Il Presidente formula gli auguri di buon compleanno a Marc Tarabella.
2. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
° ° ° °
Interviene Marco Scurria, che comunica che una delegazione del Parlamento europeo che stava recandosi nel Sahara occidentale è stata respinta dal Marocco (Il Presidente risponde che il presidente della commissione per gli affari esteri Elmar Brok ha contattato al riguardo il ministro marocchino competente).
3. Composizione del Parlamento
Ioannis Kasoulides è stato nominato ministro degli Affari esteri cipriota con effetto dal 1° marzo 2013.
Le autorità cipriote competenti hanno comunicato la designazione di Andreas Pitsillides in sostituzione di Ioannis Kasoulides con effetto dal 4 marzo 2013.
A norma dell'articolo 7, paragrafo 1, dell'atto relativo all'elezione dei membri del Parlamento europeo a suffragio universale diretto e all'articolo 4, paragrafi 1 e 4, del regolamento, il Parlamento constata la vacanza del seggio di Ioannis Kasoulides a decorrere dal 1° marzo 2013 e prende atto della designazione di Andreas Pitsillides in qualità di deputato al Parlamento europeo con decorrenza al 4 marzo 2013.
A norma dell'articolo 3, paragrafo 2, del regolamento, finché i suoi poteri non siano stati verificati o non sia stato deciso in merito a un'eventuale contestazione, Andreas Pitsillides siede con pieni diritti nel Parlamento e nei suoi organi, purché abbia preventivamente dichiarato di non ricoprire alcuna carica incompatibile con quella di deputato al Parlamento europeo.
4. Verifica dei poteri
Su proposta della commissione JURI, il Parlamento decide di dichiarare valido il mandato di Mark Demesmaeker.
5. Composizione dei gruppi politici
Marta Andreasen non è più membro del gruppo EFD con decorrenza 26 febbraio 2013.
6. Composizione delle commissioni e delle delegazioni
Su richiesta del gruppo S&D, il Parlamento ratifica la seguente nomina:
commissione CONT: Francesca Barracciu
7. Dichiarazione scritta (articolo 123, paragrafo 4, del regolamento)
Il Presidente comunica al Parlamento che la dichiarazione scritta in appresso ha ottenuto la firma della maggioranza dei membri che compongono il Parlamento:
Dichiarazione scritta n. 0032/2012 sull'Anno europeo per la conciliazione tra la vita lavorativa e la vita familiarepresentata dai seguenti deputati: Marian Harkin, Elisabeth Morin-Chartier, Roberta Angelilli e Jutta Steinruck
Tale dichiarazione scritta è pubblicata nel presente processo verbale, con i nomi dei firmatari (allegato 1 del PV del 11.3.2013).
8. Rettifica (articolo 216 del regolamento)
La commissione competente ha trasmesso la seguente rettifica a un testo approvato dal Parlamento europeo:
Rettifica (P7_TA-PROV(2013)0048(COR01)) alla risoluzione del Parlamento europeo del 6 febbraio 2013 sugli orientamenti relativi alla procedura di bilancio 2014, sezione I – Parlamento europeo, sezione II – Consiglio, sezione IV – Corte di giustizia, sezione V – Corte dei conti, sezione VI – Comitato economico e sociale europeo, sezione VII – Comitato delle regioni, sezione VIII – Mediatore europeo, sezione IX – Garante europeo della protezione dei dati, sezione X – Servizio europeo per l'azione esterna (P7_TA-PROV(2013)0048) (2013/2003(BUD))
A norma dell'articolo 216, paragrafo 4, del regolamento, la presente rettifica si considera approvata a meno che, entro ventiquattro ore dall'annuncio, un gruppo politico o almeno quaranta deputati non chiedano che sia messa ai voti.
La rettifica è disponibile nel sito Séance en direct.
9. Firma di atti adottati in conformità della procedura legislativa ordinaria (articolo 74 del regolamento)
Il Presidente comunica che, congiuntamente al Presidente del Consiglio, procederà mercoledì alla firma dei seguenti atti adottati a norma della procedura legislativa ordinaria:
- Decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la decisione n. 574/2007/CE al fine di aumentare il tasso di cofinanziamento del Fondo per le frontiere esterne per alcuni Stati membri che si trovano o rischiano di trovarsi in gravi difficoltà di stabilità finanziaria (00072/2012/LEX - C7-0056/2013 - 2012/0253(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante misure specifiche nel settore dell'agricoltura a favore delle isole minori del Mar Egeo e che abroga il regolamento (CE) n. 1405/2006 del Consiglio (00068/2012/LEX - C7-0055/2013 - 2010/0370(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante misure specifiche nel settore dell'agricoltura a favore delle regioni ultraperiferiche dell'Unione e che abroga il regolamento (CE) n. 247/2006 del Consiglio (00067/2012/LEX - C7-0054/2013 - 2010/0256(COD))
- Decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la decisione n. 573/2007/CE, la decisione n. 575/2007/CE e la decisione 2007/435/CE del Consiglio al fine di aumentare il tasso di cofinanziamento del Fondo europeo per i rifugiati, del Fondo europeo per i rimpatri e del Fondo europeo per l’integrazione di cittadini di paesi terzi per quanto riguarda talune disposizioni in materia di gestione finanziaria per alcuni Stati membri che si trovano o rischiano di trovarsi in gravi difficoltà di stabilità finanziaria (00071/2012/LEX - C7-0053/2013 - 2012/0252(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 850/98 del Consiglio per la conservazione delle risorse della pesca attraverso misure tecniche per la protezione del novellame e il regolamento (CE) n. 1434/98 del Consiglio che precisa le condizioni alle quali è ammesso lo sbarco di aringhe destinate a fini industriali diversi dal consumo umano diretto (00064/2012/LEX - C7-0052/2013 - 2012/0158(COD))
10. Dichiarazioni della Presidenza
Il Presidente rende una dichiarazione in occasione della Giornata internazionale della donna, che si è tenuta l'8 marzo 2013.
° ° ° °
Il Presidente comunica che sono stati giustiziati ieri sette ostaggi europei detenuti da un gruppo terroristico in Nigeria. Nel condannare tale eccidio a nome del Parlamento, il Presidente esprime il cordoglio dell'Istituzione alle famiglie delle vittime.
11. Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti
1) dalle commissioni parlamentari,relazioni
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti (COM(2011)0650 - C7-0375/2011 - 2011/0294(COD)) - commissione TRAN - Relatori: Ismail Ertug, Georgios Koumoutsakos (A7-0012/2013)
- Relazione sulla relazione speciale n. 6/2012 (discarico 2011) – "Assistenza dell'Unione europea alla Comunità turco-cipriota" (presentata a norma dell'articolo 287, paragrafo 4, secondo comma, del TFUE) (N7-0065/2012 - C7-0128/2012 - 2012/2107(DEC)) - commissione CONT - Relatore: Ivailo Kalfin (A7-0013/2013)
- Relazione recante raccomandazioni alla Commissione concernenti lo statuto della mutua europea (2012/2039(INI)) - commissione JURI - Relatore: Luigi Berlinguer (A7-0018/2013)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il meccanismo per collegare l'Europa (COM(2011)0665 - C7-0374/2011 - 2011/0302(COD)) - commissione ITRE - commissione TRAN - Relatori: Adina-Ioana Vălean, Dominique Riquet (A7-0021/2013)
- Relazione sulla relazione speciale del Mediatore europeo relativa all'inchiesta sulla denuncia 2591/2010/GG contro la Commissione europea (aeroporto di Vienna) (2012/2264(INI)) - commissione PETI - Relatore: Margrete Auken (A7-0022/2013)
- Relazione sulle minacce per la salute sul luogo di lavoro legate all'amianto e le prospettive di eliminazione di tutto l'amianto esistente (2012/2065(INI)) - commissione EMPL - Relatore: Stephen Hughes (A7-0025/2013)
- ***I Relazione sulla proposta modificata di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un programma d'azione per la dogana nell'Unione europea per il periodo 2020-2020 (Dogana 2020) e abroga la decisione n. 624/2007/CE (COM(2012)0464 - C7-0241/2012 - 2011/0341A(COD)) - commissione IMCO - Relatore: Raffaele Baldassarre (A7-0026/2013)
- Relazione sulla protezione della salute pubblica dagli interferenti endocrini (2012/2066(INI)) - commissione ENVI - Relatore: Åsa Westlund (A7-0027/2013)
- Relazione su come trarre il massimo beneficio dalle misure ambientali dell'UE: instaurare la fiducia migliorando le conoscenze e rafforzando la capacità di risposta (2012/2104(INI)) - commissione ENVI - Relatore: Oreste Rossi (A7-0028/2013)
- Relazione sul Rapporto annuale 2011 della Banca centrale europea (2012/2304(INI)) - commissione ECON - Relatore: Marisa Matias (A7-0031/2013)
- *Relazione sulla proposta di ,direttiva del Consiglio che stabilisce requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano (COM(2012)0147 - C7-0105/2012 - 2012/0074(NLE)) - commissione ENVI - Relatore: Michèle Rivasi (A7-0033/2013)
- Relazione sulla tabella di marcia per l'energia 2050, un futuro con l'energia (2012/2103(INI)) - commissione ITRE - Relatore: Niki Tzavela (A7-0035/2013)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli orientamenti per le infrastrutture energetiche transeuropee che abroga la decisione n. 1364/2006/CE (COM(2011)0658 - C7-0371/2011 - 2011/0300(COD)) - commissione ITRE - Relatore: António Fernando Correia de Campos (A7-0036/2013)
- ***I Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle responsabilità dello Stato di bandiera ai fini dell'applicazione della direttiva 2009/13/CE del Consiglio recante attuazione dell'accordo concluso dall'Associazione armatori della Comunità europea (ECSA) e dalla Federazione europea dei lavoratori dei trasporti (ETF) sulla convenzione sul lavoro marittimo del 2006 e modifica della direttiva 1999/63/CE (COM(2012)0134 - C7-0083/2012 - 2012/0065(COD)) - commissione EMPL - Relatore: Pervenche Berès (A7-0037/2013)
- Relazione sull'integrazione dei migranti, gli effetti sul mercato del lavoro e la dimensione esterna del coordinamento in materia di sicurezza sociale (2012/2131(INI)) - commissione EMPL - Relatore: Nadja Hirsch (A7-0040/2013)
- Relazione sulla composizione del Parlamento europeo in vista delle elezioni del 2014 (2012/2309(INI)) - commissione AFCO - Relatori: Rafał Trzaskowski, Roberto Gualtieri (A7-0041/2013)
- Relazione sugli orientamenti generali per l'elaborazione del bilancio 2014, sezione III – Commissione (2013/2010(BUD)) - commissione BUDG - Relatore: Anne E. Jensen (A7-0043/2013)
- Relazione sulla situazione delle donne in Nordafrica (2012/2102(INI)) - commissione FEMM - Relatore: Silvia Costa (A7-0047/2013)
- Relazione sull'impatto della crisi economica sull'uguaglianza di genere e i diritti della donna (2012/2301(INI)) - commissione FEMM - Relatore: Elisabeth Morin-Chartier (A7-0048/2013)
- Relazione sulla preparazione del quadro finanziario pluriennale relativo al finanziamento della cooperazione dell'UE con gli Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico e i paesi e territori d'oltremare per il periodo 2014-2020 (11° Fondo europeo di sviluppo) (2012/2222(INI)) - commissione DEVE - Relatore: Patrice Tirolien (A7-0049/2013)
- *Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa all'associazione dei paesi e territori d'oltremare all'Unione europea ("Decisione sull'associazione d'oltremare") (COM(2012)0362 - C7-0285/2012 - 2012/0195(CNS)) - commissione DEVE - Relatore: Patrice Tirolien (A7-0052/2013)
- Relazione sull'eliminazione degli stereotipi di genere nell'Unione europea (2012/2116(INI)) - commissione FEMM - Relatore: Kartika Tamara Liotard (A7-0401/2012)
- ***I Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2003/98/CE relativa al riutilizzo dell'informazione del settore pubblico (COM(2011)0877 - C7-0502/2011 - 2011/0430(COD)) - commissione ITRE - Relatore: Ivailo Kalfin (A7-0404/2012)
2) dai deputati, proposte di risoluzione (articolo 120 del regolamento)
- Nicole Sinclaire. Proposta di risoluzione sul rispetto del giorno della memoria (11 novembre) (B7-0084/2013)
deferimento
merito :
CULT
- Tiziano Motti e Cristiana Muscardini. Proposta di risoluzione sulla professionalità degli addestratori cinofili (B7-0085/2013)
deferimento
merito :
EMPL
parere :
AGRI
- Cristiana Muscardini. Proposta di risoluzione sulla lotta alle malattie rare attraverso lo screening neonatale allargato (B7-0093/2013)
deferimento
merito :
ENVI
- Cristiana Muscardini. Proposta di risoluzione su una proposta di etichettatura trasparente per una corretta informazione su origine, qualità e tracciabilità dei prodotti alimentari (B7-0094/2013)
deferimento
merito :
ENVI
- Philip Claeys. Proposta di risoluzione sulla violazione dei diritti delle minoranze in Sudafrica (B7-0127/2013)
deferimento
merito :
AFET
- Cristiana Muscardini. Proposta di risoluzione sul riconoscimento degli equini come animali da affezione (B7-0128/2013)
deferimento
merito :
ENVI
12. Decisioni relative ad alcuni documenti
Decisione di applicare una procedura con riunioni congiunte delle commissioni (articolo 51 del regolamento) (A seguito della decisione dellaConferenza dei presidenti del 31 gennaio 2013)
- Revisione intermedia del programma di Stoccolma (2013/2024(INI)) commissioni: JURI, LIBE, AFCO
Modifica del titolo delle relazioni d'iniziativa (A seguito della decisione della Conferenza dei Presidenti del 6 febbraio 2013)
commissione TRAN
- Crescita blu: Miglioramento della crescita sostenibile nel settore marino, dei trasporti marittimi e del turismo dell'Unione (2012/2297(INI))
commissione AFCO
- La fissazione delle sedi delle istituzioni dell'Unione europea (2012/2308(INI))
Decisione di elaborare relazioni di iniziativa (articolo 48 del regolamento) (A seguito della decisione della Conferenza dei Presidenti del 6 febbraio 2013)
commissioni JURI, LIBE, AFCO
- Revisione intermedia del programma di Stoccolma (2013/2024(INI)) (parere: FEMM)
commissione AFET
- Situazione dei diritti umani nella regione del Sahel e nel Sahara occidentale (2013/2020(INI)) (parere: FEMM, DEVE)
commissione DEVE
