- Proposta di decisione del Consiglio relativa all’approvazione, a nome dell'Unione europea, della convenzione dell'Aia del 30 giugno 2005 sugli accordi di scelta del foro (12052/2014 - C8-0222/2014 - 2014/0021(NLE))
deferimento
merito :
JURI
parere :
ECON, INTA, IMCO
- Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio sull'attivazione del Fondo di solidarietà dell'Unione europea (COM(2014)0648 - C8-0223/2014 - 2014/2161(BUD))
deferimento
merito :
BUDG
parere :
REGI
- Relazione della Corte dei conti nel contesto del discarico 2013 della Commissione europea (COM(2013)0570 [53] - C8-0224/2014 - 2014/2140(DEC))
deferimento
merito :
CONT
- Discarico 2013: prestazioni, gestione finanziaria e controllo delle agenzie dell'UE (COM(2013)0570 [54] - C8-0225/2014 - 2014/2139(DEC))
deferimento
merito :
CONT
2) dai deputati
2.1) proposte di risoluzione (articolo 133 del regolamento)
- Gerolf Annemans, Marine Le Pen, Matteo Salvini, Harald Vilimsky e Marcel de Graaff. Proposta di risoluzione sulle proposte di confisca parziale del risparmio nell'area euro (B8-0143/2014)
deferimento
merito :
ECON
- Aldo Patriciello. Proposta di risoluzione sulla riduzione delle esportazioni italiane in seguito alle ritorsioni della Federazione russa contro le sanzioni decretate dall'Unione europea (B8-0144/2014)
deferimento
merito :
AGRI
parere :
INTA
- Aldo Patriciello. Proposta di risoluzione sulla razionalizzazione del "food waste" e sulla lotta contro l'obesità e la fame nel mondo (B8-0145/2014)
deferimento
merito :
ENVI
- Aldo Patriciello. Proposta di risoluzione sugli oliveti attaccati dal batterio Xylella fastidiosa (B8-0146/2014)
deferimento
merito :
AGRI
- Aldo Patriciello. Proposta di risoluzione sulla tracciabilità dei prodotti tramite un sistema di etichettatura al fine di un facile riconoscimento da parte del consumatore della reale provenienza di un prodotto (B8-0147/2014)
deferimento
merito :
IMCO
parere :
ENVI
- Nuno Melo. Proposta di risoluzione del Parlamento europeo sull'accesso dei pazienti con epatite C al farmaco Sofosbuvir a prezzi sostenibili (B8-0150/2014)
deferimento
merito :
ENVI
- Mara Bizzotto. Proposta di risoluzione sulla richiesta di una sede unica per il Parlamento europeo (B8-0152/2014)
deferimento
merito :
AFCO
- Mara Bizzotto. Proposta di risoluzione sulle infiltrazioni jihadiste in Europa e sospensione del trattato di Schengen (B8-0153/2014)
deferimento
merito :
LIBE
parere :
AFET
- Mara Bizzotto. Proposta di risoluzione sulla situazione del settore risicolo italiano a rischio a causa della concorrenza asiatica (B8-0154/2014)
deferimento
merito :
INTA
parere :
AGRI
- Aldo Patriciello. Proposta di risoluzione sull'armonizzazione del sistema fiscale sul reddito d'impresa (B8-0155/2014)
deferimento
merito :
ECON
- Aldo Patriciello. Proposta di risoluzione sull'armonizzazione europea dell'IVA (B8-0156/2014)
deferimento
merito :
ECON
- Aldo Patriciello. Proposta di risoluzione sull'inserimento dell'Arundo Donax (canna comune) tra le specie che beneficiano della quota 'greening" prevista nelle nuova regolamentazione PAC per il periodo 2015-2019 (B8-0157/2014)
deferimento
merito :
AGRI
- Aldo Patriciello. Proposta di risoluzione sull'armonizzazione del sistema fiscale sul reddito da lavoro delle persone fisiche (B8-0158/2014)
deferimento
merito :
ECON
