Le commissioni parlamentari hanno presentato i seguenti documenti:
- Relazione sulla modifica del regolamento del Parlamento europeo concernente la revoca e la difesa dell'immunità parlamentare (2013/2031(REG)) - commissione AFCO - Relatore: Anneli Jäätteenmäki (A7-0012/2014)
- * Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio che autorizza la Francia ad applicare un'aliquota ridotta di determinate imposte indirette sul rum "tradizionale" prodotto in Guadalupa, nella Guyana francese, in Martinica e nella Riunione, e modifica la decisione 2007/659/CE (COM(2013)0839 - C7-0488/2013 - 2013/0413(CNS)) - commissione REGI - Relatore: Danuta Maria Hübner (A7-0013/2014)
- * Relazione sulla raccomandazione del Consiglio relativa alla nomina di un membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea (N7-0002/2014 - C7-0010/2014 - 2014/0801(NLE)) - commissione ECON - Relatore: Sharon Bowles (A7-0023/2014)
3. Atti delegati (articolo 87 bis del regolamento)
Sono stati trasmessi al Parlamento i seguenti progetti di atti delegati:
- Regolamento delegato della Commissione che modifica il regolamento (UE) n.1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, per quanto riguarda la definizione di "nanomateriali ingegnerizzati" (C(2013)08887 – 2013/2997(DEA)) Temine di obiezione: due mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 12 dicembre 2013. deferimento merito: ENVI
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 168/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le prescrizioni relative alle prestazioni ambientali e delle unità di propulsione e che ne modifica l'allegato V (C(2013)08954 – 2013/2999(DEA)) Temine di obiezione: due mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 16 dicembre 2013. deferimento merito: IMCO
- Regolamento delegato della Commissione che integra la direttiva 2011/61/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che stabiliscono le tipologie di gestori di fondi di investimento alternativi (C(2013)09098 – 2013/3001(DEA)) Temine di obiezione: tre mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 17 dicembre 2013. deferimento merito:ECON , JURI (articolo 50 del regolamento)
- Regolamento delegato della Commissione che modifica l'allegato III del regolamento (UE) n. 978/2012 relativo all'applicazione di un sistema di preferenze tariffarie generalizzate (C(2013)09133 – 2013/3000(DEA)) Temine di obiezione: due mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 17 dicembre 2013. deferimento merito: INTA
- Regolamento delegato della Commissione che completa il regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio con riguardo alla definizione dei simboli dell'Unione per le designazioni di origine protette, le indicazioni geografiche protette e le specialità tradizionali garantite e con riguardo ad alcune norme sulla provenienza, ad alcune norme procedurali e ad alcune norme transitorie supplementari (C(2013)09144 – 2013/3003(DEA)) Temine di obiezione: due mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 18 dicembre 2013. deferimento merito: AGRI
- Regolamento delegato della Commissione recante un codice europeo di condotta sul partenariato nell'ambito dei fondi strutturali e di investimento europei (C(2013)09651 – 2014/2508(DEA)) Temine di obiezione: due mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 7 gennaio 2014. deferimento merito: REGI, EMPL (articolo 50 del regolamento)
- Regolamento delegato della Commissione che modifica l'allegato I del regolamento (UE) n. 1316/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il meccanismo per collegare l'Europa (C(2013)09690 – 2014/2509(DEA)) Temine di obiezione: due mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 7 gennaio 2014. deferimento merito: ITRE; TRAN (articolo 50 del regolamento)
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n.575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione sui requisiti di fondi propri per gli enti (C(2013)09763 – 2014/2510(DEA)) Temine di obiezione: un mese, a decorrere dalla data di ricevimento del 7 gennaio 2014. deferimento merito: ECON
Atto delegato per il quale sono state formulate obiezioni:
(Il documento non è attualmente disponibile in tutte le lingue)
- Decisione delegata della Commissione relativa all'adozione delle norme minime comuni di cui alla decisione n. 1104/2011/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle regole di accesso al servizio pubblico regolamentato offerto dal sistema globale di navigazione satellitare istituito dal programma Galileo (C(2013)05661 - doc. limite) deferimento merito: ITRE Obiezioni sollevate dal Consiglio il 9 dicembre 2013.