- Il ruolo della proprietà, dei diritti di proprietà e della creazione di ricchezza nell'eliminazione della povertà e nella promozione dello sviluppo sostenibile nei paesi in via di sviluppo (2013/2026(INI)) (parere: FEMM)
commissione ECON
- Relazione annuale in materia di fiscalità: come liberare il potenziale di crescita economica dell'UE (2013/2025(INI)) (parere: PETI, IMCO, TRAN)
- Riforma della struttura del sistema bancario dell'UE (2013/2021(INI))
commissione ENVI
- Relazione della Commissione al Consiglio sulla base delle relazioni degli Stati membri in merito all'attuazione della raccomandazione del Consiglio (2009/C 151/01) sulla sicurezza dei pazienti, comprese la prevenzione e il controllo delle infezioni associate all'assistenza sanitaria (2013/2022(INI)) (parere: EMPL)
commissione JURI
- Miglioramento del diritto internazionale privato: norme sulla competenza applicabili al lavoro (2013/2023(INI))
Decisione di elaborare relazioni di iniziativa (articolo 202, paragrafo 8, del regolamento) (A seguito della decisione della Conferenza dei Presidenti del 31 gennaio 2013)
commissione PETI
- Relazione annuale sulle attività della commissione per le petizioni nel 2012 (2013/2013(INI))
Modifiche dei deferimenti in commissione
commissione JURI
- Raccomandazione al SEAE e al Consiglio in merito alla revisione, nel 2013, dell'organizzazione e del funzionamento del SEAE (2012/2253(INI)) deferimento merito: AFET parere: DEVE, ENVI, BUDG, CONT, JURI
commissione AGRI
- Innovazione per una crescita sostenibile: una bioeconomia per l’Europa (2012/2295(INI)) deferimento merito: ENVI parere: DEVE, AGRI, EMPL, ITRE, IMCO, REGI
commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni
- Sperimentazione clinica di medicinali per uso umano e abrogazione della direttiva 2001/20/CE (COM(2012)0369 - C7-0194/2012 - 2012/0192(COD)) deferimento merito: ENVI parere: ITRE, LIBE, IMCO
commissione ECON
- Seguito della delega dei poteri legislativi e controllo da parte degli Stati membri dell'esercizio delle competenze di esecuzione conferite alla Commissione (2012/2323(INI)) deferimento merito: JURI parere: AFCO, DEVE, PECH, ENVI, ITRE, ECON, LIBE, TRAN
commissione FEMM
- Settima relazione della Commissione sulla politica di coesione (2013/2008(INI)) deferimento merito: REGI parere: FEMM, ENVI, EMPL, ITRE
13. Interrogazioni con richiesta di risposta orale (presentazione)
Sono state presentate le seguenti interrogazioni orali dai deputati (articolo 115 del regolamento):
- (O-000183/2012) presentata da Amalia Sartori, a nome della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia, alla Commissione: Stress tests (B7-0108/2013)
- (O-000018/2013) presentata da Pervenche Berès, a nome della commissione per l'occupazione e gli affari sociali, alla Commissione: L'impatto dell'austerità sulle condizioni di vita delle persone disabili (2012/2927(RSP)) (B7-0113/2013)
14. Trasmissione di testi di accordo da parte del Consiglio
Il Consiglio ha trasmesso copia conforme dei seguenti documenti:
- accordo tra il governo degli Stati Uniti d'America e l'Unione europea relativo al coordinamento dei programmi di etichettatura di efficienza energetica delle apparecchiature per ufficio;
- accordo in forma di scambio di lettere tra l'Unione europea e gli Stati Uniti d'America a norma dell'articolo XXIV:6 e dell'articolo XXVIII dell'Accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio (GATT) del 1994 concernente la modifica di concessioni negli elenchi della Repubblica di Bulgaria e della Romania nel quadro della loro adesione all'Unione europea;
- protocollo che fissa le possibilità di pesca e la contropartita finanziaria previste dall’accordo di partenariato nel settore della pesca tra la Comunità europea, da un lato, e la Repubblica di Kiribati, dall’altro.
15. Seguito dato alle posizioni e risoluzioni del Parlamento
Le comunicazioni della Commissione sul seguito dato alle posizioni e risoluzioni approvate dal Parlamento nel corso delle tornate di ottobre I e II 2012 e novembre 2012 sono disponibili sul sito “Séance en direct”.
16. Petizioni
Le seguenti petizioni, che sono state iscritte in un ruolo generale alle date di seguito indicate, sono state rinviate alla commissione competente, a norma dell'articolo 201, paragrafo 6, del regolamento.
Il 15 febbraio 2013
Wilson Cardenas Fonseca (n. 1749/2012); José Manuel Martín Álvarez (n. 1750/2012); Fernando Parra López (n. 1751/2012); (nome riservato) (n. 1752/2012); Joan Ferrer Matamala (n. 1753/2012); (nome riservato) (n. 1754/2012); (nome riservato) (n. 1755/2012); (nome riservato) (n. 1756/2012); José Manuel Martín Álvarez (n. 1757/2012); (nome riservato) (n. 1758/2012); (nome riservato) (n. 1759/2012); José Manuel Martín Álvarez (n. 1760/2012); (nome riservato) (n. 1761/2012); María Gema Peña Jiménez (n. 1762/2012); David Román Faura (n. 1763/2012); Juan Morenilla Ruiz (n. 1764/2012); (nome riservato) (n. 1765/2012); Petre Petrica (n. 1766/2012); Fulvio Albano (Tekmed Instruments SpA) (n. 1767/2012); (nome riservato) (n. 1768/2012); Marta Sperduto (n. 1769/2012); Regula Glauser (n. 1770/2012); Andrea Somma (n. 1771/2012); Ana Peso Haro (n. 1772/2012); Marco Bava (n. 1773/2012); Marco Bava (n. 1774/2012); Marco Bava (n. 1775/2012); Atanas Tchobanov (n. 1776/2012); Yosheba Miren Sainz de la Higuera y Gartzia (n. 1777/2012); Gianluca Sciacchitano (n. 1778/2012); Mărcuşanu Aurel Dorel (n. 1779/2012); Anne Marie Vicau (n. 1780/2012); George Florin Brăteanu (n. 1781/2012); Felix Fru Mukong (n. 1782/2012); (nome riservato) (n. 1783/2012); (nome riservato) (n. 1784/2012); Constantin Zaharia (n. 1785/2012); Víctor Luis Acosta González (n. 1786/2012); Marjukka Hagström (n. 1787/2012); (nome riservato) (n. 1788/2012); Remeikis Stasys (n. 1789/2012); Ascensión Barbero Sánchez (n. 1790/2012); Manuel Moreno Romero (n. 1791/2012); Félix de la Fuente (Ciudadanos Libres Unidos - Cilus) (n. 1792/2012); Pablo Gutiérrez Jiménez (n. 1793/2012); Aurel Truică (n. 1794/2012); Dragomir Corneliu (n. 1795/2012); Giovanni Bellin (Nova Hollad) (n. 1796/2012); Gabino José Carballo Pérez (n. 1797/2012); Kevin Scardifield (n. 1798/2012); James Bainbridge (n. 1799/2012); Sam Budhdeo (n. 1800/2012); Dumitru Duguleanu (n. 1801/2012); Pierangelo Saba (n. 1802/2012); Kestutis Vilkauskas (n. 1803/2012); (nome riservato) (n. 1804/2012); Kestutis Vilkauskas (n. 1805/2012); Maria Hinca (n. 1806/2012); Dino Guido Rinoldi (Associazione L.E.T.A.) (2 firme) (n. 1807/2012); Maria Rosaria Fonti (n. 1808/2012); Andrea Signorini (n. 1809/2012); Maria Victòria González Cenzano (n. 1810/2012); (nome riservato) (n. 1811/2012); (nome riservato) (n. 1812/2012); Krisztián Pifkó (n. 1813/2012); Yavor Djidjev (Union for Private Economic Enterprise) (n. 1814/2012); (nome riservato) (n. 1815/2012); Pena Borobia (n. 1816/2012); Irina Rodríguez de la Flor (n. 1817/2012); (nome riservato) (n. 1818/2012); (nome riservato) (n. 1819/2012); (nome riservato) (n. 1820/2012); (nome riservato) (n. 1821/2012); (nome riservato) (n. 1822/2012); (nome riservato) (n. 1823/2012); Wolfgang Sohst (n. 1824/2012); João Paulo Gomes Baptista Lopes (n. 1825/2012); Daniel Pérez Creus (n. 1826/2012); María Pilar Pérez García (n. 1827/2012); Alexandru Mogoşanu (n. 1828/2012); Osmo Juola (n. 1829/2012); Victor Ruse (n. 1830/2012); (nome riservato) (n. 1831/2012); Joan Cazador Mercader (n. 1832/2012); Alvaro Vte. Tur Parra (n. 1833/2012); Eduardo Ribeiro (n. 1834/2012); (nome riservato) (n. 1835/2012); (nome riservato) (n. 1836/2012); Josep Antoni Rodríguez Solé (n. 1837/2012); Ramona Riscau (n. 1838/2012); Mihail Vrabie (n. 1839/2012); (nome riservato) (n. 1840/2012); Santiago Carcas Cuartero (n. 1841/2012); (nome riservato) (n. 1842/2012); (nome riservato) (n. 1843/2012); Marin Vasilescu (n. 1844/2012); Teodora Vatuiu (n. 1845/2012).
