- Progetto di bilancio rettificativo n. 1 al bilancio generale 2013: posizione del Consiglio del 26 giugno 2013 (11607/2013 - C7-0199/2013 - 2013/2054(BUD))
deferimento
merito :
BUDG
parere :
AFET, PECH, EMPL, LIBE, REGI
2) dalle commissioni parlamentari, le relazioni
- Relazione concernente la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 1/2013 dell'Unione europea per l'esercizio 2013, sezione III – Commissione [11607/2013 - C7-0199/2013- 2013/2054(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Giovanni La Via (A7-0246/2013)
- Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica dell'Accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria con riguardo al quadro finanziario pluriennale per tenere conto delle spese necessarie a seguito dell'adesione della Croazia all'Unione europea [COM(2013)0157 - C7-0074/2013- 2013/2055(ACI)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Reimer Böge (A7-0247/2013)
3) dai deputati, le proposte di risoluzione (articolo 120 del regolamento)
- Silvia-Adriana Ţicău. Proposta di risoluzione sulla costruzione di alloggi sociali nell'Unione europea (B7-0312/2013)
deferimento
merito :
EMPL
- Edit Herczog e Silvia-Adriana Ţicău. Proposta di risoluzione sulle donne e le TIC (B7-0313/2013)
deferimento
merito :
FEMM
parere :
CULT, EMPL
- Lorenzo Fontana. Proposta di risoluzione sull’implementazione a livello comunitario di una strategia demografica finalizzata alla promozione della fecondità e al contrasto del decremento della popolazione (B7-0330/2013)
deferimento
merito :
EMPL
parere :
FEMM
- Aldo Patriciello. Proposta di risoluzione sulle frodi e sofisticazioni alimentari nel comparto olivicolo (B7-0333/2013)
deferimento
merito :
AGRI
parere :
ENVI, IMCO
4) dal Comitato di conciliazione
Progetto comune approvato dal Comitato di conciliazione sulla decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla concessione di ulteriore assistenza macro-finanziaria a favore della Georgia (00038/2013 -C7-0168/2013 - 2010/0390(COD))
5) dalComitato economico e sociale europeo
Parere del Comitato economico e sociale europeo su:
- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili alternativi COM(2013)0018 - 2013/0012 (COD)) - (CES 530-2013)
- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'accessibilità dei siti web degli enti pubblici (COM(2012)0721 - 2012/0340 (COD)) - (CES 575-2013)
- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla protezione mediante il diritto penale dell’euro e di altre monete contro la falsificazione e che sostituisce la decisione quadro 2000/383/GAI del Consiglio (COM (2013)0042 - 2013/0023 (COD)) - (CES 896-2013)
- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante misure volte a garantire un livello comune elevato di sicurezza delle reti e dell’informazione nell’Unione (COM(2013)0048 - 2013/0027 (COD)) - (CES 1414-2013)
- For a social dimension of European Economic and Monetary Union - (CES 1566-2013) (Il documento non è attualmente disponibile in tutte le lingue)
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi (COM(2013) 0044 - 2013/0024 (COD)) - (CES 1767-2013)
- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo (COM(2013)0045 - 2013/0027 (COD)) - (CES 1767-2013)
6) dalla Corte dei conti europea:
- Relazione speciale n. 1/2013: "Il sostegno finanziario dell’UE all’industria di trasformazione alimentare è stato efficace ed efficiente nell’aggiungere valore ai prodotti agricoli??"
- Relazione speciale n. 2/2013: "La Commissione ha assicurato un’attuazione efficiente del Settimo programma quadro per la ricerca?"
- Relazione speciale n. 4/2013: "EU Cooperation with Egypt in the Field of Governance" (Il documento non è attualmente disponibile in tutte le lingue)
- Relazione speciale n. 7/2013: "Has the European Globalisation Adjustment Fund delivered EU added value in re-integrating redundant workers ?" (Il documento non è attualmente disponibile in tutte le lingue)
7) dal Garante europeo della protezione dei dati:
- Parere del Garante europeo della protezione dei dati sulla comunicazione congiunta della Commissione e dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza su: “Cyber Security Strategy of the European Union : an Open, Safe and Secure Cyberspace', and on the Commission proposal for a Directive concerning measures to ensure a high common level of network and information security across the Union” (Il documento non è attualmente disponibile in tutte le lingue)
8) dalle agenzie e altri organi dell'Unione (alcuni titoli non sono attualmente disponibili in tutte le lingue)
Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali FRA Annual report 2012, Highlights and Annual activity report 2012
Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali Annual Report 2012 of the EIOPA
Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie ECDC Annual Report of the Director 2012
Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche BEREC Annual reports 2012- BoR (13) 76 - 2012
Annual administrative report of the BEREC office Administrative Manager / Authorising Officer - MC (13) 48
Agenzia europea per la sicurezza aerea EASA 2012 Annual General Report
Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati ESMA's 2012 Annual Report
Agenzia europea per la sicurezza marittima EMSA Annual Report 2012
° ° ° °
Comitato delle regioni
Il Comitato delle regioni ha deciso di non emettere un parere sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 261/2004 che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato e il regolamento (CE) n. 2027/97 sulla responsabilità del vettore aereo in merito al trasporto aereo di passeggeri e dei loro bagagli (COM(2013)0130 -2013/0072(COD)).
3. Storni di stanziamenti
A norma dell'articolo 27, paragrafo 3, del regolamento finanziario, il Consiglio dell'Unione europea ha informato il Parlamento in merito all'approvazione dello storno di stanziamenti DEC 10/2013.
