2. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
° ° ° °
Marielle de Sarnez era presente giovedì 23 ottobre 2014, ma il suo nome non figura sull'elenco dei presenti.
Daniel Buda ha comunicato che avrebbe voluto votare contro l'emendamento 11 alla proposta di risoluzione comune RC-B8-0027/2014 sull'occupazione giovanile e astenersi sull'emendamento 5 alla medesima proposta di risoluzione comune (punto 10.6 del PV del 17.7.2014). Inoltre, avrebbe voluto votare contro l'emendamento 3 alla proposta di risoluzione comune RC-B8-0071/2014 sull'escalation della violenza tra Israele e la Palestina (punto 10.8 del PV del 17.7.2014).
3. 25° anniversario della caduta del Muro di Berlino (discussione)
Dichiarazione del Presidente: 25° anniversario della caduta del Muro di Berlino (2014/2920(RSP))
Il Presidente rende la dichiarazione.
Intervengono Herbert Reul, a nome del gruppo PPE, Gianni Pittella, a nome del gruppo S&D, Hans-Olaf Henkel, a nome del gruppo ECR, Alexander Graf Lambsdorff, a nome del gruppo ALDE, Gabriele Zimmer, a nome del gruppo GUE/NGL, Rebecca Harms, a nome del gruppo Verts/ALE, Valentinas Mazuronis, a nome del gruppo EFDD, e Mara Bizzotto, non iscritto.
La discussione è chiusa.
4. Composizione del Parlamento
Miguel Arias Cañete, Andrus Ansip, Valdis Dombrovskis e Christos Stylianides, nonché Marianne Thyssen e Corina Crețu sono stati nominati Commissari europei con decorrenza dal 1° novembre 2014.
A norma dell'articolo 4, paragrafi 1 e 4, del regolamento, il Parlamento constata la vacanza dei loro seggi a decorrere da tale data e ne informa le autorità nazionali interessate.
° ° ° °
Tomislav Donchev è stato nominato vice Primo ministro della Bulgaria con decorrenza dal 7 novembre 2014.
A norma dell'articolo 4, paragrafi 1 e 4, del regolamento, il Parlamento constata la vacanza del suo seggio a decorrere da tale data e ne informa l'autorità nazionale interessata.
° ° ° °
Francisco Sosa Wagner ha comunicato per iscritto le proprie dimissioni dalla carica di deputato al Parlamento con decorrenza dal 20 ottobre 2014.
A norma dell'articolo 4, paragrafo 3, del regolamento, il Parlamento constata la vacanza del suo seggio a decorrere da tale data e ne informa l'autorità nazionale interessata.
° ° ° °
Le competenti autorità estoni hanno comunicato l'elezione di Urmas Paet in sostituzione di Andrus Ansip come deputato al Parlamento, con decorrenza dal 3 novembre 2014.
Le competenti autorità cipriote hanno comunicato l'elezione di Lefteris Christoforou in sostituzione di Christos Stylianides come deputato al Parlamento, con decorrenza dal 3 novembre 2014.
Le competenti autorità lettoni hanno comunicato l'elezione di Inese Vaidere in sostituzione di Valdis Dombrovskis come deputato al Parlamento, con decorrenza dal 1° novembre 2014
Le competenti autorità spagnole hanno comunicato l'elezione di Carlos Iturgaiz in sostituzione di Miguel Arias Cañete come deputato al Parlamento, con decorrenza dal 6 novembre 2014.
Le competenti autorità belghe hanno comunicato l'elezione di Tom Vandenkendelaere in sostituzione di Marianne Thyssen come deputato al Parlamento, con decorrenza dal 6 novembre 2014.
A norma dell'articolo 7, paragrafo 1, dell'atto del 20 settembre 1976 relativo all'elezione dei membri del Parlamento europeo a suffragio universale diretto e dell'articolo 4, paragrafi 1 e 4, del regolamento, il Parlamento prende atto dell'elezione di Urmas Paet e Lefteris Christoforou con decorrenza dal 3 novembre 2014, di Inese Vaidere con decorrenza dal 1° novembre 2014, e di Carlos Iturgaiz e Tom Vandenkendelaere con decorrenza dal 6 novembre 2014.
