2. Atti delegati (articolo 87 bis del regolamento)
Sono stati trasmessi al Parlamento i seguenti progetti di atti delegati:
Regolamento delegato della Commissione del 5.7.2012 che integra il regolamento (UE) n. 236/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle vendite allo scoperto e a taluni aspetti dei contratti derivati aventi ad oggetto la copertura del rischio di inadempimento dell'emittente (credit default swap) per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione sul metodo di calcolo della diminuzione di valore per i titoli azionari liquidi e per altri strumenti finanziari - C(2012)4530 - termine: 05.08.2012 deferimento merito: ECON
Regolamento delegato della Commissione del 5.7.2012 che integra il regolamento (UE) n. 236/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo alle vendite allo scoperto e a taluni aspetti dei contratti derivati aventi ad oggetto la copertura del rischio di inadempimento dell'emittente (credit default swap), per quanto riguarda le definizioni, il calcolo delle posizioni corte nette, le posizioni coperte in credit default swap su emittenti sovrani, le soglie di notifica, le soglie di liquidità per la sospensione delle restrizioni, le diminuzioni significative del valore degli strumenti finanziari e gli eventi sfavorevoli - C(2012)4529 - termine: 05.10.2012 deferimento merito: ECON
Regolamento delegato della Commissione del 12.7.2012 che integra il regolamento (CE) n. 1060/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme procedurali inerenti alle sanzioni pecuniarie imposte dall'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati alle agenzie di rating del credito, comprese norme sui diritti di difesa e disposizioni temporali - C(2012)4787 - termine: 12.10.2012 deferimento metodo: ECON
Regolamento delegato della Commissione del 12.7.2012 che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'etichettatura indicante il consumo d'energia delle lampade elettriche e delle apparecchiature d'illuminazione - C(2012)4641 - termine: 12.09.2012 deferimento merito: ITRE
3. Misure di attuazione (articolo 88 del regolamento)
I seguenti progetti di misure di attuazione che rientrano nella procedura di regolamentazione con controllo sono stati trasmessi al Parlamento:
- Regolamento (UE) N. …/.. della Commissione che attua il regolamento (CE) n. 661/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti di omologazione per le masse e le dimensioni dei veicoli a motore e dei loro rimorchi e che modifica la direttiva 2007/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (D016964/03 - 2012/2771(RPS) - termine: 25/10/2012) deferimento merito: IMCO
- Decisione della Commissione sui requisiti essenziali dell'attrezzatura di radiocomunicazione marittima che deve essere installata su navi marittime non SOLAS e partecipare al Sistema mondiale di soccorso e sicurezza in mare (SMSSM) (D018898/02 - 2012/2759(RPS) - termine: 26/10/2012) deferimento merito: ITRE
- Regolamento (UE) N. …/.. della Commissione relativo all'autorizzazione di un'indicazione sulla salute fornita sui prodotti alimentari e riguardante la riduzione del rischio di malattia (D019041/03 - 2012/2735(RPS) - termine: 25/10/2012) deferimento merito: ENVI parere: JURI, IMCO
- Decisione della Commissione relativa alla specifica tecnica di interoperabilità per il sottosistema "Esercizio e gestione del traffico" del sistema ferroviario nell'Unione europea e che modifica la decisione 2007/756/CE (D019163/02 - 2012/2761(RPS) - termine: 25/10/2012) deferimento merito: TRAN
- Decisione della Commissione che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) ai detersivi per bucato per uso professionale (D019245/03 - 2012/2760(RPS) - termine: 26/10/2012) deferimento merito: ENVI
- Decisione della Commissione che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) ai detersivi per lavastoviglie automatiche industriali o per comunità (D019246/03 - 2012/2762(RPS) - termine: 26/10/2012) deferimento merito: ENVI
- Regolamento (UE) N. …/.. della Commissione che modifica gli allegati IV e XII della direttiva 2007/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro per l'omologazione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, nonché dei sistemi, componenti ed entità tecniche destinati a tali veicoli (direttiva quadro) (D020136/03 - 2012/2778(RPS) - termine: 23/11/2012) deferimento merito: IMCO
- Regolamento (UE) N. …/.. della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 1332/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo agli enzimi alimentari per quanto riguarda le misure transitorie (D020182/03 - 2012/2753(RPS) - termine: 25/10/2012) deferimento merito: ENVI
