2. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
° ° ° °
Il Presidente segnala che sono disponibili all'entrata dell'emiciclo degli opuscoli sulla sicurezza.
3. Composizione del Parlamento
Pablo Echenique ha comunicato per iscritto le proprie dimissioni dalla carica di deputato al Parlamento con decorrenza dal 15 marzo 2015.
A norma dell'articolo 4, paragrafi 1 e 3, del regolamento, il Parlamento constata la vacanza del suo seggio con decorrenza da tale data e ne informa l'autorità nazionale interessata.
° ° ° °
Le competenti autorità spagnole hanno comunicato l'elezione di Miguel Urbán Crespo in sostituzione di Teresa Rodriguez-Rubio come deputato al Parlamento, con decorrenza dal 5 marzo 2015.
A norma dell'articolo 13 dell'atto del 20 settembre 1976 relativo all'elezione dei rappresentanti nel Parlamento europeo a suffragio universale diretto e dell'articolo 4, paragrafo 1, del regolamento, il Parlamento prende atto dell'elezione di Miguel Urbán Crespo con decorrenza dal 5 marzo 2015.
A norma dell'articolo 3, paragrafo 2, del regolamento, finché i suoi poteri non siano stati verificati o non sia stato deciso in merito a una contestazione, Miguel Urbán Crespo siede con pieni diritti nel Parlamento e nei suoi organi, purché abbia preventivamente dichiarato di non ricoprire alcuna carica incompatibile con quella di deputato al Parlamento europeo.
4. Verifica dei poteri
Su proposta della commissione JURI, il Parlamento decide di dichiarare validi i mandati di Daniel Dalton con decorrenza dall'8 gennaio 2015, Stelios Kouloglou con decorrenza dal 27 gennaio 2015, Anneleen Van Bossuyt con decorrenza dall'8 gennaio 2015 e Hilde Vautmans con decorrenza dal 1° gennaio 2015.
5. Composizione delle commissioni e delle delegazioni
Al Presidente sono pervenute dai gruppi S&D ed ECR le seguenti richieste di nomina:
commissione ENVI: Damiano Zoffoli in sostituzione di Enrico Gasbarra
commissione JURI: Enrico Gasbarra in sostituzione di Alessandra Moretti
commissione AFCO: Claudia Tapardel in sostituzione di Sorin Moisă
delegazione per le relazioni con la Penisola coreana: Arne Lietz
commissione speciale sulle decisioni anticipate in materia fiscale (tax ruling) e altre misure analoghe per natura o effetto: Ashley Fox in sostituzione di Kay Swinburne.
Le nomine si considerano ratificate se prima dell'approvazione del presente processo verbale non saranno formulate obiezioni.
6. Rettifica (articolo 231 del regolamento)
La commissione IMCO ha trasmesso la seguente rettifica riguardante un testo approvato dal Parlamento europeo:
Rettifica P7_TA(2011)0218(COR02)al regolamento (UE) n. 1007/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 settembre 2011, relativo alle denominazioni delle fibre tessili e all'etichettatura e al contrassegno della composizione fibrosa dei prodotti tessili e che abroga la direttiva 73/44/CEE del Consiglio e le direttive del Parlamento europeo e del Consiglio 96/73/CE e 2008/121/CE (GU L 272 del 18.10.2011, pag. 1) (posizione del Parlamento europeo definita in seconda lettura l'11 maggio 2011 in vista dell'adozione del regolamento citato P7_TA(2011)0218 (GU C 377 E del 7.12.2012, pag. 252)) (13807/4/2010 – C7-0017/2011 – 2009/0006(COD))
A norma dell'articolo 231, paragrafo 4, del regolamento, la presente rettifica si considera approvata a meno che, entro ventiquattro ore dall'annuncio, un gruppo politico o almeno quaranta deputati non chiedano che sia messa ai voti.
La rettifica è disponibile su Europarl.