Il 26 febbraio 2013
Miquel Àngel Estévez Torrent (n. 1846/2012); Albert Boadella Prat (n. 1847/2012); Mihail Vrabie (n. 1848/2012); Juan Calvo Díaz (n. 1849/2012); Alexandra Jaraiz Lara (n. 1850/2012); Rufino Manzaneque Ramos (n. 1851/2012); Juan Luis Figueredo Alonso (n. 1852/2012); Efren Javier Rubiera Cuervo (n. 1853/2012); Issa Sacko (n. 1854/2012); Víctor Escoda Vegas (n. 1855/2012); Javier Sert Díaz (n. 1856/2012); Constantin Potânc (n. 1857/2012); Elena del Valle Reboul (n. 1858/2012); Rosita Welcker (n. 1859/2012); (nome riservato) (n. 1860/2012); (nome riservato) (n. 1861/2012); (nome riservato) (n. 1862/2012); (nome riservato) (n. 1863/2012); (nome riservato) (n. 1864/2012); (nome riservato) (n. 1865/2012); Eva Rodríguez Calvar (n. 1866/2012); José Luis Gallego Carrasco (n. 1867/2012); Cătălin Bîzgan (n. 1868/2012); Viorica Giurca (n. 1869/2012); Andreas Ebert (n. 1870/2012); Andrea Herrfurth (n. 1871/2012); (nome riservato) (n. 1872/2012); Rolf Weber (n. 1873/2012); Karla Kamp (n. 1874/2012); Roman Lopushanskyy (n. 1875/2012); Markus Hugendick (n. 1876/2012); (nome riservato) (n. 1877/2012); Liane Steiner (n. 1878/2012); Andrej Poleev (n. 1879/2012); Sebastian Władarz (n. 1880/2012); (nome riservato) (n. 1881/2012); (nome riservato) (n. 1882/2012); Angel Dzhambazki (n. 1883/2012); (nome riservato) (n. 1884/2012); Mairo Kõvask (n. 1885/2012); Włodzimierz Krzciuk (n. 1886/2012); Włodzimierz Krzciuk (n. 1887/2012); Włodzimierz Krzciuk (n. 1888/2012); Wiesław Boratyński (n. 1889/2012); (nome riservato) (n. 1890/2012); Oksana Jewell (n. 1891/2012); Yosheba Miren Sainz de la Higuera y Gartzia (n. 1892/2012); Alberto de la Penã Guillén (n. 1893/2012); Ferdinando Papeo (n. 1894/2012); Luigi Diana (n. 1895/2012); Carmen-Elena Călin (n. 1896/2012); (nome riservato) (n. 1897/2012); Marzio Panelli (n. 1898/2012); Flavio Miccono (I.P.A.) (n. 1899/2012); (nome riservato) (n. 1900/2012); Patrick Fossier (n. 1901/2012); Felipe Ureta (n. 1902/2012); Denis Rolli (n. 1903/2012); Victorin Borsciov (n. 1904/2012); (nome riservato) (n. 1905/2012); Chi ama la Sicilia A.p.S. (Chi ama la Sicilia A.p.S.) (n. 1906/2012); Thomas Kuhlmann (n. 1907/2012); María del Carmen Fernández Otero (n. 1908/2012); Aurelio Rosini (n. 1909/2012); Flavio Miccono (I.P.A.) (n. 1910/2012); (nome riservato) (n. 1911/2012); José Bastos (n. 1912/2012); Peter Cassar Torreggiani (n. 1913/2012); (nome riservato) (n. 1914/2012); Wojciech Wódka (n. 1915/2012); Alfonsín Manuel Javier Rodríguez (n. 1916/2012); Armenio Caetano Henriques (n. 1917/2012); Frances Patricia Gibbs (n. 1918/2012); Dhiraj Saha (n. 1919/2012); Anita Oller Kamińska (n. 1920/2012); (nome riservato) (n. 1921/2012); (nome riservato) (n. 1922/2012); (nome riservato) (n. 1923/2012); Roberto Carballal Moreno (n. 1924/2012); Elisa Navas Herrera (n. 1925/2012); Félix de la Fuente Pascual (n. 1926/2012); Patrick Garces García (n. 1927/2012); (nome riservato) (n. 1928/2012); Marrahí Escribà Marrahí (n. 1929/2012); (nome riservato) (n. 1930/2012); (nome riservato) (n. 1931/2012); Ioan-Laurenţiu Cocan (n. 1932/2012); František Brychta (n. 1933/2012); Owen Evan (n. 1934/2012); (nome riservato) (n. 1935/2012); (nome riservato) (n. 1936/2012); (nome riservato) (n. 1937/2012); Danny Byrne (n. 1938/2012); Milen Iliev (n. 1939/2012); Rehan Haider (n. 1940/2012); Peter Fake (n. 1941/2012); Amélie Bodin (n. 1942/2012); Aferdita Hasandocaj (n. 1943/2012); (nome riservato) (n. 1944/2012); Anni Nielsen (n. 1945/2012); Carsten Braatz (n. 1946/2012); Arturo Brizzi (n. 1947/2012); (nome riservato) (n. 1948/2012); Marcel Orzan (n. 1949/2012); (nome riservato) (n. 1950/2012); Cesare Conte (n. 1951/2012); (nome riservato) (n. 1952/2012); Janusz Anioł (n. 1953/2012); Fazakas Palma (Birth House Association) (3 firme) (n. 1954/2012); Stelian Mihai (n. 1955/2012); Associação Nacional dos Professores Contratados ANVPC (ANVPC) (n. 1956/2012); Mariano Velasco Lizcano (Asociación Ecologista para la Defensa del Acuífero 23) (n. 1957/2012); Nerea Garrido Montenegro (n. 1958/2012); (nome riservato) (n. 1959/2012); (nome riservato) (n. 1960/2012); (nome riservato) (n. 1961/2012); José Manuel Martín Álvarez (n. 1962/2012); Jesús Gerardo Ortiz Morales (n. 1963/2012); (nome riservato) (n. 1964/2012); Miguel Ângelo de OM Correia (n. 1965/2012); Juan Forjan (n. 1966/2012); Enrique Arraiz Curbelo (n. 1967/2012); (nome riservato) (n. 1968/2012); (nome riservato) (n. 1969/2012); José Antonio Sánchez Raba (n. 1970/2012); Natália Maria Pereira Moura (n. 1971/2012); (nome riservato) (n. 1972/2012); Manuel Mera Gomez (n. 1973/2012); Manuel Mera Gomez (n. 1974/2012); Julio Perdomo Lugo (n. 1975/2012); (nome riservato) (n. 1976/2012); (nome riservato) (n. 1977/2012); Ioan-Laurenţiu Cocan (n. 1978/2012); Josep Francesc Chaqués i Noverques (n. 1979/2012); José Manuel Martín Álvarez (n. 1980/2012); Tudor Socrate Gregorian (n. 1981/2012); Marc Aliart Cortés (n. 1982/2012); Thomas Stamopoulos (n. 1983/2012).
