Il Presidente fa una dichiarazione in cui rende omaggio alle numerose vittime delle inondazioni in Europa ed esprime solidarietà alle decine di migliaia di persone evacuate. Segnala, ringraziando tutti i volontari che si sono impegnati in questo contesto, che la situazione resta molto grave ed esige aiuti rapidi. Il Presidente sottolinea inoltre l'importanza degli sforzi di prevenzione.
Il Presidente ricorda le cerimonie del 1° luglio 2013, data in cui la Croazia aderirà all'Unione europea e pertanto diventerà il 28° Stato membro. Invita i deputati ad associarsi a lui e al Presidente del Parlamento croato Josip Leko, in occasione della cerimonia di benvenuto che si terrà il primo giorno della tornata di luglio.
° ° ° °
Interviene Daniel Cohn-Bendit, il quale, su invito del Presidente, porge le sue scuse a Herbert Reul per le opinioni scortesi espresse nei suoi confronti durante la seduta del 23 maggio 2013.
3. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
° ° ° °
Interviene Sonia Alfano, per rendere omaggio a Giuseppe la Rosa, capitano dell'esercito italiano, morto in Afghanistan per proteggere i suoi commilitoni.
4. Composizione del Parlamento
Le autorità competenti bulgare hanno comunicato la nomina di Kristian Vigenin a ministro degli esteri con effetto dal 29 maggio 2013 e l'elezione di Marusya Ivanova Lyubcheva per sostituirlo con effetto dal 7 giugno 2013.
A norma dell'articolo 7, paragrafo 1, dell'Atto del 20 settembre 1976 relativo all'elezione dei membri del Parlamento europeo a suffragio universale diretto e dell'articolo 4, paragrafi 1 e 4, del regolamento, il Parlamento prende atto constata la vacanza del seggio di Kristian Vigenin decorrere dal 29 maggio 2013 e prende atto dell'elezione di Marusya Ivanova Lyubcheva in qualità di deputato al Parlamento europeo a decorrere dal 7 giugno 2013.
A norma dell'articolo 3, paragrafo 2, del regolamento, finché i suoi poteri non siano stati verificati o non sia stato deciso in merito a una contestazione, Marusya Ivanova Lyubcheva siede con pieni diritti nel Parlamento e nei suoi organi, purché abbia preventivamente dichiarato di non ricoprire alcuna carica incompatibile con quella di deputato al Parlamento europeo.
5. Verifica dei poteri
Su proposta della sua commissione JURI, il Parlamento decide di convalidare i mandati dei deputati:
- Susy De Martini, Fabrizio Bertot e Franco Bonanini, con effetto dal 12 aprile 2013;
- Claudette Abela Baldacchino, Marlene Mizzi e Roberta Metsola, con effetto dal 25 aprile 2013;
- Franco Frigo, con effetto dal 7 maggio 2013.
6. Composizione dei gruppi politici
Mario Borghezio siede tra i deputati non iscritti con effetto dal 3 giugno 2013.
7. Composizione delle commissioni e delle delegazioni
Su richiesta del gruppo PPE, il Parlamento ratifica la seguente nomina:
delegazione per le relazioni con l'Albania, la Bosnia-Erzegovina, la Serbia, il Montenegro e il Kosovo: Roberta Metsola
° ° ° °
Interviene Mario Borghezio per comunicare di aver presentato un ricorso per annullamento contro la decisione del gruppo EFD che lo riguarda.
8. Calendario delle tornate del Parlamento europeo - 2014
La Conferenza dei presidenti, nella sua riunione del 6 giugno 2013, ha approvato il progetto di calendario delle tornate dell'anno parlamentare 2014, articolato come segue:
- dal 13 al 16 gennaio
- dal 3 al 6 febbraio
- dal 24 al 27 febbraio
- dal 10 al 13 marzo
- il 2 e 3 aprile
- dal 14 al 17 aprile
- da 1° al 3 luglio (seduta costitutiva)
- dal 14 al 17 luglio
- dal 15 al 18 settembre
- l'8 e 9 ottobre
- dal 20 al 23 ottobre
- il 12 e 13 novembre
- dal 24 al 27 novembre
- dal 15 al 18 dicembre
Il termine per la presentazione di emendamenti è fissato a martedì 11 giugno 2013, alle 12.00. La votazione si svolgerà mercoledì 12 giugno 2013, alle 11.30.
9. Firma di atti adottati in conformità della procedura legislativa ordinaria (articolo 74 del regolamento)
Il Presidente comunica che, congiuntamente al Presidente del Consiglio, procederà mercoledì alla firma dei seguenti atti adottati a norma della procedura legislativa ordinaria:
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 450/2008, che istituisce il codice doganale comunitario (Codice doganale aggiornato), per quanto riguarda la data di applicazione (00023/2013/LEX - C7-0159/2013 - 2013/0104(COD))
- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 92/65/CEE del Consiglio per quanto riguarda le norme sanitarie che disciplinano gli scambi e le importazioni nell'Unione di cani, gatti e furetti (00010/2013/LEX - C7-0158/2013 - 2012/0040(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che abroga il regolamento (CE) n. 552/97 del Consiglio che revoca temporaneamente l'accesso alle preferenze tariffarie generalizzate per il Myanmar/Birmania (00012/2013/LEX - C7-0157/2013 - 2012/0251(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sui movimenti a carattere non commerciale di animali da compagnia e che abroga il regolamento (CE) n. 998/2003 (00009/2013/LEX - C7-0156/2013 - 2012/0039(COD))
- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi e che modifica la direttiva 2004/35/CE (00008/2013/LEX - C7-0155/2013 - 2011/0309(COD))
- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di articoli pirotecnici (rifusione) (00016/2013/LEX - C7-0154/2013 - 2011/0358(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al riconoscimento reciproco delle misure di protezione in materia civile (00007/2013/LEX - C7-0153/2013 - 2011/0130(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1185/2003 del Consiglio, relativo all'asportazione di pinne di squalo a bordo dei pescherecci (00076/2012/LEX - C7-0152/2013 - 2011/0364(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo agli alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia, agli alimenti a fini medici speciali e ai sostituti dell'intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso e che abroga la direttiva 92/52/CEE del Consiglio, le direttive 96/8/CE, 1999/21/CE, 2006/125/CE e 2006/141/CE della Commissione, la direttiva 2009/39/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e i regolamenti (CE) n. 41/2009 e (CE) n. 953/2009 della Commissione (00034/2013/LEX - C7-0151/2013 - 2011/0156(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla tutela, da parte delle autorità doganali, dei diritti di proprietà intellettuale e che abroga il regolamento (CE) n. 1383/2003 del Consiglio (00027/2013/LEX - C7-0150/2013 - 2011/0137(COD)).
