Proposte di risoluzione presentate a norma dell'articolo 123, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Birgit Sippel, Tanja Fajon e Ana Gomes, a nome del gruppo S&D, Sophia in 't Veld e Javier Nart, a nome del gruppo ALDE, Marie-Christine Vergiat, Barbara Spinelli, Malin Björk, Marina Albiol Guzmán, Younous Omarjee, Sofia Sakorafa, Kostas Chrysogonos, Kostadinka Kuneva, Dimitrios Papadimoulis e Marisa Matias, a nome del gruppo GUE/NGL, Laura Ferrara, Ignazio Corrao, Laura Agea, Tiziana Beghin, Rolandas Paksas e Fabio Massimo Castaldo, a nome del gruppo EFDD, Eva Joly e Judith Sargentini, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla relazione del Senato USA sul ricorso alla tortura da parte della CIA (2014/2997(RSP)) (B8-0098/2015);
- Charles Tannock, Timothy Kirkhope e Jørn Dohrmann, a nome del gruppo ECR, sulla relazione del Senato degli Stati Uniti sul ricorso alla tortura da parte della CIA 2014/2997(RSP) (B8-0123/2015);
- Monika Hohlmeier, Elmar Brok, Barbara Matera, David McAllister, Daniel Caspary, Monica Macovei, Dubravka Šuica, Andrej Plenković, Cristian Dan Preda, Francisco José Millán Mon, Eduard Kukan, Michael Gahler e Gunnar Hökmark, a nome del gruppo PPE, sulla relazione del Senato statunitense sul ricorso alla tortura da parte della CIA (2014/2997(RSP)) (B8-0133/2015).
Proposte di risoluzione presentate a norma dell'articolo 123, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Judith Sargentini, Jan Philipp Albrecht, Eva Joly, Ulrike Lunacek e Jean Lambert, a nome del gruppo Verts/ALE, sulle misure antiterrorismo (2015/2530(RSP)) (B8-0100/2015);
- Sophia in 't Veld e Javier Nart, a nome del gruppo ALDE, sulle misure legate al terrorismo (2015/2530(RSP)) (B8-0122/2015);
- Cornelia Ernst, Barbara Spinelli, Marie-Christine Vergiat e Marina Albiol Guzmán, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla misure antiterrorismo (2015/2530(RSP)) (B8-0124/2015);
- Laura Ferrara, Ignazio Corrao, Tiziana Beghin, Fabio Massimo Castaldo e Rolandas Paksas, a nome del gruppo EFDD, sulle misure di lotta antiterrorismo (2015/2530(RSP)) (B8-0125/2015);
- Timothy Kirkhope e Charles Tannock, a nome del gruppo ECR, sulle misure antiterrorismo (2015/2530(RSP)) (B8-0126/2015);
- Birgit Sippel, Jörg Leichtfried, Claude Moraes, Enrique Guerrero Salom, Juan Fernando López Aguilar, Miriam Dalli, Ana Gomes, Christine Revault D'Allonnes Bonnefoy e Viorica Dăncilă, a nome del gruppo S&D, sulle misure antiterrorismo (2015/2530(RSP)) (B8-0127/2015);
- Monika Hohlmeier, Roberta Metsola, Elissavet Vozemberg, Elmar Brok, Traian Ungureanu, Heinz K. Becker, Barbara Matera, Daniel Buda, David McAllister, Daniel Caspary, Davor Ivo Stier, Andrey Kovatchev, Fernando Ruas, Monica Macovei, Dubravka Šuica, Andrej Plenković, Cristian Dan Preda, Eduard Kukan, Michael Gahler, Tunne Kelam, Gunnar Hökmark, Emil Radev e Arnaud Danjean, a nome del gruppo PPE, sulle misure antiterrorismo (2015/2530(RSP)) (B8-0132/2015).
Sono stati presentati i seguenti documenti dal Consiglio e dalla Commissione:
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 3/2015 - Sezione III – Commissione (N8-0011/2015 - C8-0016/2015 - 2015/2023(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 4/2015 - Sezione III – Commissione (N8-0012/2015 - C8-0017/2015 - 2015/2024(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 5/2015 - Sezione III – Commissione (N8-0013/2015 - C8-0018/2015 - 2015/2025(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 6/2015 - Sezione III – Commissione (N8-0014/2015 - C8-0019/2015 - 2015/2026(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 7/2015 - Sezione III – Commissione (N8-0015/2015 - C8-0020/2015 - 2015/2027(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 2/2015 - Sezione III – Commissione (N8-0010/2015 - C8-0021/2015 - 2015/2022(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 1/2015 - Sezione III – Commissione (N8-0016/2015 - C8-0022/2015 - 2015/2028(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti 1/2015 - Mediatore europeo (N8-0017/2015 - C8-0023/2015 - 2015/2029(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti 2/2014 - BEREC Office (N8-0018/2015 - C8-0028/2015 - 2015/2030(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 9/2015 - Sezione III – Commissione (N8-0020/2015 - C8-0032/2015 - 2015/2034(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 8/2015 - Sezione III – Commissione (N8-0019/2015 - C8-0033/2015 - 2015/2033(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 10/2015 - Sezione III – Commissione (N8-0021/2015 - C8-0042/2015 - 2015/2046(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
5. Storni di stanziamenti
A norma dell'articolo 27 del regolamento finanziario, il Consiglio dell'Unione europea ha informato l'autorità di bilancio dell'approvazione dello storno di stanziamenti della Commissione DEC 54/2014.
