La commissione AGRI ha trasmesso le seguenti rettifiche a testi adottati dal Parlamento europeo:
- Rettifica P7_TA-PROV(2013)0490(COR01) alla posizione del Parlamento europeo definita in prima lettura il 20 novembre 2013 in vista dell'adozione del regolamento (UE) n. .../2013 del Parlamento europeo e del Consiglio sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune (P7_TA-PROV(2013)0490) (COM(2011)0628 – C7-0341/2011 – COM(2012)0551 – C7-0312/2012 – 2011/0288(COD))
- Rettifica P7_TA-PROV(2013)0491(COR01)alla posizione del Parlamento europeo definita in prima lettura il 20 novembre 2013 in vista dell'adozione del regolamento (UE) n. .../2013 del Parlamento europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) (P7_TA-PROV(2013)0491) (COM(2011)0627 – C7-0340/2011 – COM(2012)0553 – C7-0313/2012 – 2011/0282(COD))
- Rettifica P7_TA-PROV(2013)0492(COR01) alla posizione del Parlamento europeo definita in prima lettura il 20 novembre 2013 in vista dell'adozione del regolamento (UE) n. .../2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli (regolamento OCM unica) (P7_TA-PROV(2013)0492) (COM(2011)0626 – C7-0339/2011– COM(2012)0535 – C7-0310/2012 – 2011/0281(COD))
- Rettifica P7_TA-PROV(2013)0493(COR01)alla posizione del Parlamento europeo definita in prima lettura il 20 novembre 2013 in vista dell'adozione del regolamento (UE) n. .../2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme sui pagamenti diretti agli agricoltori nell'ambito dei regimi di sostegno previsti dalla politica agricola comune (P7_TA-PROV(2013)0493) (COM(2011)0625 – C7-0336/2011 – COM(2012)0552 – C7-0311/2012 – 2011/0280(COD))
- Rettifica P7_TA-PROV(2013)0494(COR01) alla posizione del Parlamento europeo definita in prima lettura il 20 novembre 2013 in vista dell'adozione del regolamento (UE) n. .../2013 del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce disposizioni transitorie relative al sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che modifica il regolamento (UE) n. [SR] per quanto riguarda le risorse e la loro distribuzione per l'esercizio 2014 e che modifica il regolamento (CE) n. 73/2009 nonché i regolamenti (UE) n. [PD], (UE) n. [HR] e (UE) n. [OCM] per quanto riguarda la loro applicazione nel corso dell'esercizio 2014 (P7_TA-PROV(2013)0494) (COM(2013)0226 – C7-0104/2013 – 2013/0117(COD))
A norma dell'articolo 216, paragrafo 4, del regolamento, tali rettifiche sono considerate approvate, tranne se, entro ventiquattro ore, un gruppo politico o almeno quaranta deputati non chiedano che siano poste in votazione.
Le rettifiche sono disponibili per la durata della tornata nel sito Séance en direct.
3. Discussione su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (comunicazione delle proposte di risoluzione presentate)
I seguenti deputati o gruppi politici hanno presentato, a norma dell'articolo 122 del regolamento, alcune richieste di organizzare una tale discussione per le seguenti proposte di risoluzione:
I. Situazione nella Repubblica Centrafricana (2013/2980(RSP))
- Judith Sargentini, Barbara Lochbihler, Nicole Kiil-Nielsen e Raül Romeva i Rueda, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla Repubblica Centrafricana (B7-0561/2013);
- Charles Tannock, a nome del gruppo ECR, sulla situazione nella Repubblica Centrafricana (B7-0570/2013);
- Véronique De Keyser, Françoise Castex, Ana Gomes, Liisa Jaakonsaari, Ricardo Cortés Lastra, Patrice Tirolien, Joanna Senyszyn, Mitro Repo, Pino Arlacchi, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Marc Tarabella e Antigoni Papadopoulou, a nome del gruppo S&D, sulla situazione nella Repubblica Centrafricana (B7-0571/2013);
- José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Cristian Dan Preda, Filip Kaczmarek, Mariya Gabriel, Philippe Boulland, Jean Roatta, Bernd Posselt, Tunne Kelam, Monica Luisa Macovei, Eduard Kukan, Giovanni La Via, Sergio Paolo Francesco Silvestris, Roberta Angelilli, Elena Băsescu, Petri Sarvamaa, Eija-Riitta Korhola, Sari Essayah, Michael Gahler, Jarosław Leszek Wałęsa e Anne Delvaux, a nome del gruppo PPE, sulla situazione nella Repubblica Centrafricana (B7-0572/2013);
- Marie-Christine Vergiat, Patrick Le Hyaric e Younous Omarjee, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla situazione nella Repubblica Centrafricana (B7-0573/2013);
- Louis Michel, Marietje Schaake, Jelko Kacin, Sarah Ludford, Izaskun Bilbao Barandica, Marielle de Sarnez, Kristiina Ojuland, Frédérique Ries, Robert Rochefort, Hannu Takkula e Ramon Tremosa i Balcells, a nome del gruppo ALDE, sulla situazione nella Repubblica Centrafricana (B7-0575/2013).
