Indice 
Processo verbale
PDF 249kWORD 152k
Lunedì 24 febbraio 2014 - Strasburgo
1.Ripresa della sessione
 2.Approvazione del processo verbale della seduta precedente
 3.Dichiarazioni della Presidenza
 4.Verifica dei poteri
 5.Rettifiche (articolo 216 del regolamento)
 6.Richiesta di difesa dell'immunità parlamentare
 7.Seguito dato a una richiesta di difesa dell'immunità parlamentare
 8.Comunicazione della Presidenza
 9.Firma di atti adottati in conformità della procedura legislativa ordinaria (articolo 74 del regolamento)
 10.Atti delegati (articolo 87 bis del regolamento)
 11.Consultazione di altre istituzioni
 12.Interrogazioni con richiesta di risposta orale (presentazione)
 13.Petizioni
 14.Trasmissione di testi di accordo da parte del Consiglio
 15.Presentazione di documenti
 16.Ordine dei lavori
 17.Obiettivo 2020 di ridurre le emissioni di CO2 delle autovetture nuove ***I (discussione)
 18.Marchio comunitario ***I - Legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d'impresa ***I (discussione)
 19.Congelamento e confisca dei proventi di reato ***I (discussione)
 20.Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione e la formazione delle autorità di contrasto (Europol) ***I (discussione)
 21.Condizioni di ingresso e soggiorno dei cittadini di paesi terzi ***I (discussione)
 22.Volontari dell'Unione per l'aiuto umanitario ***I (discussione)
 23.Interventi di un minuto su questioni di rilevanza politica
 24.Lotta alla violenza contro le donne (breve presentazione)
 25.Sfruttamento sessuale e prostituzione e loro conseguenze per la parità di genere (breve presentazione)
 26.Delega del potere legislativo ed esercizio delle competenze di esecuzione conferite alla Commissione (breve presentazione)
 27.Ordine del giorno della prossima seduta
 28.Chiusura della seduta
 ELENCO DEI PRESENTI


PRESIDENZA: Martin SCHULZ
Presidente

1. Ripresa della sessione

La seduta è aperta alle 17.00.


2. Approvazione del processo verbale della seduta precedente

Il processo verbale della seduta precedente è approvato.


3. Dichiarazioni della Presidenza

Il Presidente rende una dichiarazione in cui stila un bilancio della situazione attuale in Ucraina e, in particolare, esprime la solidarietà del Parlamento al popolo ucraino e condanna i recenti episodi di violenza che hanno interessato il paese.

Il Presidente si compiace inoltre della liberazione di Julija Tymošenko, resa possibile in particolare grazie alla mediazione di Pat Cox, ex Presidente del Parlamento europeo, e di Aleksander Kwasniewski, ex Presidente della Polonia.

Il Presidente sottolinea che la stabilità e l'unità del paese nonché la riconciliazione nazionale rappresentano le nuove priorità, e ricorda che il Parlamento affronterà la questione della situazione in Ucraina mercoledì, dopo il rientro da Kiev della delegazione ad hoc.

Il Parlamento osserva un minuto di silenzio in memoria delle vittime che hanno perso la vita nella lotta per la democrazia e la libertà.

°
° ° °

Il Presidente rende quindi una dichiarazione in cui esprime il proprio cordoglio alle famiglie delle vittime del tragico incidente avvenuto il 15 febbraio 2012 al largo delle coste dell'India, nel Kerala, ricordando altresì i due marò italiani Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, detenuti dalla autorità indiane da oltre due anni.

Il Presidente invita le autorità indiane ad applicare il diritto internazionale in vigore, ribadisce l'impegno dell'Italia e dell'Unione europea contro la pirateria in tutto il mondo e ricorda che le relazioni tra l'UE e l'India si devono basare sulla fiducia reciproca, il rispetto dello Stato di diritto, la diplomazia e il dialogo. Il Presidente esprime quindi la propria solidarietà ai due cittadini italiani detenuti.


4. Verifica dei poteri

Su proposta della commissione JURI, il Parlamento decide di dichiarare valido il mandato di Rina Ronja Kari, con decorrenza a partire dal 5 febbraio 2014.


5. Rettifiche (articolo 216 del regolamento)

Le commissioni competenti hanno trasmesso le rettifiche seguenti riguardanti testi approvati dal Parlamento europeo:

- Rettifica P7_TA-PROV(2013)0552(COR01) alla posizione del Parlamento europeo definita in prima lettura l'11 dicembre 2013 in vista dell'adozione del regolamento (UE) n. .../2014 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un programma di azione in materia di scambi, assistenza e formazione per la protezione dell'euro contro la contraffazione monetaria (programma "Pericle 2020") e che abroga le decisioni del Consiglio 2001/923/CE, 2001/924/CE, 2006/75/CE, 2006/76/CE, 2006/849/CE e 2006/850/CE (P7_TA-PROV(2013)0552) (COM(2011)0913 – C7-0510/2011 – 2011/0449(COD))

- Rettifica P7_TA-PROV(2013)0565(COR01) alla posizione del Parlamento europeo definita in prima lettura l'11 dicembre 2013 in vista dell'adozione del regolamento (UE) n..../2014 del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce norme e procedure comuni per l'esecuzione degli strumenti di azione esterna dell'Unione (P7_TA-PROV(2013)0565) - (COM(2011)0842 – C7-0494/2011 – 2011/0415(COD))

- Rettifica P7_TA-PROV(2013)0566(COR01) alla posizione del Parlamento europeo definita in prima lettura l'11 dicembre 2013 in vista dell'adozione del regolamento (UE) n. .../2014 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce uno strumento inteso a contribuire alla stabilità e alla pace (P7_TA-PROV(2013)0566) (COM(2011)0845 – C7-0497/2011 – 2011/0413(COD))

- Rettifica P7_TA-PROV(2013)0567(COR01) alla posizione del Parlamento europeo definita in prima lettura l'11 dicembre 2013 in vista dell'adozione del regolamento (UE) n. .../2014 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce uno strumento europeo di vicinato (P7_TA-PROV(2013)0567) - (COM(2011)0839 – C7-0492/2011 – 2011/0405(COD))

- Rettifica P7_TA-PROV(2013)0568(COR01) alla posizione del Parlamento europeo definita in prima lettura l'11 dicembre 2013 in vista dell'adozione del regolamento (UE) n. .../2014 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce uno strumento di assistenza preadesione (IPA II) (P7_TA-PROV(2013)0568) - (COM(2011)0838 – C7-0491/2011 – 2011/0404(COD))

- Rettifica P7_TA-PROV(2013)0569(COR01) alla posizione del Parlamento europeo definita in prima lettura l'11 dicembre 2013 in vista dell'adozione del regolamento (UE) n. .../2014 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce uno strumento di partenariato per la cooperazione con i paesi terzi(P7_TA-PROV(2013)0569) - (COM(2011)0843 – C7-0495/2011 – 2011/0411(COD))

- Rettifica P7_TA-PROV(2013)0570(COR01) alla posizione del Parlamento europeo definita in prima lettura l'11 dicembre 2013 in vista dell'adozione del regolamento (UE) n. .../2014 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce uno strumento finanziario per la promozione della democrazia e i diritti umani nel mondo (P7_TA-PROV(2013)0570) (COM(2011)0844 – C7-0496/2011 – 2011/0412(COD))

- Rettifica P7_TA-PROV(2013)0571(COR01) alla posizione del Parlamento europeo definita in prima lettura l'11 dicembre 2013 in vista dell'adozione del regolamento (UE) n. .../2014 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce uno strumento per il finanziamento della cooperazione allo sviluppo per il periodo 2014-2020 (P7_TA-PROV(2013)0571) (COM(2011)0840 – C7-0493/2011 – 2011/0406(COD))

- Rettifica P7_TA-PROV(2014)0026(COR01)alla posizione del Parlamento europeo definita in prima lettura il 15 gennaio 2014 in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali e che abroga la direttiva 2004/17/CE(P7_TA-PROV(2014)0026) (COM(2011)0895 – C7-0007/2012 – 2011/0439(COD))

Le rettifiche sono disponibili per la durata della tornata nel sito Séance en direct.