Conformemente alle disposizioni dell'articolo 13, paragrafo 2, lettera a), del regolamento finanziario, il Servizio europeo per l'azione esterna ha informato l'autorità di bilancio dei riporti di stanziamenti dal bilancio 2014 al 2015 - linee 20101 e 3003.
Conformemente alle disposizioni dell'articolo 27, paragrafo 3, del regolamento finanziario, la commissione per i bilanci ha approvato, nella riunione del 5 febbraio 2015, il progetto presentato dalla Commissione concernente lo storno di stanziamenti DEC 1/2015.
6. Atti delegati (articolo 105, paragrafo 6, del regolamento)
Sono stati trasmessi al Parlamento i seguenti progetti di atti delegati:
- Direttiva delegata della Commissione che modifica, adattandolo al progresso tecnico, l’allegato IV della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’esenzione relativa al piombo nei sensori in cloruro di polivinile (PVC) utilizzati nei dispositivi medico-diagnostici in vitro (C(2015)00328 – 2015/2546(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 30 gennaio 2015
Deferimento merito: ENVI
- Regolamento delegato della Commissione che modifica il regolamento delegato (UE) n. 241/2014 che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione sui requisiti di fondi propri per gli enti (C(2015)00361 – 2015/2545(DEA))
Termine di obiezione: 1 mese, a decorrere dalla data di ricevimento del 30 gennaio 2015
Deferimento merito: ECON
- Direttiva delegata della Commissione che modifica, adattandolo al progresso tecnico, l’allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’esenzione relativa al cadmio nelle applicazioni di illuminazione generale e di illuminazione dei sistemi di visualizzazione (C(2015)00383 – 2015/2542(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 30 gennaio 2015
Deferimento merito: ENVI
- Direttiva delegata della Commissione che modifica, adattandolo al progresso tecnico, l’allegato IV della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’esenzione relativa al mercurio nei sistemi di imaging ad ultrasuoni intravascolare (C(2015)00386 – 2015/2544(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 30 gennaio 2015
Deferimento merito: ENVI
- Regolamento delegato della Commissione del 2.2.2015 che integra il regolamento (UE) n. 508/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca per quanto riguarda le disposizioni transitorie (C(2015)00398 – 2015/2547(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 2 febbraio 2015
Deferimento merito: PECH
7. Misure di esecuzione (articolo 106 del regolamento)
I seguenti progetti di misure di attuazione che rientrano nella procedura di regolamentazione con controllo sono stati trasmessi al Parlamento:
- Decisione della Commissione relativa al documento di riferimento sulla migliore pratica di gestione ambientale, sugli indicatori di prestazione ambientale settoriale e sugli esempi di eccellenza per il settore del commercio al dettaglio a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS) (D034884/04 - 2015/2540(RPS) - termine: 30.4.2015) deferimento merito: ENVI
- Regolamento della Commissione che modifica il regolamento (UE) n. 748/2012 per quanto riguarda le prove in volo (D035051/02 - 2015/2548(RPS) - termine: 4.5.2015) deferimento merito: TRAN
- Regolamento della Commissione che modifica gli allegati II, III e V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di acido 2-naftilossiacetico, acetocloro, cloropicrin, diflufenican, flurprimidolo, flutolanil e spinosad in o su determinati prodotti (D035770/02 - 2015/2537(RPS) - termine: 27.3.2015) deferimento merito: ENVI
- Regolamento della Commissione che modifica l'allegato III del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'uso di biossido di silicio (E 551) nel copolimero a innesto di alcole polivinilico-polietilenglicole (E 1209) (D036750/02 - 2015/2539(RPS) - termine: 30.3.2015) deferimento merito: ENVI
8. Preparazione della riunione informale dei capi di Stato o di governo (12 febbraio 2015) (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Preparazione della riunione informale dei capi di Stato o di governo (12 febbraio 2015) (2014/2940(RSP))
Zanda Kalniņa-Lukaševica (Presidente in carica del Consiglio) e Frans Timmermans (Primo Vicepresidente della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Manfred Weber, a nome del gruppo PPE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Reinhard Bütikofer, Gianni Pittella, a nome del gruppo S&D, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Luděk Niedermayer, Syed Kamall, a nome del gruppo ECR, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Paul Nuttall, Guy Verhofstadt, a nome del gruppo ALDE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di David Coburn, Gabriele Zimmer, a nome del gruppo GUE/NGL, Philippe Lamberts, a nome del gruppo Verts/ALE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Bill Etheridge, Nigel Farage, a nome del gruppo EFDD, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Jörg Leichtfried, Harald Vilimsky, non iscritto, e Herbert Reul.
