Bairbre de Brún
delegazione per le relazioni con Israele: Alexandra Thein in sostituzione di Michael Theurer
delegazione per le relazioni con i paesi del Mashrek: Alexandra Thein in sostituzione di Andrea Zanoni
Le nomine si considerano ratificate se prima dell'approvazione del presente processo verbale non saranno formulate obiezioni.
8. Composizione dei gruppi politici
Tadeusz Cymański, Jacek Olgierd Kurski, Jacek Włosowicz e Zbigniew Ziobro hanno aderito al gruppo EFD con decorrenza 29 dicembre 2011.
9. Firma di atti adottati in conformità della procedura legislativa ordinaria
Il Presidente comunica che, congiuntamente al Presidente del Consiglio, ha proceduto oggi, mercoledì, alla firma del seguente atto adottato conformemente alla procedura legislativa ordinaria (articolo 74 del regolamento):
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla rilevazione statistica dei trasporti di merci su strada (rifusione) (00061/2011/LEX - C7-0013/2012 - 2010/0258(COD))
10. Atti delegati (articolo 87 bis del regolamento)
Sono stati trasmessi al Parlamento i seguenti progetti di atti delegati:
- Regolamento delegato (UE) della Commissione del 21.12.2011 che modifica il regolamento (CE) n. 1569/2007 che stabilisce un meccanismo per determinare l'equivalenza dei principi contabili applicati dagli emittenti di titoli di paesi terzi conformemente alle direttive 2003/71/CE e 2004/109/CE del Parlamento europeo e del Consiglio - (C(2011)9585) - termine: 21.3.2012 deferimento merito: ECON parere: JURI
- Regolamento delegato (UE) della Commissione del 21.12.2011 che modifica il regolamento (CE) n. 809/2004 recante modalità di esecuzione della direttiva 2003/71/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda talune informazioni contenute nei prospetti e nei messaggi pubblicitari - (C(2011)9591) - termine: 21.03.2012 deferimento merito: ECON parere: JURI
- Regolamento delegato (UE) della Commissione del 6.1.2012 recante modifica dell'allegato II del regolamento (UE) n. 510/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le fonti di dati e i parametri dei dati che gli Stati membri sono tenuti a comunicare - (C(2011)9986) - termine: 6.3.2012 deferimento merito: ENVI parere: ITRE
- Regolamento delegato (UE) della Commissione del 16.1.2012 che integra la direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla prestazione energetica nell'edilizia (rifusione) istituendo un quadro metodologico comparativo per il calcolo dei livelli ottimali in funzione dei costi per i requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici e degli elementi edilizi - (C(2011)10050) - termine: 16.3.2012 deferimento merito: ITRE
11. Misure di attuazione (articolo 88 del regolamento)
I seguenti progetti di misure di attuazione che rientrano nella procedura di regolamentazione con controllo sono stati trasmessi al Parlamento:
- Regolamento (UE) n. …/.. della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 715/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 692/2008 della Commissione riguardo alle emissioni dai veicoli passeggeri e commerciali leggeri (Euro 6) (D016983/03 - 2012/2507(RPS) - termine: 11/04/2012) deferimento merito: ENVI parere: IMCO
- Regolamento (UE) n. …/.. della Commissione del XXX che modifica il regolamento (CE) n. 692/2008 per quanto concerne le prescrizioni relative all'omologazione dei veicoli a motore alimentati a idrogeno e a miscele di idrogeno e gas naturale riguardo alle emissioni e l'inclusione di informazioni specifiche sui veicoli muniti di un motopropulsore elettrico nella scheda informativa ai fini dell'omologazione CE (D016995/01 - 2012/2508(RPS) - termine: 11/04/2012) deferimento merito: ENVI parere: IMCO
- Regolamento (UE) n. …/.. della Commissione del XXX che modifica gli allegati I e IX, sostituisce l'allegato VIII della direttiva 2007/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro per l'omologazione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, nonché dei sistemi, componenti ed entità tecniche destinati a tali veicoli (direttiva quadro) e che modifica gli allegati I e XII del regolamento (CE) n. 692/2008 della Commissione recante attuazione e modifica del regolamento (CE) n. 715/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'omologazione dei veicoli a motore riguardo alle emissioni dai veicoli passeggeri e commerciali leggeri (Eur 5 ed Eur 6) a all'ottenimento di informazioni per la riparazione e la manutenzione del veicolo (D017002/01 - 2012/2510(RPS) - termine: 12/04/2012) deferimento merito: ENVI parere: IMCO