A norma dell'articolo 216, paragrafo 4, del regolamento, le rettifiche sono considerate approvate a meno che, entro ventiquattro ore dall'annuncio, un gruppo politico o almeno quaranta deputati non chiedano che siano messe ai voti.


6. Richiesta di difesa dell'immunità parlamentare

Alexander Mirsky ha presentato una richiesta di difesa della sua immunità e dei suoi privilegi nel quadro di un procedimento pendente dinanzi ai Tribunali di Jurmala e di Riga.

Conformemente all'articolo 7, paragrafo 1, del regolamento, la richiesta è stata deferita alla commissione competente, vale a dire la commissione JURI.


7. Seguito dato a una richiesta di difesa dell'immunità parlamentare

La richiesta di difesa della sua immunità e dei suoi privilegi presentata da Gabriele Albertini nel contesto di un procedimento pendente dinanzi al Tribunale di Milano era stata annunciata nella seduta del 9 settembre 2013. In conformità delle disposizioni del regolamento, la richiesta era stata deferita alla commissione competente, vale a dire la commissione JURI (punto 8 del PV del 9.9.2013).

La commissione JURI ha esaminato la richiesta nelle riunioni del 14 ottobre 2013, del 5 novembre 2013 e del 10 febbraio 2014. Con lettera in data 11 febbraio 2014, la commissione ha comunicato la sua raccomandazione di respingere la richiesta, alla luce della precedente decisione del Parlamento, del 21 maggio 2013, di non difendere l'immunità di Gabriele Albertini (punto 6.5 del PV del 21.5.2013).

Il Parlamento dà il proprio accordo alla raccomandazione.

In conformità dell'articolo 7, paragrafo 9, del regolamento, il Parlamento informa l'ex deputato.


8. Comunicazione della Presidenza

Il Presidente comunica di aver approvato, in data 6 febbraio 2014, una decisione di ammonizione nei confronti di Godfrey Bloom, in conformità dell'articolo 153, paragrafo 3, lettera a), del regolamento. Godfrey Bloom ne è stato immediatamente informato e al Presidente è pervenuta la conferma di ricezione in data 12 febbraio 2014.

I presidenti delle commissioni parlamentari di cui Godfrey Bloom è membro, ossia la commissione per i problemi economici e monetari e la commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere, sono altresì stati informati della misura in questione, in conformità dell'articolo 153, paragrafo 1, del regolamento.

Il Presidente ricorda che Godfrey Bloom può presentare all'Ufficio di presidenza del Parlamento un ricorso contro tale decisione entro il termine di due settimane a decorrere dalla notifica della stessa.


9. Firma di atti adottati in conformità della procedura legislativa ordinaria (articolo 74 del regolamento)

Il Presidente comunica che, congiuntamente al Presidente del Consiglio, procederà mercoledì alla firma dei seguenti atti adottati a norma della procedura legislativa ordinaria:

- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un programma per la promozione di azioni nel settore della tutela degli interessi finanziari dell’Unione europea (programma Hercule III) e che abroga la decisione n. 804/2004/CE (00039/2013/LEX - C7-0038/2014 - 2011/0454(COD))

- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull’aggiudicazione dei contratti di concessione (00073/2013/LEX - C7-0039/2014 - 2011/0437(COD))

- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE (00074/2013/LEX - C7-0040/2014 - 2011/0438(COD))

- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 510/2011 al fine di definire le modalità di conseguimento dell'obiettivo del 2020 di ridurre le emissioni di CO2 dei veicoli commerciali leggeri nuovi (00106/2013/LEX - C7-0041/2014 - 2012/0191(COD))

- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali e che abroga la direttiva 2004/17/CE (00075/2013/LEX - C7-0042/2014 - 2011/0439(COD))

- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo a un programma pluriennale per la tutela dei consumatori per il periodo 2014-2020 e che abroga la decisione n. 1926/2006/CE (00107/2013/LEX - C7-0043/2014 - 2011/0340(COD))

- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 92/58/CEE, 92/85/CEE, 94/33/CE, 98/24/CE del Consiglio e la direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio allo scopo di allinearle al regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele (00125/2013/LEX - C7-0055/2014 - 2013/0062(COD))

- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che abroga il regolamento (CE) n. 827/2004 del Consiglio che vieta l'importazione di tonno obeso dell'Atlantico (Thunnus obesus) originario della Bolivia, della Cambogia, della Georgia, della Guinea equatoriale e della Sierra Leone e che abroga il regolamento (CE) n. 1036/2001 (00016/2014/LEX - C7-0056/2014 - 2013/0097(COD))

- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla comunicazione alla Commissione di progetti di investimento nelle infrastrutture per l’energia nell’Unione europea che sostituisce il regolamento (UE, Euratom) n. 617/2010 del Consiglio e abroga il regolamento (CE) n. 736/96 del Consiglio (00117/2013/LEX - C7-0057/2014 - 2013/0082(COD))

- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 2368/2002 del Consiglio per quanto concerne la partecipazione della Groenlandia all'attuazione del sistema di certificazione del processo di Kimberley (00136/2013/LEX - C7-0058/2014 - 2013/0198(COD))

- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla gestione collettiva dei diritti d'autore e dei diritti connessi e sulla concessione di licenze multiterritoriali per i diritti su opere musicali per l'uso online nel mercato interno (00115/2013/LEX - C7-0061/2014 - 2012/0180(COD))

- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 260/2012 per quanto riguarda la migrazione ai bonifici e agli addebiti diretti a livello di Unione (00009/2014/LEX - C7-0062/2014 - 2013/0449(COD))

- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulle condizioni di ingresso e di soggiorno di cittadini di paesi terzi per motivi di lavoro stagionale (00113/2013/LEX - C7-0063/2014 - 2010/0210(COD))

- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica dei regolamenti (CE) n. 2008/97, (CE) n. 779/98 e (CE) n. 1506/98 del Consiglio concernenti le importazioni di olio d'oliva e di altri prodotti agricoli dalla Turchia con riguardo ai poteri delegati e alle competenze di esecuzione da conferire alla Commissione (00112/2013/LEX - C7-0064/2014 - 2011/0453(COD))

- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato del materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni limiti di tensione (rifusione) (00054/2013/LEX - C7-0065/2014 - 2011/0357(COD))

- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva (rifusione) (00053/2013/LEX - C7-0066/2014 - 2011/0356(COD))

- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli ascensori e ai componenti di sicurezza per ascensori (rifusione) (00052/2013/LEX - C7-0067/2014 - 2011/0354(COD))

- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di strumenti per pesare a funzionamento non automatico (rifusione) (00050/2013/LEX - C7-0068/2014 - 2011/0352(COD))

- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica (rifusione) (00049/2013/LEX - C7-0069/2014 - 2011/0351(COD))

- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di recipienti semplici a pressione (rifusione) (00048/2013/LEX - C7-0070/2014 - 2011/0350(COD))

- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato e al controllo degli esplosivi per uso civile (rifusione) (00047/2013/LEX - C7-0071/2014 - 2011/0349(COD))

- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 774/94 del Consiglio, per quanto riguarda le competenze di esecuzione e i poteri delegati da conferire alla Commissione (00104/2013/LEX - C7-0072/2014 - 2011/0445(COD))

- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la definizione, la designazione, la presentazione, l’etichettatura e la protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti vitivinicoli aromatizzati e che abroga il regolamento (CEE) n. 1601/91 del Consiglio (00091/2013/LEX - C7-0073/2014 - 2011/0231(COD))

- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di strumenti di misura (rifusione) (00051/2013/LEX - C7-0074/2014 - 2011/0353(COD)).


10. Atti delegati (articolo 87 bis del regolamento)

Progetto di atto delegato per il quale il termine di obiezione è stato prorogato:

- Regolamento delegato della Commissione che integra la direttiva 2002/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per l'applicazione dei metodi di calcolo dei requisiti di adeguatezza patrimoniale per i conglomerati finanziari (C(2014)00139 – 2014/2572(DEA))

Temine di obiezione: un mese, a decorrere dalla data di ricevimento del 28 gennaio 2014.