10. Interrogazioni con richiesta di risposta orale (presentazione)
Sono state presentate le seguenti interrogazioni orali dai deputati (articolo 115 del regolamento):
- (O-000040/2013) presentata da Eva Joly, a nome della commissione per lo sviluppo, e Elmar Brok, a nome della commissione per gli affari esteri, al Consiglio: Ricostruzione e democratizzazione del Mali (2013/2587(RSP)) (B7-0205/2013);
- (O-000041/2013) presentata da Eva Joly, a nome della commissione per lo sviluppo, e Elmar Brok, a nome della commissione per gli affari esteri, alla Commissione: Ricostruzione e democratizzazione del Mali (2013/2587(RSP)) (B7-0206/2013);
- (O-000057/2013) presentata da Pervenche Berès, a nome della commissione per l'occupazione e gli affari sociali, alla Commissione: Comunicazione della Commissione dal titolo "Investire nel settore sociale a favore della crescita e della coesione, in particolare attuando il Fondo sociale europeo nel periodo 2014-2020" (COM(2013)0083) (2013/2607(RSP)) (B7-0207/2013);
- (O-000063/2013) presentata da Sharon Bowles, a nome della commissione per i problemi economici e monetari, al Consiglio: Mancanza di progressi in seno al Consiglio sui fascicoli relativi ai servizi finanziari (2013/2658(RSP)) (B7-0208/2013);
- (O-000065/2013) presentata da Sharon Bowles, a nome della commissione per i problemi economici e monetari, alla Commissione: Ritardo nell'adozione, da parte della Commissione, di proposte di servizi finanziari (2013/2658(RSP)) (B7-0209/2013).
11. Trasmissione di testi di accordo da parte del Consiglio
Il Consiglio ha trasmesso copia conforme dei seguenti documenti:
- accordo quadro di partenariato e di cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, e la Mongolia, dall'altro;
- accordo tra l'Unione europea e la Repubblica di Armenia concernente la riammissione delle persone in soggiorno irregolare.
12. Decisioni relative ad alcuni documenti
Decisione di elaborare relazioni di iniziativa (articolo 119, paragrafo 1, del regolamento)
(A seguito della decisione della Conferenza dei Presidenti del 16 maggio 2013)
commissione AFET
- Relazione annuale del Consiglio al Parlamento europeo sulla politica estera e di sicurezza comune nel 2012 (2013/2081(INI)) (parere: BUDG)
commissione ECON
- Relazione annuale della Banca centrale europea per il 2012 (2013/2076(INI))
- Relazione annuale sulla politica di concorrenza dell'UE (2013/2075(INI))
commissione JURI
- Adeguatezza della regolamentazione dell'Unione europea e sussidiarietà e proporzionalità (“Legiferare meglio” - 19a relazione riguardante l’anno 2011) (COM(2012)0746 – COM(2012)0373) - (2013/2077(INI)) (parere: AFCO, REGI)
commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni
- La situazione dei diritti fondamentali nell'Unione europea (2012) (2013/2078(INI)) (parere: PETI, FEMM, EMPL)
Decisione di elaborare relazioni di iniziativa (articolo 42 del regolamento)
(A seguito della decisione della Conferenza dei Presidenti del 16 maggio 2013)
commissione ENVI
- Prerogative del Parlamento nella procedura di nomina dei direttori esecutivi dell'Agenzia europea dell'ambiente – modifica dell'articolo 9 del regolamento (CE) n. 401/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, sull'Agenzia europea dell'ambiente e la rete europea d'informazione e di osservazione in materia ambientale (2013/2089(INI))
Decisione di elaborare relazioni di iniziativa (articolo 48 del regolamento)
(A seguito della decisione della Conferenza dei Presidenti del 18 aprile 2013)
commissione AFET
- Corruzione nel settore pubblico e privato: l'impatto sui dirittti dell'uomo nei paesi terzi (2013/2074(INI)) (parere: DEVE)
commissione CULT
- Attuazione della strategia dell'UE per la gioventù 2010-2012 (COM(2012)0495) - (2013/2073(INI)) (parere: FEMM, ENVI, EMPL, REGI)
(A seguito della decisione della Conferenza dei Presidenti del 16 maggio 2013)
- Il futuro del settore orticolo in Europa – strategie per la crescita (2013/2100(INI))
- Selezione vegetale: opzioni per incrementare qualità e resa (2013/2099(INI))
- Marchio di qualità regionale: verso migliori prassi nelle economie rurali (2013/2098(INI)) (parere: TRAN, REGI)
- Mantenere la produzione del latte nelle zone di montagna, nelle zone svantaggiate e nelle regioni ultraperiferiche dopo la scadenza del regime delle quote latte (2013/2097(INI))
- Il futuro delle piccole aziende agricole (2013/2096(INI))
commissione DEVE
- Gli sforzi della comunità internazionale in materia di sviluppo e costruzione dello Stato nel Sudan del Sud (2013/2090(INI)) (parere: AFET)
commissione ENVI
- La crisi alimentare, le frodi nella catena alimentare e il loro controllo (2013/2091(INI)) (parere: AGRI, IMCO)
- Relazione di applicazione 2013: Sviluppo e applicazione delle tecnologie per la cattura e lo stoccaggio del carbonio in Europa (2013/2079(INI))
commissione FEMM
- Sfruttamento sessuale e prostituzione e conseguenze sulla parità tra i sessi (2013/2103(INI)) (parere: DEVE)
commissione IMCO
- Piano d'azione europeo per il commercio al dettaglio (COM(2013)0036) - (2013/2093(INI)) (parere: ENVI, EMPL, ITRE, JURI, ECON)
