L'interpretazione dell'articolo 156, paragrafo 6, del regolamento, fornita dalla commissione per gli affari costituzionali, è stata annunciata ieri in plenaria (punto 4 del PV del 20.5.2013).
Non essendo stata oggetto di contestazione da parte di un gruppo politico o di almeno quaranta deputati, a norma dell'articolo 211, paragrafo 4, del regolamento, tale interpretazione si considera approvata (P7_TA(2013)0207).
3. Composizione delle commissioni e delle delegazioni
Il Presidente ha ricevuto dal gruppo S&D le seguenti richieste di nomina:
commissione IMCO: Claudette Abela Baldacchino
commissione ECON: Marlene Mizzi
delegazione per le relazioni con l'Australia e la Nuova Zelanda: Claudette Abela Baldacchino
delegazione all'Assemblea parlamentare paritetica ACP-UE: Marlene Mizzi
delegazione all'Assemblea parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo: Marlene Mizzi
Le nomine si considerano ratificate se prima dell'approvazione del presente processo verbale non saranno formulate obiezioni.
4. Discussione su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (comunicazione delle proposte di risoluzione presentate)
I seguenti deputati o gruppi politici hanno presentato, a norma dell'articolo 122 del regolamento, alcune richieste di organizzare una tale discussione per le seguenti proposte di risoluzione:
I. Guantánamo: Sciopero della fame dei detenuti
- Bernd Posselt, Roberta Angelilli, Eija-Riitta Korhola, Sergio Paolo Francesco Silvestris, Giovanni La Via, Sari Essayah, Philippe Boulland, Jean Roatta, Petri Sarvamaa, Eduard Kukan e Laima Liucija Andrikienė, a nome del gruppo PPE, su Guantanamo: sciopero della fame dei detenuti (2013/2654(RSP)) (B7-0221/2013);
- Charles Tannock, a nome del gruppo ECR, su Guantanamo: sciopero della fame dei detenuti (2013/2654(RSP)) (B7-0233/2013);
- Barbara Lochbihler, Hélène Flautre, Rui Tavares, Raül Romeva i Rueda, Carl Schlyter, Malika Benarab-Attou, Mark Demesmaeker, Nikos Chrysogelos, Catherine Grèze, Karim Zéribi e Jean Lambert, a nome del gruppo Verts/ALE, su Guantanamo: sciopero della fame dei detenuti (2013/2654(RSP)) (B7-0234/2013);
- Véronique De Keyser, Ana Gomes, Joanna Senyszyn, María Muñiz De Urquiza, Pino Arlacchi, Libor Rouček, Liisa Jaakonsaari, Mitro Repo e Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, a nome del gruppo S&D, su Guantanamo: sciopero della fame dei detenuti (2013/2654(RSP)) (B7-0236/2013);
- Sophia in 't Veld, Marietje Schaake, Annemie Neyts-Uyttebroeck, Louis Michel, Johannes Cornelis van Baalen, Ramon Tremosa i Balcells, Marielle de Sarnez, Graham Watson, Sonia Alfano, Sarah Ludford, Kristiina Ojuland, Izaskun Bilbao Barandica e Robert Rochefort, a nome del gruppo ALDE, su Guantanamo: sciopero della fame dei detenuti (2013/2654(RSP)) (B7-0239/2013);
- Marie-Christine Vergiat, Jacky Hénin, Patrick Le Hyaric, Jean-Luc Mélenchon, Inês Cristina Zuber, Nikolaos Chountis, Helmut Scholz, Sabine Lösing, João Ferreira, Alda Sousa, Marisa Matias, Willy Meyer, Paul Murphy, Younous Omarjee, Sabine Wils e Jürgen Klute, a nome del gruppo GUE/NGL, sullo sciopero della fame dei detenuti a Guantanamo (2013/2654(RSP)) (B7-0240/2013).