Il 7 marzo 2013
Kestutis Vilkauskas (n. 1984/2012); Lorenz H. Becker (n. 0001/2013); Stanislaw Tyma (n. 0002/2013); Zbigniew Jozef Krajewski (n. 0003/2013); Petar Penchev (Nacionalno Dvigenie Ekoglasnost - The National Movement of Ecoglasnost) (n. 0004/2013); Hans Werner Sperber (n. 0005/2013); Mohamed Musa Gbondo Sama (n. 0006/2013); Daniel Krieger (n. 0007/2013); Gert Winterwerber (n. 0008/2013); Alois Krause (n. 0009/2013); Tomasz Elbanowski (Rzecznik Praw Rodzicow) (2 firme) (n. 0010/2013); Andrej Kržišnik (n. 0011/2013); Jésus Salamanca Tejero (n. 0012/2013); Paraskevas Tsavdaridis (n. 0013/2013); Istvan Erdelyi (n. 0014/2013); Cleante Ravani (n. 0015/2013); Graeme Garson (n. 0016/2013); Patricio Germán García Bartholin (n. 0017/2013); Lodovico Pizzati (n. 0018/2013); Sophie De Blieck (CNE GNC) (10 firme) (n. 0019/2013); Lea Ruth Ziebold (n. 0020/2013); John Savage (n. 0021/2013); (nome riservato) (n. 0022/2013); Ghizela Eremia (n. 0023/2013); Andrés Francisco Cabrera (n. 0024/2013); Mohamed Musa Gbondo Sama (n. 0025/2013); Bold Dragos-Ionut (n. 0026/2013); Frans Swartele (n. 0027/2013); Chumber Ravinder Singh (n. 0028/2013); (nome riservato) (n. 0029/2013); Małgorzata Ciembronowicz (n. 0030/2013); Marie Bardot (n. 0031/2013); Yosheba Miren Sainz de la Higuera y Gartzia (n. 0032/2013); E. Constantin Mercioiu (n. 0033/2013); Andreas Mai (n. 0034/2013); Michael Leven (n. 0035/2013); Vasilios Karamanlis (n. 0036/2013); Fotios Batzios (n. 0037/2013); Doncho Dudev (80 firme) (n. 0038/2013); Carolin Janker (n. 0039/2013); Ulf Scheel (n. 0040/2013); Jos Eisberg (n. 0041/2013); Jonas Dieckmann (n. 0042/2013); Helmut Hillenbrand (n. 0043/2013); Pedro Yubero Rivas (n. 0044/2013); Bernard Ducosson (n. 0045/2013); Mihail Vrabie (n. 0046/2013); Antonio Serrao (n. 0047/2013); Norbert Claus (Trucker Akademie GmbH) (n. 0048/2013); Pascal Roy (n. 0049/2013); Marius Juodagalvis (n. 0050/2013); Pedro Jiménez San José (Izquierda Unida los Verdes - Convocatoria por Andalucía) (n. 0051/2013); (nome riservato) (n. 0052/2013); Rafał Dąbrowski (30 firme) (n. 0053/2013); Leszek Jerzak (n. 0054/2013); (nome riservato) (n. 0055/2013); Produkcyjne Pneumatyki Centrum (Centrum Produkcyjne Pneumatyki) (n. 0056/2013); Bogdan Mohammed Gasiński (n. 0057/2013); Adam Salkowski (n. 0058/2013); Manuela Michel (n. 0059/2013); Cyrille Gbemanse (n. 0060/2013); Mohamed Musa Gbondo Sama (n. 0061/2013); Jurgen Mozer (n. 0062/2013); Ingeborg Burtin (n. 0063/2013); Dirk Zimmermann (n. 0064/2013); (nome riservato) (n. 0065/2013); (nome riservato) (n. 0066/2013); Joachim Kromm (17 firme) (n. 0067/2013); Holger Bauermeister (n. 0068/2013); Ludwig Bühlmeier (n. 0069/2013); Ludwig Bühlmeier (n. 0070/2013); Ludwig Bühlmeier (n. 0071/2013); Natalia Eitelbach (n. 0072/2013); Christos Vlachojannis (Dimarcheio Parou) (2 firme) (n. 0073/2013); Horst Irsch (n. 0074/2013); (nome riservato) (n. 0075/2013); Martin Matuttis (n. 0076/2013); Oskar Fischer (n. 0077/2013); Josef Jakobs (Josef Jakobs Spargelhof GbR) (n. 0078/2013); Doris Fureder (Amnesty International Gruppe 108 Ottensheim) (33 firme) (n. 0079/2013); Marianthi Pagouteli (n. 0080/2013); Evangelos Sarantidis (Sindesmos Emporon Agoras Michanikon Ochimaton & Skafon ) (n. 0081/2013); Maria Pitikari (n. 0082/2013); Angeliki Kallia (n. 0083/2013); Stefan Penyacsek (n. 0084/2013); (nome riservato) (n. 0085/2013); Petr Kohout (n. 0086/2013); (nome riservato) (n. 0087/2013); Pentti Juhani Palokari (n. 0088/2013); Hannu Heikki Oskari Hietikko (n. 0089/2013); Richard De Jong (n. 0090/2013); Serge Grass (Union Civique des Contribuables Citoyens de Franche Comté) (n. 0091/2013); Jan Peter Schneider (n. 0092/2013); Véronique Van Poppel (n. 0093/2013); Evanghelos Moutsopoulos (World Philosophical Forum) (n. 0094/2013); Jürgen Engert (n. 0095/2013); Norma Shearer (Training for Women Network (TWN)) (n. 0096/2013); Marco Tarabugi (n. 0097/2013); Ferran Rosa Gaspar (n. 0098/2013); (nome riservato) (n. 0099/2013); David Reiling (n. 0100/2013); Vincent Kachler (n. 0101/2013); Germano Russo (n. 0102/2013); Dominique Joron (n. 0103/2013); Geert Claes (n. 0104/2013); Claudio Matta (n. 0105/2013); Oisin Jones-Dillon (n. 0106/2013); Hjördis Svan Aðalheiðardóttir (n. 0107/2013); Sarah Charlotte West (n. 0108/2013); Maurizio Benedetto (n. 0109/2013); Paul Haran (n. 0110/2013); Lidia Beduschi (n. 0111/2013).
17. Storni di stanziamenti
A norma dell'articolo 13, paragrafi 2 e 3, del regolamento finanziario, la Commissione ha informato l'autorità di bilancio del riporto di stanziamenti dissociati e non dissociati.
A norma dell'articolo 50, paragrafo 1, del regolamento finanziario, il Mediatore europeo ha informato l'autorità di bilancio della richiesta di modifica dell'organigramma 1 – esercizio 2013.
A norma dell'articolo 50, paragrafo 1, del regolamento finanziario, la Corte di giustizia ha informato l'autorità di bilancio della richiesta di modifica dell'organigramma – esercizio 2013.
18. Ordine dei lavori
L'ordine del giorno reca la fissazione dell'ordine dei lavori.
Il progetto definitivo di ordine del giorno della seduta di marzo 2013 (PE 505.526/PDOJ) è stato distribuito. Non è stata proposta alcuna modifica.
L'ordine dei lavori è così fissato.