commissione ITRE
- Politica industriale dell'UE in materia di spazio - Liberare il potenziale di crescita economica nel settore spaziale (COM(2013)0108) - (2013/2092(INI)) (parere: AFET, INTA, IMCO)
- Relazione di applicazione sul quadro regolamentare concernente le comunicazioni elettroniche (2013/2080(INI)) (parere: IMCO)
commissione PECH
- Conoscenze oceanografiche 2020: Migliorare la mappatura dei fondali marini per le attività di pesca (COM(2012)0473) - (2013/2101(INI))
commissione REGI
- La politica regionale nel quadro di regimi di aiuti di Stato più ampi (2013/2104(INI)) (parere: EMPL, ECON)
- Preparazione degli Stati membri dell'Unione europea a un avvio efficace e tempestivo del nuovo periodo di programmazione della politica di coesione (2013/2095(INI)) (parere: BUDG)
- Specializzazione intelligente: eccellenza in rete per un'efficace politica di coesione (2013/2094(INI))
Cambiamento di titolo
(A seguito della decisione della Conferenza dei Presidenti del 16 maggio 2013)
commissione AFET
- Nuovo titolo della relazione d'iniziativa INI 2012/2253 : "Raccomandazione all'altro rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza e Vicepresidente della Commissione europea, al Consiglio e alla Commissione sulla revisione 2013 concernente l'organizzazione e il funzionamento del SEAE"
Commissioni associate (articolo 50 del regolamento)
(A seguito della decisione della Conferenza dei Presidenti del 16 maggio 2013)
commissione REGI
- La politica regionale nel quadro di regimi di aiuti di Stato più ampi (2013/2104(INI)) (parere: EMPL, ECON) commissioni associate REGI, ECON
commissione IMCO
- Nomina di un nuovo membro della Commissione europea - il membro croato Neven Mimica (HR) (N7-0062/2013 - C7-0118/2013 - 2013/0806(NLE)) (parere: ENVI) commissioni associate IMCO, ENVI
Procedura con riunioni congiunte delle commissioni (articolo 51 del regolamento)
(A seguito della decisione della Conferenza dei Presidenti del 16 maggio 2013)
- Lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale (COM(2012)0363 - C7-0192/2012 - 2012/0193(COD)) commissioni: CONT, LIBE (parere: JURI, ECON, JURI (articolo 37))
13. Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti
1)dal Consiglio e dalla Commissione
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio per quanto attiene a talune disposizioni relative alla gestione finanziaria per alcuni Stati membri in gravi difficoltà, o minacciati di trovarsi in gravi difficoltà relativamente alla loro stabilità finanziaria e per quanto attiene alle norme di disimpegno per alcuni Stati membri (COM(2013)0301 - C7-0143/2013 - 2013/0156(COD)) A norma dell'articolo 124, paragrafo 1, e dell'articolo 125, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
REGI
parere :
FEMM, PECH, ENVI, EMPL, BUDG, CONT, TRAN
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro normativo per l’accesso al mercato dei servizi portuali e la trasparenza finanziaria dei porti (COM(2013)0296 - C7-0144/2013 - 2013/0157(COD)) A norma dell'articolo 124, paragrafo 1, e dell'articolo 125, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
TRAN
parere :
EMPL, ECON, IMCO, REGI
- Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio sulla concessione di una garanzia dell'Unione alla Banca europea per gli investimenti in caso di perdite relative ad operazioni di finanziamento a sostegno di progetti di investimento al di fuori dell'Unione (COM(2013)0293 - C7-0145/2013 - 2013/0152(COD))
deferimento
merito :
BUDG
parere :
DEVE, AFET, ECON, INTA
- Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione di un accordo tra l'Unione europea e la Confederazione svizzera concernente la cooperazione in merito all'applicazione dei rispettivi diritti della concorrenza (12418/2012 - C7-0146/2013 - 2012/0127(NLE))
deferimento
merito :
INTA
parere :
JURI, ECON, LIBE, IMCO
- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla restituzione dei beni culturali usciti illecitamente dal territorio di uno Stato membro (Rifusione) (COM(2013)0311 - C7-0147/2013 - 2013/0162(COD)) A norma dell'articolo 124, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
CULT
parere :
JURI
- Proposta modificata di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli orientamenti per le reti transeuropee di telecomunicazioni e che abroga la decisione n. 1336/97/CE (COM(2013)0329 - C7-0149/2013 - 2011/0299(COD)) A norma dell'articolo 124, paragrafo 1, e dell'articolo 125, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
ITRE
parere :
CULT, ENVI, ECON, LIBE, IMCO, REGI
- Proposta di regolamento del Consiglio che istituisce un meccanismo di valutazione per verificare l'applicazione dell'acquis di Schengen (10273/2013 – C7-0160/2013 – 2010/312(NLE))
deferimento
merito :
LIBE
parere :
BUDG
- Progetto di decisione del Consiglio europeo che stabilisce la composizione del Parlamento europeo (00110/2013 - C7-0166/2013 - 2013/0900(NLE))
deferimento
merito :
AFCO
2) dalle commissioni parlamentari