II. India: esecuzione di Mohammed Afzal Guru e relative implicazioni
- Charles Tannock e Geoffrey Van Orden, a nome del gruppo ECR, sull'India: esecuzione di Mohammad Afzal Guru e relative implicazioni (2013/2640(RSP)) (B7-0235/2013);
- Karima Delli, Barbara Lochbihler, Jean Lambert, Franziska Keller e Raül Romeva i Rueda, a nome del gruppo Verts/ALE, sull'India: esecuzione di Mohammad Afzal Guru e relative implicazioni (2013/2640(RSP)) (B7-0237/2013);
- Eija-Riitta Korhola, Cristian Dan Preda, Filip Kaczmarek, Bernd Posselt, Philippe Boulland, Jarosław Leszek Wałęsa, Tunne Kelam, Roberta Angelilli, Elena Băsescu, Anna Záborská, Sergio Paolo Francesco Silvestris, Giovanni La Via, Eduard Kukan, Sari Essayah, Jean Roatta, Petri Sarvamaa, Monica Luisa Macovei, Mairead McGuinness e Krzysztof Lisek, a nome del gruppo PPE, sull'India: esecuzione di Mohammad Afzal Guru e relative implicazioni (2013/2640(RSP)) (B7-0238/2013);
- Véronique De Keyser, Jo Leinen, Ana Gomes, Liisa Jaakonsaari, Mitro Repo, Joanna Senyszyn e Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, a nome del gruppo S&D, sull'India: esecuzione di Mohammad Afzal Guru e relative implicazioni (2013/2640(RSP)) (B7-0241/2013);
- Graham Watson, Phil Bennion, Annemie Neyts-Uyttebroeck, Louis Michel, Marietje Schaake, Leonidas Donskis, Marielle de Sarnez, Ramon Tremosa i Balcells, Sonia Alfano, Izaskun Bilbao Barandica, Sarah Ludford, Kristiina Ojuland e Robert Rochefort, a nome del gruppo ALDE, sull'India: esecuzione di Mohammad Afzal Guru e relative implicazioni (2013/2640(RSP)) (B7-0242/2013);
- Marie-Christine Vergiat, Jacky Hénin, Alda Sousa, Marisa Matias, Willy Meyer e Sabine Wils, a nome del gruppo GUE/NGL, sull'India: esecuzione di Mohammad Afzal Guru e relative implicazioni (2013/2640(RSP)) (B7-0245/2013).
III. Ruanda: il caso di Victoire Ingabire
- Isabelle Durant, Raül Romeva i Rueda, Jean-Jacob Bicep e Barbara Lochbihler, a nome del gruppo Verts/ALE, sul Ruanda: processo di Victoire Ingabire (2013/2641(RSP)) (B7-0243/2013);
- Charles Tannock e Geoffrey Van Orden, a nome del gruppo ECR, sul Ruanda: processo di Victoire Ingabire (2013/2641(RSP)) (B7-0244/2013);
- Filip Kaczmarek, Cristian Dan Preda, Bernd Posselt, Philippe Boulland, Eija-Riitta Korhola, Jarosław Leszek Wałęsa, Zuzana Roithová, Tunne Kelam, Roberta Angelilli, Elena Băsescu, Anna Záborská, Sergio Paolo Francesco Silvestris, Giovanni La Via, Eduard Kukan, Sari Essayah, Jean Roatta, Petri Sarvamaa, Laima Liucija Andrikienė, Monica Luisa Macovei, Mairead McGuinness e Krzysztof Lisek, a nome del gruppo PPE, sul Ruanda: processo di Victoire Ingabire (2013/2641(RSP)) (B7-0246/2013);
- Véronique De Keyser, María Muñiz De Urquiza, Ana Gomes, Ricardo Cortés Lastra, Raimon Obiols, Liisa Jaakonsaari e Mitro Repo, a nome del gruppo S&D, sul Ruanda: processo di Victoire Ingabire (2013/2641(RSP)) (B7-0247/2013);
- Ramon Tremosa i Balcells, Robert Rochefort, Sonia Alfano, Edward McMillan-Scott, Kristiina Ojuland e Johannes Cornelis van Baalen, a nome del gruppo ALDE, sul Ruanda: processo di Victoire Ingabire (2013/2641(RSP)) (B7-0248/2013);
- Marie-Christine Vergiat, Willy Meyer, Marisa Matias, Alda Sousa, Sabine Wils, Sabine Lösing e Patrick Le Hyaric, a nome del gruppo GUE/NGL, sul Ruanda: il caso diVictoire Ingabire (2013/2641(RSP))(B7-0249/2013).
Il tempo di parola sarà ripartito a norma dell'articolo 149 del regolamento.
