Indice 
Processo verbale
PDF 237kWORD 189k
Giovedì 18 aprile 2013 - Strasburgo
1.Apertura della seduta
 2.Iniziativa dei cittadini europei dopo un anno di attuazione pratica: valutazione dell'esperienza e superamento degli ostacoli (discussione)
 3.Composizione delle commissioni e delle delegazioni
 4.Completamento del quadro di valutazione per la procedura relativa agli squilibri macroeconomici (discussione)
 5.Turno di votazioni
  
5.1.Modifica dell'accordo CE-Ucraina di facilitazione del rilascio dei visti *** (articolo 138 del regolamento) (votazione)
  
5.2.Accordo fra l'Unione europea e la Repubblica moldova sulla facilitazione del rilascio dei visti *** (articolo 138 del regolamento) (votazione)
  
5.3.Impatto della crisi finanziaria ed economica sui diritti umani (articolo 138 del regolamento) (votazione)
  
5.4.Principio della "responsabilità di proteggere" delle Nazioni Unite (articolo 138 del regolamento) (votazione)
  
5.5.Statistiche demografiche europee***I (votazione)
  
5.6.Riciclaggio delle navi ***I (votazione)
  
5.7.Relazione globale di controllo 2012 sulla Croazia (votazione)
  
5.8.Relazione 2012 sui progressi compiuti dalla Turchia (votazione)
  
5.9.Relazione 2012 sui progressi compiuti dal Montenegro (votazione)
  
5.10.Relazione 2012 sui progressi compiuti dalla Serbia (votazione)
  
5.11.Processo di integrazione europea del Kosovo (votazione)
  
5.12.Completamento del quadro di valutazione per la procedura relativa agli squilibri macroeconomici (votazione)
 6.Dichiarazioni di voto
 7.Correzioni e intenzioni di voto
 8.Approvazione del processo verbale della seduta precedente
 9.Composizione delle commissioni e delle delegazioni
 10.Discussione su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (discussione)
  
10.1.Vietnam, in particolare la libertà di espressione
  
10.2.Situazione dei diritti umani in Kazakistan
  
10.3.Guantánamo: Sciopero della fame dei detenuti
 11.Turno di votazioni
  
11.1.Vietnam, in particolare la libertà di espressione (votazione)
  
11.2.Situazione dei diritti umani in Kazakistan (votazione)
 12.Correzioni e intenzioni di voto
 13.Storni di stanziamenti
 14.Atti delegati (articolo 87 bis del regolamento)
 15.Misure di attuazione (articolo 88 del regolamento)
 16.Presentazione di documenti
 17.Decisioni relative ad alcuni documenti
 18.Trasmissione dei testi approvati nel corso della presente seduta
 19.Calendario delle prossime sedute
 20.Interruzione della sessione
 ELENCO DEI PRESENTI


PRESIDENZA: Isabelle DURANT
Vicepresidente

1. Apertura della seduta

La seduta è aperta alle 09.00.


2. Iniziativa dei cittadini europei dopo un anno di attuazione pratica: valutazione dell'esperienza e superamento degli ostacoli (discussione)

Dichiarazione della Commissione: Iniziativa dei cittadini europei dopo un anno di attuazione pratica: valutazione dell'esperienza e superamento degli ostacoli (2013/2604(RSP))

Cecilia Malmström (membro della Commissione) rende la dichiarazione.

Intervengono Mariya Gabriel, a nome del gruppo PPE, Enrique Guerrero Salom, a nome del gruppo S&D, Liam Aylward, a nome del gruppo ALDE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Edward McMillan-Scott, Gerald Häfner, a nome del gruppo Verts/ALE, Gerard Batten, a nome del gruppo EFD, Helmut Scholz, a nome del gruppo GUE/NGL, Andreas Mölzer, non iscritto, Heinz K. Becker, Zita Gurmai, Niccolò Rinaldi, Margrete Auken, Susy De Martini, Tadeusz Cymański, Willy Meyer, Philippe Boulland, Victor Boştinaru, Martina Anderson, Salvatore Iacolino, Sylvie Guillaume, Anna Záborská, David Martin, Edite Estrela, Mojca Kleva Kekuš e Sergio Gaetano Cofferati.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Georgios Papanikolaou, Milan Zver, Róża Gräfin von Thun und Hohenstein, Karin Kadenbach e Petru Constantin Luhan.

Interviene Cecilia Malmström.

La discussione è chiusa.


3. Composizione delle commissioni e delle delegazioni

Su richiesta del gruppo PPE il Parlamento ratifica la nomina seguente:

commissione ITRE: Fabrizio Bertot.


4. Completamento del quadro di valutazione per la procedura relativa agli squilibri macroeconomici (discussione)

Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000039/2013) presentata da Sharon Bowles, a nome della commissione ECON, alla Commissione: Aggiunta di un parametro nel quadro di valutazione per la procedura relativa agli squilibri macroeconomici (PDM) (2013/2582(RSP)) (B7-0117/2013)

Sharon Bowles svolge l'interrogazione.

Cecilia Malmström (membro della Commissione) risponde all'interrogazione.

Intervengono Herbert Dorfmann, a nome del gruppo PPE, e Elisa Ferreira, a nome del gruppo S&D.

PRESIDENZA: Anni PODIMATA
Vicepresidente

Intervengono Sylvie Goulard, a nome del gruppo ALDE, Philippe Lamberts, a nome del gruppo Verts/ALE, Kay Swinburne, a nome del gruppo ECR, Auke Zijlstra, non iscritto, Roberto Gualtieri, Mojca Kleva Kekuš e Antolín Sánchez Presedo.

Intervengono con la procedura "catch the eye" George Sabin Cutaş e Andreas Mölzer.

Interviene Cecilia Malmström.

Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 115, paragrafo 5, del regolamento, a conclusione della discussione:

- Pablo Zalba Bidegain, a nome della commissione ECON, sul completamento del quadro di valutazione per la procedura relativa agli squilibri macroeconomici (PDM) (2013/2582(RSP)) (B7-0165/2013).

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 5.12 del PV del 18.4.2013.

(La seduta, sospesa alle 10.50 in attesa del turno di votazioni, è ripresa alle 11.30)

PRESIDENZA: Rainer WIELAND
Vicepresidente


5. Turno di votazioni

I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.

I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.