7. Firma di atti adottati in conformità della procedura legislativa ordinaria (articolo 78 del regolamento)
Il Presidente comunica che, congiuntamente al Presidente del Consiglio, il mercoledì 11 marzo 2015 procederà alla firma dei seguenti atti adottati a norma della procedura legislativa ordinaria:
- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2001/18/CE per quanto concerne la possibilità per gli Stati membri di limitare o vietare la coltivazione di organismi geneticamente modificati (OGM) sul loro territorio (00001/2015/LEX - C8-0071/2015 - 2010/0208(COD))
- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio intesa ad agevolare lo scambio transfrontaliero di informazioni sulle infrazioni in materia di sicurezza stradale (00103/2014/LEX - C8-0070/2015 - 2014/0218(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo a un regime comune applicabile alle esportazioni (codificazione) (00102/2014/LEX - C8-0069/2015 - 2014/0167(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al regime comune applicabile alle importazioni (codificazione) (00101/2014/LEX - C8-0068/2015 - 2014/0166(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle misure che l'Unione può adottare in merito all'effetto combinato dei dazi antidumping/compensativi e delle misure di salvaguardia (codificazione) (00100/2014/LEX - C8-0067/2015 - 2014/0164(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle misure di salvaguardia previste nell'accordo tra la Comunità economica europea e la Repubblica d'Islanda (codificazione) (00098/2014/LEX - C8-0066/2015 - 2014/0160(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai provvedimenti che l'Unione può prendere facendo seguito a una relazione adottata dall'organo di conciliazione dell'OMC (DSB) in materia di misure antidumping e antisovvenzioni (codificazione) (00099/2014/LEX - C8-0065/2015 - 2014/0163(COD)).
8. Interrogazioni con richiesta di risposta orale (presentazione)
Sono state presentate le seguenti interrogazioni con richiesta di risposta orale dai deputati (articolo 128 del regolamento):
- (O-000005/2015) presentata da Michael Cramer, a nome della commissione TRAN, alla Commissione: Impatto delle restrizioni russe sui vettori di trasporto internazionale su strada (2015/2541(RSP)) (B8-0105/2015);
- (O-000017/2015) presentata da Nicola Caputo, Pavel Poc, Jo Leinen, Michèle Rivasi, Bart Staes, Soledad Cabezón Ruiz, Renata Briano, Elena Gentile, Pina Picierno, Renato Soru, Giulia Moi, Dario Tamburrano, Eleonora Evi, Marco Affronte, Rosa D'Amato, Barbara Kappel, Eric Andrieu, Nicolas Bay, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Fabio Massimo Castaldo, Laura Agea, Laura Ferrara, Isabella Adinolfi, Tiziana Beghin, Marco Zullo, Marco Valli, Ignazio Corrao, Fredrick Federley, Jana Žitňanská, Jean-Luc Schaffhauser, Patricija Šulin, Daciana Octavia Sârbu, Tibor Szanyi, Ricardo Serrão Santos, Christel Schaldemose, Marc Tarabella, Maria Arena, Nessa Childers, Biljana Borzan, José Blanco López, Iratxe García Pérez, Matt Carthy, Kostas Chrysogonos, Lynn Boylan, Anja Hazekamp, Paloma López Bermejo, Enrico Gasbarra, Alessia Maria Mosca, Mercedes Bresso, Anneli Jäätteenmäki, Martin Häusling, Karin Kadenbach, Sylvie Goddyn, Mireille D'Ornano, Ivan Jakovčić, Pascal Durand, Diane James, Molly Scott Cato, Margrete Auken, Rolandas Paksas, Valentinas Mazuronis, Benedek Jávor, Yannick Jadot e Claudiu Ciprian Tănăsescu, alla Commissione: Criteri per individuare le sostanze chimiche che interferiscono con il sistema endocrino (2015/2605(RSP)) (B8-0107/2015).
9. Petizioni
Le petizioni in appresso, che sono state iscritte in un ruolo generale alle date di seguito indicate, sono state rinviate alla commissione competente, a norma dell'articolo 215, paragrafo 6, del regolamento.
