Sono stati presentati i seguenti documenti dal Consiglio e dalla Commissione:
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’accesso di beni e servizi di paesi terzi al mercato interno degli appalti pubblici dell’Unione europea e alle procedure a sostegno dei negoziati sull’accesso di beni e servizi dell’Unione europea ai mercati degli appalti pubblici dei paesi terzi (COM(2012)0124 - C7-0084/2012 - 2012/0060(COD))
deferimento
merito :
INTA
parere :
IMCO, DEVE, EMPL, ITRE, JURI, IMCO
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 223/2009 relativo alle statistiche europee (COM(2012)0167 - C7-0101/2012 - 2012/0084(COD))
deferimento
merito :
ECON
parere :
REGI
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle importazioni di riso originario del Bangladesh (COM(2012)0172 - C7-0102/2012 - 2012/0085(COD))
deferimento
merito :
INTA
parere :
AGRI
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 03/2012 - Sezione III – Commissione (N7-0054/2012 - C7-0103/2012 - 2012/2072(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 05/2012 - Sezione III – Commissione (N7-0055/2012 - C7-0104/2012 - 2012/2073(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di direttiva del Consiglio che stabilisce requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano (COM(2012)0147 - C7-0105/2012 – 2012/0074 –(NLE)) (stesso argomento e titolo annunciati il 13.9.2011 – COM(2011)0385 – C7-0200/2011 – 2011/0170/NLE)
deferimento
merito :
ENVI
parere :
ITRE
3. Situazione in Mali (proposte di risoluzione presentate)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Situazione in Mali
Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 110, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
- François Alfonsi, Judith Sargentini, Nicole Kiil-Nielsen, Raül Romeva i Rueda e Malika Benarab-Attou, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla situazione nel Mali (B7-0201/2012);
- Charles Goerens, Louis Michel, Robert Rochefort, Ramon Tremosa i Balcells, Niccolò Rinaldi, Graham Watson, Izaskun Bilbao Barandica, Marielle de Sarnez e Johannes Cornelis van Baalen, a nome del gruppo ALDE, sulla situazione nel Mali (B7-0204/2012);
- Marie-Christine Vergiat, Jacky Hénin, Younous Omarjee, Willy Meyer e João Ferreira, a nome del gruppo GUE/NGL, sul Mali (B7-0205/2012);
- Charles Tannock, Ryszard Antoni Legutko, Tomasz Piotr Poręba, Ryszard Czarnecki, Adam Bielan, Valdemar Tomaševski e Paweł Robert Kowal, a nome del gruppo ECR, sulla situazione in Mali (B7-0209/2012)
- Filip Kaczmarek, Gay Mitchell, Mariya Nedelcheva, Michèle Striffler, Monica Luisa Macovei, Cristian Dan Preda, Tokia Saïfi, Arnaud Danjean, Santiago Fisas Ayxela, Roberta Angelilli, Mario Mauro, Michael Gahler, Ioannis Kasoulides, Tunne Kelam, Bernd Posselt e Peter Šťastný, a nome del gruppo PPE, sulla situazione nel Mali (B7-0212/2012)
- Véronique De Keyser, Patrice Tirolien, Pino Arlacchi, Maria Eleni Koppa, Thijs Berman e Ana Gomes, a nome del gruppo S&D, sulla situazione nel Mali (B7-0213/2012)
4. Situazione in Birmania (proposte di risoluzione presentate)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Situazione in Birmania
Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 110, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Véronique De Keyser, Ana Gomes, Robert Goebbels, Marc Tarabella e Pino Arlacchi, a nome del gruppo S&D, sulla situazione in Birmania/Myanmar (B7-0202/2012);
- Barbara Lochbihler, Jean Lambert, Rui Tavares, Gerald Häfner, Raül Romeva i Rueda, Christian Engström e Emilie Turunen, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla Birmania/Myanmar (B7-0206/2012);
- José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Elmar Brok, Ivo Belet, Werner Langen, Tokia Saïfi, Lena Kolarska-Bobińska, Monica Luisa Macovei, Roberta Angelilli, Ria Oomen-Ruijten, Eduard Kukan, Alojz Peterle, Jarosław Leszek Wałęsa, Bernd Posselt, Cristian Dan Preda, Csaba Sógor, Laima Liucija Andrikienė e Mario Mauro, a nome del gruppo PPE, sulla situazione in Birmania/Myanmar (B7-0207/2012);
- Wolf Klinz, Marietje Schaake, Robert Rochefort, Marielle de Sarnez, Graham Watson, Ramon Tremosa i Balcells, Izaskun Bilbao Barandica e Johannes Cornelis van Baalen, a nome del gruppo ALDE, sulla situazione in Birmania (B7-0208/2012);
- Helmut Scholz e Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla Birmania/Myanmar (B7-0210/2012);
- Geoffrey Van Orden, Charles Tannock, Ryszard Antoni Legutko, Tomasz Piotr Poręba, Ryszard Czarnecki, Adam Bielan e Paweł Robert Kowal, a nome del gruppo ECR, sulla situazione in Birmania (B7-0211/2012).
Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 110, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Charles Tannock e Robert Sturdy, a nome del gruppo ECR, sulla certezza giuridica degli investimenti europei al di fuori dell'Unione europea (B7-0214/2012);
- Izaskun Bilbao Barandica, a nome del gruppo ALDE, sulla certezza giuridica degli investimenti europei al di fuori dell'Unione europea (B7-0215/2012);
- Joseph Daul, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Jaime Mayor Oreja, Ioannis Kasoulides, Luis de Grandes Pascual, Daniel Caspary, Francisco José Millán Mon, Veronica Lope Fontagné, Godelieve Quisthoudt-Rowohl, Pablo Zalba Bidegain, María Auxiliadora Correa Zamora, Juan Fernando López Aguilar, Santiago Fisas Ayxela, Esther Herranz García, Carlos José Iturgaiz Angulo, Eva Ortiz Vilella, Rosa Estaràs Ferragut, Cristina Gutiérrez-Cortines, Pilar del Castillo Vera, Salvador Garriga Polledo, Gabriel Mato Adrover, Pablo Arias Echeverría, Alejo Vidal-Quadras, Agustín Díaz de Mera García Consuegra, Pilar Ayuso, Juan Andrés Naranjo Escobar e Teresa Jiménez-Becerril Barrio, a nome del gruppo PPE, sulla sicurezza giuridica degli investimenti europei al di fuori dell'Unione (B7-0216/2012);
- Luis Yáñez-Barnuevo García, María Muñiz De Urquiza e Enrique Guerrero Salom, a nome del gruppo S&D, sulla sicurezza giuridica degli investimenti europei al di fuori dell’Unione europea (B7-0217/2012);
- Gabriele Zimmer, Helmut Scholz, Willy Meyer, Patrick Le Hyaric, Jürgen Klute, Paul Murphy, Marisa Matias, João Ferreira e Jacky Hénin, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla nazionalizzazione di YPF (REPSOL) da parte del governo argentino (B7-0218/2012);
- Ana Miranda, Raül Romeva i Rueda, Rui Tavares e Catherine Grèze, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla decisione del governo argentino di assumere il controllo della compagnia petrolifera YPF (B7-0219/2012).
Relazione su donne e cambiamenti climatici [2011/2197(INI)] - Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Relatore: Nicole Kiil-Nielsen (A7-0049/2012)
Nicole Kiil-Nielsen illustra la sua relazione.
Interviene Janez Potočnik (membro della Commissione).
Intervengono Kartika Tamara Liotard (relatore per parere della commissione ENVI), Mariya Nedelcheva, a nome del gruppo PPE, Edite Estrela, a nome del gruppo S&D, Kent Johansson, a nome del gruppo ALDE, Marina Yannakoudakis, a nome del gruppo ECR, Roger Helmer, a nome del gruppo EFD, Mikael Gustafsson, a nome del gruppo GUE/NGL, Joanna Katarzyna Skrzydlewska, Vasilica Viorica Dăncilă, Antonyia Parvanova, Nick Griffin, non iscritto, Michèle Striffler, Marita Ulvskog, Andrea Zanoni, Christa Klaß, Vilija Blinkevičiūtė, Barbara Matera, Antigoni Papadopoulou, Anna Záborská e Erminia Mazzoni.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Romana Jordan, Anneli Jäätteenmäki, Raül Romeva i Rueda e Ana Miranda.
Intervengono Janez Potočnik e Nicole Kiil-Nielsen.
7. La nostra assicurazione sulla vita, il nostro capitale naturale: strategia dell'UE sulla biodiversità fino al 2020 (discussione)
Relazione sulla nostra assicurazione sulla vita, il nostro capitale naturale: la strategia dell'UE sulla biodiversità fino al 2020 [2011/2307(INI)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Gerben-Jan Gerbrandy (A7-0101/2012)
Gerben-Jan Gerbrandy illustra la sua relazione.
