1. Accordo fra l'Unione europea e gli Stati Uniti a norma del GATT del 1994 concernente la modifica di concessioni negli elenchi della Repubblica di Bulgaria e della Romania nel quadro della loro adesione all'Unione europea ***
emendamenti della commissione competente – votazione in blocco
3-6 8-12 16-43 45 47-53 55-59
commissione
+
emendamenti della commissione competente – votazione distinta
14
commissione
vs
1
+
2
+
3
+
15
commissione
vs
1
+
2
+
44
commissione
vs
1
+
2
+
art.3, § 6
61S
GUE/NGL
AN
-
288, 359, 11
art.8
62S
GUE/NGL
AN
-
66, 543, 62
46
commissione
+
art.11, § 4
63S
GUE/NGL
-
art.13
64S
GUE/NGL
-
54
commissione
VE
+
641, 45, 3
cons. 9
7
commissione
+
cons. 13
60S
GUE/NGL
-
13
commissione
+
votazione: proposta modificata
+
votazione: risoluzione legislativa
AN
+
559, 54, 72
Richieste di votazione per appello nominale
GUE/NGL:
emendamenti 61, 62
Richieste di votazione per parti separate
GUE/NGL:
em.14
prima parte:
"La qualità, … all'immissione in commercio."
seconda parte:
"Nel quadro delle decisioni ... Analogamente,"
terza parte:
"nel caso ... assicurazione malattia"
em.15
prima parte:
"Il fatto di non procedere ... tecnologie sanitarie"
seconda parte:
"La condivisione dei dati ... della valutazione delle tecnologie sanitarie."
em.44
prima parte:
§ 1
seconda parte:
§ 2
Varie
L'emendamento 2 nono concerne tutte le versioni linguistiche e pertanto non è posto in votazione (articolo 157, paragrafo1, lettera d), del regolamento).
"È istituito un consiglio consultivo … nelle acque interne"
seconda parte:
"conformemente all'articolo 52"
ALDE:
em.211
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini "e pesca nelle acque interne ... dell'Unione europea" e "Regioni ultraperiferiche suddivise in ... di Madera e della Riunione"
seconda parte:
"e pesca nelle acque interne ... dell'Unione europea"
terza parte:
"Regioni ultraperiferiche suddivise in ... di Madera e della Riunione"
Verts/ALE:
em.106
prima parte:
§§ 1 e 2
seconda parte:
§ 2 bis
em.118
prima parte:
"Prima di introdurre ... e non autorizzate"
seconda parte:
"Nel quadro dell'adozione ... un'attività di pesca multispecifica."
em.138
prima parte:
l'insieme del testo tranne §§ 1 bis, 1 ter e 1 quater
seconda parte:
§§ 1 bis, 1 ter e 1 quater
em.179
prima parte:
"a) semplificare la legislazione del settore e ridurre gli oneri amministrativi a livello unionale"
seconda parte:
"b) integrare le attività di acquacoltura ... organizzazione comune dei mercati dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura."
PPE:
em.5
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini "al massimo"
seconda parte:
tali termini
em.7
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini "al massimo"
seconda parte:
tali termini
em.62
prima parte:
"La politica comune della pesca ... e con le altre politiche dell'Unione;"
seconda parte:
"f bis) necessità di effettuare ... in materia ambientale."
em.101
prima parte:
l'insieme del testo tranne § 3
seconda parte:
§ 3
em.107
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini "al di sopra dei livelli"
seconda parte:
tali termini
em.120
prima parte:
"1. In sede di fissazione ... lettere b), c) e h)."
seconda parte:
"Se non è stato adottato un corrispondente ... da parte del Consiglio."
terza parte:
"3 ter. Laddove non sia possibile ... rendimento massimo sostenibile:"
quarta parte:
"i) si applica l'approccio precauzionale ... in merito al metodo di ripartizione utilizzato."
"Obbligo di sbarcare ... e in acque non appartenenti all'Unione"
seconda parte:
"1 bis. Una volta introdotto in un'attività di pesca ... a norma del paragrafo 1 ter;"
terza parte:
"1 ter. Le seguenti specie sono esenti ... prodotti della pesca e dell'acquacoltura" tranne "b) disposizioni concernenti esenzioni "de minimis" dall'obbligo di sbarcare tutte le catture, ... dati scientifici comprovanti la grande difficoltà di aumentare la selettività" e "c) norme concernenti misure volte a scoraggiare … in caso di catture di novellame" e "che tengono conto dell'età e della taglia di prima riproduzione" e "Lo Stato membro interessato può anche consentire … o di utilità pubblica"
quarta parte:
"b) disposizioni concernenti esenzioni "de minimis" dall'obbligo di sbarcare tutte le catture, ... dati scientifici comprovanti la grande difficoltà di aumentare la selettività"
quinta parte:
"c) norme concernenti misure volte a scoraggiare … in caso di catture di novellame"
sesta parte
"che tengono conto dell'età e della taglia di prima riproduzione"
settima parte
"Lo Stato membro interessato può anche consentire … o di utilità pubblica."
ottava parte
"3 bis. La totalità dei proventi ottenuti dalle vendite ... per la raccolta di dati scientifici e relativi alla pesca"
nona parte
"4. Gli Stati membri provvedono ... degli obblighi internazionali."
decima parte
"6. La Commissione ha il potere di adottare … rispetto degli obblighi internazionali dell'Unione."
