2. Discussione su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (comunicazione delle proposte di risoluzione presentate)
I seguenti deputati o gruppi politici hanno presentato, a norma dell'articolo 122 del regolamento, alcune richieste di organizzare una tale discussione per le seguenti proposte di risoluzione:
I. Recenti casi di violenza e persecuzione contro i cristiani, segnatamente a Maaloula (Siria), Peshawar (Pakistan) e il caso del pastore Saeed Abedini (Iran) (2013/2872(RSP))
- Charles Tannock, Peter van Dalen, Marek Henryk Migalski, Paweł Robert Kowal, Ryszard Antoni Legutko, Tomasz Piotr Poręba, Ryszard Czarnecki, Adam Bielan e Konrad Szymański, a nome del gruppo ECR, sui recenti casi di violenza e persecuzione contro i cristiani, segnatamente a Maaloula (Siria), Peshawar (Pakistan) e il caso del pastore Saeed Abedini (Iran) (B7-0449/2013);
- Véronique De Keyser, Ana Gomes, Liisa Jaakonsaari, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Joanna Senyszyn, Corina Creţu, Mitro Repo, Marc Tarabella e Maria Eleni Koppa, sui recenti casi di violenza e persecuzione contro i cristiani, segnatamente a Maaloula (Siria), ePeshawar (Pakistan) (B7-0450/2013);
- Bastiaan Belder, Fiorello Provera, Claudio Morganti, Philippe de Villiers, Magdi Cristiano Allam, Mara Bizzotto, Frank Vanhecke, Lorenzo Fontana, Rolandas Paksas, Tadeusz Cymański, Jacek Włosowicz, Nikolaos Salavrakos e Juozas Imbrasas, a nome del gruppo EFD, sui recenti casi di violenza e persecuzione contro i cristiani, segnatamente a Maaloula (Siria), Peshawar (Pakistan) e il caso del pastore Saeed Abedini (Iran) (B7-0451/2013);
- Cristian Dan Preda, Bernd Posselt, Tunne Kelam, Eduard Kukan, Roberta Angelilli, Laima Liucija Andrikienė, Jarosław Leszek Wałęsa, Lena Kolarska-Bobińska, Petri Sarvamaa, Monica Luisa Macovei, Eija-Riitta Korhola, Philippe Boulland, Jean Roatta, Sergio Paolo Francesco Silvestris, Giovanni La Via, Sari Essayah, Zuzana Roithová, Krzysztof Lisek, Csaba Sógor, Anne Delvaux e Anna Záborská, a nome del gruppo PPE, sui recenti casi di violenza e persecuzione contro i cristiani, segnatamente a Maaloula (Siria), Peshawar (Pakistan) e il caso del pastore Saeed Abedini (Iran) (B7-0452/2013);
- Marie-Christine Vergiat e Willy Meyer, a nome del gruppo GUE/NGL, sui recenti casi di violenza e persecuzione contro i cristiani, segnatamente a Maaloula (Siria), Peshawar (Pakistan) e il caso del pastore Saeed Abedini (Iran) (B7-0453/2013);
- Marietje Schaake, Alexander Graf Lambsdorff, Phil Bennion, Marielle de Sarnez, Kristiina Ojuland, Izaskun Bilbao Barandica, Louis Michel, Robert Rochefort, Angelika Werthmann e Ramon Tremosa i Balcells, a nome del gruppo ALDE, sui recenti casi di violenza e persecuzione contro i cristiani, segnatamente a Maaloula (Siria), Peshawar (Pakistan) e il caso del pastore Saeed Abedini (Iran) (B7-0454/2013).
II. Scontri in Sudan e successiva censura dei media (2013/2873(RSP))
- Charles Tannock e Adam Bielan, a nome del gruppo ECR, sugli scontri in Sudan e successiva censura dei media (B7-0444/2013);
- Judith Sargentini, Barbara Lochbihler e Raül Romeva i Rueda, a nome del gruppo Verts/ALE, sugli scontri in Sudan e successiva censura dei media (B7-0445/2013);
- Véronique De Keyser, Ana Gomes, Richard Howitt, Joanna Senyszyn, Liisa Jaakonsaari, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Mitro Repo e Marc Tarabella, a nome del gruppo S&D, sugli scontri in Sudan e successiva censura dei media (B7-0448/2013);
- Mariya Gabriel, Gay Mitchell, Cristian Dan Preda, Bernd Posselt, Tunne Kelam e Eduard Kukan, Roberta Angelilli, Laima Liucija Andrikienė, Jarosław Leszek Wałęsa, Lena Kolarska-Bobińska, Petri Sarvamaa, Monica Luisa Macovei, Eija-Riitta Korhola, Philippe Boulland, Jean Roatta, Sergio Paolo Francesco Silvestris, Giovanni La Via, Sari Essayah, Zuzana Roithová, Krzysztof Lisek, Anne Delvaux e Michèle Striffler, a nome del gruppo PPE, sugli scontri in Sudan e successiva censura dei media (B7-0455/2013);
- Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL, sugli scontri in Sudan e successiva censura dei media (B7-0456/2013);
- Marietje Schaake, Alexander Graf Lambsdorff, Louis Michel, Kristiina Ojuland, Johannes Cornelis van Baalen, Robert Rochefort, Graham Watson, Angelika Werthmann, Izaskun Bilbao Barandica, Marielle de Sarnez e Ramon Tremosa i Balcells, a nome del gruppo ALDE, sugli scontri in Sudan e successiva censura dei media (B7-0457/2013).