Il 5 marzo 2015
(nome riservato) (n. 2703/2014); (nome riservato) (n. 2704/2014); (nome riservato) (n. 2705/2014); Brian Semmens (n. 0093/2015); Pia Berrend (n. 0094/2015); (nome riservato) (n. 0095/2015); Remo Pulcini (n. 0096/2015); Claudiu Coldea (n. 0097/2015); (nome riservato) (n. 0098/2015); (nome riservato) (n. 0099/2015); (nome riservato) (n. 0100/2015); (nome riservato) (n. 0101/2015); (nome riservato) (n. 0102/2015); (nome riservato) (n. 0103/2015); (nome riservato) (n. 0104/2015); (nome riservato) (n. 0105/2015); (nome riservato) (n. 0106/2015); (nome riservato) (n. 0107/2015); (nome riservato) (n. 0108/2015); (nome riservato) (n. 0109/2015); (nome riservato) (n. 0110/2015); (nome riservato) (n. 0111/2015); Roberto Barcaroli (n. 0112/2015); András Horváth (n. 0113/2015); Ingo Handorf (n. 0114/2015); (nome riservato) (n. 0115/2015); (nome riservato) (n. 0116/2015); (nome riservato) (n. 0117/2015); (nome riservato) (n. 0118/2015); (nome riservato) (n. 0119/2015); (nome riservato) (n. 0120/2015); Félix María López De Dicastillo Albizúa (n. 0121/2015); Alberto Dal Forno (n. 0122/2015); (nome riservato) (n. 0123/2015); (nome riservato) (n. 0124/2015); (nome riservato) (n. 0125/2015); (nome riservato) (n. 0126/2015); Rommy Gabriel Aurel (n. 0127/2015); Cristian Oneț (n. 0128/2015); (nome riservato) (n. 0129/2015); (nome riservato) (n. 0130/2015); Remo Pulcini (n. 0131/2015); (nome riservato) (n. 0132/2015); (nome riservato) (n. 0133/2015); (nome riservato) (n. 0134/2015); (nome riservato) (n. 0135/2015); Vivien Saunders (n. 0136/2015); (nome riservato) (n. 0137/2015); (nome riservato) (n. 0138/2015); (nome riservato) (n. 0139/2015); (nome riservato) (n. 0140/2015); María Julia Giménez Gómez (n. 0141/2015); (nome riservato) (n. 0142/2015); (nome riservato) (n. 0143/2015); (nome riservato) (n. 0144/2015); (nome riservato) (n. 0145/2015); (nome riservato) (n. 0146/2015); (nome riservato) (n. 0147/2015); (nome riservato) (n. 0148/2015); Elisabetta Mavilla (n. 0149/2015); (nome riservato) (n. 0150/2015); (nome riservato) (n. 0151/2015); (nome riservato) (n. 0152/2015); Ángel Manuel Hernández Guardia (n. 0153/2015); Oronzo Danese (n. 0154/2015); Andreas Ernst (n. 0155/2015); Felipe Romero Cambrón (n. 0156/2015); (nome riservato) (n. 0157/2015); (nome riservato) (n. 0158/2015); (nome riservato) (n. 0159/2015); (nome riservato) (n. 0160/2015); (nome riservato) (n. 0161/2015).
Il Presidente ha comunicato di aver deferito il 5 marzo 2015 alla commissione competente, conformemente alle disposizioni dell'articolo 215, paragrafo 13, del regolamento, una petizione pervenuta al Parlamento europeo, inviata da una persona fisica che non ha la cittadinanza dell'Unione europea o che non risiede in uno Stato membro.