- Helga Trüpel, Barbara Lochbihler, Werner Schulz, Nicole Kiil-Nielsen, Bart Staes e Raül Romeva i Rueda, a nome del gruppo Verts/ALE, sull'espianto di organi nella Repubblica popolare cinese (B7-0562/2013);
- José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Tunne Kelam, Monica Luisa Macovei, Ria Oomen-Ruijten, Cristian Dan Preda, Inese Vaidere, Filip Kaczmarek, Mariya Gabriel, Bernd Posselt, Philippe Boulland, Jean Roatta, Eduard Kukan, Roberta Angelilli, Petri Sarvamaa, Eija-Riitta Korhola, Giovanni La Via, Sergio Paolo Francesco Silvestris, Sari Essayah, Michael Gahler, Jarosław Leszek Wałęsa, Csaba Sógor e Davor Ivo Stier, a nome del gruppo PPE, sull'espianto di organi in Cina (B7-0577/2013);
- Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL, sull'espianto di organi nella Repubblica popolare cinese (B7-0581/2013);
- Leonidas Donskis, Louis Michel, Sarah Ludford, Jelko Kacin, Kristiina Ojuland, Frédérique Ries, Ramon Tremosa i Balcells, Marielle de Sarnez, Angelika Werthmann, Robert Rochefort, Izaskun Bilbao Barandica e Hannu Takkula, a nome del gruppo ALDE, sull'espianto di organi in Cina (B7-0582/2013);
- Charles Tannock, Adam Bielan e Roberts Zīle, a nome del gruppo ECR, sull'espianto di organi nella Repubblica popolare cinese (B7-0583/2013).
- Jean Lambert, Nicole Kiil-Nielsen, Raül Romeva i Rueda e Barbara Lochbihler, a nome del gruppo Verts/ALE, sullo Sri Lanka(B7-0563/2013);
- Véronique De Keyser, Ana Gomes, Richard Howitt, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Joanna Senyszyn, Pino Arlacchi, Mitro Repo, Antigoni Papadopoulou, Mojca Kleva Kekuš, Liisa Jaakonsaari e Marc Tarabella, a nome del gruppo S&D, sulla situazione in Sri Lanka (B7-0574/2013);
- José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Cristian Dan Preda, Mariya Gabriel, Philippe Boulland, Jean Roatta, Bernd Posselt, Tunne Kelam, Monica Luisa Macovei, Eduard Kukan, Giovanni La Via, Sergio Paolo Francesco Silvestris, Roberta Angelilli, Elena Băsescu, Petri Sarvamaa, Eija-Riitta Korhola, Sari Essayah e Michael Gahler, a nome del gruppo PPE, sulla situazione in Sri Lanka (B7-0576/2013);
- Paul Murphy, Søren Bo Søndergaard, Patrick Le Hyaric e Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla situazione in Sri Lanka (B7-0578/2013);
- Phil Bennion, Marietje Schaake, Sarah Ludford, Ramon Tremosa i Balcells, Jelko Kacin, Angelika Werthmann, Louis Michel, Kristiina Ojuland, Robert Rochefort, Izaskun Bilbao Barandica, Marielle de Sarnez e Hannu Takkula, a nome del gruppo ALDE, sullo Sri Lanka (B7-0579/2013);
- Geoffrey Van Orden e Nirj Deva, a nome del gruppo ECR, sulla situazione in Sri Lanka (B7-0580/2013).
Il tempo di parola sarà ripartito a norma dell'articolo 149 del regolamento.
4. Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti:
1) dal Consiglio e dalla Commissione:
- Nomina di un membro della Corte dei conti (Klaus-Heiner Lehne - DE) (N7-0102/2013 - C7-0423/2013 - 2013/0813(NLE)) deferimento merito: CONT
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 46/2013 - Sezione III – Commissione (N7-0105/2013 - C7-0433/2013 - 2013/2283(GBD)) deferimento merito: BUDG parere: AFET
- Nomina di sette membri del consiglio di amministrazione dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (16916/2013 - C7-0434/2013 - 2013/0814(NLE)) deferimento merito: ENVI
- Iniziativa di Belgio, Bulgaria, Repubblica ceca, Germania, Estonia, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Ungheria, Malta, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia, Finlandia e Svezia di un regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la decisione 2005/681/GAI che istituisce l'Accademia europea di polizia (CEPOL) (17043/2013 - C7-0435/2013 - 2013/0812(COD)) deferimento merito: LIBE parere: BUDG
1) dalle commissioni parlamentari, la relazione:
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce uno strumento per il finanziamento della cooperazione allo sviluppo (COM(2011)0840 - C7-0493/2011 - 2011/0406(COD)) - commissione DEVE - Relatore: Thijs Berman (A7-0450/2013)
2) dai deputati, le proposte di risoluzione (articolo 120 del regolamento):
- Daniel Caspary e Cristiana Muscardini. Proposta di risoluzione sulla vendita di paesi disabitati a imprese private (B7-0545/2013)
deferimento
merito :
REGI
- Cristiana Muscardini. Proposta di risoluzione sul contrasto all'espianto forzato di organi (B7-0554/2013)
deferimento
merito :
LIBE
5. Programma "Giustizia" 2014-2020 ***I - Programma "Diritti, uguaglianza e cittadinanza" 2014-2020 ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma "Giustizia" per il periodo 2014-2020 [COM(2011)0759 - C7-0439/2011- 2011/0369(COD)] - Commissione giuridica - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatori: Luigi Berlinguer e Philip Claeys (A7-0396/2013)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma "Diritti e cittadinanza" per il periodo 2014-2020 [COM(2011)0758 - C7-0438/2011- 2011/0344(COD)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Kinga Göncz (A7-0397/2013)
Luigi Berlinguer, Philip Claeys e Kinga Göncz presentano le relazioni.
Intervengono Vytautas Leškevičius (Presidente in carica del Consiglio) e Viviane Reding (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Jean Lambert (relatore per parere della commissione EMPL), Regina Bastos (relatore per parere della commissione FEMM), Mariya Gabriel (relatore per parere della commissione FEMM), Tadeusz Zwiefka, a nome del gruppo PPE, Sylvie Guillaume, a nome del gruppo S&D, Cecilia Wikström, a nome del gruppo ALDE, Eva Lichtenberger, a nome del gruppo Verts/ALE, Timothy Kirkhope, a nome del gruppo ECR, Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL, Gerard Batten, a nome del gruppo EFD, Andrew Henry William Brons, non iscritto, Wim van de Camp, Juan Fernando López Aguilar, Nathalie Griesbeck, Janusz Wojciechowski, Mara Bizzotto, Roberta Angelilli, Sarah Ludford, Ruža Tomašić, Agustín Díaz de Mera García Consuegra, Tanja Fajon, Alajos Mészáros, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Kinga Gál e Carlos Coelho.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Miroslav Mikolášik, Nikola Vuljanić e Salvatore Iacolino.