- Tarja Cronberg, Barbara Lochbihler e Raül Romeva i Rueda, a nome del gruppo Verts/ALE, sull'Iraq (B7-0446/2013);
- Charles Tannock, Struan Stevenson, Adam Bielan, Ryszard Antoni Legutko, Tomasz Piotr Poręba e Ryszard Czarnecki, a nome del gruppo ECR, sulle violenze recenti in Iraq (B7-0447/2013);
- Véronique De Keyser, Ana Gomes, Silvia Costa, Maria Eleni Koppa, Pino Arlacchi, Corina Creţu, Joanna Senyszyn, Liisa Jaakonsaari, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Mitro Repo e Marc Tarabella, a nome del gruppo S&D, sulle violenze recenti in Iraq (B7-0458/2013);
- Cristian Dan Preda, Alejo Vidal-Quadras, Bernd Posselt, Mariya Gabriel, Tunne Kelam, Eduard Kukan, Roberta Angelilli, Laima Liucija Andrikienė, Petri Sarvamaa, Monica Luisa Macovei, Eija-Riitta Korhola, Philippe Boulland, Jean Roatta, Sergio Paolo Francesco Silvestris, Giovanni La Via, Sari Essayah, Krzysztof Lisek e Tokia Saïfi, a nome del gruppo PPE, sulle violenze recenti in Iraq (B7-0459/2013);
- Marie-Christine Vergiat, Søren Bo Søndergaard e Jacky Hénin, a nome del gruppo GUE/NGL, sull'Iraq (B7-0461/2013);
- Jelko Kacin, Louis Michel, Alexander Graf Lambsdorff, Marietje Schaake, Sarah Ludford, Kristiina Ojuland, Graham Watson, Izaskun Bilbao Barandica, Johannes Cornelis van Baalen, Marielle de Sarnez, Robert Rochefort e Ramon Tremosa i Balcells, a nome del gruppo ALDE, sulle violenze recenti in Iraq (B7-0462/2013).
Il tempo di parola sarà ripartito a norma dell'articolo 149 del regolamento.
3. Storni di stanziamenti
A norma dell'articolo 27, paragrafo 3, del regolamento finanziario, la commissione dei bilanci ha approvato le proposte di storno di stanziamenti della Commissione DEC 12/2013 (N7-0069/2013 - C7-0202/2013 - 2013/2136(GBD)), DEC 15/2013 (N7-0070/2013 - C7-0204/2013 - 2013/2137(GBD)), DEC 20/2013 (N7-0076/2013 - C7-0250/2013 - 2013/2162(GBD)), DEC 23/2013 (N7-0077/2013 - C7-0251/2013 - 2013/2163(GBD)), DEC 24/2013 (N7-0078/2013 - C7-0252/2013 - 2013/2164(GBD)), DEC 25/2013 (N7-0079/2013 - C7-0253/2013 - 2013/2165(GBD)).
A norma dell'articolo 27, paragrafo 3, del regolamento finanziario, il Consiglio dell'Unione europea ha informato il Parlamento in merito all'approvazione degli storni di stanziamenti DEC 12/2013, DEC 15/2013, DEC 20/2013, DEC 23/2013, DEC 24/2013 e DEC 25/2013.
A norma dell'articolo 25, paragrafo 1, del regolamento finanziario, la commissione per i bilanci ha esaminato i progetto presentato dalla Corte dei conti concernente gli storni di stanziamenti V/AB-05/T/13 e V/AB-06/C/13 e ha deciso di non formulare obiezioni.
A norma dell'articolo 25, paragrafi 1 e 2, del regolamento finanziario, la Corte di giustizia ha informato l'autorità di bilancio in merito all'approvazione degli storni di stanziamenti 5/2013 e 6/2013.
4. Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti
1) dal Consiglio e dalla Commissione
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1013/2006 relativo alle spedizioni di rifiuti (COM(2013)0516 - C7-0217/2013 - 2013/0239(COD)) A norma dell'articolo 124, paragrafo 1, e dell'articolo 125, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
ENVI
parere :
JURI
- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno, recante modifica delle direttive 2002/65/CE, 2013/36/UE e 2009/110/CE e che abroga la direttiva 2007/64/CE (COM(2013)0547 - C7-0230/2013 - 2013/0264(COD)) A norma dell'articolo 124, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta.
A norma dell'articolo 282, paragrafo 5, del trattato, il Presidente consulterà a titolo facoltativo la Banca centrale europea.
deferimento
merito :
ECON
parere :
ITRE, JURI, IMCO
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n.1215/2012 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale (COM(2013)0554 - C7-0239/2013 - 2013/0268(COD)) A norma dell'articolo 304 del trattato, il Presidente consulterà a titolo facoltativo il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
JURI
parere :
EMPL
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle commissioni interbancarie sulle operazioni di pagamento tramite carta (COM(2013)0550 - C7-0241/2013 - 2013/0265(COD)) A norma dell'articolo 124, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta. A norma dell'articolo 282, paragrafo 5, del trattato, il Presidente consulterà a titolo facoltativo la Banca centrale europea.
deferimento
merito :
ECON
parere :
IMCO
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 718/1999 del Consiglio, del 29 marzo 1999, relativo ad una politica di regolazione delle capacità delle flotte comunitarie nella navigazione interna, al fine di promuovere il trasporto per via navigabile (COM(2013)0621 - C7-0265/2013 - 2013/0303(COD)) A norma dell'articolo 124, paragrafo 1, e dell'articolo 125, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
TRAN
parere :
EMPL, BUDG
- Proposta di direttiva del Consiglio che modifica le direttive 2006/112/CE e 2008/118/CE in relazione alle regioni ultraperiferiche, in particolare Mayotte (COM(2013)0577 - C7-0268/2013 - 2013/0280(CNS))
deferimento
merito :
ECON
parere :
REGI
- Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio sulla mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione, a norma del punto 28 dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (domanda EGF/2013/004 ES/Comunidad Valenciana building materials, Spagna) (COM(2013)0635 - C7-0269/2013 - 2013/2192(BUD))
deferimento
merito :
BUDG
parere :
EMPL, REGI
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 27/2013 - Sezione III – Commissione (N7-0080/2013 - C7-0270/2013 - 2013/2193(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica, per quanto riguarda la definizione di "stupefacenti", la decisione quadro 2004/757/GAI del Consiglio, del 25 ottobre 2004, riguardante la fissazione di norme minime relative agli elementi costitutivi dei reati e alle sanzioni applicabili in materia di traffico illecito di stupefacenti (COM(2013)0618 - C7-0271/2013 - 2013/0304(COD))
deferimento
merito :
LIBE
parere :
ENVI
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulle nuove sostanze psicoattive (COM(2013)0619 - C7-0272/2013 - 2013/0305(COD)) A norma dell'articolo 124, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
LIBE
parere :
ENVI
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 22/2013 - Sezione III – Commissione (N7-0081/2013 - C7-0284/2013 - 2013/2207(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all’attivazione dello strumento di flessibilità (COM(2013)0647 - C7-0302/2013 - 2013/2223(BUD))
deferimento
merito :
BUDG
parere :
REGI
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione e che abroga il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio (COM(2013)0639 - C7-0303/2013 - 2013/0313(COD)) A norma degli articoli 287 e 322 del trattato, il Presidente consulterà la Corte dei conti europea.