A norma dell'articolo 3, paragrafo 2, del regolamento, finché i loro poteri non siano stati verificati o non sia stato deciso in merito a una contestazione, Urmas Paet, Lefteris Christoforou, Carlos Iturgaiz, Tom Vandenkendelaere et Inese Vaidere siedono con pieni diritti nel Parlamento e nei suoi organi, purché abbiano preventivamente dichiarato di non ricoprire alcuna carica incompatibile con quella di deputato al Parlamento europeo.
5. Richieste di revoca dell'immunità parlamentare
Le competenti autorità lituane hanno trasmesso al Presidente una richiesta di revoca dell'immunità parlamentare di Viktor Uspaskich nel quadro di un'indagine preliminare su un caso penale.
A norma dell'articolo 9, paragrafo 1, del regolamento, la richiesta è deferita alla commissione competente, cioè la commissione JURI.
° ° ° °
Le competenti autorità portoghesi hanno trasmesso al Presidente una richiesta di revoca dell'immunità parlamentare di António Marinho e Pinto nel quadro di un procedimento penale dinanzi al Tribunale della Regione di Coimbra.
A norma dell'articolo 9, paragrafo 1, del regolamento, la richiesta è deferita alla commissione competente, cioè la commissione JURI.
6. Composizione delle commissioni e delle delegazioni
Il Presidente ha ricevuto dai gruppi ALDE, PPE ed ECR le seguenti richieste di nomina:
commissione BUDG: Urmas Paet, Carlos Iturgaiz, Inese Vaidere, Lefteris Christoforou. Esteban González Pons non è più membro.
commissione DEVE: Beatriz Becerra Basterrechea.
commissione EMPL: Beatriz Becerra Basterrechea non è più membro.
commissione ECON: Tom Vandenkendelaere.
commissione PECH: Carlos Iturgaiz.
commissione CONT: Verónica Lope Fontagné.
commissione AFCO: Esteban González Pons.
commissione ENVI: Marcus Pretzell in sostituzione di Ashley Fox.
commissione PETI: Svetoslav Hristov Malinov in sostituzione di Renate Weber.
sottocommissione per i diritti dell'uomo: Beatriz Becerra Basterrechea.
delegazione alle commissioni parlamentari di cooperazione UE-Kazakistan, UE-Kirghizistan e UE-Uzbekistan e delegazione per le relazioni con il Tagikistan, il Turkmenistan e la Mongolia: Urmas Paet.
Delegazione alla commissione parlamentare mista UE-Cile: Tom Vandenkendelaere.
delegazione all'Assemblea parlementare euro-latino americana: Tom Vandenkendelaere.
delegazione all'Assemblea parlamentare paritetica ACP-UE: Carlos Iturgaiz, Inese Vaidere.
delegazione per le relazioni con gli Stati Uniti: Lefteris Christoforou.
Le nomine si considerano ratificate se prima dell'approvazione del presente processo verbale non saranno formulate obiezioni.
7. Firma di atti adottati in conformità della procedura legislativa ordinaria (articolo 78 del regolamento)
Il Presidente comunica che, congiuntamente al Presidente del Consiglio, il 29 ottobre 2014 ha proceduto alla firma del seguente atto adottato a norma della procedura legislativa ordinaria:
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) n. 374/2014 sulla riduzione o sulla soppressione dei dazi doganali sulle merci originarie dell'Ucraina (00093/2014/LEX - C8-0227/2014 - 2014/0279(COD)).
8. Seguito dato alle posizioni e risoluzioni del Parlamento
Le comunicazioni della Commissione sul seguito dato alle posizioni e risoluzioni approvate dal Parlamento nel corso delle tornate di luglio I, luglio II e settembre 2014 sono disponibili sul sito Europarl.
9. Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti:
1) dal Consiglio e dalla Commissione
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle prescrizioni in materia di limiti di emissione e di omologazione per i motori a combustione interna destinati alle macchine mobili non stradali (COM(2014)0581 - C8-0168/2014 - 2014/0268(COD)) A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
ENVI
parere :
IMCO
- Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione in conformità al punto13 dell'accordo interistituzionale, del 2 dicembre 2013, tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio, sulla cooperazione in materia di bilancio e sulla sana gestione finanziaria (domanda EGF/2014/005 FR/GAD) da parte della Francia (COM(2014)0662 - C8-0226/2014 - 2014/2166(BUD))
deferimento
merito :
BUDG
parere :
EMPL, REGI
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla difesa contro le importazioni oggetto di sovvenzioni provenienti da paesi non membri dell'Unione europea (codificazione) (COM(2014)0660 - C8-0229/2014 – 2014/0305(COD)) A norma dell'articolo 304 del trattato, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo su questa proposta.
deferimento
merito :
JURI
- Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione in conformità del punto13 dell'accordo interistituzionale, del 2 dicembre 2013, tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio, sulla cooperazione in materia di bilancio e sulla sana gestione finanziaria (domanda EGF/2014/010 IT/Whirlpool) (COM(2014)0672 - C8-0231/2014 - 2014/2170(BUD))
deferimento
merito :
BUDG
parere :
EMPL, REGI
- Proposta di decisione del Consiglio relativa al regime dei “dazi di mare” nelle regioni ultraperiferiche francesi (COM(2014)0666 - C8-0242/2014 - 2014/0308(CNS))
deferimento
merito :
REGI
parere :
ECON
2) dalle commissioni parlamentari, le relazioni
- ***Raccomandazione sul progetto di decisione del Consiglio relativo alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'accordo di associazione tra l'Unione europea e la Comunità europea dell'energia atomica e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Moldova, dall'altra (09828/2014 - C8-0130/2014 - 2014/0083(NLE)) - commissione AFET - Relatore: Petras Auštrevičius (A8-0020/2014)
- Relazione recante una proposta di risoluzione non legislativa sul progetto di decisione del Consiglio relativo alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'accordo di associazione tra l'Unione europea e la Comunità europea dell'energia atomica e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Moldova, dall'altra (2014/2817(INI)) - commissione AFET - Relatore: Petras Auštrevičius (A8-0022/2014)
- Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione, in conformità del punto 13 dell'accordo interistituzionale del 2 dicembre 2013 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio, sulla cooperazione in materia di bilancio e sulla sana gestione finanziaria (domanda EGF/2014/009 EL/Sprider Stores, presentata dalla Repubblica ellenica) (COM(2014)0620 - C8-0183/2014 - 2014/2107(BUD)) - commissione BUDG - Relatore: Victor Negrescu (A8-0023/2014)
- Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione in conformità del punto 13 dell'accordo interistituzionale del 2 dicembre 2013 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio, sulla cooperazione in materia di bilancio e sulla sana gestione finanziaria (domanda EGF/2014/007 IE/Andersen Ireland, presentata dall'Irlanda) (COM(2014)0616 - C8-0173/2014 - 2014/2098(BUD)) - commissione BUDG - Relatore: Ivan Štefanec (A8-0024/2014)
- Relazione sulla richiesta di revoca dell'immunità di Ana Gomes (2014/2045(IMM)) - commissione JURI - Relatore: Heidi Hautala (A8-0025/2014)
3) dal Mediatore
Relazione annuale del Mediatore (articolo 220 del regolamento) commissione PETI Relazione annuale 2013 - Mediatore europeo (N8-0044/2014) (parere: CONT).