Intervengono Viviane Reding, Vytautas Leškevičius, Philip Claeys e Kinga Göncz.
6. Meccanismo di protezione civile ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio su un meccanismo unionale di protezione civile [COM(2011)0934 - C7-0519/2011- 2011/0461(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Elisabetta Gardini (A7-0003/2013)
Elisabetta Gardini presenta la relazione.
Interviene Kristalina Georgieva (membro della Commissione).
Intervengono Michèle Striffler (relatore per parere della commissione DEVE), Georgios Stavrakakis (relatore per parere della commissione BUDG), Ioan Mircea Paşcu (relatore per parere della commissione AFET) e Richard Seeber, a nome del gruppo PPE.
PRESIDENZA: Anni PODIMATA Vicepresidente
Intervengono Edite Estrela, a nome del gruppo S&D, Rebecca Taylor, a nome del gruppo ALDE, Satu Hassi, a nome del gruppo Verts/ALE, Anna Rosbach, a nome del gruppo ECR, Alda Sousa, a nome del gruppo GUE/NGL, Jaroslav Paška, a nome del gruppo EFD, Franz Obermayr, non iscritto, Françoise Grossetête, Csaba Sándor Tabajdi, Paul Nuttall, Horst Schnellhardt, Daciana Octavia Sârbu, Biljana Borzan e Monika Smolková e Oldřich Vlasák (relatore per parere della commissione REGI).
Intervengono con la procedura "catch the eye" Iosif Matula e João Ferreira.
Intervengono Kristalina Georgieva e Elisabetta Gardini.
(La seduta, sospesa alle 10.45, è ripresa alle 11.30)
PRESIDENZA: Alejo VIDAL-QUADRAS Vicepresidente
7. Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
° ° ° °
Interviene Satu Hassi per chiedere che la votazione sulla proposta di risoluzione sulla Fissazione dei criteri utili per determinare quando la carta recuperata cessa di essere considerata rifiuto a norma dell'articolo 6, paragrafo 1, della direttiva 2008/98/CE sui rifiuti (B7-0553/2013) si svolga dopo la votazione sulla relazione sulle Disposizioni sulla tempistica delle aste di quote di gas a effetto serra, relatore: Matthias Groote (A7-0046/2013).
Il Parlamento approva la richiesta.
7.1. Programma "Giustizia" 2014-2020 ***I (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma "Giustizia" per il periodo 2014-2020 [COM(2011)0759 - C7-0439/2011- 2011/0369(COD)] - Commissione giuridica - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatori: Luigi Berlinguer e Philip Claeys (A7-0396/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
PROPOSTA DELLA COMMISSIONE, EMENDAMENTO e PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA
7.2. Programma "Diritti, uguaglianza e cittadinanza" 2014-2020 ***I (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma "Diritti e cittadinanza" per il periodo 2014-2020 [COM(2011)0758 - C7-0438/2011- 2011/0344(COD)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Kinga Göncz (A7-0397/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)
PROPOSTA DELLA COMMISSIONE, EMENDAMENTO e PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA
7.3. Preferenze commerciali autonome per la Moldova ***I (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 55/2008 del Consiglio recante preferenze commerciali autonome per la Repubblica moldova [COM(2013)0678 - C7-0305/2013- 2013/0325(COD)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Iuliu Winkler (A7-0422/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)
PROPOSTA DELLA COMMISSIONE, EMENDAMENTI e PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA
7.4. Accordo di partenariato UE-Marocco nel settore della pesca: protocollo che fissa le possibilità di pesca e la contropartita finanziaria *** (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, del protocollo tra l'Unione europea e il Regno del Marocco che fissa le possibilità di pesca e la contropartita finanziaria previste dall'accordo di partenariato nel settore della pesca fra l'Unione europea e il Regno del Marocco [14165/2013 - C7-0415/2013- 2013/0315(NLE)] - Commissione per la pesca. Relatore: Carmen Fraga Estévez (A7-0417/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione del protocollo.
7.5. Convenzione dell'OIL in materia di sicurezza durante l'impiego delle sostanze chimiche sul lavoro *** (votazione)
Raccomandazione sul progetto di decisione del Consiglio che autorizza gli Stati membri a ratificare, nell'interesse dell'Unione europea, la convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro in materia di sicurezza durante l'impiego delle sostanze chimiche sul lavoro del 1990 (Convenzione n. 170) [11463/2013 - C7-0236/2013- 2012/0320(NLE)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatore: Jutta Steinruck (A7-0400/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)
Il Parlamento dà la sua approvazione al progetto di decisione del Consiglio.
7.6. Fabbricazione e traffico illeciti di armi da fuoco, loro parti e componenti e munizioni *** (votazione)
Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, del protocollo delle Nazioni Unite contro la fabbricazione e il traffico illeciti di armi da fuoco, loro parti e componenti e munizioni, addizionale alla convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale [12324/2013 - C7-0379/2013- 2013/0083(NLE)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Véronique Mathieu Houillon (A7-0359/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione del protocollo.