Proroga del termine di obiezione: un mese supplementare su richiesta del Parlamento europeo.

deferimento merito: ECON (articolo 50 del regolamento)


11. Consultazione di altre istituzioni

A norma delle disposizioni dell'articolo 336 del trattato, il Presidente ha consultato la Corte di giustizia e la Corte dei conti sulla:

- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che adegua con effetto dal 1° luglio 2011 le retribuzioni e le pensioni dei funzionari e degli altri agenti dell'Unione europea e i coefficienti correttori applicati alle retribuzioni e pensioni (COM(2013)0895 – C7-0459/2013 – 2013/0438(COD))

- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che adegua con effetto dal 1° luglio 2012 le retribuzioni e le pensioni dei funzionari e degli altri agenti dell'Unione europea e i coefficienti correttori applicati alle retribuzioni e pensioni (COM(2013)0896 – C7-0460/2013 – 2013/0439(COD)).


12. Interrogazioni con richiesta di risposta orale (presentazione)

Sono state presentate le seguenti interrogazioni orali dai deputati (articolo 115 del regolamento):

- (O-000001/2014) presentata da Jarosław Leszek Wałęsa, a nome della commissione PECH, alla Commissione: Status giuridico dell'arcipelago delle Svalbard e risorse alieutiche (2014/2506(RSP)) (B7-0107/2014)

- (O-000028/2014) presentata da Juan Fernando López Aguilar, a nome della commissione LIBE, alla Commissione: Il futuro della politica dell'UE in materia di visti (2014/2586(RSP)) (B7-0108/2014)


13. Petizioni

Le seguenti petizioni, che sono state iscritte in un ruolo generale alle date di seguito indicate, sono state rinviate alla commissione competente, a norma dell'articolo 201, paragrafo 6, del regolamento.

Il 20/02/2014

Marcello Dell'Eva (Movimento Vegetariano No Alla Caccia) (n. 2885/2013); Rosmarie Hennecke-Gramatzki (n. 2886/2013); (nome riservato) (n. 2887/2013); (nome riservato) (n. 0177/2014); Cristian Titu Raicu (n. 0178/2014); Vasile State (n. 0179/2014);Ina Bach (n. 0180/2014); Mechthild Hans (n. 0181/2014); Torsten Schulze (n. 0182/2014); Flavio Miccono (n. 0183/2014);(nome riservato) (n. 0184/2014); (nome riservato) (n. 0185/2014); Joseph-Christos Kondylakis (n. 0186/2014); Jürgen Lauer (n. 0187/2014); Agostinho Borges Serra (n. 0188/2014); Roland Schmidt (n. 0189/2014); Leif Lundgren (n. 0190/2014); Manuel Rosa Serrano (n. 0191/2014); (nome riservato) (n. 0192/2014); Felipe Romero Cambrón (n. 0193/2014); (nome riservato) (n. 0194/2014); Ole Fjord Larsen (n. 0195/2014); Maria Dragut (n. 0196/2014); María de la Almudena Rodilla de Baldasano (403 firme) (n. 0197/2014); Núria Farrés (n. 0198/2014); (nome riservato) (n. 0199/2014); (nome riservato) (n. 0200/2014); Werner Langen (n. 0201/2014); Lluís Gallent Albaladejo (n. 0202/2014); Raini Kiukas (n. 0203/2014); (nome riservato) (n. 0204/2014); (nome riservato) (n. 0205/2014); (nome riservato) (n. 0206/2014); (nome riservato) (n. 0207/2014);Bettina Karm-Elzenbaumer (n. 0208/2014); (nome riservato) (n. 0209/2014); Margarete Speth (n. 0210/2014); (nome riservato) (n. 0211/2014); Steffen Weiß (n. 0212/2014); (nome riservato) (n. 0213/2014); Juan José Miguel Pajarón (n. 0214/2014); Peter Gill (n. 0215/2014); (nome riservato) (n. 0216/2014); (nome riservato) (n. 0217/2014); Charles Osita Okafor (n. 0218/2014);(nome riservato) (n. 0219/2014); Manuel Rosa Serrano (n. 0220/2014); Jan Van den Heuvel (n. 0221/2014); (nome riservato) (n. 0222/2014);Elisabetta Parmigiani (n. 0223/2014); Kamiński Janusz (n. 0224/2014);(nome riservato) (n. 0225/2014); (nome riservato) (n. 0226/2014);(nome riservato) (n. 0227/2014); Petya Tsvetanova Tsenova (n. 0228/2014); (nome riservato) (n. 0229/2014); Gordon Beard (n. 0230/2014); Karolina Dam (n. 0231/2014); Caroline Hill (n. 0232/2014); Wientje Pals (n. 0233/2014); Andreas Manthey (n. 0234/2014); Johan Willem Westerhof (n. 0235/2014); Amen Binai (n. 0236/2014); (nome riservato) (n. 0237/2014); Albert García (n. 0238/2014); (nome riservato) (n. 0239/2014);(nome riservato) (n. 0240/2014); (nome riservato) (n. 0241/2014);(nome riservato) (n. 0242/2014); (nome riservato) (n. 0243/2014); Flavio Miccono (n. 0244/2014); Ferdinando Fusco (n. 0245/2014);Maria Loizou (n. 0246/2014); (nome riservato) (n. 0247/2014); Celestino CuéPosada (n. 0248/2014);(nome riservato) (n. 0249/2014); (nome riservato) (n. 0250/2014); Pia Berrend (n. 0251/2014); Hans-Joachim Brucksch (n. 0252/2014); Joëlle Pellegrin Oldenbourg (n. 0253/2014); Alberto de la Peña Guillén (n. 0254/2014); Francesca Montemaggi (n. 0255/2014); Marialetizia Senzani (n. 0256/2014); Michel Chaplais (n. 0257/2014); (nome riservato) (n. 0258/2014); (nome riservato) (n. 0259/2014); (nome riservato) (n. 0260/2014);(nome riservato) (n. 0261/2014); Josep Grande Gómez (n. 0262/2014); Filippini Stefania (n. 0263/2014); Patrice Serra (n. 0264/2014); Marta Marchesi (n. 0265/2014); Maria José Conceição Lobo (n. 0266/2014); (nome riservato) (n. 0267/2014); (nome riservato) (n. 0268/2014);Ermanno Mesiano (n. 0269/2014);Alessandro Gardossi (n. 0270/2014);(nome riservato) (n. 0271/2014);Alberto de la Peña Guillén (n. 0272/2014); Horst Jürgen Leditzky (n. 0273/2014); (nome riservato) (n. 0274/2014); Viktor Artemenko (n. 0275/2014); Achim Göbel (n. 0276/2014); Mihai Encica (n. 0277/2014); (nome riservato) (n. 0278/2014); Giorgio Martino (n. 0279/2014); (nome riservato) (n. 0280/2014); Christos Chouliaras (n. 0281/2014); Lorenzo Croce (Associazione Italiana Diffesa Animali ed Ambiente) (n. 0282/2014);Fruitós Richarte i Travesset (n. 0283/2014); (nome riservato) (n. 0284/2014); (nome riservato) (n. 0285/2014); Κyriakos Gkikas (n. 0286/2014); Florian Bosse (n. 0287/2014); (nome riservato) (n. 0288/2014);Istvan Sier (n. 0289/2014); Joseph-Christos Kondylakis (n. 0290/2014); Leopoldo Zampiccoli (n. 0291/2014); Vasiliki Denaxa (n. 0292/2014); Daniel Vankov (n. 0293/2014); (nome riservato) (n. 0294/2014); Angelika Odermatt (n. 0295/2014); David Guerlava (n. 0296/2014);Stefano Fuschetto (n. 0297/2014); Stefano Fuschetto (n. 0298/2014); Stefano Fuschetto (n. 0299/2014); Bruno Terriou (n. 0300/2014);Géza Dukrét (n. 0301/2014); Stefano Fuschetto (n. 0302/2014); Stefano Fuschetto (n. 0303/2014); (nome riservato) (n. 0304/2014); István Török (n. 0305/2014); (nome riservato) (n. 0306/2014);Flavio Miccono (n. 0307/2014); Domenico Miccono (n. 0308/2014); José Manuel Martín Álvarez (n. 0309/2014); (nome riservato) (n. 0310/2014);(nome riservato) (n. 0311/2014); (nome riservato) (n. 0312/2014); (nome riservato) (n. 0313/2014);Robert Wenzel (n. 0314/2014); Enrico Battistel (n. 0315/2014); Tenna Ann Dajani (n. 0316/2014); Giovanni Gallorini (n. 0317/2014);Rodolfo Carlos Warcok (n. 0318/2014); (nome riservato) (n. 0319/2014); Lorenzo Croce (Associazione Italiana Diffesa Animali Ed Ambiente) (n. 0320/2014);Patrick Groux (n. 0321/2014); Borja Pérez Serna (n. 0322/2014); Fox Kenneth (n. 0323/2014); Pia Idaline Buchwald Christjansen (n. 0324/2014);Klaus Büchner (n. 0325/2014); (nome riservato) (n. 0326/2014); Alberto de la Peña Guillén (n. 0327/2014); Vlado Kunštek (n. 0328/2014);(nome riservato) (n. 0329/2014); (nome riservato) (n. 0330/2014);(nome riservato) (n. 0331/2014);(nome riservato) (n. 0332/2014);(nome riservato) (n. 0333/2014); Abraamjan Mjasnik (n. 0334/2014); Valery Johan Panelle (n. 0335/2014); Elisabetta Fabi (n. 0336/2014); (nome riservato) (n. 0337/2014); (nome riservato) (n. 0338/2014);(nome riservato) (8 firme) (n. 0339/2014); Jean-Michel Weber (n. 0340/2014); John Middlemas (n. 0341/2014); Maria Donciu Ivanov (n. 0342/2014); Jorge Cubells Rodríguez-Flores (n. 0343/2014);Mariyka Popova (n. 0344/2014); Christian Beifuss (n. 0345/2014); (nome riservato) (n. 0346/2014);Nikolaos Ntermanakis (n. 0347/2014); Maurizio Antonio Carlucci (n. 0348/2014); Ion Carstea (n. 0349/2014); Steven Mulholland (n. 0350/2014);Wolfgang Petri (n. 0351/2014); Valerian Dragomir (n. 0352/2014); (nome riservato) (n. 0353/2014);(nome riservato) (n. 0354/2014); (nome riservato) (n. 0355/2014); Maria Monosi (n. 0356/2014); Juan Carlos Rico Arrabal (n. 0357/2014); (nome riservato) (n. 0358/2014); Flavio Miccono (n. 0359/2014); Silvia Alcolea Flores (n. 0360/2014); (nome riservato) (n. 0361/2014); Silvia Chala Vaz (n. 0362/2014); Per Andresen (n. 0363/2014).