- ***I Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica della direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali e del regolamento [...] relativo alla cooperazione amministrativa attraverso il sistema di informazione del mercato interno (IMI) (COM(2011)0883 - C7-0512/2011 - 2011/0435(COD)) - commissione IMCO - Relatore: Bernadette Vergnaud (A7-0038/2013)
- ***I Relazione sulla proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al miglioramento del regolamento titoli nell'Unione europea e ai depositari centrali di titoli e recante modifica della direttiva 98/26/CE (COM(2012)0073 - C7-0071/2012 - 2012/0029(COD)) - commissione ECON - Relatore: Kay Swinburne (A7-0039/2013)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 539/2001 del Consiglio che adotta l'elenco dei paesi terzi i cui cittadini devono essere in possesso del visto all'atto dell'attraversamento delle frontiere esterne e l'elenco dei paesi terzi i cui cittadini sono esenti da tale obbligo (COM(2011)0290 - C7-0135/2011 - 2011/0138(COD)) - commissione LIBE - Relatore: Agustín Díaz de Mera García Consuegra (A7-0139/2013)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1342/2008 del Consiglio, del 18 dicembre 2008, che istituisce un piano a lungo termine per gli stock di merluzzo bianco e le attività di pesca che sfruttano tali stock (COM(2012)0021 - C7-0042/2012 - 2012/0013(COD)) - commissione PECH - Relatore: Diane Dodds (A7-0141/2013)
- Relazione su una strategia per un servizio di telepedaggio e un sistema di bollo per i veicoli leggeri privati in Europa (2012/2296(INI)) - commissione TRAN - Relatore: Jim Higgins (A7-0142/2013)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1342/2008 del Consiglio del 18 dicembre 2008, che istituisce un piano a lungo termine per gli stock di merluzzo bianco e le attività di pesca che sfruttano tali stock (COM(2012)0498 - C7-0290/2012 - 2012/0236(COD)) - commissione PECH - Relatore: Diane Dodds (A7-0146/2013)
- Raccomandazione destinata all'alto rappresentante dell'Unione per la politica estera e di sicurezza/vicepresidente della Commissione europea, al Consiglio e alla Commissione sulla revisione 2013 relativa all'organizzazione e al funzionamento del SEAE (2012/2253(INI)) - commissione AFET - Corelatori: Elmar Brok e Roberto Gualtieri (A7-0147/2013)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica di taluni atti legislativi nel settore delle statistiche dell'agricoltura e della pesca (COM(2012)0724 - C7-0397/2012 - 2012/0343(COD)) - commissione AGRI - Relatore: Paolo De Castro (A7-0148/2013)
- ***I Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull'uso dei dati del codice di prenotazione a fini di prevenzione, accertamento, indagine e azione penale nei confronti dei reati di terrorismo e dei reati gravi (COM(2011)0032 - C7-0039/2011 - 2011/0023(COD)) - commissione LIBE - Relatore: Timothy Kirkhope (A7-0150/2013)
- Relazione su un migliore accesso alla giustizia: patrocinio a spese dello Stato nelle controversie transfrontaliere civili e commerciali (2012/2101(INI)) - commissione JURI - Relatore: Tadeusz Zwiefka (A7-0161/2013)
- Relazione su una nuova agenda per la politica europea dei consumatori (2012/2133(INI)) - commissione IMCO - Relatore: Vicente Miguel Garcés Ramón (A7-0163/2013)
- Relazione sulla mobilità educativa e professionale delle donne nell'UE (2013/2009(INI)) - commissione FEMM - Relatore: Licia Ronzulli (A7-0164/2013)
- Relazione sugli obiettivi di sviluppo del millennio - Elaborazione del quadro post 2015 (2012/2289(INI)) - commissione DEVE - Relatore: Filip Kaczmarek (A7-0165/2013)
- Relazione sulla politica estera dell'UE in materia di aviazione – Affrontare le sfide future (2012/2299(INI)) - commissione TRAN - Relatore: Marian-Jean Marinescu (A7-0172/2013)
- Relazione sulla criminalità organizzata, la corruzione e il riciclaggio di denaro: raccomandazioni in merito ad azioni e iniziative da intraprendere (relazione intermedia) (2012/2117(INI)) - commissione CRIM - Relatore: Salvatore Iacolino (A7-0175/2013)
- Relazione sulla libertà della stampa e dei media nel mondo (2011/2081(INI)) - commissione AFET - Relatore: Marietje Schaake (A7-0176/2013)
- ***I Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al congelamento e alla confisca dei proventi di reato nell’Unione europea (COM(2012)0085 - C7-0075/2012 - 2012/0036(COD)) - commissione LIBE - Relatore: Monica Luisa Macovei (A7-0178/2013)
- * Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 994/98 del Consiglio del 7 maggio 1998 sull'applicazione degli articoli 92 e 93 del trattato che istituisce la Comunità europea a determinate categorie di aiuti di stato orizzontali e il regolamento (CE) n. 1370/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2007, relativo ai servizi pubblici di trasporto di passeggeri su strada e per ferrovia (COM(2012)0730 - C7-0005/2013 - 2012/0344(NLE)) - commissione ECON - Relatore: Herbert Dorfmann (A7-0179/2013)
- * Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 659/1999 recante modalità di applicazione dell'articolo 93 del trattato CE (COM(2012)0725 - C7-0004/2013 - 2012/0342(NLE)) - commissione ECON - Relatore: Sirpa Pietikäinen (A7-0180/2013)