deferimento
merito :
BUDG
parere :
ITRE, CONT, TRAN, REGI
- Proposta di decisione del Consiglio relativa all’accettazione, a nome dell’Unione, dell’emendamento agli articoli 25 e 26 della Convenzione sulla protezione e l’utilizzazione dei corsi d’acqua transfrontalieri e dei laghi internazionali (12713/2013 - C7-0304/2013 - 2013/0127(NLE))
deferimento
merito :
ENVI
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 55/2008 del Consiglio recante preferenze commerciali autonome per la Repubblica moldova (COM(2013)0678 - C7-0305/2013 - 2013/0325(COD))
deferimento
merito :
INTA
parere :
AGRI
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 26/2013 - Sezione III – Commissione (N7-0082/2013 - C7-0306/2013 - 2013/2226(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di regolamento del Consiglio che istituisce il programma "L'Europa per i cittadini" per il periodo 2014-2020 (12557/2013 - C7-0307/2013 - 2011/0436(APP))
deferimento
merito :
CULT
parere :
PETI, AFCO, BUDG, LIBE, JURI
- Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell’accordo tra l’Unione europea e la Federazione russa sui precursori di droghe (12221/2013 - C7-0308/2013 - 2013/0005(NLE))
deferimento
merito :
INTA
parere :
ENVI, JURI, LIBE
- Nomina di un membro della Corte dei conti (Henri Grethen - LU) (N7-0083/2013 [01] - C7-0309/2013 - 2013/0807(NLE))
deferimento
merito :
CONT
- Nomina di un membro della Corte dei conti (Nikolaos Milionis - EL) (N7-0083/2013 [02] - C7-0310/2013 - 2013/0808(NLE))
deferimento
merito :
CONT
- Nomina di un membro della Corte dei conti (Danièle Lamarque -FR) (N7-0083/2013 [03] - C7-0311/2013 - 2013/0809(NLE))
deferimento
merito :
CONT
- Nomina di un membro della Corte dei conti (Alex Brenninkmeijer - NL) (N7-0083/2013 [04] - C7-0312/2013 - 2013/0810(NLE))
deferimento
merito :
CONT
- Nomina di un membro della Corte dei conti (Phil Wynn Owen - UK) (N7-0083/2013 [05] - C7-0313/2013 - 2013/0811(NLE))
deferimento
merito :
CONT
- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2009/138/CE in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione (solvibilità II) per quanto riguarda i termini di attuazione e applicazione e il termine di abrogazione di talune direttive (COM(2013)0680 - C7-0315/2013 - 2013/0327(COD))
deferimento
merito :
ECON
parere :
JURI
2) dai deputati le proposte di risoluzione (articolo 120 del regolamento)
- Aldo Patriciello. Proposta di risoluzione sulla rinaturalizzazione delle aree a rischio ambientale (B7-0429/2013)
deferimento
merito :
AGRI
parere :
ENVI
- Silvia-Adriana Ţicău. Proposta di risoluzione sull'area di Schengen (B7-0430/2013)
deferimento
merito :
LIBE
- Philip Claeys. Proposta di risoluzione sull'inserimento di Al-Shabab nell'elenco delle organizzazioni terroristiche dell'Unione europea (B7-0432/2013)
deferimento
merito :
LIBE
parere :
AFET
- Cristiana Muscardini e Niccolò Rinaldi. Proposta di risoluzione del Parlamento europeo sul rispetto dei diritti delle persone con disabilità (B7-0441/2013)
deferimento
merito :
EMPL
parere :
DEVE
- Silvia-Adriana Ţicău. Proposta di risoluzione sull'istruzione primaria universale (B7-0443/2013)
deferimento
merito :
CULT
parere :
DEVE
5. Lavorazione, presentazione e vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati [COM(2012)0788 - C7-0420/2012- 2012/0366(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Linda McAvan (A7-0276/2013)
Linda McAvan presenta la relazione.
Intervengono Vytenis Povilas Andriukaitis (Presidente in carica del Consiglio) e Tonio Borg (membro della Commissione).
Intervengono Metin Kazak (relatore per parere della commissione INTA), Robert Goebbels (relatore per parere della commissione ITRE), Małgorzata Handzlik (relatore per parere della commissione IMCO), Csaba Sándor Tabajdi (relatore per parere della commissione AGRI), che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Marek Henryk Migalski, Klaus-Heiner Lehne (relatore per parere della commissione JURI), Karl-Heinz Florenz, a nome del gruppo PPE, Andrés Perelló Rodríguez, a nome del gruppo S&D, Frédérique Ries, a nome del gruppo ALDE, Marek Henryk Migalski sulla procedura "cartellino blu", Marc Tarabella per formulare una domanda "cartellino blu" a Frédérique Ries che vi risponde, Carl Schlyter, a nome del gruppo Verts/ALE, Marina Yannakoudakis, a nome del gruppo ECR, Martina Anderson, a nome del gruppo GUE/NGL, Lorenzo Fontana, a nome del gruppo EFD, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" diLiisa Jaakonsaari, Franco Bonanini, non iscritto, Peter Liese, Dagmar Roth-Behrendt, Chris Davies, Janusz Wojciechowski, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" diGilles Pargneaux, Michèle Rivasi, Chris Davies e Robert Goebbels sulla procedura "cartellino blu", Kartika Tamara Liotard, Paul Nuttall, Ewald Stadler, Pilar Ayuso, Edite Estrela, Jürgen Creutzmann, Satu Hassi, Hynek Fajmon, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" diPaul Rübig, Daniël van der Stoep, Françoise Grossetête, Glenis Willmott e Rebecca Taylor.