4. Misure di attuazione (articolo 88 del regolamento)
I seguenti progetti di misure di attuazione che rientrano nella procedura di regolamentazione con controllo sono stati trasmessi al Parlamento:
- Regolamento della Commissione recante modifica, ai fini dell'introduzione di indicazioni di pericolo e consigli di prudenza in croato e dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele (D027409/04 - 2014/2528(RPS) - termine: 14/04/2014) deferimento merito: ENVI (articolo 50 del regolamento) parere: IMCO (articolo 50 del regolamento)
- Regolamento della Commissione che modifica l'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda la sostanza 1,4-diclorobenzene (D029121/03 - 2014/2502(RPS) - termine: 07/04/2014) deferimento merito: ENVI (articolo 50 del regolamento) parere: ITRE, IMCO (articolo 50 del regolamento)
- Regolamento della Commissione che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 110/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla definizione, alla designazione, alla presentazione, all’etichettatura e alla protezione delle indicazioni geografiche delle bevande spiritose (D029441/03 - 2014/2507(RPS) - termine: 07/04/2014) deferimento merito: ENVI (articolo 50 del regolamento) parere: AGRI (articolo 50 del regolamento)
- Regolamento della Commissione che modifica il regolamento (UE) n. 1178/2011 della Commissione, del 3 novembre 2011, che stabilisce i requisiti tecnici e le procedure amministrative relativamente agli equipaggi dell'aviazione civile (D029683/02 - 2014/2500(RPS) - termine: 07/04/2014) deferimento merito: TRAN
- Decisione della Commissione che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica Ecolabel UE ai materassi da letto (D029989/02 - 2014/2518(RPS) - termine: 09/04/2014) deferimento merito: ENVI
- Decisione della Commissione che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) al riscaldamento ad acqua (D029990/02 - 2014/2522(RPS) - termine: 11/04/2014) deferimento merito: ENVI
- Decisione della Commissione che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione di un marchio comunitario di qualità ecologica ai prodotti vernicianti per esterni e per interni (D029991/02 - 2014/2527(RPS) - termine: 14/04/2014) deferimento merito: ENVI
- Decisione della Commissione che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio Ecolabel UE di qualità ecologica ai prodotti di carta trasformata (D029992/02 - 2014/2524(RPS) - termine: 11/04/2014) deferimento merito: ENVI
- Decisione della Commissione che modifica la decisione 2007/742/CE relativa alle pompe di calore elettriche, a gas o ad assorbimento funzionanti a gas (D029994/02 - 2014/2520(RPS) - termine: 10/04/2014) deferimento merito: ENVI
- Regolamento della Commissione che modifica il regolamento (UE) n. 823/2012 per quanto riguarda le date di scadenza dell'approvazione delle sostanze attive etossisulfuron, oxadiargil e warfarin (D030330/02 - 2013/2993(RPS) - termine: 12/02/2014) deferimento merito: ENVI (articolo 50 del regolamento) parere: AGRI, IMCO (articolo 50 del regolamento)
- Regolamento della Commissione che modifica gli allegati II, III e V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di foramsulfuron, azimsulfuron, iodosulfuron, oxasulfuron, mesosulfuron, flazasulfuron, imazosulfuron, propamocarb, bifenazato, clorprofam e tiobencarb in o su determinati prodotti (D030498/02 - 2014/2519(RPS) - termine: 10/03/2014) deferimento merito: ENVI
- Regolamento della Commissione recante deroga a talune disposizioni dell'allegato II del regolamento (CE) n. 852/2004 con riguardo al trasporto marittimo di oli e di grassi liquidi (D030733/02 - 2014/2526(RPS) - termine: 14/04/2014) deferimento merito: ENVI
- Regolamento della Commissione che modifica il regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (D030938/03 - 2013/2998(RPS) - termine: 14/02/2014) deferimento merito: ENVI
- Regolamento della Commissione che corregge la versione spagnola del regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (D030941/02 - 2014/2521(RPS) - termine: 10/04/2014) deferimento merito: ENVI
- Regolamento della Commissione recante modifica del regolamento (UE) n. 1031/2010 al fine di determinare, in particolare, i volumi delle quote di emissioni dei gas a effetto serra da mettere all'asta nel periodo 2013-2020 (D031326/02 - 2014/2523(RPS) - termine: 11/04/2014) deferimento merito: ENVI (articolo 50 del regolamento) parere: ITRE (articolo 50 del regolamento)
5. Programma di attività della Presidenza greca (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Programma di attività della Presidenza greca (2013/2629(RSP))
Antonis Samaras (Presidente in carica del Consiglio) e José Manuel Barroso (Presidente della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Joseph Daul, a nome del gruppo PPE, Hannes Swoboda, a nome del gruppo S&D, Guy Verhofstadt, a nome del gruppo ALDE, Rebecca Harms, a nome del gruppo Verts/ALE, Martin Callanan, a nome del gruppo ECR, Gabriele Zimmer, a nome del gruppo GUE/NGL, Nigel Farage, a nome del gruppo EFD, Nicole Sinclaire, non iscritto, e Marietta Giannakou.