10. Atti delegati (articolo 105 del regolamento)
Il Parlamento ha ricevuto l'obiezione del Consiglio per quanto riguarda il seguente atto delegato:
- Regolamento delegato della Commissione relativo al formato di trasmissione dei dati concernenti le spese per ricerca e sviluppo quali sono definite nel regolamento (UE) n. 549/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Sistema europeo dei conti nazionali e regionali nell'Unione europea (C(2014)05658 – 2014/2804(DEA))
Data di ricevimento: 7 novembre 2014
rinviato alla commissione competente per l'atto legislativo di base: ECON.
11. Decisioni relative ad alcuni documenti
Verifica dei poteri (articolo 3, paragrafo 3, del regolamento)
Il Presidente porge il benvenuto, a nome del Parlamento, a sei alti funzionari del Congresso nazionale del Brasile, presenti in tribuna d'onore.
13. Ordine dei lavori
È stato distribuito il progetto definitivo di ordine del giorno della seduta plenaria di novembre I 2014 (PE 541.735/OJ), al quale sono state proposte le seguenti modifiche (articolo 152 del regolamento):
Mercoledì
Il Presidente propone, previa consultazione dei gruppi politici, di iscrivere all'ordine del giorno una dichiarazione del Presidente della Commissione seguita da un giro di interventi dei gruppi politici.
Il Presidente propone di iscrivere all'ordine del giorno una discussione su dichiarazioni del Consiglio e della Commissione sulla lotta all'evasione fiscale.
Il Presidente propone di modificare nel modo seguente il titolo della discussione congiunta sulla modifica del protocollo 31 dell'accordo SEE (punti 18 e 22 del PDOJ): "Modifiche degli accordi con i paesi del SEE e la Svizzera" e di aggiungere alla discussione una dichiarazione della Commissione.
La seduta è prolungata fino alle 23.30.
Giovedì
Il Presidente propone di iscrivere al turno di votazioni la relazione Hautala sulla revoca dell'immunità parlamentare di Ana Gomes (A8-0025/2014).
Il Parlamento approva le proposte.
L'ordine dei lavori è così fissato.
° ° ° °
Interviene Krisztina Morvai.
14. Dichiarazione del Presidente della Commissione
Dichiarazione del Presidente della Commissione (2014/2945(RSP))
Jean-Claude Juncker (Presidente della Commissione) fa una dichiarazione.
Intervengono Manfred Weber, a nome del gruppo PPE, Gianni Pittella, a nome del gruppo S&D, Kay Swinburne, a nome del gruppo ECR, Guy Verhofstadt, a nome del gruppo ALDE, Jonathan Arnott, per una mozione di procedura, Gabriele Zimmer, a nome del gruppo GUE/NGL, Beatrix von Storch, per una mozione di procedura, Philippe Lamberts, a nome del gruppo Verts/ALE, Paul Nuttall, a nome del gruppo EFDD, e Bruno Gollnisch, non iscritto.
Interviene Jean-Claude Juncker.
La discussione è chiusa.
15. Elezione di un vicepresidente (votazione)
Il Presidente dichiara di aver ricevuto le candidature di Ioan Mircea Pașcu e Fabio Massimo Castaldo.
Interviene Fabio Massimo Castaldo per ritirare la propria candidatura.
Il Presidente decide di procedere alla votazione elettronica a scrutinio segreto.
Intervengono sulla modalità di scrutinio Ashley Fox, Anne-Marie Mineur, Nuno Melo e Richard Sulík.
Si procede alla votazione.
Con VE (461 deputati votanti, 284 voti favorevoli, 177 astensioni), il Parlamento elegge Ioan Mircea Pașcu.
Il Presidente proclama Ioan Mircea Pașcu vicepresidente del Parlamento europeo, e si congratula per la sua elezione.
A norma dell'articolo 20, paragrafo 1, del regolamento, egli assume, nell'ordine di presidenza, il posto della vicepresidente uscente, vale a dire l'ottavo posto.
Interviene Jonathan Arnott.
16. Lotta all'evasione fiscale (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Lotta all'evasione fiscale (2014/2944(RSP))
Pierre Moscovici (membro della Commissione) rende la dichiarazione.