PRESIDENZA: Miguel Angel MARTÍNEZ MARTÍNEZ Vicepresidente
Intervengono Bas Eickhout, Susy De Martini, Hans-Peter Martin, Richard Seeber, Pavel Poc, Olle Schmidt, Peter van Dalen, Franz Obermayr, Dubravka Šuica, Kathleen Van Brempt, Antonyia Parvanova, Renate Sommer, Matthias Groote, Holger Krahmer, Georgios Koumoutsakos, Mario Pirillo, Corinne Lepage, Marianne Thyssen, Christel Schaldemose, Alojz Peterle, Karin Kadenbach, David Casa, Gilles Pargneaux che chiede che i lobbisti presenti in tribuna smettano di filmare in dibattito (Il Presidente conferma che una simile prassi è proibita), Spyros Danellis, Róża Gräfin von Thun und Hohenstein, Biljana Borzan, Bendt Bendtsen e Zbigniew Ziobro.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Mairead McGuinness, Phil Prendergast, Struan Stevenson, Sergio Paolo Francesco Silvestris, Zigmantas Balčytis, María Auxiliadora Correa Zamora e Mojca Kleva Kekuš.
Intervengono Tonio Borg, Vytenis Povilas Andriukaitis e Linda McAvan.
6. Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2011/92/UE concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati [COM(2012)0628 - C7-0367/2012- 2012/0297(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Andrea Zanoni (A7-0277/2013)
Andrea Zanoni presenta la relazione.
Interviene Connie Hedegaard (membro della Commissione).
Intervengono Joseph Cuschieri (relatore per parere della commissione TRAN), Nikolaos Chountis (relatore per parere della commissione PETI) e Cristina Gutiérrez-Cortines, a nome del gruppo PPE.
Il Presidente porge il benvenuto a un gruppo di operai dello stabilimento Tenneco di Gijón nonché a un gruppo di abitanti della città di Argamasilla de Alba, presenti in tribuna.
8. Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati ***I (seguito della discussione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2011/92/UE concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati [COM(2012)0628 - C7-0367/2012- 2012/0297(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Andrea Zanoni (A7-0277/2013)
Intervengono Kriton Arsenis, a nome del gruppo S&D, Holger Krahmer, a nome del gruppo ALDE, Sandrine Bélier, a nome del gruppo Verts/ALE, Anna Rosbach, a nome del gruppo ECR, João Ferreira, a nome del gruppo GUE/NGL, Tadeusz Cymański, a nome del gruppo EFD, Richard Seeber, Victor Boştinaru, Satu Hassi, Konrad Szymański, Rolandas Paksas, Bogusław Sonik, Jo Leinen, Paul Nuttall, Sophie Auconie, Kathleen Van Brempt, Christa Klaß, Gilles Pargneaux, Radvilė Morkūnaitė-Mikulėnienė, Andrés Perelló Rodríguez, Romana Jordan, Pavel Poc e Herbert Reul.
Il Presidente informa che per mancanza di tempo non sono previsti interventi su richiesta con la procedura "catch-the-eye".
Interviene Potito Salatto per chiedere l'iscrizione all'ordine del giorno di una discussione sulla politica in materia di immigrazione durante una delle prossime tornate.
9. Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
9.1. Accordo di cooperazione CE-Ucraina relativo a un sistema globale di navigazione satellitare civile *** (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Raccomandazione relativa al progetto di decisione del Consiglio sulla conclusione dell'accordo di cooperazione relativo a un sistema globale di navigazione satellitare civile (GNSS) tra la Comunità europea e i suoi Stati membri e l'Ucraina [06373/2013 - C7-0070/2013- 2012/0274(NLE)] Relatore: Amalia Sartori (A7-0298/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
9.2. Mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione: domanda EGF/2011/025 IT/Lombardia - Italia (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio sulla mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione, in conformità al punto 28 dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (domanda EGF/2011/025 IT/Lombardia, Italia) [COM(2013)0470 - C7-0206/2013- 2013/2138(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Salvador Garriga Polledo (A7-0294/2013)
(Richiesta la maggioranza qualificata: 3/5 dei suffragi espressi) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)
9.3. Mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione: domanda EGF/2012/008IT/De Tomaso Automobili - Italia (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio sulla mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione in conformità al punto 28 dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (domanda EGF/2012/008 IT/De Tomaso Automobili, Italia) [COM(2013)0469 - C7-0207/2013- 2013/2139(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Dominique Riquet (A7-0292/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)
9.4. Corruzione nel settore pubblico e privato: impatto sui diritti umani nei paesi terzi (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla corruzione nel settore pubblico e privato: impatto sui diritti umani nei paesi terzi [2013/2074(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Ana Gomes (A7-0250/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)
9.5. Programmazione politica e tendenze a lungo termine: implicazioni di bilancio per il potenziamento delle capacità (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla programmazione politica e tendenze a lungo termine: implicazioni di bilancio per il potenziamento delle capacità [2012/2290(INI)] - Commissione per i bilanci. Relatore: James Elles (A7-0265/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)
9.6. Diritto internazionale privato e norme applicabili al lavoro (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sul miglioramento del diritto internazionale privato: norme sulla competenza giurisdizionale applicabili al lavoro [2013/2023(INI)] - Commissione giuridica. Relatore: Evelyn Regner (A7-0291/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)
9.7. Responsabilità dello Stato di bandiera ai fini dell'applicazione della direttiva 2009/13/CE del Consiglio recante attuazione dell'accordo sulla convenzione sul lavoro marittimo (votazione finale)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle responsabilità dello Stato di bandiera ai fini dell'applicazione della direttiva 2009/13/CE del Consiglio recante attuazione dell'accordo concluso dall'Associazione armatori della Comunità europea (ECSA) e dalla Federazione europea dei lavoratori dei trasporti (ETF) sulla convenzione sul lavoro marittimo del 2006 e modifica della direttiva 1999/63/CE [COM(2012)0134 - C7-0083/2012- 2012/0065(COD)] Relatore: Pervenche Berès (A7-0037/2013)
9.8. Lavorazione, presentazione e vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati [COM(2012)0788 - C7-0420/2012- 2012/0366(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Linda McAvan (A7-0276/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 8)
- Toine Manders è intervenuto per presentare un emendamento orale all'emendamento 4; dato che più di quaranta deputati si sono opposti al suo esame, l'emendamento non è stato accolto;
- Linda McAvan, relatore, è intervenuto dopo la votazione sulla proposta modificata della Commissione per proporre il rinvio della votazione sul progetto di risoluzione legislativa, a norma dell'articolo 57, paragrafo 2, del regolamento.
Il Parlamento si è espresso a favore della proposta. La questione è pertanto ritenuta rinviata per riesame alla commissione competente.