PRESIDENZA: Anni PODIMATA Vicepresidente
Intervengono Sylvana Rapti, Anneli Jäätteenmäki, Bas Eickhout, Peter van Dalen, Nikolaos Chountis, Niki Tzavela, Nick Griffin, Herbert Reul, Elisa Ferreira, Alexander Graf Lambsdorff, Nikos Chrysogelos, Evžen Tošenovský, Georgios Toussas, Lorenzo Fontana, Hans-Peter Martin, Corien Wortmann-Kool, Bernd Lange, Cecilia Wikström, Marina Yannakoudakis, Mario Borghezio, Raffaele Baldassarre, Sophocles Sophocleous, Sophia in 't Veld, Philip Claeys, Jean-Pierre Audy, Juan Fernando López Aguilar, Andrew Duff, Danuta Maria Hübner, Catherine Trautmann, Lívia Járóka, Saïd El Khadraoui, Paulo Rangel, Maria Eleni Koppa, Andrey Kovatchev, Sergio Gaetano Cofferati, Othmar Karas, Dubravka Šuica, Gunnar Hökmark, Krišjānis Kariņš, Frank Engel, Mairead McGuinness e Marietta Giannakou.
Intervengono Maroš Šefčovič (Vicepresidente della Commissione) e Antonis Samaras.
La discussione è chiusa.
6. Modifica dell'ordine del giorno
Intervengono Dimitrios KourkoulasDimitrios Kourkoulas (Presidente in carica del Consiglio), Maroš Šefčovič (Vicepresidente della Commissione) e Michael Theurer (presidente della commissione CONT), per illustrare una dichiarazione delle tre istituzioni sul discarico parte degli organismi di partenariato pubblico-privato di cui all'articolo 209 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (per il testo della dichiarazione: si veda il resoconto integrale delle discussioni del 15 gennaio 2014).
In seguito alle dichiarazioni rese dal Consiglio e dalla Commissione, Michael Theurer chiede, a nome della commissione CONT, che sia ritirata dall'ordine del giorno di giovedì 16 gennaio 2014 la votazione sulla proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 87 bis, paragrafo 3, del regolamento sul regolamento delegato (UE) n. ... / ... della Commissione del 30 settembre 2013 recante il regolamento finanziario tipo per organismi di partenariato pubblico-privato di cui all'articolo 209 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio [2013/2863(DEA)] (B7-0002/2014).
Il Parlamento approva tale richiesta.
7. Composizione del Parlamento
Le competenti autorità ceche hanno comunicato l'elezione di Vĕra Flasarová in sostituzione di Vladimír Remek come deputato al Parlamento, con decorrenza dal 13 gennaio 2014
A norma dell'articolo 7, paragrafo 1, dell'atto relativo all'elezione dei membri del Parlamento europeo a suffragio universale diretto, e dell'articolo 4, paragrafi 1 e 4, del regolamento, il Parlamento prende atto dell'elezione di Vĕra Flasarová con decorrenza dal 13 gennaio 2014.
A norma dell'articolo 3, paragrafo 2, del regolamento, finché i suoi poteri non siano stati verificati o non sia stato deciso in merito a una contestazione, Vĕra Flasarová siede con pieni diritti nel Parlamento e nei suoi organi, purché abbia preventivamente dichiarato di non ricoprire alcuna carica incompatibile con quella di deputato al Parlamento europeo.
8. Composizione delle commissioni e delle delegazioni
Su richiesta del gruppo GUE/NGL, il Parlamento ratifica le seguenti nomine:
commissione BUDG: Vĕra Flasarová
delegazione alla commissione parlamentare di cooperazione UE-Russia: Vĕra Flasarová
9. Composizione dei gruppi politici
Artur Zasada ha lasciato il gruppo PPE per aderire al gruppo ECR con decorrenza dal 9 gennaio 2014.
° ° ° °
Interviene Jean-Pierre Audy in merito a un incidente avvenuto in Bulgaria. Il Presidente ne prende atto.
10. Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
10.1. Attribuzioni delle commissioni parlamentari permanenti (votazione)
Proposta della Conferenza dei presidenti
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
Elmar Brok presenta un emendamento orale all'emendamento 4, che è accolto.
Doris Pack presenta un emendamento orale alla denominazione della sezione XV. Poiché oltre 40 deputati si sono opposti all'esame di tale emendamento orale, quest'ultimo non è accolto.
10.2. Calendario delle tornate del Parlamento europeo – 2015 (votazione)
Calendario delle tornate del Parlamento europeo – 2015: si veda la proposta della Conferenza dei presidenti (punto 4 del PV del 13.1.2014)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)
Intervengono:
Pervenche Berès sulla procedura utilizzata per definire la proposta della Conferenza dei presidenti relativa al calendario delle tornate del Parlamento nel 2015.
Ashley Fox sull'emendamento 1 e per chiedere che la questione sia rinviata alla Conferenza dei presidenti.
Edward McMillan-Scott per chiedere il rinvio della votazione alla tornata di febbraio 2014.
Martin Callanan a sostegno di tale richiesta.
Il Parlamento approva la richiesta.