Il Presidente, in conformità dell'articolo 201, paragrafo 13 del regolamento, ha deferito alla commissione competente, in data 21 febbraio 2014, le petizioni indirizzate al Parlamento da persone fisiche o giuridiche che non sono cittadini dell'Unione europea e che non hanno la propria residenza o sede sociale in uno Stato membro.


14. Trasmissione di testi di accordo da parte del Consiglio

Il Consiglio ha trasmesso copia conforme del seguente documento:

- Accordo sulla facilitazione del rilascio dei visti tra l'Unione europea e la Repubblica dell'Azerbaigian.


15. Presentazione di documenti

Sono stati presentati i seguenti documenti:

1) dal Consiglio e dalla Commissione

- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n.1236/2005 del Consiglio relativo al commercio di determinate merci che potrebbero essere utilizzate per la pena di morte, per la tortura o per altri trattamenti o pene crudeli, inumani o degradanti (COM(2014)0001 - C7-0014/2014 - 2014/0005(COD))

deferimento

merito :

AFET

parere :

INTA

- Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla partecipazione dell’Unione europea all’aumento di capitale del Fondo europeo per gli investimenti (COM(2014)0066 - C7-0030/2014 - 2014/0034(COD))
A norma dell'articolo 124, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta.

deferimento

merito :

BUDG

parere :

ITRE, ECON

- Proposta di decisione del Consiglio che modifica la decisione 2004/162/CE per quanto riguarda la sua applicazione a Mayotte a decorrere dal 1º gennaio 2014 (COM(2014)0024 - C7-0031/2014 - 2014/0010(CNS))

deferimento

merito :

REGI

parere :

ECON

2) dalle commissioni parlamentari, relazioni:

- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 91/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2002, relativo alle statistiche dei trasporti ferroviari, per quanto riguarda la raccolta dei dati relativi alle merci, ai passeggeri e agli incidenti (COM(2013)0611 - C7-0249/2013 - 2013/0297(COD)) - commissione TRAN - Relatore: Michael Cramer (A7-0002/2014)

- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1365/2006 relativo alle statistiche sui trasporti di merci per vie navigabili interne per quanto riguarda il conferimento alla Commissione di poteri delegati e competenze di esecuzione ai fini dell'adozione di alcune misure (COM(2013)0484 - C7-0205/2013 - 2013/0226(COD)) - commissione TRAN - Relatore: Eva Lichtenberger (A7-0003/2014)

- ***I Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla fatturazione elettronica negli appalti pubblici (COM(2013)0449 - C7-0208/2013 - 2013/0213(COD)) - commissione IMCO - Relatore: Birgit Collin-Langen (A7-0004/2014)

- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che adatta all'articolo 290 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea una serie di atti giuridici che prevedono il ricorso alla procedura di regolamentazione con controllo (COM(2013)0451 - C7-0198/2013 - 2013/0218(COD)) - commissione JURI - Relatore: József Szájer (A7-0010/2014)

- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che adatta agli articoli 290 e 291 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea una serie di atti giuridici che prevedono il ricorso alla procedura di regolamentazione con controllo (COM(2013)0751 - C7-0386/2013 - 2013/0365(COD)) - commissione JURI - Relatore: József Szájer (A7-0011/2014)

- ***I Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla sicurezza delle ferrovie (rifusione) (COM(2013)0031 - C7-0028/2013 - 2013/0016(COD)) - commissione TRAN - Relatore: Michael Cramer (A7-0015/2014)

- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'Agenzia dell'Unione europea per le ferrovie e che abroga il regolamento (CE) n. 881/2004 (COM(2013)0027 - C7-0029/2013 - 2013/0014(COD)) - commissione TRAN - Relatore: Roberts Zīle (A7-0016/2014)

- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 207/2009 del Consiglio sul marchio comunitario (COM(2013)0161 - C7-0087/2013 - 2013/0088(COD)) - commissione JURI - Relatore: Cecilia Wikström (A7-0031/2014)

- ***I Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d’impresa (rifusione) (COM(2013)0162 - C7-0088/2013 - 2013/0089(COD)) - commissione JURI - Relatore: Cecilia Wikström (A7-0032/2014)

- ***I Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'interoperabilità del sistema ferroviario dell'Unione europea (rifusione) (COM(2013)0030 - C7-0027/2013 - 2013/0015(COD)) - commissione TRAN - Relatore: Izaskun Bilbao Barandica (A7-0033/2014)

- ***IRelazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1370/2007 per quanto riguarda l'apertura del mercato dei servizi di trasporto nazionale di passeggeri per ferrovia (COM(2013)0028 - C7-0024/2013 - 2013/0028(COD)) - commissione TRAN - Relatore: Mathieu Grosch (A7-0034/2014)

- ***I Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2012/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 novembre 2012, che istituisce uno spazio ferroviario europeo unico, per quanto riguarda l'apertura del mercato dei servizi di trasporto nazionale di passeggeri per ferrovia e la governance dell'infrastruttura ferroviaria (COM(2013)0029 - C7-0025/2013 - 2013/0029(COD)) - commissione TRAN - Relatore: Saïd El Khadraoui (A7-0037/2014)

- Relazione sulla modifica dell'articolo 136 del regolamento (sulla partecipazione dei deputati alle sedute) (2013/2033(REG)) - commissione AFCO - Relatore: Gerald Häfner (A7-0038/2014)

- Relazione recante raccomandazioni alla Commissione sul riesame del mandato d'arresto europeo (2013/2109(INL)) - commissione LIBE - Relatore: Baroness Sarah Ludford (A7-0039/2014)