Interventi

- Pervenche Berès informa il regolamento l'Assemblea sull'interruzione del trilogo concernente la proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al fondo sociale europeo e che abroga il regolamento (CE) n. 1081/2006 (2011/0268(COD) - COM(2011)0607)

- José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra propone che si ritiri dall'ordine del giorno del pomeriggio di oggi la discussione e la votazione su Guantánamo (punto 234 dell'OJ), Hannes Swoboda suggerisce di mantenere la discussione. Una votazione potrebbe svolgersi in data successiva. Charles Tannock si esprime a favore della proposta iniziale di José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, il quale condivide la proposta di Hannes Swoboda.

Il Parlamento approva la proposta.


5.1. Modifica dell'accordo CE-Ucraina di facilitazione del rilascio dei visti *** (articolo 138 del regolamento) (votazione)

Raccomandazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo fra l'Unione europea e l'Ucraina che modifica l'accordo tra la Comunità europea e l'Ucraina di facilitazione del rilascio dei visti [12282/2012 - C7-0200/2012- 2012/0138(NLE)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Claude Moraes (A7-0059/2013)

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione con votazione unica (P7_TA(2013)0177)

Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.

Interventi

Sophia in 't Veld, prima della votazione per chiedere, a norma dell'articolo 175 del regolamento, il rinvio della relazione alla commissione competente, Paweł Robert Kowal per sostenere la richiesta e Claude Moraes per opporsi.

Il Parlamento respinge la richiesta.

Bruno Gollnisch sulla proposta di José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra.


5.2. Accordo fra l'Unione europea e la Repubblica moldova sulla facilitazione del rilascio dei visti *** (articolo 138 del regolamento) (votazione)

Raccomandazione sul progetto di decisione del Consiglio concernente la conclusione dell'accordo fra l'Unione europea e la Repubblica moldova che modifica l'accordo di facilitazione del rilascio dei visti tra la Comunità europea e la Repubblica moldova [12012/2012 - C7-0201/2012- 2012/0140(NLE)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Marian-Jean Marinescu (A7-0128/2013)

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione con votazione unica (P7_TA(2013)0178)

Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.


5.3. Impatto della crisi finanziaria ed economica sui diritti umani (articolo 138 del regolamento) (votazione)

Relazione sull'impatto della crisi finanziaria ed economica sui diritti umani [2012/2136(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Inese Vaidere (A7-0057/2013)

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione con votazione unica (P7_TA(2013)0179)


5.4. Principio della "responsabilità di proteggere" delle Nazioni Unite (articolo 138 del regolamento) (votazione)

Relazione recante una proposta di raccomandazione del Parlamento europeo destinata al Consiglio concernente il principio della "responsabilità di proteggere" (R2P) delle Nazioni Unite [2012/2143(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Franziska Katharina Brantner (A7-0130/2013)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)

RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO AL CONSIGLIO

Ritenuta approvata (P7_TA(2013)0180)


5.5. Statistiche demografiche europee***I (votazione)

Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche demografiche europee [COM(2011)0903 - C7-0518/2011- 2011/0440(COD)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatore: Csaba Sógor (A7-0050/2013)

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)

PROPOSTA DELLA COMMISSIONE

Approvazione con emendamenti (P7_TA(2013)0181)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Intervengono Pervenche Berès (presidente della commissione EMPL) per chiedere la posizione della Commissione sugli emendamenti approvati dal Parlamento Cecilia Malmström (membro della Commissione), che espone la posizione della Commissione, e Pervenche Berès, che propone il rinvio della votazione sul progetto di risoluzione legislativa a norma dell'articolo 57, paragrafo 2, del regolamento.

Con VE (382 a favore, 206 contrari, 8 astensioni), il Parlamento approva la proposta. Il tema è pertanto ritenuto rinviato per riesame alla commissione competente.


5.6. Riciclaggio delle navi ***I (votazione)

Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al riciclaggio delle navi [COM(2012)0118 - C7-0082/2012- 2012/0055(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Carl Schlyter (A7-0132/2013)

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)

PROPOSTA DELLA COMMISSIONE

Approvazione con emendamenti (P7_TA(2013)0182)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Interventi

Carl Schlyter (relatore), prima della votazione e poi prima della votazione sul progetto di risoluzione legislativa per proporre, a norma dell'articolo 57, paragrafo 2, del regolamento, il rinvio della votazione sul progetto di risoluzione legislativa.

Il Parlamento approva la proposta. Il tema è pertanto ritenuto rinviato per riesame alla commissione competente.


5.7. Relazione globale di controllo 2012 sulla Croazia (votazione)

Proposta di risoluzione B7-0160/2013

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 7)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P7_TA(2013)0183)


5.8. Relazione 2012 sui progressi compiuti dalla Turchia (votazione)

Proposta di risoluzione B7-0162/2013

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 8)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P7_TA(2013)0184)

Interventi

Hannes Swoboda, prima della votazione, per motivare il ritiro degli emendamenti 5 e 10 del gruppo S&D. Alexander Graf Lambsdorff per proporre un emendamento orale al paragrafo 53 che è stato accolto, Renate Sommer per chiedere chiarimenti sulla votazione del paragrafo 53 e Ria Oomen-Ruijten sullo stesso argomento.


5.9. Relazione 2012 sui progressi compiuti dal Montenegro (votazione)

Proposta di risoluzione B7-0087/2013

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 9)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P7_TA(2013)0185)

Interventi

Ulrike Lunacek per proporre un emendamento orale all'emendamento 6 che è stato accolto.


5.10. Relazione 2012 sui progressi compiuti dalla Serbia (votazione)

Proposta di risoluzione B7-0090/2013

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 10)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P7_TA(2013)0186)

Intervento

Al termine della votazione, Jelko Kacin per proporre una modifica tecnica all'emendamento 14.


5.11. Processo di integrazione europea del Kosovo (votazione)

Proposta di risoluzione B7-0089/2013

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 11)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P7_TA(2013)0187)

Intervento

Ulrike Lunacek per proporre un emendamento orale all'emendamento 8, che è stato accolto.


5.12. Completamento del quadro di valutazione per la procedura relativa agli squilibri macroeconomici (votazione)

Proposta di risoluzione B7-0165/2013

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 12)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P7_TA(2013)0188)


6. Dichiarazioni di voto

Dichiarazioni di voto scritte:

Le dichiarazioni di voto scritte, a norma dell'articolo 170 del regolamento, figurano nel resoconto integrale delle discussioni della presente seduta.