- Aldo Patriciello. Proposta di risoluzione sull'adozione di misure urgenti per arginare il rischio di pandemia di Ebola nelle frontiera Sud dell'Europa (B8-0159/2014)
deferimento
merito :
LIBE
parere :
ENVI
- Alberto Cirio. Proposta di risoluzione sull'abolizione dei dazi doganali sui fertilizzanti (B8-0160/2014)
deferimento
merito :
INTA
parere :
AGRI
- Mara Bizzotto. Proposta di risoluzione sulla sospensione di Schengen per contrastare la diffusione dell'epidemia di Ebola in Europa (B8-0162/2014)
deferimento
merito :
LIBE
parere :
ENVI
2.2) proposte di modifica del regolamento (articolo 227 del regolamento)
- Charles Goerens. Proposta di modifica del regolamento del Parlamento europeo: modifica dell'articolo 117 (Elezione del Presidente della Commissione) (B8-0148/2014)
deferimento
merito :
AFCO
- Isabella Adinolfi e Fabio Massimo Castaldo. Proposta di modifica del regolamento del Parlamento europeo : Modifica dell'articolo 117, paragrafo 2 (Elezione del Presidente della Commissione), dell'articolo 180, paragrafo 1 (Votazione per appello nominale), dell'articolo 182, paragrafo 1 (Votazione a scrutinio segreto) e dell'articolo 182, paragrafo 3 (Votazione a scrutinio segreto) (B8-0151/2014)
deferimento
merito :
AFCO
3. Decisioni relative ad alcuni documenti
Competenza delle commissioni
commissione JURI (articolo 39 del regolamento)
- Clonazione di animali delle specie bovina, suina, ovina, caprina ed equina allevati e fatti riprodurre a fini agricoli (COM(2013)0892 - C7-0002/2014 - 2013/0433(COD)) deferimento merito: AGRI parere: ENVI, ITRE, INTA, IMCO, JURI (articolo 39 del regolamento)
- Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e di fauna selvatiche minacciate di estinzione (CITES) (09412/2014 - C8-0042/2014 - 2013/0418(NLE)) deferimento merito: ENVI parere: JURI, JURI (articolo 39 del regolamento)
commissione EMPL
- Protezione del know-how riservato e delle informazioni commerciali riservate (segreti commerciali) contro l'acquisizione, l'utilizzo e la divulgazione illeciti (COM(2013)0813 - C7-0431/2013 - 2013/0402(COD)) deferimento merito: JURI parere: EMPL, ITRE, IMCO
4. Interventi di un minuto su questioni di rilevanza politica
Intervengono, a norma dell'articolo 163 del regolamento, per interventi di un minuto volti a richiamare l'attenzione del Parlamento su questioni aventi rilevanza politica, i seguenti deputati:
Ivan Štefanec, José Blanco López, Jiří Pospíšil, Caterina Chinnici, Angel Dzhambazki, Yana Toom, Neoklis Sylikiotis, Davor Škrlec, Giulia Moi, Marijana Petir, Momchil Nekov, James Nicholson, Harald Vilimsky, Andor Deli, Andi Cristea, Zbigniew Kuźmiuk, Ramon Tremosa i Balcells, Paloma López Bermejo, Benedek Jávor, Diane Dodds, Rosa Estaràs Ferragut, István Ujhelyi, Bernd Lucke, György Hölvényi, Viorica Dăncilă, Georgios Kyrtsos, Paul Brannen, Seb Dance e Lampros Fountoulis.
5. Richiesta di revoca dell'immunità parlamentare
Al Presidente è pervenuta una richiesta di revoca dell'immunità parlamentare di Ivan Jakovčic nel contesto di un procedimento penale avviato dinanzi al tribunale locale di Pazin in Croatie.
A norma dell'articolo 9, paragrafo 1, del regolamento, la richiesta è deferita alla commissione competente, cioè la commissione JURI.
6. Discussione su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (discussione)
Charles Tannock, Jaromír Štětina, Tamás Meszerics, Marie-Christine Vergiat, Josef Weidenholzer e Marietje Schaake illustrano le proposte di risoluzione.