- ***Raccomandazione sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo volontario di partenariato tra l'Unione europea e la Repubblica di Indonesia sull'applicazione delle normative nel settore forestale, la governance e il commercio dei prodotti del legname verso l'Unione europea (11767/1/2013 - C7-0344/2013 - 2013/0205(NLE)) - commissione INTA - Relatore: Yannick Jadot (A7-0043/2014)

- Relazione sulla selezione vegetale: opzioni per incrementare qualità e resa (2013/2099(INI)) - commissione AGRI - Relatore: Marit Paulsen (A7-0044/2014)

- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1198/2006 del Consiglio per quanto riguarda talune disposizioni in materia di gestione finanziaria per alcuni Stati membri che si trovano, o rischiano di trovarsi, in gravi difficoltà relativamente alla loro stabilità finanziaria (COM(2013)0428 - C7-0178/2013 - 2013/0200(COD)) - commissione PECH - Relatore: Maria do Céu Patrão Neves (A7-0046/2014)

- Relazione sul futuro del settore orticolo in Europa – strategie per la crescita (2013/2100(INI)) - commissione AGRI - Relatore: Anthea McIntyre (A7-0048/2014)

- Relazione sulla situazione dei diritti fondamentali nell'Unione europea (2012) (2013/2078(INI)) - commissione LIBE - Relatore: Louis Michel (A7-0051/2014)

- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 1215/2012 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale (COM(2013)0554 - C7-0239/2013 - 2013/0268(COD)) - commissione JURI - Relatore: Tadeusz Zwiefka (A7-0052/2014)

- Relazione sulla preparazione a un mondo audiovisivo caratterizzato dalla piena convergenza (2013/2180(INI)) - commissione CULT - Relatore: Sabine Verheyen (A7-0057/2014)

- Relazione su SOLVIT (2013/2154(INI)) - commissione IMCO - Relatore: Morten Løkkegaard (A7-0059/2014)

- Relazione sul finanziamento a lungo termine dell'economia europea (2013/2175(INI)) - commissione ECON - Relatore: Wolf Klinz (A7-0065/2014)

- Relazione sulla governance del mercato unico nell'ambito del semestre europeo 2014 (2013/2194(INI)) - commissione IMCO - Relatore: Sergio Gaetano Cofferati (A7-0066/2014)

- Relazione sulla valutazione delle finanze dell'Unione in base ai risultati conseguiti: un nuovo strumento per migliorare la procedura di discarico alla Commissione europea (2013/2172(INI)) - commissione CONT - Relatore: Michael Theurer (A7-0068/2014)

- Relazione sulle misure specifiche nell'ambito della politica comune della pesca per potenziare il ruolo della donna (2013/2150(INI)) - commissione PECH - commissione FEMM - Relatori: Dolores García-Hierro Caraballo, Raül Romeva i Rueda (A7-0070/2014)

- Relazione su sfruttamento sessuale e prostituzione, e sulle loro conseguenze per la parità di genere (2013/2103(INI)) - commissione FEMM - Relatore: Mary Honeyball (A7-0071/2014)

- Relazione sulla parità di genere nell'Unione europea – 2012 (2013/2156(INI)) - commissione FEMM - Relatore: Inês Cristina Zuber (A7-0073/2014)

- Relazione recante raccomandazioni alla Commissione sulla lotta alla violenza contro le donne (2013/2004(INL)) - commissione FEMM - Relatore: Antonyia Parvanova (A7-0075/2014)

- Relazione sulla settima e l'ottava relazione intermedia della Commissione sulla politica di coesione dell'UE e la relazione strategica 2013 sull'attuazione dei programmi 2007-2013 (2013/2008(INI)) - commissione REGI - Relatore: Vilja Savisaar-Toomast (A7-0081/2014)

- ***I Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che introduce un regime semplificato per il controllo delle persone alle frontiere esterne basato sul riconoscimento unilaterale, da parte della Croazia e di Cipro, di determinati documenti come equipollenti al loro visto nazionale di transito o per soggiorni previsti di non più di 90 giorni su un periodo di 180 giorni nel loro territorio e che abroga le decisioni del Parlamento europeo e del Consiglio n. 895/2006/CE e n. 582/2008/CE (COM(2013)0441 - C7-0186/2013 - 2013/0210(COD)) - commissione LIBE - Relatore: Tanja Fajon (A7-0082/2014)

- Relazione sul semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche: analisi annuale della crescita 2014 (2013/2157(INI)) - commissione ECON - Relatore: Philippe De Backer (A7-0084/2014)

- ***I Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla intermediazione assicurativa (rifusione) (COM(2012)0360 - C7-0180/2012 - 2012/0175(COD)) - commissione ECON - Relatore: Werner Langen (A7-0085/2014)

- *Relazione sulla proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto per quanto riguarda una dichiarazione IVA standard (COM(2013)0721 - C7-0394/2013 - 2013/0343(CNS)) - commissione ECON - Relatore: Ivo Strejček (A7-0090/2014)

- Relazione sul semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche: aspetti occupazionali e sociali nell'analisi annuale della crescita 2014 (2013/2158(INI)) - commissione EMPL - Relatore: Sergio Gutiérrez Prieto (A7-0091/2014)

- ***Relazione interlocutoria sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo quadro di partenariato globale e cooperazione tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Indonesia, dall'altra, ad esclusione delle questioni relative alla riammissione (11250/2013 - C7-0351/2013 - 2013/0120A(NLE)) - commissione AFET - Relatore: Ana Gomes (A7-0093/2014)

- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce l'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione e la formazione delle autorità di contrasto (Europol) e abroga le decisioni 2009/371/GAI del Consiglio e 2005/681/GAI del Consiglio (COM(2013)0173 - C7-0094/2013 - 2013/0091(COD)) - commissione LIBE - Relatore: Agustín Díaz de Mera García Consuegra (A7-0096/2014)

- ***Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo di riammissione delle persone in posizione irregolare tra l'Unione europea e la Repubblica di Turchia (10697/2012 - C7-0029/2014 - 2012/0122(NLE)) - commissione LIBE - Relatore: Renate Sommer (A7-0097/2014)

- Relazione sulla richiesta di revoca dell'immunità di Tadeusz Cymański (2013/2278(IMM)) - commissione JURI - Relatore: Dimitar Stoyanov (A7-0099/2014)

- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 539/2001 che adotta l'elenco dei paesi terzi i cui cittadini devono essere in possesso del visto all'atto dell'attraversamento delle frontiere esterne e l'elenco dei paesi terzi i cui cittadini sono esenti da tale obbligo (COM(2013)0853 - C7-0430/2013 - 2013/0415(COD)) - commissione LIBE - Relatore: Tanja Fajon (A7-0104/2014)

- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai requisiti di omologazione per lo sviluppo del sistema eCall di bordo e che modifica la direttiva 2007/46/CE (COM(2013)0316 - C7-0174/2013 - 2013/0165(COD)) - commissione IMCO - Relatore: Olga Sehnalová (A7-0106/2014)

- *Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio che modifica la decisione 2009/831/CE per quanto riguarda il suo periodo di applicazione (COM(2013)0930 - C7-0022/2014 - 2013/0446(CNS)) - commissione REGI - Relatore: Danuta Maria Hübner (A7-0113/2014)

- Relazione sui prelievi per copie private (2013/2114(INI)) - commissione JURI - Relatore: Françoise Castex (A7-0114/2014)

- ***Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo quadro di partenariato globale e cooperazione tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Indonesia, dall'altra, per quanto riguarda questioni relative alla riammissione (11313/2013 - C7-0356/2013 - 2013/0120B(NLE)) - commissione LIBE - Relatore: Ana Gomes (A7-0115/2014)

- ***Raccomandazione sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'accordo di dialogo politico e di cooperazione tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e le Repubbliche di Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Panama, dall'altra, riguardo all'articolo 49, paragrafo 3 (12400/2013 - C7-0426/2013 - 2012/0219B(NLE)) - commissione LIBE - Relatore: Renate Weber (A7-0119/2014)

- Relazione sull'ottimizzazione dello sviluppo del potenziale delle regioni ultraperiferiche mediante la creazione di sinergie tra i Fondi strutturali e gli altri programmi dell'Unione europea (2013/2178(INI)) - commissione REGI - Relatore: Younous Omarjee (A7-0121/2014)

