2. Atti delegati (articolo 87 bis del regolamento)
Sono stati trasmessi al Parlamento i seguenti progetti di atti delegati:
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (C(2014)01207 – 2014/2619(DEA))
Temine di obiezione: due mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 3 marzo 2014 deferimento merito: REGI (articolo 50 del regolamento) parere: EMPL (articolo 50 del regolamento)
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 1299/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne le norme specifiche in materia di ammissibilità delle spese per i programmi di cooperazione (C(2014)01229 – 2014/2623(DEA))
Temine di obiezione: due mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 4 marzo 2014
deferimento merito: REGI
- Regolamento delegato della Commissione che modifica il regolamento delegato (UE) n.114/2013 per quanto riguarda le emissioni specifiche medie di CO2 nel 2010 indicate per il fabbricante Great Wall Motor Company Limited (C(2014)01267 – 2014/2622(DEA))
Temine di obiezione: due mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 4 marzo 2014
deferimento merito: ENVI (articolo 50 del regolamento) parere: ITRE (articolo 50 del regolamento)
- Regolamento delegato della Commissione che integra la direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione relative ai criteri qualitativi e quantitativi adeguati per identificare le categorie di personale le cui attività professionali hanno un impatto sostanziale sul profilo di rischio dell'ente (C(2014)01332 – 2014/2621(DEA))
Temine di obiezione: due mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 4 marzo 2014
deferimento merito: ECON
- Regolamento delegato della Commissione recante modifica dei regolamenti delegati (UE) della Commissione n. 1059/2010, n. 1060/2010, n. 1061/2010, n. 1062/2010, n. 626/2011, n. 392/2012, n. 874/2012, n. 665/2013, n. 811/2013 e n. 812/2013 per quanto attiene all'etichettatura dei prodotti connessi all'energia su internet (C(2014)01371 – 2014/2626(DEA))
Temine di obiezione: due mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 5 marzo 2014
deferimento merito: ITRE
- Regolamento delegato della Commissione che integra la direttiva 2003/71/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per la pubblicazione dei supplementi al prospetto C(2014)01392 - 2014/2639(DEA)
Temine di obiezione: un mese, a decorrere dalla data di ricevimento del 7 marzo 2014
deferimento merito: ECON
- Decisione delegata della Commissione relativa ai criteri e alle condizioni che devono soddisfare le reti di riferimento europee e i prestatori di assistenza sanitaria che desiderano aderire a una rete di riferimento europea (C(2014)01408 – 2014/2643(DEA))
Temine di obiezione: due mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 10 marzo 2014
deferimento merito: ENVI
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n.1301/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne le norme dettagliate riguardo ai principi relativi alla selezione e alla gestione delle azioni innovative nel settore dello sviluppo urbano sostenibile che saranno sostenute dal Fondo europeo di sviluppo regionale (C(2014)01410 – 2014/2647(DEA))
Temine di obiezione: due mesi, a decorrere dalla data di ricevimento dell'11 marzo 2014
deferimento merito: REGI
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n.528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme per il rinnovo delle autorizzazioni di biocidi oggetto di riconoscimento reciproco (C(2014)01420 – 2014/2642(DEA))
Temine di obiezione: due mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 7 marzo 2014
deferimento merito: ENVI (articolo 50 del regolamento)
parere: IMCO (articolo 50 del regolamento)
- Regolamento delegato della Commissione che completa il regolamento (UE) n.1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le condizioni d’uso dell’indicazione facoltativa di qualità «prodotto di montagna» (C(2014)01445 – 2014/2650(DEA))
Temine di obiezione: due mesi, a decorrere dalla data di ricevimento dell'11 marzo 2014
deferimento merito: AGRI
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n.1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio attraverso la modifica del regolamento (CE) n.555/2008 della Commissione per quanto riguarda le nuove misure nel quadro dei programmi nazionali di sostegno nel settore vitivinicolo (C(2014)01446 – 2014/2652(DEA))
Temine di obiezione: due mesi, a decorrere dalla data di ricevimento dell'11 marzo 2014
deferimento merito: AGRI
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n.1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio mediante la modifica del regolamento (CE) n.826/2008 della Commissione per quanto riguarda taluni requisiti relativi ai prodotti agricoli che beneficiano di un aiuto all’ammasso privato (C(2014)01447 – 2014/2649(DEA))
Temine di obiezione: due mesi, a decorrere dalla data di ricevimento dell'11 marzo 2014
deferimento merito: AGRI
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n.1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i programmi a sostegno del settore dell’olio di oliva e delle olive da tavola (C(2014)01449 – 2014/2646(DEA))
Temine di obiezione: due mesi, a decorrere dalla data di ricevimento dell'11 marzo 2014
deferimento merito: AGRI
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n.1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio attraverso la modifica del regolamento (CE) n.288/2009 della Commissione per quanto riguarda la concessione di aiuti a favore di misure di accompagnamento nel quadro del programma “Frutta nelle scuole” (C(2014)01450 – 2014/2645(DEA))
Temine di obiezione: due mesi, a decorrere dalla data di ricevimento dell'11 marzo 2014
deferimento merito: AGRI
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n.1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (UE) n.1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio attraverso la modifica del regolamento di esecuzione (UE) n.543/2011 della Commissione per quanto riguarda i settori degli ortofrutticoli freschi e degli ortofrutticoli trasformati (C(2014)01451 – 2014/2644(DEA))
Temine di obiezione: due mesi, a decorrere dalla data di ricevimento dell'11 marzo 2014
deferimento merito: AGRI
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le spese dell'intervento pubblico (C(2014)01457 – 2014/2651(DEA))
Temine di obiezione: due mesi, a decorrere dalla data di ricevimento dell'11 marzo 2014
deferimento merito: AGRI
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (CE) n.73/2009 del Consiglio e il regolamento (UE) n.1307/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la base di calcolo delle riduzioni da applicare agli agricoltori dagli Stati membri in seguito alla riduzione lineare dei pagamenti nel 2014 e alla disciplina finanziaria perl’annocivile2014 (C(2014)01538 – 2014/2653(DEA))
Temine di obiezione: due mesi, a decorrere dalla data di ricevimento dell'11 marzo 2014
deferimento merito: AGRI
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n.1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli organismi pagatori e altri organismi, la gestione finanziaria, la liquidazione dei conti, le cauzioni e l'uso dell'euro (C(2014)01565 – 2014/2648(DEA))
Temine di obiezione: due mesi, a decorrere dalla data di ricevimento dell'11 marzo 2014
deferimento merito: AGRI
Al Parlamento è stata trasmessa la rettifica seguente:
- Rettifica al regolamento delegato della Commissione del 7 gennaio 2014 al codice di condotta europeo sul partenariato nel contesto dei Fondi strutturali e di investimento europei - C(2013)09651
deferimento merito: REGI
parere: EMPL, PECH, AGRI.