Interviene Janez Potočnik (membro della Commissione).
Intervengono Romana Jordan (relatore per parere della commissione ITRE), Catherine Bearder (relatore per parere della commissione REGI), Vasilica Viorica Dăncilă (relatore per parere della commissione AGRI), Crescenzio Rivellini (relatore per parere della commissione PECH), Bogusław Sonik, a nome del gruppo PPE, Edite Estrela, a nome del gruppo S&D, Sandrine Bélier, a nome del gruppo Verts/ALE, Julie Girling, a nome del gruppo ECR, Jaroslav Paška, a nome del gruppo EFD, João Ferreira, a nome del gruppo GUE/NGL, Lucas Hartong, non iscritto, Kriton Arsenis, Bas Eickhout, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Lucas Hartong, Anna Rosbach, Younous Omarjee, Karin Kadenbach, Tomasz Piotr Poręba e Andres Perello Rodriguez.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Mairead McGuinness, Matthias Groote, Rareş-Lucian Niculescu, Christa Klaß, Karin Kadenbach, Ana Miranda, Alfreds Rubiks, Elena Oana Antonescu e Andrew Henry William Brons.
8. Revisione del sesto programma di azione in materia di ambiente e definizione delle priorità del settimo programma di azione in materia di ambiente (discussione)
Relazione sulla revisione del sesto programma d'azione in materia di ambiente e la definizione delle priorità per il settimo programma d'azione in materia di ambiente – Un ambiente migliore per una vita migliore [2011/2194(INI)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Jo Leinen (A7-0048/2012)
Jo Leinen illustra la sua relazione.
Interviene Janez Potočnik (membro della Commissione).
Intervengono Vasilica Viorica Dăncilă (relatore per parere della commissione REGI), Gaston Franco, a nome del gruppo PPE, Marita Ulvskog, a nome del gruppo S&D, Gerben-Jan Gerbrandy, a nome del gruppo ALDE, Bas Eickhout, a nome del gruppo Verts/ALE, Jaroslav Paška, a nome del gruppo EFD, Horst Schnellhardt, Judith A. Merkies, Frédérique Ries, Satu Hassi, Elisabetta Gardini e Andres Perello Rodriguez.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Elena Oana Antonescu, Matthias Groote e Mairead McGuinness.
(La seduta, sospesa alle 11.55 in attesa del turno di votazioni, è ripresa alle 12.00)
PRESIDENZA: Jacek PROTASIEWICZ Vicepresidente
9. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
10. Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
10.1. Progetto di bilancio rettificativo n. 1/2012: finanziamento di ITER (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione concernente la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 1/2012 dell'Unione europea per l'esercizio 2012, sezione III – Commissione [08136/2012 - C7-0088/2012- 2012/2011(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Francesca Balzani (A7-0097/2012)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
10.2. Modernizzazione dei sistemi d'istruzione superiore in Europa (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla modernizzazione dei sistemi d'istruzione superiore in Europa [2011/2294(INI)] - Commissione per la cultura e l'istruzione. Relatore: László Tőkés (A7-0057/2012)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)
László Tőkés (relatore) ha proposto un emendamento orale inteso ad aggiungere un nuovo trattino dopo il trattino 22, che è stato accolto.
10.3. L'eGovernment come elemento trainante di un mercato unico digitale competitivo (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sull'eGovernment come elemento trainante di un mercato unico digitale competitivo [2011/2178(INI)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Silvia-Adriana Ţicău (A7-0083/2012)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)
Mariya Nedelcheva, Filip Kaczmarek, Gay Mitchell, Michèle Striffler, Monica Luisa Macovei, Cristian Dan Preda, Tokia Saïfi, Arnaud Danjean, Santiago Fisas Ayxela, Roberta Angelilli, Mario Mauro, Michael Gahler, Ioannis Kasoulides, Tunne Kelam, Bernd Posselt e Peter Šťastný, a nome del gruppo PPE,
Véronique De Keyser, Patrice Tirolien, Pino Arlacchi, Maria Eleni Koppa, Thijs Berman e Ana Gomes, a nome del gruppo S&D,
Charles Goerens, Louis Michel, Robert Rochefort, Ramon Tremosa i Balcells, Niccolò Rinaldi, Graham Watson, Izaskun Bilbao Barandica, Marielle de Sarnez, Johannes Cornelis van Baalen, Marietje Schaake e Kristiina Ojuland, a nome del gruppo ALDE,
François Alfonsi, Judith Sargentini, Nicole Kiil-Nielsen, Raül Romeva i Rueda e Catherine Grèze, a nome del gruppo Verts/ALE,
Charles Tannock, Ryszard Antoni Legutko, Tomasz Piotr Poręba, Ryszard Czarnecki e Paweł Robert Kowal, a nome del gruppo ECR.