9.9. Protocollo UE-Mauritania che fissa le possibilità di pesca e la contropartita finanziaria previste *** (votazione)
Raccomandazione sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione del protocollo che fissa le possibilità di pesca e la contropartita finanziaria previste dall'accordo di partenariato nel settore della pesca tra l'Unione europea e la Repubblica islamica di Mauritania per un periodo di due anni [15777/2012 - C7-0419/2012- 2012/0258(NLE)] Relatore: Gabriel Mato Adrover (A7-0184/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 9)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione del protocollo.
9.10. Genericidio: le donne scomparse? (votazione)
Relazione sul genericidio: le donne scomparse? [2012/2273(INI)] - Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Relatore: Antigoni Papadopoulou (A7-0245/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 10)
9.11. Vincoli di bilancio per le autorità regionali e locali con riferimento ai Fondi strutturali dell'UE (votazione)
Relazione sugli effetti dei vincoli di bilancio per le autorità regionali e locali con riferimento alla spesa dei Fondi strutturali dell'UE negli Stati membri [2013/2042(INI)] - Commissione per lo sviluppo regionale. Relatore: Erminia Mazzoni (A7-0269/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 11)
9.12. Strategia globale dell'UE in materia di pesca nella regione del Pacifico (votazione)
Relazione su una strategia globale dell'UE in materia di pesca nella regione del Pacifico [2012/2235(INI)] - Commissione per la pesca. Relatore: Carmen Fraga Estévez (A7-0297/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 12)
9.13. Restrizioni in materia di pesca e acque territoriali nel Mediterraneo e nel Mar Nero - Metodi di risoluzione dei conflitti (votazione)
Relazione sulle restrizioni nell'ambito della pesca e acque territoriali nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero - percorsi per la risoluzione dei conflitti [2011/2086(INI)] - Commissione per la pesca. Relatore: Nikolaos Salavrakos (A7-0288/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 13)
Adam Bielan, Charles Tannock, Jim Higgins, Ewald Stadler, Anna Záborská, Seán Kelly, Monica Luisa Macovei, Syed Kamall e Daniel Hannan
Relazione James Elles - A7-0265/2013 Jim Higgins, Syed Kamall e Daniel Hannan
Relazione Evelyn Regner - A7-0291/2013 Joanna Katarzyna Skrzydlewska e Jim Higgins
Relazione Linda McAvan - A7-0276/2013 Bendt Bendtsen, Petri Sarvamaa, Charles Tannock, Roberta Angelilli, Ewald Stadler, Emer Costello, Julie Girling, Francesco De Angelis, Andrea Češková, Christa Klaß, Luís Paulo Alves, Seán Kelly, Oreste Rossi, Paul Murphy, Marian Harkin, Mitro Repo, Christofer Fjellner, Fabrizio Bertot e Nils Torvalds
Raccomandazione Gabriel Mato Adrover - A7-0184/2013 Guido Milana, Izaskun Bilbao Barandica e Paul Murphy
Relazione Antigoni Papadopoulou - A7-0245/2013 Fabrizio Bertot, Alfredo Antoniozzi, Roberta Angelilli, Ewald Stadler, Julie Girling, Anna Záborská, Diane Dodds e Marian Harkin
Relazione Erminia Mazzoni - A7-0269/2013 Fabrizio Bertot, Alfredo Antoniozzi, Francesco De Angelis, Giommaria Uggias, Adam Bielan, Claudette Abela Baldacchino, Julie Girling, María Irigoyen Pérez, Izaskun Bilbao Barandica, Mitro Repo e Anna Záborská
Relazione Carmen Fraga Estévez - A7-0297/2013 Guido Milana e Izaskun Bilbao Barandica
Relazione Nikolaos Salavrakos - A7-0288/2013 Guido Milana, Nikola Vuljanić e Julie Girling.
11. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito "Séance en direct", "Résultats des votes (appels nominaux) / Results of votes (roll-call votes)" e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
(La seduta, sospesa alle 14.25, è ripresa alle 15.00)
PRESIDENZA: Isabelle DURANT Vicepresidente
12. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
° ° ° °
Andrea Češková ha comunicato che per motivi indipendenti dalla sua volontà non ha potuto arrivare in tempo a Strasburgo ieri per partecipare alla seduta e firmare l'elenco di presenza.
13. Discarico 2011: Consiglio europeo e Consiglio (discussione)
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2011, Sezione II – Consiglio europeo e Consiglio [COM(2012)0436 - C7-0226/2012- 2012/2169(DEC)] - Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Andrea Češková (A7-0310/2013)
Andrea Češková presenta la relazione.
Interviene Vytautas Leškevičius (Presidente in carica del Consiglio).
Intervengono Bogusław Sonik, a nome del gruppo PPE, Ivailo Kalfin, a nome del gruppo S&D, Theodoros Skylakakis, a nome del gruppo ALDE, Bart Staes, a nome del gruppo Verts/ALE, Ruža Tomašić, a nome del gruppo ECR, Søren Bo Søndergaard, a nome del gruppo GUE/NGL, Frank Vanhecke, a nome del gruppo EFD, Nicole Sinclaire, non iscritto, Ingeborg Gräßle, Jens Geier, Bastiaan Belder, Marian-Jean Marinescu, Vojtěch Mynář e Tamás Deutsch.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Monica Luisa Macovei, Janusz Władysław Zemke, Jan Mulder e Michael Gahler.
Intervengono Vytautas Leškevičius e Andrea Češková.
14. Completare lo Spazio europeo della ricerca entro il 2014 (discussione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000081/2013) presentata da Amalia Sartori, a nome della commissione ITRE, al Consiglio: Completare lo Spazio europeo della ricerca entro il 2014 (2013/2695(RSP)) (B7-0503/2013)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000082/2013) presentata da Amalia Sartori, a nome della commissione ITRE, alla Commissione: Completare lo Spazio europeo della ricerca entro il 2014 (2013/2695(RSP)) (B7-0504/2013)
Amalia Sartori svolge le interrogazioni.
Vytautas Leškevičius (Presidente in carica del Consiglio) risponde all'interrogazione B7-0503/2013.
Máire Geoghegan-Quinn (membro della Commissione) risponde all'interrogazione B7-0504/2013.
