Le competenti autorità del Regno Unito hanno comunicato la nomina di Martina Anderson in sostituzione di Bairbre de Brún come deputato al Parlamento, con decorrenza dal 12 giugno 2012
A norma dell'articolo 3, paragrafo 2, del regolamento, finché i suoi poteri non siano stati verificati o non sia stato deciso in merito a una contestazione, Martina Anderson siede con pieni diritti nel Parlamento e nei suoi organi, purché abbia preventivamente dichiarato di non ricoprire alcuna carica incompatibile con quella di deputato al Parlamento europeo.
3. Guinea-Bissau (proposte di risoluzione presentate)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Guinea-Bissau
Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 110, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Charles Tannock, a nome del gruppo ECR, sulla situazione in Guinea-Bissau (B7-0277/2012);
- Charles Goerens, a nome del gruppo ALDE, sulla situazione in Guinea-Bissau (B7-0282/2012);
- Diogo Feio, Filip Kaczmarek, Paulo Rangel, Michael Gahler, Cristian Dan Preda, Roberta Angelilli, Rafał Trzaskowski e Mario Mauro, a nome del gruppo PPE, sul colpo di Stato militare in Guinea-Bissau (B7-0283/2012);
- Véronique De Keyser, Ana Gomes, Liisa Jaakonsaari e Ricardo Cortés Lastra, a nome del gruppo S&D, sulla situazione in Guinea-Bissau (B7-0284/2012);
- João Ferreira, Inês Cristina Zuber, Patrick Le Hyaric, Jacky Hénin, Marie-Christine Vergiat, Willy Meyer e Younous Omarjee, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla situazione in Guinea Bissau (B7-0293/2012);
- Rui Tavares, Raül Romeva i Rueda e Judith Sargentini, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla Guinea Bissau (B7-0294/2012).
4. Sudan e Sudan meridionale (proposte di risoluzione presentate)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Sudan e Sudan meridionale
Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 110, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Véronique De Keyser, Ana Gomes, Ricardo Cortés Lastra, Pino Arlacchi, Patrice Tirolien e Liisa Jaakonsaari, a nome del gruppo S&D, sulla situazione in Sudan e nel Sud Sudan (B7-0281/2012);
- Charles Goerens, Ivo Vajgl, Olle Schmidt e Louis Michel, a nome del gruppo ALDE, sulla situazione tra il Sudan e il Sud Sudan (B7-0285/2012);
- Mariya Nedelcheva, Filip Kaczmarek, Gay Mitchell, Horst Schnellhardt, Rafał Trzaskowski, Cristian Dan Preda, Mario Mauro, Michèle Striffler, Michael Gahler, Joachim Zeller, Nadezhda Neynsky, Giovanni La Via, Monica Luisa Macovei, Roberta Angelilli e Frank Engel, a nome del gruppo PPE, sulla situazione tra il Sudan e il Sud Sudan (B7-0286/2012);
- Charles Tannock, Nirj Deva, Ryszard Antoni Legutko, Tomasz Piotr Poręba, Ryszard Czarnecki e Jan Zahradil, a nome del gruppo ECR, sulla situazione tra il Sudan e il Sud Sudan (B7-0287/2012);
- Sabine Lösing, Willy Meyer, Marie-Christine Vergiat, Patrick Le Hyaric, Jacky Hénin, Younous Omarjee e João Ferreira, a nome del gruppo GUE/NGL, sul Sudan e il Sud Sudan (B7-0288/2012);
- Judith Sargentini e Raül Romeva i Rueda, a nome del gruppo Verts/ALE, sul Sudan/Sud Sudan (B7-0298/2012).