A norma dell'articolo 25, paragrafo 1, del regolamento finanziario, la commissione per i bilanci ha esaminato la proposta di storno di stanziamenti 2/2013 del Mediatore e ha deciso di non presentare obiezioni.
A norma dell'articolo 25, paragrafo 1, del regolamento finanziario, il Comitato economico e sociale europeo ha informato l'autorità di bilancio in merito allo storno di stanziamenti INF 2/2013.
A norma dell'articolo 25, paragrafo 1, del regolamento finanziario, la Corte di giustizia ha informato l'autorità di bilancio in merito agli storni di stanziamenti 2/2013, 3/2013 e 4/2013.
° ° ° °
Altre informazioni di bilancio
A norma dell'articolo 64 del regolamento che istituisce l'Autorità europea di vigilanza e dell'articolo 83 del proprio regolamento finanziario, l'Autorità ha trasmesso i propri conti definitivi per il 2012.
A norma dell'articolo 13, paragrafo 7, del regolamento (CE) n. 1211/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce l'Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche (BEREC) e l'Ufficio, l'Organismo ha trasmesso i propri conti per l'esercizio finanziario 2012.
A norma dell'articolo 40, paragrafo 2, del regolamento finanziario di Frontex, quest'ultimo ha inviato la propria relazione annuale di attività 2012.
A norma dell'articolo 96, paragrafo 5, del regolamento finanziario dell'Agenzia europea per la sicurezza marittima, l'Agenzia ha trasmesso la propria relazione sulle misure adottate in seguito alle osservazioni e ai commenti espressi dal Parlamento europeo nel quadro della procedura di discarico 2011 concernente tale agenzia.
A norma dell'articolo 83 del regolamento finanziario dell'Agenzia europea per la sicurezza marittima, l'Agenzia ha trasmesso i propri conti definitivi per l'esercizio finanziario 2012.
A norma dell'articolo 72, paragrafo 5, del regolamento finanziario dell'Agenzia europea per la sicurezza marittima, l'Agenzia ha trasmesso la propria relazione annuale sulle attività interne di revisione contabile per il 2012.
A norma dell'articolo 83, paragrafo 3, del regolamento finanziario dell'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali, l'Agenzia ha trasmesso i propri conti definitivi per il 2012.
A norma dell'articolo 40, paragrafo 2, del regolamento finanziario dell' Agenzia europea dell'ambiente, l'Agenzia ha trasmesso la propria relazione annuale di attività per il 2012.
A norma dell'articolo 12 bis e dell'articolo 40, paragrafo 1, del regolamento istitutivo del Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale, il CEDEFOP ha trasmesso la propria relazione annuale di attività per il 2012.
A norma dell'articolo 40 del regolamento finanziario del Centro di traduzione degli organi dell'Unione europea, il Centro ha trasmesso la propria relazione annuale di attività per il 2012.
A norma dell'articolo 72, paragrafo 5, del regolamento finanziario del Centro di traduzione degli organi dell'Unione europea, il Centro ha trasmesso la propria relazione sulle revisioni contabili eseguite dal Servizio di audit interno della Commissione.
A norma dell'articolo 40 del regolamento finanziario dell'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, l'Agenzia ha trasmesso la propria relazione annuale per il 2012.
A norma dell'articolo 83 del regolamento finanziario di Eurojust, quest'ultimo ha trasmesso la propria relazione sulla gestione di bilancio e finanziaria per l'esercizio finanziario 2012.
A norma dell'articolo 148 del regolamento finanziario, l'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere ha trasmesso la propria relazione annuale dei conti per l'esercizio finanziario 2012.
A norma dell'articolo 40, paragrafo 2, del regolamento finanziario FCH JU, quest'ultimo ha trasmesso la propria relazione annuale di attività per l'esercizio finanziario 2012.
A norma dell'articolo 148, paragrafo 2 del regolamento finanziario, la Corte dei conti ha trasmesso i propri conti annuali per l'esercizio finanziario 2012.
4. Discussione su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (comunicazione delle proposte di risoluzione presentate)
I seguenti deputati o gruppi politici hanno presentato, a norma dell'articolo 122 del regolamento, alcune richieste di organizzare una tale discussione per le seguenti proposte di risoluzione:
- Isabelle Durant, Judith Sargentini, Raül Romeva i Rueda, Barbara Lochbihler, Nicole Kiil-Nielsen e Ulrike Lunacek, a nome del gruppo Verts/ALE, su Gibuti (2013/2690(RSP)) (B7-0348/2013);
- Cristian Dan Preda, Bernd Posselt, Filip Kaczmarek, Tunne Kelam, Roberta Angelilli, Eija-Riitta Korhola, Elena Băsescu, Monica Luisa Macovei, Philippe Boulland, Jean Roatta, Mariya Gabriel, Sergio Paolo Francesco Silvestris, Giovanni La Via, Eduard Kukan, Sari Essayah, Laima Liucija Andrikienė e Petri Sarvamaa, a nome del gruppo PPE, sulla situazione a Gibuti (2013/2690(RSP)) (B7-0349/2013);
- Marielle de Sarnez, Marietje Schaake, Charles Goerens, Johannes Cornelis van Baalen, Izaskun Bilbao Barandica, Robert Rochefort, Hannu Takkula, Ramon Tremosa i Balcells e Nathalie Griesbeck, a nome del gruppo ALDE, sulla situazione nella Repubblica di Gibuti (2013/2690(RSP)) (B7-0351/2013);
- Marie-Christine Vergiat, Sabine Lösing e Jacky Hénin, a nome del gruppo GUE/NGL, su Gibuti (2013/2690(RSP)) (B7-0354/2013);
- Véronique De Keyser, Norbert Neuser, Ricardo Cortés Lastra, Liisa Jaakonsaari, Ana Gomes, Joanna Senyszyn, Mitro Repo, Pino Arlacchi, Marc Tarabella e Antigoni Papadopoulou, a nome del gruppo S&D, sulla situazione a Gibuti (2013/2690(RSP)) (B7-0355/2013).