- Decisione della Commissione concernente la non iscrizione del bifentrin per il tipo di prodotto 18 nell'allegato I, IA o IB della direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'immissione sul mercato dei biocidi (D020512/02 - 2012/2748(RPS) - termine: 25/10/2012) deferimento merito: ENVI
- Direttiva ../…/UE della Commissione recante modifica di talune rubriche dell'allegato I della direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (D020513/02 - 2012/2749(RPS) - termine: 26/10/2012) deferimento merito: ENVI
- Direttiva ../…/UE della Commissione recante modifica della direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per estendere l'inclusione del principio attivo acido nonanoico nell'allegato I al tipo di prodotto 2 (D020514/01 - 2012/2750(RPS) - termine: 26/10/2012) deferimento merito: ENVI
- Direttiva ../…/UE della Commissione recante modifica della direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di iscrivere il cis-Tricos-9-ene come principio attivo nell'allegato I della direttiva (D020515/01 - 2012/2751(RPS) - termine: 26/10/2012) deferimento merito: ENVI
- Direttiva ../…/UE della Commissione recante modifica della direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di includere l'acido cianidrico come principio attivo nell'allegato I della direttiva (D020516/02 - 2012/2752(RPS) - termine: 26/10/2012) deferimento merito: ENVI
- Direttiva ../…/UE della Commissione che modifica l'allegato I della direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'immissione sul mercato dei biocidi (D020517/01 - 2012/2747(RPS) - termine: 26/10/2012) deferimento merito: ENVI
- Progetto di regolamento (UE) n. …/.. della Commissione che attua il regolamento (CE) n. 471/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 maggio 2009, relativo alle statistiche comunitarie del commercio estero con i paesi terzi, per quanto riguarda l'aggiornamento della nomenclatura dei paesi e territori (D020706/02 - 2012/2754(RPS) - termine: 25/10/2012) deferimento merito: INTA
- Decisione della Commissione che modifica la decisione 2012/88/UE della Commissione relativa alla specifica tecnica di interoperabilità per i sottosistemi "controllo-comando e segnalamento" del sistema ferroviario transeuropeo (D020736/02 - 2012/2731(RPS) - termine: 25/10/2012) deferimento merito: TRAN
- Regolamento (UE) N. …/.. della Commissione sull'obiettivo dell'Unione di riduzione della Salmonella Enteritidis e della Salmonella Typhimurium nei gruppi di tacchini come previsto dal Regolamento (CE) n. 2160/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio (D020748/05 - 2012/2779(RPS) - termine: 25/11/2012) deferimento merito: ENVI
- Direttiva ../…/UE della Commissione che modifica la direttiva 2009/43/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'elenco di prodotti per la difesa (D020808/02 - 2012/2764(RPS) - termine: 27/10/2012) deferimento merito: IMCO
- Regolamento della Commissione relativo ad un metodo comune di sicurezza per il monitoraggio che devono applicare le imprese ferroviarie, i gestori dell'infrastruttura che hanno ottenuto un certificato di sicurezza o un'autorizzazione di sicurezza e i soggetti responsabili della manutenzione (D020816/03 - 2012/2733(RPS) - termine: 25/10/2012) deferimento merito: TRAN
- Regolamento della Commissione relativo a un metodo comune di sicurezza per la supervisione da parte delle autorità nazionali preposte alla sicurezza dopo il rilascio di un certificato di sicurezza o di un'autorizzazione di sicurezza (D020817/03 - 2012/2732(RPS) - termine: 25/10/2012) deferimento merito: TRAN
- Regolamento (UE) N. …/.. della Commissione che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne l'impiego di sciroppo di poliglicitolo in varie categorie di alimenti (D020925/05 - 2012/2756(RPS) - termine: 25/10/2012) deferimento merito: ENVI
- Regolamento (UE) N. …/.. della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'International Financial Reporting Standard (IFRS) 7 e il Principio contabile internazionale (IAS) 32 (D020960/01 - 2012/2763(RPS) - termine: 25/10/2012) deferimento merito: ECON parere: JURI
- Regolamento (UE) N. …/.. della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda l'International Financial Reporting Standard 10, l'International Financial Reporting Standard 11, l'International Financial Reporting Standard 12, il Principio contabile internazionale (IAS) n. 27 (2011) e il Principio contabile internazionale (IAS) n. 28 (2011) (D020961/01 - 2012/2757(RPS) - termine: 24/10/2012) deferimento merito: ECON parere: JURI
