Indice 
Processo verbale
PDF 239kWORD 148k
Mercoledì 23 ottobre 2013 - Strasburgo
1.Apertura della seduta
 2.Modifica dell'ordine del giorno
 3.Atti delegati (articolo 87 bis del regolamento)
 4.Misure di attuazione (articolo 88 del regolamento)
 5.Flussi migratori nel Mediterraneo, in particolare i tragici eventi a Lampedusa (proposte di risoluzione presentate)
 6.Sospensione dell'accordo SWIFT a seguito della sorveglianza NSA (proposte di risoluzione presentate)
 7.Preparazione del vertice del Consiglio europeo (24-25 ottobre 2013) (discussione)
 8.Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche (discussione)
 9.Modifica dell'ordine del giorno
 10.Composizione delle commissioni
 11.Turno di votazioni
  
11.1.Progetto di bilancio generale dell'Unione europea - esercizio 2014 (votazione)
  
11.2.Progetto di bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2014 - tutte le sezioni (votazione)
  
11.3.Conoscenze oceanografiche 2020 (articolo 138 del regolamento) (votazione)
  
11.4.Applicazione e rispetto delle norme commerciali internazionali ***I (votazione)
  
11.5.Commercio dei precursori di droghe tra la Comunità e i paesi terzi ***I (votazione)
  
11.6.Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca ***I (votazione)
  
11.7.Precursori di droghe ***I (votazione)
  
11.8.Conferenza sul cambiamento climatico (votazione)
  
11.9.Criminalità organizzata, corruzione e riciclaggio di denaro (votazione)
  
11.10.Piano d'azione 2014-2018 in materia di giustizia elettronica europea (votazione)
  
11.11.Politica europea di vicinato: contribuire a un partenariato più forte - Posizione del PE sulle relazioni intermedie del 2012 (votazione)
  
11.12.Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche (votazione)
  
11.13.Flussi migratori nel Mediterraneo, in particolare i tragici eventi a Lampedusa (votazione)
  
11.14.Sospensione dell'accordo SWIFT a seguito della sorveglianza NSA (votazione)
 12.Dichiarazioni di voto
 13.Correzioni e intenzioni di voto
 14.Approvazione del processo verbale della seduta precedente
 15.Principali aspetti e scelte di base della politica estera e di sicurezza comune e della politica di sicurezza e di difesa comune (articolo 36 del TUE) - Relazione annuale del Consiglio al Parlamento europeo sulla politica estera e di sicurezza comune nel 2012 (discussione)
 16.Situazione nelle Maldive (discussione)
 17.Detenzione di attivisti di Greenpeace in Russia (discussione)
 18.Pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti * (discussione)
 19.Programma generale di azione dell'Unione in materia di ambiente fino al 2020 ***I (discussione)
 20.Ordine del giorno della prossima seduta
 21.Chiusura della seduta
 ELENCO DEI PRESENTI


PRESIDENZA: Anni PODIMATA
Vicepresidente

1. Apertura della seduta

La seduta è aperta alle 08.35.


2. Modifica dell'ordine del giorno

La Presidente comunica che la commissione BUDG ha adottato ieri la relazione relativa alla posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 6/2013 dell'Unione europea per l'esercizio 2013, sezione III – Commissione (14870/2013 – C7-0378/2013 – 2013/2151(BUD)) - Relatore Giovanni La Via (A7-0347/2013)

Propone che la relazione sia iscritta al turno di votazioni di giovedì 24 ottobre 2013, con i termini seguenti:

Termine per la presentazione di emendamenti: oggi mercoledì 23 ottobre 2013, alle 12.00

votazione: domani giovedì 24 ottobre 2013, alle 12.00.

Intervengono Daniel Cohn-Bendit, a nome del gruppo Verts/ALE, il quale si oppone alla proposta e chiede l'organizzazione di una seduta plenaria straordinaria all'inizio di novembre affinché il Parlamento possa votare con piena cognizione delle intenzioni del Consiglio per quanto riguarda i progetti di bilanci rettificativi n. 6/2013 e 8/2013, Hannes Swoboda, a nome del gruppo S&D, il quale chiede un chiarimento da parte del Consiglio prima della votazione, Guy Verhofstadt, a nome del gruppo ALDE, il quale chiede che la Presidenza in carica del Consiglio faccia al più tardi giovedì una dichiarazione sul progetto di bilancio rettificativo n. 8/2013, Gabriele Zimmer, a nome del gruppo GUE/NGL, che chiede garanzie da parte del Consiglio e della Commissione, e Alain Lamassoure (presidente della commissione BUDG).

Intervengono José Manuel Barroso (Presidente della Commissione), Vytautas Leškevičius (Presidente in carica del Consiglio), Guy Verhofstadt e Daniel Cohn-Bendit.

Con votazione elettronica (119 favorevoli, 45 contrari, 8 astensioni) il Parlamento approva la proposta della Presidente.

Il Parlamento approva quindi l'iscrizione all'ordine del giorno di una discussione sul tema.


3. Atti delegati (articolo 87 bis del regolamento)

Sono stati trasmessi al Parlamento i seguenti progetti di atti delegati:

- Regolamento delegato della Commissione che stabilisce il regolamento finanziario tipo degli organismi di partenariato pubblico-privato di cui all'articolo 209 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (C(2013)06284 – 2013/2863(DEA))

deferimento merito: BUDG, CONT

Temine di obiezione: due mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 30 settembre 2013.

- Regolamento delegato della Commissione che stabilisce il regolamento finanziario quadro degli organismi di cui all'articolo 208 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (C(2013)06287 – 2013/2864(DEA))

deferimento merito: BUDG, CONT

Temine di obiezione: due mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 30 settembre 2013.

- Direttiva delegata della Commissione che modifica, adattandolo al progresso tecnico, l'allegato IV della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda un'esenzione relativa al piombo in saldature, nei rivestimenti delle terminazioni di componenti elettrici ed elettronici nonché dei circuiti stampati, fili elettrici, schermi e annessi connettori usati a)in campi magnetici in una sfera di 1m di diametro intorno all'isocentro del magnete nell'attrezzatura per la risonanza magnetica, compresi gli schermi per il paziente progettati per essere utilizzati entro tale sfera, o b) in campi magnetici a una distanza di 1m dalle superfici esterne dei magneti del ciclotrone e dei magneti per il trasporto del fascio e il controllo della direzione del fascio applicato in adroterapia (C(2013)06763 – 2013/2918(DEA))

deferimento merito: ENVI
Temine di obiezione: due mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 18 ottobre 2013.

- Regolamento delegato della Commissione che modifica il regolamento (UE) n.347/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio sugli orientamenti per le infrastrutture energetiche transeuropee relativamente all’elenco dell’Unione dei progetti di interesse comune (C(2013)06766 – 2013/2889(DEA))
deferimento merito: ITRE
Temine di obiezione: due mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 14 ottobre 2013.

- Direttiva delegata della Commissione che modifica, adattandolo al progresso tecnico, l'allegato IV della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda un'esenzione relativa al piombo come elemento di lega in cuscinetti a sfera e superfici sottoposte a usura di apparecchiature mediche esposte a radiazioni ionizzanti (C(2013)06782 – 2013/2904(DEA))
deferimento merito: ENVI
Temine di obiezione: due mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 18 ottobre 2013.