- * Relazione sulla proposta nomina di George Pufan a membro della Corte dei conti (N7-0061/2013 - C7-0115/2013 - 2013/0805(NLE)) - commissione CONT - Relatore: Inés Ayala Sender (A7-0181/2013)
- * Relazione sulla proposta nomina di Neven Mates a membro della Corte dei conti (N7-0057/2013 - C7-0106/2013 - 2013/0804(NLE)) - commissione CONT - Relatore: Inés Ayala Sender (A7-0182/2013)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo di aiuti europei agli indigenti (COM(2012)0617 - C7-0358/2012 - 2012/0295(COD)) - commissione EMPL - Relatore: Emer Costello (A7-0183/2013)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante fissazione del tasso di adeguamento dei pagamenti diretti di cui al regolamento (CE) n. 73/2009 per l'anno civile 2013 (COM(2013)0159 - C7-0079/2013 - 2013/0087(COD)) - commissione AGRI - Relatore: Luis Manuel Capoulas Santos (A7-0186/2013)
- Relazione sulla richiesta di revoca dell'immunità di Jacek Olgierd Kurski (2013/2019(IMM)) - commissione JURI - Relatore: Cecilia Wikström (A7-0187/2013)
- *** Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo interinale in vista di un accordo di partenariato economico tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la parte Africa centrale, dall'altra (14757/2012 - C7-0369/2012 - 2008/0139(NLE)) - commissione INTA - Relatore: David Martin (A7-0190/2013)
- Relazione sulla richiesta di revoca dell'immunità di Małgorzata Handzlik (2012/2238(IMM)) - commissione JURI - Relatore: Dimitar Stoyanov (A7-0195/2013)
- Relazione recante una proposta di raccomandazione del Parlamento europeo destinata al Consiglio sulla bozza di orientamenti dell'UE in materia di promozione e protezione della libertà di religione o di credo (2013/2082(INI)) - commissione AFET - Relatore: Laima Liucija Andrikienė (A7-0203/2013)
- Relazione sulla politica regionale nel quadro di regimi di aiuti di Stato più ampi (2013/2104(INI)) - commissione REGI - Relatore: Oldřich Vlasák (A7-0204/2013)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 562/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un codice comunitario relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen), e la convenzione di applicazione dell'accordo di Schengen (COM(2011)0118 - C7-0070/2011 - 2011/0051(COD)) - commissione LIBE - Relatore: Georgios Papanikolaou (A7-0206/2013)
- Relazione sulla richiesta di revoca dell'immunità di Alexander Alvaro (2013/2106(IMM)) - commissione JURI - Relatore: Eva Lichtenberger (A7-0188/2013)
- *** Raccomandazione relativa al progetto di decisione del Consiglio europeo che stabilisce la composizione del Parlamento europeo (00110/2013 - C7-0166/2013 - 2013/0900(NLE)) - commissione AFCO - Relatori: Rafał Trzaskowski, Roberto Gualtieri (A7-0213/2013)
- * Relazione sul progetto di regolamento del Consiglio che istituisce un meccanismo di valutazione per verificare l'applicazione dell'acquis di Schengen (10273/2013 - C7-0160/2013 - 2010/0312(NLE)) - commissione LIBE - Relatore: Carlos Coelho (A7-0215/2013)
3) raccomandazioni per la seconda lettura:
- ***II Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla tutela dei diritti di proprietà intellettuale da parte delle autorità doganali e che abroga il regolamento (CE) n. 1383/2003 del Consiglio (06353/1/2013 - C7-0142/2013 - 2011/0137(COD)) - commissione IMCO - Relatore: Jürgen Creutzmann (A7-0185/2013)
- ***II Raccomandazione per la seconda lettura sulla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo agli alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia, agli alimenti a fini medici speciali e ai sostituti dell'intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso e che abroga la direttiva 92/52/CEE del Consiglio, le direttive 96/8/CE, 1999/21/CE, 2006/125/CE e 2006/141/CE della Commissione, la direttiva 2009/39/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e i regolamenti (CE) n. 41/2009 e (CE) n. 953/2009 della Commissione (05394/1/2013 - C7-0133/2013 - 2011/0156(COD)) - commissione ENVI - Relatore: Frédérique Ries (A7-0191/2013)
- ***II Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme relative all'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale (rifusione) (14654/2/2012 - C7-0165/2013 - 2008/0244(COD)) - commissione LIBE - Relatore: Antonio Masip Hidalgo (A7-0214/2013)
- ***II Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l'esame di una domanda di protezione internazionale presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di un paese terzo o da un apolide (rifusione) (15605/3/2012 - C7-0164/2013 - 2008/0243(COD)) - commissione LIBE - Relatore: Cecilia Wikström (A7-0216/2013)
- ***II Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca della protezione internazionale (rifusione) (08260/2/2013 - C7-0163/2013 - 2009/0165(COD)) - commissione LIBE - Relatore: Sylvie Guillaume (A7-0217/2013)
14. Petizioni
Le seguenti petizioni, che sono state iscritte in un ruolo generale alle date di seguito indicate, sono state rinviate alla commissione competente, a norma dell'articolo 201, paragrafo 6, del regolamento.