5. Accordo commerciale tra l'Unione europea, da una parte, e la Colombia e il Perù, dall'altra (proposta di risoluzione presentata)
Interrogazione orale (O-000107/2012) presentata da Vital Moreira, Bernd Lange e Mário David, a nome della commissione INTA, alla Commissione: Accordo commerciale tra l'Unione europea, da una parte, e la Colombia e il Perù, dall'altra (2011/0249(NLE)) (B7-0114/2012)
6. Preparazione della riunione del Consiglio europeo (28-29 giugno 2012) - Quadro finanziario pluriennale e risorse proprie (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Preparazione della riunione del Consiglio europeo (28-29 giugno 2012) - Quadro finanziario pluriennale e risorse proprie
Nicolai Wammen (Presidente in carica del Consiglio) e José Manuel Barroso (Presidente della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Joseph Daul, a nome del gruppo PPE, che risponde altresì a un'osservazione di Daniel Cohn-Bendit, Hannes Swoboda, a nome del gruppo S&D, e Guy Verhofstadt, a nome del gruppo ALDE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Roger Helmer, Daniel Cohn-Bendit, a nome del gruppo Verts/ALE, Martin Callanan, a nome del gruppo ECR, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Graham Watson, Nigel Farage, a nome del gruppo EFD, Gabriele Zimmer, a nome del gruppo GUE/NGL, Lucas Hartong, non iscritto, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di László Surján, Herbert Reul, Ivailo Kalfin, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di William (The Earl of) Dartmouth, Anne E. Jensen, Helga Trüpel, Jan Zahradil e Marta Andreasen.
PRESIDENZA: Georgios PAPASTAMKOS Vicepresidente
Intervengono Ana Gomes, per rivolgere una domanda "cartellino blu" a Marta Andreasen, che risponde alla domanda, Takis Hadjigeorgiou, Hans-Peter Martin e Alain Lamassoure.
PRESIDENZA: Alejo VIDAL-QUADRAS Vicepresidente
Intervengono Göran Färm, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Hans-Peter Martin, Carl Haglund, François Alfonsi, Richard Ashworth, Mario Borghezio, Willy Meyer, Andrew Henry William Brons, Mario Mauro, Patrizia Toia, Sylvie Goulard, Lajos Bokros, Angelika Werthmann, Reimer Böge e Jutta Haug e Liisa Jaakonsaari, per rivolgere una domanda "cartellino blu" a Reimer Böge, che risponde alla domanda, Alexander Graf Lambsdorff, Jean-Pierre Audy, Anni Podimata, Jean-Luc Dehaene, Catherine Trautmann, Jacek Saryusz-Wolski, Enrique Guerrero Salom, Marian-Jean Marinescu, Constanze Angela Krehl, Jaime Mayor Oreja, Glenis Willmott, Georgios Papastamkos, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di László Surján, Danuta Maria Hübner, Giovanni La Via e Paulo Rangel.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Seán Kelly, Csaba Sándor Tabajdi, Danuta Jazłowiecka, Juan Fernando López Aguilar, Peter van Dalen e Isabelle Durant.
Intervengono Janusz Lewandowski (membro della Commissione) e Nicolai Wammen.
Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 110, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Marta Andreasen, a nome del gruppo EFD, sul quadro finanziario pluriennale e le risorse proprie (B7-0278/2012);
- Martin Callanan, Richard Ashworth, Geoffrey Van Orden, Anthea McIntyre, James Nicholson e Struan Stevenson, a nome del gruppo ECR, sul Quadro finanziario pluriennale e le risorse proprie (B7-0279/2012);
- Joseph Daul, a nome del gruppo PPE, Hannes Swoboda, a nome del gruppo S&D, Guy Verhofstadt, a nome del gruppo ALDE, Rebecca Harms e Daniel Cohn-Bendit, a nome del gruppo Verts/ALE, e Gabriele Zimmer, a nome del gruppo GUE/NGL, sul quadro finanziario pluriennale e le risorse proprie (B7-0303/2012).