- Regolamento (UE) N. …/.. della Commissione del XXX che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008, che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda l’International Accounting Standard 12, gli International Financial Reporting Standard 1 e 13 e l’Interpretazione dell’International Financial Reporting Interpretations Committee n. 20 (D020962/01 - 2012/2772(RPS) - termine: 27/10/2012) deferimento merito: ECON parere: JURI
- Decisione della Commissione che autorizza la Repubblica francese a derogare dal regolamento (UE) n. 1332/2011 della Commissione per quanto riguarda l'utilizzo di una nuova versione del software del sistema anticollisione in volo (ACAS II) su alcuni aeromobili di nuova costruzione (D020967/02 - 2012/2745(RPS) - termine: 25/10/2012) deferimento merito: TRAN
- Regolamento (UE) N. …/.. della Commissione che modifica il regolamento (UE) n. 142/2011 recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) n. 1069/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano e della direttiva 97/78/CE del Consiglio per quanto riguarda taluni campioni e articoli non sottoposti a controlli veterinari alla frontiera (D021116/05 - 2012/2736(RPS) - termine: 25/10/2012) deferimento merito: ENVI
- Regolamento (UE) n. …/.. della Commissione recante i criteri che determinano quando i rottami di vetro cessano di essere considerati rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (D021153/01 - 2012/2741(RPS) - termine: 25/10/2012) deferimento merito: ENVI
- Regolamento (UE) n. …/.. della Commissione che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di acibenzolar-s-metile, amisulbrom, ciazofamid, diflufenican, dimossistrobina, metossifenozide e nicotina in o su determinati prodotti (D021273/02 - 2012/2730(RPS) - termine: 18/09/2012) deferimento merito: ENVI
- Regolamento (UE) n. …/.. della Commissione che modifica l'allegato X del regolamento (CE) n. 999/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'elenco dei test rapidi (D021301/03 - 2012/2737(RPS) - termine: 25/10/2012) deferimento merito: ENVI parere: AGRI
- Regolamento (UE) n. …/.. della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 1924/2006 per quanto riguarda l'elenco di indicazioni nutrizionali (D021335/02 - 2012/2738(RPS) - termine: 25/10/2012) deferimento merito: ENVI parere: JURI, IMCO
- Direttiva ../…/UE della Commissione recante modifica della direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la patente di guida (D021370/03 - 2012/2770(RPS) - termine: 27/10/2012) deferimento merito: TRAN
- Regolamento (UE) N. …/.. della Commissione recante modalità di applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile delle lampade direzionali, delle lampade con diodi a emissione luminosa e delle pertinenti apparecchiature (D021781/04 - 2012/2773(RPS) - termine: 21/11/2012) deferimento merito: ENVI
- Progetto di direttiva ../…/UE della Commissione che modifica la direttiva 2006/17/CE per quanto riguarda determinate prescrizioni tecniche relative agli esami effettuati su tessuti e cellule umani (D021797/01 - 2012/2740(RPS) - termine: 25/10/2012) deferimento merito: ENVI
- Regolamento (UE) n. …/.. della Commissione recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) n. 808/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche comunitarie sulla società dell'informazione (D021806/01 - 2012/2734(RPS) - termine: 25/10/2012) deferimento merito: ITRE
- Regolamento (UE) n. …/.. della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 338/97 del Consiglio relativo alla protezione di specie della flora e della fauna selvatiche mediante il controllo del loro commercio (D021920/01 - 2012/2743(RPS) - termine: 25/10/2012) deferimento merito: ENVI
- Regolamento (UE) n. …/.. della Commissione che modifica il regolamento (UE) n. 1031/2010 al fine di registrare una piattaforma d'asta destinata a essere designata dal Regno Unito (D021963/03 - 2012/2765(RPS) - termine: 27/10/2012) deferimento merito: ENVI parere: ITRE
- Regolamento (UE) N. …/.. della Commissione che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'uso del dimetilpolisilossano (E 900) come agente antischiumogeno negli integratori alimentari (D021994/02 - 2012/2768(RPS) - termine: 28/10/2012) deferimento merito: ENVI
- Regolamento (UE) n. …/.. della Commissione che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'uso di cera d'api (E 901), cera di carnauba (E 903), gommalacca (E 904) e cera microcristallina (E 905) su alcuni tipi di frutta (D021995/02 - 2012/2775(RPS) - termine: 22/11/2012) deferimento merito: ENVI
- Regolamento (UE) n. …/.. della Commissione che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'uso di estratti di rosmarino (E 392) nelle farciture della pasta secca ripiena (D021996/02 - 2012/2776(RPS) - termine: 22/11/2012) deferimento merito: ENVI