5. Preparazione della riunione del Consiglio europeo (22 maggio 2013) - Lotta alla frode fiscale, all'evasione fiscale e ai paradisi fiscali - Relazione annuale in materia di fiscalità: come liberare il potenziale di crescita economica dell'UE (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Preparazione della riunione del Consiglio europeo (22 maggio 2013) (2012/2805(RSP))
Relazione sulla lotta contro la frode fiscale, l'evasione fiscale e i paradisi fiscali [2013/2060(INI)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Mojca Kleva Kekuš (A7-0162/2013)
Relazione sulla relazione annuale in materia di fiscalità: come liberare il potenziale di crescita economica dell'UE [2013/2025(INI)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Ildikó Gáll-Pelcz (A7-0154/2013)
Lucinda Creighton (Presidente in carica del Consiglio) e José Manuel Barroso (Presidente della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Joseph Daul, a nome del gruppo PPE, Hannes Swoboda, a nome del gruppo S&D, Guy Verhofstadt, a nome del gruppo ALDE, Daniel Cohn-Bendit, a nome del gruppo Verts/ALE, Martin Callanan, a nome del gruppo ECR, Nigel Farage, a nome del gruppo EFD, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Liisa Jaakonsaari, Jürgen Klute, a nome del gruppo GUE/NGL, e Laurence J.A.J. Stassen, non iscritto.
Mojca Kleva Kekuš e Ildikó Gáll-Pelcz presentano le relazioni.
Interviene Algirdas Šemeta (membro della Commissione).
Intervengono Bart Staes (relatore per parere della commissione CONT), Eva Joly (relatore per parere della commissione DEVE) e Sirpa Pietikäinen.
PRESIDENZA: Gianni PITTELLA Vicepresidente
Intervengono Enrique Guerrero Salom, Anneli Jäätteenmäki, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Liisa Jaakonsaari, Philippe Lamberts, Ivo Strejček, Lorenzo Fontana, Martina Anderson, Andrew Henry William Brons, Mairead McGuinness, Olle Ludvigsson, Marielle de Sarnez, Kay Swinburne, Sampo Terho, Paul Murphy, Francisco Sosa Wagner, Herbert Reul, Pervenche Berès, Niccolò Rinaldi, Rui Tavares, Rolandas Paksas, Cornelis de Jong, Franz Obermayr, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Werner Langen, Giovanni La Via, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Luis Yáñez-Barnuevo García, Elisa Ferreira, Sonia Alfano, Bas Eickhout, Frank Vanhecke, Jean-Paul Gauzès, Anni Podimata, Sylvie Goulard, Giuseppe Gargani, Olle Schmidt e Gunnar Hökmark e Anni Podimata, per rivolgere una domanda "cartellino blu" a quest'ultimo.
PRESIDENZA: Miguel Angel MARTÍNEZ MARTÍNEZ Vicepresidente
Intervengono Gunnar Hökmark, per rispondere alla domanda cartellino blu rivolta da Anni Podimata, Udo Bullmann, Wolf Klinz, Marietta Giannakou, Edit Herczog, Jan Mulder, Theodor Dumitru Stolojan, Patrizia Toia, Sophia in 't Veld, Jean-Pierre Audy, Kathleen Van Brempt, Paulo Rangel, Ivailo Kalfin, Erik Bánki, Krišjānis Kariņš, Othmar Karas, Seán Kelly e Sven Giegold.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Milan Zver, Juan Fernando López Aguilar, Satu Hassi, Oreste Rossi, Jaroslav Paška, Salvatore Iacolino, Csaba Sándor Tabajdi, Ana Gomes, Petru Constantin Luhan, Zita Gurmai, Ulrike Lunacek, Emilie Turunen, Victor Boştinaru, Judith A. Merkies e Sophocles Sophocleous.
Intervengono Mojca Kleva Kekuš e Ildikó Gáll-Pelcz, Günther Oettinger (membro della Commissione), Algirdas Šemeta e Lucinda Creighton.
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
6.1. Accordo UE-Sri Lanka su taluni aspetti relativi ai servizi aerei *** (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Raccomandazione relativa al progetto di decisione del Consiglio concernente la conclusione dell'accordo su alcuni aspetti dei servizi aerei tra l'Unione europea e il governo della Repubblica democratica socialista di Sri Lanka [15318/2012 - C7-0391/2012- 2012/0018(NLE)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Petri Sarvamaa (A7-0169/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
6.2. Una maggiore cooperazione tra l'Unione europea e l'Organizzazione europea per la sicurezza della navigazione aerea *** (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Raccomandazione sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell’accordo che stabilisce un quadro generale per una cooperazione rafforzata tra l’Unione europea e l’Organizzazione europea per la sicurezza della navigazione aerea [05822/2013 - C7-0044/2013- 2012/0213(NLE)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Jaromír Kohlíček (A7-0157/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
6.3. Modifica del regolamento (CEE, Euratom) n. 354/83 per quanto riguarda il deposito degli archivi storici delle istituzioni presso l'Istituto universitario europeo di Firenze *** (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Raccomandazione sulla proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (CEE, Euratom) n. 354/83 per quanto riguarda il deposito degli archivi storici delle istituzioni presso l’Istituto universitario europeo di Firenze [06867/2013 - C7-0081/2013- 2012/0221(APP)] - Commissione per la cultura e l'istruzione. Relatore: Doris Pack (A7-0156/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla proposta di regolamento del Consiglio.