II. Situazione in Nigeria
- Judith Sargentini, Barbara Lochbihler, Ulrike Lunacek, Nicole Kiil-Nielsen, Jean Lambert e Raül Romeva i Rueda, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla Nigeria (2013/2691(RSP))(B7-0344/2013);
- Filip Kaczmarek, Cristian Dan Preda, Bernd Posselt, Tunne Kelam, Roberta Angelilli, Eija-Riitta Korhola, Elena Băsescu, Monica Luisa Macovei, Philippe Boulland, Jean Roatta, Mariya Gabriel, Sergio Paolo Francesco Silvestris, Giovanni La Via, Eduard Kukan, Sari Essayah, Petri Sarvamaa e Jarosław Leszek Wałęsa, a nome del gruppo PPE, sulla situazione in Nigeria (2013/2691(RSP))(B7-0346/2013);
- Marietje Schaake, Louis Michel, Robert Rochefort, Ramon Tremosa i Balcells, Izaskun Bilbao Barandica, Marielle de Sarnez, Charles Goerens, Sarah Ludford, Hannu Takkula, Johannes Cornelis van Baalen, Angelika Werthmann e Nathalie Griesbeck, a nome del gruppo ALDE, sulla situazione in Nigeria (2013/2691(RSP))(B7-0350/2013);
- Marie-Christine Vergiat, Alda Sousa e Marisa Matias, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla Nigeria (2013/2691(RSP))(B7-0352/2013);
- Véronique De Keyser, Michael Cashman, Ricardo Cortés Lastra, Norbert Neuser, Ana Gomes, Joanna Senyszyn, Corina Creţu, Liisa Jaakonsaari, Mitro Repo, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Marc Tarabella e Pino Arlacchi, a nome del gruppo S&D, sulla situazione in Nigeria (2013/2691(RSP))(B7-0353/2013).
III. Situazione della società civile in Egitto
- Franziska Katharina Brantner, Tarja Cronberg, Hélène Flautre, Barbara Lochbihler, Nicole Kiil-Nielsen, Raül Romeva i Rueda, Judith Sargentini, Helga Trüpel, Nikos Chrysogelos, Bart Staes, Malika Benarab-Attou e Ulrike Lunacek, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla situazione della società civile in Egitto (2013/2692(RSP))(B7-0356/2013);
- Charles Tannock, Adam Bielan e Sajjad Karim, a nome del gruppo ECR, sulla situazione della società civile in Egitto (2013/2692(RSP))(B7-0357/2013);
- Cristian Dan Preda, Bernd Posselt, Filip Kaczmarek, Tunne Kelam, Roberta Angelilli, Eija-Riitta Korhola, Elena Băsescu, Monica Luisa Macovei, Philippe Boulland, Jean Roatta, Mariya Gabriel, Sergio Paolo Francesco Silvestris, Giovanni La Via, Eduard Kukan, Sari Essayah, Petri Sarvamaa, Jarosław Leszek Wałęsa, Anne Delvaux, Lena Kolarska-Bobińska, Laima Liucija Andrikienė e Tokia Saïfi, a nome del gruppo PPE, sulla situazione della società civile in Egitto (2013/2692(RSP))(B7-0358/2013);
- Marietje Schaake, Edward McMillan-Scott, Louis Michel, Robert Rochefort, Graham Watson, Sarah Ludford, Ramon Tremosa i Balcells, Izaskun Bilbao Barandica, Marielle de Sarnez, Johannes Cornelis van Baalen, Angelika Werthmann e Hannu Takkula, a nome del gruppo ALDE, sulla situazione della società civile in Egitto (2013/2692(RSP))(B7-0359/2013);
- Willy Meyer, Marie-Christine Vergiat, Jacky Hénin, Paul Murphy e Marisa Matias, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla situazione della società civile in Egitto (2013/2692(RSP))(B7-0360/2013);
- Véronique De Keyser, Liisa Jaakonsaari, Ana Gomes, Joanna Senyszyn, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Mitro Repo, Pino Arlacchi, Marc Tarabella, Norbert Neuser, Antigoni Papadopoulou, María Muñiz De Urquiza, Emine Bozkurt e Raimon Obiols, a nome del gruppo S&D, sulla situazione della società civile in Egitto (2013/2692(RSP))(B7-0361/2013).
Il tempo di parola sarà ripartito a norma dell'articolo 149 del regolamento.
5. Conclusioni della riunione del Consiglio europeo (27-28 giugno 2013) (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Conclusioni della riunione del Consiglio europeo (27-28 giugno 2013) (2012/2808(RSP))
Herman Van Rompuy (Presidente del Consiglio europeo) e José Manuel Barroso rendono le dichiarazioni.
Intervengono Joseph Daul, a nome del gruppo PPE, Hannes Swoboda, a nome del gruppo S&D, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di João Ferreira, Guy Verhofstadt, a nome del gruppo ALDE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Liisa Jaakonsaari, Rebecca Harms, a nome del gruppo Verts/ALE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di William (The Earl of) Dartmouth, Martin Callanan, a nome del gruppo ECR, Gabriele Zimmer, a nome del gruppo GUE/NGL, Nigel Farage, a nome del gruppo EFD, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Joseph Daul, Philip Claeys, non iscritto, e Gay Mitchell.
