PRESIDENZA: Miguel Angel MARTÍNEZ MARTÍNEZ Vicepresidente
1. Apertura della seduta
La seduta è aperta alle 08.30.
2. Discriminazione fondata sulla casta (discussione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000091/2013) presentata da Eva Joly, a nome della commissione per lo sviluppo, alla Commissione: Discriminazione basata sulla casta (2013/2676(RSP)) (B7-0507/2013)
Eva Joly svolge l'interrogazione.
Cecilia Malmström (membro della Commissione) risponde all'interrogazione.
Intervengono Alf Svensson, a nome del gruppo PPE, Michael Cashman, a nome del gruppo S&D, Leonidas Donskis, a nome del gruppo ALDE, Jean Lambert, a nome del gruppo Verts/ALE, Mikael Gustafsson, a nome del gruppo GUE/NGL, Gay Mitchell, Zita Gurmai, Phil Bennion, Martina Anderson e Ria Oomen-Ruijten.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Seán Kelly e Paul Murphy.
Interviene Cecilia Malmström.
Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 115, paragrafo 5, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Eva Joly, a nome della commissione per lo sviluppo, sulla discriminazione di casta (2013/2676(RSP)) (B7-0434/2013).
3. Stato di diritto e diritti umani in Russia (in particolare per quanto riguarda la xenofobia e l'omofobia) (discussione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000089/2013) presentata da Ulrike Lunacek, Raül Romeva i Rueda, Marije Cornelissen e Werner Schulz, a nome del gruppo Verts/ALE, alla Commissione: Stato di diritto e diritti umani in Russia (con particolare riferimento alla xenofobia e all'omofobia) (2013/2836(RSP)) (B7-0506/2013)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000101/2013) presentata da Cornelis de Jong, Patrick Le Hyaric, Marisa Matias, Paul Murphy, Helmut Scholz, Alda Sousa e Gabriele Zimmer, a nome del gruppo GUE/NGL, alla Commissione: Stato di diritto e diritti umani in Russia, con particolare riferimento alla xenofobia e all'omofobia (2013/2836(RSP)) (B7-0513/2013)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000102/2013) presentata da Kristiina Ojuland e Sophia in 't Veld, a nome del gruppo ALDE, alla Commissione: Stato di diritto e diritti umani in Russia (2013/2836(RSP)) (B7-0514/2013)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000103/2013) presentata da Véronique De Keyser, Libor Rouček, Ana Gomes, María Muñiz De Urquiza, Knut Fleckenstein, Michael Cashman e Sergio Gutiérrez Prieto, a nome del gruppo S&D, alla Commissione: Stato di diritto e diritti umani in Russia (con particolare riferimento alla xenophobia e all'omofobia) (2013/2836(RSP)) (B7-0515/2013)
Ulrike Lunacek, Cornelis de Jong e Michael Cashman svolgono le interrogazioni B7-0506/2013, B7-0513/2013 e B7-0515/2013.
Cecilia Malmström (membro della Commissione) risponde alle interrogazioni.
Intervengono Krzysztof Lisek, a nome del gruppo PPE, Enrique Guerrero Salom, a nome del gruppo S&D, Sophia in 't Veld, a nome del gruppo ALDE, Marije Cornelissen, a nome del gruppo Verts/ALE, Charles Tannock, a nome del gruppo ECR, Cornelia Ernst, a nome del gruppo GUE/NGL, Ewald Stadler, non iscritto, Michèle Striffler, Joanna Senyszyn, Adam Bielan, Eduard Kukan, Mitro Repo, Ivo Strejček e Oldřich Vlasák.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Leonidas Donskis, Paul Murphy e Andrew Henry William Brons.
Interviene Cecilia Malmström.
La discussione è chiusa.
PRESIDENZA: László SURJÁN Vicepresidente
4. Relazione annuale sulle attività della commissione per le petizioni nel 2012 (discussione)
Relazione sulle attività della commissione per le petizioni relative al 2012 [2013/2013(INI)] Relatore: Edward McMillan-Scott (A7-0299/2013)
Erminia Mazzoni, in sostituzione del relatore, illustra la relazione.
