2. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
Interviene Sonia Alfano, la quale precisa di essere stata assente all'ultima seduta plenaria perché invitata dalle Nazioni Unite nella sua qualità di presidente della commissione speciale del Parlamento europeo sulla criminalità organizzata, la corruzione e il riciclaggio di denaro.
3. Dichiarazione della Presidenza
Il Presidente fa una dichiarazione sulla recente destituzione del presidente Fernando Lugo da parte del parlamento del Paraguay ed esprime la preoccupazione del Parlamento per la situazione. Comunica che il Parlamento intende studiare la possibilità di inviare una delegazione sul posto.
4. Richiesta di revoca dell'immunità parlamentare
Le competenti autorità austriache hanno inoltrato al Parlamento una richiesta di revoca dell'immunità parlamentare di Martin Ehrenhauser nel contesto di un procedimento in corso dinanzi al tribunale di Vienna.
A norma dell'articolo 6, paragrafo 2, del regolamento, la richiesta è deferita alla commissione competente, e cioè alla commissione JURI.
5. Richiesta di difesa dell'immunità parlamentare
Clemente Mastella ha presentato la richiesta di difesa della sua immunità parlamentare e dei suoi privilegi nel quadro di un procedimento in corso dinanzi al tribunale di Benevento.
A norma dell'articolo 6, paragrafo 3, del regolamento, la richiesta è stata deferita alla commissione competente, cioè alla commissione JURI.
6. Rettifica (articolo 216 del regolamento)
La commissione competente ha trasmesso la seguente rettifica a un testo approvato dal Parlamento europeo:
Rettifica (P7_TA-PROV(2012)0106(COR01)) alla posizione del Parlamento europeo definita in prima lettura il 29 marzo 2012 in vista dell'adozione del regolamento (UE) n. .../2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni (P7_TA-PROV(2012)0106 – (COM(2010)0484 – C7-0265/2010 – 2010/0250(COD)) ECON
A norma dell'articolo 216, paragrafo 4, del regolamento, la presente rettifica si considera approvata a meno che, entro ventiquattro ore dall'annuncio, un gruppo politico o almeno quaranta deputati non chiedano che sia messa ai voti.
La rettifica è disponibile nel sito Séance en direct.
7. Interpretazione del regolamento
Il Presidente informa il Parlamento, a norma dell'articolo 211, paragrafo 3, del regolamento, in merito alla seguente interpretazione dell'articolo 156, paragrafo 1, del regolamento, resa dalla commissione per gli affari costituzionali che era stata consultata sull'applicazione di tale disposizione.
"Gli emendamenti possono essere firmati elettronicamente nell'ambito di un progetto pilota che coinvolga un numero limitato di commissioni parlamentari a condizione, da un lato, che le commissioni coinvolte nel progetto abbiano dato il loro accordo e, dall'altro, che siano state adottate misure opportune per garantire l'autenticità delle firme."
Se tale interpretazione non è oggetto di contestazione da parte di un gruppo politico o di almeno quaranta deputati (articolo 211, paragrafo 4, del regolamento) prima dell'adozione del processo verbale della presente seduta, essa si considera approvata. In caso contrario, la questione è sottoposta al voto del Parlamento.
8. Composizione delle commissioni e delle delegazioni
Le Président ha ricevuto dai gruppi GUE/NGL e Verts/ALE le seguenti richieste di nomina:
commissione ENVI: Martina Anderson
delegazione alla commissione parlamentare mista UE-Croazia: Martina Anderson
commissione AFET: Karim Zéribi
commissione ECON: Jean-Paul Besset
commissione REGI: Jean-Jacob Bicep in sostituzione di Jean-Paul Besset
delegazione all'Assemblea parlamentare paritetica ACP-UE: Jean-Jacob Bicep in sostituzione di José Bové
delegazione all'Assemblea parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo: Karim Zéribi
delegazione per le relazioni con i paesi del Maghreb e l'Unione del Maghreb arabo: Karim Zéribi.
Le nomine si considerano ratificate se prima dell'approvazione del presente processo verbale non saranno formulate obiezioni.
9. Firma di atti adottati in conformità della procedura legislativa ordinaria
Il Presidente comunica che, congiuntamente al Presidente del Consiglio, procederà mercoledì alla firma dei seguenti atti adottati, a norma dell'articolo 74 del regolamento del Parlamento:
- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose, recante modifica e successiva abrogazione della direttiva 96/82/CE del Consiglio (00022/2012/LEX - C7-0168/2012 - 2010/0377(COD))
- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) (rifusione) (00002/2012/LEX - C7-0167/2012 - 2008/0241(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sull'esportazione ed importazione di sostanze chimiche pericolose (Rifusione) (00012/2012/LEX - C7-0166/2012 - 2011/0105(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni (00008/2012/LEX - C7-0165/2012 - 2010/0250(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sull'emissione di monete in euro (00023/2012/LEX - C7-0164/2012 - 2011/0131(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni e all’accettazione e all’esecuzione degli atti pubblici in materia di successioni e alla creazione di un certificato successorio europeo (00014/2012/LEX - C7-0163/2012 - 2009/0157(COD))
- Decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica l'accordo che istituisce la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) per estendere la portata geografica delle operazioni della BERS al Mediterraneo sud-orientale (00024/2012/LEX - C7-0162/2012 - 2011/0442(COD)).