Dichiarazioni di voto orali:

Raccomandazione : Raccomandazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo fra l'Unione europea e l'Ucraina che modifica l'accordo tra la Comunità europea e l'Ucraina di facilitazione del rilascio dei visti Claude Moraes - A7-0059/2013

Iva Zanicchi, Peter Jahr, Ewald Stadler, Monica Luisa Macovei, Daniël van der Stoep e Monika Smolková

Relazione globale di controllo 2012 sulla Croazia - B7-0160/2013

Peter Jahr, Ewald Stadler, Mitro Repo, Monica Luisa Macovei, Daniël van der Stoep e Elena Băsescu

Relazione 2012 sui progressi compiuti dalla Turchia - B7-0162/2013

Markus Pieper, Peter Jahr, Ewald Stadler, Monica Luisa Macovei, Daniël van der Stoep, Bernd Posselt, Elena Băsescu, Nicole Sinclaire e Mitro Repo

Relazione 2012 sui progressi compiuti dal Montenegro - B7-0087/2013

Adam Bielan, Monica Luisa Macovei, Bernd Posselt, Elena Băsescu e Mitro Repo

Relazione 2012 sui progressi compiuti dalla Serbia - B7-0090/2013

Adam Bielan, Ewald Stadler, Monica Luisa Macovei, Bernd Posselt e Elena Băsescu

Processo di integrazione europea del Kosovo - B7-0089/2013

Monica Luisa Macovei, Daniël van der Stoep e Bernd Posselt

Completamento del quadro di valutazione per la procedura relativa agli squilibri macroeconomici - B7-0163/2013

Elena Băsescu


7. Correzioni e intenzioni di voto

Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito "Séance en direct", "Résultats des votes (appels nominaux) / Results of votes (roll-call votes)" e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".

La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.

Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.


(La seduta, sospesa alle 12.55, è ripresa alle 15.00)

PRESIDENZA: Miguel Angel MARTÍNEZ MARTÍNEZ
Vicepresidente

8. Approvazione del processo verbale della seduta precedente

Il processo verbale della seduta precedente è approvato.

°
° ° °

Interviene Bernd Posselt sulla versione tedesca della risoluzione B7-0089/2013 (punto 5.11 del PV del 18.4.2013).


9. Composizione delle commissioni e delle delegazioni

Su richiesta del gruppo Verts/ALE, il Parlamento ratifica la seguente nomina:

sottocommissione per i diritti dell'uomo: Jean-Jacob Bicep in sostituzione di Rui Tavares.


10. Discussione su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (discussione)

(Per i titoli e gli autori delle proposte di risoluzione vedi punto 3 del PV del 16.4.2013)


10.1. Vietnam, in particolare la libertà di espressione

Proposte di risoluzione B7-0166/2013, B7-0169/2013, B7-0170/2013, B7-0171/2013, B7-0172/2013, B7-0174/2013 e B7-0184/2013 (2013/2599(RSP))

Jaroslav Paška, Cristian Dan Preda, Véronique De Keyser, Adam Bielan, Marietje Schaake, e Marie-Christine Vergiat, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Marek Henryk Migalski, illustrano le proposte di risoluzione.

Intervengono Bernd Posselt, a nome del gruppo PPE (Il Presidente interviene su talune sue opinioni espresse), Izaskun Bilbao Barandica, a nome del gruppo ALDE, Laima Liucija Andrikienė, Krzysztof Lisek, e Bogusław Sonik.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Joanna Katarzyna Skrzydlewska e Struan Stevenson.

Interviene Petri Sarvamaa, sullo svolgimento della discussione.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Sari Essayah e Mitro Repo.

Interviene Marek Henryk Migalski, sullo svolgimento della discussione.

Interviene Cecilia Malmström (membro della Commissione).

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 11.1 del PV del 18.4.2013.


10.2. Situazione dei diritti umani in Kazakistan

Proposte di risoluzione B7-0167/2013, B7-0173/2013, B7-0175/2013, B7-0176/2013, B7-0177/2013 e B7-0178/2013 (2013/2600(RSP))

Il Presidente propone a Bernd Posselt di intervenire, dopo la votazione, sullo svolgimento della discussione. Bernd Posselt accetta

Interviene Bogusław Sonik sulla condotta della discussione precedente.

°
° ° °

Franziska Keller, Sari Essayah, Liisa Jaakonsaari, Leonidas Donskis, Marie-Christine Vergiat, che rifiuta di rispondere a una domanda “cartellino blu”di Cristian Dan Preda, e Tomasz Piotr Poręba, illustrano le proposte di risoluzione.

Interviene Cristian Dan Preda per rivolgere una domanda “cartellino blu” a Tomasz Piotr Poręba. (Il Presidente, visto il contenuto della domanda, si oppone a che Tomasz Piotr Poręba risponda)

Intervengono Eija-Riitta Korhola, a nome del gruppo PPE, Véronique De Keyser, a nome del gruppo S&D, Graham Watson, a nome del gruppo ALDE, Tarja Cronberg, a nome del gruppo Verts/ALE, Cristiana Muscardini, a nome del gruppo ECR, Jaroslav Paška, a nome del gruppo EFD, Elisabeth Jeggle, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Marek Henryk Migalski, Mitro Repo e Struan Stevenson.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Piotr Borys, Zita Gurmai, Laima Liucija Andrikienė, Herbert Dorfmann e Bogusław Sonik.

Interviene Cecilia Malmström (membro della Commissione).

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 11.2 del PV del 18.4.2013.


10.3. Guantánamo: Sciopero della fame dei detenuti

Proposte di risoluzione B7-0168/2013, B7-0179/2013, B7-0180/2013, B7-0181/2013, B7-0182/2013 e B7-0183/2013 (2013/2601(RSP))

Il Presidente introduce la discussione e ricorda la decisione adottata in mattinata in merito.

Rui Tavares illustra la proposta di risoluzione B7-0168/2013.

Interviene Cristian Dan Preda, per deplorare che non si svolga votazione al termine della discussione in corso.

Véronique De Keyser, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Hans-Peter Martin, Marietje Schaake e Marie-Christine Vergiat, illustrano le altre proposte di risoluzione.

Intervengono Richard Howitt, a nome del gruppo S&D, Anneli Jäätteenmäki, a nome del gruppo ALDE, Carl Schlyter, a nome del gruppo Verts/ALE, Jaroslav Paška, a nome del gruppo EFD, Daniël van der Stoep, non iscritto, e Mitro Repo.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Antonio Masip Hidalgo, Graham Watson, Raül Romeva i Rueda e Lidia Joanna Geringer de Oedenberg.

Interviene Cecilia Malmström (membro della Commissione).

La discussione è chiusa.


11. Turno di votazioni

I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.

I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.