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
7.1. Nomina di un membro della Corte dei conti (Iliana Ivanova - Bulgaria) (votazione)
Relazione sulla proposta nomina di Iliana Ivanova a membro della Corte dei conti [N7-0061/2012 - C7-0111/2012- 2012/0803(NLE)] - Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Inés Ayala Sender (A7-0188/2012)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1) (Votazione a scrutinio segreto) L'elenco dei partecipanti alla votazione è allegato al presente processo verbale (allegato 1 del PV del 13.6.2012)
7.2. Raccomandazione destinata al Consiglio sulla 67ª sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite (votazione)
Relazione recante una proposta di raccomandazione del Parlamento europeo destinata al Consiglio sulla 67ª sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite [2012/2036(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Alexander Graf Lambsdorff (A7-0186/2012)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)
PROPOSTA DI RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO DESTINATA AL CONSIGLIO
7.3. Sistema di preferenze tariffarie generalizzate ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'applicazione di un sistema di preferenze tariffarie generalizzate [COM(2011)0241 - C7-0116/2011- 2011/0117(COD)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Christofer Fjellner (A7-0054/2012)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)
7.4. Sorveglianza economica e di bilancio degli Stati membri che si trovano o rischiano di trovarsi in gravi difficoltà per quanto riguarda la loro stabilità finanziaria nella zona euro ***I (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sul rafforzamento della sorveglianza economica e di bilancio degli Stati membri che si trovano o rischiano di trovarsi in gravi difficoltà per quanto riguarda la loro stabilità finanziaria nella zona euro [COM(2011)0819 - C7-0449/2011- 2011/0385(COD)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Jean-Paul Gauzès (A7-0172/2012)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)
Jean-Paul Gauzès (relatore) propone di rinviare la votazione sul progetto di risoluzione legislativa a norma dell'articolo 57, paragrafo 2, del regolamento.
Il Parlamento approva la proposta. La questione si considera pertanto rinviata per riesame alla commissione competente.
7.5. Monitoraggio e valutazione dei documenti programmatici di bilancio e correzione dei disavanzi eccessivi negli Stati membri della zona euro ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulle disposizioni comuni per il monitoraggio e la valutazione dei documenti programmatici di bilancio e per la correzione dei disavanzi eccessivi negli Stati membri della zona euro [COM(2011)0821 - C7-0448/2011- 2011/0386(COD)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Elisa Ferreira (A7-0173/2012)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)
Elisa Ferreira (relatore) propone di rinviare la votazione sul progetto di risoluzione legislativa a norma dell'articolo 57, paragrafo 2, del regolamento.
Il Parlamento approva la proposta. La questione si considera pertanto rinviata per riesame alla commissione competente.
7.6. Estensione della portata geografica delle operazioni della BERS al Mediterraneo sudorientale ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica l'Accordo che istituisce la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) per estendere la portata geografica delle operazioni della BERS al Mediterraneo sudorientale [COM(2011)0905 - C7-0523/2011- 2011/0442(COD)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Slavi Binev (A7-0142/2012)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)
Diogo Feio, Filip Kaczmarek, Paulo Rangel, Michael Gahler, Cristian Dan Preda, Roberta Angelilli, Rafał Trzaskowski, Monica Luisa Macovei e Mario Mauro, a nome del gruppo PPE,
Véronique De Keyser, Ana Gomes, Liisa Jaakonsaari e Ricardo Cortés Lastra, a nome del gruppo S&D,
Charles Goerens, Ivo Vajgl, Olle Schmidt, Marielle de Sarnez, Robert Rochefort e Marietje Schaake, a nome del gruppo ALDE,
Rui Tavares e Raül Romeva i Rueda, a nome del gruppo Verts/ALE,
Charles Tannock, a nome del gruppo ECR,
Marisa Matias e Alda Sousa, a nome del gruppo GUE/NGL.
Mariya Nedelcheva, Filip Kaczmarek, Gay Mitchell, Horst Schnellhardt, Rafał Trzaskowski, Cristian Dan Preda, Michèle Striffler, Michael Gahler, Joachim Zeller, Nadezhda Neynsky, Giovanni La Via, Monica Luisa Macovei, Roberta Angelilli, Frank Engel e Mario Mauro, a nome del gruppo PPE,
Véronique De Keyser, Ana Gomes, Ricardo Cortés Lastra, Pino Arlacchi, Patrice Tirolien e Liisa Jaakonsaari, a nome del gruppo S&D,
Charles Goerens, Ivo Vajgl, Olle Schmidt, Louis Michel, Marielle de Sarnez, Robert Rochefort e Marietje Schaake, a nome del gruppo ALDE,
Judith Sargentini, Barbara Lochbihler e Raül Romeva i Rueda, a nome del gruppo Verts/ALE,
Charles Tannock, Nirj Deva, Ryszard Antoni Legutko, Ryszard Czarnecki, Tomasz Piotr Poręba e Jan Zahradil, a nome del gruppo ECR,
Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL.