Intervengono Romana Jordan, a nome del gruppo PPE, Teresa Riera Madurell, a nome del gruppo S&D, Liam Aylward, a nome del gruppo ALDE, James Nicholson, a nome del gruppo ECR, Marisa Matias, a nome del gruppo GUE/NGL, Zofija Mazej Kukovič, Patrizia Toia, Vicky Ford, Traian Ungureanu, António Fernando Correia de Campos, Sari Essayah e Andrej Plenković.
Interviene con la procedura "catch the eye" Ivana Maletić.
PRESIDENZA: Alejo VIDAL-QUADRAS Vicepresidente
Intervengono con la procedura "catch the eye" Lambert van Nistelrooij, Petru Constantin Luhan, Krisztina Morvai, Miroslav Mikolášik e Csaba Sógor, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Krisztina Morvai.
Intervengono Máire Geoghegan-Quinn e Vytautas Leškevičius.
La discussione è chiusa.
15. Convenzione per prevenire e combattere la violenza contro le donne (convenzione di Isanbul) (discussione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000083/2013) presentata da Roberta Angelilli, Mikael Gustafsson, Antonyia Parvanova, Sonia Alfano, Martina Anderson, Francesca Barracciu, Paolo Bartolozzi, Elena Băsescu, Regina Bastos, Sandrine Bélier, Jean-Luc Bennahmias, Phil Bennion, Sergio Berlato, Mara Bizzotto, Franco Bonanini, Emine Bozkurt, Jerzy Buzek, Antonio Cancian, Maria Da Graça Carvalho, Michael Cashman, Nikos Chrysogelos, Minodora Cliveti, Sergio Gaetano Cofferati, Lara Comi, Anna Maria Corazza Bildt, Ricardo Cortés Lastra, Silvia Costa, Emer Costello, Andrea Cozzolino, Corina Creţu, Vasilica Viorica Dăncilă, Rachida Dati, Francesco De Angelis, Susy De Martini, Marielle de Sarnez, Anne Delvaux, Agustín Díaz de Mera García Consuegra, Leonidas Donskis, Isabelle Durant, Sari Essayah, Rosa Estaràs Ferragut, Tanja Fajon, Mariya Gabriel, Pat the Cope Gallagher, Iratxe García Pérez, Dolores García-Hierro Caraballo, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Nathalie Griesbeck, Marian Harkin, Satu Hassi, Nadja Hirsch, Salvatore Iacolino, Sophia in 't Veld, Vincenzo Iovine, Liisa Jaakonsaari, Lívia Járóka, Sidonia Elżbieta Jędrzejewska, Teresa Jiménez-Becerril Barrio, Filip Kaczmarek, Seán Kelly, Nicole Kiil-Nielsen, Mojca Kleva Kekuš, Jürgen Klute, Lena Kolarska-Bobińska, Jan Kozłowski, Rodi Kratsa-Tsagaropoulou, Eduard Kukan, Giovanni La Via, Jean Lambert, Jörg Leichtfried, Barbara Lochbihler, Sabine Lösing, Petru Constantin Luhan, Astrid Lulling, Ulrike Lunacek, Marusya Lyubcheva, Jiří Maštálka, Clemente Mastella, Barbara Matera, Véronique Mathieu Houillon, Iosif Matula, Erminia Mazzoni, Edward McMillan-Scott, Roberta Metsola, Willy Meyer, Louis Michel, Claude Moraes, Claudio Morganti, Elisabeth Morin-Chartier, Tiziano Motti, Cristiana Muscardini, Norica Nicolai, Ria Oomen-Ruijten, Rolandas Paksas, Alfredo Pallone, Pier Antonio Panzeri, Antigoni Papadopoulou, Aldo Patriciello, Sirpa Pietikäinen, Jacek Protasiewicz, Evelyn Regner, Raül Romeva i Rueda, Licia Ronzulli, Oreste Rossi, Potito Salatto, Nikolaos Salavrakos, Marie-Thérèse Sanchez-Schmid, Amalia Sartori, Helmut Scholz, Giancarlo Scottà, Olga Sehnalová, Joanna Senyszyn, Sergio Paolo Francesco Silvestris, Nicole Sinclaire, Renate Sommer, Dimitar Stoyanov, Claudiu Ciprian Tănăsescu, Inés Ayala Sender, Marc Tarabella, Salvatore Tatarella, Rebecca Taylor, Britta Thomsen, Silvia-Adriana Ţicău, Patrizia Toia, Giommaria Uggias, Oldřich Vlasák, Manfred Weber, Angelika Werthmann, Cecilia Wikström, Iva Zanicchi, Andrea Zanoni, Tadeusz Zwiefka, Doris Pack, Marco Scurria, Othmar Karas et Gianni Pittella, al Consiglio: Convenzione sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne (convenzione di Istanbul): stato di avanzamento dei lavori e misure da adottare (2013/2876(RSP)) (B7-0511/2013)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000084/2013) presentata da Roberta Angelilli, Mikael Gustafsson, Antonyia Parvanova, Sonia Alfano, Martina Anderson, Francesca Barracciu, Paolo Bartolozzi, Elena Băsescu, Regina Bastos, Sandrine Bélier, Jean-Luc Bennahmias, Phil Bennion, Sergio Berlato, Mara Bizzotto, Franco Bonanini, Emine Bozkurt, Jerzy Buzek, Antonio Cancian, Maria Da Graça Carvalho, Michael Cashman, Nikos Chrysogelos, Minodora Cliveti, Sergio Gaetano Cofferati, Lara Comi, Anna Maria Corazza Bildt, Ricardo Cortés Lastra, Silvia Costa, Emer Costello, Andrea Cozzolino, Corina Creţu, Vasilica Viorica Dăncilă, Rachida Dati, Francesco De Angelis, Susy De Martini, Marielle de Sarnez, Anne Delvaux, Agustín Díaz de Mera García Consuegra, Leonidas Donskis, Isabelle Durant, Sari Essayah, Rosa Estaràs Ferragut, Tanja Fajon, Mariya Gabriel, Pat the Cope Gallagher, Iratxe García Pérez, Dolores García-Hierro Caraballo, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Nathalie Griesbeck, Marian Harkin, Satu Hassi, Nadja Hirsch, Salvatore Iacolino, Sophia in 't Veld, Vincenzo Iovine, Liisa Jaakonsaari, Lívia Járóka, Sidonia Elżbieta Jędrzejewska, Teresa Jiménez-Becerril Barrio, Filip Kaczmarek, Seán Kelly, Nicole Kiil-Nielsen, Mojca Kleva Kekuš, Jürgen Klute, Lena Kolarska-Bobińska, Jan Kozłowski, Rodi Kratsa-Tsagaropoulou, Eduard Kukan, Giovanni La Via, Jean Lambert, Jörg Leichtfried, Barbara Lochbihler, Sabine Lösing, Petru Constantin Luhan, Astrid