- Direttiva delegata .della Commissione che modifica, adattandolo al progresso tecnico, l'allegato IV della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda un'esenzione relativa al cadmio nei rivestimenti dei fosfori degli amplificatori di immagini radiografiche fino al 31 dicembre 2019 e nei pezzi di ricambio per sistemi radiografici immessi sul mercato unionale prima del 1° gennaio 2020 (C(2013)06785 – 2013/2901(DEA))
deferimento merito: ENVI
Temine di obiezione: due mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 18 ottobre 2013.

- Direttiva delegata della Commissione che modifica, adattandolo al progresso tecnico, l'allegato IV della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda un'esenzione relativa all'acetato di piombo utilizzato come marcatore nei caschi stereotassici usati per la TAC e la risonanza magnetica nonché nei sistemi di posizionamento delle apparecchiature gammaterapiche e adroterapiche (C(2013)06794 – 2013/2903(DEA))
deferimento merito: ENVI
Temine di obiezione: due mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 18 ottobre 2013.

- Direttiva delegata della Commissione che modifica, adattandolo al progresso tecnico, l'allegato IV della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda un'esenzione relativa al piombo come saldante ermetico tra l'alluminio e l'acciaio in amplificatori di immagini radiografiche (C(2013)06797 – 2013/2917(DEA))
deferimento merito: ENVI
Temine di obiezione: due mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 18 ottobre 2013.


- Direttiva delegata della Commissione che modifica, adattandolo al progresso tecnico, l'allegato IV della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda un'esenzione relativa al piombo in saldature per circuiti stampati, rivestimenti di terminazioni di componenti elettrici ed elettronici e rivestimenti di circuiti stampati, saldature per la connessione di fili e cavi, saldature per la connessione di trasduttori e sensori utilizzati per periodi di tempo prolungati a temperature inferiori a –20°C in condizioni di funzionamento normale e di stoccaggio (C(2013)06798 – 2013/2905(DEA))
deferimento merito: ENVI
Temine di obiezione: due mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 18 ottobre 2013.

- Direttiva delegata della Commissione che modifica, adattandolo al progresso tecnico, l'allegato IV della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda un'esenzione relativa al piombo nei rivestimenti di superficie dei sistemi di connettori a pin che necessitano di connettori non magnetici e che sono utilizzati per periodi prolungati ad una temperatura inferiore a −20 °C in condizioni normali di funzionamento e di stoccaggio (C(2013)06803 – 2013/2907(DEA))
deferimento merito: ENVI
Temine di obiezione: due mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 18 ottobre 2013.

- Direttiva delegata della Commissione che modifica, adattandolo al progresso tecnico, l'allegato IV della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda un'esenzione relativa al piombo nelle saldature usate per l'assemblaggio di circuiti stampati utilizzati per montare moduli digitali di rivelatori, quali i rivelatori digitali con tellururo di cadmio e tellururo di cadmio-zinco (C(2013)06808 – 2013/2902(DEA))
deferimento merito: ENVI
Temine di obiezione: due mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 18 ottobre 2013.

- Direttiva delegata della Commissione che modifica, per adeguarlo al progresso tecnico, l'allegato IV della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda un'esenzione relativa a piombo e cadmio in legami metallici che consentono di creare circuiti magnetici superconduttori nella risonanza magnetica e nei sensori SQUID, NMR (risonanza magnetica nucleare) o FTMS (spettrometro di massa a trasformata di Fourier) (C(2013)06810 – 2013/2912(DEA))
deferimento merito: ENVI
Temine di obiezione: due mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 18 ottobre 2013.

- Direttiva delegata della Commissione che modifica, adattandolo al progresso tecnico, l'allegato IV della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda un'esenzione relativa al piombo in leghe come superconduttore e conduttore termico, utilizzato negli scambiatori freddi di criorefrigeratori e/o in sonde criogeniche criorefrigerate e/o in sistemi equipotenziali di collegamento criorefrigerati, in dispositivi medici (categoria 8) e/o in strumenti di monitoraggio e controllo industriali C(2013)06813 – 2013/2908(DEA))
deferimento merito: ENVI
Temine di obiezione: due mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 18 ottobre 2013.

- Direttiva delegata della Commissione che modifica, adattandolo al progresso tecnico, l'allegato IV della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda un'esenzione relativa al cromo esavalente nei diffusori di sostanze alcaline utilizzati per creare fotocatodi negli amplificatori di immagini radiografiche fino al 31 dicembre 2019 e nei pezzi di ricambio per sistemi radiografici immessi sul mercato unionale prima del 1° gennaio 2020 (C(2013)06814 – 2013/2906(DEA))
deferimento merito: ENVI
Temine di obiezione: due mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 18 ottobre 2013.

- Direttiva delegata della Commissione che modifica, adattandolo al progresso tecnico, l'allegato IV della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda un'esenzione relativa al piombo nelle saldature usate per l'assemblaggio di circuiti stampati utilizzati per montare rilevatori e unità di acquisizione dati per tomografi a emissione di positroni integrati in apparecchiature per la risonanza magnetica per immagini (C(2013)06832 – 2013/2909(DEA))
deferimento merito: ENVI
Temine di obiezione: due mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 18 ottobre 2013.

- Direttiva delegata della Commissione che modifica, adattandolo al progresso tecnico, l'allegato IV della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda un'esenzione relativa al piombo nelle saldature usate per l'assemblaggio di circuiti stampati popolati utilizzati nei dispositivi medici mobili appartenenti alle classi IIa e IIb della direttiva 93/42/CEE diversi dai defibrillatori di emergenza portatili (C(2013)06835 – 2013/2910(DEA))
deferimento merito: ENVI
Temine di obiezione: due mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 18 ottobre 2013.

- Direttiva delegata della Commissione che modifica, adattandolo al progresso tecnico, l'allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda un'esenzione relativa a un quantitativo di 3,5 mg di mercurio per lampada nelle lampade fluorescenti ad attacco singolo (compatte) per usi generali di illuminazione < 30 W aventi una durata di vita di almeno 20 000 ore (C(2013)06837 – 2013/2911(DEA))
deferimento merito: ENVI
Temine di obiezione: due mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 18 ottobre 2013.

- Direttiva delegata della Commissione che modifica, per adeguarlo al progresso tecnico, l'allegato IV della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda un'esenzione relativa a piombo, cadmio e cromo esavalente nei pezzi di ricambio riutilizzati, recuperati da dispositivi medici immessi sul mercato anteriormente al 22 luglio 2014 e utilizzati nelle apparecchiature appartenenti alla categoria 8 immesse sul mercato anteriormente al 22 luglio 2021, purché il riutilizzo avvenga in sistemi controllabili di restituzione a circuito chiuso da impresa a impresa e che la presenza di parti riutilizzate sia comunicata al consumatore (C(2013)06838 – 2013/2913(DEA))
deferimento merito: ENVI
Temine di obiezione: due mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 18 ottobre 2013.

- Direttiva delegata della Commissione che modifica, per adeguarlo al progresso tecnico, l'allegato IV della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda un'esenzione relativa al piombo come attivatore della polvere fluorescente delle lampade a scarica utilizzate come lampade di fotoferesi extracorporea contenenti sostanze fosforescenti BSP (BaSi2O5:Pb) (C(2013)06840 – 2013/2914(DEA))
deferimento merito: ENVI
Temine di obiezione: due mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 18 ottobre 2013.