PRESIDENZA: Mairead McGUINNESS Vicepresidente
Intervengono Burkhard Balz, a nome del gruppo PPE, Elisa Ferreira, a nome del gruppo S&D, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di António Marinho e Pinto, Bernd Lucke, a nome del gruppo ECR, Sophia in 't Veld, a nome del gruppo ALDE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Bill Etheridge, Dimitrios Papadimoulis, a nome del gruppo GUE/NGL, Sven Giegold, a nome del gruppo Verts/ALE, Marco Zanni, a nome del gruppo EFDD, Mario Borghezio, non iscritto, Pablo Zalba Bidegain, Evelyn Regner, Sander Loones, Michael Theurer, Malin Björk, Philippe Lamberts, Barbara Kappel, Dariusz Rosati, István Ujhelyi, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Jonathan Arnott, Cora van Nieuwenhuizen, Dennis de Jong, Ernest Urtasun, Peter Lundgren, Theodor Dumitru Stolojan, Iratxe García Pérez, Fabio De Masi, Peter Eriksson, Esther de Lange, Jeppe Kofod, Pablo Iglesias, Frank Engel, Pervenche Berès, João Ferreira, Werner Langen, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Marek Jurek, Pablo Iglesias, per formulare una domanda concernente la procedura "cartellino blu" (la Presidente ricorda la procedura applicabile), Pervenche Berès, sullo stesso argomento, eRina Ronja Kari.
PRESIDENZA: Adina-Ioana VĂLEAN Vicepresidente
Intervengono José Manuel Fernandes, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Ana Gomes, e Georgios Kyrtsos, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Tibor Szanyi.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Eva Kaili, Henna Virkkunen, Notis Marias, Patricija Šulin, José Blanco López, Marisa Matias, Ana Gomes, Benedek Jávor e Bill Etheridge.
Interviene Pierre Moscovici.
La discussione è chiusa.
17. Presentazione della relazione annuale 2013 della Corte dei conti (discussione)
Presentazione della relazione annuale 2013 della Corte dei conti (2014/2867(RSP))
Vítor Manuel da Silva Caldeira (Presidente della Corte dei conti) espone la presentazione.
Interviene Kristalina Georgieva (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Ingeborg Gräßle, a nome del gruppo PPE, Inés Ayala Sender, a nome del gruppo S&D, Ryszard Czarnecki, a nome del gruppo ECR, Nedzhmi Ali, a nome del gruppo ALDE, Bart Staes, a nome del gruppo Verts/ALE, Marco Valli, a nome del gruppo EFDD, e Harald Vilimsky, non iscritto.
PRESIDENZA: Sylvie GUILLAUME Vicepresidente
Intervengono Petri Sarvamaa, Bogusław Liberadzki, Anders Primdahl Vistisen, Jonathan Arnott, Louis Aliot, Tamás Deutsch, Derek Vaughan, Richard Ashworth, Isabella Adinolfi, Gianluca Buonanno, Claudia Schmidt, Jens Geier, Richard Sulík, Tomáš Zdechovský, Caterina Chinnici e Wim van de Camp, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Jens Geier.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Lucy Anderson, Notis Marias, Igor Šoltes, Bill Etheridge, Krisztina Morvai, Nicola Caputo e Franz Obermayr.
Intervengono Kristalina Georgieva e Vítor Manuel da Silva Caldeira.
La discussione è chiusa.
18. Processo di pace in Irlanda del Nord (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Processo di pace in Irlanda del Nord (2014/2906(RSP))
Corina Crețu (membro della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Seán Kelly, a nome del gruppo PPE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Bill Etheridge, Claude Moraes, a nome del gruppo S&D, James Nicholson, a nome del gruppo ECR, Marian Harkin, a nome del gruppo ALDE, e Martina Anderson, a nome del gruppo GUE/NGL.