- Regolamento (UE) n. …/.. della Commissione che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'uso di anidride solforosa – solfiti (E 220-228) e di alginato di propan-1,2-diolo (E 405) in bevande a base di mosto di uve fermentato (D021997/02 - 2012/2774(RPS) - termine: 22/11/2012) deferimento merito: ENVI
- Regolamento (UE) n. …/.. della Commissione recante modifica del regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di aflatossine nei fichi secchi (D021998/02 - 2012/2758(RPS) - termine: 27/10/2012) deferimento merito: ENVI
- Direttiva della Commissione che modifica la direttiva 97/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai provvedimenti da adottare contro l’emissione di inquinanti gassosi e particolato inquinante prodotti dai motori a combustione interna destinati all’installazione su macchine mobili non stradali (D022036/01 - 2012/2755(RPS) - termine: 25/10/2012) deferimento merito: ENVI
- Regolamento (UE) N. …/.. della Commissione che modifica la direttiva 2007/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 692/2008 della Commissione per quanto riguarda le tecnologie innovative volte a ridurre le emissioni di CO2 dai veicoli passeggeri e commerciali leggeri (D022573/01 - 2012/2777(RPS) - termine: 23/11/2012) deferimento merito: IMCO
4. Stato dell'Unione (discussione)
Dichiarazione del Presidente della Commissione: Stato dell'Unione
José Manuel Barroso (Presidente della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Joseph Daul, a nome del gruppo PPE, Hannes Swoboda, a nome del gruppo S&D, Guy Verhofstadt, a nome del gruppo ALDE, che – dopo l'annuncio reso dal Presidente sul respingimento, da parte della Corte costituzionale federale tedesca, del ricorso contro il meccanismo europeo di stabilità – risponde anche ad una domanda "cartellino blu" di Philippe Lamberts, Daniel Cohn-Bendit, a nome del gruppo Verts/ALE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di William (The Earl of) Dartmouth, il quale a sua volta reagisce alla risposta di Daniel Cohn-Bendit, Martin Callanan, a nome del gruppo ECR, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Marina Yannakoudakis, Nigel Farage, a nome del gruppo EFD, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Jörg Leichtfried, e Gabriele Zimmer, a nome del gruppo GUE/NGL.
PRESIDENZA: Gianni PITTELLA Vicepresidente
Interviene Hans-Peter Martin, non iscritto.
Interviene Andreas Mavroyiannis (Presidente in carica del Consiglio).
Intervengono con la procedura "catch the eye" Mario Mauro, Zita Gurmai, Marianne Thyssen, Graham Watson, John Bufton, Enrique Guerrero Salom, Danuta Maria Hübner, Ana Gomes, Francesco Enrico Speroni, Anni Podimata, Andrew Duff, Rui Tavares, Jean-Pierre Audy, Nikolaos Salavrakos, Marisa Matias, Juan Fernando López Aguilar, Herbert Reul, Catherine Trautmann, Daniel Hannan, Philippe Lamberts, Othmar Karas e Krisztina Morvai.
PRESIDENZA: Martin SCHULZ Presidente
Intervengono con la procedura "catch the eye" Glenis Willmott, Andrey Kovatchev, Angelika Werthmann, Raül Romeva i Rueda, Seán Kelly, Csaba Sándor Tabajdi, Ana Miranda, Diogo Feio, Jörg Leichtfried, Ildikó Gáll-Pelcz, Silvia-Adriana Ţicău, Kristiina Ojuland, Sergio Gaetano Cofferati, Tunne Kelam e Edite Estrela.
Interviene José Manuel Barroso.
Intervengono Joseph Daul, a nome del gruppo PPE, Hannes Swoboda, a nome del gruppo S&D, Guy Verhofstadt, a nome del gruppo ALDE, Daniel Cohn-Bendit, a nome del gruppo Verts/ALE, Martin Callanan, a nome del gruppo ECR, che risponde altresì a due domande "cartellino blu" di Gay Mitchell e Jacek Protasiewicz, Nigel Farage, a nome del gruppo EFD, Gabriele Zimmer, a nome del gruppo GUE/NGL, Elmar Brok, per rivolgere una domanda "cartellino blu" a Nigel Farage, il quale vi risponde, Hans-Peter Martin, non iscritto, e Nigel Farage per un richiamo al regolamento a cui risponde il Presidente.
Interviene José Manuel Barroso.
La discussione è chiusa.
5. Dichiarazione della Presidenza
Il Presidente rende una dichiarazione in seguito all'attacco contro il consolato americano di Bengasi, durante il quale l'ambasciatore americano è stato ucciso. Condanna tale atto di terrorismo ed esprime la solidarietà del Parlamento alle autorità degli Stati Uniti.
PRESIDENZA: Georgios PAPASTAMKOS Vicepresidente
Interviene Ana Gomes per associarsi alle parole del Presidente.
6. Atti delegati e misure di esecuzione (articolo 87 bis, paragrafo 6, e articolo 88, paragrafo 4, lettera d, del regolamento)
Il Presidente comunica quanto segue:
una raccomandazione della commissione TRAN di non opporsi ad un progetto di misura di esecuzione ed una raccomandazione della commissione AGRI di non opporsi ad un atto delegato sono state annunciate in Aula lunedì 10 settembre (punto 12 del PV del 10.9.2012).