10.3. Abrogazione della decisione 2007/124/CE, Euratom del Consiglio *** (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Raccomandazione sul progetto di decisione del Consiglio che abroga la decisione 2007/124/CE, Euratom del Consiglio che istituisce per il periodo 2007-2013 il programma specifico "Prevenzione, preparazione e gestione delle conseguenze in materia di terrorismo e di altri rischi correlati alla sicurezza", quale parte del programma generale sulla sicurezza e la tutela delle libertà [15187/2013 - C7-0418/2013- 2013/0281(APP)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Juan Fernando López Aguilar (A7-0432/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)
Il Parlamento approva il progetto di decisione del Consiglio.
10.4. Rinnovo dell'accordo di cooperazione scientifica e tecnologica UE-Russia *** (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sul progetto di decisione del Consiglio relativa al rinnovo dell’accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra la Comunità europea e il governo della Federazione russa [13152/2013 - C7-0370/2013- 2013/0282(NLE)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Amalia Sartori (A7-0473/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)
10.5. Valori unitari e specificazioni tecniche delle monete metalliche in euro destinate alla circolazione * (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio riguardante i valori unitari e le specificazioni tecniche delle monete metalliche in euro destinate alla circolazione (rifusione) [COM(2013)0184 - C7-0132/2013- 2013/0096(NLE)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Jean-Paul Gauzès (A7-0479/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)
PROPOSTA DELLA COMMISSIONE, EMENDAMENTI ePROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA
10.7. Tachigrafi e disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada ***II (votazione)
Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai tachigrafi nel settore dei trasporti su strada, che abroga il regolamento (CEE) n. 3821/85 del Consiglio relativo all'apparecchio di controllo nel settore dei trasporti su strada e modifica il regolamento (CE) n. 561/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada [11532/4/2013 - C7-0410/2013- 2011/0196(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Silvia-Adriana Ţicău (A7-0471/2013)
(Richiesta la maggioranza qualificata) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 7)
10.8. Aggiudicazione dei contratti di concessione ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull'aggiudicazione dei contratti di concessione [COM(2011)0897 - C7-0004/2012- 2011/0437(COD)] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatore: Philippe Juvin (A7-0030/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 8)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sugli appalti pubblici [COM(2011)0896 - C7-0006/2012- 2011/0438(COD)] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatore: Marc Tarabella (A7-0007/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 9)
10.10. Procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali [COM(2011)0895 - C7-0007/2012- 2011/0439(COD)] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatore: Marc Tarabella (A7-0034/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 10)
10.11. Accesso di beni e servizi ai mercati degli appalti pubblici ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'accesso di beni e servizi di paesi terzi al mercato interno degli appalti pubblici dell'Unione europea e alle procedure a sostegno dei negoziati sull'accesso di beni e servizi dell'Unione europea ai mercati degli appalti pubblici dei paesi terzi [COM(2012)0124 - C7-0084/2012- 2012/0060(COD)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Daniel Caspary (A7-0454/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 11)
Daniel Caspary (relatore) propone il rinvio della votazione sul progetto di risoluzione legislativa a norma dell'articolo 57, paragrafo 2, del regolamento.
Il Parlamento approva la proposta. La questione si considera pertanto rinviata per riesame alla commissione competente.
10.12. Miele ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2001/110/CE del Consiglio concernente il miele [COM(2012)0530 - C7-0304/2012- 2012/0260(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Julie Girling (A7-0440/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 12)
Julie Girling (relatore) propone il rinvio della votazione sul progetto di risoluzione legislativa a norma dell'articolo 57, paragrafo 2, del regolamento.
Il Parlamento approva la proposta. La questione si considera pertanto rinviata per riesame alla commissione competente.
Interventi
Alojz Peterle e John Stuart Agnew prima della votazione.
10.13. Programma Hercule III e tutela degli interessi finanziari dell'Unione europea ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante il programma Hercule III per la promozione di azioni nel settore della tutela degli interessi finanziari dell'Unione europea [COM(2011)0914 - C7-0513/2011- 2011/0454(COD)] - Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Monica Luisa Macovei (A7-0385/2012)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 13)
10.14. Statistiche degli scambi di beni tra Stati membri ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 638/2004 relativo alle statistiche comunitarie degli scambi di beni tra Stati membri quanto al conferimento di poteri delegati e competenze di esecuzione alla Commissione per l'adozione di determinate misure, la comunicazione di informazioni da parte dell'amministrazione doganale, lo scambio di dati riservati tra Stati membri e la definizione di valore statistico [COM(2013)0578 - C7-0242/2013- 2013/0278(COD)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Hans-Peter Martin (A7-0457/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 14)
Hans-Peter Martin (relatore) propone il rinvio della votazione sul progetto di risoluzione legislativa a norma dell'articolo 57, paragrafo 2, del regolamento.
Il Parlamento approva la proposta. La questione si considera pertanto rinviata per riesame alla commissione competente.