PRESIDENZA: Ildikó GÁLL-PELCZ Vicepresidente
Intervengono Keith Taylor, a nome del gruppo Verts/ALE, Paul Nuttall, a nome del gruppo EFDD, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Elmar Brok, Diane Dodds, non iscritto, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Charles Tannock, Esteban González Pons, Ramón Jáuregui Atondo, Mark Demesmaeker, Catherine Bearder, Liadh Ní Riada, Jill Evans, Deirdre Clune, Seb Dance, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di James Nicholson, Jana Žitňanská, Tonino Picula e Marc Tarabella.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Mairead McGuinness, Izaskun Bilbao Barandica, Josu Juaristi Abaunz, Bill Etheridge e Ivan Jakovčić.
Interviene Corina Crețu.
Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 123, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Seán Kelly, a nome del gruppo PPE, Claude Moraes, a nome del gruppo S&D, James Nicholson, a nome del gruppo ECR, Marian Harkin e Catherine Bearder, a nome del gruppo ALDE, Martina Anderson, Gabriele Zimmer, Lynn Boylan, Liadh Ní Riada, Matt Carthy, Patrick Le Hyaric, Neoklis Sylikiotis, Merja Kyllönen, Malin Björk, Dimitrios Papadimoulis e Kateřina Konečná, a nome del gruppo GUE/NGL, e Keith Taylor, a nome del gruppo Verts/ALE, sul processo di pace in Irlanda del Nord (2014/2906(RSP)) (B8-0218/2014).
19. Azioni della Turchia che creano tensioni nella zona economica esclusiva di Cipro (discussione)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Azioni della Turchia che creano tensioni nella zona economica esclusiva di Cipro (2014/2921(RSP))
Johannes Hahn (membro della Commissione) rende la dichiarazione a nome della Vicepresidente della Commissione e Alto Rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza.
Intervengono Elmar Brok, a nome del gruppo PPE, Victor Boștinaru, a nome del gruppo S&D, Charles Tannock, a nome del gruppo ECR, Johannes Cornelis van Baalen, a nome del gruppo ALDE, Gabriele Zimmer, a nome del gruppo GUE/NGL, Davor Škrlec, a nome del gruppo Verts/ALE, Marco Affronte, a nome del gruppo EFDD, Eleftherios Synadinos, non iscritto, Eleni Theocharous e Richard Howitt.
PRESIDENZA: Rainer WIELAND Vicepresidente
Intervengono Geoffrey Van Orden, che risponde altresì a due domande "cartellino blu" di Takis Hadjigeorgiou e Eleni Theocharous, Javier Couso Permuy, Fabio Massimo Castaldo, Edouard Ferrand, Manolis Kefalogiannis, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di William (The Earl of) Dartmouth, Kati Piri, Notis Marias, Sofia Sakorafa, Konstantinos Papadakis, Elisabetta Gardini, Costas Mavrides, Renate Sommer, Demetris Papadakis, Cristian Dan Preda, Eva Kaili, Jarosław Wałęsa, Miltiadis Kyrkos, Elissavet Vozemberg, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Eva Kaili, eVincent Peillon, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Bronis Ropė.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Maria Spyraki, Angel Dzhambazki, Cecilia Wikström, Miguel Viegas e Emmanouil Glezos.
Interviene Johannes Hahn.