Interviene Bernd Posselt, Che protesta contro il ritiro dell'ordine del giorno delle discussioni su quattro relazioni relative all'allargamento dell'Unione europea originariamente iscritte alla seduta di mercoledì (Il Presidente ne prende atto), e William (The Earl of) Dartmouth.
Interviene Jean-Pierre Audy, per auspicare la presenza del Presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy alla discussione di mercoledì sui preparativi in vista della riunione del Consiglio europeo (14-15 marzo 2013).
Interviene Pat the Cope Gallagher sull'assenza della lingua irlandese dal sito Internet del Parlamento.
19. Impatto della crisi economica sull'uguaglianza di genere e i diritti della donna - Eliminare gli stereotipi di genere nell'UE - La situazione delle donne in Nordafrica (discussione)
Relazione sull'impatto della crisi economica sull'uguaglianza di genere e i diritti della donna [2012/2301(INI)] - Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Relatore: Elisabeth Morin-Chartier (A7-0048/2013)
Relazione sull'eliminazione degli stereotipi di genere nell'Unione europea [2012/2116(INI)] - Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Relatore: Kartika Tamara Liotard (A7-0401/2012)
Relazione sulla situazione delle donne in Nordafrica [2012/2102(INI)] - Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Relatore: Silvia Costa (A7-0047/2013)
Elisabeth Morin-Chartier illustra la sua relazione.
PRESIDENZA: Gianni PITTELLA Vicepresidente
Intervengono Kartika Tamara Liotard, che illustra la sua relazione e risponde a due domande “cartellino blu” di Liisa Jaakonsaari e Paul Rübig, e Silvia Costa che illustra la sua relazione.
Interviene Viviane Reding (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Corina Creţu (relatore per parere della commissione DEVE), Gabriele Zimmer (relatore per parere della commissione EMPL), Mariya Gabriel, a nome del gruppo PPE, Zita Gurmai, a nome del gruppo S&D, Angelika Werthmann, a nome del gruppo ALDE, Marije Cornelissen, a nome del gruppo Verts/ALE, Marina Yannakoudakis, a nome del gruppo ECR, Mikael Gustafsson, a nome del gruppo GUE/NGL, Laurence J.A.J. Stassen, non iscritto, Anna Záborská, Marc Tarabella, Norica Nicolai, Raül Romeva i Rueda, Vicky Ford, Edit Bauer, Véronique De Keyser, Antonyia Parvanova, Rodi Kratsa-Tsagaropoulou, Antigoni Papadopoulou, Licia Ronzulli, Joanna Senyszyn e Andrea Češková.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Roberta Angelilli, Mojca Kleva Kekuš, Izaskun Bilbao Barandica, Elena Oana Antonescu, Christian Engström, Inês Cristina Zuber, Vasilica Viorica Dăncilă, Franz Obermayr, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Lena Kolarska-Bobińska, Ildikó Gáll-Pelcz, Emine Bozkurt e Joanna Katarzyna Skrzydlewska.
Intervengono Viviane Reding, Elisabeth Morin-Chartier, Kartika Tamara Liotard e Silvia Costa.
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli orientamenti per le infrastrutture energetiche transeuropee che abroga la decisione n. 1364/2006/CE [2011/0300(COD)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: António Fernando Correia de Campos (A7-0036/2013)
António Fernando Correia de Campos presenta la relazione.
Interviene Günther Oettinger (membro della Commissione).
PRESIDENZA: László SURJÁN Vicepresidente
Intervengono Philippe Lamberts (relatore per parere della commissione ECON), Pavel Poc (relatore per parere della commissione ENVI), Bogdan Kazimierz Marcinkiewicz (relatore per parere della commissione TRAN), Wojciech Michał Olejniczak (relatore per parere della commissione REGI), Teresa Riera Madurell, a nome del gruppo S&D, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Paul Rübig, Adina-Ioana Vălean, a nome del gruppo ALDE, e Mario Pirillo.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Elena Băsescu, Sergio Gaetano Cofferati, Claude Turmes, Lena Kolarska-Bobińska e Josefa Andrés Barea.
Intervengono Günther Oettinger e António Fernando Correia de Campos.
21. Tabella di marcia per l'energia 2050 (discussione)
Relazione sulla tabella di marcia per l'energia 2050, un futuro con l'energia [2012/2103(INI)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Niki Tzavela (A7-0035/2013)
Niki Tzavela presenta la relazione.
Interviene Günther Oettinger (membro della Commissione).
Intervengono Jacek Saryusz-Wolski (relatore per parere della commissione AFET), Romana Jordan (relatore per parere della commissione ENVI), Lena Kolarska-Bobińska (relatore per parere della commissione REGI), Herbert Reul, a nome del gruppo PPE, Kathleen Van Brempt, a nome del gruppo S&D, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Paul Rübig, Claude Turmes, a nome del gruppo Verts/ALE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Graham Watson, Konrad Szymański, a nome del gruppo ECR, Oreste Rossi, a nome del gruppo EFD, Marisa Matias, a nome del gruppo GUE/NGL, Francisco Sosa Wagner, non iscritto, Krišjānis Kariņš, Teresa Riera Madurell, Roger Helmer e Nick Griffin.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Seán Kelly, António Fernando Correia de Campos, Jaroslav Paška, Andreas Mölzer, Iosif Matula e Luís Paulo Alves.
22. Valutazioni del rischio e della sicurezza (stress test) delle centrali nucleari nell'Unione europea (discussione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000183/2012 presentata da Amalia Sartori, a nome della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia, alla Commissione: Stress tests (B7-0108/2013) (2012/2830(RSP))
Amalia Sartori svolge l'interrogazione.
Günther Oettinger (membro della Commissione) risponde all'interrogazione
Intervengono Lena Kolarska-Bobińska, a nome del gruppo PPE, Teresa Riera Madurell, a nome del gruppo S&D, Claude Turmes, a nome del gruppo Verts/ALE, Evžen Tošenovský, a nome del gruppo ECR, Jaroslav Paška, a nome del gruppo EFD, Sabine Wils, a nome del gruppo GUE/NGL, Andreas Mölzer, non iscritto, Richard Seeber, Kathleen Van Brempt, Oldřich Vlasák, Niki Tzavela, Vladimir Urutchev, Zigmantas Balčytis e Romana Jordan.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Christa Klaß, Erik Bánki, Franz Obermayr, Radvilė Morkūnaitė-Mikulėnienė e Alajos Mészáros.
Interviene Günther Oettinger (membro della Commissione).
Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 115, paragrafo 5, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Amalia Sartori, a nome della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia, sulle valutazioni dei rischi e della sicurezza ("prove di stress") delle centrali nucleari nell'Unione europea e attività collegate (2012/2830(RSP)) (B7-0086/2013).
23. Norme di contabilizzazione e piani di azione relativi alle emissioni e agli assorbimenti di gas a effetto serra risultanti da attività connesse all'uso del suolo ***I - Meccanismo di monitoraggio e comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra e di altre informazioni in materia di cambiamenti climatici ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle norme di contabilizzazione e ai piani di azione relativi alle emissioni e agli assorbimenti di gas a effetto serra risultanti da attività connesse all'uso del suolo, ai cambiamenti di uso del suolo e alla silvicoltura [2012/0042(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Kriton Arsenis (A7-0317/2012)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio concernente un meccanismo di monitoraggio e comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra e di altre informazioni in materia di cambiamenti climatici a livello nazionale e dell'Unione europea [2011/0372(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Bas Eickhout (A7-0191/2012)
Kriton Arsenis e Bas Eickhout presentano le relazioni.
Interviene Connie Hedegaard (membro della Commissione).