6.4. Periodo in cui si terranno le ottave elezioni dei rappresentanti al Parlamento europeo a suffragio universale diretto * (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla fissazione del periodo in cui si terranno le ottave elezioni dei rappresentanti nel Parlamento europeo a suffragio universale diretto [07279/2013 - C7-0068/2013- 2013/0802(CNS)] - Commissione per gli affari costituzionali. Relatore: Carlo Casini (A7-0138/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)
6.5. Richiesta di difesa dell'immunità parlamentare di Gabriele Albertini (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla richiesta di difesa dei privilegi e delle immunità di Gabriele Albertini [2012/2240(IMM)] - Commissione giuridica. Relatore: Bernhard Rapkay (A7-0149/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)
6.6. Richiesta di revoca dell'immunità parlamentare di Spyros Danellis (I) (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla richiesta di revoca dell'immunità di Spyros Danellis (I) [2013/2014(IMM)] - Commissione giuridica. Relatore: Eva Lichtenberger (A7-0159/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)
6.7. Richiesta di revoca dell'immunità parlamentare di Spyros Danellis (II) (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla richiesta di revoca dell'immunità di Spyros Danellis (II) [2013/2028(IMM)] - Commissione giuridica. Relatore: Eva Lichtenberger (A7-0160/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 7)
6.9. Strategie regionali per le aree industriali nell'Unione europea (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sulle strategie regionali per le aree industriali nell'Unione europea [2012/2100(INI)] - Commissione per lo sviluppo regionale. Relatore: Jens Geier (A7-0145/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 9)
6.10. Attività offshore di prospezione, ricerca e produzione nel settore degli idrocarburi ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla sicurezza delle attività offshore di prospezione, ricerca e produzione nel settore degli idrocarburi [COM(2011)0688 - C7-0392/2011- 2011/0309(COD)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Ivo Belet (A7-0121/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 10)
6.11. Energie rinnovabili nel mercato interno dell'energia europeo (votazione)
Relazione sulle attuali sfide e opportunità per le energie rinnovabili nel mercato interno dell'energia europeo [2012/2259(INI)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Herbert Reul (A7-0135/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 11)
6.12. Diritti delle donne nei paesi balcanici in via di adesione (votazione)
Relazione sui diritti delle donne nei paesi balcanici in via di adesione [2012/2255(INI)] - Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Relatore: Marije Cornelissen (A7-0136/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 12)
6.13. Carta dell'UE: norme comuni per la libertà dei mezzi d'informazione nell'UE (votazione)
Relazione sulla Carta dell'UE: norme comuni per la libertà dei mezzi d'informazione nell'UE [2011/2246(INI)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Renate Weber (A7-0117/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 13)
Renate Weber (relatore) ha proposto un emendamento orale al paragrafo 24, che è stato accolto.
6.14. Un'agenda dedicata a pensioni adeguate, sicure e sostenibili (votazione)
Relazione su un'agenda dedicata a pensioni adeguate, sicure e sostenibili [2012/2234(INI)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatore: Ria Oomen-Ruijten (A7-0137/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 14)
6.15. Lotta alla frode fiscale, all'evasione fiscale e ai paradisi fiscali (votazione)
Relazione sulla lotta contro la frode fiscale, l'evasione fiscale e i paradisi fiscali [2013/2060(INI)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Mojca Kleva Kekuš (A7-0162/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 15)
Rodi Kratsa-Tsagaropoulou ha proposto un emendamento orale al considerando I, che è stato accolto.