10.15. Lotta ai reati contro le specie selvatiche (votazione)
10.16. Reindustrializzare l'Europa per promuovere la competitività e la sostenibilità (votazione)
Relazione sulla reindustrializzazione dell'Europa per promuovere la competitività e la sostenibilità [2013/2006(INI)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Reinhard Bütikofer (A7-0464/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 16)
Le dichiarazioni di voto scritte, a norma dell'articolo 170 del regolamento, figurano nel resoconto integrale delle discussioni della presente seduta.
Dichiarazioni di voto orali:
Relazione Silvia-Adriana Ţicău - A7-0471/2013 Ismail Ertug, Sandra Petrović Jakovina, Dubravka Šuica, Jim Higgins, Marino Baldini, Dieter-Lebrecht Koch, Andrej Plenković, Daniel Hannan e Syed Kamall
Relazione Philippe Juvin - A7-0030/2013 Petru Constantin Luhan, Sandra Petrović Jakovina, Ruža Tomašić, María Irigoyen Pérez, Dubravka Šuica, Jim Higgins, Andrej Plenković, Daniel Hannan e Syed Kamall
Relazione Marc Tarabella - A7-0007/2013 Petru Constantin Luhan, Rosa Estaràs Ferragut, Cristina Gutiérrez-Cortines, Dubravka Šuica, Roberta Angelilli, Sirpa Pietikäinen, Mitro Repo, Jim Higgins, Ivana Maletić, Daniel Hannan e Syed Kamall
Relazione Marc Tarabella - A7-0034/2013 Dubravka Šuica, Sirpa Pietikäinen e Syed Kamall
Relazione Daniel Caspary - A7-0454/2013 Sandra Petrović Jakovina, Dubravka Šuica, Roberta Angelilli, Bendt Bendtsen, Adam Bielan, Charles Tannock, Ivana Maletić, Piotr Borys, Andrej Plenković e Syed Kamall
Relazione Julie Girling - A7-0440/2013 Marino Baldini, Charles Tannock, Roberta Angelilli, Csaba Sógor, Sirpa Pietikäinen, Miroslav Mikolášik, Giommaria Uggias, Davor Ivo Stier, Piotr Borys, Daniel Hannan, Syed Kamall e Martin Kastler
Relazione Monica Luisa Macovei - A7-0385/2012 Dubravka Šuica, Roberta Angelilli, Oleg Valjalo, Ivana Maletić e Andrej Plenković
Relazione Hans-Peter Martin - A7-0457/2013 Dubravka Šuica, Ivana Maletić e Charles Tannock
Le dichiarazioni di voto proseguiranno nel corso della seduta di domani, giovedì 16 gennaio 2014.
12. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito "Séance en direct", "Résultats des votes (appels nominaux) / Results of votes (roll-call votes)" e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
(La seduta, sospesa alle 14.45, è ripresa alle 15.00)
PRESIDENZA: Miguel Angel MARTÍNEZ MARTÍNEZ Vicepresidente
13. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
14. Benvenuto
Il Presidente porge il benvenuto, a nome del Parlamento, a una delegazione dell'Assemblea nazionale della Repubblica di Corea, guidata da S.E. Mikyung Lee, presente in tribuna d'onore.
15. Rispetto del diritto fondamentale alla libera circolazione nell'UE (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Rispetto del diritto fondamentale alla libera circolazione nell'UE (2013/2960(RSP))
Dimitrios Kourkoulas (Presidente in carica del Consiglio), Viviane Reding (Vicepresidente della Commissione) e László Andor (membro della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Marian-Jean Marinescu, a nome del gruppo PPE, Hannes Swoboda, a nome del gruppo S&D, Renate Weber, a nome del gruppo ALDE, Rebecca Harms, a nome del gruppo Verts/ALE, Timothy Kirkhope, a nome del gruppo ECR, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Sarah Ludford, Cornelia Ernst, a nome del gruppo GUE/NGL, Francesco Enrico Speroni, a nome del gruppo EFD, Auke Zijlstra, non iscritto, Monika Panayotova, Sylvie Guillaume, Nadja Hirsch, Jean Lambert, Ryszard Antoni Legutko, Gerard Batten, Marine Le Pen, Jacek Protasiewicz, Juan Fernando López Aguilar, Phil Bennion, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Michael Cashman, Elisabeth Schroedter, Marek Henryk Migalski, Jacek Olgierd Kurski, Elmar Brok, Glenis Willmott, Cecilia Wikström, Mara Bizzotto, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Karin Kadenbach, Agustín Díaz de Mera García Consuegra, Kinga Göncz, Nils Torvalds, Gunnar Hökmark, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Marita Ulvskog, Ivailo Kalfin, Roger Helmer, quest'ultimo sulle dichiarazioni di Ivailo Kalfin, Georgios Papanikolaou e Cătălin Sorin Ivan.