3. Strategia dell'Unione europea per la regione artica (proposte di risoluzione presentate)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Strategia dell'Unione europea per la regione artica (2013/2595(RSP))
Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 110, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Indrek Tarand, Isabella Lövin, Carl Schlyter, Margrete Auken, Satu Hassi e Iñaki Irazabalbeitia Fernández, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla strategia dell'UE per l'Artico (2013/2595(RSP)) (B7-0228/2014);
- Véronique De Keyser, Libor Rouček, Liisa Jaakonsaari, Jens Nilsson e Ivari Padar, a nome del gruppo S&D, sulla strategia dell'Unione europea per la regione artica (2013/2595(RSP)) (B7-0229/2014);
- Anneli Jäätteenmäki, Pat the Cope Gallagher, Graham Watson e Olle Schmidt, a nome del gruppo ALDE, sulla strategia dell'Unione europea per la regione artica (2013/2595(RSP)) (B7-0230/2014);
- Charles Tannock e Konrad Szymański, a nome del gruppo ECR, sulla strategia dell'Unione europea per la regione artica (2013/2595(RSP)) (B7-0231/2014);
- José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Elmar Brok, Mairead McGuinness, Michael Gahler, Ivo Belet, Dubravka Šuica e Elena Băsescu, a nome del gruppo PPE, sulla strategia dell'Unione europea per la regione artica (2013/2595(RSP)) (B7-0232/2014);
- Sabine Lösing, Willy Meyer, Jacky Hénin, Nikola Vuljanić, Patrick Le Hyaric e Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla strategia dell'UE per l'Artico (2013/2595(RSP)) (B7-0233/2014).
4. Misure di attuazione (articolo 88 del regolamento)
I seguenti progetti di misure di attuazione che rientrano nella procedura di regolamentazione con controllo sono stati trasmessi al Parlamento:
- Regolamento della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 152/2009 per quanto riguarda la determinazione dei livelli di diossine e policlorobifenili (D030040/04 - 2014/2631(RPS) - termine: 06/06/2014) deferimento merito: ENVI
- Regolamento della Commissione sul mantenimento della navigabilità di aeromobili e di prodotti aeronautici, parti e pertinenze, nonché sull'approvazione delle imprese e del personale autorizzato a tali mansioni (Rifusione) (D030320/02 - 2014/2633(RPS) - termine: 06/06/2014) deferimento merito: TRAN
- Regolamento della Commissione che modifica l'allegato III del regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio e l'allegato I del regolamento (CE) n. 854/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le prescrizioni specifiche concernenti il trattamento della selvaggina selvatica grossa e l'ispezione post mortem di selvaggina selvatica (D030616/03 - 2014/2613(RPS) - termine: 28/05/2014) deferimento merito: ENVI
- Regolamento della Commissione che modifica i regolamenti (CE) n. 983/2009 e (UE) n. 384/2010 per quanto riguarda le condizioni d'uso di determinate indicazioni sulla salute in relazione all'effetto di riduzione del colesterolo LDL nel sangue esercitato dagli steroli vegetali e dagli stanoli vegetali (D031056/03 - 2014/2641(RPS) - termine: 08/06/2014) deferimento merito: ENVI (articolo 50 del regolamento) parere: IMCO (articolo 50 del regolamento)
- Direttiva della Commissione recante modifica della direttiva 2006/126/CE concernente la patente di guida (D031424/03 - 2014/2615(RPS) - termine: 28/05/2014) deferimento merito: TRAN
- Direttiva della Commissione che modifica la direttiva 2004/49/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli indicatori comuni di sicurezza e i metodi comuni di calcolo dei costi connessi agli incidenti (D031518/02 - 2014/2616(RPS) - termine: 28/05/2014) deferimento merito: TRAN
- Regolamento della Commissione recante modifica dell'allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) (D031521/03 - 2014/2620(RPS) - termine: 04/06/2014) deferimento merito: ENVI (articolo 50 del regolamento) parere: ITRE (articolo 50 del regolamento), IMCO (articolo 50 del regolamento)
- Regolamento della Commissione che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'impiego dei coloranti caramello (E 150a-d) nella birra e nelle bevande a base di malto (D031883/02 - 2014/2618(RPS) - termine: 01/05/2014) deferimento merito: ENVI
- Direttiva della Commissione che modifica l'allegato II, appendice A della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla sicurezza dei giocattoli per quanto riguarda il nickel (D031909/02 - 2014/2614(RPS) - termine: 28/05/2014) deferimento merito: IMCO
- Regolamento della Commissione che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio e l'allegato del regolamento (UE) n. 231/2012 della Commissione per quanto riguarda l'uso dell'advantame come edulcorante (D031989/02 - 2014/2617(RPS) - termine: 01/05/2014) deferimento merito: ENVI
- Regolamento della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di acido erucico negli oli e nei grassi vegetali nonché nei prodotti alimentari contenenti oli e grassi vegetali (D032022/02 - 2014/2654(RPS) - termine: 12/06/2014) deferimento merito: ENVI
- Regolamento della Commissione che sostituisce l'allegato I del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio (D032084/02 - 2014/2655(RPS) - termine: 12/06/2014) deferimento merito: ENVI
- Regolamento della Commissione che modifica l'allegato V del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici (D032140/02 - 2014/2640(RPS) - termine: 08/06/2014) deferimento merito: ENVI
- Regolamento della Commissione che modifica gli allegati III, V e VI del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici (D032153/02 - 2014/2637(RPS) - termine: 08/06/2014) deferimento merito: ENVI
- Regolamento della Commissione che modifica l'allegato V del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici (D032154/02 - 2014/2638(RPS) - termine: 08/06/2014) deferimento merito: ENVI
- Regolamento della Commissione recante modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico, del regolamento (CE) n. 440/2008 che istituisce dei metodi di prova ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) (D032186/01 - 2014/2624(RPS) - termine: 05/06/2014) deferimento merito: ENVI (articolo 50 del regolamento) parere: ITRE (articolo 50 del regolamento), IMCO (articolo 50 del regolamento)
- Regolamento della Commissione del XXX che modifica gli allegati del regolamento (CE) n. 1059/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'istituzione di una classificazione comune delle unità territoriali per la statistica (NUTS) (D032263/01 - 2014/2635(RPS) - termine: 06/06/2014) deferimento merito: REGI.