- Regolamento recante modifica del regolamento (CE) n. 62/2006 relativo alla specifica tecnica di interoperabilità per il sottosistema Applicazioni telematiche per il trasporto merci del sistema ferroviario transeuropeo convenzionale (D017247/02 - 2012/2503(RPS) - termine: 05/04/2012) deferimento merito: TRAN
- Direttiva ../…/UE della Commissione recante modifica della direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di iscrivere il metil nonil chetone come principio attivo nell'allegato I della direttiva (D017345/02 - 2012/2518(RPS) - termine: 12/04/2012) deferimento merito: ENVI
- Decisione della Commissione concernente la non iscrizione del diclorvos per il tipo di prodotto 18 negli allegati I, IA o IB della direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'immissione sul mercato dei biocidi (D017594/01 - 2012/2514(RPS) - termine: 12/04/2012) deferimento merito: ENVI
- Decisione della Commissione concernente la non iscrizione del naled per il tipo di prodotto 18 nell’allegato I, IA o IB della direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all’immissione sul mercato dei biocidi (D017613/01 - 2012/2515(RPS) - termine: 12/04/2012) deferimento merito: ENVI
- Direttiva ../…/UE della Commissione recante modifica della direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di iscrivere l’acido cloridrico come principio attivo nell’allegato I della direttiva (D017615/02 - 2012/2516(RPS) - termine: 12/04/2012) deferimento merito: ENVI
- Direttiva ../…/UE della Commissione recante modifica della direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di iscrivere l'estratto di margosa come principio attivo nell'allegato I della direttiva (D017619/02 - 2012/2517(RPS) - termine: 12/04/2012) deferimento merito: ENVI
- Decisione della Commissione relativa alla seconda serie di obiettivi di sicurezza comuni per quanto riguarda il sistema ferroviario (D017639/02 - 2012/2504(RPS) - termine: 10/04/2012) deferimento merito: TRAN
- Regolamento (UE) n. …/.. della Commissione che, a norma della direttiva 2006/66/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, stabilisce disposizioni dettagliate relative alle efficienze di riciclaggio dei processi di riciclaggio dei rifiuti di pile e accumulatori (Testo rilevante ai fini del SEE) (D017728/01 - 2012/2502(RPS) - termine: 05/04/2012) deferimento merito: ENVI
12. Presentazione di documenti
È stato presentato il seguente documento dai deputati: proposta di risoluzione (articolo 120 del regolamento)
- Sergio Paolo Francesco Silvestris. Proposta di risoluzione sulla tutela del patrimonio storico, economico, produttivo e culturale dei tratturi del Mediterraneo (B7-0002/2012)
deferimento
merito :
CULT
parere :
TRAN
13. Conclusioni della riunione del Consiglio europeo (8-9 dicembre 2011) su un progetto di accordo internazionale relativo ad un'unione di stabilità fiscale (proposte di risoluzione presentate)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Conclusioni della riunione del Consiglio europeo (8-9 dicembre 2011) su un progetto di accordo internazionale relativo ad un'unione di stabilità fiscale
Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 110, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Manfred Weber, Corien Wortmann-Kool, Elmar Brok e Carlo Casini, a nome del gruppo PPE, sulla riunione del Consiglio europeo dell'8 e 9 dicembre 2011 (B7-0003/2012);
- Roberto Gualtieri, Stephen Hughes, Enrique Guerrero Salom e Udo Bullmann, a nome del gruppo S&D, sulla riunione del Consiglio europeo dell'8 e 9 dicembre 2011 (B7-0004/2012);
- Daniel Cohn-Bendit, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla riunione del Consiglio europeo dell'8 e 9 dicembre 2011 (B7-0005/2012);
- Guy Verhofstadt, a nome del gruppo ALDE, sulla riunione del Consiglio europeo dell'8 e 9 dicembre 2011 (B7-0011/2012);
- Søren Bo Søndergaard, Jean-Luc Mélenchon, Miguel Portas, Marisa Matias, Kyriacos Triantaphyllides, Takis Hadjigeorgiou, Paul Murphy, Cornelis de Jong, Willy Meyer, Patrick Le Hyaric, Mikael Gustafsson, Nikolaos Chountis, Marie-Christine Vergiat e Ilda Figueiredo, a nome del gruppo GUE/NGL, sulle conclusioni del Consiglio europeo dell'8-9 dicembre 2011 su un progetto di accordo internazionale relativo ad un'Unione di stabilità fiscale (B7-0012/2012).