Non è stata espressa alcuna opposizione a tali raccomandazioni entro il termine di 24 ore stabilito all'articolo 87 bis del regolamento.
Pertanto tali raccomandazioni sono considerate approvate, con decorrenza dall'11 settembre 2012, e le decisioni saranno pubblicate nei Testi approvati della seduta odierna.
° ° ° °
Interviene Christian Ehler, Presidente della delegazione per le relazioni con gli Stati Uniti, sull'attacco contro il consolato americano di Bengasi.
7. Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
7.1. Norme minime riguardanti i diritti, l’assistenza e la protezione delle vittime di reato ***I (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce norme minime riguardanti i diritti, l'assistenza e la protezione delle vittime di reato [COM(2011)0275 - C7-0127/2011- 2011/0129(COD)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni - Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Corelatori: Antonyia Parvanova e Teresa Jiménez-Becerril Barrio (A7-0244/2012)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
PROPOSTA DELLA COMMISSIONE, EMENDAMENTI e PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA
7.2. Modalità di gestione di alcuni contingenti tariffari comunitari di carni bovine di qualità pregiata, carni suine, carni di volatili, frumento (grano) e frumento segalato e crusche, stacciature e altri residui ***I (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 774/94 del Consiglio recante apertura e modalità di gestione di alcuni contingenti tariffari comunitari di carni bovine di qualità pregiata, carni suine, carni di volatili, frumento (grano) e frumento segalato e crusche,stacciature e altri residui [COM(2011)0906 - C7-0524/2011- 2011/0445(COD)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Vital Moreira (A7-0212/2012)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)
Vital Moreira (relatore) propone il rinvio della votazione sulla proposta di risoluzione legislativa, a norma dell'articolo 57, paragrafo 2, del regolamento.
Il Parlamento si esprime a favore di tale proposta. La questione sarà quindi deferita alla commissione competente per essere riesaminata.
7.3. Importazioni di olio d’oliva e di altri prodotti agricoli dalla Turchia con riguardo ai poteri delegati e alle competenze di esecuzione da conferire alla Commissione ***I (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica dei regolamenti (CE) n. 2008/97, (CE) n. 779/98 e (CE) n. 1506/98 concernenti le importazioni di olio d'oliva e di altri prodotti agricoli dalla Turchia con riguardo ai poteri delegati e alle competenze di esecuzione da conferire alla Commissione [COM(2011)0918 - C7-0005/2012- 2011/0453(COD)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Vital Moreira (A7-0209/2012)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)
Vital Moreira (relatore) propone il rinvio della votazione sulla proposta di risoluzione legislativa, a norma dell'articolo 57, paragrafo 2, del regolamento.
Il Parlamento si esprime a favore di tale proposta. La questione sarà quindi deferita alla commissione competente per essere riesaminata.
7.4. Modifica dell'accordo sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità, certificati e marchi di conformità tra la CE e l'Australia *** (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Raccomandazione sulla proposta di decisione del Consiglio sulla conclusione dell'accordo fra l'Unione europea e l'Australia che modifica l'accordo sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità, certificati e marchi di conformità tra la Comunità europea e l'Australia [12124/2010 - C7-0057/2012- 2010/0146(NLE)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Vital Moreira (A7-0211/2012)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
7.5. Accordo sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità tra la Comunità europea e la Nuova Zelanda *** (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Raccomandazione sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo fra l'Unione europea e la Nuova Zelanda che modifica l'accordo sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità tra la Comunità europea e la Nuova Zelanda [12126/2010 - C7-0058/2012- 2010/0139(NLE)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Vital Moreira (A7-0210/2012)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
7.6. Talune misure concernenti i paesi che autorizzano una pesca non sostenibile ai fini della conservazione degli stock ittici ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo a determinate misure nei confronti di paesi che consentono la pesca non sostenibile ai fini della conservazione degli stock ittici [COM(2011)0888 - C7-0508/2011- 2011/0434(COD)] - Commissione per la pesca. Relatore: Pat the Cope Gallagher (A7-0146/2012)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)
7.7. Organizzazione comune dei mercati nel settore dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'organizzazione comune dei mercati nel settore dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura [COM(2011)0416 - C7-0197/2011- 2011/0194(COD)] - Commissione per la pesca. Relatore: Struan Stevenson (A7-0217/2012)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 7)
João Ferreira, per chiedere una votazione per appello nominale sull'emendamento 164 (si è proceduto in questo modo).