5. Preparazione della riunione del Consiglio europeo (20-21 marzo 2014) (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Preparazione della riunione del Consiglio europeo (20-21 marzo 2014) (2013/2699(RSP))
Dimitrios Kourkoulas (Presidente in carica del Consiglio) e José Manuel Barroso (Presidente della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Joseph Daul, a nome del gruppo PPE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Graham Watson, Hannes Swoboda, a nome del gruppo S&D, Guy Verhofstadt, a nome del gruppo ALDE, Rebecca Harms, a nome del gruppo Verts/ALE, Jan Zahradil, a nome del gruppo ECR, Gabriele Zimmer, a nome del gruppo GUE/NGL, Nigel Farage, a nome del gruppo EFD, che rifiuta di rispondere a una domanda “cartellino blu”di Nicole Sinclaire e risponde a una domanda “cartellino blu”di Mairead McGuinness, Andrew Henry William Brons, non iscritto, Marietta Giannakou, Elisa Ferreira, Jill Evans, Matteo Salvini, Herbert Reul, Enrique Guerrero Salom, Giovanni La Via, Pervenche Berès, Jean-Pierre Audy, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" diPervenche Berès, András Gyürk, Paulo Rangel e Lambert van Nistelrooij.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Mairead McGuinness, Karin Kadenbach, Izaskun Bilbao Barandica, Tarja Cronberg, Peter van Dalen e Andrzej Grzyb.
PRESIDENZA: Miguel Angel MARTÍNEZ MARTÍNEZ Vicepresidente
Intervengono con la procedura "catch the eye" Csaba Sándor Tabajdi, Ivo Vajgl e Ana Gomes.
Intervengono Olli Rehn (Vicepresidente della Commissione) e Dimitrios Kourkoulas.
La discussione è chiusa.
6. Invasione dell'Ucraina da parte della Russia (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Invasione dell'Ucraina da parte della Russia (2014/2627(RSP))
Il Presidente porge, a nome del Parlamento, il benvenuto a Petro Porochenko, membro della Verkhovna Rada ucraina e copresidente della commissione di cooperazione parlamentare UE-Ucraine, che ha preso posto nella tribuna ufficiale.
Il Presidente ricorda il sostegno del Parlamento europeo a favore del popolo ucraino e della libertà, sovranità e integrità territoriale del paese.
Dimitrios Kourkoulas (Presidente in carica del Consiglio) e José Manuel Barroso (Presidente della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, a nome del gruppo PPE, Hannes Swoboda, a nome del gruppo S&D, Johannes Cornelis van Baalen, a nome del gruppo ALDE, Rebecca Harms, a nome del gruppo Verts/ALE, Ryszard Antoni Legutko, a nome del gruppo ECR, Nikola Vuljanić, a nome del gruppo GUE/NGL, Jacek Olgierd Kurski, a nome del gruppo EFD, Andreas Mölzer, non iscritto, Elmar Brok, Libor Rouček, Alexander Graf Lambsdorff, Mark Demesmaeker, Charles Tannock, Rolandas Paksas, Adrian Severin, Jacek Saryusz-Wolski, Ana Gomes, Gerben-Jan Gerbrandy, Paweł Robert Kowal, Ewald Stadler, Arnaud Danjean, Knut Fleckenstein, Ria Oomen-Ruijten, Vilija Blinkevičiūtė, Krzysztof Lisek, Emine Bozkurt, Michael Gahler, Francisco José Millán Mon, Eduard Kukan, Cristian Dan Preda, Davor Ivo Stier e György Schöpflin.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Sandra Kalniete, Ioan Mircea Paşcu, Phil Bennion, Tarja Cronberg, Ruža Tomašić, Charalampos Angourakis, Andrew Henry William Brons, Kinga Gál, Csaba Sándor Tabajdi, Graham Watson, Tatjana Ždanoka e Paul Murphy.
Intervengono Štefan Füle (membro della Commissione) e Dimitrios Kourkoulas.
Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 110, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Martin Callanan, Charles Tannock, Ryszard Antoni Legutko, Paweł Robert Kowal, Tomasz Piotr Poręba, Ryszard Czarnecki, Adam Bielan, Ruža Tomašić, Marek Henryk Migalski e Valdemar Tomaševski, a nome del gruppo ECR, sull'invasione dell'Ucraina da parte della Russia (2014/2627(RSP)) (B7-0263/2014);
- José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Elmar Brok, Mairead McGuinness, Jacek Saryusz-Wolski, Laima Liucija Andrikienė, Roberta Angelilli, Sophie Auconie, Elena Băsescu, Ivo Belet, Jerzy Buzek, Arnaud Danjean, Mário David, Anne Delvaux, Michael Gahler, Andrzej Grzyb, Gunnar Hökmark, Anna Ibrisagic, Tunne Kelam, Andrey Kovatchev, Jan Kozłowski, Eduard Kukan, Krzysztof Lisek, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, Monica Luisa Macovei, Ria Oomen-Ruijten, Alojz Peterle, Andrej Plenković, Bernd Posselt, Cristian Dan Preda, György Schöpflin, Davor Ivo Stier, Dubravka Šuica, Inese Vaidere e Philippe Juvin, a nome del gruppo PPE, sull'invasione dell'Ucraina da parte della Russia (2014/2627(RSP)) (B7-0264/2014);
- Hannes Swoboda, Libor Rouček, Ana Gomes, Marek Siwiec, Tonino Picula, Knut Fleckenstein, Evgeni Kirilov, Maria Eleni Koppa, Liisa Jaakonsaari, Boris Zala, Wolfgang Kreissl-Dörfler, Victor Boştinaru, Ivari Padar, Emine Bozkurt e Jo Leinen, a nome del gruppo S&D, sull'invasione dell'Ucraina da parte della Russia (2014/2627(RSP)) (B7-0265/2014);
- Rebecca Harms, Mark Demesmaeker, Werner Schulz, Tarja Cronberg, Ulrike Lunacek, Nicole Kiil-Nielsen, Raül Romeva i Rueda, Nikos Chrysogelos e Helga Trüpel, a nome del gruppo Verts/ALE, sull'invasione dell'Ucraina da parte della Russia (2014/2627(RSP)) (B7-0266/2014);
- Guy Verhofstadt, Johannes Cornelis van Baalen, Marielle de Sarnez, Louis Michel, Marietje Schaake, Graham Watson, Leonidas Donskis, Ivo Vajgl, Sarah Ludford, Gerben-Jan Gerbrandy, Jan Mulder, Robert Rochefort, Olle Schmidt e Nathalie Griesbeck, a nome del gruppo ALDE, sull'invasione dell'Ucraina da parte della Russia (2014/2627(RSP)) (B7-0267/2014);
- Nikola Vuljanić, Marie-Christine Vergiat, Younous Omarjee e Patrick Le Hyaric, a nome del gruppo GUE/NGL, sull'Ucraina (2014/2627(RSP)) (B7-0268/2014).
(La seduta è sospesa per pochi istanti in attesa del turno di votazioni).
PRESIDENZA: Rainer WIELAND Vicepresidente
7. Composizione del Parlamento
Le competenti autorità italiane hanno comunicato l'elezione di Giovanni Barbagallo in sostituzione di Francesca Barracciu come deputato al Parlamento, con decorrenza dal 11 marzo 2014.
A norma dell'articolo 7, paragrafo 3, dell'Atto del 20 settembre 1976 relativo all'elezione dei rappresentanti del Parlamento europeo a suffragio universale diretto e dell'articolo 4, paragrafi 1 e 4, del regolamento, il Parlamento prende atto dell'elezione di Giovanni Barbagallo con decorrenza dall'11 marzo 2014.
A norma dell'articolo 3, paragrafo 2, del regolamento, finché i suoi poteri non siano stati verificati o non sia stato deciso in merito a una contestazione, Giovanni Barbagallo siede con pieni diritti nel Parlamento e nei suoi organi, purché abbia preventivamente dichiarato di non ricoprire alcuna carica incompatibile con quella di deputato al Parlamento europeo.
° ° ° °
Interviene Jean-Pierre Audy sulle intercettazioni telefoniche in Francia (il Presidente comunica che trasmetterà le osservazioni del deputato al Presidente).
8. Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
8.1. Ruolo regionale e relazioni politiche del Pakistan con l'UE (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sul ruolo regionale e le relazioni politiche del Pakistan con l'UE [2013/2168(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Boris Zala (A7-0117/2014)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
8.2. Scudo antimissile per l'Europa (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione su uno scudo antimissile per l'Europa e sulle sue implicazioni politiche e strategiche [2013/2170(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Sampo Terho (A7-0109/2014)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)
8.3. Settore della pesca europeo e accordo di libero scambio tra l'UE e la Thailandia (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla situazione e le prospettive future del settore della pesca europeo nel quadro dell'accordo di libero scambio tra l'UE e la Thailandia [2013/2179(INI)] - Commissione per la pesca. Relatore: Gabriel Mato (A7-0130/2014)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)
8.4. Patrimonio gastronomico europeo (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sul patrimonio gastronomico europeo: aspetti culturali e educativi [2013/2181(INI)] - Commissione per la cultura e l'istruzione. Relatore: Santiago Fisas Ayxelà (A7-0127/2014)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)
8.5. Tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali ***I (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e la libera circolazione di tali dati (regolamento generale sulla protezione dei dati) [COM(2012)0011 - C7-0025/2012 - 2012/0011(COD)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Jan Philipp Albrecht (A7-0402/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)
PROPOSTA DELLA COMMISSIONE, EMENDAMENTI e PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA
Jan Philipp Albrecht (relatore), prima della votazione.
8.6. Protezione dell’euro contro la contraffazione (Pericle 2020) *** (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Raccomandazione sul progetto di regolamento del Consiglio che estende agli Stati membri non partecipanti l'applicazione del regolamento (UE) n. .../2012 che istituisce un programma di azione in materia di scambi, assistenza e formazione per la protezione dell'euro contro la contraffazione monetaria (programma "Pericle 2020") [16616/2013 - C7-0463/2013 - 2011/0446(APP)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Agustín Díaz de Mera García Consuegra (A7-0152/2014)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)
Il Parlamento esprime la sua approvazione al progetto di regolamento del Consiglio.