PRESIDENZA: Mairead McGUINNESS Vicepresidente
Intervengono Kostas Chrysogonos, per rivolgere una domanda "cartellino blu" a Herbert Reul, che risponde, Jörg Leichtfried, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Jan Philipp Albrecht, Andrzej Duda, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Ivan Jakovčić, Sophia in 't Veld, Dimitrios Papadimoulis, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Jonathan Arnott, Jan Philipp Albrecht, David Borrelli, Marine Le Pen, Andrzej Grzyb, Maria João Rodrigues, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di João Ferreira, Bernd Lucke, Pavel Telička, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Tibor Szanyi, Pablo Iglesias, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Pavel Telička, Eva Joly e Rolandas Paksas.
PRESIDENZA: Antonio TAJANI Vicepresidente
Intervengono Konstantinos Papadakis, Alain Lamassoure, Knut Fleckenstein, Notis Marias, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Liisa Jaakonsaari, Marina Albiol Guzmán, Igor Šoltes, Peter Lundgren, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Gilles Lebreton, Gerolf Annemans, Elisabetta Gardini, Birgit Sippel, Nikolay Barekov, Eleftherios Synadinos, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Richard Sulík, Angelika Niebler, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Bronis Ropė, Sergei Stanishev, Marcel de Graaff, Esteban González Pons, Sylvie Guillaume, Krisztina Morvai, Ildikó Gáll-Pelcz, Bogusław Liberadzki, Luděk Niedermayer, Pervenche Berès, Paulo Rangel, che risponde altresì a due domande "cartellino blu" di Emmanouil Glezos e Dimitrios Papadimoulis, Roberto Gualtieri, Eleni Theocharous, Miltiadis Kyrkos, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Alessandra Mussolini, e Claude Moraes.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Czesław Adam Siekierski, Ana Gomes, Marek Jurek, Ivan Jakovčić e Neoklis Sylikiotis.
Intervengono Frans Timmermans e Zanda Kalniņa-Lukaševica.
La discussione è chiusa.
PRESIDENZA: David-Maria SASSOLI Vicepresidente
9. Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
° ° ° °
Interviene William (The Earl of) Dartmouth sull'organizzazione dei lavori parlamentari.
9.1. Misure di salvaguardia previste nell'accordo con l'Islanda ***I (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle misure di salvaguardia previste nell'accordo tra la Comunità economica europea e la Repubblica d'Islanda (codificazione) [COM(2014)0308 - C8-0011/2014 - 2014/0160(COD)] - Commissione giuridica. Relatore: Andrzej Duda (A8-0031/2014)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
9.2. Misure in materia di misure antidumping e antisovvenzioni ***I (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai provvedimenti che l'Unione può prendere facendo seguito a una relazione adottata dall'organo di conciliazione dell'OMC (DSB) in materia di misure antidumping e antisovvenzioni (codificazione) [COM(2014)0317 - C8-0017/2014- 2014/0163(COD)] - Commissione giuridica. Relatore: Andrzej Duda (A8-0033/2014)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)
9.3. Effetto combinato dei dazi antidumping/compensativi e delle misure di salvaguardia ***I (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle misure che l'Unione può adottare in merito all'effetto combinato dei dazi antidumping/compensativi e delle misure di salvaguardia (codificazione) [COM(2014)0318 - C8-0016/2014 - 2014/0164(COD)] - Commissione giuridica. Relatore: Andrzej Duda (A8-0032/2014)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)
9.4. Regime comune applicabile alle importazioni ***I (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al regime comune applicabile alle importazioni (codificazione) [COM(2014)0321 - C8-0012/2014 - 2014/0166(COD)] - Commissione giuridica. Relatore: Andrzej Duda (A8-0040/2014)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)
9.5. Regime comune applicabile alle esportazioni ***I (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo a un regime comune applicabile alle esportazioni (codificazione) [COM(2014)0322 - C8-0013/2014- 2014/0167(COD)] - Commissione giuridica. Relatore: Andrzej Duda (A8-0035/2014)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)
9.6. Adesione del Gabon alla convenzione dell'Aia del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori * (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla dichiarazione di accettazione da parte degli Stati membri, nell'interesse dell'Unione europea, dell'adesione del Gabon alla convenzione dell'Aia del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori [COM(2011)0904 - 2011/0441(NLE)] - Commissione giuridica. Relatore: Heidi Hautala (A8-0007/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)
9.7. Adesione di Andorra alla convenzione dell'Aia del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori * (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla dichiarazione di accettazione da parte degli Stati membri, nell'interesse dell'Unione europea, dell'adesione di Andorra alla convenzione dell'Aia del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori [COM(2011)0908 - 2011/0443(NLE)] - Commissione giuridica. Relatore: Heidi Hautala (A8-0004/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 7)