4. Misure di attuazione (articolo 88 del regolamento)

I seguenti progetti di misure di attuazione che rientrano nella procedura di regolamentazione con controllo sono stati trasmessi al Parlamento:

- Regolamento della Commissione che modifica la direttiva 2007/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, il regolamento (CE) n. 692/2008 della Commissione riguardo alle emissioni dai veicoli passeggeri e commerciali leggeri (Euro 6) e il regolamento (UE) n. 582/2011 della Commissione per quanto riguarda le emissioni dei veicoli pesanti (Euro VI) (D028215/02 - 2013/2919(RPS) - termine: 22/01/2014)
deferimento merito: IMCO

- Direttiva della Commissione che modifica gli allegati I, II e III della direttiva 2000/25/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a misure contro l'emissione di inquinanti gassosi e particolato inquinante prodotti dai motori destinati alla propulsione dei trattori agricoli o forestali (D028287/03 - 2013/2898(RPS) - termine: 17/01/2014)
deferimento merito: ENVI

- Direttiva della Commissione che modifica gli allegati I, II e III della direttiva 2003/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa all'omologazione dei trattori agricoli o forestali, dei loro rimorchi e delle loro macchine intercambiabili trainate, nonché dei sistemi, componenti ed entità tecniche di tali veicoli (D028294/03 - 2013/2897(RPS) - termine: 17/01/2014)
deferimento merito: IMCO

- Regolamento della Commissione che modifica la direttiva 2002/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 1925/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il lievito arricchito di cromo, utilizzato per la fabbricazione di integratori alimentari, e il cromo(III) lattato triidrato aggiunto agli alimenti (D029366/02 - 2013/2920(RPS) - termine: 23/01/2014)
deferimento merito: ENVI

- Regolamento della Commissione recante modifica degli allegati II e III del regolamento (CE) n. 110/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo alla definizione, alla designazione, alla presentazione, all'etichettatura e alla protezione delle indicazioni geografiche delle bevande spiritose (D029440/02 - 2013/2899(RPS) - termine: 18/01/2014)
deferimento merito: ENVI (articolo 50 del regolamento)
parere: AGRI (articolo 50 del regolamento)

- Regolamento della Commissione recante modifica dell'allegato III del regolamento (CE) n. 110/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo alla definizione, alla designazione, alla presentazione, all'etichettatura e alla protezione delle indicazioni geografiche delle bevande spiritose (D029442/02 - 2013/2900(RPS) - termine: 19/01/2014)
deferimento merito: ENVI (articolo 50 del regolamento)
parere: AGRI (articolo 50 del regolamento)

- Regolamento (UE) della Commissione che modifica le direttive 2004/17/CE, 2004/18/CE e 2009/81/CE del Parlamento europeo e del Consiglio riguardo alle soglie di applicazione in materia di procedure di aggiudicazione degli appalti (D029710/01 - 2013/2922(RPS) - termine: 23/11/2013)
deferimento merito: IMCO


5. Flussi migratori nel Mediterraneo, in particolare i tragici eventi a Lampedusa (proposte di risoluzione presentate)

Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Flussi migratori nel Mediterraneo, in particolare i tragici eventi a Lampedusa (2013/2827(RSP))

La discussione si è svolta il 9 ottobre 2013 (punto 16 del PV del 9.10.2013).

Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 110, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:

- Salvatore Iacolino, Véronique Mathieu Houillon, Manfred Weber, Roberta Angelilli, Ivo Belet, Marco Scurria e Hubert Pirker, a nome del gruppo PPE, sui flussi migratori nel Mediterraneo, con particolare attenzione ai tragici eventi al largo di Lampedusa (2013/2827(RSP)) (B7-0474/2013);

- Jan Mulder, a nome del gruppo ALDE, sui flussi migratori nel Mediterraneo, in particolare i tragici eventi di Lampedusa (2013/2827(RSP)) (B7-0475/2013);

- Juan Fernando López Aguilar, Sylvie Guillaume, Claude Moraes e Rita Borsellino, a nome del gruppo S&D, sui flussi migratori nel Mediterraneo, in particolare i tragici eventi di Lampedusa (2013/2827(RSP)) (B7-0476/2013);

- Lorenzo Fontana, Mara Bizzotto e Rolandas Paksas, a nome del gruppo EFD, sui flussi migratori nel Mediterraneo, con particolare attenzione ai tragici eventi al largo di Lampedusa (2013/2827(RSP)) (B7-0477/2013);

- Timothy Kirkhope, Susy De Martini e Cristiana Muscardini, a nome del gruppo ECR, sui flussi migratori nel Mediterraneo, con particolare riferimento ai tragici eventi di Lampedusa (2013/2827(RSP)) (B7-0478/2013);

- Marie-Christine Vergiat, Patrick Le Hyaric, Cornelia Ernst, Alda Sousa e Marisa Matias, a nome del gruppo GUE/NGL, sui flussi migratori nel Mediterraneo, con particolare attenzione agli eventi tragici al largo di Lampedusa (2013/2827(RSP)) (B7-0479/2013);

- Daniel Cohn-Bendit, Hélène Flautre, Franziska Keller, Jean Lambert, Judith Sargentini, Jean-Jacob Bicep e Rebecca Harms, a nome del gruppo Verts/ALE, sui flussi migratori nel Mar Mediterraneo, con particolare riferimento ai tragici eventi di Lampedusa (2013/2827(RSP)) (B7-0480/2013).

Votazione: punto 11.13 del PV del 23.10.2013.


6. Sospensione dell'accordo SWIFT a seguito della sorveglianza NSA (proposte di risoluzione presentate)

Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Sospensione dell'accordo SWIFT a seguito della sorveglianza NSA (2013/2831(RSP))

La discussione si è svolta il 9 ottobre 2013 (punto 19 del PV del 9.10.2013).

Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 110, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:

- Agustín Díaz de Mera García Consuegra, Axel Voss, Manfred Weber, Véronique Mathieu Houillon, Salvatore Iacolino e Hubert Pirker, a nome del gruppo PPE, sulla sospensione dell'accordo SWIFT a seguito della sorveglianza dell'Agenzia per la sicurezza nazionale statunitense (NSA) (2013/2831(RSP)) (B7-0467/2013);

- Juan Fernando López Aguilar, Claude Moraes e Birgit Sippel, a nome del gruppo S&D, sulla sospensione dell'accordo SWIFT a seguito della sorveglianza dell'Agenzia per la sicurezza nazionale statunitense 2013/2831(RSP) (B7-0468/2013);

- Jan Philipp Albrecht, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla sospensione dell'accordo SWIFT a seguito della sorveglianza NSA (2013/2831(RSP)) (B7-0471/2013);

- Alexander Alvaro, Sophia in 't Veld, Renate Weber, Gianni Vattimo e Marielle de Sarnez, a nome del gruppo ALDE, sulla sospensione dell'accordo SWIFT a seguito della sorveglianza da parte dell'Agenzia per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti (NSA) (2013/2831(RSP)) (B7-0472/2013);

- Kyriacos Triantaphyllides, Cornelia Ernst, Willy Meyer, Marie-Christine Vergiat, Patrick Le Hyaric, Nikolaos Chountis, Jacky Hénin, Jean-Luc Mélenchon e Younous Omarjee, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla sospensione dell'accordo SWIFT a seguito della sorveglianza dell'Agenzia per la sicurezza nazionale (NSA) (2013/2831(RSP)) (B7-0481/2013).

Votazione: punto 11.14 del PV del 23.10.2013.