7.8. Relazione annuale del Consiglio al Parlamento europeo sulla politica estera e di sicurezza comune (votazione)
Relazione sulla relazione annuale del Consiglio al Parlamento europeo sulla politica estera e di sicurezza comune [2012/2050(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Elmar Brok (A7-0252/2012)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 8)
Elmar Brok, per proporre alcuni emendamenti orali agli emendamenti 2, 3, 4, 6, 7, 9 ed ai paragrafi 84 e 104 (tutti gli emendamenti orali sono stati accolti, fatta eccezione per quello relativo al paragrafo 104, in quanto più di quaranta deputati si sono opposti a che esso fosse preso in considerazione).
Charalampos Angourakis, per chiedere una votazione per appello nominale sulla proposta di risoluzione (si è proceduto in tal modo).
7.9. Conservazione e sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca (votazione)
Relazione sugli obblighi di comunicazione ai sensi del regolamento (CE) n. 2371/2002 relativo alla conservazione e allo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nell'ambito della politica comune della pesca [2011/2291(INI)] - Commissione per la pesca. Relatore: Carl Haglund (A7-0225/2012)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 9)
Mario Pirillo, per chiedere una votazione per appello nominale sul paragrafo 4 (si è proceduto in tal modo).
7.10. Riforma della politica comune della pesca (votazione)
Relazione sulla riforma della politica comune della pesca – comunicazione generale [2011/2290(INI)] - Commissione per la pesca. Relatore: Nikolaos Salavrakos (A7-0253/2012)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 10)
Chris Davies, per chiedere una votazione per appello nominale sull'emendamento 2 (si è proceduto in tal modo).
8. Dichiarazioni di voto
Dichiarazioni di voto scritte:
Le dichiarazioni di voto scritte, a norma dell'articolo 170 del regolamento, figurano nel resoconto integrale delle discussioni della presente seduta.
Dichiarazioni di voto orali:
Relazione Antonyia Parvanova e Teresa Jiménez-Becerril Barrio - A7-0244/2012
Jens Rohde, Iva Zanicchi, Oreste Rossi, Anna Maria Corazza Bildt, Mitro Repo, Josef Weidenholzer, Emer Costello, Marina Yannakoudakis, Charles Tannock, Julie Girling, Monica Luisa Macovei, James Nicholson, Elena Oana Antonescu, Daniel Hannan e Syed Kamall
Charles Tannock, Norica Nicolai, Ewald Stadler, Sergio Gaetano Cofferati, Janusz Władysław Zemke, Adam Bielan, Jan Kozłowski, Andrzej Grzyb e Elena Băsescu
Andrea Zanoni, Charles Tannock, Jim Higgins, Elena Băsescu, Chris Davies e Julie Girling.
9. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito "Séance en direct", "Résultats des votes (appels nominaux) / Results of votes (roll-call votes)" e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
(La seduta, sospesa alle 14.25, è ripresa alle 15.05)
PRESIDENZA: Miguel Angel MARTÍNEZ MARTÍNEZ Vicepresidente
10. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Paolo De Castro, presidente della commissione AGRI, ha comunicato di non essere stato presente alle sedute del 10 e 11 settembre 2012, 12 e 13 settembre 2011 e 20 e 21 settembre 2010, a causa della sua partecipazione ai Consigli informali che si sono tenuti in tali date, rispettivamente a Cipro, in Polonia e in Belgio.
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
11. Situazione politica in Romania (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Situazione politica in Romania
Il Presidente augura, a nome del Parlamento, il benvenuto a nome del Parlamento, a Valeriu Stefan Zgonea, Presidente della Camera dei deputati romena, e a Dan Sova, ministro per le Relazioni con il parlamento, che hanno preso posto nella tribuna ufficiale.
Andreas Mavroyiannis (Presidente in carica del Consiglio) e Viviane Reding (Vicepresidente della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Manfred Weber, a nome del gruppo PPE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Ioan Mircea Paşcu, Hannes Swoboda, a nome del gruppo S&D, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Petru Constantin Luhan, Graham Watson, a nome del gruppo ALDE, Rebecca Harms, a nome del gruppo Verts/ALE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Vasilica Viorica Dăncilă, Charalampos Angourakis, a nome del gruppo GUE/NGL, Daniël van der Stoep, non iscritto, Cristian Dan Preda, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Ioan Enciu, Cătălin Sorin Ivan, Norica Nicolai, Judith Sargentini, Véronique Mathieu, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Claudiu Ciprian Tănăsescu, Juan Fernando López Aguilar, Ulrike Lunacek, Raffaele Baldassarre, Kinga Göncz, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Ildikó Gáll-Pelcz, Rui Tavares, Monica Luisa Macovei, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Victor Boştinaru, Corina Creţu, Jacek Protasiewicz, Birgit Sippel, Pino Arlacchi e Graham Watson, quest'ultimo sullo svolgimento della discussione.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Csaba Sógor, Csaba Sándor Tabajdi, Renate Weber, Corneliu Vadim Tudor e Kinga Gál.