PRESIDENZA: Miguel Angel MARTÍNEZ MARTÍNEZ Vicepresidente
Intervengono Pervenche Berès, Peter van Dalen, Lorenzo Fontana, Mario Borghezio, Giuseppe Gargani, Alejandro Cercas, Bastiaan Belder, Elisabeth Morin-Chartier, Véronique De Keyser, Jacek Protasiewicz, Jaime Mayor Oreja, Ildikó Gáll-Pelcz e Andrej Plenković.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Mairead McGuinness, Csaba Sándor Tabajdi, Izaskun Bilbao Barandica, João Ferreira, Andrzej Grzyb, Phil Prendergast, Alda Sousa, Daniel Cohn-Bendit, sulla procedura "catch the eye", Andrew Henry William Brons, Juan Andrés Naranjo Escobar, Monika Flašíková Beňová, Ana Miranda e Jan Kozłowski.
Intervengono José Manuel Barroso e Herman Van Rompuy.
La discussione è chiusa.
(La seduta, sospesa alle 10.45, è ripresa alle 10.50)
6. Bilancio della Presidenza irlandese, incluso l'accordo sul QFP (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Bilancio della Presidenza irlandese, incluso l'accordo sul QFP (2012/2799(RSP))
Enda Kenny (Presidente in carica del Consiglio) e José Manuel Barroso (Presidente della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Gay Mitchell, a nome del gruppo PPE, Hannes Swoboda, a nome del gruppo S&D, Anne E. Jensen, a nome del gruppo ALDE, Daniel Cohn-Bendit, a nome del gruppo Verts/ALE, Richard Ashworth, a nome del gruppo ECR, Paul Murphy, a nome del gruppo GUE/NGL, Diane Dodds, non iscritto, Alain Lamassoure, Emer Costello, Pat the Cope Gallagher, Helga Trüpel, Martina Anderson, Marine Le Pen, Jean-Luc Dehaene, Göran Färm, Marian-Jean Marinescu, Ivailo Kalfin, Mairead McGuinness e Eider Gardiazábal Rubial.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Ildikó Gáll-Pelcz, Mojca Kleva Kekuš, Claudio Morganti e Franz Obermayr.
PRESIDENZA: Gianni PITTELLA Vicepresidente
Intervengono Maroš Šefčovič (Vicepresidente della Commissione) e Enda Kenny.
Le proposte di risoluzione, che dovranno essere presentate a norma dell'articolo 110, paragrafo 2, del regolamento, saranno notificate successivamente.
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
7.1. Elezione del Mediatore europeo
(Votazione a scrutinio segreto)
Il Presidente dichiara di aver ricevuto le seguenti candidature:
- Alex Brenninkmeijer
- Markus Jaeger
- Ria Oomen-Ruijten
- Emily O'Reilly
- Dagmar Roth-Behrendt
- Francesco Enrico Speroni.
(Due altre candidature sono state dichiarate irricevibili).
Ricorda le disposizioni dell'articolo 204, paragrafo 5, del regolamento e annuncia che si procederà ad una votazione elettronica a scrutinio segreto.
Constata che le condizioni per l'elezione sono soddisfatte poiché è presente più della metà dei deputati.
Si procede alla votazione.
votanti:: 713
schede bianche o nulle: 78
voti espressi: 635
maggioranza richiesta: 318
(L'elenco dei partecipanti alla votazione è allegato al presente processo verbale).
Hanno ottenuto:
- Ria Oomen-Ruijten: 203
- Emily O'Reilly: 203
- Dagmar Roth-Behrendt: 110
- Francesco Enrico Speroni: 49
- Alex Brenninkmeijer: 36
- Markus Jaeger: 34
Il Presidente constata che nessun candidato ha ottenuto la maggioranza dei voti espressi e che occorre procedere a un terzo turno di votazioni, che si svolgerà domani, mercoledì alle 11.30.
I candidati che desiderano ritirare la propria candidatura devono farlo per iscritto ed inviare una lettera al Presidente, all'attenzione del Segretario generale aggiunto all'ufficio LOW R00101.
Il termine per il ritiro delle candidature è fissato alle 20 di questa sera.
Interventi
Bogusław Sonik, prima dell'inizio della votazione.
7.2. Statuto dei funzionari e regime applicabile agli altri agenti dell'UE ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica lo statuto dei funzionari e il regime applicabile agli altri agenti dell'Unione europea [COM(2011)0890 – C7-0507/2011 - 2011/0455(COD)] - Commissione giuridica. Relatore: Dagmar Roth-Behrendt (A7-0156/2012)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
Maroš Šefčovič (Vicepresidente della Commissione), dopo la votazione.
PRESIDENZA: Gianni PITTELLA Vicepresidente
8. Composizione delle commissioni
Su richiesta del gruppo GUE/NGL, il Parlamento ratifica la seguente nomina:
commissione per gli affari esteri: Nikola Vuljanić.
9. Turno di votazioni (seguito)
9.1. Convenzione di Vienna relativa alla responsabilità civile in materia di danni nucleari *** (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Raccomandazione sul progetto di decisione del Consiglio che autorizza taluni Stati membri a ratificare o a aderire al protocollo recante modifica della convenzione di Vienna relativa alla responsabilità civile in materia di danni nucleari del 21 maggio 1963, nell'interesse dell'Unione europea, e a formulare una dichiarazione sull'applicazione delle pertinenti norme interne del diritto dell'Unione [06206/2013 – C7-0063/2013 - 2012/0262(NLE)] - Commissione giuridica. Relatore: Alajos Mészáros (A7-0198/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)
PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA
Alajos Mészáros rende una dichiarazione in base all'articolo 138, paragrafo 4, del regolamento.