9.6. Rappresentante speciale dell'UE per i diritti umani(votazione)
Raccomandazione destinata al Consiglio sul rappresentante speciale dell'Unione europea per i diritti umani [2012/2088(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra (A7-0174/2012)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 12)
PROPOSITION DE RECOMMANDATION DU PARLEMENT EUROPÉEN À L'INTENTION DU CONSEIL
Mariya Nedelcheva, Filip Kaczmarek, Gay Mitchell, Michèle Striffler, Michael Gahler, Cristian Dan Preda, Roberta Angelilli, Alf Svensson, Peter Šťastný, Rafał Trzaskowski, Mario Mauro e Joachim Zeller, a nome del gruppo PPE,
Véronique De Keyser, Ricardo Cortés Lastra, Ana Gomes, Thijs Berman, Norbert Neuser e Michael Cashman, a nome del gruppo S&D,
Charles Goerens, Ivo Vajgl, Olle Schmidt, Louis Michel, Marielle de Sarnez, Robert Rochefort, Marietje Schaake e Kristiina Ojuland, a nome del gruppo ALDE,
Isabelle Durant, Bart Staes, Raül Romeva i Rueda, Judith Sargentini e Jean Lambert, a nome del gruppo Verts/ALE,
Charles Tannock, Martin Callanan, Oldřich Vlasák, Jan Zahradil, Ryszard Antoni Legutko, Ryszard Czarnecki, Tomasz Piotr Poręba e Miroslav Ouzký, a nome del gruppo ECR,
Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL.
Le dichiarazioni di voto scritte, a norma dell'articolo 170 del regolamento, figurano nel resoconto integrale delle discussioni della presente seduta.
Dichiarazioni di voto orali:
RelazioneChristofer Fjellner - A7-0054/2012 Iva Zanicchi, Cristiana Muscardini, Claudio Morganti, Julie Girling, Charles Tannock, Daniel Hannan, Seán Kelly, Elena Băsescu, David Campbell Bannerman e Syed Kamall
RelazioneJean-Paul Gauzès - A7-0172/2012 Iva Zanicchi,Ewald Stadler, Cristiana Muscardini, Erminia Mazzoni, Petri Sarvamaa, Gianluca Susta, Salvatore Iacolino, Peter Jahr, Dimitar Stoyanov, Julie Girling, Daniël van der Stoep, Daniel Hannan, Elena Băsescu e Syed Kamall
Relazione Elisa Ferreira - A7-0173/2012 Markus Pieper, Ewald Stadler, Erminia Mazzoni, Peter Jahr, Mitro Repo, Dimitar Stoyanov, Rodi Kratsa-Tsagaropoulou, Julie Girling, Daniel Hannan, Sampo Terho, Seán Kelly, Syed Kamall e Martin Kastler
Quadro finanziario pluriennale e risorse proprie - B7-0278/2012, B7-0279/2012 e B7-0303/2012 George Lyon, Peter Jahr, Marina Yannakoudakis, Dimitar Stoyanov, Julie Girling, Daniël van der Stoep, Daniel Hannan, Seán Kelly, Elena Băsescu e Syed Kamall
Negoziati commerciali UE-Giappone - B7-0297/2012 Morten Løkkegaard, Peter Jahr, Charles Tannock, Jim Higgins, Seán Kelly, Elena Băsescu e Syed Kamall
Guinea-Bissau - RC-B7-0277/2012 Adam Bielan e Michał Tomasz Kamiński
Sudan e Sudan meridionale - RC-B7-0281/2012 Mitro Repo e Michał Tomasz Kamiński
Accordo commerciale tra l'Unione europea, da una parte, e la Colombia e il Perù, dall'altra - B7-0301/2012 Paul Murphy, Mitro Repo, Adam Bielan, Jim Higgins, Michał Tomasz Kamiński e David Campbell Bannerman
Raccomandazione José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra - A7-0174/2012 Oreste Rossi, Mitro Repo, Charles Tannock e Elena Băsescu
Negoziati relativi al trattato dell'ONU sul commercio di armi - B7-0276/2012 Oreste Rossi, Adam Bielan, Charles Tannock e Michał Tomasz Kamiński
Seguito delle elezioni nella Repubblica democratica del Congo - RC-B7-0280/2012 Zoltán Bagó, Charles Tannock, Adam Bielan, Michał Tomasz Kamiński e Elena Băsescu
11. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito "Séance en direct", "Résultats des votes (appels nominaux) / Results of votes (roll-call votes)" e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
° ° ° °
Laima Liucija Andrikienė ha comunicato un conflitto di interessi, a norma dell'allegato I, articolo 3, paragrafo 3, del regolamento, e non ha partecipato alla votazione sulla raccomandazione di José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra (A7-0174/2012).