8.7. Accordo UE-Azerbaigian relativo alla facilitazione del rilascio dei visti *** (articolo 138 del regolamento)(votazione)
Raccomandazione relativa al progetto di decisione del Consiglio concernente la conclusione dell'accordo di facilitazione del rilascio dei visti tra l'Unione europea e la Repubblica dell'Azerbaigian [17846/2013 - C7-0078/2014 - 2013/0356(NLE)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Mariya Gabriel (A7-0155/2014)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 7)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
8.8. Accordo UE-Azerbaigian relativo alla riammissione delle persone che soggiornano illegalmente *** (votazione)
Raccomandazione relativa al progetto di decisione del Consiglio sulla conclusione dell'accordo di riammissione delle persone che soggiornano illegalmente tra l'Unione europea e la Repubblica dell'Azerbaigian [15596/2013 - C7-0079/2014 - 2013/0358(NLE)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Mariya Gabriel (A7-0154/2014)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 8)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
8.9. Impegno umanitario dei soggetti armati non statali per la protezione dei minori (votazione)
Relazione con una proposta di raccomandazione del Parlamento europeo destinata al Consiglio sull'impegno umanitario dei soggetti armati non statali per la protezione dei minori [2014/2012(INI)] - Commissione per lo sviluppo. Relatore: Judith Sargentini (A7-0160/2014)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 9)
PROPOSTA DI RACCOMANDAZIONE DESTINATA AL CONSIGLIO
8.10. Numero delle delegazioni interparlamentari, delle delegazioni alle commissioni parlamentari miste e delle delegazioni alle commissioni di cooperazione parlamentare e alle assemblee parlamentari multilaterali (votazione)
Proposta di decisione, presentata a norma dell'articolo 198 del regolamento, dalla Conferenza dei presidenti, sul numero delle delegazioni interparlamentari, delle delegazioni alle commissioni parlamentari miste e delle delegazioni alle commissioni di cooperazione parlamentare e alle assemblee parlamentari multilaterali (2014/2632(RSO)) (B7-0240/2014)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 10)
8.12. Trattamento dei dati personali ai fini di prevenzione di reati ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, e la libera circolazione di tali dati [COM(2012)0010 - C7-0024/2012 - 2012/0010(COD)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Dimitrios Droutsas (A7-0403/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 12)
8.13. Istituzione del cielo unico europeo ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'istituzione del cielo unico europeo (rifusione) [COM(2013)0410 - C7-0171/2013 - 2013/0186(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Marian-Jean Marinescu (A7-0095/2014)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 13)
8.14. Aeroporti, gestione del traffico aereo e servizi di navigazione aerea ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) N. 216/2008 per quanto riguarda aeroporti, gestione del traffico aereo e servizi di navigazione aerea [COM(2013)0409 - C7-0169/2013 - 2013/0187(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: David-Maria Sassoli (A7-0098/2014)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 14)
8.15. Pacchetti turistici e servizi turistici assistiti ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai pacchetti turistici e ai servizi turistici assistiti, che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004 e la direttiva 2011/83/UE e che abroga la direttiva 90/314/CEE del Consiglio [COM(2013)0512 - C7-0215/2013 - 2013/0246(COD)] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatore: Hans-Peter Mayer (A7-0124/2014)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 15)
8.16. Gas fluorurati a effetto serra ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sui gas fluorurati a effetto serra [COM(2012)0643 - C7-0370/2012 - 2012/0305(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Bas Eickhout (A7-0240/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 16)
8.17. Libera circolazione dei lavoratori ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle misure intese ad agevolare l'esercizio dei diritti conferiti ai lavoratori nel quadro della libera circolazione dei lavoratori [COM(2013)0236 - C7-0114/2013 - 2013/0124(COD)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatore: Edit Bauer (A7-0386/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 17)
Edit Bauer (relatore) per illustrare un chiarimento concernente l'emendamento 64 e per invitare l'assemblea ad approvarlo.
8.18. Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati (votazione finale)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2011/92/UE concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati [COM(2012)0628 - C7-0367/2012 - 2012/0297(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Andrea Zanoni (A7-0277/2013)
8.19. Statistiche del commercio estero con i paesi terzi (poteri delegati e di esecuzione) ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 471/2009 relativo alle statistiche comunitarie del commercio estero con i paesi terzi per quanto riguarda il conferimento alla Commissione dei poteri delegati e di esecuzione per l'adozione di alcune misure [COM(2013)0579 - C7-0243/2013 - 2013/0279(COD)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Vital Moreira (A7-0042/2014)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 19)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma Copernicus e abroga il regolamento (UE) n. 911/2010 [COM(2013)0312 - C7-0195/2013 - 2013/0164(COD)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Vittorio Prodi (A7-0027/2014)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 20)
Andris Piebalgs (membro della Commissione), prima della votazione.
8.21. Agenzia del GNSS europeo ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) n. 912/2010 che istituisce l'Agenzia del GNSS europeo [COM(2013)0040 - C7-0031/2013 - 2013/0022(COD)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Amalia Sartori (A7-0364/2013)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 21)
8.22. Priorità per le relazioni dell'UE con i paesi del partenariato orientale (votazione)
Relazione sulla valutazione e la definizione delle priorità per le relazioni dell'UE con i paesi del partenariato orientale [2013/2149(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Paweł Robert Kowal (A7-0157/2014)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 22)
Krzysztof Lisek ha proposto un emendamento orale al paragrafo 17, che è stato accolto.
Sergio Paolo Francesco Silvestris sullo svolgimento della votazione.