6.16. Relazione annuale in materia di fiscalità: come liberare il potenziale di crescita economica dell'UE (votazione)
Relazione sulla relazione annuale in materia di fiscalità: come liberare il potenziale di crescita economica dell'UE [2013/2025(INI)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Ildikó Gáll-Pelcz (A7-0154/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 16)
Francesco De Angelis, Adam Bielan, Francesca Barracciu, Giommaria Uggias, Erminia Mazzoni, Cristiana Muscardini, Monica Luisa Macovei, Petru Constantin Luhan, Mitro Repo, Roberta Angelilli, Seán Kelly, Elena Oana Antonescu, Zbigniew Ziobro, Elena Băsescu, Daniel Hannan e Syed Kamall
Iva Zanicchi, Francesca Barracciu, George Lyon, Joseph Cuschieri, Monica Luisa Macovei, Petru Constantin Luhan, Seán Kelly, Hannu Takkula, Zbigniew Ziobro, Elena Băsescu, Radvilė Morkūnaitė-Mikulėnienė, Daniel Hannan e Syed Kamall
Andrea Zanoni, Francesco De Angelis, Izaskun Bilbao Barandica, Francesca Barracciu, Adam Bielan, Petru Constantin Luhan, Joseph Cuschieri, Cristiana Muscardini, Monica Luisa Macovei, Mario Pirillo, Roberta Angelilli, Morten Messerschmidt, Monika Smolková, Seán Kelly, Marian Harkin, Elena Oana Antonescu, Elena Băsescu, Zbigniew Ziobro, Radvilė Morkūnaitė-Mikulėnienė e Syed Kamall
Marina Yannakoudakis, Francesca Barracciu, Barbara Matera, Monica Luisa Macovei, Morten Messerschmidt, Monika Smolková, Anna Záborská, Elena Băsescu e Rodi Kratsa-Tsagaropoulou
Marina Yannakoudakis, Adam Bielan, Martin Ehrenhauser, Francesca Barracciu, Monica Luisa Macovei, Marek Józef Gróbarczyk, Morten Messerschmidt e Elena Băsescu
Barbara Matera, Joseph Cuschieri, Petru Constantin Luhan, Mitro Repo, Morten Messerschmidt, Ewald Stadler, Paul Murphy, Seán Kelly, Marisa Matias, Anna Záborská, Elena Băsescu, Roberta Angelilli, Janusz Władysław Zemke, Marian Harkin, Agnès Le Brun e Monika Smolková.
8. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito "Séance en direct", "Résultats des votes (appels nominaux) / Results of votes (roll-call votes)" e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
(La seduta, sospesa alle 14.50, è ripresa alle 15.00)
PRESIDENZA: Roberta ANGELILLI Vicepresidente
9. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
10. Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti dal Consiglio e dalla Commissione:
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce l’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione e la formazione delle autorità dicontrasto (Europol) e abroga le decisioni 2009/371/GAI del Consiglio e 2005/681/GAI delConsiglio (COM(2013)0173 - C7-0094/2013 - 2013/0091(COD))
deferimento
merito :
LIBE
parere :
AFCO, EMPL, BUDG, JURI, CONT
- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica delle direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE per quanto riguarda la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e di informazioni sulla diversità da parte di talune società e di taluni gruppi di grandi dimensioni (COM(2013)0207 - C7-0103/2013 - 2013/0110(COD)) A norma dell'articolo 124, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta.
Conformemente alle disposizioni dell'articolo 307 del TFUE, il Presidente consulterà facoltativamente il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
JURI
parere :
FEMM, ENVI, EMPL, ITRE, ECON, IMCO
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce disposizioni transitorie relative al sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che modifica il regolamento (UE) n. […] [SR] per quanto riguarda le risorse e la loro distribuzione per l'esercizio 2014 e che modifica il regolamento (CE) n. 73/2009 nonché i regolamenti (UE) n. […] [PD], (UE) n. […] [HZ] e (UE) n. […] [OCM] per quanto riguarda la loro applicazione nel corso dell’esercizio 2014 (COM(2013)0226 - C7-0104/2013 - 2013/0117(COD)) A norma dell'articolo 124, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta.
Conformemente alle disposizioni dell'articolo 307 del TFUE, il Presidente consulterà facoltativamente il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
AGRI
parere :
ENVI, BUDG, CONT, REGI
- Nomina di un membro della Corte dei conti - Neven Mates (HR) (N7-0057/2013 - C7-0106/2013 - 2013/0804(NLE))
deferimento
merito :
CONT
- Proposta modificata di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca compresi nel quadro strategico comune e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione, e che abroga il regolamento (CE) n.1083/2006 del Consiglio (COM(2013)0246 - C7-0107/2013 - 2011/0276(COD)) A norma dell'articolo 124, paragrafo 1, e dell'articolo 125, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.
Conformemente alle disposizioni dell'articolo 287 del TFUE, il Presidente consulterà facoltativamente la Corte dei conti.