- *Relazione sulla proposta nomina di Oskar Herics a membro della Corte dei conti (05077/2014 - C7-0009/2014 - 2014/0802(NLE)) - commissione CONT - Relatore: Inés Ayala Sender (A7-0128/2014)

- Relazione sulla promozione dello sviluppo di pratiche commerciali responsabili, compreso il ruolo dell'industria estrattiva nei paesi in via di sviluppo (2013/2126(INI)) - commissione DEVE - Relatore: Judith Sargentini (A7-0132/2014)

- ***Raccomandazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo quadro di partenariato globale e cooperazione tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Indonesia, dall'altra, ad esclusione delle questioni relative alla riammissione (11250/2013 - C7-0351/2013 - 2013/0120A(NLE)) - commissione AFET - Relatore: Ana Gomes (A7-0134/2014)

- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 443/2009 al fine di definire le modalità di conseguimento dell'obiettivo 2020 di ridurre le emissioni di CO2 delle autovetture nuove (COM(2012)0393 - C7-0184/2012 - 2012/0190(COD)) - commissione ENVI - Relatore: Thomas Ulmer (A7-0151/2013)

- ***I Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro di risanamento e risoluzione delle crisi degli enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica le direttive del Consiglio 77/91/CEE e 82/891/CE, le direttive 2001/24/CE, 2002/47/CE, 2004/25/CE, 2005/56/CE, 2007/36/CE e 2011/35/CE e il regolamento (UE) n. 1093/2010 (COM(2012)0280 - C7-0136/2012 - 2012/0150(COD)) - commissione ECON - Relatore: Gunnar Hökmark (A7-0196/2013)

- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che abroga il regolamento (CEE) n. 1192/69 del Consiglio relativo alle norme comuni per la normalizzazione dei conti delle aziende ferroviarie (COM(2013)0026 - C7-0026/2013 - 2013/0013(COD)) - commissione TRAN - Relatore: Jaromír Kohlíček (A7-0472/2013)

- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulle tariffe pagabili all'Agenzia europea per i medicinali per lo svolgimento delle attività di farmacovigilanza relative ai medicinali per uso umano (COM(2013)0472 - C7-0196/2013 - 2013/0222(COD)) - commissione ENVI - Relatore: Linda McAvan (A7-0476/2013)

- ***I Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio sulla diffusione in tutto il territorio dell'Unione europea di un servizio elettronico di chiamata di emergenza (eCall) interoperabile (COM(2013)0315 - C7-0173/2013 - 2013/0166(COD)) - commissione TRAN - Relatore: Philippe De Backer (A7-0482/2013)


16. Ordine dei lavori

L'ordine del giorno reca la fissazione dell'ordine dei lavori.

Il progetto definitivo di ordine del giorno delle sedute plenarie di febbraio II (PE 529.494/PDOJ) è stato distribuito. Sono state proposte le seguenti modifiche (articolo 140 del regolamento):

Lunedì, Martedì

Non sono proposte modifiche.

Mercoledì

Il Presidente comunica di aver ricevuto da parte di Martin Callanan, a nome del gruppo ECR, e di Herbert Reul, una richiesta volta a rinviare la votazione sulla relazione di Linda McAvan sulla "Lavorazione, presentazione e vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati" (A7-0276/2013) (punto 160 del PDOJ) e ricorda che, in conformità delle disposizioni in vigore, tale richiesta potrà essere presentata all'inizio delle votazioni.

Giovedì

- Situazione in Venezuela (Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza) (punto 249 del PDOJ)
Richiesta del gruppo PPE volta a concludere la discussione su questa dichiarazione con la presentazione di una proposta di risoluzione .

Intervengono Jean-Pierre Audy, a nome del gruppo PPE, per motivare la richiesta, e João Ferreira, a nome del gruppo GUE/NGL, per opporsi alla richiesta.

Il Parlamento approva la richiesta.

L'ordine dei lavori è così fissato.

°
° ° °

Interviene Izaskun Bilbao Barandica sul processo di pace nei Paesi baschi.


17. Obiettivo 2020 di ridurre le emissioni di CO2 delle autovetture nuove ***I (discussione)

Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 443/2009 al fine di definire le modalità di conseguimento dell'obiettivo 2020 di ridurre le emissioni di CO2 delle autovetture nuove [COM(2012)0393 - C7-0184/2012- 2012/0190(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Thomas Ulmer (A7-0151/2013)

Thomas Ulmer presenta la relazione.

PRESIDENZA: Anni PODIMATA
Vicepresidente

Interviene Connie Hedegaard (membro della Commissione).

Intervengono Fiona Hall (relatore per parere della commissione ITRE), Eider Gardiazábal Rubial (relatore per parere della commissione TRAN), Françoise Grossetête, a nome del gruppo PPE, Mario Pirillo, a nome del gruppo S&D, Chris Davies, a nome del gruppo ALDE, Carl Schlyter, a nome del gruppo Verts/ALE, Ivo Belet, Marita Ulvskog, Holger Krahmer e Silvia-Adriana Ţicău.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Dubravka Šuica, Judith A. Merkies, João Ferreira, Andrej Plenković, Biljana Borzan e Jolanta Emilia Hibner.

Intervengono Connie Hedegaard e Thomas Ulmer.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 5.8 del PV del 25.2.2014.


18. Marchio comunitario ***I - Legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d'impresa ***I (discussione)

Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 207/2009 del Consiglio sul marchio comunitario [COM(2013)0161 - C7-0087/2013- 2013/0088(COD)] - Commissione giuridica. Relatore: Cecilia Wikström (A7-0031/2014)

Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d’impresa (Rifusione) [COM(2013)0162 - C7-0088/2013- 2013/0089(COD)] - Commissione giuridica. Relatore: Cecilia Wikström (A7-0032/2014)

Cecilia Wikström presenta le relazioni.

Interviene Michel Barnier (membro della Commissione).

Intervengono George Sabin Cutaş (relatore per parere della commissione INTA), Andreas Schwab (relatore per parere della commissione IMCO), Marielle Gallo, a nome del gruppo PPE, Bernhard Rapkay, a nome del gruppo S&D, Christian Engström, a nome del gruppo Verts/ALE, Jiří Maštálka, a nome del gruppo GUE/NGL, Dimitar Stoyanov, non iscritto, e Giuseppe Gargani.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Sandra Petrović Jakovina, Eva Lichtenberger e Silvia-Adriana Ţicău.

Intervengono Michel Barnier e Cecilia Wikström.

La discussione è chiusa.

Votazione:punto 5.9 del PV del 25.2.2014 e punto 5.10 del PV del 25.2.2014.


19. Congelamento e confisca dei proventi di reato ***I (discussione)

Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al congelamento e alla confisca dei proventi di reato nell’Unione europea [COM(2012)0085 - C7-0075/2012- 2012/0036(COD)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Monica Luisa Macovei (A7-0178/2013)

Monica Luisa Macovei presenta la relazione.

Interviene Michel Barnier (membro della Commissione).

Intervengono Salvatore Iacolino, a nome del gruppo PPE, Rita Borsellino, a nome del gruppo S&D, Rui Tavares, a nome del gruppo Verts/ALE, Janusz Wojciechowski, a nome del gruppo ECR, Gerard Batten, a nome del gruppo EFD, Hubert Pirker e James Nicholson.

PRESIDENZA: László SURJÁN
Vicepresidente

Intervengono Slavi Binev e Roberta Angelilli.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Davor Ivo Stier, Ruža Tomašić, Nikola Vuljanić e Mairead McGuinness.

Intervengono Cecilia Malmström (membro della Commissione) e Monica Luisa Macovei.

La discussione è chiusa.

Votazione:punto 5.11 del PV del 25.2.2014.


20. Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione e la formazione delle autorità di contrasto (Europol) ***I (discussione)

Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce l’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione e la formazione delle autorità di contrasto (Europol) e abroga le decisioni 2009/371/GAI del Consiglio e 2005/681/GAI del Consiglio [COM(2013)0173 - C7-0094/2013- 2013/0091(COD)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Agustín Díaz de Mera García Consuegra (A7-0096/2014)

Agustín Díaz de Mera García Consuegra presenta la relazione.

Interviene Cecilia Malmström (membro della Commissione).