10. Decisioni relative ad alcuni documenti
Modifiche dei deferimenti in commissione (articolo 53, 5a e 55 del regolamento)
Commissioni associate (articolo 54 del regolamento)
Commissioni congiunte (articolo 55 del regolamento)
- Fondo europeo per gli investimenti strategici (COM(2015)0010 - C8-0007/2015 - 2015/0009(COD)) commissioni: ECON (commissioni congiunte e associate), BUDG (commissioni congiunte e associate) (parere: ITRE (commissione associata), TRAN (commissione associata), AFCO, CULT, AGRI, ENVI, EMPL, CONT, IMCO, REGI) (A seguito della decisione della Conferenza dei Presidenti dell'11.2.2015)
11. Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti
1) dal Consiglio e dalla Commissione
- Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione, dell'accordo quadro di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica delle Filippine, dall'altra (05431/2015 - C8-0061/2015 - 2013/0441(NLE))
deferimento
merito :
AFET
parere :
DEVE, ENVI, INTA
- Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione, dell'accordo quadro globale di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica socialista del Vietnam, dall'altra (05432/2015 - C8-0062/2015 - 2013/0440(NLE))
deferimento
merito :
AFET
parere :
DEVE, ENVI, INTA
2) dalle commissioni parlamentari
2.1) relazioni:
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al regime comune applicabile alle importazioni da alcuni paesi terzi (rifusione) (COM(2014)0323 - C8-0014/2014 - 2014/0168(COD)) - commissione INTA - Relatore: Jarosław Wałęsa (A8-0014/2015)
- Relazione sui progressi concernenti la parità tra donne e uomini nell'Unione europea nel 2013 (2014/2217(INI)) - commissione FEMM - Relatore: Marc Tarabella (A8-0015/2015)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che concerne il regime comune applicabile alle importazioni di prodotti tessili da taluni paesi terzi, non contemplato da accordi bilaterali, da protocolli o da altre disposizioni né da altro regime unionale specifico in materia di importazioni (rifusione) (COM(2014)0345 - C8-0023/2014 - 2014/0177(COD)) - commissione INTA - Relatore: Jarosław Wałęsa (A8-0016/2015)
- *** I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ad alcune procedure di applicazione dell'accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Bosnia-Erzegovina, dall'altra, e dell'accordo interinale sugli scambi e sulle questioni commerciali tra la Comunità europea, da una parte, e la Bosnia-Erzegovina, dall'altra (testo codificato) (COM(2014)0443 - C8-0087/2014 - 2014/0206(COD)) - commissione JURI - Relatore: Andrzej Duda (A8-0017/2015)
- Relazione sulla governance del mercato unico nell'ambito del semestre europeo 2015 (2014/2212(INI)) - commissione IMCO - Relatore: Ildikó Gáll-Pelcz (A8-0018/2015)
- Relazione sulla relazione annuale sulla politica di concorrenza dell'UE (2014/2158(INI)) - commissione ECON - Relatore: Morten Messerschmidt (A8-0019/2015)
- ***IRelazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulle garanzie procedurali per i minori indagati o imputati in procedimenti penali (COM(2013)0822 - C7-0428/2013 - 2013/0408(COD)) - commissione LIBE - Relatore: Caterina Chinnici (A8-0020/2015)
- ***I Relazione complementare sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai fondi di investimento europei a lungo termine (COM(2013)0462 - C7-0209/2013 - 2013/0214(COD)) - commissione ECON - Relatore: Alain Lamassoure (A8-0021/2015)
- ***I Relazione complementare sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle commissioni interbancarie sulle operazioni di pagamento tramite carta (COM(2013)0550 - C7-0241/2013 - 2013/0265(COD)) - commissione ECON - Relatore: Pablo Zalba Bidegain (A8-0022/2015)
- Relazione sulla relazione annuale sui diritti umani e la democrazia nel mondo nel 2013 e sulla politica dell'Unione europea in materia (2014/2216(INI)) - commissione AFET - Relatore: Pier Antonio Panzeri (A8-0023/2015)
- Relazione sulla relazione annuale 2013 relativa alla tutela degli interessi finanziari dell'Unione europea – Lotta contro la frode (2014/2155(INI)) - commissione CONT - Relatore: Georgi Pirinski (A8-0024/2015)
- Relazione sugli orientamenti generali per l'elaborazione del bilancio 2016, sezione III – Commissione (2015/2008(BUD)) - commissione BUDG - Relatore: José Manuel Fernandes (A8-0027/2015)
- Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione in conformità del punto 13 dell'accordo interistituzionale, del 2 dicembre 2013, tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio, sulla cooperazione in materia di bilancio e sulla sana gestione finanziaria (domanda EGF/2014/014 DE/Aleo Solar, presentata dalla Germania) (COM(2014)0726 - C8-0012/2015 - 2015/2018(BUD)) - commissione BUDG - Relatore: Iris Hoffmann (A8-0030/2015)
- Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione in conformità al punto 13 dell'accordo interistituzionale del 2 dicembre 2013 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio, sulla cooperazione in materia di bilancio e sulla sana gestione finanziaria (domanda EGF/2013/007 BE/Hainaut steel (Duferco-NLMK) presentata dal Belgio) (COM(2014)0725 - C8-0013/2015 - 2015/2019(BUD)) - commissione BUDG - Relatore: Andrej Plenković (A8-0031/2015)
- Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione in conformità del punto 13 dell'accordo interistituzionale del 2 dicembre 2013 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio, sulla cooperazione in materia di bilancio e sulla sana gestione finanziaria (domanda EGF/2014/011 BE/Caterpillar) [COM(2014)0735 - C8-0015/2015 - 2015/2021(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Anneli Jäätteenmäki (A8-0033/2015)
- Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione, in conformità del punto 13 dell'accordo interistituzionale del 2 dicembre 2013 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio, sulla cooperazione in materia di bilancio e sulla sana gestione finanziaria (domanda EGF/2013/011 BE/Saint-Gobain Sekurit, presentata dal Belgio) (COM(2015)0009 - C8-0011/2015 - 2015/2017(BUD)) - commissione BUDG - Relatore: Liadh Ní Riada (A8-0034/2015)
- Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione, in conformità del punto 13 dell'accordo interistituzionale, del 2 dicembre 2013, tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio, sulla cooperazione in materia di bilancio e sulla sana gestione finanziaria (domanda EGF/2014/012 BE/ArcelorMittal, presentata dal Belgio) (COM(2014)0734 - C8-0014/2015 - 2015/2020(BUD)) - commissione BUDG - Relatore: Victor Negrescu (A8-0035/2015)
- Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione in conformità del punto 13 dell'accordo interistituzionale del 2 dicembre 2013 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio, sulla cooperazione in materia di bilancio e sulla sana gestione finanziaria (domanda EGF/2013/009 PL/Zachem, presentata dalla Polonia) (COM(2015)0013 - C8-0010/2015 - 2015/2016(BUD)) - commissione BUDG - Relatore: Jan Olbrycht (A8-0036/2015)
- Relazione sul semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche: analisi annuale della crescita 2015 (2014/2221(INI)) - commissione ECON - Relatore: Dariusz Rosati (A8-0037/2015)
- *** Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa all'accettazione, a nome dell'Unione europea, dell'accordo modificato relativo alla creazione della commissione generale per la pesca nel Mediterraneo (14993/2014 - C8-0027/2015 - 2014/0274(NLE)) - commissione PECH - Relatore: Gabriel Mato (A8-0038/2015)
- Relazione sulla relazione annuale dell'alto rappresentante dell'Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza al Parlamento europeo (2014/2219(INI)) - commissione AFET - Relatore: Elmar Brok (A8-0039/2015)
- Relazione sul semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche: aspetti occupazionali e sociali nell'analisi annuale della crescita 2015 (2014/2222(INI)) - commissione EMPL - Relatore: Sergio Gutiérrez Prieto (A8-0043/2015)
2.2) raccomandazioni per la seconda lettura:
- ***II Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 96/53/CE del Consiglio che stabilisce, per taluni veicoli stradali che circolano nella Comunità, le dimensioni massime autorizzate nel traffico nazionale e internazionale e i pesi massimi autorizzati nel traffico internazionale (11296/3/2014 - C8-0294/2014 - 2013/0105(COD)) - commissione TRAN - Relatore: Jörg Leichtfried (A8-0032/2015)
12. Ordine dei lavori
È stato distribuito il progetto definitivo di ordine del giorno delle sedute plenarie di mars I 2015 (PE 550.479/PDOJ). Sono state proposte le seguenti modifiche (articolo 152 del regolamento):
° ° ° °
Intervengono Emmanouil Glezos, sulla situazione in Grecia, Claudia Tapardel, per chiedere l'adozione di sanzioni nei confronti di Gianluca Buonanno, in ragione delle dichiarazioni, che definisce razziste, rese da quest'ultimo, e Gerard Batten(il Presidente risponde a Claudia Tapardel che non spetta a lui sanzionare dichiarazioni rese al di fuori del Parlamento ma che comunicherà le misure adottare nei confronti di Gianluca Buonanno per il suo comportamento all'interno del Parlamento).
° ° ° °
Lunedì e martedì
Non sono proposte modifiche.