- Proposta modificata di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca [che abroga il regolamento (CE) n. 1198/2006 del Consiglio, il regolamento (CE) n. 861/2006 del Consiglio e il regolamento (UE) n. XXX/2011 del Consiglio sulla politica marittima integrata] (COM(2013)0245 - C7-0108/2013 - 2011/0380(COD)) A norma dell'articolo 124, paragrafo 1, e dell'articolo 125, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
PECH
parere :
ENVI, EMPL, BUDG, TRAN, REGI
- Proposta di decisione del Consiglio sulla conclusione dell’accordo tra l’Unione europea e la Repubblica del Capo Verde relativo alla riammissione delle persone il cui soggiorno è irregolare (14546/2012 - C7-0109/2013 - 2012/0268(NLE))
deferimento
merito :
LIBE
parere :
AFET
- Proposta di decisione del Consiglio concernente la conclusione dell’accordo tra l’Unione europea e la Repubblica del Capo Verde relativo alla facilitazione del rilascio dei visti per soggiorni di breve durata a cittadini della Repubblica del Capo Verde e dell’Unione europea (05674/2013 - C7-0110/2013 - 2012/0271(NLE))
deferimento
merito :
LIBE
parere :
AFET
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che promuove la libera circolazione di cittadini e imprese semplificando l'accettazione di alcuni documenti pubblici nell'Unione europea e che modifica il regolamento (UE) n.1024/2012 (COM(2013)0228 - C7-0111/2013 - 2013/0119(COD)) A norma dell'articolo 124, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
JURI
parere :
PETI, FEMM, EMPL, LIBE, IMCO
- Proposta di decisione del Consiglio concernente la conclusione dell’accordo tra l’Unione europea e la Repubblica d’Armenia di facilitazione del rilascio dei visti (05835/2013 - C7-0112/2013 - 2012/0334(NLE))
deferimento
merito :
LIBE
parere :
AFET
- Proposta di decisione del Consiglio concernente la conclusione dell'accordo tra l'Unione europea e la Repubblica d'Armenia relativo alla riammissione delle persone il cui soggiorno è irregolare (05859/2013 - C7-0113/2013 - 2012/0332(NLE))
deferimento
merito :
LIBE
parere :
AFET
- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle misure intese ad agevolare l'esercizio dei diritti conferiti ai lavoratori nel quadro della libera circolazione dei lavoratori (COM(2013)0236 - C7-0114/2013 - 2013/0124(COD)) A norma dell'articolo 124, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta.
Conformemente alle disposizioni dell'articolo 307 del TFUE, il Presidente consulterà facoltativamente il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
EMPL
parere :
PETI, FEMM, CULT, LIBE
- Nomina di un membro della Corte dei conti - George Pufan (RO) (N7-0061/2013 - C7-0115/2013 - 2013/0805(NLE))
deferimento
merito :
CONT
- Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilizzazione del Fondo di solidarietà dell'UE (COM(2013)0259 - C7-0116/2013 - 2013/2085(BUD))
deferimento
merito :
BUDG
parere :
REGI
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 302/2009 del Consiglio concernente un piano pluriennale di ricostituzione del tonno rosso nell'Atlantico orientale e nel Mediterraneo (COM(2013)0250 - C7-0117/2013 - 2013/0133(COD)) A norma dell'articolo 124, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
PECH
parere :
ENVI
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n.691/2011 relativo ai conti economici ambientali europei (COM(2013)0247 - C7-0120/2013 - 2013/0130(COD))
deferimento
merito :
ENVI
parere :
ECON
11. Attribuzione alla Banca centrale europea di compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi * - Autorità bancaria europea e vigilanza prudenziale degli enti creditizi ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio che attribuisce alla BCE compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi [COM(2012)0511 - 2012/0242(CNS)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Marianne Thyssen (A7-0392/2012)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) n. 1093/2010 che istituisce l'Autorità europea di vigilanza (Autorità bancaria europea) per quanto riguarda l'interazione di detto regolamento con il regolamento (UE) n. …/… che attribuisce alla Banca centrale europea compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi [COM(2012)0512 - C7-0289/2012- 2012/0244(COD)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Sven Giegold (A7-0393/2012)
Marianne Thyssen e Sven Giegold presentano le relazioni.
Intervengono Lucinda Creighton (Presidente in carica del Consiglio) e Michel Barnier (membro della Commissione).