Intervengono Jutta Haug (relatore per parere della commissione BUDG), Alexandra Thein (relatore per parere della commissione AFCO), Marco Scurria, a nome del gruppo PPE, Tanja Fajon, a nome del gruppo S&D, Rui Tavares, a nome del gruppo Verts/ALE e Ruža Tomašić, a nome del gruppo ECR, Cornelia Ernst, a nome del gruppo GUE/NGL, Gerard Batten, a nome del gruppo EFD e Slavi Binev e Sonia Alfano, a nome del gruppo ALDE.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Mairead McGuinness e Hubert Pirker, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Hans-Peter Martin.

Intervengono Cecilia Malmström e Agustín Díaz de Mera García Consuegra.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 5.12 del PV del 25.2.2014.


21. Condizioni di ingresso e soggiorno dei cittadini di paesi terzi ***I (discussione)

Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle condizioni di ingresso e soggiorno dei cittadini di paesi terzi per motivi di ricerca, studio, scambio di alunni, tirocinio retribuito e non retribuito, volontariato e collocamento alla pari (rifusione) [COM(2013)0151 - C7-0080/2013- 2013/0081(COD)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Cecilia Wikström (A7-0377/2013)

Cecilia Wikström presenta la relazione.

Interviene Cecilia Malmström (membro della Commissione).

Intervengono Antigoni Papadopoulou (relatore per parere della commissione EMPL), Dimitar Stoyanov (relatore per parere della commissione JURI), Anna Maria Corazza Bildt, a nome del gruppo PPE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Dimitar Stoyanov, Tanja Fajon, a nome del gruppo S&D, Nils Torvalds, a nome del gruppo ALDE, Jean Lambert, a nome del gruppo Verts/ALE, Marek Henryk Migalski, a nome del gruppo ECR, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di William (The Earl of) Dartmouth, Kyriacos Triantaphyllides, a nome del gruppo GUE/NGL, Hans-Peter Martin, non iscritto, Sari Essayah, Claude Moraes, Janusz Wojciechowski, Seán Kelly e Ruža Tomašić.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Dubravka Šuica, Tonino Picula, Andrew Henry William Brons, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Jean Lambert, Rareş-Lucian Niculescu, Biljana Borzan, Andrej Plenković e João Ferreira.

PRESIDENZA: Isabelle DURANT
Vicepresidente

Intervengono Mairead McGuinness e Franz Obermayr sulla procedura "catch the eye" (la Presidente prende atto delle osservazioni degli oratori).

Intervengono Cecilia Malmström e Cecilia Wikström.

La discussione è chiusa.

Votazione:punto 5.13 del PV del 25.2.2014.


22. Volontari dell'Unione per l'aiuto umanitario ***I (discussione)

Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il Corpo volontario europeo di aiuto umanitario - EU Aid Volunteers [COM(2012)0514 - C7-0303/2012- 2012/0245(COD)] - Commissione per lo sviluppo. Relatore: Michèle Striffler (A7-0158/2013)

Michèle Striffler presenta la relazione.

Interviene Kristalina Georgieva (membro della Commissione).

Intervengono María Muñiz De Urquiza (relatore per parere della commissione BUDG), Filip Kaczmarek, a nome del gruppo PPE, Corina Creţu, a nome del gruppo S&D, Bill Newton Dunn, a nome del gruppo ALDE, Alf Svensson, Ricardo Cortés Lastra, Cristian Dan Preda e Antigoni Papadopoulou.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Monika Panayotova, Anna Záborská, Miroslav Mikolášik, João Ferreira, Seán Kelly, Franz Obermayr, Dubravka Šuica, Iosif Matula, Krisztina Morvai, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Bill Newton Dunn, Andrej Plenković e Davor Ivo Stier.

Intervengono Kristalina Georgieva e Michèle Striffler.

La discussione è chiusa.

Votazione:punto 5.14 del PV del 25.2.2014.


23. Interventi di un minuto su questioni di rilevanza politica

Intervengono, ai sensi dell'articolo 150 del regolamento, per interventi di un minuto volti a richiamare l'attenzione del Parlamento su questioni aventi rilevanza politica, i seguenti deputati:

Rareş-Lucian Niculescu, Elena Băsescu, Catherine Stihler, Jelko Kacin, Iñaki Irazabalbeitia Fernández, Marek Henryk Migalski, Nikola Vuljanić, Gerard Batten, Andrew Henry William Brons e Monica Luisa Macovei.

PRESIDENZA: Rainer WIELAND
Vicepresidente

Intervengono Jorgo Chatzimarkakis, Mirosław Piotrowski, Paul Nuttall, Dubravka Šuica, Andrés Perelló Rodríguez, Marian Harkin, Ruža Tomašić, Seán Kelly, Petru Constantin Luhan, Tonino Picula, Rosa Estaràs Ferragut, María Irigoyen Pérez, Anna Záborská, Josefa Andrés Barea, Mairead McGuinness e József Szájer.


24. Lotta alla violenza contro le donne (breve presentazione)

Relazione recante raccomandazioni alla Commissione sulla lotta alla violenza contro le donne [2013/2004(INL)] - Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Relatore: Antonyia Parvanova (A7-0075/2014)

Antonyia Parvanova espone la presentazione.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Roberta Angelilli, Biljana Borzan, Izaskun Bilbao Barandica, Ruža Tomašić, Elena Băsescu e Marusya Lyubcheva.

Interviene Kristalina Georgieva (membro della Commissione).

L'esame del punto è chiuso.

Votazione:punto 5.17 del PV del 25.2.2014.


25. Sfruttamento sessuale e prostituzione e loro conseguenze per la parità di genere (breve presentazione)

Relazione su sfruttamento sessuale e prostituzione e sulle loro conseguenze per la parità di genere [2013/2103(INI)] - Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Relatore: Mary Honeyball (A7-0071/2014)

Mary Honeyball espone la presentazione.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Anna Záborská, Edite Estrela, Ulrike Lunacek, Inês Cristina Zuber, Zbigniew Ziobro, Krisztina Morvai, Piotr Borys e Anna Hedh.

Interviene Kristalina Georgieva (membro della Commissione).

L'esame del punto è chiuso.

Votazione:punto 9.15 del PV del 26.2.2014.


26. Delega del potere legislativo ed esercizio delle competenze di esecuzione conferite alla Commissione (breve presentazione)

Relazione sul seguito in materia di delega del potere legislativo e di controllo da parte degli Stati membri dell'esercizio delle competenze di esecuzione conferite alla Commissione [2012/2323(INI)] - Commissione giuridica. Relatore: József Szájer (A7-0435/2013)

József Szájer espone la presentazione.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Mairead McGuinness e Elena Băsescu.

Interviene Kristalina Georgieva (membro della Commissione).

L'esame del punto è chiuso.

Votazione:punto 5.18 del PV del 25.2.2014.


27. Ordine del giorno della prossima seduta

L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 529.494/OJMA).


28. Chiusura della seduta

La seduta è tolta alle 22.50.

Klaus Welle

Othmar Karas

Segretario generale

Vicepresidente


ELENCO DEI PRESENTI

Hanno firmato:

Abela Baldacchino, Agnew, Albrecht, Alfano, Allam, Alvaro, Andersdotter, Anderson, Andreasen, Andrés Barea, Angelilli, Angourakis, Antoniozzi, Arlacchi, Arsenis, Ashworth, Atkins, Attard-Montalto, Audy, Auken, Aylward, Ayuso, van Baalen, Bach, Badia i Cutchet, Balčytis, Baldassarre, Balz, Balzani, Barracciu, Bartolozzi, Băsescu, Bastos, Batten, Bauer, Bearder, Becker, Belder, Belet, Benarab-Attou, Bennahmias, Bennion, Berès, Berlato, Berlinguer, Berman, Bertot, Besset, Bicep, Bielan, Bilbao Barandica, Binev, Bizzotto, Blinkevičiūtė, Bodu, Böge, Bokros, Bonanini, Bonsignore, Borghezio, Borsellino, Borys, Borzan, Boştinaru, Boulland, Bové, Bowles, Bozkurt, Bradbourn, Bratkowski, Breyer, Březina, Brok, Brons, Brzobohatá, Bullmann, Bušić, Cabrnoch, Cadec, Callanan, van de Camp, Campbell Bannerman, Capoulas Santos, Caronna, Carvalho, Casini, Castex, Cavada, Cercas, Češková, Chatzimarkakis, Chichester, Childers, Chountis, Chrysogelos, Claeys, Clark, Cochet, Coelho, Cofferati, Collin-Langen, Corazza Bildt, Correa Zamora, Correia de Campos, Cortés Lastra, Costa, Costello, Cramer, Creţu, Cronberg, Crowley, Cuschieri, Cutaş, Cymański, Daerden, van Dalen, Danellis, Dantin, (The Earl of) Dartmouth, Daul, David, Davies, De Backer, De Castro, Delli, Delvaux, De Martini, Demesmaeker, De Mita, Deß, Deva, De Veyrac, Díaz de Mera García Consuegra, Dodds, Domenici, Donskis, Dorfmann, Duff, Durant, Dušek, Ehrenhauser, Eickhout, El Khadraoui, Elles, Enciu, Engel, Engström, Ernst, Ertug, Essayah, Estaràs Ferragut, Estrela, Evans, Fajmon, Fajon, Falbr, Farage, Färm, Feio, Ferber, Fernandes, Ferreira Elisa, Ferreira João, Fisas Ayxela, Flasarová, Flašíková Beňová, Fleckenstein, Florenz, Fontana, Foster, Fox, Fraga Estévez, Gabriel, Gahler, Gallagher, Gallo, Garcés Ramón, García-Hierro Caraballo, García Pérez, Gardiazábal Rubial, Gardini, Gargani, Garriga Polledo, Gauzès, Gebhardt, Geier, Gerbrandy, Geringer de Oedenberg, Giannakou, Giegold, Gierek, Glante, Glattfelder, Godmanis, Goerens, Gollnisch, Gomes, Göncz, de Grandes Pascual, Gräßle, Grèze, Griesbeck, Griffin, Groote, Grosch, Grossetête, Grzyb, Gualtieri, Guerrero Salom, Guillaume, Gurmai, Gustafsson, Gyürk, Hadjigeorgiou, Häfner, Hall, Handzlik, Hankiss, Harbour, Harkin, Hartong, Hassi, Haug, Häusling, Hedh, Hellvig, Helmer, Herczog, Herranz García, Hibner, Higgins, Hirsch, Hoang Ngoc, Hohlmeier, Hökmark, Honeyball, Hortefeux, Howitt, Hübner, Hudghton, Hughes, Hyusmenova, Iacolino, Ibrisagic, Ilchev, Imbrasas, Iovine, Irazabalbeitia Fernández, Irigoyen Pérez, Iturgaiz Angulo, Ivan, Jaakonsaari, Jäätteenmäki, Jahr, Járóka, Jazłowiecka, Jędrzejewska, Jeggle, Jiménez-Becerril Barrio, Johansson, Joly, Jordan, Kacin, Kaczmarek, Kadenbach, Kalfin, Kalinowski, Kalniete, van der Kammen, Karas, Kari, Karim, Kariņš, Kastler, Kazak, Kelam, Keller, Kelly, Kiil-Nielsen, Kirkhope, Klaß, Klinz, Klute, Koch, Koch-Mehrin, Kohlíček, Koppa, Korhola, Kósa, Kovatchev, Kozlík, Kozłowski, Krahmer, Kratsa-Tsagaropoulou, Krehl, Kuhn, Kukan, Kurski, Lambert, Landsbergis, Lange, de Lange, Langen, La Via, Le Brun, Lehne, Le Hyaric, Leichtfried, Leinen, Le Pen Jean-Marie, Lichtenberger, Liese, Lisek, Lochbihler, Løkkegaard, Lope Fontagné, López Aguilar, López-Istúriz White, Lösing, Lövin, Ludford, Ludvigsson, Luhan, Łukacijewska, Lulling, Lunacek, Lyubcheva, McAvan, McCarthy, McClarkin, McGuinness, McMillan-Scott, Macovei, Maletić, Malinov, Manders, Maňka, Mann, Marcinkiewicz, Marinescu, Martin David, Martin Hans-Peter, Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Maštálka, Mastella, Matera, Mathieu Houillon, Matias, Mato Adrover, Matula, Mayer, Mayor Oreja, Mazej Kukovič, Mazzoni, Meissner, Mélenchon, Melo, Menéndez del Valle, Merkies, Metsola, Michel, Michels, Migalski, Mikolášik, Milana, Millán Mon, Mitchell, Mizzi, Moraes, Moreira, Morganti, Morin-Chartier, Morkūnaitė-Mikulėnienė, Morvai, Mulder, Muñiz De Urquiza, Muscardini, Mynář, Naranjo Escobar, Nattrass, Neuser, Neveďalová, Newton Dunn, Neynsky, Nicholson, Nicolai, Niculescu, Niebler, Nilsson, Nitras, Nuttall, Obermayr, Obiols, Olbrycht, Omarjee, Oomen-Ruijten, Ortiz Vilella, Őry, Ouzký, Pack, Paleckis, Paliadeli, Panayotov, Panayotova, Panzeri, Papadopoulou, Parvanova, Paşcu, Paška, Patrão Neves, Paulsen, Perelló Rodríguez, Peterle, Petrović Jakovina, Picula, Pieper, Pietikäinen, Piotrowski, Pirillo, Pirker, Pitsillides, Pittella, Plenković, Poc, Podimata, Ponga, Posselt, Pöttering, Poupakis, Preda, Prendergast, Provera, Rangel, Rapkay, Rapti, Regner, Repo, Reul, Riera Madurell, Ries, Rinaldi, Riquet, Rivasi, Roatta, Rochefort, Rodust, Roithová, Romero López, Romeva i Rueda, Rosbach, Rossi, Roth-Behrendt, Rübig, Rubiks, Rühle, Saïfi, Salafranca Sánchez-Neyra, Salatto, Salavrakos, Sánchez Presedo, Sanchez-Schmid, Sargentini, Sarvamaa, Saryusz-Wolski, Sassoli, Saudargas, Schaake, Schaldemose, Schlyter, Schmidt, Schnellhardt, Schnieber-Jastram, Schöpflin, Schroedter, Schulz Martin, Schulz Werner, Schwab, Scottà, Scurria, Seeber, Sehnalová, Senyszyn, Severin, Siekierski, Silaghi, Silvestris, Simpson, Sinclaire, Sippel, Skinner, Skrzydlewska, Skylakakis, Smith, Smolková, Sógor, Sommer, Sonik, Sophocleous, Sosa Wagner, Sousa, Speroni, Stadler, Staes, Stassen, Šťastný, Stauner, Stavrakakis, Steinruck, Stevenson, Stier, Stihler, van der Stoep, Stolojan, Stoyanov, Strejček, Striffler, Sturdy, Šuica, Surján, Svensson, Szájer, Szegedi, Szymański, Tabajdi, Takkula, Tănăsescu, Tannock, Tarabella, Tatarella, Tavares, Taylor Keith, Taylor Rebecca, Teixeira, Thein, Theurer, Thomsen, Thun und Hohenstein, Ţicău, Tirolien, Toia, Tomaševski, Tomašić, Torvalds, Trautmann, Trematerra, Tremosa i Balcells, Triantaphyllides, Trüpel, Tsoukalas, Turmes, Tzavela, Uggias, Ulmer, Ulvskog, Urutchev, Vaidere, Vajgl, Valjalo, Vanhecke, Vattimo, Vaughan, Vergnaud, Vidal-Quadras, de Villiers, Vitkauskaite Bernard, Vlasto, Voss, Vuljanić, Wałęsa, Weber Henri, Weber Manfred, Weber Renate, Weiler, Werthmann, Westlund, Westphal, Wieland, Wikström, Willmott, Wils, Winkler Hermann, Winkler Iuliu, Włosowicz, Wojciechowski, Yáñez-Barnuevo García, Yannakoudakis, Záborská, Zala, Zalba Bidegain, Zaleski, Zamfirescu, Zanicchi, Zanoni, Zasada, Ždanoka, Zeller, Zemke, Zijlstra, Zimmer, Ziobro, Zuber, Zver, Zwiefka

Note legali - Informativa sulla privacy