11.1. Vietnam, in particolare la libertà di espressione (votazione)

Proposte di risoluzione B7-0166/2013, B7-0169/2013, B7-0170/2013, B7-0171/2013, B7-0172/2013, B7-0174/2013 e B7-0184/2013

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 13)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE RC-B7-0166/2013

(in sostituzione delle B7-0166/2013, B7-0169/2013, B7-0170/2013, B7-0171/2013, B7-0172/2013 e B7-0174/2013):

presentata da

José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Cristian Dan Preda, Elmar Brok, Bernd Posselt, Filip Kaczmarek, Tunne Kelam, Roberta Angelilli, Eija-Riitta Korhola, Sergio Paolo Francesco Silvestris, Giovanni La Via, Monica Luisa Macovei, Sari Essayah, Philippe Boulland, Jean Roatta, Elena Băsescu, Petri Sarvamaa, Eduard Kukan, Laima Liucija Andrikienė, Zuzana Roithová, Lena Kolarska-Bobińska, Anne Delvaux, Jarosław Leszek Wałęsa, Bogusław Sonik, Csaba Sógor, Tadeusz Zwiefka, Krzysztof Lisek e Martin Kastler, a nome del gruppo PPE,

Véronique De Keyser, Ana Gomes, Marc Tarabella, Robert Goebbels e Liisa Jaakonsaari, a nome del gruppo S&D,

Marietje Schaake, Ramon Tremosa i Balcells, Alexander Graf Lambsdorff, Niccolò Rinaldi, Sonia Alfano, Leonidas Donskis, Sarah Ludford, Kristiina Ojuland, Robert Rochefort, Marielle de Sarnez, Graham Watson, Izaskun Bilbao Barandica, Johannes Cornelis van Baalen e Hannu Takkula, a nome del gruppo ALDE,

Gerald Häfner, Barbara Lochbihler, Rui Tavares, Nicole Kiil-Nielsen e Raül Romeva i Rueda, a nome del gruppo Verts/ALE,

Charles Tannock, a nome del gruppo ECR,

Fiorello Provera e Jaroslav Paška, a nome del gruppo EFD.

Approvazione (P7_TA(2013)0189)

(La proposta di risoluzione B7-0184/2013 decade)


11.2. Situazione dei diritti umani in Kazakistan (votazione)

Proposte di risoluzione B7-0167/2013, B7-0173/2013, B7-0175/2013, B7-0176/2013, B7-0177/2013, B7-0178/2013

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 14)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE RC-B7-0167/2013

(in sostituzione delle B7-0167/2013, B7-0173/2013, B7-0175/2013, B7-0176/2013, B7-0178/2013):

presentata da

José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Tunne Kelam, Elmar Brok, Cristian Dan Preda, Bernd Posselt, Eija-Riitta Korhola, Monica Luisa Macovei, Sari Essayah, Philippe Boulland, Jean Roatta, Petri Sarvamaa, Laima Liucija Andrikienė, Zuzana Roithová, Lena Kolarska-Bobińska, Anne Delvaux, Jarosław Leszek Wałęsa, Bogusław Sonik e Krzysztof Lisek, a nome del gruppo PPE,

Véronique De Keyser, Liisa Jaakonsaari, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Joanna Senyszyn, Pino Arlacchi e Ana Gomes, a nome del gruppo S&D,

Leonidas Donskis, Graham Watson, Marietje Schaake, Niccolò Rinaldi, Alexander Graf Lambsdorff, Ramon Tremosa i Balcells, Marielle de Sarnez, Sarah Ludford, Kristiina Ojuland, Robert Rochefort, Sonia Alfano, Johannes Cornelis van Baalen, Izaskun Bilbao Barandica e Hannu Takkula, a nome del gruppo ALDE,

Nicole Kiil-Nielsen, Franziska Keller, Barbara Lochbihler, Bart Staes, Rui Tavares e Raül Romeva i Rueda, a nome del gruppo Verts/ALE,

Charles Tannock, Valdemar Tomaševski e Marek Henryk Migalski, a nome del gruppo ECR.

Approvazione (P7_TA(2013)0190)

(La proposta di risoluzione B7-0177/2013 decade)

Interventi

Véronique De Keyser ha proposto un emendamento orale al considerando N, che è stato accolto.

Al termine della votazione, Bernd Posselt per fatto personale (il Presidente gli risponde ed espone precisazioni sullo svolgimento della discussione).


12. Correzioni e intenzioni di voto

Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito "Séance en direct", "Résultats des votes (appels nominaux) / Results of votes (roll-call votes)" e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".

La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.

Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.


13. Storni di stanziamenti

A norma dell'articolo 27, paragrafo 3, del regolamento la commissione per i bilanci ha approvato la proposta della Commissione concernente lo storno di stanziamenti DEC 01/2013 (N7-0044/2013 - C7-0037/2013 - 2013/2037(GBD)).

A norma dell'articolo 27, paragrafo 3, del regolamento la commissione per i bilanci ha approvato la proposta della Commissione concernente lo storno di stanziamenti DEC 02/2013 (N7-0051/2013 - C7-0050/2013 - 2013/2035(GBD)).

A norma dell'articolo 27, paragrafo 3, del regolamento la commissione per i bilanci ha approvato la proposta della Commissione concernente lo storno di stanziamenti DEC 03/2013 (N7-0052/2013 - C7-0057/2013 - 2013/2037(GBD)).

A norma dell'articolo 27, paragrafo 3, del regolamento la commissione per i bilanci ha approvato la proposta della Commissione concernente lo storno di stanziamenti DEC 04/2013 (N7-0053/2013 - C7-0058/2013 - 2013/2039(GBD)).

°
° ° °

A norma dell'articolo 203, paragrafo 5, del regolamento finanziario, la commissione per i bilanci ha esaminato la proposta del Centro di traduzione degli organi dell'Unione europea relativa al contratto di locazione dell'edificio del Centro di traduzione(Cloche d'Or) a Lussemburgo e ha deciso di non esprimere parere.

°
° ° °

A norma dell'articolo 50, paragrafo 1, del regolamento finanziario, la commissione per i bilanci ha esaminato il progetto presentato dalla Corte di giustizia concernente la modifica del suo organigramma e ha deciso di non formulare obiezioni.

A norma dell'articolo 50, paragrafo 1, del regolamento finanziario, la commissione per i bilanci ha esaminato il progetto presentato dal Mediatore europeo concernente la modifica del suo organigramma e ha deciso di non formulare obiezioni.