Interviene Maroš Šefčovič (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Cristian Dan Preda, a nome del gruppo PPE, Vicente Miguel Garcés Ramón, a nome del gruppo S&D, Angelika Werthmann, a nome del gruppo ALDE, Tatjana Ždanoka, a nome del gruppo Verts/ALE, Tomasz Piotr Poręba, a nome del gruppo ECR, Nikolaos Chountis, a nome del gruppo GUE/NGL, Nikolaos Salavrakos, a nome del gruppo EFD, Peter Jahr, Victor Boştinaru, Margrete Auken, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Peter Jahr, Jaroslav Paška, Carlos José Iturgaiz Angulo, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Margrete Auken, Kinga Göncz, Jarosław Leszek Wałęsa, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Seán Kelly e Chrysoula Paliadeli.
Interviene con la procedura "catch the eye" Mairead McGuinness.
5. Batterie portatili e accumulatori contenenti cadmio ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica della direttiva 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori per quanto attiene alla commercializzazione di batterie portatili e di accumulatori contenenti cadmio destinati a essere utilizzati negli utensili elettrici senza fili [COM(2012)0136 - C7-0087/2012- 2012/0066(COD)] Relatore: Vladko Todorov Panayotov (A7-0131/2013)
Vladko Todorov Panayotov presenta la relazione.
Interviene Maroš Šefčovič (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Zofija Mazej Kukovič, a nome del gruppo PPE, Daciana Octavia Sârbu, a nome del gruppo S&D, Carl Schlyter, a nome del gruppo Verts/ALE, James Nicholson, a nome del gruppo ECR, Jaroslav Paška, a nome del gruppo EFD, e Alexander Mirsky.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Alajos Mészáros, Franz Obermayr, Mairead McGuinness e Seán Kelly.
Intervengono Maroš Šefčovič e Vladko Todorov Panayotov.
(La seduta, sospesa alle 11.20 in attesa del turno di votazioni, è ripresa alle 12.00)
PRESIDENZA: Martin SCHULZ Presidente
6. Commemorazione
Il Presidente, a nome del Parlamento, rende omaggio a Wilfried Martens, già primo ministro belga, deputato europeo e presidente del gruppo PPE, deceduto nella notte tra mercoledì e giovedì.
Il Parlamento osserva un minuto di silenzio.
7. Premio Sakharov 2013 (annuncio del titolare)
Il Presidente comunica che nella sua riunione odierna la Conferenza dei presidenti ha proceduto all'unanimità a designare Malala Yousafzaï titolare del Premio Sakharov 2013.
La consegna del premio avrà luogo nel novembre 2013 a Strasburgo.
8. Dichiarazione della Presidenza
Il Presidente da una dichiarazione in occasione della Giornata mondiale contro la pena di morte, che ricorre oggi. Rammenta l'opposizione del Parlamento a questo tipo di pena e invita gli Stati che ancora la applicano a introdurre una moratoria.
° ° ° °
Intervengono Graham Watson sul Premio Sakharov, Ana Gomes sul rapimento del primo ministro libico (Il Presidente ricorda le disposizioni relative agli interventi con un richiamo al regolamento), Nicole Sinclaire che deplora il fatto che la decisione di assegnare il Premio Sakharov sia stata divulgata prima dell'annuncio in plenaria (Il Presidente la invita a rivolgersi ai presidenti dei gruppi politici), e Claudio Morganti per fatto personale dopo l'intervento di Frank Engel ieri durante la discussione sulla situazione dei Rom (punto 13 del PV del 9.10.2013) (Il Presidente gli risponde che intende consultare il resoconto delle discussioni e se del caso si metterà direttamente in contatto con Frank Engel).
9. Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
9.1. Partecipazione della Giordania ai programmi dell'Unione *** (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Raccomandazione sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione di un protocollo all'accordo euromediterraneo che istituisce un'associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e il Regno hascemita di Giordania, dall'altra, riguardante un accordo quadro tra l'Unione europea e il Regno hascemita di Giordania sui principi generali della partecipazione del Regno hascemita di Giordania ai programmi dell'Unione [12138/2012 - C7-0008/2013- 2012/0108(NLE)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Annemie Neyts-Uyttebroeck (A7-0305/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
9.2. Sistema europeo di sorveglianza delle frontiere (EUROSUR) ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il sistema europeo di sorveglianza delle frontiere (EUROSUR) [COM(2011)0873 - C7-0506/2011- 2011/0427(COD)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Jan Mulder (A7-0232/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)
9.3. Batterie portatili e accumulatori contenenti cadmio ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica della direttiva 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori per quanto attiene alla commercializzazione di batterie portatili e di accumulatori contenenti cadmio destinati a essere utilizzati negli utensili elettrici senza fili [COM(2012)0136 - C7-0087/2012- 2012/0066(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Vladko Todorov Panayotov (A7-0131/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)
9.7. Relazione annuale sulle attività della commissione per le petizioni nel 2012 (votazione)
Relazione sulle attività della commissione per le petizioni relative al 2012 [2013/2013(INI)] - Commissione per le petizioni. Relatore: Edward McMillan-Scott (A7-0299/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 7)
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito "Séance en direct", "Résultats des votes (appels nominaux) / Results of votes (roll-call votes)" e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
(La seduta, sospesa alle 13.20, è ripresa alle 15.00)
PRESIDENZA: Othmar KARAS Vicepresidente
12. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
13. Composizione delle commissioni e delle delegazioni
Su richiesta del gruppo Verts/ALE, il Parlamento ratifica la seguente nomina:
delegazione per le relazioni con la Repubblica popolare cinese: Reinhard Bütikofer in sostituzione di Marije Cornelissen
14. Posizione del Consiglio in 1ª lettura
Il Presidente comunica, a norma dell'articolo 61, paragrafo 1, del regolamento, di aver ricevuto dal Consiglio la seguente posizione, i motivi che hanno indotto il Consiglio ad adottarla nonché la posizione della Commissione:
- Posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione della decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla concessione di assistenza macrofinanziaria alla Repubblica del Kirghizistan (11703/1/2013 - C7-0314/2013 - 2011/0458(COD)) deferimento merito: INTA
Il termine di tre mesi di cui dispone il Parlamento per pronunciarsi decorre quindi da domani, 11 ottobre 2013.
15. Discussione su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (discussione)
15.1. Recenti casi di violenza e e persecuzione contro i cristiani, segnatamente a Maaloula (Siria), Peshawar (Pakistan) e il caso del pastore Saeed Abedini (Iran)
Tomasz Piotr Poręba, Véronique De Keyser, Krzysztof Lisek e Marie-Christine Vergiat illustrano le proposte di risoluzione.
Intervengono Thomas Mann, a nome del gruppo PPE, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, a nome del gruppo S&D, Carl Schlyter, a nome del gruppo Verts/ALE, Marek Józef Gróbarczyk, a nome del gruppo ECR, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Véronique De Keyser, Paul Murphy, a nome del gruppo GUE/NGL, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Marek Henryk Migalski, Bastiaan Belder, a nome del gruppo EFD, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Diane Dodds, Philip Claeys, non iscritto, Bernd Posselt, Corina Creţu, Marek Henryk Migalski, Zbigniew Ziobro, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Bernd Posselt, Seán Kelly e Csaba Sógor.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Danuta Jazłowiecka, Mairead McGuinness, Martin Kastler, Anna Záborská, Tunne Kelam e Tarja Cronberg.
Interviene Michel Barnier (membro della Commissione).
Ryszard Czarnecki, Nicole Kiil-Nielsen, Véronique De Keyser, Cristian Dan Preda e Marie-Christine Vergiat illustrano le proposte di risoluzione.
Intervengono Laima Liucija Andrikienė, a nome del gruppo PPE, Corina Creţu, a nome del gruppo S&D, Adam Bielan, a nome del gruppo ECR, Franz Obermayr, non iscritto, e Joanna Senyszyn.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Sari Essayah e Bogusław Sonik.
Interviene Michel Barnier (membro della Commissione).