Il 23.05.2013
Jean Michel Charliot (n. 0453/2013); László Honti (n. 0454/2013); (nome riservato) (n. 0455/2013); Fabio Mincuzzi (n. 0456/2013); Edward Kasza (Apotheca Pacis) (n. 0457/2013); Louis Feldesi (n. 0458/2013); Янаки Ганчев (НПО „Орлов мост за промяна“) (n. 0459/2013); Laura Marini (n. 0460/2013); Татяна Ботева Мало (n. 0461/2013); Thomas Doorhy (n. 0462/2013); (nome riservato) (n. 0463/2013); Gintautė Misiukaitė (n. 0464/2013); Thierry Lambin (n. 0465/2013); Thierry Lambin (n. 0466/2013); (nome riservato) (n. 0467/2013); (nome riservato) (n. 0468/2013); Sokol Hasani (n. 0469/2013); Koen Roovers (Alter - EU) (n. 0470/2013); Gian Marco Prampolini (LEAL - Lega Antivivisezionista ONLUS) (12437 firme) (n. 0471/2013); Robert Collinson (n. 0472/2013); Margaret Treston-Smith in Troisi (n. 0473/2013); Giancarlo Locarni (n. 0474/2013); Craig Sandiford (n. 0475/2013); Alberto Buttini (n. 0476/2013); (nome riservato) (n. 0477/2013); Patrick Le Cam (n. 0478/2013); Maurizio Cancelmo (n. 0479/2013); (nome riservato) (n. 0480/2013); Nadège Bonfils (Collectif O.I.N. Plaine du Var) (n. 0481/2013); Sohail Khan (n. 0482/2013); Edmund A. M. Neugebauer (IFOM - Institute for Research in Operative Medicine, Universität Witten/Herdecke) (46 firme) (n. 0483/2013); Ludwig Schmidt (n. 0484/2013); Heike Werding (n. 0485/2013); Matthias Pochmann (n. 0486/2013); (nome riservato) (n. 0487/2013); Karim Abdelwahed (n. 0488/2013); Steffen Renno (n. 0489/2013); Markus Schickel (n. 0490/2013); Christoph Bilan (n. 0491/2013); Claudia Bratfisch (n. 0492/2013); Argirios Tsorakis (n. 0493/2013); (nome riservato) (n. 0494/2013); Louis Dirickx (n. 0495/2013); (nome riservato) (n. 0496/2013); Ulrich Langner (n. 0497/2013); (nome riservato) (n. 0498/2013); (nome riservato) (n. 0499/2013); Wolfgang Diesel (n. 0500/2013); Raitis Jākobsons (n. 0501/2013); Veneranda Beitane (n. 0502/2013); (nome riservato) (n. 0503/2013); Ana Kulakova (n. 0504/2013); Krystian Salamon (n. 0505/2013); Norbert Mastalerz (Urząd miasta Tarnobrzega) (n. 0506/2013); Wiesław Wiśniewski (Stowarzyszenie dzieci ofiar wojny ziemi zamojskiej) (n. 0507/2013); Mateusz Witkowski (n. 0508/2013); Sylwia Mackowiak (Stowarzyszenie "Nasz dom") (n. 0509/2013); Iwona Hypsior Bak (F.H.U. Iwitrans) (n. 0510/2013); Janina Arasini (n. 0511/2013); Kamil Czernuszewicz (n. 0512/2013); Anna Cartiková (3 firme) (n. 0513/2013); Karol Krajčovič (n. 0514/2013); Turko Dezider (n. 0515/2013); Борислав Георгиев (n. 0516/2013); Веселинка Монева (n. 0517/2013); Иван Кузев (n. 0518/2013); Theodoros Pitikaris (n. 0519/2013); Mihail Ioannidis (n. 0520/2013); Eric Moons (n. 0521/2013); José Manuel Martín Álvarez (n. 0522/2013); Alicja Pietrzyk (20 firme) (n. 0523/2013); Pedro Segura Medina (n. 0524/2013); (nome riservato) (n. 0525/2013); Gürz Cengiz (n. 0526/2013); Christian Paul Nelly Jean-Marie Gielen (n. 0527/2013); (nome riservato) (n. 0528/2013); George Gindac (n. 0529/2013); Terence Patrick Bennett (n. 0530/2013); Barry Tyler (n. 0531/2013); (nome riservato) (n. 0532/2013); Coordinamento Associazioni per il Problema del Pisu (10 firme) (n. 0533/2013); Martin Mittmann (n. 0534/2013); Luca Calenne (n. 0535/2013); Daniele Del Giudice (n. 0536/2013); Olivier Heloir (n. 0537/2013); Paul Philipp Maeser (n. 0538/2013); Christopher Burns (n. 0539/2013); Fulvio Fiorentini (n. 0540/2013); Fulvio Fiorentini (n. 0541/2013); Ada Busman (n. 0542/2013); Henri Autero (n. 0543/2013); Augusto Scandiuzzi (n. 0544/2013); (nome riservato) (n. 0545/2013).
Il 27.05.2013
José Luis Baró Fuentes (n. 0546/2013).
15. Ordine dei lavori
L'ordine del giorno reca la fissazione dell'ordine dei lavori.
Il progetto definitivo di ordine del giorno delle sedute plenarie di giugno 2013 (PE 512.506/PDOJ) è stato distribuito. Sono state proposte le seguenti modifiche (articolo 140 del regolamento):
Lunedì
Non sono proposte modifiche.
Martedì
Relazione Gilles Pargneaux (A7-0337/2012) (Punto 53 del PDOJ) Interviene Hannes Swoboda, a nome del gruppo S&D, il quale chiede di rinviare la discussione alla tornata di luglio 2013.
Il Parlamento approva la richiesta.
Programma PRISM della NSA Intervengono Guy Verhofstadt, a nome del gruppo ALDE, il quale chiede di iscrivere all'ordine del giorno una dichiarazione della Commissione sulla vigilanza internet di cittadini dell'UE da parte degli Stati Uniti (Programma PRISM dell'Agenzia per la sicurezza nazionale – NSA), e Hannes Swoboda, il quale si esprime a favore dalla richiesta. Il Parlamento approva la richiesta a la dichiarazione è iscritta all'ordine del giorno in sostituzione della relazione Gilles Pargneaux (A7-0337/2012) e sarà seguita da un giro di interventi di oratori dei gruppi politici.
Relazione Carlos Coelho (A7-0226/2012) (Punto 130 del PDOJ) Interviene Carlos Coelho, a nome del gruppo PPE, il quale, per tenere in conto l'accordo concluso con il Consiglio e la Commissione al riguardo e consentire quindi la votazione in commissione questa sera su un nuovo testo adattato alle nuove condizioni, chiede il rinvio in commissione della sua relazione a norma dell'articolo 175 del regolamento.
Il Parlamento approva la richiesta.
Mercoledì
Relazione Timothy Kirkhope (A7-0150/2013) (Punto 143 del PDOJ) Intervengono Timothy Kirkhope, a nome del gruppo ECR, il quale chiede il rinvio in commissione della relazione a norma dell'articolo 175 del regolamento, Axel Voss per sostenere la richiesta e Jan Philipp Albrecht per opporsi ad essa.
Con VE (143 favorevoli, 83 contrari, 9 astensioni), il Parlamento approva la richiesta.