7.7. Accordo UE-Cina sulla modifica di concessioni negli elenchi della Bulgaria e della Romania nel quadro della loro adesione all'Unione europea *** (votazione)
Raccomandazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione di un accordo in forma di scambio di lettere tra l'Unione europea e la Repubblica popolare cinese a norma dell'articolo XXIV :6 e dell'articolo XXVIII dell'accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio (GATT) del 1994 sulla modifica di concessioni negli elenchi della Repubblica di Bulgaria e della Romania nel quadro della loro adesione all'Unione europea [16112/2012 - C7-0285/2013- 2012/0304(NLE)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Helmut Scholz (A7-0332/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 7)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
7.8. Importazione di carni bovine provenienti da animali non trattati con alcuni ormoni di crescita e dazi maggiorati applicati dagli Stati Uniti a determinati prodotti dell'Unione europea *** (votazione)
Raccomandazione sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione del protocollo d'intesa sottoposto a revisione con gli Stati Uniti d'America concernente l'importazione di carni bovine provenienti da animali non trattati con alcuni ormoni di crescita e i dazi maggiorati applicati dagli Stati Uniti a determinati prodotti dell'Unione europea [14374/2013 - C7-0377/2013- 2013/0324(NLE)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Vital Moreira (A7-0427/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 8)
Il Parlamento approva la conclusione del protocollo d'intesa sottoposto a revisione.
7.9. Accordo di partenariato UE-Costa d’Avorio nel settore della pesca: protocollo che fissa le possibilità di pesca e la contropartita finanziaria*** (votazione)
Raccomandazione sul progetto di decisione del Consiglio relativo alla conclusione del protocollo che fissa le possibilità di pesca e la contropartita finanziaria previste dall’accordo di partenariato nel settore della pesca tra l'Unione europea e la Repubblica della Costa d'Avorio (2013-2018) [08701/2013 - C7-0216/2013- 2013/0102(NLE)] - Commissione per la pesca. Relatore: Jean Louis Cottigny (A7-0416/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 9)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione del protocollo.
7.10. Importazioni di alcuni prodotti della pesca nelle Isole Canarie dal 2014 al 2020 * (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio recante apertura e modalità di gestione di contingenti tariffari autonomi dell'Unione sulle importazioni di alcuni prodotti della pesca nelle Isole Canarie dal 2014 al 2020 [COM(2013)0552 - C7-0262/2013- 2013/0266(CNS)] - Commissione per la pesca. Relatore: Gabriel Mato Adrover (A7-0415/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 10)
7.11. Mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione - Domanda EGF/2013/001 FI/Nokia presentata dalla Finlandia (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione, conformemente al punto 28 dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (domanda EGF/2013/001 FI/Nokia presentata dalla Finlandia) [COM(2013)0707 - C7-0359/2013- 2013/2264(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Juan Andrés Naranjo Escobar (A7-0411/2013)
(Richiesta la maggioranza qualificata e 3/5 dei suffragi espressi) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 11)
7.12. Mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione - Domanda EGF/2013/003 DE/First Solar, Germania (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la mobilizzazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione in conformità del punto 28 dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (domanda EGF/2013/003 DE/First Solar, presentata dalla Germania) [COM(2013)0706 - C7-0358/2013- 2013/2263(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Nadezhda Neynsky (A7-0408/2013)
(Richiesta la maggioranza qualificata e 3/5 dei suffragi espressi) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 12)
7.13. Mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (domanda EGF/2012/011 DL/Vestas - Danimarca) (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione a norma del punto 28 dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (domanda EGF/2012/011 DK/Vestas, Danimarca) [COM(2013)0703 - C7-0357/2013- 2013/2262(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Jan Kozłowski (A7-0410/2013)
(Richiesta la maggioranza qualificata e 3/5 dei suffragi espressi) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 13)
7.14. Negoziati per un accordo di partenariato strategico UE-Canada (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione recante le raccomandazioni del Parlamento europeo al Consiglio, alla Commissione e al Servizio europeo per l'azione esterna sui negoziati per un accordo di partenariato strategico UE-Canada [2013/2133(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Elisabeth Jeggle (A7-0407/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 14)
7.15. Quadro di risanamento e risoluzione delle crisi per le istituzioni finanziarie diverse dalla banche (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sul quadro di risanamento e risoluzione delle crisi per le istituzioni finanziarie diverse dalle banche [2013/2047(INI)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Kay Swinburne (A7-0343/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 15)
7.16. Politica industriale dell'UE in materia di spazio (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla politica industriale dell'UE in materia di spazio - Liberare il potenziale di crescita economica nel settore spaziale [2013/2092(INI)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Angelika Niebler (A7-0338/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 16)
7.17. Cloud computing (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sullo sfruttamento del potenziale del cloud computing in Europa [2013/2063(INI)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Pilar del Castillo Vera (A7-0353/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 17)
7.18. Relazione di valutazione relativa al BEREC (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sul parere sulla relazione di valutazione relativa al BEREC e all'Ufficio [2013/2053(INI)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Salvador Sedó i Alabart (A7-0378/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 18)
7.19. Politica comune della pesca ***II (votazione)
Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla politica comune della pesca, che modifica i regolamenti (CE) n. 1954/2003 e (CE) n. 1224/2009 del Consiglio e che abroga i regolamenti (CE) n. 2371/2002 e (CE) n. 639/2004 del Consiglio, nonché la decisione 2004/585/CE del Consiglio [12007/3/2013 - C7-0375/2013- 2011/0195(COD)] - Commissione per la pesca. Relatore: Ulrike Rodust (A7-0409/2013)
(Richiesta la maggioranza qualificata) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 19)
7.20. Organizzazione comune dei mercati nel settore dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura ***II (votazione)
Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'organizzazione comune dei mercati nel settore dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura, che modifica i regolamenti (CE) n. 1184/2006 e (CE) n. 1224/2009 del Consiglio e che abroga il regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio [12005/2/2013 - C7-0376/2013- 2011/0194(COD)] - Commissione per la pesca. Relatore: Struan Stevenson (A7-0413/2013)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 20)
7.21. Atlantico nord-orientale: stock di acque profonde e pesca nelle acque internazionali ***I (votazione)
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce condizioni specifiche per la pesca degli stock di acque profonde nell'Atlantico nord-orientale e disposizioni relative alla pesca nelle acque internazionali dell'Atlantico nord-orientale e che abroga il regolamento (CE) n. 2347/2002 [COM(2012)0371 - C7-0196/2012- 2012/0179(COD)] - Commissione per la pesca. Relatore: Kriton Arsenis (A7-0395/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 21)
7.22. Meccanismo di protezione civile ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio su un meccanismo unionale di protezione civile [COM(2011)0934 - C7-0519/2011- 2011/0461(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Elisabetta Gardini (A7-0003/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 22)
7.23. Contratti di credito relativi agli immobili residenziali ***I (votazione finale)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio in merito ai contratti di credito relativi ad immobili residenziali [COM(2011)0142 - C7-0085/2011- 2011/0062(COD)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Antolín Sánchez Presedo (A7-0202/2012)
7.24. Importazioni di riso originario del Bangladesh ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle importazioni di riso originario del Bangladesh [COM(2012)0172 - C7-0102/2012- 2012/0085(COD)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Paul Murphy (A7-0304/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 24)
Paul Murphy propone il rinvio della votazione sul progetto di risoluzione legislativa a norma dell'articolo 57, paragrafo 2, del regolamento.