7. Preparazione del vertice del Consiglio europeo (24-25 ottobre 2013) (discussione)

Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Preparazione del vertice del Consiglio europeo (24-25 ottobre 2013) (2013/2625(RSP))

Vytautas Leškevičius (Presidente in carica del Consiglio) e José Manuel Barroso (Presidente della Commissione) rendono le dichiarazioni.

Intervengono Joseph Daul, a nome del gruppo PPE, Hannes Swoboda, a nome del gruppo S&D, Guy Verhofstadt, a nome del gruppo ALDE, Daniel Cohn-Bendit, a nome del gruppo Verts/ALE, Martin Callanan, a nome del gruppo ECR, Gabriele Zimmer, a nome del gruppo GUE/NGL, Nigel Farage, a nome del gruppo EFD, Laurence J.A.J. Stassen, non iscritto, Manfred Weber, Ivailo Kalfin, Anneli Jäätteenmäki, Sven Giegold, Susy De Martini, Rolandas Paksas, Francisco Sosa Wagner, Giuseppe Gargani, Enrique Guerrero Salom, Andrew Henry William Brons, Elisabeth Morin-Chartier, Pervenche Berès, Luis de Grandes Pascual e Edit Herczog.

PRESIDENZA: Othmar KARAS
Vicepresidente

Intervengono Ildikó Gáll-Pelcz, Libor Rouček, Marietta Giannakou, Roberto Gualtieri, Gay Mitchell e Frank Engel.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Mairead McGuinness, Francesco De Angelis, João Ferreira, Jean-Pierre Audy e Juan Fernando López Aguilar.

Intervengono Olli Rehn (Vicepresidente della Commissione) e Vytautas Leškevičius.

La discussione è chiusa.


8. Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche (discussione)

Relazione sul semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche: attuazione delle priorità per il 2013 [2013/2134(INI)] Relatore: Elisa Ferreira (A7-0322/2013)

Elisa Ferreira presenta la relazione.

Intervengono Vytautas Leškevičius (Presidente in carica del Consiglio) e Olli Rehn (Vicepresidente della Commissione).

Intervengono Catherine Trautmann (relatore per parere della commissione BUDG), Verónica Lope Fontagné (relatore per parere della commissione EMPL), Andreas Schwab (relatore per parere della commissione IMCO), Tamás Deutsch (relatore per parere della commissione REGI), Marije Cornelissen (relatore per parere della commissione FEMM), Jean-Paul Gauzès, a nome del gruppo PPE, Pervenche Berès, a nome del gruppo S&D, Philippe De Backer, a nome del gruppo ALDE, Philippe Lamberts, a nome del gruppo Verts/ALE, Syed Kamall, a nome del gruppo ECR, Marisa Matias, a nome del gruppo GUE/NGL, Claudio Morganti, a nome del gruppo EFD, Auke Zijlstra, non iscritto, Corien Wortmann-Kool, Mojca Kleva Kekuš, Sylvie Goulard, Markus Ferber, Sergio Gutiérrez Prieto, Marianne Thyssen, Anni Podimata, Pablo Zalba Bidegain e Alfredo Pallone.

Intervengono Olli Rehn e Vytautas Leškevičius.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 11.12 del PV del 23.10.2013.


PRESIDENZA: Isabelle DURANT
Vicepresidente

9. Modifica dell'ordine del giorno

Interviene Carl Schlyter, per segnalare un problema tecnico concernente il link elettronico agli emendamenti sottoposti a votazione durante l'attuale turno di votazioni.

°
° ° °

Interviene Ashley Fox, per chiedere che la seduta plenaria di domani inizi alle 8.30, invece che alle 9, per permettere la discussione sulla relazione relativa alla posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 6/2013 dell'Unione europea per l'esercizio 2013, sezione III – Commissione (14870/2013 - C7-0378/2013 - 2013/2151(BUD)) Relatore Giovanni La Via (A7-0347/2013).

Il Parlamento manifesta il suo assenso sulla richiesta.

L'ordine del giorno è così modificato.


10. Composizione delle commissioni

La Presidente ha ricevuto dal gruppo PPE la seguente richiesta di nomina:

commissione EMPL: Martin Kastler non è più membro di questa commissione

commissione ENVI: Martin Kastler

La nomina si considera ratificata se fino all'approvazione del presente processo verbale non saranno formulate obiezioni.


11. Turno di votazioni

I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.

I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.


11.1. Progetto di bilancio generale dell'Unione europea - esercizio 2014 (votazione)

- Progetti di emendamenti agli stanziamenti della sezione III del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2014 per quanto riguarda la Commissione;

- Progetti di emendamenti agli stanziamenti delle sezioni I, II, IV, V, VI, VII, VIII e IX del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2014 per quanto riguarda il Parlamento europeo, il Consiglio, la Corte di giustizia, la Corte dei conti, il Comitato economico e sociale europeo, il Comitato delle regioni, il Mediatore europeo e il Garante europeo della protezione dei dati.

In base alle disposizioni dei trattati, i progetti di emendamenti devono, per essere adottati, ottenere il voto della maggioranza dei membri che compongono il Parlamento europeo.

(I progetti di emendamenti adottati figurano in allegato nei "Testi approvati")
(Dettagli della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)

Interventi:
Prima della votazione, Anne E. Jensen (relatore) ha proposto le seguenti modifiche tecniche:

"Come ogni anno, vista la complessità della procedura, ci sono alcuni adeguamenti tecnici da votare. Il riferimento generale da tenere in considerazione per le cifre è il DOC 6. In caso di emendamenti che coprono più linee di bilancio, il voto si intende su tutte le linee cui questi si riferiscono.
1) Quattro emendamenti devono essere corretti come segue:

N.1083: alla linea 16 03 01 01 "Azioni multimedia", l'importo degli stanziamenti di pagamento è di 29 895 000 euro e non di 29 395 000 euro.

N.1234 concernente l'organigramma dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA): il numero totale di posti AST è di 112 e non 110, su un totale di 5 agenti permanenti e 344 agenti temporanei, il che porta il numero totale di posti a 349 invece di 347.

N. 1238 concernente l'organigramma dell'Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia (ACER): il numero totale di posti AD è di 73 e non 74, il che dà un numero totale di posti pari a 96.

N. 1063 su una nuova linea su "Lo stato effettivo e desiderato del potenziale economico nelle regioni diverse dalla capitale greca Atene": l'emendamento fa riferimento ad una nuova azione preparatoria e non a un progetto pilota.

2) Sono stati adottati due emendamenti su voci del QFP errate e devono essere modificati come segue:

Il n. 1153 "Azione preparatoria – Piattaforma elettronica per il vicinato" va incluso alla voce 1a e non alla voce 4.

Il n. 1078 "Progetto pilota - "Applicazione per dispositivi mobili «Your Europe Travel» (YET)" va incluso alla voce 2 e non alla voce 3.

3) I due emendamenti seguenti, relativi a progetti pilota esistenti, vano ritirati e sostituiti con emendamenti volti a creare nuove linee di azioni preparatorie:

N. 1075 "Azione preparatoria - Alimentazione sana: prima infanzia e invecchiamento della popolazione";

N. 1087 "Azione preparatoria – Finanziamento della riabilitazione delle vittime della tortura".

4) Al fine di evitare doppioni, occorre apportare correzioni tecniche per modificare i riferimenti della linea di bilancio di un certo numero di linee nuove(soprattutto progetti pilota e azioni preparatorie) proposte nei nostri emendamenti.