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
9.2. Applicazione dell'articolo 93 del trattato CE * (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 659/1999 recante modalità di applicazione dell'articolo 93 del trattato CE [COM(2012)0725 – C7-0004/2013 - 2012/0342(NLE)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Sirpa Pietikäinen (A7-0180/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)
PROPOSTA DELLA COMMISSIONE, EMENDAMENTI, ePROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA
9.3. Politica estera in materia di aviazione (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla politica estera dell'UE in materia di aviazione – Affrontare le sfide future [2012/2299(INI)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Marian-Jean Marinescu (A7-0172/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)
9.4. Agenzie degli Stati membri per il credito all'esportazione (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla prima relazione annuale della Commissione al Parlamento europeo sulle attività delle agenzie degli Stati membri per il credito all'esportazione [2012/2320(INI)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Yannick Jadot (A7-0193/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)
9.5. Richiesta di revoca dell'immunità parlamentare di Marine Le Pen (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla richiesta di revoca dell'immunità parlamentare di Marine Le Pen [2012/2325(IMM)] - Commissione giuridica. Relatore: Cecilia Wikström (A7-0236/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)
9.7. Controllo da parte dello Stato di approdo ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica della direttiva 2009/16/CE relativa al controllo da parte dello Stato di approdo [2012/0062(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Brian Simpson (A7-0394/2012)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 8)
9.8. Documenti di immatricolazione dei veicoli ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 1999/37/CE del Consiglio relativa ai documenti di immatricolazione dei veicoli [COM(2012)0381 - C7-0187/2012- 2012/0185(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Vilja Savisaar-Toomast (A7-0199/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 9)
Brian Simpson, (presidente della commissione TRAN), propone di rimandare la votazione sul progetto di risoluzione legislativa, ai sensi dell'articolo 57, paragrafo 2, del regolamento.
Il Parlamento appoggia tale proposta. La questione si considera quindi rinviata alla commissione competente per un nuovo esame.
9.9. Controlli dei veicoli commerciali circolanti nell'Unione ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai controlli tecnici su strada dei veicoli commerciali circolanti nell'Unione e che abroga la direttiva 2000/30/CE [COM(2012)0382 - C7-0188/2012- 2012/0186(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Olga Sehnalová (A7-0207/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 10)
Brian Simpson, (presidente della commissione TRAN), propone di rimandare la votazione sul progetto di risoluzione legislativa, ai sensi dell'articolo 57, paragrafo 2, del regolamento.
Il Parlamento appoggia tale proposta. La questione si considera quindi rinviata alla commissione competente per un nuovo esame.
9.10. Controlli tecnici dei veicoli a motore e dei loro rimorchi ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai controlli tecnici periodici dei veicoli a motore e dei loro rimorchi e recante abrogazione della direttiva 2009/40/CE [COM(2012)0380 - C7-0186/2012- 2012/0184(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Werner Kuhn (A7-0210/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 11)
Brian Simpson, (presidente della commissione TRAN), propone di rimandare la votazione sul progetto di risoluzione legislativa, ai sensi dell'articolo 57, paragrafo 2, del regolamento.
Il Parlamento appoggia tale proposta. La questione si considera quindi rinviata alla commissione competente per un nuovo esame.
9.11. Sostanze prioritarie nel settore della politica delle acque ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica delle direttive 2000/60/CE e 2008/105/CE per quanto riguarda le sostanze prioritarie nel settore della politica delle acque [2011/0429(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Richard Seeber (A7-0397/2012)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 12)
9.12. Determinate categorie di aiuti di stato orizzontali e servizi pubblici di trasporto di passeggeri su strada e per ferrovia * (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 994/98 del Consiglio del 7 maggio 1998 sull'applicazione degli articoli 92 e 93 del trattato che istituisce la Comunità europea a determinate categorie di aiuti di stato orizzontali e il regolamento (CE) n. 1370/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2007, relativo ai servizi pubblici di trasporto di passeggeri su strada e per ferrovia [COM(2012)0730 – C7-0005/2013 - 2012/0344(NLE)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Herbert Dorfmann (A7-0179/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 13)
9.13. Crescita blu - migliorare la crescita sostenibile nei settori marino, del trasporto marittimo e del turismo (votazione)
Relazione sulla crescita blu: miglioramento della crescita sostenibile nei settori marino, del trasporto marittimo e turistico dell'UE [2012/2297(INI)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Spyros Danellis (A7-0209/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 14)
9.14. Contributo delle cooperative al superamento della crisi (votazione)
Relazione sul contributo delle cooperative al superamento della crisi [2012/2321(INI)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Patrizia Toia (A7-0222/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 15)
9.15. Innovazione per una crescita sostenibile: una bioeconomia per l’Europa (votazione)
Relazione sull'innovazione per una crescita sostenibile: una bioeconomia per l’Europa [2012/2295(INI)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Paolo Bartolozzi (A7-0201/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 16)
Le dichiarazioni di voto scritte, a norma dell'articolo 170 del regolamento, figurano nel resoconto integrale delle discussioni della presente seduta.