Intervengono Bogdan Andrzej Zdrojewski, a nome del gruppo PPE, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, a nome del gruppo S&D, Anna Elżbieta Fotyga, a nome del gruppo ECR, Ignazio Corrao, a nome del gruppo EFDD, Gianluca Buonanno, non iscritto, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Liisa Jaakonsaari, Tunne Kelam e Andi Cristea.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Eduard Kukan, Doru-Claudian Frunzulică, Petras Auštrevičius, Indrek Tarand, Andrzej Grzyb e Marek Jurek.
Seán Kelly, Heidi Hautala, Marie-Christine Vergiat, Josef Weidenholzer, Karol Karski e Javier Nart illustrano le proposte di risoluzione.
Intervengono Joachim Zeller, a nome del gruppo PPE, Ana Gomes, a nome del gruppo S&D, Bas Belder, a nome del gruppo ECR, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, a nome del gruppo ALDE, Jiří Maštálka, a nome del gruppo GUE/NGL, Alyn Smith, a nome del gruppo Verts/ALE, Fabio Massimo Castaldo, a nome del gruppo EFDD, Goffredo Maria Bettini, Kazimierz Michał Ujazdowski, Ángela Vallina e Ignazio Corrao.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Cristian-Silviu Bușoi, Ruža Tomašić e Herbert Dorfmann.
Teresa Jiménez-Becerril Barrio, Javier Couso Permuy, Josef Weidenholzer, Ernest Urtasun e Dita Charanzová illustrano le proposte di risoluzione.
Intervengono Davor Ivo Stier, a nome del gruppo PPE, Ramón Jáuregui Atondo, a nome del gruppo S&D, José Inácio Faria, a nome del gruppo ALDE, Kateřina Konečná, a nome del gruppo GUE/NGL, Krisztina Morvai, non iscritto, Bogdan Brunon Wenta, Liisa Jaakonsaari, Beatriz Becerra Basterrechea, Georg Mayer e Jiří Pospíšil.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Emmanouil Glezos e Ulrike Lunacek.
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
° ° ° °
Interviene Jane Collins.
7.1. Chiusura della ONG Memorial, titolare del Premio Sacharov 2009, in Russia (votazione)
Cristian Dan Preda, Jaromír Štětina, Davor Ivo Stier, Bogdan Brunon Wenta, Giovanni La Via, Tunne Kelam, Luděk Niedermayer, Gabrielius Landsbergis, Agnieszka Kozłowska-Rajewicz, Andrzej Grzyb, Róża Gräfin von Thun und Hohenstein, Monica Macovei, Dubravka Šuica, Seán Kelly, Michaela Šojdrová, Petri Sarvamaa, Eduard Kukan, Lara Comi, László Tőkés, Bogdan Andrzej Zdrojewski, Jeroen Lenaers, Andrej Plenković, Jiří Pospíšil, David McAllister, Lorenzo Cesa, Pavel Svoboda, Franck Proust, Ivana Maletić, Arnaud Danjean e Jerzy Buzek, a nome del gruppo PPE;
Josef Weidenholzer, Knut Fleckenstein, Richard Howitt, Ana Gomes, Liisa Jaakonsaari, Nicola Caputo, Krystyna Łybacka, Tonino Picula, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Goffredo Maria Bettini, Andi Cristea, Vilija Blinkevičiūtė, Marc Tarabella, Hugues Bayet, Afzal Khan e Doru-Claudian Frunzulică, a nome del gruppo S&D;
Charles Tannock, Mark Demesmaeker, Ryszard Antoni Legutko, Anna Elżbieta Fotyga, Tomasz Piotr Poręba, Ryszard Czarnecki, Beata Gosiewska, Karol Karski, Zbigniew Kuźmiuk, Roberts Zīle, Jussi Halla-aho, Branislav Škripek e Marek Józef Gróbarczyk, a nome del gruppo ECR;
Johannes Cornelis van Baalen, Dita Charanzová, Louis Michel, Juan Carlos Girauta Vidal, Ramon Tremosa i Balcells, Marietje Schaake, Martina Dlabajová, Gérard Deprez, Pavel Telička, Jozo Radoš, Ivan Jakovčić, Izaskun Bilbao Barandica, Petr Ježek, Antanas Guoga e Javier Nart, a nome del gruppo ALDE;
Tamás Meszerics, Heidi Hautala, Barbara Lochbihler, Peter Eriksson, Helga Trüpel, Bart Staes, Reinhard Bütikofer, Ernest Urtasun, Indrek Tarand e Ulrike Lunacek, a nome del gruppo Verts/ALE;
Marie-Christine Vergiat, Helmut Scholz, Merja Kyllönen, Ignazio Corrao e Fabio Massimo Castaldo.