9.8. Adesione delle Seychelles alla convenzione dell'Aia del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori * (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla dichiarazione di accettazione da parte degli Stati membri, nell'interesse dell'Unione europea, dell'adesione delle Seychelles alla convenzione dell'Aia del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori [COM(2011)0909 - 2011/0444(NLE)] - Commissione giuridica. Relatore: Heidi Hautala (A8-0006/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 8)
9.9. Adesione della Federazione russa alla convenzione dell'Aia del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori * (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla dichiarazione di accettazione da parte degli Stati membri, nell'interesse dell'Unione europea, dell'adesione della Federazione russa alla convenzione dell'Aia del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori [COM(2011)0911 - 2011/0447(NLE)] - Commissione giuridica. Relatore: Heidi Hautala (A8-0008/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 9)
9.10. Adesione dell'Albania alla convenzione dell'Aia del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori * (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla dichiarazione di accettazione da parte degli Stati membri, nell'interesse dell'Unione europea, dell'adesione dell'Albania alla convenzione dell'Aia del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori [COM(2011)0912 - 2011/0448(NLE)] - Commissione giuridica. Relatore: Heidi Hautala (A8-0002/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 10)
9.11. Adesione di Singapore alla convenzione dell'Aia del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori * (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla dichiarazione di accettazione da parte degli Stati membri, nell'interesse dell'Unione europea, dell'adesione di Singapore alla convenzione dell'Aia del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori [COM(2011)0915 - 2011/0450(NLE)] - Commissione giuridica. Relatore: Heidi Hautala (A8-0003/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 11)
9.12. Adesione del Marocco alla convenzione dell'Aia del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori * (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla dichiarazione di accettazione da parte degli Stati membri, nell'interesse dell'Unione europea, dell'adesione del Marocco alla convenzione dell'Aia del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori [COM(2011)0916 - 2011/0451(NLE)] - Commissione giuridica. Relatore: Heidi Hautala (A8-0005/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 12)
9.13. Adesione dell'Armenia alla convenzione dell'Aia del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori * (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla dichiarazione di accettazione da parte degli Stati membri, nell'interesse dell'Unione europea, dell'adesione dell'Armenia alla convenzione dell'Aia del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori [COM(2011)0917 - 2011/0452(NLE)] - Commissione giuridica. Relatore: Heidi Hautala (A8-0009/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 13)
9.15. Scambio transfrontaliero di informazioni sulle infrazioni in materia di sicurezza stradale ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio intesa ad agevolare lo scambio transfrontaliero di informazioni sulle infrazioni in materia di sicurezza stradale [COM(2014)0476 - C8-0113/2014 - 2014/0218(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Inés Ayala Sender (A8-0001/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 15)
Inés Ayala Sender (relatore) prima della votazione.
9.16. Accordo di partenariato per una pesca sostenibile tra l'UE e la Repubblica del Senegal *** (votazione)
Raccomandazione sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, di un accordo di partenariato per una pesca sostenibile tra l'Unione europea e la Repubblica del Senegal e del relativo protocollo di attuazione [12812/2014 - C8-0276/2014 - 2014/0238(NLE)] - Commissione per la pesca. Relatore: Norica Nicolai (A8-0010/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 16)
Elmar Brok, Cristian Dan Preda, Andrej Plenković, Arnaud Danjean, David McAllister, Andrey Kovatchev, Eduard Kukan, Michael Gahler, Tunne Kelam, Gunnar Hökmark, Daniel Caspary, Dubravka Šuica, Monica Macovei, Davor Ivo Stier, Fernando Ruas, Emil Radev, Barbara Matera, Claude Rolin, József Nagy, Monika Hohlmeier, Tomáš Zdechovský, Traian Ungureanu, Lara Comi, Daniel Buda, Ivo Belet e Teresa Jiménez-Becerril Barrio, a nome del gruppo PPE;
Jörg Leichtfried, Birgit Sippel e Knut Fleckenstein, a nome del gruppo S&D;
Timothy Kirkhope, Charles Tannock, Helga Stevens, Branislav Škripek, Angel Dzhambazki e Kazimierz Michał Ujazdowski, a nome del gruppo ECR;
Sophia in 't Veld, a nome del gruppo ALDE;
Laura Ferrara, Ignazio Corrao, Dario Tamburrano, Fabio Massimo Castaldo, Tiziana Beghin, Marco Affronte, Piernicola Pedicini, Rolandas Paksas e Rosa D'Amato, a nome del gruppo EFDD.