Dichiarazioni di voto orali:
Relazione Marian-Jean Marinescu - A7-0172/2013 Adam Bielan, Phil Bennion, Giommaria Uggias, Jim Higgins, Monika Smolková e Charles Tannock
Relazione Yannick Jadot - A7-0193/2013 Adam Bielan, Charles Tannock e Daniel Hannan
Relazione Brian Simpson - A7-0394/2012 Joseph Cuschieri, Jim Higgins e Hannu Takkula
Relazione Vilja Savisaar-Toomast - A7-0199/2013 Jim Higgins, Diane Dodds, Alfredo Antoniozzi, Kay Swinburne e Hannu Takkula
Relazione Olga Sehnalová - A7-0207/2013 Jim Higgins, Kay Swinburne, Diane Dodds e Hannu Takkula
Relazione Werner Kuhn - A7-0210/2013 Petri Sarvamaa, Jim Higgins, Daniël van der Stoep, Diane Dodds, Kay Swinburne, George Lyon, David Campbell Bannerman, Dieter-Lebrecht Koch e Seán Kelly
Relazione Richard Seeber - A7-0397/2012 Patrizia Toia, Alfredo Antoniozzi, Kay Swinburne, Ewald Stadler, Petru Constantin Luhan e Miroslav Mikolášik
Relazione Spyros Danellis - A7-0209/2013 Patrice Tirolien, Joseph Cuschieri, Mario Pirillo, Giommaria Uggias, Guido Milana, Diane Dodds, Kay Swinburne, Anneli Jäätteenmäki, Marek Józef Gróbarczyk e Seán Kelly
Relazione Patrizia Toia - A7-0222/2013 Francesco De Angelis, Vicky Ford, Mario Pirillo, Salvatore Caronna, Kay Swinburne, Izaskun Bilbao Barandica, Roberta Angelilli, Monika Smolková, Miroslav Mikolášik e Seán Kelly
Relazione Paolo Bartolozzi - A7-0201/2013 Kay Swinburne, Patrice Tirolien, Martina Anderson, Mario Pirillo, Daniël van der Stoep, Diane Dodds, Monika Smolková e Miroslav Mikolášik
11. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito "Séance en direct", "Résultats des votes (appels nominaux) / Results of votes (roll-call votes)" e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
(La seduta, sospesa alle 14.25, è ripresa alle 15.05)
PRESIDENZA: Martin SCHULZ Presidente
12. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
13. Situazione dei diritti fondamentali: norme e pratiche in Ungheria (discussione)
Relazione sulla situazione dei diritti fondamentali: norme e pratiche in Ungheria (conformemente alla risoluzione del PE del 16 febbraio 2012) [2012/2130(INI)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Rui Tavares (A7-0229/2013)
Rui Tavares presenta la relazione.
Intervengono José Manuel Barroso (Presidente della Commissione) e Viktor Orbán (Primo ministro dell'Ungheria).
Intervengono Manfred Weber, a nome del gruppo PPE, Hannes Swoboda, a nome del gruppo S&D, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di József Szájer, Guy Verhofstadt, a nome del gruppo ALDE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Andrey Kovatchev, Ulrike Lunacek, a nome del gruppo Verts/ALE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Bernd Posselt, Lajos Bokros, a nome del gruppo ECR, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di András Gyürk, Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL, Jaroslav Paška, a nome del gruppo EFD, Krisztina Morvai, non iscritto, Frank Engel, Juan Fernando López Aguilar, Renate Weber, Judith Sargentini, Ryszard Antoni Legutko, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Kinga Göncz, Véronique Mathieu Houillon, Claude Moraes, Sophia in 't Veld, Daniel Cohn-Bendit (Il Presidente risponde alle affermazioni di quest'ultimo), Anthea McIntyre, József Szájer, Guy Verhofstadt per un fatto personale in seguito all'intervento dell'oratore precedente (Il Presidente ricorda le decisioni alla base della discussione), József Szájer per rispondere a Guy Verhofstadt, (Il Presidente conferma le affermazioni di Guy Verhofstadt, quindi richiama all'ordine József Szájer per alcune sue affermazioni giudicate inaccettabili), József Szájer per chiarire i suoi precedenti interventi, (Il Presidente lo richiama nuovamente all'ordine), Sylvie Guillaume, Carlos Coelho, Kinga Göncz che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Zoltán Bagó, Kinga Gál, (Il Presidente conferma la legittimità democratica della relazione Tavares) e nuovamente Kinga Gál che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Marie-Christine Vergiat, Michael Cashman, Jaime Mayor Oreja, Csaba Sándor Tabajdi, Ágnes Hankiss, sull'intervento precedente, e Jacek Protasiewicz, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Michael Cashman.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Jean-Pierre Audy, Marc Tarabella, Jacek Olgierd Kurski, Anna Záborská e Andrew Henry William Brons.
Intervengono Viviane Reding (Vicepresidente della Commissione) e Viktor Orbán.
Intervengono Manfred Weber, a nome del gruppo PPE, Hannes Swoboda, a nome del gruppo S&D, Guy Verhofstadt, a nome del gruppo ALDE, Daniel Cohn-Bendit, a nome del gruppo Verts/ALE, Timothy Kirkhope, a nome del gruppo ECR, Gabriele Zimmer, a nome del gruppo GUE/NGL, Jaroslav Paška, a nome del gruppo EFD, Krisztina Morvai, non iscritto, e Rui Tavares.
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Situazione in Bulgaria (2013/2693 (RSP))
Vytautas Leškevičius (Presidente in carica del Consiglio) e Viviane Reding (Vicepresidente della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Manfred Weber, a nome del gruppo PPE, che risponde altresì a due domande "cartellino blu" di Evgeni Kirilov e Iliana Malinova Iotova, Claude Moraes, a nome del gruppo S&D, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Dimitar Stoyanov e Filiz Hakaeva Hyusmenova, a nome del gruppo ALDE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Andrey Kovatchev.