Mercoledì
Richiesta del gruppo PPE intesa a chiudere la discussione sulla dichiarazione della Commissione sull'«"Aumento dei fenomeni di antisemitismo, islamofobia ed estremismo violento nell'UE" (2015/2595(RSP)) (Point 74 du PDOJ)con la presentazione di una proposta di risoluzione, iscritta al turno di votazioni della tornata di aprile II.
Intervengono Roberta Metsola, a nome del gruppo PPE, per motivare la richiesta, Monika Hohlmeier, a suo favore, e Birgit Sippel, contro la richiesta.
Con VE (152 favorevoli, 152 contrari, 12 astensioni), il Parlamento respinge la richiesta.
Giovedì
Richiesta del gruppo PPE intesa a iscrivere, come secondo punto all'ordine del giorno di giovedì, una dichiarazione della Commissione – senza presentazione di proposte di risoluzione – sul possibile afflusso massiccio di migranti alle frontiere dell'UE in ragione della recente avanzata dei militanti dello Stato islamico in Libia.
Intervengono Monika Hohlmeier, a nome del gruppo PPE, per motivare la richiesta, Roberta Metsola, a suo favore, Enrique Guerrero Salom, per proporre che la dichiarazione si riferisca più in generale alla situazione in Libia e non soltanto al flusso di migranti, Monika Hohlmeier e Enrique Guerrero Salom, per precisare le loro proposte, e il Presidente, che propone il seguente titolo: "Instabilità in Libia e sue conseguenze".
Il Parlamento approva quest'ultima soluzione.
° ° ° °
L'ordine dei lavori è così fissato.
13. Progressi in materia di uguaglianza tra donne e uomini nell'UE nel 2013 (discussione)
Relazione sui progressi in materia di uguaglianza tra donne e uomini nell'Unione europea nel 2013 [2014/2217(INI)] - Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Relatore: Marc Tarabella (A8-0015/2015)
Marc Tarabella presenta la relazione.
PRESIDENZA: Mairead McGUINNESS Vicepresidente
Interviene Věra Jourová (membro della Commissione).
Intervengono Mariya Gabriel, a nome del gruppo PPE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Kazimierz Michał Ujazdowski, Anna Hedh, a nome del gruppo S&D, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Bernd Lucke, Beatrix von Storch, a nome del gruppo ECR, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Ivan Jakovčić, Izaskun Bilbao Barandica, a nome del gruppo ALDE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Janice Atkinson, Ángela Vallina, a nome del gruppo GUE/NGL, Ernest Urtasun, a nome del gruppo Verts/ALE, Louise Bours, a nome del gruppo EFDD, che rifiuta di rispondere a una domanda “cartellino blu” di Liisa Jaakonsaari, Georg Mayer, non iscritto, Constance Le Grip, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" diIstván Ujhelyi, Iliana Iotova, Jadwiga Wiśniewska, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" diMiapetra Kumpula-Natri, e Beatriz Becerra Basterrechea.
PRESIDENZA: David-Maria SASSOLI Vicepresidente
Intervengono Jadwiga Wiśniewska, per rivolgere una domanda "cartellino blu" a Beatriz Becerra Basterrechea, che risponde, Malin Björk, Terry Reintke, Mireille D'Ornano, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Sophia in 't Veld, Barbara Matera, Mary Honeyball, Jana Žitňanská, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Jadwiga Wiśniewska, Pier Antonio Panzeri, sulla procedura “cartellino blu”, Sophia in 't Veld, Inês Cristina Zuber, Ulrike Lunacek, Sylvie Goddyn e Angelika Niebler.