10. Dichiarazioni scritte decadute
Non avendo ottenuto il numero di firme necessario, le dichiarazioni scritte n. 0006/2012, 0008/2012, 0009/2012, 0012/2012, 0013/2012, 0014/2012, 0015/2012 decadono, a norma dell'articolo 123, paragrafo 5, del regolamento.
11. Seguito dato alle posizioni e risoluzioni del Parlamento
La comunicazione della Commissione sul seguito dato alle posizioni e risoluzioni approvate dal Parlamento nel corso delle tornate di marzo I e II 2012 è disponibile sul sito Séance en direct.
12. Interrogazioni con richiesta di risposta orale e dichiarazioni scritte (presentazione)
I deputati hanno presentato i seguenti documenti
1) interrogazioni orali (articolo 115 del regolamento)
- (O-000129/2012) presentata da Vital Moreira, a nome della commissione INTA, e Elmar Brok, a nome della commissione AFET, alla Commissione: Accordo UE/Israele - valutazione della conformità e accettazione dei prodotti industriali (CAA). Protocollo aggiuntivo dell'Accordo euromediterraneo (B7-0119/2012);
- (O-000127/2012) presentata da Gabriel Mato Adrover, a nome della commissione PECH, alla Commissione: La minaccia rappresentata dal noleggio per l'istituto della responsabilità dello Stato di bandiera nell'ambito della Convenzione CITES (B7-0120/2012).
2) dichiarazioni scritte per l'iscrizione nel registro (articolo 123 del regolamento)
- Elena Băsescu, Chris Davies, Andrey Kovatchev, Isabella Lövin e Kristian Vigenin, sulla protezione dei delfini nel Mar Nero (0023/2012);
- Sergio Paolo Francesco Silvestris, sulla tutela del patrimonio storico, economico, produttivo e culturale dei tratturi del Mediterraneo (0024/2012).
13. Petizioni
Le seguenti petizioni, che sono state iscritte in un ruolo generale alle date di seguito indicate, sono state rinviate alla commissione competente, a norma dell'articolo 201, paragrafo 6, del regolamento.
Il 29 giugno 2012
Raphael Murswieck (n. 0723/2012); Herwig Dittrich (n. 0724/2012); Monika Kleckner (n. 0725/2012); Georg Hinzen (n. 0726/2012); Sabrina Traumuller (n. 0727/2012); Rudi Clemens (n. 0728/2012); Klaus Heise (n. 0729/2012); Stefan Hartmann (n. 0730/2012); Jaroslaw Lubonski (n. 0731/2012); Stefan Hartmann (n. 0732/2012); Roland Maier (n. 0733/2012); Petar Petrov (n. 0734/2012); Ivan Peev (n. 0735/2012); S. H. Samuel (n. 0736/2012); Martin Arnould (WWF France -Antenne de Lyon) (n. 0737/2012); Marie Paule Léculier (4 firme) (n. 0738/2012); Marco Lamperti (n. 0739/2012); (nome riservato) (n. 0740/2012); (nome riservato) (n. 0741/2012); Michael Ashbrook (n. 0742/2012); Stefano Gasparri (n. 0743/2012); Andrei Tiberiu Eduard (n. 0744/2012); Mauro Sbroggiò (n. 0745/2012); Bruce McKenzie (n. 0746/2012); Peter Evans (n. 0747/2012); Walter Keim (n. 0748/2012); (nome riservato) (n. 0749/2012); Gennaro Papa (n. 0750/2012); Kristina Gervyte Moses (n. 0751/2012); Harald zur Hausen (Deutsches Krebsforschungszentrum) (21 firme) (n. 0752/2012); Michael Miller (n. 0753/2012); Kunášek Alexander (n. 0754/2012); (nome riservato) (n. 0755/2012); (nome riservato) (n. 0756/2012); Andrzej Stępniewski (n. 0757/2012); (nome riservato) (n. 0758/2012); Hicking Annegret Karimdadian (n. 0759/2012); Torsten Hanke (n. 0760/2012); Edward Zytka (n. 0761/2012); Florian Koczko (n. 0762/2012); Jan Henrik Stolpmann (n. 0763/2012); Sylwester Fiet (n. 0764/2012); Elzbieta Pawliszyn (n. 0765/2012); Martín Valenta (9 firme) (n. 0766/2012); Norbert Friedrichs (n. 0767/2012); Ana Martina Varela Velo (n. 