José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Elmar Brok, Ivo Belet, Werner Langen, Ioannis Kasoulides, Tokia Saïfi, Lena Kolarska-Bobińska, Monica Luisa Macovei, Roberta Angelilli, Ria Oomen-Ruijten, Eduard Kukan, Alojz Peterle, Jarosław Leszek Wałęsa, Bernd Posselt, Cristian Dan Preda, Csaba Sógor, Laima Liucija Andrikienė, Mario Mauro, Tunne Kelam, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska e Arnaud Danjean, a nome del gruppo PPE,
Véronique De Keyser, Ana Gomes, Pino Arlacchi, Marc Tarabella e Barbara Weiler, a nome del gruppo S&D,
Wolf Klinz, Marietje Schaake, Robert Rochefort, Marielle de Sarnez, Graham Watson, Ramon Tremosa i Balcells, Izaskun Bilbao Barandica, Johannes Cornelis van Baalen, Louis Michel, Anneli Jäätteenmäki e Kristiina Ojuland, a nome del gruppo ALDE,
Barbara Lochbihler e Jean Lambert, a nome del gruppo Verts/ALE,
Geoffrey Van Orden, Charles Tannock, Ryszard Antoni Legutko, Tomasz Piotr Poręba, Ryszard Czarnecki e Adam Bielan, a nome del gruppo ECR,
Joseph Daul, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Jaime Mayor Oreja, Ioannis Kasoulides, Luis de Grandes Pascual, Jean-Pierre Audy, Daniel Caspary, Francisco José Millán Mon, Veronica Lope Fontagné, Godelieve Quisthoudt-Rowohl, Carmen Fraga Estévez, Pablo Zalba Bidegain, María Auxiliadora Correa Zamora, Antonio López-Istúriz White, Santiago Fisas Ayxela, Esther Herranz García, Carlos José Iturgaiz Angulo, Eva Ortiz Vilella, Rosa Estaràs Ferragut, Cristina Gutiérrez-Cortines, Pilar del Castillo Vera, Salvador Garriga Polledo, Gabriel Mato Adrover, Pablo Arias Echeverría, Alejo Vidal-Quadras, Agustín Díaz de Mera García Consuegra, Pilar Ayuso, Juan Andrés Naranjo Escobar e Teresa Jiménez-Becerril Barrio, a nome del gruppo PPE,
María Muñiz De Urquiza, Luis Yáñez-Barnuevo García e Enrique Guerrero Salom, a nome del gruppo S&D,
Izaskun Bilbao Barandica e Ramon Tremosa i Balcells, a nome del gruppo ALDE,
Charles Tannock, Robert Sturdy, Jan Zahradil, Edvard Kožušník e Oldřich Vlasák, a nome del gruppo ECR,
Pervenche Berès sulla procedura seguita per l'esame del testo.
10.7. Impatto della deconcentrazione della gestione dell'assistenza esterna della Commissione sull'erogazione degli aiuti (votazione)
Relazione sull'impatto della deconcentrazione della gestione dell'assistenza esterna della Commissione dai servizi centrali alle delegazioni sull'erogazione degli aiuti [2011/2192(INI)] - Commissione per lo sviluppo. Relatore: Filip Kaczmarek (A7-0056/2012)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 7)
Relazione su donne e cambiamenti climatici [2011/2197(INI)] - Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Relatore: Nicole Kiil-Nielsen (A7-0049/2012)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 8)
10.9. La nostra assicurazione sulla vita, il nostro capitale naturale: strategia dell'UE sulla biodiversità fino al 2020 (votazione)
Relazione sulla nostra assicurazione sulla vita, il nostro capitale naturale: la strategia dell'UE sulla biodiversità fino al 2020 [2011/2307(INI)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Gerben-Jan Gerbrandy (A7-0101/2012)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 9)
10.10. Revisione del sesto programma di azione in materia di ambiente e definizione delle priorità del settimo programma di azione in materia di ambiente (votazione)
Relazione sulla revisione del sesto programma d'azione in materia di ambiente e la definizione delle priorità per il settimo programma d'azione in materia di ambiente – Un ambiente migliore per una vita migliore [2011/2194(INI)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Jo Leinen (A7-0048/2012)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 10)
Jörg Leichtfried sullo svolgimento delle votazioni.