PRESIDENZA: Jacek PROTASIEWICZ Vicepresidente
Intervengono Franz Obermayr, per rivolgere una domanda "cartellino blu" à Cătălin Sorin Ivan, cui quest'ultimo risponde, Csaba Őry, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Paul Rübig, Wojciech Michał Olejniczak e Sergio Gaetano Cofferati.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Joanna Katarzyna Skrzydlewska, George Sabin Cutaş, Filiz Hakaeva Hyusmenova, Marije Cornelissen, Paweł Robert Kowal, Tadeusz Cymański, Dimitar Stoyanov, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Krisztina Morvai, Monika Flašíková Beňová, Piotr Borys e Andrew Henry William Brons, questi ultimi per rivolgere a Dimitar Stoyanov due domande "cartellino blu", alle quali l'interessato risponde.
Intervengono László Andor, Viviane Reding, e Dimitrios Kourkoulas.
Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 110, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Rebecca Harms, Daniel Cohn-Bendit, Jean Lambert, Elisabeth Schroedter, Judith Sargentini, Franziska Keller, Marije Cornelissen, Hélène Flautre e Malika Benarab-Attou, a nome del gruppo Verts/ALE, sul rispetto del diritto fondamentale alla libera circolazione nell'UE (2013/2960(RSP)) (B7-0016/2014);
- Cornelia Ernst, Paul Murphy, Alda Sousa, Marisa Matias e Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL, sul rispetto del diritto fondamentale alla libera circolazione nell'UE (2013/2960(RSP)) (B7-0023/2014);
- Renate Weber, Jolanta Emilia Hibner e Metin Kazak, a nome del gruppo ALDE, sul rispetto del diritto fondamentale alla libera circolazione all'interno dell'UE (2013/2960(RSP)) (B7-0024/2014);
- Manfred Weber, Marian-Jean Marinescu, Véronique Mathieu Houillon, Csaba Őry, Jacek Protasiewicz, Wim van de Camp, Arkadiusz Tomasz Bratkowski, Jan Kozłowski, Danuta Jazłowiecka, Ivo Belet, Edit Bauer, Traian Ungureanu, Andrey Kovatchev, Elena Băsescu, Marco Scurria, Salvatore Iacolino, Joanna Katarzyna Skrzydlewska e Elmar Brok, a nome del gruppo PPE, sul rispetto del diritto fondamentale di libera circolazione nell'UE (2013/2960(RSP)) (B7-0025/2014);
- Timothy Kirkhope, Ryszard Antoni Legutko, Janusz Wojciechowski e Ryszard Czarnecki, a nome del gruppo ECR, sulla libertà di circolazione (2013/2960(RSP)) (B7-0026/2014);
- Sylvie Guillaume e Juan Fernando López Aguilar, a nome del gruppo S&D, sul rispetto del diritto fondamentale alla libera circolazione all'interno dell'UE (2013/2960(RSP)) (B7-0027/2014).
16. Futuro dell'accordo "Approdo sicuro" alla luce della vicenda NSA (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Futuro dell'accordo "Approdo sicuro" alla luce della vicenda NSA (2013/2985(RSP))
Dimitrios KourkoulasDimitrios Kourkoulas (Presidente in carica del Consiglio) e Viviane Reding (Vicepresidente della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Manfred Weber, a nome del gruppo PPE, Claude Moraes, a nome del gruppo S&D, Sophia in 't Veld, a nome del gruppo ALDE, Jan Philipp Albrecht, a nome del gruppo Verts/ALE, Cornelia Ernst, a nome del gruppo GUE/NGL, Niki Tzavela, a nome del gruppo EFD, e Martin Ehrenhauser, non iscritto.
Intervengono Viviane Reding e Dimitrios KourkoulasDimitrios Kourkoulas.
La discussione è chiusa.
17. Cittadinanza dell'UE in vendita (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Cittadinanza dell'UE in vendita (2013/2995(RSP))
Dimitrios KourkoulasDimitrios Kourkoulas (Presidente in carica del Consiglio) e Viviane Reding (Vicepresidente della Commissione) rendono le dichiarazioni.
PRESIDENZA: László SURJÁN Vicepresidente
Intervengono Manfred Weber, a nome del gruppo PPE, Kinga Göncz, a nome del gruppo S&D, Jan Mulder, a nome del gruppo ALDE, Roberts Zīle, a nome del gruppo ECR, Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL, Morten Messerschmidt, a nome del gruppo EFD, Daniël van der Stoep, non iscritto, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Ana Gomes, Roberta Metsola, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Nuno Melo, Joseph Cuschieri, Renate Weber, Cristiana Muscardini, Carlos Coelho, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Ana Gomes, Josef Weidenholzer, David Casa, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Joseph Cuschieri, Emine Bozkurt, Wim van de Camp, Marco Scurria, Krišjānis Kariņš, Davor Ivo Stier, Sebastian Valentin Bodu e Seán Kelly.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Agustín Díaz de Mera García Consuegra, John Attard-Montalto, Ruža Tomašić, Paul Murphy, Jaroslav Paška, Andreas Mölzer, Vytautas Landsbergis e Marlene Mizzi.