°
° ° °

A norma dell'articolo 25, paragrafo 1, del regolamento finanziario, la commissione per i bilanci ha esaminato il progetto presentato dalla Corte dei conti concernente lo storno di stanziamenti V/AB-01/C/13 e ha deciso di non formulare obiezioni.

A norma dell'articolo 25, paragrafo 1, del regolamento finanziario, il Comitato economico e sociale ha informato l'autorità di bilancio in merito alla sua proposta di storno di stanziamenti INF 1/2013 - Bilancio generale - Esercizio 2013 – Sezione IV.


14. Atti delegati (articolo 87 bis del regolamento)

Sono stati trasmessi al Parlamento i seguenti progetti di atti delegati:

- Regolamento delegato della Commissione che rettifica la versione polacca del regolamento (CE) n. 809/2004 recante modalità di esecuzione della direttiva 2003/71/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda talune informazioni contenute nei prospetti , la struttura dei prospetti, l'inserimento di informazioni di riferimento, la pubblicazione dei prospetti e la diffusione di messaggi pubblicitari (C(2013)1586)

Temine di obiezione: tre mesi, a decorrere dalla data di ricevimento 21 marzo 2013.

Deferimento per merito: ECON

- Regolamento delegato della Commissione recante modifica dell'allegato II del regolamento (UE) n. 1233/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’applicazione di alcuni orientamenti sui crediti all’esportazione che beneficiano di sostegno pubblico (C(2013)1378)

Temine di obiezione: due mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 14 marzo 2013.

Deferimento per merito: INTA


15. Misure di attuazione (articolo 88 del regolamento)

I seguenti progetti di misure di attuazione che rientrano nella procedura di regolamentazione con controllo sono stati trasmessi al Parlamento:

- Regolamento (UE) n. …/.. della Commissione del XXX che modifica gli allegati del regolamento (CE) n. 999/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione di alcune encefalopatie spongiformi trasmissibili (D020728/05 - 2013/2579(RPS) - termine: 19/06/2013)
deferimento merito: ENVI
parere: AGRI

- Regolamento (UE) N. …/.. della Commissione del XXX recante modifica del regolamento (UE) n. 965/2012 della Commissione che stabilisce i requisiti tecnici e le procedure amministrative per quanto riguarda le operazioni di volo ai sensi del regolamento (CE) n. 216/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio (D021888/02 - 2013/2590(RPS) - termine: 05/07/2013)
deferimento merito: TRAN

- Regolamento (UE) N. …/.. della Commissione del XXX che modifica il regolamento (CE) n. 152/2009 per quanto riguarda i metodi di campionamento e di analisi (D024821/04 - 2013/2592(RPS) - termine: 09/07/2013)
deferimento merito: ENVI

- Regolamento (UE) N. …/.. della Commissione del XXX recante modifica del regolamento (UE) n. 142/2011 per quanto riguarda le voci sul benessere degli animali in determinati modelli di certificati sanitari (D025274/03 - 2013/2584(RPS) - termine: 23/06/2013)
deferimento merito: ENVI

- Regolamento (UE) N. …/.. della Commissione del XXX che emenda il regolamento (CE) n. 608/2004 relativo all'etichettatura di prodotti e ingredienti alimentari addizionati di fitosteroli, esteri di fitosterolo, fitostanoli e/o esteri di fitostanolo (D025414/03 - 2013/2605(RPS) - termine: 12/07/2013)
deferimento merito: ENVI

- Direttiva ../…/UE della Commissione del XXX recante modifica della direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di iscrivere l’1R-trans Fenotrina come principio attivo nell’allegato I (D025464/01 - 2013/2580(RPS) - termine: 19/06/2013)
deferimento merito: ENVI

- Regolamento (UE) N. …/.. della Commissione del XXX che modifica il regolamento (UE) n. 142/2011 per quanto riguardo il transito di taluni sottoprodotti di origine animale dalla Bosnia-Erzegovina (D025828/03 - 2013/2598(RPS) - termine: 10/07/2013)
deferimento merito: ENVI

- Regolamento (UE) N. …/.. della Commissione del XXX recante modalità di applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile degli apparecchi per il riscaldamento d’ambiente e degli apparecchi di riscaldamento misti (D025859/02 - 2013/2585(RPS) - termine: 26/06/2013)
deferimento merito: ENVI

- Regolamento (UE) N. …/.. della Commissione del XXX recante modalità di applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile degli scaldacqua e dei serbatoi per l'acqua calda (D025860/03 - 2013/2602(RPS) - termine: 11/07/2013)
deferimento merito: ENVI

- Regolamento (UE) n. …/.. della Commissione del XXX che istituisce misure transitorie relative al modello di passaporto rilasciato in Croazia per cani, gatti e furetti (D025917/03 - 2013/2581(RPS) - termine: 21/06/2013)
deferimento merito: ENVI

- Regolamento (UE) N. …/.. della Commissione del XXX recante modifica del regolamento (CE) n. 1275/2008 della Commissione per quanto riguarda le specifiche di progettazione ecocompatibile relative al consumo di energia elettrica nei modi stand-by e spento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche domestiche e da ufficio e recante modifica del regolamento della Commissione (CE) n. 642/2009 in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile dei televisori (D026203/02 - 2013/2608(RPS) - termine: 17/07/2013)
deferimento merito: ENVI

- Regolamento (UE) n. …/.. della Commissione che modifica l'allegato II, parte III, della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla sicurezza dei giocattoli (D026212/01 - 2013/2589(RPS) - termine: 03/07/2013)
deferimento merito: IMCO

- Proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di iscrivere la polvere di pannocchie di granturco come principio attivo negli allegati I e IA della direttiva (COM(2013)0046 - 2013/0026(NLE) - termine: 05/06/2013)
deferimento merito: ENVI


16. Presentazione di documenti

Sono stati presentati i seguenti documenti

1) dal Consiglio e dalla Commissione

- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n.1225/2009 del Consiglio, relativo alla difesa contro le importazioni oggetto di dumping da parte di paesi non membri della Comunità europea, e il regolamento (CE) n.597/2009 del Consiglio, relativo alla difesa contro le importazioni oggetto di sovvenzioni provenienti da paesi non membri della Comunità europea (COM(2013)0192 - C7-0097/2013 - 2013/0103(COD))

deferimento

merito :

INTA

- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme per quanto riguarda la sorveglianza delle frontiere marittime esterne nel contesto della cooperazione operativa coordinata dall’Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne degli Stati membri dell’Unione europea (COM(2013)0197 - C7-0098/2013 - 2013/0106(COD))

deferimento

merito :