Lulling, Ulrike Lunacek, Marusya Lyubcheva, Jiří Maštálka, Clemente Mastella, Barbara Matera, Véronique Mathieu Houillon, Iosif Matula, Erminia Mazzoni, Edward McMillan-Scott, Roberta Metsola, Willy Meyer, Louis Michel, Claude Moraes, Claudio Morganti, Elisabeth Morin-Chartier, Tiziano Motti, Cristiana Muscardini, Norica Nicolai, Ria Oomen-Ruijten, Rolandas Paksas, Alfredo Pallone, Pier Antonio Panzeri, Antigoni Papadopoulou, Aldo Patriciello, Sirpa Pietikäinen, Jacek Protasiewicz, Evelyn Regner, Raül Romeva i Rueda, Licia Ronzulli, Oreste Rossi, Potito Salatto, Nikolaos Salavrakos, Marie-Thérèse Sanchez-Schmid, Amalia Sartori, Helmut Scholz, Giancarlo Scottà, Olga Sehnalová, Joanna Senyszyn, Sergio Paolo Francesco Silvestris, Nicole Sinclaire, Renate Sommer, Dimitar Stoyanov, Claudiu Ciprian Tănăsescu, Inés Ayala Sender, Marc Tarabella, Salvatore Tatarella, Rebecca Taylor, Britta Thomsen, Silvia-Adriana Ţicău, Patrizia Toia, Giommaria Uggias, Oldřich Vlasák, Manfred Weber, Angelika Werthmann, Cecilia Wikström, Iva Zanicchi, Andrea Zanoni, Tadeusz Zwiefka, Doris Pack, Marco Scurria, Othmar Karas et Gianni Pittella, alla Commissione: Convenzione sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne (convenzione di Istanbul): stato di avanzamento dei lavori e misure da adottare (2013/2876(RSP)) (B7-0512/2013)
Roberta Angelilli svolge le interrogazioni.
Vytautas Leškevičius (Presidente in carica del Consiglio) risponde all'interrogazione B7-0511/2013.
Karel De Gucht (membro della Commissione) risponde all'interrogazione B7-0512/2013.
Intervengono Mariya Gabriel, a nome del gruppo PPE, Iratxe García Pérez, a nome del gruppo S&D, Antonyia Parvanova, a nome del gruppo ALDE, Raül Romeva i Rueda, a nome del gruppo Verts/ALE, Marina Yannakoudakis, a nome del gruppo ECR, Mikael Gustafsson, a nome del gruppo GUE/NGL, Regina Bastos, Edite Estrela, Anneli Jäätteenmäki, Cristiana Muscardini, Anna Maria Corazza Bildt, Mojca Kleva Kekuš, Barbara Matera, Zita Gurmai, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Radvilė Morkūnaitė-Mikulėnienė, Sergio Gaetano Cofferati, Evelyn Regner, Patrizia Toia, Michael Cashman e Britta Thomsen.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Georgios Koumoutsakos, Seán Kelly, Angelika Werthmann, Krisztina Morvai, Licia Ronzulli e Franz Obermayr.
Interviene Antonyia Parvanova.
Intervengono Karel De Gucht e Vytautas Leškevičius.
La discussione è chiusa.
16. Negoziati fra l'UE e la Cina per la conclusione di un accordo bilaterale in materia di investimenti (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Negoziati fra l'UE e la Cina per la conclusione di un accordo bilaterale in materia di investimenti (2013/2674(RSP))
Karel De Gucht (membro della Commissione) rende la dichiarazione.
Interviene Iuliu Winkler, a nome del gruppo PPE.
PRESIDENZA: Rainer WIELAND Vicepresidente
Intervengono Bernd Lange, a nome del gruppo S&D, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Krisztina Morvai, Niccolò Rinaldi, a nome del gruppo ALDE, Franziska Keller, a nome del gruppo Verts/ALE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Jörg Leichtfried, Cristiana Muscardini, a nome del gruppo ECR, Helmut Scholz, a nome del gruppo GUE/NGL, Lorenzo Fontana, a nome del gruppo EFD, Daniel Caspary, Vital Moreira, Marietje Schaake, Jan Zahradil, William (The Earl of) Dartmouth, Andrew Henry William Brons, Ria Oomen-Ruijten, Jörg Leichtfried, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Helmut Scholz, Graham Watson, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di William (The Earl of) Dartmouth, Adam Bielan, Claudio Morganti, Gay Mitchell, Josefa Andrés Barea, Bastiaan Belder, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Bogusław Liberadzki, Crescenzio Rivellini, George Sabin Cutaş, Matteo Salvini, Christofer Fjellner, Derek Vaughan, Davor Ivo Stier, Bogusław Liberadzki, Pablo Zalba Bidegain e Csaba Sándor Tabajdi.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Csaba Sógor, Victor Boştinaru, Franz Obermayr, Seán Kelly e Andreas Mölzer.
Interviene Karel De Gucht.
Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 110, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Vital Moreira e Helmut Scholz, a nome della commissione INTA, sui negoziati UE-Cina in vista di un accordo bilaterale in materia di investimenti (2013/2674(RSP)) (B7-0436/2013);
- Franziska Keller, Yannick Jadot, Reinhard Bütikofer, Philippe Lamberts e Satu Hassi, a nome del gruppo Verts/ALE, sui negoziati UE-Cina relativi a un accordo bilaterale in materia di investimenti (2013/2674(RSP)) (B7-0439/2013).
Non essendo state oggetto di una richiesta di messa ai voti da parte di un gruppo politico o di almeno quaranta deputati, a norma dell'articolo 216, paragrafo 4, del regolamento, tali rettifiche si considerano approvate.
18. Relazioni commerciali fra l'UE e Taiwan (discussione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000093/2013) presentata da Vital Moreira e Franck Proust, a nome della commissione INTA, alla Commissione: Relazioni commerciali tra l'UE e Taiwan (2013/2675(RSP)) (B7-0509/2013)
Daniel Caspary svolge l'interrogazione.