Tarja Cronberg, Struan Stevenson, Corina Creţu, che risponde pure a una domanda “cartellino blu”di Cristian Dan Preda, Monica Luisa Macovei e Marie-Christine Vergiat illustrano le proposte di risoluzione.
Intervengono Petri Sarvamaa, a nome del gruppo PPE, Göran Färm, a nome del gruppo S&D, Paul Murphy, a nome del gruppo GUE/NGL, e Sari Essayah.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Jolanta Emilia Hibner, Jaromír Kohlíček, Jacek Olgierd Kurski, Franz Obermayr, Laima Liucija Andrikienė, Jaroslav Paška, Ryszard Czarnecki e Seán Kelly.
Interviene Michel Barnier (membro della Commissione).
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
16.1. Recenti casi di violenza e e persecuzione contro i cristiani, segnatamente a Maaloula (Siria), Peshawar (Pakistan) e il caso del pastore Saeed Abedini (Iran) (votazione)
José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Elmar Brok, Cristian Dan Preda, Bernd Posselt, Tunne Kelam, Eduard Kukan, Roberta Angelilli, Laima Liucija Andrikienė, Jarosław Leszek Wałęsa, Andrzej Grzyb, Lena Kolarska-Bobińska, Petri Sarvamaa, Monica Luisa Macovei, Eija-Riitta Korhola, Philippe Boulland, Jean Roatta, Sergio Paolo Francesco Silvestris, Giovanni La Via, Sari Essayah, Zuzana Roithová, Krzysztof Lisek, Csaba Sógor, Anne Delvaux, Anna Záborská, Miroslav Mikolášik, László Tőkés, Jan Olbrycht, Martin Kastler, Ria Oomen-Ruijten, Jaime Mayor Oreja, Thomas Mann e Bogusław Sonik, a nome del gruppo PPE,
Véronique De Keyser, Ana Gomes, Liisa Jaakonsaari, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Joanna Senyszyn, Corina Creţu, Mitro Repo, Marc Tarabella, Maria Eleni Koppa, Antigoni Papadopoulou e María Muñiz De Urquiza, a nome del gruppo S&D,
Alexander Graf Lambsdorff, Phil Bennion, Marielle de Sarnez, Sylvie Goulard, Izaskun Bilbao Barandica, Louis Michel, Robert Rochefort, Angelika Werthmann e Ramon Tremosa i Balcells, a nome del gruppo ALDE,
Charles Tannock, Peter van Dalen, Ryszard Antoni Legutko, Valdemar Tomaševski, Marek Henryk Migalski, Adam Bielan, Tomasz Piotr Poręba, Konrad Szymański e Ryszard Czarnecki, a nome del gruppo ECR,
Bastiaan Belder, Fiorello Provera, Nikolaos Salavrakos, Claudio Morganti, Lorenzo Fontana, Philippe de Villiers e Jaroslav Paška, a nome del gruppo EFD.
Mariya Gabriel, Gay Mitchell, Cristian Dan Preda, Bernd Posselt, Tunne Kelam, Eduard Kukan, Roberta Angelilli, Laima Liucija Andrikienė, Jarosław Leszek Wałęsa, Andrzej Grzyb, Lena Kolarska-Bobińska, Petri Sarvamaa, Monica Luisa Macovei, Eija-Riitta Korhola, Philippe Boulland, Jean Roatta, Sergio Paolo Francesco Silvestris, Giovanni La Via, Sari Essayah, Zuzana Roithová, Krzysztof Lisek, Anne Delvaux, Michèle Striffler, Tadeusz Zwiefka, Martin Kastler e Bogusław Sonik, a nome del gruppo PPE,
Véronique De Keyser, Ana Gomes, Richard Howitt, Joanna Senyszyn, Liisa Jaakonsaari, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Mitro Repo, Marc Tarabella, Pino Arlacchi, Antigoni Papadopoulou e María Muñiz De Urquiza, a nome del gruppo S&D,