Proposte di risoluzione presentate a norma dell'articolo 123, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Charles Tannock, a nome del gruppo ECR, sulle azioni della Turchia che creano tensioni nella zona economica esclusiva della Repubblica di Cipro (2014/2921(RSP)) (B8-0211/2014),
- Johannes Cornelis van Baalen e Alexander Graf Lambsdorff, a nome del gruppo ALDE, sulle azioni della Turchia che creano tensioni nella zona economica esclusiva di Cipro (2014/2921(RSP)) (B8-0212/2014),
- Gabriele Zimmer, Neoklis Sylikiotis, Takis Hadjigeorgiou, Javier Couso Permuy, Sofia Sakorafa, João Ferreira, Miloslav Ransdorf, Patrick Le Hyaric, Merja Kyllönen, Inês Cristina Zuber, Miguel Viegas, Dimitrios Papadimoulis, Kostas Chrysogonos, Emmanouil Glezos e Kateřina Konečná, a nome del gruppo GUE/NGL, sulle azioni turche che creano tensioni nella zona economica esclusiva di Cipro (2014/2921(RSP)) (B8-0216/2014),
- Ska Keller, a nome del gruppo Verts/ALE sulla situazione nella zona economica esclusiva della Repubblica di Cipro (2014/2921(RSP)) (B8-0217/2014),
- Fabio Massimo Castaldo e Ignazio Corrao, a nome del gruppo EFDD, sulla situazione nella zona economica esclusiva della Repubblica di Cipro (2014/2921(RSP)) (B8-0221/2014),
- Cristian Dan Preda, Arnaud Danjean, Jacek Saryusz-Wolski, Elmar Brok e Renate Sommer, a nome del gruppo PPE, sulle azioni turche che creano tensioni nella zona economica esclusiva di Cipro (2014/2921(RSP)) (B8-0223/2014),
- Knut Fleckenstein, Richard Howitt, Konstantinos Papadakis, Costas Mavrides, Miltiadis Kyrkos e Nikos Androulakis, a nome del gruppo S&D, sulle azioni della Turchia che creano tensioni nella zona economica esclusiva della Repubblica di Cipro (2014/2921(RSP)) (B8-0225/2014).
20. Situazione umanitaria in Sud Sudan (discussione)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Situazione umanitaria in Sud Sudan (2014/2922(RSP))
Johannes Hahn (membro della Commissione) rende la dichiarazione a nome della Vicepresidente della Commissione e Alto Rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza.
Intervengono Joachim Zeller, a nome del gruppo PPE, Enrique Guerrero Salom, a nome del gruppo S&D, Bas Belder, a nome del gruppo ECR, Charles Goerens, a nome del gruppo ALDE, e Judith Sargentini, a nome del gruppo Verts/ALE.
PRESIDENZA: Ryszard CZARNECKI Vicepresidente
Intervengono Ignazio Corrao, a nome del gruppo EFDD, Sotirios Zarianopoulos, non iscritto, Davor Ivo Stier, Josef Weidenholzer, Jana Žitňanská, Giulia Moi, Bogdan Brunon Wenta, Michela Giuffrida, Agustín Díaz de Mera García Consuegra, Giulia Moi, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Michela Giuffrida, Agustín Díaz de Mera García Consuegra, Ana Gomes, Maurice Ponga, Vincent Peillon e Juan Fernando López Aguilar.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Seán Kelly, Notis Marias, Petr Ježek e Fabio Massimo Castaldo.
Interviene Johannes Hahn.
Proposte di risoluzione presentate a norma dell'articolo 123, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Judith Sargentini, Heidi Hautala, Jordi Sebastià, Maria Heubuch, Bodil Ceballos, Igor Šoltes, Bart Staes e Davor Škrlec, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla situazione umanitaria in Sud Sudan (2014/2922(RSP)) (B8-0213/2014);
- Mark Demesmaeker, Nirj Deva, Charles Tannock e Jan Zahradil, a nome del gruppo ECR, sulla situazione umanitaria in Sud Sudan (2014/2922(RSP)) (B8-0214/2014);
- Lola Sánchez Caldentey, Malin Björk, Merja Kyllönen, Patrick Le Hyaric, Miloslav Ransdorf, Marina Albiol Guzmán, Paloma López Bermejo, Ángela Vallina, Javier Couso Permuy e Kateřina Konečná, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla situazione umanitaria in Sud Sudan (2014/2922(RSP)) (B8-0215/2014);
- Ignazio Corrao e Fabio Massimo Castaldo, a nome del gruppo EFDD, sulla situazione umanitaria nel Sud Sudan (2014/2922(RSP)) (B8-0219/2014);
- Linda McAvan, Norbert Neuser, Arne Lietz, Enrique Guerrero Salom, Vincent Peillon, Marlene Mizzi, Michela Giuffrida, Elena Valenciano e Doru-Claudian Frunzulică, a nome del gruppo S&D, sulla situazione umanitaria in Sud Sudan (2014/2922(RSP)) (B8-0220/2014);
- Charles Goerens, Louis Michel e Ivo Vajgl, a nome del gruppo ALDE, sulla situazione umanitaria in Sud Sudan (2014/2922(RSP)) (B8-0222/2014);
- Joachim Zeller, Davor Ivo Stier, Lorenzo Cesa, Mariya Gabriel, Elisabetta Gardini, Philippe Juvin, Luděk Niedermayer, Stanislav Polčák, Maurice Ponga, Jiří Pospíšil, Cristian Dan Preda, Pavel Svoboda e Michaela Šojdrová, a nome del gruppo PPE, sulla situazione umanitaria nel Sud Sudan (2014/2922(RSP)) (B8-0224/2014).