Giovedì
Relazioni Giovanni La Via (Punto 120 del PDOJ) e Reimer Böge (Punto 119 del PDOJ), Vista l'assenza di un accordo a livello del Consiglio, le due relazioni non sono ancora state approvate nella commissione per i bilanci, ma restano iscritte all'ordine del giorno ove il Consiglio pervenisse a un accordo. IntervieneGiovanni La Via.
° ° ° °
Interviene Philip Claeys il quale propone, in merito alla dichiarazione di Catherine Ashton sulla situazione in Turchia (Punto 165 del PDOJ), di invitare alla discussione anche Štefan Füle (membro della Commissione responsabile in materia di allargamento e di politica europea di vicinato) (Il Presidente comunica che trasmetterà la richiesta) .
Intervengono Bernd Posselt, il quale auspica di poter avere conferma che l'adesione della Croazia resta garantita a prescindere dalla posizione del Consiglio sulla questione del bilancio (Il Presidente gliene dà assicurazione e rinnova le sue critiche nei confronti del Consiglio) e Francesco Enrico Speroni, a sua volta sull'adesione della Croazia.
Interviene Jean-Pierre Audy sullo svolgimento delle sedute solenni.
Interviene Giovanni La Via sull'intervento di Francesco Enrico Speroni.
° ° ° °
L'ordine dei lavori è così fissato.
16. Criminalità organizzata, corruzione e riciclaggio del denaro (discussione)
Relazione sulla criminalità organizzata, la corruzione e il riciclaggio di denaro: raccomandazioni in merito ad azioni e iniziative da intraprendere (relazione intermedia) [2012/2117(INI)] - Commissione speciale sulla criminalità organizzata, la corruzione e il riciclaggio di denaro. Relatore: Salvatore Iacolino (A7-0175/2013)
Salvatore Iacolino presenta la relazione.
PRESIDENZA: László SURJÁN Vicepresidente
Interviene Cecilia Malmström (membro della Commissione).
Intervengono Véronique Mathieu Houillon, a nome del gruppo PPE, Tanja Fajon, a nome del gruppo S&D, Sonia Alfano, a nome del gruppo ALDE, Rui Tavares, a nome del gruppo Verts/ALE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Krisztina Morvai, Timothy Kirkhope, a nome del gruppo ECR, Gerard Batten, a nome del gruppo EFD, Cornelis de Jong, a nome del gruppo GUE/NGL, Andrew Henry William Brons, non iscritto, Tadeusz Zwiefka, Rita Borsellino, Theodoros Skylakakis, Jan Philipp Albrecht, James Nicholson, Jaroslav Paška, Dimitar Stoyanov, Barbara Weiler, Bill Newton Dunn, Andreas Mölzer, Agustín Díaz de Mera García Consuegra, Inés Ayala Sender, Monica Luisa Macovei, Iliana Malinova Iotova e Emer Costello.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Mojca Kleva Kekuš, Anneli Jäätteenmäki, João Ferreira e Monika Smolková.
Intervengono Cecilia Malmström e Salvatore Iacolino.
17. Disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) (XX direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE) [2011/0152(COD)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatore: Elisabeth Morin-Chartier (A7-0009/2013)
Elisabeth Morin-Chartier presenta la relazione.
Interviene László Andor (membro della Commissione).
Intervengono Csaba Őry, a nome del gruppo PPE, Sylvana Rapti, a nome del gruppo S&D, Marian Harkin, a nome del gruppo ALDE, Karima Delli, a nome del gruppo Verts/ALE, Anthea McIntyre, a nome del gruppo ECR, Georgios Toussas, a nome del gruppo GUE/NGL, Sari Essayah, Evelyn Regner, Michèle Rivasi, Milan Cabrnoch, Peter Liese e Antigoni Papadopoulou.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Sergio Gaetano Cofferati, Frédérique Ries e Andreas Mölzer.
PRESIDENZA: Edward McMILLAN-SCOTT Vicepresidente
Intervengono László Andor e Elisabeth Morin-Chartier.
18. Investire nel settore sociale a favore della crescita e della coesione (discussione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000057/2013) presentata da Pervenche Berès, a nome della commissione per l'occupazione e gli affari sociali, alla Commissione: Comunicazione della Commissione dal titolo "Investire nel settore sociale a favore della crescita e della coesione, in particolare attuando il Fondo sociale europeo nel periodo 2014-2020" (COM(2013)0083) (2013/2607(RSP)) (B7-0207/2013)
Pervenche Berès svolge l'interrogazione.
László Andor (membro della Commissione) risponde all'interrogazione
Intervengono Csaba Őry, a nome del gruppo PPE, Evelyn Regner, a nome del gruppo S&D, Philippe De Backer, a nome del gruppo ALDE, Jean Lambert, a nome del gruppo Verts/ALE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Krisztina Morvai, Tadeusz Cymański, a nome del gruppo EFD, Inês Cristina Zuber, a nome del gruppo GUE/NGL, Thomas Mann, Sylvana Rapti, Edite Estrela, Regina Bastos, Alejandro Cercas, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Sergio Gutiérrez Prieto, Jan Olbrycht e Sari Essayah.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Marie-Thérèse Sanchez-Schmid, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Pervenche Berès, Mojca Kleva Kekuš, Marian Harkin, Malika Benarab-Attou, Erik Bánki, Andreas Mölzer e Krisztina Morvai.
Interviene László Andor.
PRESIDENZA: Oldřich VLASÁK Vicepresidente
Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 115, paragrafo 5, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Pervenche Berès, a nome della commissione per l'occupazione e gli affari sociali, sulla comunicazione della Commissione "Investire nel settore sociale a favore della crescita e della coesione, in particolare attuando il Fondo sociale europeo nel periodo 2014-2020" (2013/2607(RSP)) (B7-0255/2013).
19. Tutela dei diritti di proprietà intellettuale da parte delle autorità doganali (discussione) ***II
Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla tutela dei diritti di proprietà intellettuale da parte delle autorità doganali e che abroga il regolamento (CE) n. 1383/2003 del Consiglio [2011/0137(COD)] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatore: Jürgen Creutzmann (A7-0185/2013)
Jürgen Creutzmann presenta la raccomandazione.