Pilar del Castillo Vera, Sabine Verheyen, Jerzy Buzek, Michał Boni e Lara Comi, a nome del gruppo PPE;
Dan Nica, Petra Kammerevert, Renato Soru, José Blanco López, Miroslav Poche, Sorin Moisă, Nicola Danti, Eider Gardiazabal Rubial, Flavio Zanonato, Nicola Caputo e Doru-Claudian Frunzulică, a nome del gruppo S&D;
Evžen Tošenovský, Ashley Fox, Hans-Olaf Henkel, Marek Józef Gróbarczyk e Vicky Ford, a nome del gruppo ECR;
Kaja Kallas, Dita Charanzová, Pavel Telička, Marietje Schaake, Filiz Hyusmenova e Juan Carlos Girauta Vidal, a nome del gruppo ALDE;
Cornelia Ernst, Marisa Matias, Curzio Maltese, Younous Omarjee, Marie-Christine Vergiat e Patrick Le Hyaric, a nome del gruppo GUE/NGL;
Michel Reimon e Julia Reda, a nome del gruppo Verts/ALE;
David Borrelli, Dario Tamburrano, Marco Zullo e Laura Ferrara, a nome del gruppo EFDD.
Relazione Inés Ayala Sender - A8-0001/2015 Brian Hayes, Michela Giuffrida, Jørn Dohrmann, Peter Jahr, Matt Carthy, Daniel Hannan, Bruno Gollnisch, Richard Corbett, Seán Kelly e Angel Dzhambazki
Relazione del Senato USA sul ricorso alla tortura da parte della CIA -(2014/2997(RSP)) - B8-0098/2015 Michela Giuffrida, Takis Hadjigeorgiou, Martin Sonneborn, Neena Gill, Stanislav Polčák, Ryszard Czarnecki, Angelika Mlinar, Peter Jahr, Matt Carthy, Daniel Hannan, Doru-Claudian Frunzulică, Seán Kelly e Angel Dzhambazki
Misure antiterrorismo - (2015/2530(RSP)) - RC-B8-0122/2015 Michela Giuffrida, Igor Šoltes, Angelika Mlinar, Caterina Chinnici, Tomáš Zdechovský, Daniel Hannan, Doru-Claudian Frunzulică, Bruno Gollnisch e Angel Dzhambazki
Rinnovo del mandato del Forum sulla governance di Internet - (2015/2526(RSP)) - RC-B8-0099/2015 Neena Gill, Michela Giuffrida, Caterina Chinnici, Jean-François Jalkh e Silvia Costa
Indicazione del paese di origine nell'etichettatura per gli ingredienti carnei contenuti nei prodotti alimentari trasformati - (2014/2875(RSP)) - B8-0097/2015 Michela Giuffrida, Neena Gill, Brian Hayes, Massimo Paolucci, Stanislav Polčák, Bronis Ropė, Jørn Dohrmann, Jiří Pospíšil, Markus Pieper, Sven Schulze, Daniel Buda, Ian Duncan, Franc Bogovič, Caterina Chinnici, Matt Carthy, Igor Šoltes, Peter Jahr, Tomáš Zdechovský, Anna Maria Corazza Bildt, Indrek Tarand, Angel Dzhambazki e Pilar Ayuso.
11. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito Europarl, "Plenaria", "Votazioni", "Risultati dei voti" (Risultati delle votazioni per appello nominale) e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
(La seduta, sospesa alle 14.20, è ripresa alle 15.00)
PRESIDENZA: Ulrike LUNACEK Vicepresidente
12. Dichiarazione della Presidenza
La Presidente fa una dichiarazione sul naufragio di un gommone avvenuto oggi a sud della Sicilia in cui avrebbero perso la vita un centinaio di migranti. La Presidente deplora questa nuova tragedia e assicura che il Parlamento si impegna a fare tutto il possibile affinché ciò non accada più.
13. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Marielle de Sarnez ha comunicato di essere stata presente ma che il suo nome non figura sull'elenco dei presenti.
