Varie Poiché non riguarda tutte le versioni linguistiche, l'emendamento 5 non è stato posto in votazione (articolo 157, paragrafo 1, lettera d), del regolamento).
3. Organizzazione comune dei mercati agricoli e disposizioni specifiche per taluni prodotti agricoli ***I
10. Accordo commerciale anticontraffazione tra l'UE e i suoi Stati membri, l'Australia, il Canada, il Giappone, la Repubblica di Corea, gli Stati Uniti messicani, il Regno del Marocco, la Nuova Zelanda, la Repubblica di Singapore, la Confederazione svizzera e gli Stati Uniti d'America ***
"rileva che la Commissione … politiche cruciali dell'Unione europea;"
seconda parte:
"ritiene che, … sotto controllo il livello dei RAL;"
§ 7
prima parte:
"ritiene che la proposta … di un bilancio responsabile e realistico;"
seconda parte:
"osserva che gli aumenti … sia esatta e realistica;"
S&D:
emendamento 9
prima parte:
"esprime profondo rammarico … quella per le energie da fonti rinnovabili;"
seconda parte:
"è determinato quindi … eliminati dal bilancio;"
Varie
L'emendamento 12 è stato ritirato.
Giovanni La Via ha proposto un emendamento orale seguante al § 88:
88.ritiene che le seguenti questioni presentino un interesse particolare nel quadro del trilogo previsto per il 9 luglio 2012: –un sufficiente livello di pagamenti per consentire al Consiglio europeo di giugno 2012 di far fede al suo impegno di mobilitare fondi del bilancio dell'Unione per misure rapide di crescita da attuare senza ritardo e nell'ambito dell'attuale QFP; –il sostegno alla crescita, alla competitività e all'occupazione, in particolare per le PMI e i giovani, nel bilancio 2013; –un sufficiente livello di stanziamenti di pagamento per coprire il crescente fabbisogno dei progetti in corso, in particolare nell'ambito delle rubriche 1a, 1b e 2, alla fine del periodo di programmazione; –il problema degli impegni pregressi (RAL); –un bilancio rettificativo per il 2012, destinato a coprire le necessità di pagamento passate e attuali, evitando di riportare al 2013 i pagamenti per il 2012, come già avvenuto durante l'esercizio in corso; –un sufficiente livello di stanziamenti d'impegno – più Europa in periodi di crisi; –una riunione interistituzionale sui pagamenti; –il finanziamento di ITER nel bilancio 2013; –la discrepanza tra la programmazione finanziaria e il PB 2013 in merito alla rubrica 4;
Cornelis de Jong (gruppo GUE/NGL) figura tra i firmatari dell'emendamento 20.
13. Strategia dell'Unione europea per la protezione e il benessere degli animali