Intervengono Nuno Melo sullo svolgimento della discussione, Claudette Abela Baldacchino sul tema della discussione, e Ana Gomes per fatto personale in seguito all'intervento precedente di Carlos Coelho.
Intervengono Štefan Füle (membro della Commissione) e Dimitrios KourkoulasDimitrios Kourkoulas.
Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 110, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Jean Lambert, Judith Sargentini, Raül Romeva i Rueda e Ulrike Lunacek, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla cittadinanza dell'UE in vendita (2013/2995(RSP)) (B7-0015/2014);
- Jan Mulder, Renate Weber e Graham Watson, a nome del gruppo ALDE, sulla cittadinanza dell'UE in vendita (2013/2995(RSP)) (B7-0017/2014);
- Marie-Christine Vergiat, Alda Sousa e Marisa Matias, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla cittadinanza dell'UE in vendita (2013/2995(RSP)) (B7-0028/2014);
- Manfred Weber, Véronique Mathieu Houillon, Wim van de Camp, Marco Scurria e Salvatore Iacolino, a nome del gruppo PPE, sulla cittadinanza dell'UE in vendita (2013/2995(RSP)) (B7-0029/2014);
- Timothy Kirkhope e Roberts Zīle, a nome del gruppo ECR, sulla cittadinanza dell'UE in vendita (2013/2995(RSP)) (B7-0030/2014);
- Kinga Göncz e Sylvie Guillaume, a nome del gruppo S&D, sulla cittadinanza dell'UE in vendita (2013/2995(RSP)) (B7-0031/2014).
18. Relazione 2013 sui progressi compiuti dalla Serbia - Processo di integrazione europea del Kosovo (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Relazione 2013 sui progressi compiuti dalla Serbia (2013/2880(RSP)) - Processo di integrazione europea del Kosovo (2013/2881(RSP))
Dimitrios Kourkoulas Dimitrios Kourkoulas (Presidente in carica del Consiglio) e Štefan Füle (membro della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Jelko Kacin, a nome del gruppo ALDE, Ulrike Lunacek, a nome del gruppo Verts/ALE, e György Schöpflin, a nome del gruppo PPE.
PRESIDENZA: Edward McMILLAN-SCOTT Vicepresidente
Intervengono Libor Rouček, a nome del gruppo S&D, Charles Tannock, a nome del gruppo ECR, Takis Hadjigeorgiou, a nome del gruppo GUE/NGL, Bastiaan Belder, a nome del gruppo EFD, Andreas Mölzer, non iscritto, Bernd Posselt, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Georgios Koumoutsakos,Maria Eleni Koppa, Annemie Neyts-Uyttebroeck, Marije Cornelissen, Mirosław Piotrowski, Nikolaos Salavrakos, Krisztina Morvai, Elmar Brok, Pier Antonio Panzeri, Norica Nicolai, Lajos Bokros, Lorenzo Fontana, Eduard Kukan, Ana Gomes, Ivo Vajgl, Ruža Tomašić, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Davor Ivo Stier, Krzysztof Lisek, Boris Zala, Paweł Zalewski, Roberto Gualtieri, Kinga Gál, Tanja Fajon, Othmar Karas, Kinga Göncz, Davor Ivo Stier, Marusya Lyubcheva, Csaba Sógor, Tonino Picula e Nadezhda Neynsky.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Dubravka Šuica, Izaskun Bilbao Barandica, Charalampos Angourakis, Andrej Plenković, Nikola Vuljanić, Jaroslav Paška, Anna Ibrisagic e Eija-Riitta Korhola.
Intervengono Štefan Füle e Dimitrios KourkoulasDimitrios Kourkoulas.
Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 110, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
-Jelko Kacin, a nome della commissione per gli affari esteri, sulla relazione 2013 sui progressi compiuti dalla Serbia (2013/2880(RSP)) (B7-0006/2014).
- Ulrike Lunacek, a nome della commissione per gli affari esteri, sul processo di integrazione europea del Kosovo (2013/2881(RSP)) (B7-0004/2014).
19. Relazione 2012 sui progressi compiuti dall'Islanda e prospettive post-elettorali (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Relazione 2012 sui progressi compiuti dall'Islanda e prospettive post-elettorali (2013/2932(RSP))
Dimitrios KourkoulasDimitrios Kourkoulas (Presidente in carica del Consiglio) e Štefan Füle (membro della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Cristian Dan Preda, a nome del gruppo PPE, e Göran Färm, a nome del gruppo S&D.
PRESIDENZA: Roberta ANGELILLI Vicepresidente
Intervengono Pat the Cope Gallagher, a nome del gruppo ALDE, Indrek Tarand, a nome del gruppo Verts/ALE, Helmut Scholz, a nome del gruppo GUE/NGL, Francisco José Millán Mon, Elena Băsescu e Andrej Plenković.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Eija-Riitta Korhola, Davor Ivo Stier e Tonino Picula.