21. Modifiche degli accordi con i paesi del SEE e la Svizzera (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Modifica del protocollo 31 dell'accordo SEE sulla cooperazione in settori specifici al di fuori delle quattro libertà (COM(2014)0197), concernente il programma dell'Unione europea per l'occupazione e l'innovazione sociale ("EaSI") e lo strumento europeo Progress di microfinanza per l'occupazione e l'inclusione sociale (2014/2885(RSP))
Dichiarazione della Commissione: Modifica del protocollo 31 dell'accordo SEE sulla cooperazione in settori specifici al di fuori delle quattro libertà (COM(2014)0262), concernente la cooperazione relativa alla libera circolazione dei lavoratori, al coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale e alle azioni a favore dei migranti, ivi compresi i migranti dei paesi terzi (2014/2924(RSP))
Dichiarazione della Commissione: Posizione che l'Unione europea deve adottare in seno al Comitato misto istituito nel quadro dell'accordo tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Confederazione svizzera, dall'altra, sulla libera circolazione delle persone in merito alla modifica dell'allegato II di detto accordo riguardante il coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale (COM(2014)0611) (2014/2932(RSP))
Marianne Thyssen (membro della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Thomas Mann, a nome del gruppo PPE, Jutta Steinruck, a nome del gruppo S&D, Anthea McIntyre, a nome del gruppo ECR, Marian Harkin, a nome del gruppo ALDE, Rosa D'Amato, a nome del gruppo EFDD, Marcel de Graaff, non iscritto, Verónica Lope Fontagné, Sergio Gutiérrez Prieto, Petr Mach, Gilles Lebreton, Jeroen Lenaers, Sergio Gaetano Cofferati, Marie-Christine Arnautu, Danuta Jazłowiecka, Tibor Szanyi, Massimiliano Salini, Evelyn Regner, Siôn Simon, che chiede che l'intervento di Marcel de Graaff sia esaminato dal Presidente e che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Gilles Lebreton.
Interviene con la procedura "catch the eye" Miguel Viegas.
Interviene Marianne Thyssen.
La discussione è chiusa.
22. Interventi di un minuto su questioni di rilevanza politica
Intervengono, a norma dell'articolo 163 del regolamento, per interventi di un minuto volti a richiamare l'attenzione del Parlamento su questioni aventi rilevanza politica, i seguenti deputati:
Claude Rolin, Maria Arena, Beatrix von Storch, Ilhan Kyuchyuk, Luke Ming Flanagan, Margrete Auken, Ignazio Corrao, Sotirios Zarianopoulos, Daniel Buda, Alfred Sant, Joachim Starbatty, Jozo Radoš, Lidia Senra Rodríguez, Jordi Sebastià, Fabio Massimo Castaldo, Pál Csáky, Doru-Claudian Frunzulică, Zdzisław Krasnodębski, Urmas Paet, Martina Anderson, Maria Spyraki, Andrejs Mamikins, Jana Žitňanská, Francesc Gambús, Biljana Borzan, Seán Kelly, Neena Gill e Anna Záborská.
23. Ordine del giorno della prossima seduta
L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 541.735/OJJE).