8.23. Programma di sorveglianza dell'Agenzia per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti e impatto sui diritti fondamentali dei cittadini dell'UE (votazione)
Relazione sul programma di sorveglianza dell'Agenzia per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, sugli organi e programmi di sorveglianza in diversi Stati membri e loro impatto sui diritti fondamentali dei cittadini dell'UE e sulla cooperazione transatlantica nel campo della giustizia e degli affari interni [2013/2188(INI)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Claude Moraes (A7-0139/2014)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 23)
8.24. Valutazione della giustizia in relazione alla giustizia penale e allo Stato di diritto (votazione)
Relazione sulla valutazione della giustizia in relazione alla giustizia penale e allo Stato di diritto [2014/2006(INI)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Kinga Göncz (A7-0122/2014)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 24)
8.25. Prepararsi a un mondo audiovisivo della piena convergenza (votazione)
Relazione sulla preparazione a un mondo audiovisivo caratterizzato dalla piena convergenza [2013/2180(INI)] - Commissione per la cultura e l'istruzione. Relatore: Sabine Verheyen (A7-0057/2014)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 25)
8.26. Relazione 2013 sulla cittadinanza UE (votazione)
Relazione 2013 sulla cittadinanza dell'Unione - Cittadini dell’Unione: i vostri diritti, il vostro futuro [2013/2186(INI)] - Commissione per le petizioni. Relatore: Nikolaos Salavrakos (A7-0107/2014)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 26)
Relazione interlocutoria sulla proposta di regolamento del Consiglio che istituisce la Procura europea [COM(2013)0534 - 2013/0255(APP)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Salvatore Iacolino (A7-0141/2014)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 27)
José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Elmar Brok, Mairead McGuinness, Michael Gahler, Ivo Belet, Dubravka Šuica, Elena Băsescu, Andrej Plenković, Davor Ivo Stier, Petri Sarvamaa e Sari Essayah, a nome del gruppo PPE,
Véronique De Keyser, Libor Rouček, Liisa Jaakonsaari, Jens Nilsson e Ivari Padar, a nome del gruppo S&D,
Anneli Jäätteenmäki, Pat the Cope Gallagher, Graham Watson e Olle Schmidt, a nome del gruppo ALDE,
Charles Tannock e Konrad Szymański, a nome del gruppo ECR.
Michael Gahler ha proposto un emendamento orale al paragrafo 13, che è stato accolto..
9. Dichiarazioni di voto
Dichiarazioni di voto scritte:
Le dichiarazioni di voto scritte, a norma dell'articolo 170 del regolamento, figurano nel resoconto integrale delle discussioni della presente seduta.
Dichiarazioni di voto orali:
Relazione Dimitrios Droutsas - A7-0403/2013 Dubravka Šuica e Daniel Hannan
Relazione Marian-Jean Marinescu - A7-0095/2014 Dubravka Šuica, Adam Bielan, Anna Záborská, Giommaria Uggias, Charles Tannock e Daniel Hannan
Relazione David-Maria Sassoli - A7-0098/2014 Dubravka Šuica e Anna Záborská
Relazione Hans-Peter Mayer - A7-0124/2014 Dieter-Lebrecht Koch, Roberta Angelilli, Dubravka Šuica, Adam Bielan, Oleg Valjalo, Giommaria Uggias e Andrej Plenković
Relazione Bas Eickhout - A7-0240/2013 Dubravka Šuica
Relazione Edit Bauer - A7-0386/2013 Joseph Cuschieri, a nome del gruppo S&D, Dubravka Šuica, Ruža Tomašić, Davor Ivo Stier, Anna Záborská, Oleg Valjalo, Sandra Petrović Jakovina, Andrej Plenković, Roberta Angelilli, Krisztina Morvai, Biljana Borzan e Marian Harkin
Relazione Andrea Zanoni - A7-0277/2013 Joseph Cuschieri, a nome del gruppo S&D, Roberta Angelilli, Dubravka Šuica, Andrej Plenković e Marian Harkin
Relazione Paweł Robert Kowal - A7-0157/2014 Mitro Repo, Zdravka Bušić, Adam Bielan, Ewald Stadler, Anna Záborská, Oleg Valjalo, Charles Tannock e Andrej Plenković
Relazione Claude Moraes - A7-0139/2014 Axel Voss, a nome del gruppo PPE, Rina Ronja Kari, Mitro Repo, Paul Murphy, Ewald Stadler, Sandra Petrović Jakovina e Anna Maria Corazza Bildt
Relazione Salvatore Iacolino - A7-0141/2014 Roberta Angelilli, Sandra Petrović Jakovina e Andrej Plenković
Relazione 2013 sui progressi compiuti dalla Turchia - (2013/2945(RSP)) - B7-0241/2014 Mitro Repo, Ewald Stadler, Paul Murphy, Zdravka Bušić, Anna Záborská, Roberta Angelilli, Andrej Plenković e Anna Maria Corazza Bildt
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito "Séance en direct", "Résultats des votes (appels nominaux) / Results of votes (roll-call votes)" e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
(La seduta, sospesa alle 14.10, è ripresa alle 15.00)
PRESIDENZA: Roberta ANGELILLI Vicepresidente
11. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
12. Ruolo e attività della troika relativamente ai paesi della zona euro oggetto di un programma - Occupazione e aspetti sociali del ruolo e delle attività della troika (discussione)
Relazione sull'inchiesta sul ruolo e l'attività della troika relativamente ai paesi della zona euro oggetto di un programma [2013/2277(INI)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatori: Othmar Karas e Liem Hoang Ngoc (A7-0149/2014)
Relazione su aspetti occupazionali e sociali del ruolo e delle attività della troika (BCE, Commissione e FMI) relativamente ai paesi dell'area dell'euro oggetto di un programma [2014/2007(INI)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatore: Alejandro Cercas (A7-0135/2014)
Othmar Karas, Liem Hoang Ngoc, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Lajos Bokros, e Alejandro Cercas presentano le relazioni.