PRESIDENZA: Isabelle DURANT Vicepresidente
Intervengono Rui Tavares, a nome del gruppo Verts/ALE, Paul Murphy, a nome del gruppo GUE/NGL, Slavi Binev, a nome del gruppo EFD, Dimitar Stoyanov, non iscritto, Agustín Díaz de Mera García Consuegra, Juan Fernando López Aguilar, Hubert Pirker, Ivailo Kalfin, Michael Gahler e Milan Zver.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Iliana Malinova Iotova, Svetoslav Hristov Malinov, Marusya Lyubcheva, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Andrey Kovatchev, e Metin Kazak.
Intervengono Viviane Reding e Vytautas Leškevičius.
Non essendo stata oggetto di una richiesta di messa ai voti da parte di un gruppo politico o di almeno quaranta deputati (articolo 216, paragrafo 4, del regolamento) tale rettifica si considera approvata.
16. Recenti inondazioni in Europa (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Recenti inondazioni in Europa (2013/2863 (RSP))
Kristalina Georgieva (membro della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Richard Seeber, a nome del gruppo PPE, Mojca Kleva Kekuš, a nome del gruppo S&D, Michael Theurer, a nome del gruppo ALDE, Elisabeth Schroedter, a nome del gruppo Verts/ALE, Oldřich Vlasák, a nome del gruppo ECR, Miloslav Ransdorf, a nome del gruppo GUE/NGL e Franz Obermayr, non iscritto, Jacek Olgierd Kurski, a nome del gruppo EFD, Ildikó Gáll-Pelcz, Kerstin Westphal, Tomasz Piotr Poręba, Horst Schnellhardt, Libor Rouček, Evžen Tošenovský, Jan Březina, Marie-Thérèse Sanchez-Schmid e Zofija Mazej Kukovič.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, George Sabin Cutaş, Angelika Werthmann, Eduard Kukan, Sergio Gaetano Cofferati, María Irigoyen Pérez, Monika Flašíková Beňová e Karin Kadenbach.
Interviene Kristalina Georgieva.
Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 110, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Oldřich Vlasák, Tomasz Piotr Poręba, Ryszard Czarnecki, Lajos Bokros e Paweł Robert Kowal, a nome del gruppo ECR, sulle inondazioni nei paesi dell'Europa centrale, in Austria, Repubblica ceca, Germania, Ungheria, Polonia e Slovacchia (2013/2863(RSP)) (B7-0319/2013);
- Elisabeth Schroedter e Rebecca Harms, a nome del gruppo Verts/ALE, sulle inondazioni nei paesi dell'Europa centrale (2013/2863(RSP)) (B7-0320/2013);
- Constanze Angela Krehl, Mojca Kleva Kekuš, Vladimír Maňka, Kerstin Westphal, Peter Simon e Pavel Poc, a nome del gruppo S&D, sulle recenti inondazioni in Europa (2013/2863(RSP)) (B7-0321/2013);
- Jaromír Kohlíček, Jiří Maštálka, Miloslav Ransdorf, Vladimír Remek, Patrick Le Hyaric, Lothar Bisky, Helmut Scholz, Sabine Wils, Jürgen Klute, Alfreds Rubiks e Gabriele Zimmer, a nome del gruppo GUE/NGL, sulle inondazioni nei paesi dell'Europa centrale (2013/2863(RSP)) (B7-0322/2013);
- Lambert van Nistelrooij, Richard Seeber, Ildikó Gáll-Pelcz, Marie-Thérèse Sanchez-Schmid, Tamás Deutsch, Jan Olbrycht, Markus Pieper, Zofija Mazej Kukovič, Hermann Winkler, Joachim Zeller e Marian-Jean Marinescu, a nome del gruppo PPE, sulle recenti inondazioni in Europa (2013/2863(RSP)) (B7-0323/2013);
- Michael Theurer, Angelika Werthmann, Nadja Hirsch e Marielle de Sarnez, a nome del gruppo ALDE, sulle inondazioni nell'Europa centrale (2013/2863(RSP)) (B7-0324/2013).
Il Presidente ha ricevuto dal gruppo PPE le seguenti richieste di nomina:
commissione AFET: Davor Ivo Stier
commissione BUDG: Andrej Plenković
commissione ENVI: Dubravka Šuica
commissione ECON: Ivana Maletić
commissione AFCO: Zdravka Bušić
Le nomine si considerano ratificate se prima dell'approvazione del presente processo verbale non saranno formulate obiezioni.
18. Attuazione di una cooperazione rafforzata nel settore dell'imposta sulle transazioni finanziarie * (discussione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Consiglio che attua una cooperazione rafforzata nel settore dell’imposta sulle transazioni finanziarie [COM(2013)0071 - 2013/0045(CNS)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Anni Podimata (A7-0230/2013)
Anni Podimata presenta la relazione.
Interviene Algirdas Šemeta (membro della Commissione).
Intervengono Anne E. Jensen (relatore per parere della commissione BUDG), Othmar Karas, a nome del gruppo PPE, Peter Simon, a nome del gruppo S&D, e Ramon Tremosa i Balcells, a nome del gruppo ALDE.