PRESIDENZA: Ryszard CZARNECKI Vicepresidente
Intervengono Kazimierz Michał Ujazdowski, per rivolgere una domanda "cartellino blu" a Angelika Niebler, che risponde, Evelyn Regner, Branislav Škripek, António Marinho e Pinto, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Jonathan Arnott, Kostadinka Kuneva, Aymeric Chauprade, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Maria Grapini, Carlos Coelho, Liliana Rodrigues, Rikke Karlsson, Anneli Jäätteenmäki, Pablo Echenique, József Nagy, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Dubravka Šuica, Viorica Dăncilă, Helga Stevens, Michaela Šojdrová, Maria Arena, Rosa Estaràs Ferragut, Jutta Steinruck, Marijana Petir, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Ivan Jakovčić, Julie Ward, Inés Ayala Sender, Clare Moody, Elly Schlein, Biljana Borzan, Edouard Martin, Jens Nilsson, Theresa Griffin, Sergio Gaetano Cofferati, Pier Antonio Panzeri e Monika Flašíková Beňová.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Alessandra Mussolini, José Blanco López, Notis Marias, Bill Etheridge, Diane Dodds, Agnieszka Kozłowska-Rajewicz, Doru-Claudian Frunzulică, Ruža Tomašić, Nicola Caputo, Kazimierz Michał Ujazdowski e Ivan Jakovčić.
Intervengono Ángela Vallina, per precisare l'intervento effettuato a nome del proprio gruppo, Věra Jourová e Marc Tarabella.
14. Relazione annuale sulla politica di concorrenza dell'UE (discussione)
Relazione sulla relazione annuale sulla politica di concorrenza dell'UE [2014/2158(INI)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Morten Messerschmidt (A8-0019/2015)
Morten Messerschmidt presenta la relazione.
Interviene Margrethe Vestager (membro della Commissione).
Interviene Kaja Kallas (relatore per parere della commissione IMCO).
PRESIDENZA: Ulrike LUNACEK Vicepresidente
Intervengono Werner Langen, a nome del gruppo PPE, Tibor Szanyi, a nome del gruppo S&D, Marek Józef Gróbarczyk, a nome del gruppo ECR, Ramon Tremosa i Balcells, a nome del gruppo ALDE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Doru-Claudian Frunzulică, Paloma López Bermejo, a nome del gruppo GUE/NGL, Michel Reimon, a nome del gruppo Verts/ALE, Steven Woolfe, a nome del gruppo EFDD, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Ivan Jakovčić, Barbara Kappel, non iscritto, Esther de Lange, Anneliese Dodds, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Janice Atkinson, Morten Helveg Petersen, Marco Valli, Markus Ferber, Alessia Maria Mosca, Theodor Dumitru Stolojan, Jeppe Kofod, Georgios Kyrtsos, Doru-Claudian Frunzulică, David Casa, Danuta Jazłowiecka e Bernard Monot.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Romana Tomc, Maria Grapini, Angel Dzhambazki, Ivan Jakovčić e João Ferreira.
Intervengono Margrethe Vestager e Morten Messerschmidt.
15. Criteri per individuare le sostanze chimiche che interferiscono con il sistema endocrino (discussione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000017/2015) presentata da Nicola Caputo, Pavel Poc, Jo Leinen, Michèle Rivasi, Bart Staes, Soledad Cabezón Ruiz, Renata Briano, Elena Gentile, Pina Picierno, Renato Soru, Giulia Moi, Dario Tamburrano, Eleonora Evi, Marco Affronte, Rosa D'Amato, Barbara Kappel, Eric Andrieu, Nicolas Bay, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Fabio Massimo Castaldo, Laura Agea, Laura Ferrara, Isabella Adinolfi, Tiziana Beghin, Marco Zullo, Marco Valli, Ignazio Corrao, Fredrick Federley, Jana Žitňanská, Jean-Luc Schaffhauser, Patricija Šulin, Daciana Octavia Sârbu, Tibor Szanyi, Ricardo Serrão Santos, Christel Schaldemose, Marc Tarabella, Maria Arena, Nessa Childers, Biljana Borzan, José Blanco López, Iratxe García Pérez, Matt Carthy, Kostas Chrysogonos, Lynn Boylan, Anja Hazekamp, Paloma López Bermejo, Enrico Gasbarra, Alessia Maria Mosca, Mercedes Bresso, Anneli Jäätteenmäki, Martin Häusling, Karin Kadenbach, Sylvie Goddyn, Mireille D'Ornano, Ivan Jakovčić, Pascal Durand, Diane James, Molly Scott Cato, Margrete Auken, Rolandas Paksas, Valentinas Mazuronis, Benedek Jávor, Yannick Jadot e Claudiu Ciprian Tănăsescu, alla Commissione: Criteri per individuare le sostanze chimiche che interferiscono con il sistema endocrino (B8-0107/2015) (2015/2605(RSP))
Nicola Caputo svolge l'interrogazione.