0768/2012); (nome riservato) (n. 0769/2012); Silvia Beltrán Pallarés (Plataforma Europea de los Consumidores y del Medio Ambiente) (n. 0770/2012); Maurizio Lancellotti (n. 0771/2012); Silvia Beltrán Pallarés (Plataforma Europea de los Consumidores y del Medio Ambiente) (n. 0772/2012); Ramón Vicente Sánchez García (n. 0773/2012); (nome riservato) (n. 0774/2012); (nome riservato) (n. 0775/2012); Lucila Rodríguez Cravanzola (n. 0776/2012); (nome riservato) (n. 0777/2012); Silvia Beltrán Pallarés (Plataforma Europea de los Consumidores y del Medio Ambiente) (2 firme) (n. 0778/2012); Andrei Daniel Dedu (n. 0779/2012); (nome riservato) (n. 0780/2012); Max Turiel Ibáñez (2 firme) (n. 0781/2012); José Luis Sanz Márquez de Prado (n. 0782/2012); (nome riservato) (n. 0783/2012); (nome riservato) (n. 0784/2012); Eva Urbano Romero (n. 0785/2012); Alfonso González Finat (n. 0786/2012); Diego De Ramón Hernández (n. 0787/2012); (nome riservato) (n. 0788/2012); Yosheba Miren Sainz de la Higuera y Gartzia (n. 0789/2012); (Asociatia de Proprietari) (n. 0790/2012); Rita Herrmann (n. 0791/2012); Michael Heizmann (MM Graphia Innovaprint GmbH & CO KG) (n. 0792/2012); Egon Schmidt (Verein "Neue Thayatalbahn") (n. 0793/2012); Laura Bergmann (n. 0794/2012); Klaus Pöchhacker (n. 0795/2012); Philipp Schmagold (n. 0796/2012); Petra Becker (n. 0797/2012); Ilias Zarkadas (n. 0798/2012); Ulrich Lobejäger (n. 0799/2012); Ralf Friedrich (n. 0800/2012); Andreas Mägdefrau (n. 0801/2012); Peter Möller (n. 0802/2012); Siegfried Keisler (n. 0803/2012); Gisela Nyquist (n. 0804/2012); Christina Andersson (n. 0805/2012); Margarita Radoynovska (n. 0806/2012); Michael Gross Hardt (n. 0807/2012); (nome riservato) (n. 0808/2012); (nome riservato) (n. 0809/2012); Jochen Beese (Krannich Solar S L) (n. 0810/2012); Eva Renner (n. 0811/2012); Lorenzo Croce (Ass. Italiana Difesa Animali ed Ambiente - AIDAA) (n. 0812/2012); Sohail Khan (n. 0813/2012); (nome riservato) (n. 0814/2012); Cédric Flandre (n. 0815/2012); Robert Radford (n. 0816/2012); Dilan Aktas (n. 0817/2012); Osservatorio Nazionale sull'Amianto Onlus (Osservatorio Nazionale Sull'Amianto Onlus) (n. 0818/2012); Bruno Mongiardo (n. 0819/2012); Michael M J Kemp (n. 0820/2012); (nome riservato) (n. 0821/2012); Maurizio Colace (n. 0822/2012); Daniela Polito (n. 0823/2012); Danièle Jacquemont-Nezhaoui (Maison Internationale de Rennes (MIR)) (119 firme) (n. 0824/2012); Jesús Yesid Sarriá Perdomo (n. 0825/2012); Janusz Wilczynski (2 firme) (n. 0826/2012); (nome riservato) (n. 0827/2012); Gianni Marussich (n. 0828/2012); Patrick Kieffer (n. 0829/2012); (nome riservato) (n. 0830/2012); Gianluca Sciacchitano (n. 0831/2012); Vincenzo Turino (n. 0832/2012); Justinas Burba (Anti Corruption Constitutional Party of Lithuania) (n. 0833/2012); Miguel Ángel Sánchez Pérez (Plataforma en Defensa de los Ríos Tajo y Alberche) (2 firme) (n. 0834/2012); Anne-Marie Struggles (n. 0835/2012); Martin Cunniffe (n. 0836/2012); Jennifer Ajufo (n. 0837/2012); Vasilis Hadjievangelou (n. 0838/2012).
14. Storni di stanziamenti
A norma dell'articolo 24, paragrafo 4, del regolamento finanziario quale interpretato al punto 20 della dichiarazione comune sulle misure transitorie applicabili alla procedura di bilancio dopo l'entrata in vigore del trattato di Lisbona, la commissione per i bilanci ha autorizzato la proposta di storno di stanziamenti DEC 12/2012 della Commissione (N7-0068/2012 - C7-0129/2012 - 2012/2108(GBD)).