Cristian Dan Preda, Davor Ivo Stier, Bogdan Brunon Wenta, Giovanni La Via, Tunne Kelam, Monica Macovei, Dubravka Šuica, Seán Kelly, Jarosław Wałęsa, Jiří Pospíšil, Michaela Šojdrová, Petri Sarvamaa, Eduard Kukan, Lara Comi, Jeroen Lenaers, David McAllister, Lorenzo Cesa, Andrej Plenković, Tomáš Zdechovský, Stanislav Polčák, Philippe Juvin, Franck Proust, Pavel Svoboda, Massimiliano Salini, Jaromír Štětina, Arnaud Danjean, László Tőkés, Elisabetta Gardini e Ivana Maletić, a nome del gruppo PPE;
Josef Weidenholzer, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Nicola Caputo, Tonino Picula, Goffredo Maria Bettini, Liisa Jaakonsaari, Vilija Blinkevičiūtė, Marc Tarabella, Miroslav Poche, Afzal Khan, Brando Benifei e Elena Valenciano, a nome del gruppo S&D;
Ryszard Czarnecki, Mark Demesmaeker, Charles Tannock, Janusz Wojciechowski, Kazimierz Michał Ujazdowski, Zbigniew Kuźmiuk, Beata Gosiewska, Valdemar Tomaševski, Jadwiga Wiśniewska, Karol Karski, Marek Jurek, Marek Józef Gróbarczyk, Stanisław Ożóg, Dawid Bohdan Jackiewicz, Ruža Tomašić e Andrzej Duda, a nome del gruppo ECR;
Javier Nart, Johannes Cornelis van Baalen, Dita Charanzová, Louis Michel, Juan Carlos Girauta Vidal, Ramon Tremosa i Balcells, Marietje Schaake, Marielle de Sarnez, Gérard Deprez, Pavel Telička, Jozo Radoš, Ivan Jakovčić, Izaskun Bilbao Barandica, Petr Ježek, Antanas Guoga e Robert Rochefort, a nome del gruppo ALDE;
Heidi Hautala, Tamás Meszerics, Barbara Lochbihler, Alyn Smith, Ernest Urtasun, Indrek Tarand, Jordi Sebastià, Benedek Jávor e Ulrike Lunacek, a nome del gruppo Verts/ALE;
Cristian Dan Preda, Teresa Jiménez-Becerril Barrio, Bogdan Brunon Wenta, Giovanni La Via, Seán Kelly, Tunne Kelam, Francisco José Millán Mon, Dubravka Šuica, Petri Sarvamaa, Eduard Kukan, Jiří Pospíšil, Jarosław Wałęsa, Lara Comi, Michaela Šojdrová, Monica Macovei, Jeroen Lenaers, Andrej Plenković, Stanislav Polčák, David McAllister, Lorenzo Cesa, Tomáš Zdechovský, Philippe Juvin, Franck Proust, Pavel Svoboda, Jaromír Štětina, Massimiliano Salini, Francesc Gambús, Arnaud Danjean, Luis de Grandes Pascual, Elisabetta Gardini e Ivana Maletić, a nome del gruppo PPE;
Josef Weidenholzer, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Ramón Jáuregui Atondo, Enrico Gasbarra, Krystyna Łybacka, Goffredo Maria Bettini, Andi Cristea, Liisa Jaakonsaari, Sorin Moisă, Javi López, José Blanco López, Nicola Caputo, Pina Picierno, Marc Tarabella, Hugues Bayet, Alessia Maria Mosca, Tonino Picula, Richard Howitt, Afzal Khan e Doru-Claudian Frunzulică, a nome del gruppo S&D;
Charles Tannock, James Nicholson e Jana Žitňanská, a nome del gruppo ECR;
Dita Charanzová, Marielle de Sarnez, Louis Michel, Robert Rochefort, Juan Carlos Girauta Vidal, Ramon Tremosa i Balcells, Marietje Schaake, Martina Dlabajová, Gérard Deprez, Pavel Telička, Jozo Radoš, Ivan Jakovčić, Izaskun Bilbao Barandica, Petr Ježek, Gesine Meissner e Javier Nart, a nome del gruppo ALDE;
7.4. Dazi doganali sulle merci originarie dell'Ucraina ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) n. 374/2014 sulla riduzione o sulla soppressione dei dazi doganali sulle merci originarie dell'Ucraina [COM(2014)0597 - C8-0165/2014 - 2014/0279(COD)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Gabrielius Landsbergis (A8-0021/2014)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)
Marine Le Pen, a norma dell'articolo 188 del regolamento, per chiedere il rinvio in commissione della relazione.