LIBE

parere :

DEVE, AFET, TRAN

- Proposta di storno di stanziamenti DEC 05/2013 - Sezione III – Commissione (N7-0054/2013 - C7-0099/2013 - 2013/2068(GBD))

deferimento

merito :

BUDG

- Proposta di storno di stanziamenti DEC 06/2013 - Sezione III – Commissione (N7-0055/2013 - C7-0100/2013 - 2013/2069(GBD))

deferimento

merito :

BUDG

- Proposta di storno di stanziamenti DEC 07/2013 - Sezione III – Commissione (N7-0056/2013 - C7-0101/2013 - 2013/2071(GBD))

deferimento

merito :

BUDG

- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 96/53/CE, del 25 luglio 1996, che stabilisce, per taluni veicoli stradali che circolano nella Comunità, le dimensioni massime autorizzate nel traffico nazionale e internazionale e i pesi massimi autorizzati nel traffico internazionale (COM(2013)0195 - C7-0102/2013 - 2013/0105(COD))
A norma dell'articolo 124, paragrafo 1, e dell'articolo 125, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.

deferimento

merito :

TRAN

parere :

ENVI, ITRE, IMCO

- Relazione di controllo sui preparativi per l'adesione della Croazia (COM(2013)0171)

2) dal Comitato economico e sociale europeo

- Parere del Comitato economico e sociale europeo (CES 609/2013) sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull’equipaggiamento marittimo e che abroga la direttiva 96/98/CE (COM(2012)0772 def – 2012/0358(COD))

- Parere del Comitato economico e sociale europeo (CES 296/2013) sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio su un programma generale di azione dell'Unione in materia di ambiente fino al 2020 – "Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta" (COM(2012)0710 def – 2012/0337(COD))

- Parere del Comitato economico e sociale europeo (CES 2314/2012) sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sull’accesso alle risorse genetiche e la giusta ed equa ripartizione dei benefici derivanti dalla loro utilizzazione nell’Unione (COM(2012)0576 def - 2012/0278(COD))

3) da altri organi (articolo 36 del regolamento finanziario)

- Agenzia esecutiva per la rete transeuropea di trasporto:

Stato delle entrate e delle spese dell' Agenzia esecutiva per la rete transeuropea di trasporto per l'esercizio 2013

- Garante europeo della protezione dei dati:

Stima delle entrate e delle spese del Garante europeo della protezione dei dati per l'esercizio 2014

- Mediatore europeo:

Stima del Mediatore europeo per l'esercizio 2014

- Corte dei conti europea:

Stato di previsione delle entrate e delle spese della Corte dei conti per l'esercizio 2014


17. Decisioni relative ad alcuni documenti

Relazione interlocutoria (articolo 81, paragrafo 3, del regolamento)

commissione JURI

- Relazione interlocutoria sulla proposta di regolamento del Consiglio relativo allo statuto della fondazione europea (FE) - COM(2012)0035 - (2012/0022 APP)

(avis : CULT)

Cambio del titolo

(A seguito della decisione della Conferenza dei presidente dell'11 aprile 2013)

commissione AFET

- Nuovo titolo della relazione di iniziativa (2013/2020(INI)) : "La situazione dei diritti umani nella regione del Sahel"

(avis: DEVE; FEMM)

Decisione di elaborare relazioni di iniziativa (articolo 42 del regolamento)

(A seguito della decisione della Conferenza dei presidente dell'11 aprile 2013)

commissione DEVE

- Coordinamento dei donatori dell'UE in relazione agli aiuti allo sviluppo (2013/2057(INI))
(parere: AFET)

Decisione di elaborare relazioni di iniziativa (articolo 48 del regolamento)

(A seguito della decisione della Conferenza dei presidente dell'11 aprile 2013)

commissione CULT

- Volontariato e attività volontaria in Europa – COM(2012)0781 - (2013/2064(INI))
(parere: DEVE, EMPL, BUDG, REGI)

commissione DEVE

- Relazione 2013 dell'UE sulla coerenza delle politiche per lo sviluppo (2013/2058(INI))

commissione ECON

- Lotta alla frode fiscale, all'evasione fiscale e ai paradisi fiscali – COM(2012)0722 – (2013/2060(INI))
(parere: JURI, CONT, LIBE, DEVE)

commissione ENVI

- Piano d’azione “Sanità elettronica” 2012-2020 – Una sanità innovativa per il 21esimo secolo – COM(2012)0736 – (2013/2061(INI))
(parere: FEMM, EMPL, ITRE, IMCO, REGI)

commissione FEMM

- Aspetti di genere del quadro europeo per le strategie nazionali di integrazione dei rom (2013/2066(INI))
(parere: REGI)

- Donne disabili (2013/2065(INI))
(parere: DEVE)

commissione ITRE

- Sfruttare il potenziale del cloud computing in Europa – COM(2012)0529 - (2013/2063(INI))
(parere: ECON, IMCO, JURI, LIBE)

- CARS 2020: verso un'industria automobilistica europea competitiva e sostenibile – COM(2012)0636 - (2013/2062(INI))
(parere: ENVI, EMPL, BUDG, ECON, INTA, IMCO, TRAN)

Decisione di elaborare relazioni di iniziativa (articolo 90 del regolamento)

commissione AFET

- Raccomandazione al Consiglio, alla Commissione e al SEAE sui negoziati per la conclusione di un accordo di partenariato e cooperazione UE-Malesia (2013/2052(INI))
(parere: DEVE, INTA)

Decisione di elaborare relazioni di iniziativa (articolo 119, paragrafo 1, del regolamento)

commissione ITRE

- Parere sulla relazione di valutazione relativa al BEREC e all'Ufficio (2013/2053(INI))
(parere: BUDG)

Decisione di elaborare relazioni di iniziativa (articolo 121, paragrafo 3, del regolamento)

(A seguito della decisione della Conferenza dei presidente dell'11 aprile 2013)

commissione AFET

- Raccomandazione destinata al Consiglio riguardante la 68a sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite (2013/2034(INI))
(parere: DEVE)

Decisione di elaborare relazioni di iniziativa (articolo 205, paragrafo 2, del regolamento)

(A seguito della decisione della Conferenza dei presidente dell'11 aprile 2013)

commissione PETI

- Relazione annuale concernente le attività del Mediatore europeo nel 2012 (2013/2051(INI))