° ° ° °
A norma dell'articolo 22, paragrafo 2, del regolamento finanziario la Corte di giustizia ha informato l'autorità di bilancio in merito agli storni di stanziamento 1/2012 et 2/2012 – Bilancio generale – Esercizio 2012.
15. Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti
1) dalle commissioni parlamentari
1.1) relazioni:
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la decisione n. 1639/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un programma quadro per la competitività e l'innovazione (2007-2013) e il regolamento (CE) n. 680/2007 che stabilisce i principi generali per la concessione di un contributo finanziario della Comunità nel settore delle reti transeuropee dei trasporti e dell'energia (COM(2011)0659 - C7-0372/2011 - 2011/0301(COD)) - commissione BUDG - Relatore: Göran Färm (A7-0150/2012)
- ***I Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica della direttiva 2008/106/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente i requisiti minimi di formazione per la gente di mare (COM(2011)0555 - C7-0246/2011 - 2011/0239(COD)) - commissione TRAN - Relatore: Brian Simpson (A7-0162/2012)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 73/2009 in ordine all'applicazione dei pagamenti diretti agli agricoltori per il 2013 (COM(2011)0630 - C7-0337/2011 - 2011/0286(COD)) - commissione AGRI - Relatore: Luis Manuel Capoulas Santos (A7-0163/2012)
- ***I Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull'accesso all'attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale degli enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica la direttiva 2002/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla vigilanza supplementare sugli enti creditizi, sulle imprese di assicurazione e sulle imprese di investimento appartenenti ad un conglomerato finanziario (COM(2011)0453 - C7-0210/2011 - 2011/0203(COD)) - commissione ECON - Relatore: Othmar Karas (A7-0170/2012)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (COM(2011)0452 - C7-0417/2011 - 2011/0202(COD)) - commissione ECON - Relatore: Othmar Karas (A7-0171/2012)
- *** Raccomandazione sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo tra l'Unione europea e il governo della Federazione russa sugli scambi commerciali di parti e di componenti per autoveicoli tra l'Unione europea e la Federazione russa (16806/2011 - C7-0517/2011 - 2011/0324(NLE)) - commissione INTA - Relatore: Paweł Zalewski (A7-0175/2012)
- *** Raccomandazione relativa alla conclusione dell'accordo in forma di scambio di lettere tra l'Unione europea e il governo della Federazione russa sulla salvaguardia degli impegni relativi agli scambi di servizi definiti dall'attuale accordo di partenariato e di cooperazione fra l'UE e la Russia (16815/2011 - C7-0522/2011 - 2011/0328(NLE)) - commissione INTA - Relatore: Gianluca Susta (A7-0176/2012)
- *** Raccomandazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo in forma di scambio di lettere tra l'Unione europea e la Federazione russa per quanto riguarda la gestione dei contingenti tariffari applicabili alle esportazioni di legname dalla Federazione russa nell'Unione europea e del protocollo tra l'Unione europea e il governo della Federazione russa sulle modalità tecniche in applicazione dell'accordo in parola (16775/2011 - C7-0515/2011 - 2011/0322(NLE)) - commissione INTA - Relatore: Inese Vaidere (A7-0177/2012)
- *** Raccomandazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo in forma di scambio di lettere tra l'Unione europea e la Federazione russa per quanto riguarda l'introduzione o l'aumento dei dazi all'esportazione sulle materie prime (16827/2011 - C7-0520/2011 - 2011/0332(NLE)) - commissione INTA - Relatore: Inese Vaidere (A7-0178/2012)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1967/2006 del Consiglio relativo alle misure di gestione per lo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nel Mar Mediterraneo (COM(2011)0479 - C7-0216/2011 - 2011/0218(COD)) - commissione PECH - Relatore: Anna Rosbach (A7-0180/2012)
- ***I Relazione sul progetto di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il protocollo sullo statuto della Corte di giustizia dell'Unione europea e l'allegato I al medesimo (02074/2011[[01]] - C7-0090/2011 - 2011/0901A(COD)) - commissione JURI - Relatore: Alexandra Thein (A7-0185/2012)
- Relazione sull'attrattività degli investimenti in Europa (2011/2288(INI)) - commissione ECON - Relatore: Rodi Kratsa-Tsagaropoulou (A7-0190/2012)
- Relazione sull'attuazione della normativa UE sulle acque in attesa di un necessario approccio globale alle sfide europee in materia di acque (2011/2297(INI)) - commissione ENVI - Relatore: Richard Seeber (A7-0192/2012)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CEE) n. 3821/85 relativo all'apparecchio di controllo nel settore dei trasporti su strada e recante modifica del regolamento (CE) n. 561/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio (COM(2011)0451 - C7-0205/2011 - 2011/0196(COD)) - commissione TRAN - Relatore: Silvia-Adriana Ţicău (A7-0195/2012)