Gabrielius Landsbergis (relatore), contro la richiesta.
Il Parlamento respinge la richiesta.
Bernd Lucke.
7.5. Discarico 2012: Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche (votazione)
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche per l'esercizio 2012 [C7-0329/2013- 2013/2241(DEC)] - Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Petri Sarvamaa (A8-0011/2014)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)
Il discarico è concesso e riguarda anche la chiusura dei conti (vedasi allegato V, articolo 5, paragrafo 2, lettera a), del regolamento).
7.6. Discarico 2012: Consiglio europeo e Consiglio (votazione)
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2012, sezione II – Consiglio europeo e Consiglio [COM(2013)0570 - C7-0275/2013- 2013/2197(DEC)] - Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Tamás Deutsch (A8-0010/2014)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)
Rifiuto del discarico (vedasi allegato V, articolo 5, paragrafo 2, lettera b), del regolamento).
7.7. Accordo europeo concluso tra la European Barge Union (EBU), l'Organizzazione europea dei capitani (ESO) e la Federazione europea dei lavoratori dei trasporti (ETF) concernente taluni aspetti dell'organizzazione dell'orario di lavoro nel trasporto per vie navigabili interne (votazione)
Proposta di risoluzione Presentata da Marita Ulvskog, a nome della commissione EMPL, a norma dell'articolo 101, paragrafo 3, del regolamento, sulla proposta di direttiva del Consiglio che attua l'accordo europeo concluso tra la European Barge Union (EBU), l'Organizzazione europea dei capitani (ESO) e la Federazione europea dei lavoratori dei trasporti (ETF) concernente taluni aspetti dell'organizzazione dell'orario di lavoro nel trasporto per vie navigabili interne (COM(2014)0452 – 2014/2860(RSP)) (B8-0149/2014)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 7)
8. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
9. Dichiarazioni di voto
Dichiarazioni di voto scritte:
Le dichiarazioni di voto scritte, a norma dell'articolo 183 del regolamento, figurano nel resoconto integrale delle discussioni della presente seduta.
Dichiarazioni di voto orali:
Relazione Gabrielius Landsbergis - A8-0021/2014 Peter Jahr, Bernd Lucke e Daniel Hannan
Relazione Tamás Deutsch - A8-0010/2014 Peter Jahr.
10. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito Europarl, "Plenaria", "Votazioni", "Risultati dei voti" (Risultati delle votazioni per appello nominale) e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
11. Trasmissione dei testi approvati nel corso della presente seduta
A norma dell'articolo 192, paragrafo 2, del regolamento, il processo verbale della presente seduta sarà sottoposto all'approvazione del Parlamento all'inizio della prossima seduta.
Con l'accordo del Parlamento, i testi approvati saranno trasmessi sin d'ora ai loro destinatari.
12. Calendario delle prossime sedute
Le prossime sedute si terranno il 12 e 13 novembre 2014.