Commissioni associate

(A seguito della decisione della Conferenza dei presidente dell'11 aprile 2013)

commissione ECON

- Lotta alla frode fiscale, all'evasione fiscale e ai paradisi fiscali (COM(2012)0722 - - 2013/2060(INI))
(parere: JURI, CONT, LIBE, DEVE)
Commissioni associate ECON, DEVE

commissione ITRE

- Sfruttare il potenziale del cloud computing in Europa (COM(2012)0529 - - 2013/2063(INI))
(parere: ECON, IMCO, JURI, LIBE)
Commissioni associate ITRE, JURI, LIBE
(A seguito della decisione della Conferenza dei presidente del 18 aprile 2013)

commissione REGI

- Disposizioni comuni sui Fondi europei e abrogazione del regolamento (CE) n. 1083/2006 -

COM(2013)0146 – (C7-0073/2013)

(parere: FEMM, CULT, PECH, AGRI, ENVI, BUDG, ITRE, ECON, CONT, TRAN, EMPL)

Commissioni associate: EMPL, REGI

Modifica della competenza delle commissioni

commissione AFCO

- Programmazione politica e tendenze a lungo termine: incidenze finanziarie per potenziare le capacità (2012/2290(INI))
deferimento merito: BUDG
parere: AFCO, REGI

commissione FEMM

- Combattere la disoccupazione giovanile: soluzioni possibili (2013/2045(INI))
deferimento merito: EMPL
parere: FEMM, CULT, REGI

- Impatto della crisi sull'accesso delle categorie vulnerabili all'assistenza sanitaria (2013/2044(INI))
deferimento merito: EMPL
parere: FEMM, REGI

commissione EMPL

- Ecoinnovazione - Occupazione e crescita mediante la politica ambientale (2012/2294(INI))
deferimento merito: ENVI
parere: EMPL, REGI

commissione INTA

- Ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati (COM(2012)0788 - C7-0420/2012 - 2012/0366(COD))
deferimento merito: ENVI
parere: AGRI, ITRE, JURI, INTA, IMCO

commissione TRAN

- Modifica della direttiva 2011/92/UE concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati (COM(2012)0628 - C7-0367/2012 - 2012/0297(COD))
deferimento merito: ENVI
parere: PETI, CULT, LIBE, TRAN, REGI

commissione AGRI, commissione EMPL

- Seguito della delega dei poteri legislativi e controllo da parte degli Stati membri dell'esercizio delle competenze di esecuzione conferite alla Commissione (2012/2323(INI))
deferimento merito: JURI
parere: AFCO, DEVE, PECH, AGRI, ENVI, RMPL, ITRE, ECON, LIBE, TRAN


18. Trasmissione dei testi approvati nel corso della presente seduta

A norma dell'articolo 179, paragrafo 2, del regolamento, il processo verbale della presente seduta sarà sottoposto all'approvazione del Parlamento all'inizio della prossima seduta.

Con l'accordo del Parlamento, i testi approvati saranno trasmessi sin d'ora ai loro destinatari.


19. Calendario delle prossime sedute

Le prossime sedute si terranno dal 20 al 23 maggio 2013.


20. Interruzione della sessione

La sessione del Parlamento europeo è interrotta.

La seduta è tolta alle 16.55.

Klaus Welle

Martin Schulz

Segretario generale

Presidente


ELENCO DEI PRESENTI

Hanno firmato:

Agnew, Albrecht, Alfonsi, Allam, Alves, Anderson, Andreasen, Andrés Barea, Andrieu, Andrikienė, Angelilli, Angourakis, Antonescu, Arias Echeverría, Arlacchi, Arsenis, Atkins, Attard-Montalto, Auconie, Audy, Auken, Ayala Sender, Aylward, Ayuso, van Baalen, Bach, Badia i Cutchet, Bagó, Balzani, Bánki, Barracciu, Băsescu, Bastos, Batten, Bauer, Bearder, Becker, Belder, Belet, Bélier, Benarab-Attou, Bendtsen, Bennahmias, Bennion, Berès, Berlato, Berlinguer, Berman, Berra, Bertot, Bicep, Bielan, Bilbao Barandica, Bisky, Bizzotto, Blinkevičiūtė, Bloom, Bodu, Böge, Bokros, Bonanini, Borghezio, Borissov, Borsellino, Borys, Boştinaru, Boulland, Bové, Bowles, Bozkurt, Brantner, Bratkowski, Březina, Brok, Brons, Brzobohatá, Bullmann, Buşoi, Bütikofer, Buzek, Cabrnoch, Cadec, Callanan, van de Camp, Cancian, Capoulas Santos, Caronna, Carvalho, Casa, Cashman, Castex, del Castillo Vera, Cavada, Cercas, Češková, Chatzimarkakis, Chichester, Childers, Chountis, Christensen, Chrysogelos, Claeys, Clark, Cochet, Coelho, Cofferati, Collin-Langen, Colman, Comi, Corazza Bildt, Cornelissen, Correa Zamora, Correia de Campos, Costa, Costello, Cottigny, Cozzolino, Cramer, Cronberg, Cuschieri, Cutaş, Cymański, Czarnecki, Daerden, van Dalen, Danellis, Danjean, Dantin, (The Earl of) Dartmouth, Dati, Daul, Davies, De Backer, De Castro, Dehaene, De Keyser, Delvaux, De Martini, Demesmaeker, de Sarnez, Deß, Deutsch, De Veyrac, Díaz de Mera García Consuegra, Domenici, Donskis, Dorfmann, Droutsas, Duff, Durant, Dušek, Ehler, Ehrenhauser, Eickhout, El Khadraoui, Enciu, Engel, Engström, Eppink, Ernst, Ertug, Essayah, Estaràs Ferragut, Estrela, Evans, Fajmon, Falbr, Feio, Ferber, Fernandes, Ferreira Elisa, Ferreira João, Fisas Ayxela, Fjellner, Flašíková Beňová, Flautre, Fontana, Ford, Fox, Fraga Estévez, Franco, Gabriel, Gahler, Gál, Gallagher, Gallo, Gáll-Pelcz, Garcés Ramón, García-Hierro Caraballo, García Pérez, Gardiazábal Rubial, Gardini, Gauzès, Gebhardt, Geier, Gerbrandy, Geringer de Oedenberg, Giannakou, Giegold, Gierek, Girling, Glante, Glattfelder, Goerens, Gollnisch, Gomes, Göncz, Goulard, Gräßle, Grèze, Griesbeck, Griffin, Gróbarczyk, Groote, Grosch, Grossetête, Grzyb, Gualtieri, Guerrero Salom, Guillaume, Gurmai, Gustafsson, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Hadjigeorgiou, Häfner, Hall, Händel, Handzlik, Hankiss, Harbour, Harkin, Hartong, Haug, Häusling, Hedh, Helmer, Hénin, Herczog, Hibner, Higgins, Hirsch, Hoang Ngoc, Hohlmeier, Hökmark, Honeyball, Hortefeux, Howitt, Hübner, Hughes, Hyusmenova, Iacolino, Ibrisagic, Imbrasas, in "t Veld, Iovine, Irigoyen Pérez, Iturgaiz Angulo, Ivan, Jaakonsaari, Jäätteenmäki, Jahr, Járóka, Jazłowiecka, Jędrzejewska, Jeggle, Jensen, Johansson, Joly, de Jong, Jordan, Juvin, Kaczmarek, Kadenbach, Kalfin, Kalinowski, Kalniete, Kamiński, van der Kammen, Kammerevert, Karas, Karim, Kariņš, Kastler, Kazak, Kelam, Keller, Kelly, Kiil-Nielsen, Kirilov, Klaß, Kleva Kekuš, Klinz, Klute, Koch, Koch-Mehrin, Kohlíček, Kolarska-Bobińska, Koppa, Korhola, Kósa, Köstinger, Koumoutsakos, Kovács, Kovatchev, Kowal, Kozlík, Kozłowski, Kožušník, Krahmer, Kratsa-Tsagaropoulou, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kukan, Kurski, Lambert, Lamberts, Lambsdorff, Lange, de Lange, Langen, La Via, Le Brun, Le Grip, Legutko, Lehne, Le Hyaric, Leichtfried, Leinen, Le Pen Jean-Marie, Le Pen Marine, Lichtenberger, Liese, Liotard, Lisek, Lochbihler, Løkkegaard, Lope Fontagné, López Aguilar, López-Istúriz White, Lösing, Lövin, Ludford, Ludvigsson, Luhan, Łukacijewska, Lulling, Lunacek, Lyon, McAvan, McCarthy, McClarkin, McGuinness, McIntyre, McMillan-Scott, Macovei, Malinov, Manders, Mănescu, Maňka, Mann, Marcinkiewicz, Marinescu, Martin David, Martin Hans-Peter, Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Maštálka, Matera, Mathieu Houillon, Matias, Mato Adrover, Matula, Mayer, Mayor Oreja, Mazej Kukovič, Meissner, Mélenchon, Melo, Menéndez del Valle, Merkies, Mészáros, Meyer, Migalski, Mikolášik, Milana, Millán Mon, Miranda, Mirsky, Mitchell, Mölzer, Moraes, Morganti, Morin-Chartier, Morkūnaitė-Mikulėnienė, Morvai, Mulder, Muñiz De Urquiza, Murphy, Muscardini, Mynář, Nattrass, Neuser, Newton Dunn, Neynsky, Neyts-Uyttebroeck, Nicholson, Nicolai, Niculescu, Niebler, van Nistelrooij, Nitras, Obermayr, Ojuland, Olbrycht, Olejniczak, Omarjee, Oomen-Ruijten, Ortiz Vilella, Őry, Ouzký, Oviir, Padar, Paksas, Paleckis, Paliadeli, Pallone, Panayotov, Panayotova, Panzeri, Papadopoulou, Papanikolaou, Parvanova, Paşcu, Paška, Patrão Neves, Paulsen, Perelló Rodríguez, Peterle, Pieper, Pietikäinen, Piotrowski, Pirillo, Pirker, Pitsillides, Poc, Podimata, Poręba, Posselt, Pöttering, Poupakis, Preda, Prendergast, Protasiewicz, Proust, Provera, Quisthoudt-Rowohl, Rangel, Rapti, Regner, Reimers, Remek, Repo, Reul, Riera Madurell, Ries, Rinaldi, Riquet, Rivasi, Rivellini, Roatta, Rochefort, Rodust, Rohde, Roithová, Romero López, Romeva i Rueda, Ronzulli, Rosbach, Rossi, Rouček, Rübig, Rubiks, Rühle, Šadurskis, Saïfi, Salatto, Salavrakos, Salvini, Sánchez Presedo, Sanchez-Schmid, Sargentini, Sartori, Sarvamaa, Saryusz-Wolski, Sassoli, Saudargas, Savisaar-Toomast, Schaake, Schaldemose, Schlyter, Schmidt, Schnellhardt, Schnieber-Jastram, Scholz, Schöpflin, Schroedter, Schulz Martin, Schulz Werner, Schwab, Scottà, Scurria, Seeber, Sehnalová, Severin, Siekierski, Silvestris, Simon, Simpson, Sinclaire, Skinner, Skrzydlewska, Skylakakis, Smith, Smolková, Sógor, Sommer, Søndergaard, Sonik, Sophocleous, Sousa, Speroni, Stadler, Staes, Šťastný, Stavrakakis, Steinruck, Stevenson, van der Stoep, Stolojan, Strejček, Striffler, Surján, Svensson, Swinburne, Swoboda, Szájer, Szegedi, Szymański, Tabajdi, Tănăsescu, Tannock, Tarabella, Tarand, Tavares, Taylor Keith, Taylor Rebecca, Teixeira, Terho, Thein, Theocharous, Theurer, Thomas, Thomsen, Thun und Hohenstein, Thyssen, Ţicău, Tirolien, Toia, Tőkés, Tomaševski, Torvalds, Tošenovský, Toussas, Trautmann, Tremosa i Balcells, Triantaphyllides, Trzaskowski, Tsoukalas, Turmes, Turunen, Uggias, Ulmer, Ungureanu, Urutchev, Vadim Tudor, Vaidere, Vajgl, Vălean, Van Brempt, Vanhecke, Vattimo, Vaughan, Vergiat, Verheyen, Vidal-Quadras, Vigenin, Vlasák, Voss, Wałęsa, Watson, Weber Henri, Weber Manfred, Weidenholzer, Weiler, Werthmann, Westphal, Wieland, Wikström, Willmott, Wils, Winkler Hermann, Włosowicz, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Yáñez-Barnuevo García, Záborská, Zala, Zalba Bidegain, Zamfirescu, Zanicchi, Zanoni, Zasada, Ždanoka, Zeller, Zemke, Zéribi, Zijlstra, Zīle, Zimmer, Ziobro, Zuber, Zver,

Osservatori

Antičević Marinović, Borzan, Božinović, Grubišić, Jerković, Matušić, Plenković, Radoš, Vrbat

Note legali - Informativa sulla privacy