- Relazione recante raccomandazioni alla Commissione concernenti l'accesso ai servizi bancari di base (C(2011)4977 - 2012/2055(INI)) - commissione ECON - Relatore: Jürgen Klute (A7-0197/2012)
- ***I Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2009/138/CE in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione (solvibilità II) per quanto riguarda le date di attuazione e applicazione e la data di abrogazione di talune direttive (COM(2012)0217 - C7-0125/2012 - 2012/0110(COD)) - commissione ECON - Relatore: Sharon Bowles (A7-0198/2012)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 562/2006 al fine di introdurre norme comuni sul ripristino temporaneo del controllo di frontiera alle frontiere interne in circostanze eccezionali (COM(2011)0560 - C7-0248/2011 - 2011/0242(COD)) - commissione LIBE - Relatore: Renate Weber (A7-0200/2012)
- ***I Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 64/432/CEE del Consiglio per quanto concerne le basi di dati informatizzate che fanno parte delle reti di sorveglianza degli Stati membri (COM(2011)0524 - C7-0229/2011 - 2011/0228(COD)) - commissione ENVI - Relatore: Sophie Auconie (A7-0201/2012)
- *** Raccomandazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'Accordo commerciale anticontraffazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, l'Australia, il Canada, il Giappone, la Repubblica di Corea, gli Stati Uniti messicani, il Regno del Marocco, la Nuova Zelanda, la Repubblica di Singapore, la Confederazione svizzera e gli Stati Uniti d'America (12195/2011 - C7-0027/2012 - 2011/0167(NLE)) - commissione INTA - Relatore: David Martin (A7-0204/2012)
- Relazione su eCall: un nuovo servizio 112 per i cittadini (2012/2056(INI)) - commissione IMCO - commissione TRAN - Relatore: Olga Sehnalová - Relatore: Dieter-Lebrecht Koch (A7-0205/2012)
- Relazione concernente la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 3/2012 dell'Unione europea per l'esercizio 2012, sezione III – Commissione (11113/2012 - C7-0147/2012 - 2012/2071(BUD)) - commissione BUDG - Relatore: Francesca Balzani (A7-0206/2012)
- Relazione sul mandato per il trilogo relativo al progetto di bilancio 2013 (2012/2016(BUD)) - commissione BUDG - Relatore: Giovanni La Via (A7-0215/2012)
- Relazione sulla strategia dell'Unione europea per la protezione e il benessere degli animali 2012-2015 (2012/2043(INI)) - commissione AGRI - Relatore: Marit Paulsen (A7-0216/2012)
- Relazione sull'evoluzione delle strategie macroregionali dell'UE: pratiche attuali e prospettive future, in particolare nel Mediterraneo (2011/2179(INI)) - commissione REGI - Relatore: François Alfonsi (A7-0219/2012)
1.2) raccomandazioni per la seconda lettura:
- ***II Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce uno spazio ferroviario europeo unico (rifusione) (18581/2/2011 - C7-0073/2012 - 2010/0253(COD)) - commissione TRAN - Relatore: Debora Serracchiani (A7-0196/2012)
2) dai deputati
2.1) proposte di risoluzione (articolo 120 del regolamento)
- Gabriele Albertini, Raffaele Baldassarre, Paolo Bartolozzi, Sergio Berlato, Vito Bonsignore, Lara Comi, Carlo Fidanza, Vincenzo Iovine, Cristiana Muscardini, Niccolò Rinaldi, Crescenzio Rivellini, Licia Ronzulli, Oreste Rossi e Gianluca Susta. Proposta di risoluzione su nuove proposte per combattere la crisi finanziaria sistemica e per attivare l'economia reale attraverso investimenti per la crescita e lo sviluppo (B7-0336/2012)
deferimento
merito :
ECON
- Roberta Angelilli, Mario Borghezio, Antonio Cancian, Lara Comi, Luigi Ciriaco De Mita, Elisabetta Gardini, Vincenzo Iovine, Clemente Mastella, Aldo Patriciello, Niccolò Rinaldi, Crescenzio Rivellini, Oreste Rossi, Potito Salatto e Sergio Paolo Francesco Silvestris. Proposta di risoluzione per il ritiro dal mercato di forme di parmigiano reggiano di grana padano non più commerciabili (B7-0337/2012)
deferimento
merito :
AGRI
- Sergio Paolo Francesco Silvestris. Proposta di risoluzione europeo sull'estensione in Europa del progetto Banca del cibo (B7-0338/2012)
deferimento
merito :
EMPL
- Sergio Paolo Francesco Silvestris. Proposta di risoluzione sull'estensione in Europa del progetto "Electronic Entrepreneur Portfolios - e2-p" (B7-0339/2012)
deferimento
merito :
CULT
- Sergio Paolo Francesco Silvestris. Proposta di risoluzione sull'esensione del progetto di legge "Penny for Butt" negli Stati membri (B7-0340/2012)
deferimento
merito :
ENVI
- Sergio Paolo Francesco Silvestris. Proposta di risoluzione per la difesa dal sovra-indebitamento (B7-0342/2012)
deferimento
merito :
IMCO
parere :
EMPL
- Sergio Paolo Francesco Silvestris. Proposta di risoluzione sul Progetto Leonardo per i ragazzi affetti da sindrome di down (B7-0343/2012)
deferimento
merito :
CULT
- Sergio Paolo Francesco Silvestris. Proposta di risoluzione sull'estensione in Europa del progetto Lybra (B7-0344/2012)
deferimento
merito :
ITRE
16. Ordine dei lavori
L'ordine del giorno reca la fissazione dell'ordine dei lavori.