Intervengono Olli Rehn (Vicepresidente della Commissione) e László Andor (membro della Commissione).
Intervengono Michael Theurer (relatore per parere della commissione CONT), Helmut Scholz (relatore per parere della commissione AFCO), Regina Bastos, a nome del gruppo PPE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Ana Gomes, Emer Costello, a nome del gruppo S&D, Nils Torvalds, a nome del gruppo ALDE, Philippe Lamberts, a nome del gruppo Verts/ALE, Derk Jan Eppink, a nome del gruppo ECR, Nikolaos Chountis, a nome del gruppo GUE/NGL, Sampo Terho, a nome del gruppo EFD, Hans-Peter Martin, non iscritto, Jean-Paul Gauzès che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Philippe Lamberts, Pervenche Berès, Marian Harkin, Marije Cornelissen, Lajos Bokros, Marisa Matias, Mara Bizzotto, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Michael Theurer, Ewald Stadler, Pablo Zalba Bidegain, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Raül Romeva i Rueda, Anni Podimata, Sylvie Goulard, Rui Tavares, Peter van Dalen, che risponde altresì a due domande "cartellino blu" di Rui Tavares e Antigoni Papadopoulou, Paul Murphy e Derek Roland Clark.
PRESIDENZA: Anni PODIMATA Vicepresidente
Intervengono Nicole Sinclaire, Markus Ferber, che risponde altresì a due domande "cartellino blu" di Karin Kadenbach e Michael Theurer, Werner Langen sulla procedura "cartellino blu" (La Presidente gli rammenta le disposizioni vigenti in materia), Peter Simon, Phil Bennion, Bas Eickhout, Inês Cristina Zuber, Bas Belder, Auke Zijlstra, Rodi Kratsa-Tsagaropoulou, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" diTheodoros Skylakakis, Edite Estrela, Olle Schmidt, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" diMichèle Rivasi, Nikos Chrysogelos, Kyriacos Triantaphyllides, Claudio Morganti, Antigoni Papadopoulou, Theodoros Skylakakis, Michèle Rivasi, Martina Anderson, Nikolaos Salavrakos, Burkhard Balz, Antolín Sánchez Presedo, Pat the Cope Gallagher, Karima Delli, Willy Meyer, Konstantinos Poupakis, Sylvana Rapti, Jorgo Chatzimarkakis, Malika Benarab-Attou, Charalampos Angourakis, Theodor Dumitru Stolojan, Leonardo Domenici, Sari Essayah, Evelyn Regner, Krišjānis Kariņš, Olle Ludvigsson, Sławomir Nitras, Elisa Ferreira, Thomas Mann, Ivana Maletić, Herbert Reul, Diogo Feio, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" diAna Gomes, eWerner Langen.
PRESIDENZA: László SURJÁN Vicepresidente
Intervengono con la procedura "catch the eye" Seán Kelly, Sophocles Sophocleous, Iñaki Irazabalbeitia Fernández, Andrew Henry William Brons, Ana Gomes e Krisztina Morvai.
Intervengono László Andor, Othmar Karas, Liem Hoang Ngoc e Alejandro Cercas.
13. Priorità dell'UE per la 25a sessione del Consiglio delle Nazioni Unite per i diritti umani (discussione)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Priorità dell'UE per la 25a sessione del Consiglio delle Nazioni Unite per i diritti umani (2014/2612(RSP))
Dimitrios Kourkoulas (Presidente in carica del Consiglio) rende la dichiarazione a nome di Catherine Ashton (vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza).
Intervengono Laima Liucija Andrikienė, a nome del gruppo PPE, Véronique De Keyser, a nome del gruppo S&D, Leonidas Donskis, a nome del gruppo ALDE, Barbara Lochbihler, a nome del gruppo Verts/ALE, Charles Tannock, a nome del gruppo ECR, Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL, Rolandas Paksas, a nome del gruppo EFD, Franz Obermayr, non iscritto, Andrzej Grzyb, Richard Howitt, Marietje Schaake, Adam Bielan, Francisco José Millán Mon, Ana Gomes, Struan Stevenson, Sari Essayah, Joanna Senyszyn, Marek Henryk Migalski, Eduard Kukan, Pino Arlacchi, Alf Svensson, Zdravka Bušić, Andrej Plenković e Elena Băsescu.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Zbigniew Zaleski, Nirj Deva, João Ferreira, Krisztina Morvai e Geoffrey Van Orden.
Interviene Dimitrios Kourkoulas.
Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 110, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Leonidas Donskis, Marietje Schaake, Olle Schmidt e Graham Watson, a nome del gruppo ALDE, sulle priorità dell'UE per la 25a sessione del Consiglio delle Nazioni Unite per i diritti umani (CDU) (2014/2612(RSP)) (B7-0234/2014);
- Laima Liucija Andrikienė, Eduard Kukan, Andrzej Grzyb, Tunne Kelam, Cristian Dan Preda, Kinga Gál, Andrej Plenković, Alf Svensson, Zdravka Bušić, Elena Băsescu e Roberta Angelilli, a nome del gruppo PPE, sulle priorità dell'UE per la 25a sessione del Consiglio delle Nazioni Unite per i diritti umani (CDU) (2014/2612(RSP)) (B7-0235/2014);
- Barbara Lochbihler, a nome del gruppo Verts/ALE, sulle priorità dell'UE per la 25a sessione del Consiglio delle Nazioni Unite per i diritti umani (CDU) (2014/2612(RSP)) (B7-0236/2014);
- Véronique De Keyser, Pino Arlacchi, Ana Gomes, Richard Howitt, Raimon Obiols, Joanna Senyszyn e Jörg Leichtfried, sulle priorità dell'UE per la 25a sessione del Consiglio delle Nazioni Unite per i diritti umani (CDU) (2014/2612(RSP)) (B7-0237/2014);
- Marie-Christine Vergiat, Patrick Le Hyaric, Jacky Hénin, Willy Meyer, Nikola Vuljanić, Kyriacos Triantaphyllides, Takis Hadjigeorgiou, Alda Sousa e Marisa Matias, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla posizione del Parlamento in vista della 25a sessione del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite (2014/2612(RSP)) (B7-0238/2014).