La posizione del Parlamento non tiene conto della lettera rettificativa n. 2/2014 adottata il 16 ottobre 2013 dalla Commissione, che sarà integrata in sede di conciliazione.

Chiedo all'Assemblea di sostenere tali proposte."

La Presidente ha constatato che non vi erano opposizioni agli adeguamenti proposti.

Durante la votazione, Derek Roland Clark, sullo svolgimento della stessa.

Dopo la votazione:

- Alain Lamassoure (presidente della commissione BUDG) sul risultato della votazione;

- Algimantas Rimkūnas (Presidente in carica del Consiglio) ha preso nota delle differenze tra la posizione del Parlamento e quella del Consiglio ed ha espresso il suo accordo sulla convocazione del comitato di conciliazione a norma dell'articolo 314, paragrafo 4, lettera c), del trattato sul funzionamento dell'Unione europea.


11.2. Progetto di bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2014 - tutte le sezioni (votazione)

Relazione sulla posizione del Consiglio sul progetto di bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2014 [13176/2013 - C7-0260/2013- 2013/2145(BUD)] - Commissione per i bilanci. Corelatori: Monika Hohlmeier e Anne E. Jensen (A7-0328/2013)

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P7_TA(2013)0437)


11.3. Conoscenze oceanografiche 2020 (articolo 138 del regolamento) (votazione)

Relazione sulle conoscenze oceanografiche 2020: Migliorare la mappatura dei fondali marini per le attività di pesca [2013/2101(INI)] - Commissione per la pesca. Relatore: Maria do Céu Patrão Neves (A7-0295/2013)

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione con votazione unica (P7_TA(2013)0438)


11.4. Applicazione e rispetto delle norme commerciali internazionali ***I (votazione)

Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'esercizio dei diritti dell'Unione per l'applicazione e il rispetto delle norme commerciali internazionali [COM(2012)0773 - C7-0415/2012- 2012/0359(COD)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Niccolò Rinaldi (A7-0308/2013)

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)

PROPOSTA DELLA COMMISSIONE ED EMENDAMENTI

Approvazione con emendamenti (P7_TA(2013)0439)

Interventi

Niccolò Rinaldi (relatore) sulla base dell'articolo 57, paragrafo 2, del regolamento, il rinvio in commissione della relazione.

Con VE (591 favorevoli, 17 contrari, 71 astensioni), il Parlamento approva la richiesta.

La questione si ritiene pertanto rinviata per riesame alla commissione competente.


11.5. Commercio dei precursori di droghe tra la Comunità e i paesi terzi ***I (votazione)

Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 111/2005 del Consiglio recante norme per il controllo del commercio dei precursori di droghe tra la Comunità e i paesi terzi [COM(2012)0521 - C7-0316/2012- 2012/0250(COD)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Franck Proust (A7-0167/2013)

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)

PROPOSTA DELLA COMMISSIONE ED EMENDAMENTI

Approvazione con emendamenti (P7_TA(2013)0440)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione (P7_TA(2013)0440)


11.6. Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca ***I (votazione)

Relazione sulla proposta modificata di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca [che abroga il regolamento (CE) n. 1198/2006 del Consiglio, il regolamento (CE) n. 861/2006 del Consiglio e il regolamento (CE) n. XXX/2011 del Consiglio sulla politica marittima integrata] [COM(2011)0804 - C7-0460/2011- 2011/0380(COD)] - Commissione per la pesca. Relatore: Alain Cadec (A7-0282/2013)

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)

PROPOSTA DELLA COMMISSIONE ED EMENDAMENTI

Approvazione con emendamenti (P7_TA(2013)0441)

Interventi

Lucas Hartong, prima della votazione, Raül Romeva i Rueda, Pat the Cope Gallagher per proporre un emendamento orale all'emendamento 538, che è stato accolto, Dolores García-Hierro Caraballo, per proporre un emendamento orale all'articolo 3, paragrafo 2, dopo il punto 18, che è stato accolto, Gabriel Mato Adrover e Alain Cadec (relatore), per apportare alcune precisazioni concernenti tale emendamento orale, Guido Milana, per ritirare il suo emendamento orale all'emendamento 189.

Alain Cadec, prima della votazione sulla proposta della Commissione, per annunciare la sua intenzione di cominciare i negoziati con il Consiglio.

La votazione sulla risoluzione legislativa è rinviata, in attesa dell'adozione del quadro finanziario pluriennale.


11.7. Precursori di droghe ***I (votazione)

Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 273/2004 relativo ai precursori di droghe [COM(2012)0548 - C7-0319/2012- 2012/0261(COD)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Anna Hedh (A7-0153/2013)

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 7)

PROPOSTA DELLA COMMISSIONE ED EMENDAMENTI

Approvazione con emendamenti (P7_TA(2013)0442)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione (P7_TA(2013)0442)

Interventi

Janez Potočnik (membro della Commissione), dopo la votazione.


11.8. Conferenza sul cambiamento climatico (votazione)

Proposta di risoluzione B7-0482/2013

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 8)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P7_TA(2013)0443)


11.9. Criminalità organizzata, corruzione e riciclaggio di denaro (votazione)

Relazione sulla criminalità organizzata, la corruzione e il riciclaggio di denaro: raccomandazioni in merito ad azioni e iniziative da intraprendere (relazione finale) [2013/2107(INI)] - . Relatore: Salvatore Iacolino (A7-0307/2013)

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 9)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P7_TA(2013)0444)

Interventi

Marc Tarabella, prima della votazione sull'emendamento 32, Salvatore Iacolino (relatore), prima della votazione sulla proposta di risoluzione, per proporre un emendamento orale dopo il considerando AY, che è stato accolto, e Sonia Alfano, per rendere omaggio alle vittime della mafia e della criminalità organizzata.

Vista l'ora tarda, la Presidente ha proposto all'Assemblea di pronunciarsi sul proseguimento o il rinvio della votazione.

Mediante VE (379 favorevoli, 206, contrari, 26 astensioni) il Parlamento approva il proseguimento del turno di votazioni.


11.10. Piano d'azione 2014-2018 in materia di giustizia elettronica europea (votazione)

Proposta di risoluzione B7-0465/2013

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 10)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P7_TA(2013)0445)


11.11. Politica europea di vicinato: contribuire a un partenariato più forte - Posizione del PE sulle relazioni intermedie del 2012 (votazione)

Proposta di risoluzione B7-0484/2013

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 11)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P7_TA(2013)0446)

Interventi

Jacek Saryusz-Wolski, per proporre due emendamenti orali al paragrafo 16, all'emendamento 22 e al paragrafo 40, che sono stati accolti.


11.12. Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche (votazione)

Relazione sul semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche: attuazione delle priorità per il 2013 [2013/2134(INI)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Elisa Ferreira (A7-0322/2013)

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 12)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P7_TA(2013)0447)

Interventi

Dopo la votazione, Michael Cashman, per congratularsi con la Presidente per la conduzione delle votazioni e Edward McMillan-Scott, sull'organizzazione del turno di votazioni.


11.13. Flussi migratori nel Mediterraneo, in particolare i tragici eventi a Lampedusa (votazione)

La discussione si è svolta il 9 ottobre 2013 (punto 16 del PV del 9.10.2013).

Le proposte di risoluzione sono state notificate il 23 ottobre 2013 (punto 5 del PV del 23.10.2013).