Marietje Schaake, Alexander Graf Lambsdorff, Louis Michel, Kristiina Ojuland, Johannes Cornelis van Baalen, Robert Rochefort, Graham Watson, Angelika Werthmann, Izaskun Bilbao Barandica, Marielle de Sarnez e Ramon Tremosa i Balcells, a nome del gruppo ALDE,
Judith Sargentini, Nicole Kiil-Nielsen, Barbara Lochbihler e Raül Romeva i Rueda, a nome del gruppo Verts/ALE,
Charles Tannock e Adam Bielan, a nome del gruppo ECR,
Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL,
José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Cristian Dan Preda, Alejo Vidal-Quadras, Bernd Posselt, Mariya Gabriel, Tunne Kelam, Eduard Kukan, Roberta Angelilli, Laima Liucija Andrikienė, Andrzej Grzyb, Petri Sarvamaa, Monica Luisa Macovei, Eija-Riitta Korhola, Philippe Boulland, Jean Roatta, Sergio Paolo Francesco Silvestris, Giovanni La Via, Sari Essayah, Krzysztof Lisek, Tokia Saïfi, Martin Kastler e Bogusław Sonik, a nome del gruppo PPE,
Véronique De Keyser, Ana Gomes, Silvia Costa, Maria Eleni Koppa, Pino Arlacchi, Corina Creţu, Joanna Senyszyn, Liisa Jaakonsaari, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Mitro Repo, Marc Tarabella, Antigoni Papadopoulou e María Muñiz De Urquiza, a nome del gruppo S&D,
Jelko Kacin, Louis Michel, Alexander Graf Lambsdorff e Marietje Schaake, a nome del gruppo ALDE,
Tarja Cronberg, Barbara Lochbihler, Nicole Kiil-Nielsen e Raül Romeva i Rueda, a nome del gruppo Verts/ALE,
Charles Tannock, Struan Stevenson, Ryszard Antoni Legutko, Tomasz Piotr Poręba e Ryszard Czarnecki, a nome del gruppo ECR,
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito "Séance en direct", "Résultats des votes (appels nominaux) / Results of votes (roll-call votes)" e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
18. Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti dal Consiglio e dalla Commissione
- Proposta di decisione del Consiglio che stabilisce norme e procedure che consentono la partecipazione della Groenlandia al sistema di certificazione del processo di Kimberley (COM(2013)0429 - C7-0232/2013 - 2013/0201(CNS))
deferimento
merito :
INTA
parere :
DEVE, AFET
- Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione di un accordo in forma di scambio di lettere tra l'Unione europea e la Repubblica popolare cinese a norma dell'articolo XXIV:6 e dell'articolo XXVIII dell'accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio (GATT) del 1994 sulla modifica di concessioni negli elenchi della Repubblica di Bulgaria e della Romania nel quadro della loro adesione all'Unione europea (16112/2012 - C7-0285/2013 - 2012/0304(NLE))
deferimento
merito :
INTA
parere :
AFET
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli indici usati come valori di riferimento negli strumenti finanziari e nei contratti finanziari (COM(2013)0641 - C7-0301/2013 - 2013/0314(COD)) A norma dell'articolo 124, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta. A norma dell'articolo 282, patagrafo 5, del trattato, il Presidente potrà consultare la Banca centrale europea.