(La seduta, sospesa alle 14.30, è ripresa alle 15.00)
PRESIDENZA: Gianni PITTELLA Vicepresidente
12. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
13. Semestre europeo (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Semestre europeo
Olli Rehn (Vicepresidente della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Corien Wortmann-Kool, a nome del gruppo PPE, Stephen Hughes, a nome del gruppo S&D, Philippe De Backer, a nome del gruppo ALDE, Sven Giegold, a nome del gruppo Verts/ALE, che risponde altresì a due domande "cartellino blu" Csanád Szegedi e Andreas Schwab, Franz Obermayr, sullo svolgimento della discussione, Vicky Ford, a nome del gruppo ECR, Mario Borghezio, a nome del gruppo EFD, Jürgen Klute, a nome del gruppo GUE/NGL, Angelika Werthmann, non iscritto, Theodor Dumitru Stolojan, Pervenche Berès, Marije Cornelissen, Csanád Szegedi, Danuta Maria Hübner, Mojca Kleva, Andreas Schwab e Elisa Ferreira.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Antonio Cancian, Monika Flašíková Beňová, João Ferreira, Andrew Henry William Brons, Andreas Mölzer e Franz Obermayr.
Interviene Olli Rehn.
PRESIDENZA: Oldřich VLASÁK Vicepresidente
Intervengono László Andor e Algirdas Šemeta (membri della Commissione).
La discussione è chiusa.
14. Il futuro dell'Atto per il mercato unico (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Il futuro dell'Atto per il mercato unico
Michel Barnier (membro della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Andreas Schwab, a nome del gruppo PPE, Evelyne Gebhardt, a nome del gruppo S&D, Toine Manders, a nome del gruppo ALDE, Adam Bielan, a nome del gruppo ECR, Roger Helmer, a nome del gruppo EFD, che risponde altresì a due domande "cartellino blu" Malcolm Harbour e Andreas Schwab, Nicole Sinclaire, Małgorzata Handzlik, Louis Grech, Jorgo Chatzimarkakis, Malcolm Harbour, Claudio Morganti, Ewald Stadler, Róża Gräfin von Thun und Hohenstein, António Fernando Correia de Campos, Hubert Pirker, Bernadette Vergnaud, Constance Le Grip e Sergio Gaetano Cofferati.
PRESIDENZA: László SURJÁN Vicepresidente
Intervengono con la procedura "catch the eye" Danuta Jazłowiecka, Zigmantas Balčytis, João Ferreira, Jaroslav Paška, Seán Kelly e María Irigoyen Pérez.
Interviene Michel Barnier.
Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 110, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Malcolm Harbour, a nome della commissione IMCO, su "Atto per il mercato unico: i prossimi passi per la crescita" (B7-0300/2012).
15. Il futuro del diritto societario europeo (discussione)
Interrogazione orale (O-000110/2012) presentata da Klaus-Heiner Lehne, a nome della commissione JURI, alla Commissione: Il futuro del diritto societario europeo (B7-0117/2012)
Klaus-Heiner Lehne svolge l'interrogazione orale.