Intervengono Štefan Füle e Dimitrios KourkoulasDimitrios Kourkoulas.
Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 110, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Cristian Dan Preda, a nome della commissione per gli affari esteri, sulla relazione concernente i progressi compiuti dall'Islanda nel 2012 e sulle prospettive post-elettorali (2013/2932(RSP)) (B7-0005/2014).
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Situazione nel Sudan del Sud (2014/2512(RSP))
Dimitrios KourkoulasDimitrios Kourkoulas (Presidente in carica del Consiglio) a nome di Catherine Ashton (vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza) rende la dichiarazione.
Intervengono Cristian Dan Preda, a nome del gruppo PPE, Véronique De Keyser, a nome del gruppo S&D, Louis Michel, a nome del gruppo ALDE, Charles Tannock, a nome del gruppo ECR, Sabine Lösing, a nome del gruppo GUE/NGL, Mariya Gabriel, Ricardo Cortés Lastra e Ana Gomes.
Intervengono con la procedura "catch the eye"Davor Ivo Stier, Elena Băsescu, Eija-Riitta Korhola, Tarja Cronberg e Marie-Christine Vergiat.
Interviene Dimitrios Kourkoulas.
Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 110, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Louis Michel, Niccolò Rinaldi, Graham Watson, Jelko Kacin, Liam Aylward, Marielle de Sarnez, Marietje Schaake, Sarah Ludford, Kristiina Ojuland, Hannu Takkula, Johannes Cornelis van Baalen e Robert Rochefort, a nome del gruppo ALDE, sulla situazione nel Sud Sudan 2014/2512(RSP) (B7-0018/2014);
- Isabelle Durant, Judith Sargentini, Barbara Lochbihler, Jean-Jacob Bicep, Nicole Kiil-Nielsen, Raül Romeva i Rueda, Jean Lambert e Iñaki Irazabalbeitia Fernández, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla situazione nel Sud Sudan 2014/2512(RSP) (B7-0019/2014);
- Cristian Dan Preda, Filip Kaczmarek, Gay Mitchell, Davor Ivo Stier, Mariya Gabriel, Eija-Riitta Korhola, Tunne Kelam, Sergio Paolo Francesco Silvestris, Monica Luisa Macovei, Elena Băsescu, Eduard Kukan, Philippe Boulland, Arnaud Danjean, Roberta Angelilli, Sari Essayah e Joachim Zeller, a nome del gruppo PPE, sulla situazione nel Sud Sudan 2014/2512(RSP) (B7-0020/2014);
- Charles Tannock, Ryszard Antoni Legutko e Ryszard Czarnecki, a nome del gruppo ECR, sulla situazione nel Sud Sudan 2014/2512(RSP) (B7-0021/2014);
- Isabella Lövin, Willy Meyer, João Ferreira, Inês Cristina Zuber, Sabine Wils e Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla situazione in Sud Sudan 2014/2512(RSP) (B7-0022/2014);
- Véronique De Keyser, Ricardo Cortés Lastra, Ana Gomes, Norbert Neuser, Tanja Fajon, Liisa Jaakonsaari e Pino Arlacchi, a nome del gruppo S&D, sulla situazione in Sud Sudan 2014/2512(RSP) (B7-0032/2014).
21. Aggiornamento dell'accordo di libero scambio UE-Messico - Aggiornamento dell'accordo di libero scambio UE-Cile (discussione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000115/2013) presentata da Vital Moreira e George Sabin Cutaş, a nome della commissione per il commercio internazionale, alla Commissione: Aggiornamento del titolo commerciale dell'accordo di partenariato economico, coordinamento politico e cooperazione UE-Messico (2013/2818(RSP)) (B7-0101/2014)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000148/2013) presentata da Vital Moreira e María Auxiliadora Correa Zamora, a nome della commissione per il commercio internazionale, alla Commissione: UE-Cile: scambi e questioni commerciali dell'accordo che istituisce un'associazione tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da un lato, e la Repubblica del Cile, dall'altro (2013/2988(RSP)) (B7-0103/2014)
Vital Moreira svolge le interrogazioni.
Siim Kallas (Vicepresidente della Commissione) risponde alle interrogazioni.
Intervengono José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, a nome del gruppo PPE, George Sabin Cutaş, a nome del gruppo S&D, Franziska Keller, a nome del gruppo Verts/ALE, Helmut Scholz, a nome del gruppo GUE/NGL, Pablo Zalba Bidegain, Ricardo Cortés Lastra, António Fernando Correia de Campos e Nicole Sinclaire, non iscritto.
Interviene con la procedura "catch the eye" Elena Băsescu.
Interviene Siim Kallas.
La discussione è chiusa.
22. Ordine del giorno della prossima seduta
L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 526.046/OJJE).