Il Parlamento approva la proposta. La questione si considera pertanto rinviata per riesame alla commissione competente.
7.25. Disposizioni sulla tempistica delle aste di quote di gas a effetto serra ***I (votazione finale)
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica della direttiva 2003/87/CE volta a chiarire le disposizioni sui tempi delle aste di quote di gas a effetto serra [COM(2012)0416 - C7-0203/2012- 2012/0202(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Matthias Groote (A7-0046/2013)
La proposta della Commissione era stata respinta durante la seduta del 16 aprile 2013 (punto 8.11 del PV del 15.4.2013) e la votazione sul progetto di risoluzione era stato rinviato il 3 luglio 2013 (punto 8.3 del PV del 3.7.2013).
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 25)
7.26. Fissazione dei criteri utili per determinare quando la carta recuperata cessa di essere considerata rifiuto a norma dell'articolo 6, paragrafo 1, della direttiva 2008/98/CE sui rifiuti (votazione)
Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 88, paragrafi 2 e 3 e paragrafo 4, lettera c), del regolamento, sulla proposta di regolamento del Consiglio relativo alla definizione dei criteri utili per determinare quando la carta recuperata cessa di essere considerata rifiuto ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 1, della direttiva 2008/98/CE sui rifiuti D021155/01 – 2012/2742(RPS) - commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatori: Chris Davies, Richard Seeber, Linda McAvan, Satu Hassi, Kartika Tamara Liotard, Oreste Rossi e Elisabetta Gardini (B7-0553/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 26)
(La seduta è sospesa alle 11.55 in attesa della seduta solenne)
PRESIDENZA: Martin SCHULZ Presidente
8. Seduta solenne - Mali
Dalle 12.05 alle 12.35, il Parlamento si riunisce in seduta solenne in occasione della visita di Ibrahim Boubacar Keïta, Presidente del Mali.
PRESIDENZA: Alejo VIDAL-QUADRAS Vicepresidente
9. Turno di votazioni (seguito)
9.1. Aspetti di genere del quadro europeo per le strategie nazionali di integrazione dei rom (votazione)
Relazione sugli aspetti di genere del quadro europeo per le strategie nazionali di integrazione dei rom [2013/2066(INI)] - Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Relatore: Lívia Járóka (A7-0349/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 27)
9.2. Sviluppo e costruzione dello Stato nel Sudan del Sud (votazione)
Relazione sugli sforzi della comunità internazionale in materia di sviluppo e costruzione dello Stato del Sudan del Sud [2013/2090(INI)] - Commissione per lo sviluppo. Relatore: Véronique De Keyser (A7-0380/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 28)
Véronique De Keyser ha presentato un emendamento orale al paragrafo 4, che è stato accolto.
9.3. CARS 2020: verso un'industria automobilistica europea forte, competitiva e sostenibile (votazione)
Relazione su CARS 2020: verso un'industria automobilistica europea forte, competitiva e sostenibile [2013/2062(INI)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Franck Proust (A7-0391/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 29)
9.4. Salute e diritti sessuali e riproduttivi (votazione)
Relazione su salute e diritti sessuali e riproduttivi [2013/2040(INI)] - Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Relatore: Edite Estrela (A7-0426/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 30)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE ALTERNATIVA (presentata dal gruppo EFD)
Reiezione
PROPOSTA DI RISOLUZIONE ALTERNATIVA (presentata dai gruppi PPE ed ECR)
Edite Estrela, prima della votazione, e Bruno Gollnisch, sulla procedura applicata (il Presidente ha ricordato all'oratore che la procedura era stata approvata dal Presidente e dalla Conferenza dei presidenti).
Dopo la votazione, intervengono Edite Estrela, ugualmente per chiedere che – alla luce dell'esito della votazione – il suo nome sia ritirato dalla relazione e Nuno Melo su quest'ultimo intervento.
9.5. Volontariato e attività volontaria in Europa (votazione)
Relazione su volontariato e attività volontaria in Europa [2013/2064(INI)] - Commissione per la cultura e l'istruzione. Relatore: Marco Scurria (A7-0348/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 31)
Le dichiarazioni di voto scritte, a norma dell'articolo 170 del regolamento, figurano nel resoconto integrale delle discussioni della presente seduta.