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
14. Composizione delle commissioni e delle delegazioni
La Presidente ha ricevuto dal gruppo GUE/NGL le seguenti richieste di nomina:
commissione TRAN: Stelios Kouloglou
commissione AFCO: Stelios Kouloglou
delegazione alla commissione parlamentare di stabilizzazione e di associazione (SAPC) UE-Albania: Stelios Kouloglou
Le nomine si considerano ratificate se prima dell'approvazione del presente processo verbale non saranno formulate obiezioni.
15. Crisi umanitaria in Iraq e in Siria, in particolare nel contesto dell'IS (discussione)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Crisi umanitaria in Iraq e in Siria, in particolare nel contesto dell'IS (2015/2559(RSP))
Christos Stylianides (membro della Commissione) rende la dichiarazione a nome del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza.
Intervengono Elmar Brok, a nome del gruppo PPE, Victor Boştinaru, a nome del gruppo S&D, Charles Tannock, a nome del gruppo ECR, Marietje Schaake, a nome del gruppo ALDE, Javier Couso Permuy, a nome del gruppo GUE/NGL, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Doru-Claudian Frunzulică, Alyn Smith, a nome del gruppo Verts/ALE, James Carver, a nome del gruppo EFDD, Marie-Christine Arnautu, non iscritto, Tunne Kelam, Enrique Guerrero Salom, Mirosław Piotrowski, Fernando Maura Barandiarán, Sabine Lösing, Barbara Lochbihler, Mara Bizzotto, Francisco José Millán Mon, Josef Weidenholzer, David Campbell Bannerman, Marielle de Sarnez, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Edouard Ferrand, Marisa Matias, Bodil Valero, Lorenzo Cesa, Ana Gomes, Jan Zahradil, Pavel Telička, Takis Hadjigeorgiou, Agustín Díaz de Mera García Consuegra, Elena Valenciano, Branislav Škripek, Miloslav Ransdorf, Stanislav Polčák, Afzal Khan, Angel Dzhambazki, Cornelia Ernst, Eduard Kukan, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Ivan Jakovčić, Gilles Pargneaux, Ramona Nicole Mănescu, Arne Lietz, Francisco Assis, Eugen Freund e Goffredo Maria Bettini.
PRESIDENZA: Ioan Mircea PAŞCU Vicepresidente
Intervengono con la procedura "catch the eye" Csaba Sógor, Doru-Claudian Frunzulică, Urmas Paet, Fabio Massimo Castaldo, Gianluca Buonanno, László Tőkés, Nicola Caputo e Ivan Jakovčić.
Interviene Christos Stylianides.
Proposte di risoluzione presentate a norma dell'articolo 123, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
- Charles Tannock, David Campbell Bannerman, Ryszard Czarnecki, Geoffrey Van Orden, Valdemar Tomaševski e Jana Žitňanská, a nome del gruppo ECR, sulla crisi umanitaria in Iraq e in Siria, in particolare nel contesto dello Stato islamico (IS) (2015/2559(RSP)) (B8-0136/2015);
- Marietje Schaake, Ramon Tremosa i Balcells, Ilhan Kyuchyuk, Ivo Vajgl, Beatriz Becerra Basterrechea, Louis Michel, Pavel Telička, Petr Ježek, Ivan Jakovčić, Gérard Deprez, Javier Nart, Hilde Vautmans, Petras Auštrevičius, Martina Dlabajová, Fredrick Federley, Marielle de Sarnez, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Dita Charanzová e Izaskun Bilbao Barandica, a nome del gruppo ALDE, sulla crisi umanitaria in Iraq e in Siria, in particolare nel contesto dello Stato islamico (IS) (2015/2559(RSP)) (B8-0137/2015);
- Cristian Dan Preda, Arnaud Danjean, Jacek Saryusz-Wolski, Elmar Brok, Andrej Plenković, David McAllister, Tunne Kelam, Barbara Matera, Davor Ivo Stier, Lara Comi, Philippe Juvin, Fernando Ruas e József Nagy, a nome del gruppo PPE, sulla crisi umanitaria in Iraq e in Siria, in particolare nel contesto dello Stato Islamico (IS) (2015/2559(RSP)) (B8-0138/2015);
- Alyn Smith, Barbara Lochbihler e Igor Šoltes, a nome del gruppo Verts/ALE sulla crisi umanitaria in Iraq e in Siria, in particolare nel contesto dell'IS (2015/2559(RSP)) (B8-0139/2015);
- Fabio Massimo Castaldo, Ignazio Corrao, Laura Agea, Tiziana Beghin, Piernicola Pedicini e Valentinas Mazuronis, a nome del gruppo EFDD, sulla crisi umanitaria in Iraq e in Siria, in particolare nel contesto dell'IS (2015/2559(RSP) (B8-0140/2015);
- Javier Couso Permuy, Marisa Matias, Marie-Christine Vergiat, Younous Omarjee, Sofia Sakorafa e Sabine Lösing, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla crisi umanitaria in Iraq e in Siria, in particolare nel contesto dello Stato islamico (IS) (2015/2559(RSP)) (B8-0141/2015);
- Elena Valenciano, Richard Howitt, Josef Weidenholzer, Ana Gomes, Vincent Peillon, Goffredo Maria Bettini, Nikos Androulakis, Gilles Pargneaux, Tonino Picula, Kati Piri, Nicola Caputo, Alessia Maria Mosca, Andi Cristea, Simona Bonafè, Viorica Dăncilă, Victor Negrescu, Marlene Mizzi, David Martin, Arne Lietz, Zigmantas Balčytis, Brando Benifei e Javi López, a nome del gruppo S&D, sulla crisi umanitaria in Iraq e in Siria, in particolare nel contesto dello Stato islamico (IS) (2015/2559(RSP)) (B8-0142/2015).