PRESIDENZA: Georgios PAPASTAMKOS Vicepresidente
Intervengono Åsa Westlund (relatore per parere della commissione DEVE) e Radvilė Morkūnaitė-Mikulėnienė, a nome del gruppo PPE, Marita Ulvskog, a nome del gruppo S&D, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Zbigniew Ziobro, Theodoros Skylakakis, a nome del gruppo ALDE, Satu Hassi, a nome del gruppo Verts/ALE, Jiří Maštálka, a nome del gruppo GUE/NGL, Richard Seeber, Christa Klaß e Bogusław Sonik.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Romana Jordan, Miroslav Mikolášik, Marek Józef Gróbarczyk, João Ferreira, Elena Băsescu e Erik Bánki.
Intervengono Connie Hedegaard, Kriton Arsenis e Bas Eickhout.
24. Interventi di un minuto su questioni di rilevanza politica
Intervengono, ai sensi dell'articolo 150 del regolamento, per interventi di un minuto volti a richiamare l'attenzione del Parlamento su questioni aventi rilevanza politica, i seguenti deputati:
Teresa Jiménez-Becerril Barrio, Maria Eleni Koppa, Pat the Cope Gallagher, Marian-Jean Marinescu, Ana Miranda, Kyriacos Triantaphyllides, Martin Ehrenhauser, Csaba Sógor, Alexander Mirsky, Jelko Kacin, Georgios Papanikolaou, George Sabin Cutaş, Izaskun Bilbao Barandica, Amelia Andersdotter, Claudio Morganti, João Ferreira, Elena Oana Antonescu, Kristian Vigenin, Karim Zéribi, Ildikó Gáll-Pelcz, Josefa Andrés Barea, Lívia Járóka, Arkadiusz Tomasz Bratkowski e Ricardo Cortés Lastra.
25. Finanziamento della cooperazione dell'UE con gli Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico e i paesi e territori d'oltremare 2014-2020 (breve presentazione)
Relazione sulla preparazione del quadro finanziario pluriennale relativo al finanziamento della cooperazione dell'UE con gli Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico e i paesi e territori d'oltremare per il periodo 2014-2020 (11° Fondo europeo di sviluppo) [2012/2222(INI)] - Commissione per lo sviluppo. Relatore: Patrice Tirolien (A7-0049/2013)
Patrice Tirolien espone la presentazione.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Miroslav Mikolášik, Elena Băsescu, João Ferreira e Maurice Ponga.
Interviene Connie Hedegaard (membro della Commissione)
26. Associazione dei paesi e territori d'oltremare all'Unione europea *(breve presentazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa all'associazione dei paesi e territori d'oltremare all'Unione europea ("Decisione sull'associazione d'oltremare") [2012/0195(CNS)] - Commissione per lo sviluppo. Relatore: Patrice Tirolien (A7-0052/2013)
Patrice Tirolien espone la presentazione.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Maria do Céu Patrão Neves, Maurice Ponga e Elena Băsescu.
Interviene Connie Hedegaard (membro della Commissione).
Allegato 1 - Anno europeo per la conciliazione tra la vita lavorativa e la vita familiare (dichiarazione scritta)
Dichiarazione scritta n. 0032/2012 presentata dai deputati Marian Harkin, Elisabeth Morin-Chartier, Roberta Angelilli e Jutta Steinruck, a norma dell'articolo 123 del regolamento del Parlamento, sull'Anno europeo per la conciliazione tra la vita lavorativa e la vita familiare1 (punto 7 del PV del 11.3.2013) e firmata da 388 deputati.
Testo della dichiarazione scritta
1. Il 9 marzo 2004 il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione sulla conciliazione della vita professionale, familiare e privata2;
2. Conciliare la vita lavorativa e la vita familiare è un mezzo importante per pervenire all'uguaglianza tra donne e uomini, valore fondamentale dell'Unione europea sancito nei trattati;
3. Fornire un migliore sostegno alle misure di conciliazione permetterà alle donne e agli uomini, in tutti i modelli familiari, di avere una maggiore scelta per equilibrare la loro vita lavorativa e familiare sulla base delle loro necessità e preferenze individuali, e contribuirà altresì a raggiungere i principali obiettivi politici dell'Unione europea;
4. Un Anno europeo dedicato a tale tema apporterà risposte a urgenti sfide quali l'evoluzione demografica, la crisi economica e finanziaria, la disoccupazione, la povertà e l'esclusione sociale;
5. Le politiche che sostengono la conciliazione della vita lavorativa e familiare e strumenti quali l'FSE possono ridurre le disparità retributive di genere, e possono costituire un elemento chiave per l'occupazione sostenibile e una ripresa indotta dal reddito nonché avere un impatto positivo sulla demografia e permettere alle persone di assumere le proprie responsabilità familiari;
6. La Commissione e tutte le istituzioni europee sono invitate ad annunciare che il 2014 sarà l’Anno europeo per la conciliazione tra la vita lavorativa e la vita familiare;
7. Si trasmette la presente dichiarazione, con l'indicazione dei nomi dei firmatari, alla Commissione, al Consiglio e agli Stati membri.
____________
1 Ai sensi dell'articolo 123, paragrafi 4 e 5, del regolamento del Parlamento, qualora una dichiarazione raccolga la firma della maggioranza dei deputati che compongono il Parlamento, essa è pubblicata nel processo verbale con i nomi dei firmatari ed è trasmessa ai destinatari senza tuttavia impegnare il Parlamento.
2GU C 102 E del 28.4.2004, pag. 492
Elenco dei firmatari