Dichiarazioni di voto orali:
Relazione Luigi Berlinguer e Philip Claeys - A7-0396/2013 Erminia Mazzoni, Andrej Plenković, Iva Zanicchi e Daniel Hannan
Relazione Kinga Göncz - A7-0397/2013 Daniël van der Stoep, Erminia Mazzoni, Peter Jahr, Davor Ivo Stier, Andrej Plenković, Iva Zanicchi e Daniel Hannan
RaccomandazioneCarmen Fraga Estévez - A7-0417/2013 Guido Milana, Marisa Matias, Peter Jahr, Antonio Masip Hidalgo e Diane Dodds
Relazione Elisabeth Jeggle - A7-0407/2013 Paul Murphy, Oleg Valjalo, Charles Tannock, a nome del gruppo ECR, e Seán Kelly
Relazione Kay Swinburne - A7-0343/2013 Oleg Valjalo e Seán Kelly
Raccomandazione per la seconda letturaUlrike Rodust - A7-0409/2013 Marusya Lyubcheva, Guido Milana, Mario Pirillo, Roberta Angelilli, Diane Dodds, Ivana Maletić e Charles Tannock
Relazione Kriton Arsenis - A7-0395/2013 Guido Milana e Diane Dodds
Relazione Elisabetta Gardini - A7-0003/2013 Roberta Angelilli, Giommaria Uggias, Ewald Stadler e Andrej Plenković
Relazione Antolín Sánchez Presedo - A7-0202/2012 Antolín Sánchez Presedo, Ruža Tomašić, Dimitar Stoyanov, Dubravka Šuica, Ivana Maletić e Izaskun Bilbao Barandica
Relazione Matthias Groote - A7-0046/2013 Daniël van der Stoep e Dubravka Šuica
Relazione Lívia Járóka - A7-0349/2013 Zdravka Bušić, Joanna Katarzyna Skrzydlewska e Roberta Angelilli
Relazione Véronique De Keyser - A7-0380/2013 Diane Dodds e Charles Tannock
Relazione Franck Proust - A7-0391/2013 Adina-Ioana Vălean, Joanna Katarzyna Skrzydlewska, Claudette Abela Baldacchino, Francesco De Angelis, Oleg Valjalo e Izaskun Bilbao Barandica
Relazione Edite Estrela - A7-0426/2013 Biljana Borzan, Ruža Tomašić, Marusya Lyubcheva, Zdravka Bušić, Dimitar Stoyanov, Davor Ivo Stier, Oleg Valjalo, Diane Dodds, Ewald Stadler, Dubravka Šuica, Paul Murphy, Izaskun Bilbao Barandica, Charles Tannock, Miroslav Mikolášik e Alda Sousa.
11. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito "Séance en direct", "Résultats des votes (appels nominaux) / Results of votes (roll-call votes)" e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
(La seduta, sospesa alle 14.35, è ripresa alle 15.00)
PRESIDENZA: Edward McMILLAN-SCOTT Vicepresidente
12. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
13. Interpretazione del regolamento
L'interpretazione dell'articolo 202, paragrafo 5, del regolamento, fornita dalla commissione per gli affari costituzionali, è stata annunciata ieri in plenaria (punto 6 del PV del 9.12.2013).
Non essendo stata oggetto di contestazione da parte di un gruppo politico o di almeno quaranta deputati, a norma dell'articolo 211, paragrafo 4, del regolamento, tale interpretazione si considera approvata (P7_TA(2013)0550).
14. Esito del vertice di Vilnius e futuro del partenariato orientale, in particolare per quanto riguarda l'Ucraina (discussione)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Esito del vertice di Vilnius e futuro del partenariato orientale, in particolare per quanto riguarda l'Ucraina (2013/2983(RSP))
Štefan Füle (membro della Commissione, a nome di Catherine Ashton, Vicepresidente della Vicepresidente dellaCommissione/ Alto Rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza) rende la dichiarazione.
Intervengono José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, a nome del gruppo PPE, Libor Rouček, a nome del gruppo S&D, Graham Watson, a nome del gruppo ALDE, Rebecca Harms, a nome del gruppo Verts/ALE, Ryszard Antoni Legutko, a nome del gruppo ECR, Helmut Scholz, a nome del gruppo GUE/NGL, Zbigniew Ziobro, a nome del gruppo EFD, Adrian Severin, non iscritto, Elmar Brok, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Tatjana Ždanoka, Evgeni Kirilov, Leonidas Donskis, Werner Schulz, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Rebecca Harms, Paweł Robert Kowal, Andreas Mölzer, Jacek Saryusz-Wolski, Marek Siwiec, che risponde altresì a due domande "cartellino blu" di Elmar Brok e Jacek Saryusz-Wolski, Mark Demesmaeker, Tomasz Piotr Poręba, Gunnar Hökmark, Knut Fleckenstein, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Paweł Robert Kowal, Cristian Dan Preda, Liisa Jaakonsaari, György Schöpflin, Boris Zala, Ria Oomen-Ruijten, Zigmantas Balčytis, Jacek Protasiewicz, Bernd Posselt, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Victor Boştinaru, Alojz Peterle, Michael Gahler, Davor Ivo Stier e Laima Liucija Andrikienė.
Interviene Vytautas Leškevičius (Presidente in carica del Consiglio).
Intervengono con la procedura "catch the eye" Radvilė Morkūnaitė-Mikulėnienė, Marusya Lyubcheva, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Rebecca Harms, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, Ana Gomes, Tunne Kelam, Anneli Jäätteenmäki, Peter Šťastný, Ioan Mircea Paşcu, Kristiina Ojuland, Tatjana Ždanoka e Inês Cristina Zuber.
Interviene Štefan Füle.
PRESIDENZA: Roberta ANGELILLI Vicepresidente
Le proposte di risoluzione, che dovranno essere presentate a norma dell'articolo 110, paragrafo 2, del regolamento, saranno notificate successivamente.