Interviene Algirdas Šemeta (membro della Commissione).
Intervengono Małgorzata Handzlik, a nome del gruppo PPE, Anna Hedh, a nome del gruppo S&D, Adam Bielan, a nome del gruppo ECR, Ildikó Gáll-Pelcz, Evelyne Gebhardt e Theodor Dumitru Stolojan.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Seán Kelly, Phil Prendergast, Amelia Andersdotter, Sari Essayah e Josefa Andrés Barea.
20. Interventi di un minuto su questioni di rilevanza politica
Intervengono, ai sensi dell'articolo 150 del regolamento, per interventi di un minuto volti a richiamare l'attenzione del Parlamento su questioni aventi rilevanza politica, i seguenti deputati:
Radvilė Morkūnaitė-Mikulėnienė, Claudette Abela Baldacchino, Pat the Cope Gallagher, Indrek Tarand, Paul Murphy, Monika Panayotova, Ricardo Cortés Lastra, Ildikó Gáll-Pelcz, Corina Creţu, Michael Gahler, Vojtěch Mynář, Ana Miranda, Andrey Kovatchev, Katarína Neveďalová, Arkadiusz Tomasz Bratkowski, María Muñiz De Urquiza, Jelko Kacin, Jean-Jacob Bicep, João Ferreira, Martin Ehrenhauser, Georgios Papanikolaou, Monica Luisa Macovei, Salvador Sedó i Alabart, Bruno Gollnisch, Angelika Niebler, Maria Eleni Koppa, Monika Hohlmeier e Alexander Mirsky.
21. Una nuova agenda per la politica europea dei consumatori (breve presentazione)
Relazione su una nuova agenda per la politica europea dei consumatori [2012/2133(INI)] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatore: Vicente Miguel Garcés Ramón (A7-0163/2013)
Vicente Miguel Garcés Ramón espone la presentazione.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Seán Kelly, António Fernando Correia de Campos, Ana Miranda, João Ferreira, Olga Sehnalová, Ildikó Gáll-Pelcz, Phil Prendergast, Erik Bánki e María Irigoyen Pérez.
Interviene Algirdas Šemeta (membro della Commissione).
M. le Président comunica, a norma dell'articolo 61, paragrafo 1, del regolamento, di aver ricevuto dal Consiglio le seguenti posizioni, le ragioni che hanno indotto il Consiglio ad adottarle nonché la relativa posizione della Commissione:
- Posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca della protezione internazionale (rifusione) (08260/2/2013 - C7-0163/2013 - 2009/0165(COD)) deferimento merito: LIBE
- Posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell’adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di un paese terzo o da un apolide (rifusione) (15605/3/2012 - C7-0164/2013 - 2008/0243(COD)) deferimento merito: LIBE
- Posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme relative all'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale (rifusione) (14654/2/2012 - C7-0165/2013 - 2008/0244(COD)) deferimento merito: LIBE
Il termine di tre mesi di cui dispone il Parlamento per pronunciarsi decorre quindi da domani, 11 giugno 2013..
Relazione sull'edilizia popolare nell'Unione europea [2012/2293(INI)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatore: Karima Delli (A7-0155/2013)
Karima Delli espone la presentazione.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Maria do Céu Patrão Neves, Phil Prendergast, Marije Cornelissen, Claudio Morganti, Csaba Sógor, Alejandro Cercas, Inês Cristina Zuber, Erik Bánki, Csaba Sándor Tabajdi, Ana Miranda, Dimitar Stoyanov, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Karima Delli, Danuta Jazłowiecka, Vilija Blinkevičiūtė, Jaroslav Paška e Sari Essayah.
Interviene Algirdas Šemeta (membro della Commissione).
24. Mobilità educativa e professionale delle donne nell'UE (breve presentazione)
Relazione syulla mobilità educativa e professionale delle donne nell'UE [2013/2009(INI)] - Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Relatore: Licia Ronzulli (A7-0164/2013)
Licia Ronzulli espone la presentazione.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Seán Kelly, Vasilica Viorica Dăncilă, Ildikó Gáll-Pelcz, Mojca Kleva Kekuš, Elena Băsescu, Katarína Neveďalová e Zita Gurmai.
Interviene Algirdas Šemeta (membro della Commissione).
25. Patrocinio nelle controversie transfrontaliere civili e commerciali (breve presentazione)
Relazione su migliorare l’accesso alla giustizia: patrocinio a spese dello Stato nelle controversie transfrontaliere civili e commerciali [2012/2101(INI)] - Commissione giuridica. Relatore: Tadeusz Zwiefka (A7-0161/2013)
Tadeusz Zwiefka espone la presentazione.
Interviene con la procedura "catch the eye" Oldřich Vlasák.
Interviene Algirdas Šemeta (membro della Commissione).
26. La politica regionale nel quadro di regimi di aiuti di Stato più ampi (breve presentazione)
Relazione sulla politica regionale nel quadro di regimi di aiuti di Stato più ampi [2013/2104(INI)] - Commissione per lo sviluppo regionale. Relatore: Oldřich Vlasák (A7-0204/2013)
Oldřich Vlasák espone la presentazione.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Marie-Thérèse Sanchez-Schmid, Mojca Kleva Kekuš, Erik Bánki, João Ferreira e Elena Băsescu.
Interviene Algirdas Šemeta (membro della Commissione).
27. Servizio di telepedaggio e sistema di bollo per i veicoli leggeri privati (breve presentazione)
Relazione su una strategia per un servizio di telepedaggio e un sistema di bollo per i veicoli leggeri privati in Europa [2012/2296(INI)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Jim Higgins (A7-0142/2013)
Jim Higgins espone la presentazione.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Erik Bánki, Spyros Danellis, Jaroslav Paška e João Ferreira.
Interviene Algirdas Šemeta (membro della Commissione).