Vytenis Povilas Andriukaitis (membro della Commissione) risponde all'interrogazione.
Intervengono Jens Gieseke, a nome del gruppo PPE, Gilles Pargneaux, a nome del gruppo S&D, Julie Girling, a nome del gruppo ECR, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Margrete Auken, Lynn Boylan, a nome del gruppo GUE/NGL, e Bart Staes, a nome del gruppo Verts/ALE.
PRESIDENZA: Ryszard CZARNECKI Vicepresidente
Intervengono Piernicola Pedicini, a nome del gruppo EFDD, Sylvie Goddyn, non iscritto, Daniel Buda, Pavel Poc, Bolesław G. Piecha, Anja Hazekamp, Margrete Auken, Eleonora Evi, Biljana Borzan, Tibor Szanyi e Christel Schaldemose.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Czesław Adam Siekierski, Karin Kadenbach, Anthea McIntyre, Ivan Jakovčić, João Ferreira e Michèle Rivasi.
Interviene Vytenis Povilas Andriukaitis.
La discussione è chiusa.
16. Impatto delle restrizioni russe sugli autotrasportatori internazionali (discussione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000005/2015) presentata da Michael Cramer, a nome della commissione TRAN, alla Commissione: Impatto delle restrizioni russe sui vettori di trasporto internazionale su strada (B8-0105/2015) (2015/2541(RSP))
Michael Cramer svolge l'interrogazione.
Violeta Bulc (membro della Commissione) risponde all'interrogazione.
Intervengono Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, a nome del gruppo PPE, Claudia Tapardel, a nome del gruppo S&D, Tomasz Piotr Poręba, a nome del gruppo ECR, Gesine Meissner, a nome del gruppo ALDE, Kostas Chrysogonos, a nome del gruppo GUE/NGL, Peter Lundgren, a nome del gruppo EFDD, Marie-Christine Arnautu, non iscritto, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Michael Cramer, Wim van de Camp, Miltiadis Kyrkos, Roberts Zīle, Antanas Guoga, Jill Seymour, Ivan Jakovčić, per rivolgere una domanda "cartellino blu" a Jill Seymour, a cui quest'ultima non risponde, Massimiliano Salini, Isabella De Monte, Kosma Złotowski, Janusz Zemke, Zbigniew Kuźmiuk, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Tomáš Zdechovský, Inés Ayala Sender e Georgi Pirinski.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Seán Kelly, Zigmantas Balčytis, Notis Marias, Ivan Jakovčić, João Ferreira, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Michael Cramer, Bronis Ropė, Krzysztof Hetman e Janusz Wojciechowski.
Intervengono Violeta Bulc e Franz Obermayr, ce dernier sur le déroulement du débat.
La discussione è chiusa.
17. Interventi di un minuto su questioni di rilevanza politica
Intervengono, a norma dell'articolo 163 del regolamento, per interventi di un minuto volti a richiamare l'attenzione del Parlamento su questioni aventi rilevanza politica, i seguenti deputati:
David McAllister, Alessia Maria Mosca, Beatrix von Storch, Ivan Jakovčić, Lidia Senra Rodríguez, Ernest Maragall, Rosa D'Amato, Franz Obermayr, Tomáš Zdechovský, Costas Mavrides, Janusz Wojciechowski, Lynn Boylan, Giulia Moi, Lefteris Christoforou, Maria Grapini, Philippe Loiseau, Carlos Iturgaiz, Olga Sehnalová, Seán Kelly, Jude Kirton-Darling, Iuliu Winkler, Inés Ayala Sender, Eduard Kukan, Damian Drăghici, Ivana Maletić e Esther Herranz García.
18. Ordine del giorno della prossima seduta
L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 550.479/OJMA).
19. Chiusura della seduta
La seduta è tolta alle 23.45.
20. Chiusura della sessione annuale
La sessione 2014-2015 del Parlamento europeo è chiusa.
In virtù delle disposizioni del trattato, il Parlamento si riunirà domani, martedì 10 marzo 2015, alle 8.30.