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000151/2012) presentata da Sharon Bowles, a nome della commissione ECON, alla Commissione: Proposte concernenti un'unione bancaria europea (UBE) (B7-0360/2012)
Sharon Bowles svolge l'interrogazione.
Michel Barnier (membro della Commissione) risponde all'interrogazione.
Intervengono Jean-Paul Gauzès, a nome del gruppo PPE, Elisa Ferreira, a nome del gruppo S&D, Sylvie Goulard, a nome del gruppo ALDE, Sven Giegold, a nome del gruppo Verts/ALE, Ivo Strejček, a nome del gruppo ECR, Godfrey Bloom, a nome del gruppo EFD, Marisa Matias, a nome del gruppo GUE/NGL, Ewald Stadler, non iscritto, Marianne Thyssen, Peter Simon, Wolf Klinz, Philippe Lamberts, Kay Swinburne, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Ashley Fox, Claudio Morganti, Jürgen Klute, Corien Wortmann-Kool, George Sabin Cutaş, Vicky Ford, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Syed Kamall, Jean-Paul Gauzès e Sylvie Goulard sullo svolgimento della discussione, Mario Borghezio, Nikolaos Chountis, Werner Langen, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Vicky Ford, Antolín Sánchez Presedo, Tadeusz Cymański, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Sławomir Witold Nitras, Pablo Zalba Bidegain, Sergio Gaetano Cofferati, Othmar Karas, Astrid Lulling e Jean-Pierre Audy.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Ildikó Gáll-Pelcz, Gunnar Hökmark, Phil Prendergast, Charalampos Angourakis, Mojca Kleva, João Ferreira, Elena Băsescu e Sławomir Witold Nitras.
Interviene Michel Barnier.
Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 115, paragrafo 5, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Sharon Bowles, a nome della commissione ECON, Verso un'Unione bancaria (B7-0457/2012)
13. Esclusione di alcuni paesi dall'elenco delle preferenze commerciali ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica l'allegato I del regolamento (CE) n. 1528/2007 del Consiglio per quanto riguarda l'esclusione di alcuni paesi dall'elenco delle regioni o degli Stati che hanno concluso negoziati [COM(2011)0598 - C7-0305/2011- 2011/0260(COD)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: David Martin (A7-0207/2012)
David Martin illustra la sua relazione.
PRESIDENZA: Jacek PROTASIEWICZ Vicepresidente
Interviene Karel De Gucht (membro della Commissione)
Intervengono Christofer Fjellner, a nome del gruppo PPE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Syed Kamall, Bernd Lange, a nome del gruppo S&D, Niccolò Rinaldi, a nome del gruppo ALDE, Franziska Keller, a nome del gruppo Verts/ALE, Helmut Scholz, a nome del gruppo GUE/NGL, Vital Moreira, Paul Murphy, Maria Badia i Cutchet e Michael Cashman.
Intervengono con la procedura "catch the eye" João Ferreira e Patrice Tirolien.
14. Meccanismo per lo scambio di informazioni riguardo ad accordi intergovernativi conclusi fra Stati membri e paesi terzi nel settore dell'energia ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un meccanismo per lo scambio di informazioni riguardo ad accordi intergovernativi fra gli Stati membri e i paesi terzi nel settore dell'energia [COM(2011)0540 - C7-0235/2011- 2011/0238(COD)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Krišjānis Kariņš (A7-0264/2012)
Krišjānis Kariņš illustra la sua relazione.
Interviene Günther Oettinger (membro della Commissione).
Intervengono Marietta Giannakou (relatore per parere della commissione AFET), Pilar del Castillo Vera, a nome del gruppo PPE, e Bernd Lange, a nome del gruppo S&D.
PRESIDENZA: Rainer WIELAND Vicepresidente
Intervengono Jürgen Creutzmann, a nome del gruppo ALDE, Konrad Szymański, a nome del gruppo ECR, Niki Tzavela, a nome del gruppo EFD, Gaston Franco, András Gyürk, Silvia-Adriana Ţicău, Romana Jordan, Maria Da Graça Carvalho, Bendt Bendtsen, Bogdan Kazimierz Marcinkiewicz e Alajos Mészáros.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Elena Băsescu e Niki Tzavela.
Intervengono Günther Oettinger e Krišjānis Kariņš.