14. Fondo Asilo e migrazione e Fondo Sicurezza interna (disposizioni generali) ***I - Fondo Asilo e migrazione e Integrazione ***I - Fondo Sicurezza interna (cooperazione di polizia, prevenzione e lotta alla criminalità e gestione delle crisi) ***I - Fondo Sicurezza interna (frontiere esterne e visti) ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni generali sul Fondo Asilo e migrazione e sullo strumento di sostegno finanziario per la cooperazione di polizia, la prevenzione e la lotta alla criminalità e la gestione delle crisi [COM(2011)0752 - C7-0444/2011 - 2011/0367(COD)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Lorenzo Fontana (A7-0021/2014)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il Fondo Asilo e migrazione [COM(2011)0751 - C7-0443/2011 - 2011/0366(COD)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Sylvie Guillaume (A7-0022/2014)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce, nell'ambito del Fondo Sicurezza interna, lo strumento di sostegno finanziario per la cooperazione di polizia, la prevenzione e la lotta alla criminalità e la gestione delle crisi [COM(2011)0753 - C7-0445/2011 - 2011/0368(COD)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Salvatore Iacolino (A7-0026/2014)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio Consiglio che istituisce, nell'ambito del Fondo Sicurezza interna, lo strumento di sostegno finanziario per le frontiere esterne e i visti [COM(2011)0750 - C7-0441/2011- 2011/0365(COD)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Marian-Jean Marinescu (A7-0025/2014)
Lorenzo Fontana, Sylvie Guillaume, Salvatore Iacolino e Marian-Jean Marinescu presentano le relazioni.
Intervengono Dimitrios Kourkoulas (Presidente in carica del Consiglio) e Cecilia Malmström (membro della Commissione).
Intervengono Sophocles Sophocleous (relatore per parere della commissione AFET), Dominique Riquet (relatore per parere della commissione BUDG), Monika Hohlmeier (relatore per parere della commissione BUDG), Hubert Pirker, a nome del gruppo PPE, Tanja Fajon, a nome del gruppo S&D, Jan Mulder, a nome del gruppo ALDE, Ska Keller, a nome del gruppo Verts/ALE, Timothy Kirkhope, a nome del gruppo ECR, Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL, Auke Zijlstra, non iscritto, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Ana Gomes, Georgios Papanikolaou, Ioan Enciu, Nadja Hirsch, Rui Tavares, Cristiana Muscardini, Philip Claeys, che risponde altresì a due domande "cartellino blu" di Ana Gomes e Rui Tavares, Mariya Gabriel, Iliana Iotova, Nick Griffin, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Ana Gomes, Roberta Angelilli, Patrizia Toia, Tonino Picula e Silvia Costa.
Interviene con la procedura "catch the eye" Dubravka Šuica.
Intervengono Cecilia Malmström, Dimitrios Kourkoulas, Lorenzo Fontana, Sylvie Guillaume e Salvatore Iacolino.
15. Livello comune elevato di sicurezza delle reti e dell’informazione ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante misure volte a garantire un livello comune elevato di sicurezza delle reti e dell'informazione nell'Unione [COM(2013)0048 - C7-0035/2013 - 2013/0027(COD)] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatore: Andreas Schwab (A7-0103/2014)
Andreas Schwab presenta la relazione.
Interviene Neelie Kroes (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Carl Schlyter (relatore per parere della commissione LIBE), Ana Gomes (relatore per parere della commissione AFET), Pilar del Castillo Vera (relatore per parere della commissione ITRE), Vicente Miguel Garcés Ramón, a nome del gruppo S&D, Norica Nicolai, a nome del gruppo ALDE, Christian Engström, a nome del gruppo Verts/ALE, Adam Bielan, a nome del gruppo ECR, Erik Bánki, Ivailo Kalfin, Evžen Tošenovský, Evelyne Gebhardt e Vicky Ford.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Silvia-Adriana Ţicău e Malcolm Harbour.
16. Programma dell’Unione nel campo dell’informativa finanziaria e della revisione contabile per il periodo 2014-2020 ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un programma dell'Unione per il sostegno di attività specifiche nel campo dell'informativa finanziaria e della revisione contabile per il periodo 2014-2020 [COM(2012)0782 - C7-0417/2012 - 2012/0364(COD)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Theodor Dumitru Stolojan (A7-0315/2013)
Theodor Dumitru Stolojan presenta la relazione.
Interviene Neelie Kroes (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Dimitar Stoyanov (relatore per parere della commissione JURI), Saïd El Khadraoui, a nome del gruppo S&D, Wolf Klinz, a nome del gruppo ALDE, e Syed Kamall, a nome del gruppo ECR
Interviene con la procedura "catch the eye" Silvia-Adriana Ţicău.
Intervengono Neelie Kroes e Theodor Dumitru Stolojan.
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio [COM(2012)0584 - C7-0333/2012 - 2012/0283(COD)] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatore: Barbara Weiler (A7-0316/2013)
Barbara Weiler presenta la relazione.
Interviene Neelie Kroes (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Wim van de Camp, a nome del gruppo PPE, Catherine Stihler, a nome del gruppo S&D, Andreas Schwab, Sergio Gaetano Cofferati, Zuzana Roithová e Silvia-Adriana Ţicău.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Malcolm Harbour e Biljana Borzan.