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Situazione nello Yemen (2015/2557(RSP))
Zanda Kalniņa-Lukaševica (Presidente in carica del Consiglio) rende la dichiarazione a nome della Vicepresidente della Commissione e Alto Rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza.
Intervengono Cristian Dan Preda, a nome del gruppo PPE, Richard Howitt, a nome del gruppo S&D, Anna Elżbieta Fotyga, a nome del gruppo ECR, Javier Couso Permuy, a nome del gruppo GUE/NGL, Barbara Lochbihler, a nome del gruppo Verts/ALE, James Carver, a nome del gruppo EFDD, Georg Mayer, non iscritto, Afzal Khan, Alyn Smith, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di James Carver, Fabio Massimo Castaldo, Mario Borghezio, Jeppe Kofod, Georgios Epitideios e Neena Gill, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Paul Rübig.
Intervengono con la procedura "catch the eye"Doru-Claudian Frunzulică, Angel Dzhambazki, Ivan Jakovčić, Ignazio Corrao e Nicola Caputo.
Interviene Zanda Kalniņa-Lukaševica.
La discussione è chiusa.
17. Quadro dell'UE in materia di democrazia, Stato di diritto e diritti fondamentali (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Quadro dell'UE in materia di democrazia, Stato di diritto e diritti fondamentali (2015/2558(RSP))
Zanda Kalniņa-Lukaševica (Presidente in carica del Consiglio) e Frans Timmermans (Primo Vicepresidente della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Daniel Buda, a nome del gruppo PPE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Tibor Szanyi, Birgit Sippel, a nome del gruppo S&D, Timothy Kirkhope, a nome del gruppo ECR, Sophia in 't Veld, a nome del gruppo ALDE, Kostas Chrysogonos, a nome del gruppo GUE/NGL, Judith Sargentini, a nome del gruppo Verts/ALE, Laura Ferrara, a nome del gruppo EFDD, Jeroen Lenaers, Juan Fernando López Aguilar e Branislav Škripek.
PRESIDENZA: Sylvie GUILLAUME Vicepresidente
Intervengono Péter Niedermüller e Sophia in 't Veld, per rivolgere due domande “cartellino blu” a Branislav Škripek, che risponde, Cecilia Wikström, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Daniel Buda, Ulrike Lunacek, Csaba Sógor, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Angel Dzhambazki, Sylvia-Yvonne Kaufmann, Fernando Maura Barandiarán, Benedek Jávor, Artis Pabriks, Caterina Chinnici, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Monica Macovei, Péter Niedermüller, Izaskun Bilbao Barandica, Josef Weidenholzer, Christine Revault D'Allonnes Bonnefoy, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Kazimierz Michał Ujazdowski, e Miltiadis Kyrkos.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Patricija Šulin, Nicola Caputo, Notis Marias, Ivan Jakovčić, Miguel Viegas, Gerard Batten, Kinga Gál e Monika Flašíková Beňová.
Intervengono Frans Timmermans e Zanda Kalniņa-Lukaševica.
La discussione è chiusa.
18. La via da seguire per Frontex e l'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: La via da seguire per Frontex e l'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo (2015/2527(RSP))
Zanda Kalniņa-Lukaševica (Presidente in carica del Consiglio) e Frans Timmermans (Primo Vicepresidente della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Monika Hohlmeier, a nome del gruppo PPE, Claude Moraes, a nome del gruppo S&D, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Alessandra Mussolini, Timothy Kirkhope, a nome del gruppo ECR, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di William (The Earl of) Dartmouth, Cecilia Wikström, a nome del gruppo ALDE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Gianluca Buonanno, Barbara Spinelli, a nome del gruppo GUE/NGL, Ska Keller, a nome del gruppo Verts/ALE, che risponde altresì a due domande "cartellino blu" di Tomáš Zdechovský e Doru-Claudian Frunzulică, Ignazio Corrao, a nome del gruppo EFDD, Eleftherios Synadinos, non iscritto, Ildikó Gáll-Pelcz, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Ivan Jakovčić, Monika Flašíková Beňová e Helga Stevens.