Karel De Gucht (membro della Commissione) risponde all'interrogazione.
Intervengono Peter Šťastný, a nome del gruppo PPE, Vital Moreira, a nome del gruppo S&D, Metin Kazak, a nome del gruppo ALDE, Franziska Keller, a nome del gruppo Verts/ALE, Charles Tannock, a nome del gruppo ECR, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Helmut Scholz, Bastiaan Belder, a nome del gruppo EFD, e Bruno Gollnisch.
PRESIDENZA: Anni PODIMATA Vicepresidente
Intervengono Laima Liucija Andrikienė, Andrea Cozzolino, Niccolò Rinaldi, Philip Claeys, Krzysztof Lisek, Maria Badia i Cutchet, Graham Watson, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Metin Kazak, Christofer Fjellner, George Sabin Cutaş e Agustín Díaz de Mera García Consuegra.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Seán Kelly, Krisztina Morvai, Eduard Kukan, Andrew Henry William Brons e Adam Bielan.
Interviene Karel De Gucht.
Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 115, paragrafo 5, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Vital Moreira e Franck Proust, a nome della commissione INTA, sulle relazioni commerciali UE-Taiwan (2013/2675(RSP)) (B7-0435/2013)
19. Procedure doganali discriminatorie contro camion lituani al confine russo (discussione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000098/2013) presentata da Laima Liucija Andrikienė e Daniel Caspary, a nome del gruppo PPE, e Leonidas Donskis, a nome del gruppo ALDE alla Commissione: Procedure doganali discriminatorie contro camion lituani al confine russo (2013/2868(RSP)) (B7-0516/2013)
Gesine Meissner svolge l'interrogazione e risponde a una domanda “cartellino blu” di Juozas Imbrasas.
Karel De Gucht (membro della Commissione) risponde all'interrogazione.
Intervengono Daniel Caspary, a nome del gruppo PPE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Gesine Meissner, e Vilija Blinkevičiūtė, a nome del gruppo S&D.
Interviene Vytautas Leškevičius (Presidente in carica del Consiglio).
Intervengono Roberts Zīle, a nome del gruppo ECR, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Jörg Leichtfried, Laima Liucija Andrikienė, Libor Rouček, Vytautas Landsbergis e Jörg Leichtfried.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Radvilė Morkūnaitė-Mikulėnienė, Zigmantas Balčytis, Leonidas Donskis, Tunne Kelam, Janusz Władysław Zemke e Jaroslav Paška.
Interviene Karel De Gucht.
PRESIDENZA: Oldřich VLASÁK Vicepresidente
La discussione è chiusa.
20. Seguito dato a una richiesta di revoca dell'immunità parlamentare
A seguito della decisione del Parlamento dell'11 settembre 2012 di revocare l'immunità di Birgit Collin-Langen nel contesto di un procedimento in atto dinanzi al tribunale di Coblenza (punto 10.5 del PV del 11.9.2012), le autorità tedesche competenti hanno comunicato al Parlamento europeo, a norma dell'articolo 7, paragrafo 9, del regolamento, la conclusione del procedimento giudiziario.
21. Imbarcazioni da diporto e moto d'acqua ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulle imbarcazioni da diporto e le moto d'acqua [COM(2011)0456 - C7-0212/2011- 2011/0197(COD)] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatore: Malcolm Harbour (A7-0213/2012)
Malcolm Harbour presenta la relazione.
Interviene Antonio Tajani (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Andreas Schwab, a nome del gruppo PPE, Mitro Repo, a nome del gruppo S&D, Toine Manders, a nome del gruppo ALDE, Susy De Martini, a nome del gruppo ECR, Małgorzata Handzlik, Alexander Mirsky, Ildikó Gáll-Pelcz e Sergio Gaetano Cofferati.
Interviene con la procedura "catch the eye" Jaroslav Paška.
22. Requisiti tecnici e procedure amministrative per quanto riguarda le operazioni di volo (discussione)
Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 88, paragrafi 2 e 3, e paragrafo 4, lettera c), del regolamento, sul progetto di regolamento della Commissione relativo al progetto di regolamento (UE) n. …/.., del XXX, recante modifica del regolamento (UE) n. 965/2012 che stabilisce i requisiti tecnici e le procedure amministrative per quanto riguarda le operazioni di volo ai sensi del regolamento (CE) n. 216/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio (D028112/02 – 2013/2758(RPS)) – (2013/2847(RSP) - B7-0440/2013) - commissione per i trasporti e il turismo - Relatore Brian Simpson.
Brian Simpson présente la proposta di risoluzione.
Interviene Siim Kallas (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Mathieu Grosch, a nome del gruppo PPE, Saïd El Khadraoui, a nome del gruppo S&D, Gesine Meissner, a nome del gruppo ALDE, Michael Cramer, a nome del gruppo Verts/ALE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Gesine Meissner, Jacqueline Foster, a nome del gruppo ECR, Sabine Wils, a nome del gruppo GUE/NGL, Werner Kuhn, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Michael Cramer, Phil Bennion, Eva Lichtenberger, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Jörg Leichtfried, Jacky Hénin, Dieter-Lebrecht Koch, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Michael Cramer, Jörg Leichtfried, Werner Kuhn, sullo svolgimento della discussione, Isabelle Durant, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Gesine Meissner, João Ferreira, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Jacky Hénin.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Indrek Tarand, Jaroslav Paška, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Jacqueline Foster, Elisabeth Schroedter e Brian Simpson.
Intervengono Siim Kallas e Saïd El Khadraoui, a nome della commissione per i trasporti e il turismo.
Interviene Michael Cramer sull'intervento di Saïd El Khadraoui.
23. Attuazione del bilancio 2014 di REMIT e ACER (discussione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000099/2013) presentata da Amalia Sartori, a nome della commissione ITRE, alla Commissione: Attuazione del regolamento REMIT e bilancio 2014 dell'ACER (2013/2723(RSP)) (B7-0510/2013)
Romana Jordan, in sostituzione dell'autore, svolge l'interrogazione.
Günther Oettinger (membro della Commissione) risponde all'interrogazione.
Intervengono Zofija Mazej Kukovič e António Fernando Correia de Campos.
Interviene Günther Oettinger.
La discussione è chiusa.
24. Ordine del giorno della prossima seduta
L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 515.413/OJME).