11. Dichiarazioni di voto
Dichiarazioni di voto scritte:
Le dichiarazioni di voto scritte, a norma dell'articolo 170 del regolamento, figurano nel resoconto integrale delle discussioni della presente seduta.
Dichiarazioni di voto orali:
Relazione László Tőkés - A7-0057/2012 Emma McClarkin, Iva Zanicchi, Jan Kozłowski, Marie-Thérèse Sanchez-Schmid, Norica Nicolai, Charles Tannock, Bernd Posselt e Mitro Repo
Relazione Silvia-Adriana Ţicău - A7-0083/2012 Charles Tannock
Situazione nel Mali RC-B7-0201/2012 Mariya Nedelcheva, Elena Băsescu, Charles Tannock e Bernd Posselt
Situazione in Birmania/Myanmar RC-B7-0202/2012 Bernd Posselt
Certezza giuridica degli investimenti europei al di fuori dell'Unione europea RC-B7-0214/2012 Norica Nicolai
Relazione Filip Kaczmarek - A7-0056/2012 Charles Tannock
Relazione Nicole Kiil-Nielsen - A7-0049/2012 Mitro Repo, Elena Băsescu, Norica Nicolai, Philip Claeys, Sirpa Pietikäinen e Miroslav Mikolášik
Relazione Gerben-Jan Gerbrandy - A7-0101/2012 George Lyon, Elena Băsescu e Sirpa Pietikäinen
Relazione Jo Leinen - A7-0048/2012 Elena Băsescu e Marie-Thérèse Sanchez-Schmid
12. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito "Séance en direct", "Résultats des votes (appels nominaux) / Results of votes (roll-call votes)" e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
13. Decisioni relative ad alcuni documenti
Nel corso della sua riunione del 12 aprile 2012, la Conferenza dei presidenti ha preso atto della richiesta della commissione per lo sviluppo di ritirare la seguente relazione di iniziativa: Ruolo dei diritti di proprietà, del regime di proprietà e della creazione di ricchezza per l'eliminazione della povertà e la promozione dello sviluppo sostenibile nei paesi in via di sviluppo, che aveva ricevuto l'autorizzazione della Conferenza dei presidenti il 12 gennaio 2012.
Decisione di elaborare relazioni di iniziativa (articolo 42 del regolamento)
commissione EMPL
- Informazione e consultazione dei lavoratori, anticipazione e gestione delle ristrutturazioni (2012/2061(INI))
Decisione di elaborare relazioni di iniziativa (articolo 48 del regolamento)
commissione AFET
- Revisione della strategia dell'UE in materia di diritti umani (2012/2062(INI)) (parere: DEVE, LIBE)
commissione CONT
- Criteri e procedure di selezione per la nomina di membri della Corte dei conti (2012/2064(INI))
commissione CULT
- Tutela dei minori nel mondo digitale (2012/2068(INI)) (parere: ITRE, LIBE, IMCO)
commissione DEVE
- Relazione dell'UE 2011 sulla coerenza delle politiche per lo sviluppo (2012/2063(INI)) (parere: AFET, PECH, AGRI, ENVI, EMPL, ITRE, JURI, LIBE, INTA)
- Lavori dell'Assemblea parlamentare paritetica ACP-UE nel 2011 (2012/2048(INI))
commissione EMPL
- Minacce per la salute sul luogo di lavoro legate all'amianto e prospettive di eliminazione di tutto l'amianto eistente (2012/2065(INI)) (parere: ENVI)
commissione ENVI
- Protezione della salute pubblica dagli interferenti endocrini (2012/2066(INI))
commissione TRAN
- Diritti dei passeggeri in tutti i modi di trasporto (2012/2067(INI)) (parere: IMCO)
Decisione di elaborare relazioni di iniziativa (articolo 119, paragrafo 1, del regolamento)
commissione AFET
- Relazione annuale del Consiglio al Parlamento europeo sulla politica estera e di sicurezza comune (2012/2050(INI)) (parere: BUDG)
Decisione di elaborare relazioni di iniziativa (articolo 205, paragrafo 2, del regolamento)
commissione PETI