Il progetto definitivo di ordine del giorno delle sedute plenarie di luglio 2012 (PE 491.927/PDOJ) è stato distribuito. Sono state proposte le seguenti modifiche (articolo 140 del regolamento):
Lunedì
Non sono proposte modifiche.
Martedì
Richiesta dei gruppi PPE e S&D di rinviare la discussione comune sul brevetto europeo (punti 127, 129 e 128 del PDOJ).
Intervengono Bernhard Rapkay (relatore), il quale motiva la richiesta, e Klaus-Heiner Lehne (relatore), il quale la sostiene.
Il Presidente ricorda gli ultimi sviluppi del fascicolo e rileva che non sussiste più consenso in prima lettura tra il Parlamento europeo e il Consiglio.
Il Parlamento approva la richiesta.
Richiesta del gruppo S&D di iscrivere all'ordine del giorno la discussione sull'interrogazione orale sull'Accordo UE-Israele sulla valutazione della conformità e l'accettazione dei prodotti industriali, prevista inizialmente giovedì (punto 156 del PDOJ).
Interviene Vital Moreira, il quale motiva la richiesta.
Il Parlamento approva la richiesta.
Richiesta del gruppo PPE di iscrivere all'ordine del giorno le dichiarazioni del Consiglio e della Commissione seguite da una discussione sulla situazione politica in Romania.
Intervengono Manfred Weber, il quale motiva la richiesta, Theodor Dumitru Stolojan, il quale la sostiene, e Adina-Ioana Vălean, che si oppone.
Con VE (113 favorevoli, 154 contrari, 22 astensioni), il Parlamento respinge la richiesta.
Mercoledì
Il Presidente, con l'accordo dei gruppi politici propone di modificare il titolo della discussione su Schengen - controlli illegali alle frontiere interne (punto 162 del PDOJ) in infrazioni alla regolamentazione Schengen.
Il Parlamento approva la richiesta.
Giovedì
Discussione su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (articolo 122 del regolamento):
Il Presidente, con l'accordo dei gruppi politici propone di modificare il titolo della discussione sulla Bielorussia, in particolare il caso di Andrzej Poczobut (punto 164 del PDOJ) in «Libertà di espressione in Bielorussia, in particolare il caso di Andrzej Poczobut «
Il Parlamento approva la richiesta.
° ° ° °
L'ordine dei lavori è così fissato.
17. Spazio ferroviario europeo unico ***II (discussione)
Raccomandazione per la seconda lettura sulla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione di una direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce una spazio ferroviario europeo unico (rifusione) [18581/2/2011 - C7-0073/2012- 2010/0253(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Debora Serracchiani (A7-0196/2012)
Debora Serracchiani presenta la raccomandazione per la seconda lettura.
PRESIDENZA: Georgios PAPASTAMKOS Vicepresidente
Interviene Siim Kallas (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Werner Kuhn, a nome del gruppo PPE, Saïd El Khadraoui, a nome del gruppo S&D, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di João Ferreira, Ramon Tremosa i Balcells, a nome del gruppo ALDE, Michael Cramer, a nome del gruppo Verts/ALE, Roberts Zīle, a nome del gruppo ECR, Sabine Wils, a nome del gruppo GUE/NGL, Dimitar Stoyanov, non iscritto, Mathieu Grosch, Ismail Ertug, Gesine Meissner, Isabelle Durant, Oldřich Vlasák, Artur Zasada, Gilles Pargneaux, Philippe De Backer, Dominique Riquet, Ádám Kósa e Antonio Cancian.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Herbert Dorfmann, Spyros Danellis, Izaskun Bilbao Barandica, Marie-Christine Vergiat, Georgios Koumoutsakos e Janusz Władysław Zemke.
Interviene Siim Kallas.
La discussione è chiusa.
Votazione: 3 luglio 2012.
18. Apparecchio di controllo nel settore dei trasporti su strada ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CEE) n. 3821/85 del Consiglio relativo all'apparecchio di controllo nel settore dei trasporti su strada e recante modifica del regolamento (CE) n. 561/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio [COM(2011)0451 - C7-0205/2011- 2011/0196(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Silvia-Adriana Ţicău (A7-0195/2012)
Silvia-Adriana Ţicău illustra la sua relazione.