deferimento
merito :
ECON
parere :
BUDG, JURI, IMCO
- Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilitazione del Fondo di solidarietà dell’UE (COM(2013)0692 - C7-0343/2013 - 2013/2255(BUD))
deferimento
merito :
BUDG
parere :
REGI
- Proposta de decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo volontario di partenariato tra l'Unione europea e la Repubblica di Indonesia sull'applicazione delle normative nel settore forestale, sulla governance e sul commercio del legname e dei suoi derivati importati nell'Unione europea (11767/1/2013 - C7-0344/2013 - 2013/0205(NLE))
deferimento
merito :
INTA
parere :
DEVE, AGRI, ENVI
- Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell’accordo di partenariato nel settore della pesca tra l’Unione europea e la Repubblica di Maurizio (13501/1/2012 - C7-0348/2013 - 2012/0215(NLE))
deferimento
merito :
PECH
parere :
DEVE, BUDG
- Proposta del decisione del Consiglio relativa alla conclusione del protocollo che fissa le possibilità di pesca e la contropartita finanziaria previste dall’accordo di partenariato nel settore della pesca tra la Comunità europea, da un lato, e il governo della Danimarca e il governo locale della Groenlandia, dall’altro (11119/1/2012 - C7-0349/2013 - 2012/0130(NLE))
deferimento
merito :
PECH
parere :
DEVE, BUDG
19. Decisioni relative ad alcuni documenti
Modifiche dei deferimenti in commissione
commisssioni ECON, INTA
- Accordo fra l'Unione europea e la Confederazione svizzera in merito alla cooperazione sull'applicazione del loro diritto in materia di concorrenza (12418/2012 - C7-0146/2013 - 2012/0127(NLE)) deferimento merito: ECON parere: JURI, LIBE, INTA, IMCO
commissione CULT
- Politica estera dell'UE in un mondo di differenze culturali e religiose (2013/2167(INI)) deferimento merito: AFET parere: CULT
- Relazione 2013 sulla cittadinanza dell'Unione - Cittadini dell’Unione: i vostri diritti, il vostro futuro (2013/2186(INI)) deferimento merito: PETI parere: CULT
commissione JURI
- Modifica di determinate direttive nei settori dell'ambiente, dell'agricoltura, della politica sociale e della sanità pubblica a motivo del cambiamento di status di Mayotte nei confronti dell'Unione (COM(2013)0418 - C7-0176/2013 - 2013/0192(COD)) deferimento merito: ENVI parere: AGRI, EMPL, REGI, JURI (articolo 37 del regolamento)
- Marchio comunitario (COM(2013)0161 - C7-0087/2013 - 2013/0088(COD)) deferimento merito: JURI parere: ITRE, INTA, IMCO, JURI (articolo 37 bis del regolamento)
commissione LIBE
- Applicazione del trattato di Lisbona per quanto riguarda il Parlamento europeo (2013/2130(INI)) deferimento merito: AFCO parere: JURI, LIBE, INTA
Autorizzazione a elaborare relazioni di iniziativa (articolo 48 del regolamento) (A seguito della decisione della Conferenza dei Presidenti del 12/09/2013)
commissione IMCO
- Governance del mercato unico all'interno del Semestre europeo 2014 (2013/2194(INI))
Commissioni associate (articolo 50 del regolamento) (A seguito della decisione della Conferenza dei Presidenti del 5/07/2012)
- Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche: Aspetti occupazionali e sociali nell'analisi annuale della crescita 2013 2014 (2013/2158(INI)) deferimento merito EMPL (articolo 50 del regolamento) parere: BUDG (articolo 50 del regolamento)
- Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche: Analisi annuale della crescita 2014 (2013/2157(INI)) deferimento merito ECON (articolo 50 del regolamento) parere: BUDG (articolo 50 del regolamento)
(A seguito della decisione della Conferenza dei Presidenti del 12/09/2013
- Conti di pagamento (COM(2013)0266 - C7-0125/2013 - 2013/0139(COD)) deferimento merito ECON (articolo 50 del regolamento) parere: JURI, IMCO (articolo 50 del regolamento)
Decisione di applicare una procedura con riunioni congiunte delle commissioni (articolo 51 del regolamento) (A seguito della decisione della Conferenza dei Presidenti del 12/09/2013)
- Prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo (COM(2013)0045 - C7-0032/2013 - 2013/0025(COD)) commissioni: ECON, LIBE (articolo 51 del regolamento) parere: PETI, DEVE, JURI, IMCO
- Dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi (COM(2013)0044 - C7-0034/2013 - 2013/0024(COD)) commissioni: ECON, LIBE (articolo 51 del regolamento) parere: PETI, DEVE, JURI, IMCO
20. Trasmissione dei testi approvati nel corso della presente seduta
A norma dell'articolo 179, paragrafo 2, del regolamento, il processo verbale della presente seduta sarà sottoposto all'approvazione del Parlamento all'inizio della prossima seduta.
Con l'accordo del Parlamento, i testi approvati saranno trasmessi sin d'ora ai loro destinatari.
21. Calendario delle prossime sedute
Le prossime sedute si terranno dal 21 ottobre 2013 al 24 ottobre 2013.