Intervengono Paulo Rangel (relatore per parere della commissione AFCO), Andrew Duff (relatore per parere della commissione AFCO), che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Hans-Peter Martin, Burkhard Balz, a nome del gruppo PPE, Gianni Pittella, a nome del gruppo S&D, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Werner Langen, Sylvie Goulard, a nome del gruppo ALDE, Philippe Lamberts, a nome del gruppo Verts/ALE, Kay Swinburne, a nome del gruppo ECR, Godfrey Bloom, a nome del gruppo EFD, Jürgen Klute, a nome del gruppo GUE/NGL, Hans-Peter Martin, non iscritto, Astrid Lulling, Antolín Sánchez Presedo, Wolf Klinz, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Olle Schmidt, Bas Eickhout, Ivo Strejček, Claudio Morganti, Marisa Matias, Werner Langen, Elisa Ferreira, Sharon Bowles e Lajos Bokros.
PRESIDENZA: Alejo VIDAL-QUADRAS Vicepresidente
Intervengono Jaroslav Paška, Mikael Gustafsson, Auke Zijlstra, Corien Wortmann-Kool, Peter Simon, Olle Schmidt, Roberts Zīle, Bastiaan Belder, Paul Murphy, Ewald Stadler, Sławomir Nitras, Anni Podimata, Peter van Dalen, John Bufton, Inês Cristina Zuber, Andreas Mölzer, Gunnar Hökmark, George Sabin Cutaş, Alexander Graf Lambsdorff, Cristiana Muscardini, Georgios Toussas, Pablo Zalba Bidegain, Mojca Kleva Kekuš, Nils Torvalds, Ryszard Czarnecki, Alfredo Pallone, Pervenche Berès, Anneli Jäätteenmäki, Theodor Dumitru Stolojan, Roberto Gualtieri, Kristiina Ojuland, Rodi Kratsa-Tsagaropoulou, Olle Ludvigsson, Izaskun Bilbao Barandica, Othmar Karas, Antigoni Papadopoulou, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Alexander Graf Lambsdorff, Diogo Feio, Ildikó Gáll-Pelcz, Danuta Maria Hübner, Krišjānis Kariņš, Gay Mitchell e Antonio Cancian.
PRESIDENZA: Othmar KARAS Vicepresidente
Intervengono Alojz Peterle, Zuzana Roithová e Markus Ferber.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Milan Zver, Phil Prendergast, Nikolaos Salavrakos, Franz Obermayr, Seán Kelly e Sergio Gaetano Cofferati.
Intervengono Michel Barnier, Lucinda Creighton, Marianne Thyssen e Sven Giegold.
Non essendo stata oggetto di una richiesta di messa ai voti da parte di un gruppo politico o di almeno quaranta deputati (articolo 216, paragrafo 4, del regolamento) tale rettifica si considera approvata.
13. Atti delegati e misure di attuazione (articolo 87 bis, paragrafo 6, e articolo 88, paragrafo 4, lettera d, del regolamento)
A norma dell'articolo 87 bis, paragrafo 6, del regolamento, il presidente della Conferenza dei presidenti di commissione ha comunicato al Presidente del Parlamento che non è stata sollevata alcuna obiezione nei confronti di:
- una raccomandazione di decisione della commissione ENVI di non opposizione al progetto di regolamento di esecuzione della Commissione che modifica il regolamento (UE) n. 142/2011 per quanto riguarda il transito di taluni sottoprodotti di origine animale dalla Bosnia-Erzegovina (2013/2598(RSP)) (B7-0251/2013).
Se tale raccomandazione non è oggetto di opposizione da parte di un gruppo politico o di almeno quaranta deputati entro un termine di ventiquattrore si ritiene approvata. In caso contrario sarà sottoposta a votazione.
La raccomandazione è disponibile sul sito Séance en direct.
14. Progetto di trattato OMPI su eccezioni al diritto d'autore a favore dei non vedenti (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Progetto di trattato OMPI su eccezioni al diritto d'autore a favore dei non vedenti (2013/2614(RSP))
Lucinda Creighton (Presidente in carica del Consiglio) e Michel Barnier (membro della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Tadeusz Zwiefka, a nome del gruppo PPE, Luigi Berlinguer, a nome del gruppo S&D, Cecilia Wikström, a nome del gruppo ALDE, Eva Lichtenberger, a nome del gruppo Verts/ALE, Jiří Maštálka, a nome del gruppo GUE/NGL, Francisco Sosa Wagner, non iscritto, Ádám Kósa, Victor Boştinaru, Raül Romeva i Rueda, Claudio Morganti, Erminia Mazzoni, Sylvie Guillaume, Margrete Auken, Heinz K. Becker, Françoise Castex, Evelyn Regner e Michael Cashman.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Piotr Borys, Catherine Stihler e Cristian Silviu Buşoi.