Interviene Siim Kallas (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Jim Higgins, a nome del gruppo PPE, Saïd El Khadraoui, a nome del gruppo S&D, Gesine Meissner, a nome del gruppo ALDE, Eva Lichtenberger, a nome del gruppo Verts/ALE, Philip Bradbourn, a nome del gruppo ECR, Mara Bizzotto, a nome del gruppo EFD, Mathieu Grosch, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Gesine Meissner, Inés Ayala Sender, Peter van Dalen, Jaroslav Paška e Antonio Cancian.
PRESIDENZA: László SURJÁN Vicepresidente
Intervengono John Bufton e Georges Bach.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Ismail Ertug, Elena Băsescu, Olga Sehnalová, Andrew Henry William Brons e Sergio Gaetano Cofferati.
Intervengono Siim Kallas e Silvia-Adriana Ţicău.
La discussione è chiusa.
Votazione: 3 luglio 2012.
19. Controllo, da parte delle autorità doganali, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla tutela dei diritti di proprietà intellettuale da parte delle autorità doganali [COM(2011)0285 - C7-0139/2011- 2011/0137(COD)] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatore: Jürgen Creutzmann (A7-0046/2012)
Jürgen Creutzmann illustra la sua relazione.
Interviene Algirdas Šemeta (membro della Commissione).
Intervengono Maria Badia i Cutchet (relatore per parere della commissione INTA), Marielle Gallo, a nome del gruppo PPE, Anna Hedh, a nome del gruppo S&D, Christian Engström, a nome del gruppo Verts/ALE, Andreas Schwab, Evelyne Gebhardt, Regina Bastos, Sylvana Rapti, Sergio Gaetano Cofferati e María Irigoyen Pérez.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Seán Kelly, Phil Prendergast, Andreas Mölzer e Elena Băsescu.
Intervengono Algirdas Šemeta e Jürgen Creutzmann.
La discussione è chiusa.
Votazione: 3 luglio 2012.
20. Attuazione della normativa UE sulle acque (discussione)
Relazione sull'attuazione della normativa UE sulle acque in attesa di un necessario approccio globale alle sfide europee in materia di acque [2011/2297(INI)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Richard Seeber (A7-0192/2012)
Richard Seeber illustra la sua relazione.
Interviene Janez Potočnik (membro della Commissione).
Intervengono Nikolaos Chountis (relatore per parere della commissione PETI), Horst Schnellhardt, a nome del gruppo PPE, Edite Estrela, a nome del gruppo S&D, Gerben-Jan Gerbrandy, a nome del gruppo ALDE, Sandrine Bélier, a nome del gruppo Verts/ALE, Miroslav Ouzký, a nome del gruppo ECR, João Ferreira, a nome del gruppo GUE/NGL, Oreste Rossi, a nome del gruppo EFD, Csanád Szegedi, non iscritto, Salvatore Tatarella, Adam Gierek, Chris Davies, Marina Yannakoudakis, Marie-Christine Vergiat e Andreas Mölzer
PRESIDENZA: Isabelle DURANT Vicepresidente
Intervengono Christa Klaß, Inés Ayala Sender, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di João Ferreira e Åsa Westlund.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Elena Oana Antonescu, Mairead McGuinness, Csaba Sándor Tabajdi, Czesław Adam Siekierski, Cristina Gutiérrez-Cortines e Seán Kelly.
Intervengono Janez Potočnik e Richard Seeber.
La discussione è chiusa.
Votazione: 3 luglio 2012.
21. Composizione del Parlamento
Le competenti autorità francesi hanno comunicato che:
A norma della legislazione francese in materia di elezione dei deputati al Parlamento europeo, Nora Berra, eletta nella circoscrizione Sud-Est e sostituita al Parlamento europeo da Michel Dantin per la durata dell'esercizio delle sue funzioni di sottosegretario di Stato in seno al governo francese, assume il suo mandato con effetto dal 16 giugno 2012.
Damien Abad e Estelle Grelier sono stati eletti deputati all'Assemblea nazionale francese. Il Parlamento prende atto che, a norma dell'articolo 7, paragrafo 2 de l'atto relativo all'elezione dei rappresentanti al Parlamento europeo a suffragio universale diretto, detta funzione è incompatibile con quella di deputato europeo e constata la vacanza del seggio con effetto dal 17 giugno 2012.
Isabelle Thomas è eletta deputato al Parlamento europeo in sostituzione di Stéphane Le Foll con effetto dal 16 maggio 2012.
Jean-Louis Cottigny è eletto deputato al Parlamento europeo in sostituzione di Estelle Grelier con effetto dal 17 giugno 2012.
Michel Dantin è eletto deputato al Parlamento europeo in sostituzione di Damien Abad con effetto dal 17 giugno 2012.