PRESIDENZA: Miguel Angel MARTÍNEZ MARTÍNEZ Vicepresidente
Intervengono Philippe Lamberts, a nome del gruppo Verts/ALE, Ivo Strejček, a nome del gruppo ECR, Marisa Matias, a nome del gruppo GUE/NGL, Godfrey Bloom, a nome del gruppo EFD, Auke Zijlstra, non iscritto, Werner Langen, Leonardo Domenici, Sampo Terho, Nicole Sinclaire, Sławomir Nitras, Mojca Kleva Kekuš, Alfredo Pallone, Isabelle Thomas, Astrid Lulling, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Philippe Lamberts, Ildikó Gáll-Pelcz e Markus Ferber.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Seán Kelly, Sergio Gaetano Cofferati, Izaskun Bilbao Barandica, João Ferreira, Claudio Morganti, George Sabin Cutaş e Monika Flašíková Beňová.
19. Disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative in materia di taluni organismi d'investimento collettivo in valori mobiliari ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica della direttiva 2009/65/CE concernente il coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative in materia di taluni organismi di investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM), per quanto riguarda le funzioni di depositario, le politiche retributive e le sanzioni [COM(2012)0350 - C7-0178/2012- 2012/0168(COD)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Sven Giegold (A7-0125/2013)
Sven Giegold presenta la relazione.
Interviene Michel Barnier (membro della Commissione).
Intervengono Thomas Mann, a nome del gruppo PPE, Arlene McCarthy, a nome del gruppo S&D, Anne E. Jensen, a nome del gruppo ALDE, Syed Kamall, a nome del gruppo ECR, Jean-Paul Gauzès, Olle Schmidt e Theodor Dumitru Stolojan.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Sergio Gaetano Cofferati e Andrew Henry William Brons.
20. Riforma della struttura del sistema bancario dell'UE (discussione)
Relazione sulla riforma della struttura del sistema bancario dell'UE [2013/2021(INI)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Arlene McCarthy (A7-0231/2013)
Arlene McCarthy presenta la relazione.
Interviene Michel Barnier (membro della Commissione).
Intervengono Corien Wortmann-Kool, a nome del gruppo PPE, Antolín Sánchez Presedo, a nome del gruppo S&D, Olle Schmidt, a nome del gruppo ALDE, Philippe Lamberts, a nome del gruppo Verts/ALE, e Syed Kamall, a nome del gruppo ECR.
PRESIDENZA: Rainer WIELAND Vicepresidente
Intervengono Marisa Matias, a nome del gruppo GUE/NGL, Claudio Morganti, a nome del gruppo EFD, Jean-Paul Gauzès, Peter Simon, Alfredo Pallone, Marlene Mizzi, George Sabin Cutaş e Herbert Dorfmann.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Theodor Dumitru Stolojan, Janusz Władysław Zemke, Ana Miranda e Seán Kelly.
21. Indagini svolte dall’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) ***II (discussione)
Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio concernente le indagini svolte dall'Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) e che abroga il regolamento (CE) n. 1073/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (Euratom) n. 1074/1999 del Consiglio [17427/1/2012 - C7-0051/2013- 2006/0084(COD)] - Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Ingeborg Gräßle (A7-0225/2013)
Ingeborg Gräßle presenta la raccomandazione per la seconda lettura.
Interviene Algirdas Šemeta (membro della Commissione).
Intervengono Tamás Deutsch, a nome del gruppo PPE, Jens Geier, a nome del gruppo S&D, Jan Mulder, a nome del gruppo ALDE, Bart Staes, a nome del gruppo Verts/ALE, Ryszard Czarnecki, a nome del gruppo ECR, Cornelis de Jong, a nome del gruppo GUE/NGL, Lucas Hartong, non iscritto, Seán Kelly, Zigmantas Balčytis, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Bart Staes, Michael Theurer e Marta Andreasen.
Interviene con la procedura "catch the eye" Janusz Władysław Zemke.
22. Tutela degli interessi finanziari dell'Unione europea - Lotta contro la frode - Quadro di controllo interno integrato (discussione)
Relazione annuale 2011 sulla tutela degli interessi finanziari dell'Unione europea - Lotta contro la frode [2012/2285(INI)] - Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Derek Vaughan (A7-0197/2013)
Relazione su un quadro di controllo interno integrato [2012/2291(INI)] - Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Andrea Češková (A7-0189/2013)
Derek Vaughan e Andrea Češkovápresentano le relazioni.
Interviene Algirdas Šemeta (membro della Commissione).
Intervengono Monica Luisa Macovei, a nome del gruppo PPE, Jens Geier, a nome del gruppo S&D, Theodoros Skylakakis, a nome del gruppo ALDE, Bart Staes, a nome del gruppo Verts/ALE, Willy Meyer, a nome del gruppo GUE/NGL, Magdi Cristiano Allam, a nome del gruppo EFD, Ingeborg Gräßle, Inés Ayala Sender, Michael Theurer, Tamás Deutsch e Zigmantas Balčytis.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Erik Bánki e Angelika Werthmann.
Intervengono Algirdas Šemeta, Derek Vaughan e Andrea Češková.
23. Gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero [COM(2011)0866 - C7-0488/2011- 2011/0421(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Gilles Pargneaux (A7-0337/2012)
Gilles Pargneaux presenta la relazione.
Interviene Algirdas Šemeta (membro della Commissione).
Intervengono Christofer Fjellner, a nome del gruppo PPE, Claudiu Ciprian Tănăsescu, a nome del gruppo S&D, Mark Demesmaeker, a nome del gruppo Verts/ALE, Jiří Maštálka, a nome del gruppo GUE/NGL, Elisabetta Gardini, Françoise Grossetête e Erik Bánki.
Interviene con la procedura "catch the eye" Petru Constantin Luhan.