ALDE, Verts/ALE:
em.200
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini "un consiglio consultivo per le regioni ultraperiferiche ... e Oceano indiano" [a] e "e la pesca nelle acque interne" [b] e "un consiglio consultivo per i mercati" [c]
seconda parte:
"un consiglio consultivo per le regioni ultraperiferiche ... e Oceano indiano" [a]
terza parte:
"e la pesca nelle acque interne" [b]
quarta parte:
"un consiglio consultivo per i mercati" [c]
Verts/ALE, PPE:
em.60
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini "e di opportunità di pesca ricreativa" e "al più tardi" e "al di sopra dei"
seconda parte:
"e di opportunità di pesca ricreativa"
terza parte:
"al più tardi" e "al di sopra dei"
Varie
Gli emendamenti 229, 254, 255, 256, 263, 277, 278, 286 sono stati ritirati.
Gli emendamenti 303, 304 e 305 sono stati presentati da Alain Cadec e altri.
Ulrike Rodust ha presentato il seguente emendamento orale all'emendamento 119, prima parte:
"a) al massimo a partire dal 1° gennaio 2014:
"– piccola pesca pelagica, vale a dire pesca di sgombro, aringa, sugarello, melù, pesce tamburo, acciuga, argentina, sardina, spratto;"
Proposta di risoluzione B7-0049/2013 (commissione FEMM)
§ 1
§
testo originale
vs
1
+
2
+
§ 4
§
testo originale
vs
1
+
2/AN
+
570, 59, 19
3/AN
+
339, 273, 29
§ 7
§
testo originale
vs
1
+
2/AN
+
532, 78, 20
trattino 9
§
testo originale
vd
+
cons. D
§
testo originale
vs
1
+
2
+
3
+
4
+
cons. F
§
testo originale
vs
1
+
2
+
votazione: risoluzione (insieme del testo)
+
Richieste di votazione distinta
PPE:
visto 9
Richieste di votazione per parti separate
ECR:
§ 1
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini "gli stereotipi di genere prevalenti"
seconda parte:
tali termini
§ 7
prima parte:
"esprime il suo convinto sostegno ... e il coordinamento delle azioni"
seconda parte:
"e invita tutti gli Stati membri … a favore di tale agenzia;"
cons. F
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini "del loro diritto di scelta, del loro diritto al proprio corpo e alla sua integrità,"
seconda parte:
tali termini
PPE, ECR e Verts/ALE:
cons. D
prima parte:
l'insieme del testo tranne i termini "prostituzione", "violazione dei diritti sessuali e riproduttivi delle donne" e "compresa la loro salute riproduttiva e sessuale"
seconda parte:
"prostituzione"
terza parte:
"violazione dei diritti sessuali e riproduttivi delle donne"
quarta parte:
"compresa la loro salute riproduttiva e sessuale"
PPE, ECR:
§ 4
prima parte:
"ritiene che l'UE … della violenza di genere;"
seconda parte:
"ribadisce pertanto la sua richiesta ... la violenza domestica;" tranne i termini "compresa una direttiva che stabilisca norme minime""
terza parte:
"compresa una direttiva che stabilisca norme minime"
10. Partenariato europeo per l'innovazione nell'ambito dell'invecchiamento attivo e in buona salute
Monika Hohlmeier ha presentato il seguente emendamento orale al paragrafo 6:
6.incoraggia a proseguire le riforme strutturali e organizzative mirate a conseguire maggiore efficienza, senza compromettere l'eccellenza legislativa e la qualità delle condizioni di lavoro; sostiene innovazioni organizzative finalizzate a migliorare l'efficacia dell'Istituzione e la qualità dei servizi e delle condizioni di lavoro dei deputati, tra cui, ma non solo, una più efficiente strutturazione del ritmo di lavoro del Parlamento e della prestazione dei servizi di traduzione e di interpretazione in funzione della domanda (senza pregiudicare il principio del multilinguismo), soluzioni logistiche ottimali, inclusi i trasporti, per i deputati e i loro assistenti, risparmi sui costi delle mense, una migliore assistenza interna in materia di ricerca, nonché il proseguimento e lo sviluppo del cosiddetto "Parlamento senza carta" e delle riunioni elettroniche (e-meeting); ricorda la richiesta di effettuare un'analisi costi-benefici delle riunioni "senza carta" e invita l'amministrazione a trasmettere tale analisi alla commissione per i bilanci al più tardi entro la metà del 2013;
13. Responsabilità sociale delle imprese: comportamento commerciale trasparente e responsabile e crescita sostenibile