14. Approvazione dei processi verbali delle sedute precedenti
Barry Madlener ha comunicato di essere stato presente alla seduta del 1° dicembre 2011 ma che il suo nome non figura sull'elenco dei presenti.
Carl Schlyter ha comunicato di essere stato presente alla seduta del 16 gennaio 2012 ma che il suo nome non figura sull'elenco dei presenti.
° ° ° °
I processi verbali delle sedute del 15 dicembre 2011, 16 gennaio 2012 e 17 gennaio 2012 sono approvati.
15. Ordine dei lavori
L'ordine del giorno reca la fissazione dell'ordine dei lavori.
Il progetto definitivo di ordine del giorno delle sedute plenarie di gennaio 2012 (PE 477.709/PDOJ) è stato distribuito. Sono state proposte le seguenti modifiche (articolo 140 del regolamento):
Mercoledì
Di concerto con i gruppi politici, Il Presidente propone di prolungare la seduta dalle 20.00 alle 21.00.
Il Parlamento approva la proposta.
Giovedì
Non sono proposte modifiche.
° ° ° °
L'ordine dei lavori è così fissato.
16. Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
° ° ° °
Il Presidente propone che le dichiarazioni di voto si svolgano domani. Il Parlamento approva la proposta.
16.1. Composizione numerica delle commissioni permanenti (votazione)
Proposta di decisione presentata a norma dell'articolo 183 del regolamento dalla Conferenza dei presidenti sulla composizione numerica delle commissioni (B7-0001/2012)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
16.2. Conclusioni della riunione del Consiglio europeo (8-9 dicembre 2011) su un progetto di accordo internazionale relativo ad un'unione di stabilità fiscale (votazione)
La votazione è preceduta da un turno di interventi dei gruppi politici.
Intervengono Elmar Brok, a nome del gruppo PPE, Roberto Gualtieri, a nome del gruppo S&D, Guy Verhofstadt, a nome del gruppo ALDE, Daniel Cohn-Bendit, a nome del gruppo Verts/ALE, Martin Callanan, a nome del gruppo ECR, Søren Bo Søndergaard, a nome del gruppo GUE/NGL, Nigel Farage, a nome del gruppo EFD, e Andreas Mölzer, non iscritto.
Interviene José Manuel Barroso (Presidente della Commissione).
Elmar Brok, per proporre un emendamento orale al paragrafo 4, che è stato accolto.
17. Dichiarazioni di voto
Dichiarazioni di voto scritte:
Le dichiarazioni di voto scritte, a norma dell'articolo 170 del regolamento, figurano nel resoconto integrale delle discussioni della presente seduta.
18. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito "Séance en direct", "Résultats des votes (appels nominaux) / Results of votes (roll-call votes)" e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
Piotr Borys ha comunicato che la sua postazione di voto non aveva funzionato durante la votazione sulla proposta di risoluzione comune RC-B7-0003/2012.
PRESIDENZA: Gianni PITTELLA Vicepresidente
19. Elezione dei Questori del Parlamento europeo
Il Presidente comunica di aver ricevuto sette candidature.
Poiché il numero di candidati supera il numero di seggi da assegnare, il Presidente propone di eleggere i Questori a scrutinio segreto a norma dell'articolo 16 del regolamento.
Il Presidente comunica che Vladko Todorov Panayotov sostituisce Doris Pack in veste di scrutatore.
Si procede alla votazione.
(La seduta, sospesa alle 13.30 per lo spoglio delle schede, è ripresa alle 15.00)
PRESIDENZA: Martin SCHULZ Presidente
20. Elezione dei Questori del Parlamento europeo (seguito)
Il Presidente procede alla lettura dei risultati del primo turno dello scrutinio.
votanti:: 684
schede bianche o nulle: 15
voti espressi: 669
maggioranza assoluta: 335
Hanno ottenuto per ordine decrescente di voti:
- Astrid Lulling 297 voti
- Jim Higgins 284 voti
- Lidia Joanna Geringer de Oedenberg 237 voti
- Jiří Maštálka 232 voti
- Bogusław Liberadzki 222 voti
- Bill Newton Dunn 177 voti
- Francesco Enrico Speroni 106 voti
Il Presidente constata che nessun candidato ha ottenuto la maggioranza assoluta e che è necessario un secondo scrutinio.
Il Presidente constata che non è stata ritirata alcuna candidatura.