PRESIDENZA: Ildikó GÁLL-PELCZ Vicepresidente
Intervengono Angelika Mlinar, Malin Björk, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Doru-Claudian Frunzulică, Judith Sargentini, Laura Ferrara, Konstantinos Papadakis, Elissavet Vozemberg, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di James Carver, Iliana Iotova, Kazimierz Michał Ujazdowski, Filiz Hyusmenova, Tania González Peñas, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Franz Obermayr, Karima Delli, Diane James, Matteo Salvini e Carlos Coelho, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Gilles Lebreton.
19. Nomina dei membri della commissione speciale sulle decisioni anticipate in materia fiscale (tax ruling) e altre misure analoghe per natura o effetto
La Presidente comunica di aver ricevuto dalla Conferenza dei presidenti le proposte di nomina alla commissione speciale sulle decisioni anticipate in materia fiscale (tax ruling) e altre misure analoghe per natura o effetto, che sono disponibili su Europarl.
Termine per la presentazione di emendamenti: 11 febbraio 2015, alle 21.00.
Votazione: 12 febbraio 2015, alle 11.00.
20. La via da seguire per Frontex e l'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo (seguito della discussione)
Intervengono Miltiadis Kyrkos, Ruža Tomašić, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Gerard Batten, Vicky Maeijer, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Kashetu Kyenge, Roberta Metsola, Josef Weidenholzer, Karol Karski, Gerolf Annemans, Mariya Gabriel, Alfred Sant, Ulrike Trebesius, Franz Obermayr, Barbara Kudrycka, Bogusław Liberadzki, Ryszard Czarnecki, Udo Voigt, Alessandra Mussolini, Juan Fernando López Aguilar, Marcus Pretzell, Tomáš Zdechovský, Christine Revault D'Allonnes Bonnefoy, Anna Maria Corazza Bildt, Emilian Pavel, Salvatore Domenico Pogliese, Elly Schlein, Dubravka Šuica, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Barbara Spinelli, Michał Boni, Marijana Petir, Milan Zver, Bendt Bendtsen e Barbara Matera.
PRESIDENZA: Ryszard CZARNECKI Vicepresidente
Intervengono con la procedura "catch the eye" József Nagy, Pina Picierno, Notis Marias, José Inácio Faria, Josu Juaristi Abaunz, Krisztina Morvai, Michela Giuffrida, Angel Dzhambazki e Ivan Jakovčić.
Intervengono Frans Timmermans e Zanda Kalniņa-Lukaševica.
La discussione è chiusa.
(La seduta, sospesa alle 21.30, è ripresa alle 21.40)
21. Composizione delle delegazioni interparlamentari
Su richiesta del gruppo ECR, il Parlamento ratifica la seguente nomina:
delegazione per le relazioni con i paesi del Mashrek: Amjad Bashir
22. Accesso ai farmaci nell'UE (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Accesso ai farmaci nell'UE (2015/2528(RSP)).
Zanda Kalniņa-Lukaševica (Presidente in carica del Consiglio) e Christos Stylianides (membro della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Jens Gieseke, a nome del gruppo PPE, Matthias Groote, a nome del gruppo S&D, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Diane James, Julie Girling, a nome del gruppo ECR, José Inácio Faria, a nome del gruppo ALDE, Marina Albiol Guzmán, a nome del gruppo GUE/NGL, Michèle Rivasi, a nome del gruppo Verts/ALE, Piernicola Pedicini, a nome del gruppo EFDD, Janusz Korwin-Mikke, non iscritto, Cristian-Silviu Buşoi, Soledad Cabezón Ruiz, Bolesław G. Piecha, Gesine Meissner, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Michèle Rivasi, Tania González Peñas, Ernest Maragall, Diane James, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Michèle Rivasi, Lampros Fountoulis, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, Carlos Zorrinho, Beatriz Becerra Basterrechea, João Ferreira, Margrete Auken, Eleonora Evi, Sotirios Zarianopoulos, József Nagy, Nicola Caputo, Kostas Chrysogonos, Jordi Sebastià, Joëlle Mélin, Jiří Pospíšil, Daciana Octavia Sârbu, Jean-François Jalkh, Anna Záborská, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández, Therese Comodini Cachia, Biljana Borzan, Francesc Gambús, Elisabetta Gardini e Daniel Buda.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Notis Marias, Giulia Moi e Marek Jurek.
Intervengono Christos Stylianides e Zanda Kalniņa-Lukaševica.
La discussione è chiusa.
23. Ordine del giorno della prossima seduta
L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 548.169/OJJE).