Proposte di risoluzione B7-474/2013, B7-0475/2013, B7-0476/2013, B7-0477/2013, B7-0478/2013, B7-0479/2013 e B7-0480/2013

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 13)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE RC-B7-0474/2013

(in sostituzione delle B7-0474/2013, B7-0475/2013, B7-0476/2013, B7-0477/2013, B7-0479/2013 e B7-0480/2013):

presentata da

- Véronique Mathieu Houillon, Salvatore Iacolino e Roberta Angelilli, a nome del gruppo PPE,

- Juan Fernando López Aguilar, Sylvie Guillaume, Claude Moraes e Rita Borsellino, a nome del gruppo S&D,

- Guy Verhofstadt, Jan Mulder, Sonia Alfano, Cecilia Wikström, Nathalie Griesbeck, Marielle de Sarnez, Ramon Tremosa i Balcells, Alexander Graf Lambsdorff, Nadja Hirsch, Hannu Takkula, Andrew Duff e Niccolò Rinaldi, a nome del gruppo ALDE,

- Daniel Cohn-Bendit, Rebecca Harms, Hélène Flautre, Franziska Keller, Jean Lambert, Judith Sargentini, Jean-Jacob Bicep, Malika Benarab-Attou e Raül Romeva i Rueda, a nome del gruppo Verts/ALE,

- Marie-Christine Vergiat, Patrick Le Hyaric, Alda Sousa e Marisa Matias, a nome del gruppo GUE/NGL,

- Rolandas Paksas, a nome del gruppo EFD,

- Cristiana Muscardini.

Approvazione (P7_TA(2013)0448)

(La proposta di risoluzione B7-0478/2013 decade)


11.14. Sospensione dell'accordo SWIFT a seguito della sorveglianza NSA (votazione)

La discussione si è svolta il 9 ottobre 2013 (punto 9 del PV del 9.10.2013).

Le proposte di risoluzione sono state notificate il 23 ottobre 2013 (punto 6 del PV del 23.10.2013).

Proposte di risoluzione B7-0467/2013, B7-0468/2013, B7-0471/2013, B7-0472/2013 e B7-0481/2013

(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 14)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE B7-0467/2013

Reiezione

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE RC-B7-0468/2013

(in sostituzione delle B7-0468/2013, B7-0471/2013 e B7-0472/2013):

presentata da

- Juan Fernando López Aguilar, Claude Moraes e Birgit Sippel, a nome del gruppo S&D,

- Alexander Alvaro, Sophia in 't Veld, Renate Weber, Gianni Vattimo, Marielle de Sarnez e Ivo Vajgl, a nome del gruppo ALDE,

- Jan Philipp Albrecht e Judith Sargentini, a nome del gruppo Verts/ALE.

Approvazione (P7_TA(2013)0449)

Interventi

Prima della votazione, Manfred Weber, a nome del gruppo PPE, per chiedere, sulla base dell'articolo 177 del regolamento, il rinvio della votazione, Agustín Díaz de Mera García Consuegra, per sostenere la richiesta, e Alexander Graf Lambsdorff, contro tale richiesta.

Con VE (270 favorevoli, 298 contrari, 12 astensioni), il Parlamento respinge la richiesta.

(La proposta di risoluzione B7-0481/2013 decade)


12. Dichiarazioni di voto

Dichiarazioni di voto scritte:

Le dichiarazioni di voto scritte, a norma dell'articolo 170 del regolamento, figurano nel resoconto integrale delle discussioni della presente seduta.

Dichiarazioni di voto orali:

Le dichiarazioni di voto orali si svolgeranno domani.


13. Correzioni e intenzioni di voto

Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito "Séance en direct", "Résultats des votes (appels nominaux) / Results of votes (roll-call votes)" e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".

La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.

Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.


(La seduta, sospesa alle 14.40, è ripresa alle 15.00)

PRESIDENZA: László SURJÁN
Vicepresidente

14. Approvazione del processo verbale della seduta precedente

Il processo verbale della seduta precedente è approvato.


15. Principali aspetti e scelte di base della politica estera e di sicurezza comune e della politica di sicurezza e di difesa comune (articolo 36 del TUE) - Relazione annuale del Consiglio al Parlamento europeo sulla politica estera e di sicurezza comune nel 2012 (discussione)

Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Principali aspetti e scelte di base della politica estera e di sicurezza comune e della politica di sicurezza e di difesa comune (articolo 36 del TUE) (2013/2597(RSP))

Relazione sulla relazione annuale del Consiglio al Parlamento europeo sulla politica estera e di sicurezza comune [2013/2081(INI)] Relatore: Elmar Brok (A7-0330/2013)

Elmar Brok presenta la relazione.

Catherine Ashton (Vicepresidente della Commissione e Alto Rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza) rende la dichiarazione.

Intervengono Nadezhda Neynsky (relatore per parere della commissione BUDG), José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, a nome del gruppo PPE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di William (The Earl of) Dartmouth, Ioan Mircea Paşcu, a nome del gruppo S&D, Andrew Duff, a nome del gruppo ALDE, che risponde altresì a due domande "cartellino blu" di Charles Tannock e Takis Hadjigeorgiou, Ulrike Lunacek, a nome del gruppo Verts/ALE, Charles Tannock, a nome del gruppo ECR, Willy Meyer, a nome del gruppo GUE/NGL, Bastiaan Belder, a nome del gruppo EFD, Adrian Severin, non iscritto, e Michael Gahler.

PRESIDENZA: Miguel Angel MARTÍNEZ MARTÍNEZ
Vicepresidente

Intervengono Ana Gomes, Norica Nicolai, Tarja Cronberg, Ryszard Antoni Legutko, Takis Hadjigeorgiou, Fiorello Provera, Andreas Mölzer, Arnaud Danjean, Véronique De Keyser, Kristiina Ojuland, Reinhard Bütikofer, Geoffrey Van Orden, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Arnaud Danjean, Charalampos Angourakis, Nikolaos Salavrakos, Cristian Dan Preda, Richard Howitt, Marietje Schaake, Mirosław Piotrowski, William (The Earl of) Dartmouth, Francisco José Millán Mon, Maria Eleni Koppa, Ruža Tomašić, Krzysztof Lisek, Liisa Jaakonsaari, Marek Henryk Migalski, Othmar Karas, Pier Antonio Panzeri, Eduard Kukan, Sophocles Sophocleous, Andrej Plenković, Marusya Lyubcheva, Tunne Kelam, Boris Zala, Marietta Giannakou, Filip Kaczmarek, Davor Ivo Stier, Monika Panayotova, Mariya Gabriel, Vytautas Landsbergis e Alojz Peterle.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Ingeborg Gräßle, Janusz Władysław Zemke, Angelika Werthmann, Andrew Henry William Brons e Ivo Vajgl.

Intervengono Catherine Ashton e Elmar Brok.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 12.4 del PV del 24.10.2013.


16. Situazione nelle Maldive (discussione)

Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Situazione nelle Maldive (2013/2895(RSP))

Vytautas Leškevičius (Presidente in carica del Consiglio) rende la dichiarazione a nome di Catherine Ashton (Vicepresidente della Vicepresidente dellaCommissione/ Alto Rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza).

Intervengono Thomas Mann, a nome del gruppo PPE, e Alexander Mirsky, a nome del gruppo S&D.

PRESIDENZA: Alexander ALVARO
Vicepresidente

Intervengono Phil Bennion, a nome del gruppo ALDE, Barbara Lochbihler, a nome del gruppo Verts/ALE, e Charles Tannock, a nome del gruppo ECR.