A norma dell'articolo 3, paragrafo 2, del regolamento, finché i loro poteri non siano stati verificati o non sia stato deciso in merito a una contestazione, Nora Berra, Isabelle Thomas, Jean-Louis Cottigny e Michel Dantin siedono con pieni diritti nel Parlamento e nei suoi organi, purché abbiano preventivamente dichiarato di non ricoprire alcuna carica incompatibile con quella di deputato al Parlamento europeo.
22. Interventi di un minuto su questioni di rilevanza politica
Intervengono, ai sensi dell'articolo 150 del regolamento, per interventi di un minuto volti a richiamare l'attenzione del Parlamento su questioni aventi rilevanza politica, i seguenti deputati:
Anna Záborská, Antonio Masip Hidalgo, Cristian Silviu Buşoi, Ana Miranda, Kyriacos Triantaphyllides, Gerard Batten, Csanád Szegedi, Czesław Adam Siekierski, Françoise Castex, Seán Kelly, Emer Costello, Izaskun Bilbao Barandica, Nikos Chrysogelos, Jaroslav Paška, Corneliu Vadim Tudor, Monika Flašíková Beňová, Kristiina Ojuland, Corina Creţu, Vasilica Viorica Dăncilă, Pat the Cope Gallagher, Daciana Octavia Sârbu, Francesco De Angelis, Ricardo Cortés Lastra, Inés Ayala Sender e Joseph Cuschieri.
23. Strategia dell'Unione europea per la protezione e il benessere degli animali (breve presentazione)
Relazione sulla strategia dell'Unione europea per la protezione e il benessere degli animali 2012-2015 [2012/2043(INI)] - Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale. Relatore: Marit Paulsen (A7-0216/2012)
Marit Paulsen espone la presentazione.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Elena Băsescu, Vasilica Viorica Dăncilă, Csaba Sándor Tabajdi, Kartika Tamara Liotard, Janusz Wojciechowski, Giancarlo Scottà e Jaroslav Paška.
Interviene John Dalli (membro della Commissione).
L'esame del punto è chiuso.
Votazione: 4 luglio 2012.
24. eCall: un nuovo servizio 112 per i cittadini (breve presentazione)
Relazione su eCall: un nuovo servizio 112 per i cittadini [2012/2056(INI)] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori - Commissione per i trasporti e il turismo. Corelatori: Dieter-Lebrecht Koch e Olga Sehnalová (A7-0205/2012)
Dieter-Lebrecht Koch e Olga Sehnalová espongono la presentazione.
PRESIDENZA: Jacek PROTASIEWICZ Vicepresidente
Intervengono con la procedura "catch the eye" Zuzana Roithová, Zita Gurmai, Anna Záborská, Phil Prendergast e Silvia-Adriana Ţicău.
Interviene Siim Kallas (Vicepresidente della Commissione).
L'esame del punto è chiuso.
Votazione: 3 luglio 2012.
25. Attrattività degli investimenti in Europa (breve presentazione)
Relazione sull'attrattività degli investimenti in Europa [2011/2288(INI)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Rodi Kratsa-Tsagaropoulou (A7-0190/2012)
Rodi Kratsa-Tsagaropoulou espone la presentazione.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Czesław Adam Siekierski, Vasilica Viorica Dăncilă, Jaroslav Paška, Elena Băsescu e Mojca Kleva.
Interviene Siim Kallas (Vicepresidente della Commissione).
L'esame del punto è chiuso.
Votazione: 3 luglio 2012.
26. Aspetti commerciali del partenariato orientale (breve presentazione)
Relazione sugli aspetti commerciali del partenariato orientale [2011/2306(INI)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Miloslav Ransdorf (A7-0183/2012)
Miloslav Ransdorf espone la presentazione.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Marek Henryk Migalski, Silvia-Adriana Ţicău, Czesław Adam Siekierski, Elena Băsescu e Jaroslav Paška.
Interviene Siim Kallas (Vicepresidente della Commissione).
L'esame del punto è chiuso.
Votazione: 3 luglio 2012.
27. Evoluzione delle strategie macroregionali dell'UE: prassi attuale e prospettive future, in particolare nel Mediterraneo (breve presentazione)
Relazione sull'evoluzione delle strategie macroregionali dell'UE: pratiche attuali e prospettive future, in particolare nel Mediterraneo [2011/2179(INI)] - Commissione per lo sviluppo regionale. Relatore: François Alfonsi (A7-0219/2012)
François Alfonsi espone la presentazione.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Malika Benarab-Attou, Silvia-Adriana Ţicău, Rodi Kratsa-Tsagaropoulou e Elena Băsescu.
Interviene Siim Kallas (Vicepresidente della Commissione).
L'esame del punto è chiuso.
Votazione: 3 luglio 2012.
28. Ordine del giorno della prossima seduta
L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 491.927/OJMA).