15. Composizione delle commissioni e delle delegazioni
Su richiesta del gruppo S&D, il Parlamento ratifica le seguenti nomine:
commissione BUDG: Vojtěch Mynář
commissione CONT: Zuzana Brzobohatá
delegazione per le relazioni con la Bielorussia: Vojtěch Mynář in sostituzione di Richard Falbr
delegazione alla commissione parlamentare mista UE-ex Repubblica iugoslava di Macedonia: Richard Falbr.
16. Regimi di qualità applicabili ai prodotti agricoli ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sui regimi di qualità dei prodotti agricoli [COM(2010)0733 - C7-0423/2010- 2010/0353(COD)] - Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale. Relatore: Iratxe García Pérez (A7-0266/2011)
Iratxe García Pérez illustra la sua relazione.
Interviene Dacian Cioloş (membro della Commissione).
Intervengono Herbert Dorfmann, a nome del gruppo PPE, Paolo De Castro, a nome del gruppo S&D, Britta Reimers, a nome del gruppo ALDE, Alyn Smith, a nome del gruppo Verts/ALE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Elisabeth Köstinger, Richard Ashworth, a nome del gruppo ECR, Giancarlo Scottà, a nome del gruppo EFD, Diane Dodds, Esther Herranz García, Csaba Sándor Tabajdi, George Lyon, Hynek Fajmon, Jacek Włosowicz, Elisabeth Köstinger, Spyros Danellis, Riikka Manner, James Nicholson e Julie Girling.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Giovanni La Via, Elena Băsescu, Seán Kelly, João Ferreira, Rareş-Lucian Niculescu e Maria do Céu Patrão Neves.
(La seduta, sospesa alle 20.30, è ripresa alle 21.00)
PRESIDENZA: Alexander ALVARO Vicepresidente
17. Fondo europeo per l'imprenditoria sociale ***I - Fondi europei di venture capital ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai fondi europei per l'imprenditoria sociale [COM(2011)0862 - C7-0489/2011- 2011/0418(COD)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Sophie Auconie (A7-0194/2012)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai fondi europei di venture capital [COM(2011)0860 - C7-0490/2011- 2011/0417(COD)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Philippe Lamberts (A7-0193/2012)
Sophie Auconie e Philippe Lamberts illustrano le loro relazioni.
Interviene Karel De Gucht (membro della Commissione).
Intervengono Pervenche Berès (relatore per parere della commissione EMPL), Dimitar Stoyanov (relatore per parere della commissione JURI), Danuta Maria Hübner, a nome del gruppo PPE, Saïd El Khadraoui, a nome del gruppo S&D, Olle Schmidt, a nome del gruppo ALDE, Sven Giegold, a nome del gruppo Verts/ALE, Kay Swinburne, a nome del gruppo ECR, Claudio Morganti, a nome del gruppo EFD, Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL, Ildikó Gáll-Pelcz e Sari Essayah.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Elena Băsescu e Petru Constantin Luhan.
Intervengono Karel De Gucht, Sophie Auconie e Philippe Lamberts.
18. Applicazione della clausola bilaterale di salvaguardia e del meccanismo di stabilizzazione per le banane previsti dall’accordo commerciale UE-Colombia e Perù ***I - Applicazione della clausola bilaterale di salvaguardia e del meccanismo di stabilizzazione per le banane previsti dall’accordo che istituisce un’associazione UE-America centrale ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sull'applicazione della clausola bilaterale di salvaguardia e del meccanismo di stabilizzazione per le banane previsti dall'accordo commerciale tra l'Unione europea, da una parte, e la Colombia e il Perù, dall'altra [COM(2011)0600 - C7-0307/2011- 2011/0262(COD)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Bernd Lange (A7-0249/2012)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante applicazione della clausola bilaterale di salvaguardia e del meccanismo di stabilizzazione per le banane previsti dall’accordo che istituisce un’associazione tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e l’America centrale, dall’altra [COM(2011)0599 - C7-0306/2011- 2011/0263(COD)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Jörg Leichtfried (A7-0237/2012)
Bernd Lange e Jörg Leichtfried presentano le loro relazioni.
Interviene Karel De Gucht (membro della Commissione).
Intervengono Gabriel Mato Adrover (relatore per parere della commissione AGRI), Pablo Zalba Bidegain, a nome del gruppo PPE, Gianluca Susta, a nome del gruppo S&D, Catherine Bearder, a nome del gruppo ALDE, Franziska Keller, a nome del gruppo Verts/ALE, Younous Omarjee, a nome del gruppo GUE/NGL, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Jörg Leichtfried, Josefa Andrés Barea e Patrice Tirolien.
Intervengono Karel De Gucht, Bernd Lange e Jörg Leichtfried.