Propone di procedere ad una votazione elettronica. Il Parlamento accoglie tale proposta.
Il Presidente comunica la procedura di voto.
Si procede ad una votazione elettronica a scrutinio segreto.
Il Presidente procede alla lettura dei risultati del secondo turno dello scrutinio.
votanti:: 606
schede bianche o nulle: 13
voti espressi: 593
maggioranza assoluta: 297
Hanno ottenuto per ordine decrescente di voti:
- Astrid Lulling 280 voti
- Jim Higgins 263 voti
- Lidia Joanna Geringer de Oedenberg234 voti
- Jiří Maštálka 226 voti
- Bogusław Liberadzki 209 voti
- Bill Newton Dunn 170 voti
- Francesco Enrico Speroni 114 voti
Il Presidente constata che nessun candidato ha ottenuto la maggioranza assoluta e che è necessario un terzo scrutinio.
Il Presidente constata che non è stata ritirata alcuna candidatura.
Si procede ad una votazione elettronica a scrutinio segreto.
Il Presidente procede alla lettura dei risultati del terzo turno dello scrutinio.
Astrid Lulling, Jim Higgins, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Bogusław Liberadzki e Jiří Maštálka sono proclamati Questori del Parlamento europeo.
A norma dell'articolo 15, paragrafo 2, e dell'articolo 16 del regolamento, l'ordine di precedenza dei Questori è determinato dall'ordine secondo il quale sono stati eletti.
° ° ° °
La composizione del nuovo Ufficio di Presidenza sarà notificata ai Presidenti delle istituzioni dell'Unione europea.
21. Recenti sviluppi politici in Ungheria (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Recenti sviluppi politici in Ungheria
Nicolai Wammen (Presidente in carica del Consiglio) e José Manuel Barroso (Presidente della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Interviene Viktor Orbán (Primo ministro ungherese).
Intervengono Joseph Daul, a nome del gruppo PPE, Hannes Swoboda, a nome del gruppo S&D, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Joseph Daul, Guy Verhofstadt, a nome del gruppo ALDE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Bernd Posselt, Daniel Cohn-Bendit, a nome del gruppo Verts/ALE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Mario Mauro, Lajos Bokros, a nome del gruppo ECR, Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL, Zbigniew Ziobro, a nome del gruppo ECR, Krisztina Morvai, non iscritto, József Szájer, Csaba Sándor Tabajdi e Renate Weber.
PRESIDENZA: Miguel Angel MARTÍNEZ MARTÍNEZ Vicepresidente
Intervengono Judith Sargentini, Ryszard Antoni Legutko, Kyriacos Triantaphyllides, Jacek Olgierd Kurski, Philip Claeys, Manfred Weber, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Alexander Graf Lambsdorff, József Szájer per un fatto personale in seguito alle dichiarazioni di Manfred Weber, Juan Fernando López Aguilar che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Alexander Alvaro, Alexander Graf Lambsdorff e Ulrike Lunacek che risponde altresì a due domande "cartellino blu" János Áder e Peter van Dalen.
PRESIDENZA: Martin SCHULZ Presidente
Intervengono Mario Borghezio che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Sonia Alfano, Simon Busuttil, Kinga Göncz, Sophia in 't Veld, Jaroslav Paška, Vytautas Landsbergis, Tanja Fajon, Louis Michel, Theodor Dumitru Stolojan, Sylvie Guillaume, Mario Mauro, Anna Hedh, Mário David, Birgit Sippel, Krzysztof Lisek, Britta Thomsen, Kinga Gál, Ivailo Kalfin, Giuseppe Gargani, Corina Creţu, Michael Gahler, Iliana Malinova Iotova, Frank Engel, Victor Boştinaru, András Gyürk, Pino Arlacchi e Kyriacos Triantaphyllides.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Cornelia Ernst, Sergio Paolo Francesco Silvestris, Charles Goerens, Boris Zala, Rui Tavares, Mirosław Piotrowski e Carlo Casini.
Intervengono Viviane Reding (Vicepresidente della Commissione), Nicolai Wammen e Viktor Orbán.
Intervengono Hannes Swoboda, a nome del gruppo S&D, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Manfred Weber, Guy Verhofstadt, a nome del gruppo ALDE, Daniel Cohn-Bendit, a nome del gruppo Verts/ALE, e Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL.
PRESIDENZA: Gianni PITTELLA Vicepresidente
Dopo una breve dichiarazione del Presidente, intervengono Joseph Daul, a nome del gruppo PPE, e Oreste Rossi sullo svolgimento della discussione.