PRESIDENZA: Rainer WIELAND Vicepresidente
Intervengono inoltre secondo la procedura "catch the eye" Sergio Gaetano Cofferati e Angelika Werthmann.
Intervengono Michel Barnier e Lucinda Creighton.
La discussione è chiusa.
15. Attuazione del programma di Stoccolma e dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia (discussione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000046/2013) presentata da Klaus-Heiner Lehne, a nome della commissione JURI, Juan Fernando López Aguilar, a nome della commissione LIBE e Carlo Casini, a nome della commissione AFCO, al Consiglio: Attuazione del programma di Stoccolma e dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia (2013/2617(RSP)) (B7-0202/2013)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000047/2013) presentata da Klaus-Heiner Lehne, a nome della commissione JURI, Juan Fernando López Aguilar, a nome della commissione LIBE e Carlo Casini, a nome della commissione AFCO, alla Commissione: Attuazione del programma di Stoccolma e dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia (2013/2617(RSP)) (B7-0203/2013)
Luigi Berlinguer (sostituto dell'autore), Juan Fernando López Aguilar e Carlo Casini svolgono le interrogazioni.
Lucinda Creighton (Presidente in carica del Consiglio) e Tonio Borg (membro della Commissione) rispondono alle interrogazioni.
Intervengono Tadeusz Zwiefka, a nome del gruppo PPE, Enrique Guerrero Salom, a nome del gruppo S&D, Cecilia Wikström, a nome del gruppo ALDE, Judith Sargentini, a nome del gruppo Verts/ALE, Timothy Kirkhope, a nome del gruppo ECR, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di William (The Earl of) Dartmouth, Kyriacos Triantaphyllides, a nome del gruppo GUE/NGL, Auke Zijlstra, non iscritto, Georgios Papanikolaou, Sylvie Guillaume, Janusz Wojciechowski, Cornelia Ernst, Martin Ehrenhauser, Roberta Angelilli, Kinga Göncz, Marie-Christine Vergiat, Erminia Mazzoni, Evelyn Regner e Agustín Díaz de Mera García Consuegra.
PRESIDENZA: Othmar KARAS Vicepresidente
Intervengono Claude Moraes, Salvatore Iacolino, e Josef Weidenholzer, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Martin Ehrenhauser.
Interviene con la procedura "catch the eye" Elena Băsescu.
Intervengono Tonio Borg e Lucinda Creighton.
La discussione è chiusa.
16. Affrontare il problema dell'imposta di successione a seguito dell'adozione del regolamento (UE) n. 650/2012 in materia di successioni (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Affrontare il problema dell'imposta di successione a seguito dell'adozione del regolamento (UE) n. 650/2012 in materia di successioni (2013/2639(RSP))
Tonio Borg (membro della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Tadeusz Zwiefka, a nome del gruppo PPE, Luigi Berlinguer, a nome del gruppo S&D, Cecilia Wikström, a nome del gruppo ALDE, Sebastian Valentin Bodu e Evelyn Regner.
Interviene con la procedura "catch the eye" Elena Băsescu.
Interviene Tonio Borg.
La discussione è chiusa.
17. Situazione di stallo della revisione del regolamento (CE) n. 1049/2001 (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Situazione di stallo della revisione del regolamento (CE) n. 1049/2001 (2013/2637(RSP))
Tonio Borg (membro della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Renate Sommer, a nome del gruppo PPE, Michael Cashman, a nome del gruppo S&D, Judith Sargentini, a nome del gruppo Verts/ALE, Georgios Papanikolaou, Claude Moraes, Sophia in 't Veld, Margrete Auken, Anna Maria Corazza Bildt, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Sophia in 't Veld, e Cecilia Wikström.
Interviene con la procedura "catch the eye" Elena Băsescu.
Intervengono Tonio Borg e Michael Cashman, quest'ultimo per rivolgere a Tonio Borg una domanda a cui egli risponde.
Le proposte di risoluzione, che dovranno essere presentate a norma dell'articolo 110, paragrafo 2, del regolamento, saranno notificate successivamente.
La discussione è chiusa.
Votazione: prossima tornata.
18. Ordine del giorno della prossima seduta
L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 510.028/OJME).