15. Norme e procedure comuni per l'esecuzione degli strumenti di azione esterna dell'Unione ***I - Strumento di stabilità ***I - Strumento europeo di vicinato ***I - Strumento di assistenza preadesione ***I - Strumento di partenariato per la cooperazione con i paesi terzi ***I - Strumento per la promozione della democrazia e dei diritti umani nel mondo ***I - Istituzione di uno strumento per il finanziamento della cooperazione allo sviluppo ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce norme e procedure comuni per l'esecuzione degli strumenti di azione esterna dell'Unione [COM(2011)0842 - C7-0494/2011- 2011/0415(COD)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Elmar Brok (A7-0447/2013)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce uno strumento per la stabilità [COM(2011)0845 - C7-0497/2011- 2011/0413(COD)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Reinhard Bütikofer (A7-0451/2013)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce uno strumento europeo di vicinato [COM(2011)0839 - C7-0492/2011- 2011/0405(COD)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Eduard Kukan (A7-0449/2013)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio concernente lo strumento di assistenza pre-adesione (IPA II) [COM(2011)0838 - C7-0491/2011- 2011/0404(COD)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Libor Rouček (A7-0445/2013)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce uno strumento di partenariato per la cooperazione con i paesi terzi [COM(2011)0843 - C7-0495/2011- 2011/0411(COD)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Antonio López-Istúriz White (A7-0446/2013)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce uno strumento finanziario per la promozione della democrazia e dei diritti umani nel mondo [COM(2011)0844 - C7-0496/2011- 2011/0412(COD)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Alexander Graf Lambsdorff (A7-0448/2013)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce uno strumento per il finanziamento della cooperazione allo sviluppo [COM(2011)0840 - C7-0493/2011- 2011/0406(COD)] - Commissione per lo sviluppo. Relatore: Thijs Berman (A7-0450/2013)
Elmar Brok, Barbara Lochbihler (in sostituzione di Reinhard Bütikofer), Eduard Kukan, Libor Rouček, Antonio López-Istúriz White, Alexander Graf Lambsdorff e Thijs Berman presentano le relazioni.
Intervengono Vytautas Leškevičius (Presidente in carica del Consiglio), Andris Piebalgs e Štefan Füle (membri della Commissione).
Intervengono Ana Gomes (relatore per parere della commissione AFET), Filip Kaczmarek (relatore per parere della commissione DEVE), Cristian Dan Preda (relatore per parere della commissione DEVE), Enrique Guerrero Salom (relatore per parere della commissione DEVE), Nirj Deva (relatore per parere della commissione DEVE), María Auxiliadora Correa Zamora (relatore per parere della commissione INTA), Laima Liucija Andrikienė (relatore per parere della commissione INTA), Helmut Scholz (relatore per parere della commissione INTA), Jan Kozłowski (relatore per parere della commissione BUDG), Nadezhda Neynsky (relatore per parere della commissione BUDG), María Muñiz De Urquiza (relatore per parere della commissione BUDG), Sylvana Rapti (relatore per parere della commissione EMPL), Marije Cornelissen (relatore per parere della commissione EMPL), Konrad Szymański (relatore per parere della commissione ITRE), Niki Tzavela (relatore per parere della commissione ITRE), Joachim Zeller (relatore per parere della commissione REGI), Elżbieta Katarzyna Łukacijewska (relatore per parere della commissione REGI), Iosif Matula (relatore per parere della commissione CULT), Mariya Gabriel (relatore per parere della commissione FEMM), Tunne Kelam, a nome del gruppo PPE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di William (The Earl of) Dartmouth, e Ioan Mircea Paşcu, a nome del gruppo S&D.
PRESIDENZA: Isabelle DURANT Vicepresidente
Intervengono Jelko Kacin, a nome del gruppo ALDE, Hélène Flautre, a nome del gruppo Verts/ALE, Charles Tannock, a nome del gruppo ECR, Sabine Lösing, a nome del gruppo GUE/NGL, William (The Earl of) Dartmouth, a nome del gruppo EFD, Franz Obermayr, non iscritto, Gay Mitchell, Roberto Gualtieri, Marietje Schaake, Eva Joly, Paweł Robert Kowal, Willy Meyer, Andrew Henry William Brons, Monica Luisa Macovei, Pino Arlacchi, Kristiina Ojuland, Francisco José Millán Mon, Ricardo Cortés Lastra, Charles Goerens, Sari Essayah, Richard Howitt e Santiago Fisas Ayxela.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Kinga Gál, Marusya Lyubcheva, Barbara Lochbihler, Tonino Picula e Oleg Valjalo.
Intervengono Andris Piebalgs, Vytautas Leškevičius, Barbara Lochbihler, Eduard Kukan, Libor Rouček, Antonio López-Istúriz White e Thijs Berman.
Non essendo state oggetto di una richiesta di messa ai voti da parte di un gruppo politico o di almeno quaranta deputati, a norma dell'articolo 216, paragrafo 4, del regolamento, tali rettifiche si considerano approvate.
17. Atti delegati e misure di esecuzione (articolo 87 bis, paragrafo 6, del regolamento)
La raccomandazione della commissione IMCO di non sollevare obiezioni al regolamento delegato della Commissione del 30 ottobre 2013 relativo alle condizioni alle quali una dichiarazione di prestazione per prodotti da costruzione può essere resa disponibile su un sito web (C(2013)07086) – 2013/2928(DEA)) (B7-0548/2013) è stata annunciata in plenaria ieri (punto 8 del PV del 9.12.2013).
Non sono state sollevate obiezioni a tale raccomandazione entro il termine di 24 ore fissato all'articolo 87 bis del regolamento.
Tale raccomandazione si considera pertanto approvata, con effetto a decorrere dal 10 dicembre 2013, e la decisione sarà pubblicata nei Testi approvati della seduta dell'11 dicembre 2013.
° ° ° °
La raccomandazione della commissione INTA di non sollevare obiezioni al regolamento delegato della Commissione, del 30 ottobre 2013, che modifica gli allegati I, II e IV del regolamento (UE) n. 978/2012 relativo all'applicazione di un sistema di preferenze tariffarie generalizzate (C(2013)07167 – 2013/2929(DEA)) (B7-0547/2013) è stata annunciata in plenaria ieri (punto 8 del PV del 9.12.2013).
I gruppi Verts/ALE e GUE/NGL hanno sollevato obiezioni a tale raccomandazione entro il termine di 24 ore fissato all'articolo 87 bis del regolamento.