Michel Barnier (membro della Commissione) risponde all'interrogazione orale.
Intervengono Tadeusz Zwiefka, a nome del gruppo PPE, Evelyn Regner, a nome del gruppo S&D, Cecilia Wikström, a nome del gruppo ALDE, Amelia Andersdotter, a nome del gruppo Verts/ALE, Dimitar Stoyanov, non iscritto, Raffaele Baldassarre, Alexandra Thein, Sebastian Valentin Bodu e Salvatore Iacolino.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Sergio Gaetano Cofferati, Lena Kolarska-Bobińska, Jutta Steinruck e Jaroslav Paška.
Interviene Michel Barnier.
Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 115, paragrafo 5, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Klaus-Heiner Lehne, a nome della commissione JURI, sul futuro del diritto societario europeo (B7-0299/2012).
16. Verso una ripresa che generi occupazione (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Verso una ripresa che generi occupazione
László Andor (membro della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Csaba Őry, a nome del gruppo PPE, Pervenche Berès, a nome del gruppo S&D, Phil Bennion, a nome del gruppo ALDE, Marije Cornelissen, a nome del gruppo Verts/ALE, Anthea McIntyre, a nome del gruppo ECR, Roger Helmer, a nome del gruppo EFD, Inês Cristina Zuber, a nome del gruppo GUE/NGL, Thomas Mann, Alejandro Cercas, Marian Harkin, Karima Delli, Jacek Włosowicz, Thomas Händel, Danuta Jazłowiecka, Sylvana Rapti, Jaroslav Paška, Patrick Le Hyaric, Regina Bastos, Emer Costello, Veronica Lope Fontagné, Sergio Gaetano Cofferati, Konstantinos Poupakis, Kinga Göncz e Heinz K. Becker.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Zofija Mazej Kukovič, Petru Constantin Luhan, Elisabeth Schroedter, Jan Kozłowski e Evelyn Regner.
Interviene László Andor.
Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 110, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Pervenche Berès, a nome della commissione EMPL, sul tema "Verso una ripresa fonte di occupazione" (B7-0275/2012).
17. Incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose [COM(2010)0781 - C7-0011/2011- 2010/0377(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: János Áder (A7-0339/2011)
Richard Seeber (in sostituzione dell'autore) illustra la sua relazione..
Interviene John Dalli (membro della Commissione).
Intervengono Jacky Hénin (relatore per parere della commissione ITRE), Małgorzata Handzlik (relatore per parere della commissione IMCO), Zofija Mazej Kukovič, a nome del gruppo PPE, Åsa Westlund, a nome del gruppo S&D, Vladko Todorov Panayotov, a nome del gruppo ALDE, Carl Schlyter, a nome del gruppo Verts/ALE, Anna Rosbach, a nome del gruppo ECR, Oreste Rossi, a nome del gruppo EFD, Alda Sousa, a nome del gruppo GUE/NGL, Radvilė Morkūnaitė-Mikulėnienė e Matthias Groote.
PRESIDENZA: Roberta ANGELILLI Vicepresidente
Intervengono Julie Girling, Bogusław Sonik, Judith A. Merkies e Kriton Arsenis.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Karin Kadenbach, Michèle Rivasi e Jaroslav Paška.
Intervengono John Dalli et Richard Seeber, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Matthias Groote.
Dichiarazione della Commissione: Mutilazione genitale femminile
John Dalli (membro della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Cristiana Muscardini, a nome del gruppo PPE, Ana Gomes, a nome del gruppo S&D, Izaskun Bilbao Barandica, a nome del gruppo ALDE, Isabelle Durant, a nome del gruppo Verts/ALE, Marina Yannakoudakis, a nome del gruppo ECR, Mikael Gustafsson, a nome del gruppo GUE/NGL, Barbara Matera, Véronique De Keyser, Cecilia Wikström, Nicole Kiil-Nielsen, Emma McClarkin, Sirpa Pietikäinen, Sylvie Guillaume, Teresa Jiménez-Becerril Barrio e Michael Cashman.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Eija-Riitta Korhola, Karin Kadenbach, Marc Tarabella, Evelyn Regner, Emer Costello, Oreste Rossi e Nicole Sinclaire.