Interviene Vytautas Leškevičius.

La discussione è chiusa.


17. Detenzione di attivisti di Greenpeace in Russia (discussione)

Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Detenzione di attivisti di Greenpeace in Russia (2013/2888(RSP))

Vytautas Leškevičius (Presidente in carica del Consiglio) e Janez Potočnik (membro della Commissione) rendono le dichiarazioni.

Intervengono Wim van de Camp, a nome del gruppo PPE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Marek Henryk Migalski, Ivo Vajgl, a nome del gruppo ALDE, Rebecca Harms, a nome del gruppo Verts/ALE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Liisa Jaakonsaari, Marek Henryk Migalski, a nome del gruppo ECR, Mikael Gustafsson, a nome del gruppo GUE/NGL, Daniël van der Stoep, non iscritto, Krzysztof Lisek, Knut Fleckenstein, Yannick Jadot, Peter van Dalen, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di William (The Earl of) Dartmouth, Søren Bo Søndergaard, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Peter van Dalen, Martin Ehrenhauser, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Thijs Berman, Bogusław Sonik, Liisa Jaakonsaari, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di,Bernd Posselt, Nick Griffin, Thijs Berman, sulle dichiarazioni di quest'ultimo, Bogusław Liberadzki, Boris Zala, Dan Jørgensen e Sandra Petrović Jakovina.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Sirpa Pietikäinen, Satu Hassi, Catherine Bearder, Michèle Rivasi, Paul Murphy e Ulrike Lunacek.

PRESIDENZA: Roberta ANGELILLI
Vicepresidente

Intervengono Janez Potočnik e Vytautas Leškevičius.

La discussione è chiusa.


18. Pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti * (discussione)

Relazione sulla proposta di direttiva del Consiglio che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione dai pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti [COM(2012)0242 - C7-0151/2012- 2011/0254(NLE)] Relatore: Thomas Ulmer (A7-0303/2013)

Thomas Ulmer presenta la relazione.

Interviene Janez Potočnik (membro della Commissione).

Intervengono Richard Seeber, a nome del gruppo PPE, Claudiu Ciprian Tănăsescu, a nome del gruppo S&D, Vladko Todorov Panayotov, a nome del gruppo ALDE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Paul Rübig, Michèle Rivasi, a nome del gruppo Verts/ALE, Sabine Wils, a nome del gruppo GUE/NGL, Vladimir Urutchev e Phil Bennion.

Interviene con la procedura "catch the eye" Seán Kelly.

Intervengono Janez Potočnik e Thomas Ulmer.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 12.3 del PV del 24.10.2013.


19. Programma generale di azione dell'Unione in materia di ambiente fino al 2020 ***I (discussione)

Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio su un programma generale di azione dell'Unione in materia di ambiente fino al 2020 "Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta" [COM(2012)0710 - C7-0392/2012- 2012/0337(COD)] Relatore: Gaston Franco (A7-0166/2013)

Gaston Franco presenta la relazione.

Interviene Janez Potočnik (membro della Commissione).

Intervengono Daciana Octavia Sârbu (relatore per parere della commissione AGRI), Richard Seeber, a nome del gruppo PPE, Mario Pirillo, a nome del gruppo S&D, Gerben-Jan Gerbrandy, a nome del gruppo ALDE, Margrete Auken, a nome del gruppo Verts/ALE, João Ferreira, a nome del gruppo GUE/NGL, Roger Helmer, a nome del gruppo EFD, Franco Bonanini, non iscritto, Christa Klaß, Marusya Lyubcheva, Dubravka Šuica, Sergio Gaetano Cofferati, Romana Jordan, José Manuel Fernandes, Zdravka Bušić, Seán Kelly, Seán Kelly e Radvilė Morkūnaitė-Mikulėnienė

Intervengono Janez Potočnik e Gaston Franco.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 12.2 del PV del 24.10.2013.


20. Ordine del giorno della prossima seduta

L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 521.900/OJJE).


21. Chiusura della seduta

La seduta è tolta alle 20.50.

Klaus Welle

Rainer Wieland

Segretario generale

Vicepresidente


ELENCO DEI PRESENTI

Hanno firmato:

Abela Baldacchino, Agnew, Albrecht, Alfano, Alfonsi, Allam, Alvaro, Alves, Anderson, Andreasen, Andrés Barea, Andrieu, Andrikienė, Angelilli, Angourakis, Antinoro, Antonescu, Antoniozzi, Arias Echeverría, Arlacchi, Arsenis, Ashworth, Atkins, Attard-Montalto, Auconie, Audy, Auken, Ayala Sender, Aylward, Ayuso, van Baalen, Bach, Bagó, Balčytis, Baldassarre, Baldini, Balz, Bánki, Bartolozzi, Bastos, Batten, Bauer, Bearder, Becker, Belder, Belet, Bélier, Benarab-Attou, Bendtsen, Bennahmias, Bennion, Berès, Berlato, Berman, Berra, Bertot, Besset, Bielan, Bilbao Barandica, Binev, Bizzotto, Blinkevičiūtė, Bodu, Böge, Bonanini, Bonsignore, Borghezio, Borissov, Borsellino, Borys, Borzan, Boştinaru, Bové, Bowles, Bozkurt, Bradbourn, Bratkowski, Březina, Brok, Brons, Brzobohatá, Bufton, Bullmann, Bušić, Bütikofer, Buzek, Cabrnoch, Cadec, Callanan, van de Camp, Campbell Bannerman, Cancian, Capoulas Santos, Caronna, Carvalho, Casa, Cashman, Casini, Caspary, Castex, del Castillo Vera, Cavada, Cercas, Češková, Chatzimarkakis, Chichester, Childers, Chountis, Christensen, Chrysogelos, Claeys, Clark, Cliveti, Cochet, Coelho, Cofferati, Collin-Langen, Colman, Comi, Cornelissen, Correa Zamora, Correia de Campos, Cortés Lastra, Costa, Costello, Cottigny, Cozzolino, Cramer, Creţu, Creutzmann, Cronberg, Crowley, Cuschieri, Cutaş, Cymański, Czarnecki, Daerden, van Dalen, Dăncilă, Danellis, Danjean, Dantin, (The Earl of) Dartmouth, Dati, Daul, David, Davies, De Angelis, De Backer, De Castro, De Keyser, Delli, Delvaux, De Martini, Demesmaeker, De Mita, de Sarnez, Désir, Deß, Deutsch, Deva, De Veyrac, Díaz de Mera García Consuegra, Dodds, Domenici, Donskis, Dorfmann, Duff, Durant, Dušek, Ehler, Ehrenhauser, Eickhout, El Khadraoui, Elles, Enciu, Engel, Engström, Ernst, Ertug, Essayah, Estaràs Ferragut, Estrela, Evans, Fajmon, Fajon, Farage, Färm, Feio, Ferber, Fernandes, Ferreira Elisa, Ferreira João, Fidanza, Fisas Ayxela, Fjellner, Flašíková Beňová, Fleckenstein, Florenz, Fontana, Ford, Foster, Fox, Fraga Estévez, Franco, Frigo, Gabriel, Gahler, Gál, Gallagher, Gallo, Gáll-Pelcz, Garcés Ramón, García-Hierro Caraballo, García Pérez, Gardiazábal Rubial, Gardini, Gargani, Gauzès, Gebhardt, Geier, Gerbrandy, Geringer de Oedenberg, Giannakou, Giegold, Gierek, Girling, Glante, Glattfelder, Godmanis, Goebbels, Goerens, Gollnisch, Gomes, Göncz, Goulard, de Grandes Pascual, Gräßle, Grèze, Griesbeck, Griffin, Gróbarczyk, Groote, Grosch, Grossetête, Grzyb, Gualtieri, Guerrero Salom, Guillaume, Gurmai, Gustafsson, Gutiérrez-Cortines, Gutiérrez Prieto, Hadjigeorgiou, Hall, Händel, Handzlik, Hannan, Harbour, Harkin, Hartong, Hassi, Haug, Häusling, Hedh, Hellvig, Helmer, Hénin, Herczog, Hibner, Higgins, Hirsch, Hoang Ngoc, Hohlmeier, Hökmark, Honeyball, Hortefeux, Howitt, Hübner, Hudghton, Hughes, Hyusmenova, Iacolino, Ibrisagic, Ilchev, Imbrasas, in "t Veld, Iotova, Iovine, Irazabalbeitia Fernández, Irigoyen Pérez, Iturgaiz Angulo, Ivan, Jaakonsaari, Jäätteenmäki, Jadot, Jahr, Jazłowiecka, Jędrzejewska, Jeggle, Jensen, Jiménez-Becerril Barrio, Johansson, Joly, de Jong, Jordan, Jørgensen, Juvin, Kacin, Kaczmarek, Kadenbach, Kalfin, Kalinowski, Kalniete, Kamall, van der Kammen, Kammerevert, Karas, Karim, Kariņš, Kastler, Kazak, Kelam, Keller, Kelly, Kiil-Nielsen, Kirilov, Klaß, Kleva Kekuš, Klinz, Klute, Koch, Koch-Mehrin, Kohlíček, Kolarska-Bobińska, Koppa, Korhola, Köstinger, Koumoutsakos, Kovács, Kovatchev, Kowal, Kozlík, Kozłowski, Kožušník, Krahmer, Kratsa-Tsagaropoulou, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kuhn, Kukan, Lamassoure, Lambert, Lamberts, Lambsdorff, Landsbergis, Lange, de Lange, Langen, La Via, Le Brun, Le Grip, Legutko, Lehne, Le Hyaric, Leichtfried, Lepage, Le Pen Jean-Marie, Le Pen Marine, Liberadzki, Lichtenberger, Liese, Liotard, Lisek, Lochbihler, Løkkegaard, Lope Fontagné, López Aguilar, López-Istúriz White, Lösing, Lövin, Ludford, Ludvigsson, Luhan, Łukacijewska, Lulling, Lunacek, Lyon, Lyubcheva, McAvan, McCarthy, McClarkin, McGuinness, McIntyre, McMillan-Scott, Macovei, Maletić, Malinov, Maňka, Mann, Marcinkiewicz, Marinescu, Martin David, Martin Hans-Peter, Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Maštálka, Mastella, Matera, Mathieu Houillon, Matias, Mato Adrover, Matula, Mayer, Mayor Oreja, Mazej Kukovič, Mazzoni, Meissner, Mélenchon, Melo, Menéndez del Valle, Merkies, Messerschmidt, Mészáros, Metsola, Meyer, Michel, Michels, Migalski, Mikolášik, Milana, Millán Mon, Mirsky, Mitchell, Mölzer, Moraes, Moreira, Morganti, Morin-Chartier, Morkūnaitė-Mikulėnienė, Motti, Mulder, Murphy, Muscardini, Mynář, Naranjo Escobar, Nattrass, Neuser, Neveďalová, Newton Dunn, Neynsky, Neyts-Uyttebroeck, Nicholson, Nicolai, Niculescu, Niebler, Nilsson, van Nistelrooij, Nitras, Obiols, Ojuland, Olejniczak, Oomen-Ruijten, Ortiz Vilella, Őry, Ouzký, Oviir, Pack, Padar, Paksas, Paleckis, Pallone, Panayotov, Panayotova, Panzeri, Papadopoulou, Papanikolaou, Pargneaux, Paşcu, Paška, Patrão Neves, Patriciello, Paulsen, Perelló Rodríguez, Peterle, Petrović Jakovina, Picula, Pieper, Pietikäinen, Piotrowski, Pirillo, Pirker, Pitsillides, Plenković, Poc, Podimata, Ponga, Poręba, Posselt, Pöttering, Poupakis, Preda, Prendergast, Prodi, Proust, Provera, Quisthoudt-Rowohl, Ransdorf, Rapkay, Rapti, Regner, Reimers, Remek, Repo, Ries, Rinaldi, Riquet, Rivasi, Rivellini, Roatta, Rochefort, Rodust, Rohde, Roithová, Romero López, Romeva i Rueda, Ronzulli, Rosbach, Rossi, Roth-Behrendt, Rouček, Rübig, Rubiks, Rühle, Šadurskis, Saïfi, Salafranca Sánchez-Neyra, Salatto, Salavrakos, Salvini, Sánchez Presedo, Sanchez-Schmid, Sârbu, Sargentini, Sartori, Sarvamaa, Saryusz-Wolski, Sassoli, Saudargas, Savisaar-Toomast, Schaake, Schaldemose, Schlyter, Schmidt, Schnellhardt, Schnieber-Jastram, Scholz, Schöpflin, Schroedter, Schulz Martin, Schulz Werner, Schwab, Scurria, Seeber, Sehnalová, Senyszyn, Severin, Siekierski, Silaghi, Silvestris, Simon, Simpson, Sinclaire, Sippel, Siwiec, Skinner, Skrzydlewska, Skylakakis, Smith, Smolková, Sommer, Søndergaard, Sonik, Sophocleous, Sosa Wagner, Sousa, Speroni, Stadler, Staes, Stassen, Šťastný, Stavrakakis, Steinruck, Stevenson, Stier, Stihler, van der Stoep, Stolojan, Stoyanov, Strejček, Striffler, Sturdy, Šuica, Surján, Svensson, Swinburne, Szájer, Szegedi, Szymański, Tabajdi, Takkula, Tănăsescu, Tannock, Tarabella, Tarand, Tatarella, Tavares, Taylor Keith, Taylor Rebecca, Teixeira, Terho, Thein, Theurer, Thomas, Thomsen, Thyssen, Tirolien, Toia, Tőkés, Tomaševski, Tomašić, Torvalds, Tošenovský, Toussas, Trautmann, Trematerra, Tremosa i Balcells, Triantaphyllides, Trzaskowski, Turmes, Turunen, Uggias, Ulmer, Ulvskog, Ungureanu, Urutchev, Vadim Tudor, Vaidere, Vajgl, Vălean, Van Brempt, Vanhecke, Van Orden, Vaughan, Vergiat, Vergnaud, Vidal-Quadras, Vlasák, Voss, Vuljanić, Wałęsa, Watson, Weber Henri, Weber Manfred, Weber Renate, Weidenholzer, Weiler, Werthmann, Westphal, Wieland, Wikström, Willmott, Wils, Winkler Hermann, Winkler Iuliu, Włosowicz, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Yáñez-Barnuevo García, Yannakoudakis, Záborská, Zahradil, Zala, Zalba Bidegain, Zalewski, Zamfirescu, Zanicchi, Zanoni, Zasada, Ždanoka, Zeller, Zemke, Zéribi, Zijlstra, Zīle, Zimmer, Ziobro, Zuber, Zver, Zwiefka

Note legali - Informativa sulla privacy