Gabriele Albertini, Sonia Alfano, François Alfonsi, Alexander Alvaro, Luís Paulo Alves, Martina Anderson, Josefa Andrés Barea, Eric Andrieu, Roberta Angelilli, Elena Oana Antonescu, Alfredo Antoniozzi, John Attard-Montalto, Sophie Auconie, Jean-Pierre Audy, Margrete Auken, Liam Aylward, Georges Bach, Zoltán Bagó, Zigmantas Balčytis, Francesca Balzani, Erik Bánki, Paolo Bartolozzi, Elena Băsescu, Regina Bastos, Edit Bauer, Catherine Bearder, Heinz K. Becker, Ivo Belet, Sandrine Bélier, Jean-Luc Bennahmias, Phil Bennion, Luigi Berlinguer, Nora Berra, Jean-Jacob Bicep, Izaskun Bilbao Barandica, Mara Bizzotto, Vilija Blinkevičiūtė, Sebastian Valentin Bodu, Vito Bonsignore, Mario Borghezio, Rita Borsellino, Piotr Borys, Philippe Boulland, José Bové, Franziska Katharina Brantner, Frieda Brepoels, Elmar Brok, Zuzana Brzobohatá, John Bufton, Simon Busuttil, Jerzy Buzek, Alain Cadec, Wim van de Camp, Antonio Cancian, Maria Da Graça Carvalho, David Casa, Michael Cashman, Carlo Casini, Françoise Castex, Jean-Marie Cavada, Alejandro Cercas, Nessa Childers, Ole Christensen, Minodora Cliveti, Carlos Coelho, Sergio Gaetano Cofferati, Daniel Cohn-Bendit, Birgit Collin-Langen, Lara Comi, Marije Cornelissen, Silvia Costa, Emer Costello, Jean Louis Cottigny, Andrea Cozzolino, Jürgen Creutzmann, Rosario Crocetta, Tarja Cronberg, Brian Crowley, Joseph Cuschieri, George Sabin Cutaş, Ryszard Czarnecki, Frédéric Daerden, Vasilica Viorica Dăncilă, Spyros Danellis, Michel Dantin, Francesco De Angelis, Philippe De Backer, Véronique De Keyser, Karima Delli, Anne Delvaux, Marielle de Sarnez, Tamás Deutsch, Nirj Deva, Christine De Veyrac, Agustín Díaz de Mera García Consuegra, Leonardo Domenici, Leonidas Donskis, Dimitrios Droutsas, Isabelle Durant, Martin Ehrenhauser, Saïd El Khadraoui, Frank Engel, Derk Jan Eppink, Cornelia Ernst, Ismail Ertug, Sari Essayah, Edite Estrela, Jill Evans, Tanja Fajon, Richard Falbr, Diogo Feio, Carlo Fidanza, Monika Flašíková Beňová, Hélène Flautre, Gaston Franco, Mariya Gabriel, Kinga Gál, Pat the Cope Gallagher, Ildikó Gáll-Pelcz, Vicente Miguel Garcés Ramón, Iratxe García Pérez, Eider Gardiazábal Rubial, Elisabetta Gardini, Gerben-Jan Gerbrandy, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Marietta Giannakou, Adam Gierek, Charles Goerens, Bruno Gollnisch, Ana Gomes, Kinga Göncz, Sylvie Goulard, Nathalie Griesbeck, Mathieu Grosch, Françoise Grossetête, Andrzej Grzyb, Sylvie Guillaume, Zita Gurmai, András Gyürk, Fiona Hall, Thomas Händel, Ágnes Hankiss, Marian Harkin, Martin Häusling, Jacky Hénin, Edit Herczog, Jim Higgins, Mary Honeyball, Brice Hortefeux, Danuta Maria Hübner, Ian Hudghton, Stephen Hughes, Filiz Hakaeva Hyusmenova, Salvatore Iacolino, Stanimir Ilchev, Vincenzo Iovine, María Irigoyen Pérez, Liisa Jaakonsaari, Anneli Jäätteenmäki, Peter Jahr, Lívia Járóka, Danuta Jazłowiecka, Sidonia Elżbieta Jędrzejewska, Teresa Jiménez-Becerril Barrio, Eva Joly, Romana Jordan, Jelko Kacin, Filip Kaczmarek, Karin Kadenbach, Othmar Karas, Ioannis Kasoulides, Martin Kastler, Tunne Kelam, Seán Kelly, Nicole Kiil-Nielsen, Evgeni Kirilov, Christa Klaß, Mojca Kleva Kekuš, Jürgen Klute, Silvana Koch-Mehrin, Jaromír Kohlíček, Ádám Kósa, Elisabeth Köstinger, Georgios Koumoutsakos, Sergej Kozlík, Jan Kozłowski, Rodi Kratsa-Tsagaropoulou, Werner Kuhn, Eduard Kukan, Alain Lamassoure, Jean Lambert, Vytautas Landsbergis, Esther de Lange, Giovanni La Via, Agnès Le Brun, Constance Le Grip, Patrick Le Hyaric, Jörg Leichtfried, Jo Leinen, Bogusław Liberadzki, Kartika Tamara Liotard, Verónica Lope Fontagné, Juan Fernando López Aguilar, Antonio López-Istúriz White, Sabine Lösing, Sarah Ludford, Petru Constantin Luhan, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, Astrid Lulling, Ulrike Lunacek, George Lyon, Linda McAvan, Mairead McGuinness, Edward McMillan-Scott, Ramona Nicole Mănescu, Thomas Mann, Riikka Manner, David Martin, Hans-Peter Martin, Miguel Angel Martínez Martínez, Jiří Maštálka, Barbara Matera, Véronique Mathieu Houillon, Iosif Matula, Mario Mauro, Zofija Mazej Kukovič, Erminia Mazzoni, Gesine Meissner, Nuno Melo, Emilio Menéndez del Valle, Judith A. Merkies, Alajos Mészáros, Willy Meyer, Louis Michel, Ana Miranda, Gay Mitchell, Claude Moraes, Claudio Morganti, Elisabeth Morin-Chartier, Krisztina Morvai, María Muñiz De Urquiza, Paul Murphy, Cristiana Muscardini, Vojtěch Mynář, Norbert Neuser, Bill Newton Dunn, Nadezhda Neynsky, Annemie Neyts-Uyttebroeck, James Nicholson, Norica Nicolai, Angelika Niebler, Lambert van Nistelrooij, Kristiina Ojuland, Jan Olbrycht, Wojciech Michał Olejniczak, Younous Omarjee, Ria Oomen-Ruijten, Csaba Őry, Siiri Oviir, Justas Vincas Paleckis, Chrysoula Paliadeli, Antigoni Papadopoulou, Georgios Papanikolaou, Georgios Papastamkos, Antonyia Parvanova, Jaroslav Paška, Andrés Perelló Rodríguez, Alojz Peterle, Sirpa Pietikäinen, Mario Pirillo, Hubert Pirker, Gianni Pittella, Pavel Poc, Anni Podimata, Maurice Ponga, Hans-Gert Pöttering, Konstantinos Poupakis, Phil Prendergast, Vittorio Prodi, Jacek Protasiewicz, Franck Proust, Miloslav Ransdorf, Sylvana Rapti, Evelyn Regner, Mitro Repo, Frédérique Ries, Niccolò Rinaldi, Dominique Riquet, Jean Roatta, Robert Rochefort, Zuzana Roithová, Carmen Romero López, Raül Romeva i Rueda, Licia Ronzulli, Oreste Rossi, Libor Rouček, Paul Rübig, Alfreds Rubiks, Heide Rühle, Tokia Saïfi, Potito Salatto, Antolín Sánchez Presedo, Marie-Thérèse Sanchez-Schmid, Petri Sarvamaa, Jacek Saryusz-Wolski, Algirdas Saudargas, Carl Schlyter, Olle Schmidt, Helmut Scholz, György Schöpflin, Andreas Schwab, Richard Seeber, Olga Sehnalová, Joanna Senyszyn, Debora Serracchiani, Sergio Paolo Francesco Silvestris, Peter Simon, Marek Siwiec, Peter Skinner, Joanna Katarzyna Skrzydlewska, Theodoros Skylakakis, Csaba Sógor, Renate Sommer, Francisco Sosa Wagner, Bart Staes, Georgios Stavrakakis, Jutta Steinruck, Catherine Stihler, Michèle Striffler, László Surján, Gianluca Susta, József Szájer, Csaba Sándor Tabajdi, Hannu Takkula, Charles Tannock, Marc Tarabella, Indrek Tarand, Salvatore Tatarella, Rui Tavares, Rebecca Taylor, Alexandra Thein, Isabelle Thomas, Britta Thomsen, Róża Gräfin von Thun und Hohenstein, Marianne Thyssen, Silvia-Adriana Ţicău, Patrice Tirolien, Patrizia Toia, László Tőkés, Catherine Trautmann, Kyriacos Triantaphyllides, Ioannis A. Tsoukalas, Claude Turmes, Emilie Turunen, Giommaria Uggias, Traian Ungureanu, Vladimir Urutchev, Ivo Vajgl, Kathleen Van Brempt, Frank Vanhecke, Derek Vaughan, Bernadette Vergnaud, Sabine Verheyen, Alejo Vidal-Quadras, Kristian Vigenin, Justina Vitkauskaite, Oldřich Vlasák, Dominique Vlasto, Axel Voss, Jarosław Leszek Wałęsa, Henri Weber, Manfred Weber, Anja Weisgerber, Angelika Werthmann, Glenis Willmott, Sabine Wils, Iuliu Winkler, Jacek Włosowicz, Janusz Wojciechowski, Corien Wortmann-Kool, Luis Yáñez-Barnuevo García, Anna Záborská, Iva Zanicchi, Andrea Zanoni, Tatjana Ždanoka, Gabriele Zimmer, Milan Zver, Tadeusz Zwiefka