Interviene John Dalli.
Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 110, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Marina Yannakoudakis, Konrad Szymański, Martin Callanan, Daniel Hannan, James Nicholson, Malcolm Harbour, Edvard Kožušník, Valdemar Tomaševski e Julie Girling, a nome del gruppo ECR, sul porre termine alle mutilazioni genitali femminili (B7-0304/2012);
- Ana Gomes, Véronique De Keyser, Sylvie Guillaume, Britta Thomsen, Claude Moraes, Emine Bozkurt e Minodora Cliveti, a nome del gruppo S&D, Rebecca Harms, Isabelle Durant, Marije Cornelissen, Raül Romeva i Rueda, Franziska Katharina Brantner, Nicole Kiil-Nielsen, Ana Miranda, Ulrike Lunacek, Jean Lambert, Malika Benarab-Attou, Barbara Lochbihler e Catherine Grèze, a nome del gruppo Verts/ALE, Mikael Gustafsson, Kartika Tamara Liotard, Inês Cristina Zuber, Patrick Le Hyaric, Willy Meyer, Marie-Christine Vergiat e Jacky Hénin, a nome del gruppo GUE/NGL, Renate Weber, Cecilia Wikström, Sophia in 't Veld, Antonyia Parvanova, Edward McMillan-Scott, Sarah Ludford, Gesine Meissner, Frédérique Ries, Izaskun Bilbao Barandica e Louis Michel, a nome del gruppo ALDE, sull'abolizione delle mutilazioni genitali femminili (B7-0307/2012);
- Mariya Nedelcheva, Roberta Angelilli, Cristiana Muscardini e Joanna Katarzyna Skrzydlewska, a nome del gruppo PPE, sull'abolizione delle mutilazioni genitali femminili (B7-0310/2012).
19. Protesi mammarie difettose in gel di silicone prodotte dalla società francese PIP (discussione)
Interrogazione orale (O-000101/2012) presentata da Philippe Juvin e Thomas Ulmer, a nome del gruppo PPE, Linda McAvan e Gilles Pargneaux, a nome del gruppo S&D, Corinne Lepage e Antonyia Parvanova, a nome del gruppo ALDE, Margrete Auken e Michèle Rivasi, a nome del gruppo Verts/ALE, Marina Yannakoudakis, a nome del gruppo ECR, Marisa Matias, a nome del gruppo GUE/NGL et Oreste Rossi, a nome del gruppo EFD: Protesi mammarie al gel di silicone difettose prodotte dalla società francese PIP - revisione della legislazione sui dispositivi medici (B7-0118/2012)
Sophie Auconie, Linda McAvan, Margrete Auken, Marina Yannakoudakis, Marisa Matias e Oreste Rossi illustrano l'interrogazione orale.
John Dalli (membro della Commissione) risponde all'interrogazione orale.
Intervengono Elisabetta Gardini, a nome del gruppo PPE, Gilles Pargneaux, a nome del gruppo S&D, e Izaskun Bilbao Barandica, a nome del gruppo ALDE.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Mairead McGuinness, Evelyn Regner, María Irigoyen Pérez, Marc Tarabella, Karin Kadenbach e Nicole Sinclaire.
Interviene John Dalli.
Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 115, paragrafo 5, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Philippe Juvin e Thomas Ulmer, a nome del gruppo PPE, Linda McAvan e Gilles Pargneaux, a nome del gruppo S&D, Corinne Lepage e Antonyia Parvanova, a nome del gruppo ALDE, Margrete Auken e Michèle Rivasi, a nome del gruppo Verts/ALE, Marina Yannakoudakis, a nome del gruppo ECR, Marisa Matias, a nome del gruppo GUE/NGL, e Oreste Rossi, a nome del gruppo EFD, sulle protesi mammarie al gel di silicone difettose prodotte dalla società francese PIP (B7-0302/2012).