- Relazione annuale di attività del Mediatore europeo 2011 (2012/2049(INI))
Modifica di competenza delle commissioni
commissione EMPL
- Fondo europeo per l'imprenditorialità sociale (COM(2011)0862 - C7-0489/2011 - 2011/0418(COD)) deferimento merito: ECON parere: EMPL, JURI, IMCO
- Condizioni di lavoro delle donne nel settore dei servizi (2012/2046(INI)) deferimento merito: FEMM parere: EMPL
commissione AFCO
- 28a relazione annuale sul controllo dell'applicazione del diritto dell'Unione europea (2010) (2011/2275(INI)) deferimento merito: JURI parere: PETI, AFCO, IMCO
commissione TRAN
- Strategia della politica di coesione dell'UE nella regione atlantica (2011/2310(INI)) deferimento merito: REGI parere: TRAN
Commissioni associate (articolo 50 del regolamento)
commissione IMCO
- Risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori e modifica del regolamento (CE) n. 2006/2004 e della direttiva 2009/22/CE (direttiva sull'ADR per i consumatori) (COM(2011)0793 - C7-0454/2011 - 2011/0373(COD)) Commissioni associate IMCO, JURI (A seguito della decisione della Conferenza dei Presidenti del 12.04.2012)
commissione ITRE
- Programma strategico per l'innovazione dell'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT): il contributo dell'EIT a un'Europa più innovativa (COM(2011)0822 - C7-0462/2011 - 2011/0387(COD))
Commissioni associate ITRE, CULT (parere: CULT, AGRI, ENVI, EMPL, BUDG, JURI) (A seguito della decisione della Conferenza dei Presidenti del 12.04.2012)
- Modifica del regolamento (CE) n. 294/2008 che istituisce l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (COM(2011)0817 - C7-0467/2011 - 2011/0384(COD)) Commissioni associate ITRE, CULT
(parere: CULT, EMPL, BUDG, JURI) (A seguito della decisione della Conferenza dei Presidenti del 12.04.2012)
commissione JURI
- Revisione legale dei conti degli enti di interesse pubblico (COM(2011)0779 - C7-0470/2011 - 2011/0359(COD)) Commissioni associate JURI, ECON
(parere: ECON, ITRE, IMCO) (A seguito della decisione della Conferenza dei Presidenti del 12.04.2012)
14. Dichiarazioni scritte inserite nel registro (articolo 123 del regolamento)
Numero di firme raccolte dalle dichiarazioni scritte inserite nel registro (articolo 123, paragrafo 3, del regolamento):
Numero del documento
Autore
Firme
0001/2012
Dominique Vlasto, Sonia Alfano, Raül Romeva i Rueda, Marc Tarabella
151
0002/2012
Sabine Lösing, Sonia Alfano, Ana Gomes, Rui Tavares
95
0003/2012
Gabriele Albertini, Lena Kolarska-Bobińska, Niccolò Rinaldi, David-Maria Sassoli
352
0004/2012
Mary Honeyball, Véronique De Keyser, Seán Kelly, Bill Newton Dunn, Marie-Christine Vergiat
248
0005/2012
Sabine Lösing, Patrick Le Hyaric, Willy Meyer
80
0006/2012
George Lyon, Esther de Lange, Dan Jørgensen, Marit Paulsen, Janusz Wojciechowski
91
0007/2012
Filip Kaczmarek, Maria Badia i Cutchet, Michael Gahler, Catherine Grèze, Fiona Hall
Elmar Brok, Margrete Auken, Ryszard Czarnecki, Cornelis de Jong, Kristiina Ojuland
25
0018/2012
Antonio López-Istúriz White, Alexander Alvaro, Edit Herczog, Zuzana Roithová
53
15. Trasmissione dei testi approvati nel corso della presente seduta
A norma dell'articolo 179, paragrafo 2, del regolamento, il processo verbale della presente seduta sarà sottoposto all'approvazione del Parlamento all'inizio della prossima seduta.
Con l'accordo del Parlamento, i testi approvati saranno trasmessi sin d'ora ai loro destinatari.
16. Calendario delle prossime sedute
Le prossime sedute si terranno il 9 maggio 2012 e 10 maggio 2012.