Pertanto tale raccomandazione è iscritta al turno di votazioni di giovedì 12 dicembre 2013.
18. Relazione 2013 sui progressi compiuti dall'Albania (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Relazione 2013 sui progressi compiuti dall'Albania (2013/2879(RSP))
Vytautas Leškevičius (Presidente in carica del Consiglio) e Štefan Füle (membro della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Nikola Vuljanić, a nome del gruppo GUE/NGL, Doris Pack, a nome del gruppo PPE, Libor Rouček, a nome del gruppo S&D, Marietje Schaake, a nome del gruppo ALDE, e Davor Ivo Stier.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Eduard Kukan, Tonino Picula e Marije Cornelissen.
Intervengono Štefan Füle e Vytautas Leškevičius.
La proposta di risoluzione, che dovrà essere presentata a norma dell'articolo 110, paragrafo 2, del regolamento, sarà notificata successivamente.
19. Diritti umani nel mondo nel 2012 e politica dell'Unione europea in materia (discussione)
Relazione sulla relazione annuale sui diritti umani e la democrazia nel mondo nel 2012 e sulla politica dell'Unione europea in materia [2013/2152(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Eduard Kukan (A7-0418/2013)
Eduard Kukan presenta la relazione.
PRESIDENZA: Jacek PROTASIEWICZ Vicepresidente
Interviene Vytautas Leškevičius (Presidente in carica del Consiglio) a nome di Catherine Ashton (Vicepresidente della Commissione e Alto Rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza).
Intervengono Mikael Gustafsson (relatore per parere della commissione DEVE), Mariya Gabriel (relatore per parere della commissione FEMM), Inese Vaidere, a nome del gruppo PPE, Maria Eleni Koppa, a nome del gruppo S&D, Kristiina Ojuland, a nome del gruppo ALDE, Barbara Lochbihler, a nome del gruppo Verts/ALE, Charles Tannock, a nome del gruppo ECR, Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL, Bastiaan Belder, a nome del gruppo EFD, Ewald Stadler, non iscritto, Andrzej Grzyb, Richard Howitt, Mirosław Piotrowski, Nikolaos Salavrakos, Filip Kaczmarek, Joanna Senyszyn, Sajjad Karim, Bernd Posselt e Alf Svensson.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Csaba Sógor, Izaskun Bilbao Barandica, Seán Kelly, Laima Liucija Andrikienė e Andrej Plenković.
20. Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (2014 - 2020) ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sul Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione 2014 - 2020 [COM(2011)0608 - C7-0319/2011- 2011/0269(COD)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatore: Marian Harkin (A7-0005/2013)
Marian Harkin presenta la relazione.
Interviene László Andor (membro della Commissione).
Intervengono Alda Sousa (relatore per parere della commissione BUDG), Jorgo Chatzimarkakis (relatore per parere della commissione CONT), Jens Geier (relatore per parere della commissioneREGI), Luís Paulo Alves (relatore per parere della commissione AGRI), Vilija Blinkevičiūtė (relatore per parere della commissione FEMM), Edit Bauer, a nome del gruppo PPE, e Frédéric Daerden, a nome del gruppo S&D.
PRESIDENZA: Anni PODIMATA Vicepresidente
Intervengono Angelika Werthmann, a nome del gruppo ALDE, Marije Cornelissen, a nome del gruppo Verts/ALE, Derek Roland Clark, a nome del gruppo EFD, Patricia van der Kammen, non iscritto, Thomas Mann, Pervenche Berès, Mara Bizzotto, Emer Costello e Regina Bastos.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Danuta Jazłowiecka, Sari Essayah, Inês Cristina Zuber, Andrej Plenković e Seán Kelly.
21. Convenzione dell'OIL sul lavoro dignitoso per le lavoratrici e i lavoratori domestici *** (discussione)
Raccomandazione relativa al progetto di decisione del Consiglio che autorizza gli Stati membri a ratificare, nell'interesse dell'Unione europea, la convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro sul lavoro dignitoso per le lavoratrici e i lavoratori domestici - 2011 (convenzione n. 189) [11462/2013 - C7-0234/2013- 2013/0085(NLE)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatore: Inês Cristina Zuber (A7-0394/2013)
Inês Cristina Zuber presenta la raccomandazione.
Interviene László Andor (membro della Commissione).
Intervengono Traian Ungureanu, a nome del gruppo PPE, Richard Falbr, a nome del gruppo S&D, Marian Harkin, a nome del gruppo ALDE, Danuta Jazłowiecka e Emer Costello.
Interviene con la procedura "catch the eye" Sari Essayah.
22. Scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale * (discussione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2011/16/UE per quanto riguarda lo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale [COM(2013)0348 - C7-0200/2013- 2013/0188(CNS)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: George Sabin Cutaş (A7-0376/2013)
George Sabin Cutaş presenta la relazione.
Interviene Joaquín Almunia (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Petri Sarvamaa (relatore per parere della commissione CONT), Sławomir Nitras, a nome del gruppo PPE, Olle Ludvigsson, a nome del gruppo S&D, Olle Schmidt, a nome del gruppo ALDE, Rui Tavares, a nome del gruppo Verts/ALE, Ivana Maletić e Astrid Lulling.
Interviene con la procedura "catch the eye" Jaroslav Paška.
Intervengono Joaquín Almunia e George Sabin Cutaş.
23. Relazione annuale sulla politica della concorrenza dell'UE (discussione)
Relazione sulla relazione annuale sulla politica di concorrenza dell'Unione europea [2013/2075(INI)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Ramon Tremosa i Balcells (A7-0357/2013)
Ramon Tremosa i Balcells presenta la relazione.
Interviene Joaquín Almunia (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Andreas Schwab, a nome del gruppo PPE, e Antolín Sánchez Presedo, a nome del gruppo S&D.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Mairead McGuinness e Danuta Jazłowiecka.
Intervengono Joaquín Almunia e Ramon Tremosa i Balcells.