Le proposte di risoluzione, che dovranno essere presentate a norma dell'articolo 110, paragrafo 2, del regolamento, saranno notificate successivamente.
La discussione è chiusa.
Votazione: prossima tornata.
22. Seguito della conferenza sul cambiamento climatico di Durban (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Seguito della conferenza sul cambiamento climatico di Durban
Connie Hedegaard (membro della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Karl-Heinz Florenz, a nome del gruppo PPE, Jo Leinen, a nome del gruppo S&D, Corinne Lepage, a nome del gruppo ALDE, Bas Eickhout, a nome del gruppo Verts/ALE, Marina Yannakoudakis, a nome del gruppo ECR, João Ferreira, a nome del gruppo GUE/NGL, Francisco Sosa Wagner, non iscritto, Richard Seeber, Dan Jørgensen, Graham Watson, Satu Hassi, Konrad Szymański, Zbigniew Ziobro, Nick Griffin, Elisabetta Gardini, Kriton Arsenis, Yannick Jadot, Angelika Werthmann, Romana Jordan, Åsa Westlund, Maria Da Graça Carvalho e Seán Kelly.
Interviene con la procedura "catch the eye" Miroslav Mikolášik.
PRESIDENZA: Edward McMILLAN-SCOTT Vicepresidente
Intervengono secondo la procedura "catch the eye" Silvia-Adriana Ţicău, Riikka Manner, Oreste Rossi, Franz Obermayr e Eija-Riitta Korhola.
Interviene Connie Hedegaard.
La discussione è chiusa.
23. Rifiuti di attrezzature elettriche ed elettroniche ***II (discussione)
Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) (Rifusione) [07906/2/2011 - C7-0250/2011- 2008/0241(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Karl-Heinz Florenz (A7-0334/2011)
Karl-Heinz Florenz presenta la raccomandazione per la seconda lettura.
Interviene Janez Potočnik (membro della Commissione).
Intervengono Richard Seeber, a nome del gruppo PPE, Kathleen Van Brempt, a nome del gruppo S&D, Vladko Todorov Panayotov, a nome del gruppo ALDE, Michail Tremopoulos, a nome del gruppo Verts/ALE, Julie Girling, a nome del gruppo ECR, Sabine Wils, a nome del gruppo GUE/NGL, Oreste Rossi, a nome del gruppo EFD, Elisabetta Gardini, Daciana Octavia Sârbu, Peter Liese, Judith A. Merkies, Jolanta Emilia Hibner e Sophie Auconie.
Interviene con la procedura "catch the eye" Miroslav Mikolášik.
PRESIDENZA: Anni PODIMATA Vicepresidente
Intervengono con la procedura "catch the eye" Silvia-Adriana Ţicău, Catherine Bearder, Bogusław Sonik, Gerben-Jan Gerbrandy e Åsa Westlund.
24. Immissione sul mercato e uso dei biocidi ***II (discussione)
Raccomandazione per la seconda lettura sulla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell’adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla messa a disposizione sul mercato e all'uso dei biocidi [05032/2/2011 - C7-0251/2011- 2009/0076(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Christa Klaß (A7-0336/2011)
Christa Klaß presenta la raccomandazione per la seconda lettura.
Interviene Janez Potočnik (membro della Commissione).
Intervengono Richard Seeber, a nome del gruppo PPE, Dan Jørgensen, a nome del gruppo S&D, Frédérique Ries, a nome del gruppo ALDE, Michèle Rivasi, a nome del gruppo Verts/ALE, Julie Girling, a nome del gruppo ECR, Horst Schnellhardt, Åsa Westlund, Miroslav Ouzký, Amalia Sartori, Mario Pirillo e Struan Stevenson.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Miroslav Mikolášik e Jaroslav Paška.
25. Nomine nelle commissioni parlamentari (proposte della Conferenza dei presidenti)
La Presidente comunica che la proposta della Conferenza dei presidenti relativa alle nomine nelle commissioni parlamentari sarà comunicata per via elettronica ai deputati e pubblicata sul sito del Parlamento.
L'elenco definitivo figurerà in allegato al processo verbale di domani.
Termine per la presentazione di emendamenti: giovedì 19 gennaio 2012 alle 10.00.
Votazione: giovedì 19 gennaio 2012 alle 12.00.
26. Ordine del giorno della prossima seduta
L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 477.709/OJJE).