2. Discussione su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (comunicazione delle proposte di risoluzione presentate)
I deputati o gruppi politici elencati in appresso hanno fatto richiesta, inoltrata a norma dell'articolo 135 del regolamento, di organizzare una tale discussione, per le seguenti proposte di risoluzione:
I. Progetti di legge della Cambogia sulle ONG e i sindacati (2015/2756(RSP))
- Barbara Lochbihler, Reinhard Bütikofer, Bodil Valero e Igor Šoltes, a nome del gruppo Verts/ALE, sui progetti di legge della Cambogia sulle ONG e i sindacati (B8-0689/2015);
- Ignazio Corrao, Fabio Massimo Castaldo e Marco Zanni, a nome del gruppo EFDD, sui progetti di legge della Cambogia sulle ONG e i sindacati (B8-0691/2015);
- Charles Tannock, Mark Demesmaeker, Ryszard Antoni Legutko, Ryszard Czarnecki, Tomasz Piotr Poręba, Branislav Škripek, Geoffrey Van Orden, Valdemar Tomaševski e Raffaele Fitto, a nome del gruppo ECR, sui progetti di legge della Cambogia sulle ONG e i sindacati (B8-0693/2015);
- Cristian Dan Preda, Jeroen Lenaers, Andrzej Grzyb, Lara Comi, Ildikó Gáll-Pelcz, Jiří Pospíšil, Jarosław Wałęsa, Claude Rolin, Patricija Šulin, Thomas Mann, Marijana Petir, Bogdan Brunon Wenta, Tomáš Zdechovský, Tunne Kelam, Ivo Belet, Davor Ivo Stier, Eduard Kukan, Dubravka Šuica, Andrej Plenković, Barbara Kudrycka, József Nagy, Ramona Nicole Mănescu, Csaba Sógor, Pavel Svoboda, Luděk Niedermayer, Therese Comodini Cachia, Stanislav Polčák, László Tőkés, Giovanni La Via e Roberta Metsola, a nome del gruppo PPE, sui progetti di legge della Cambogia sulle ONG e i sindacati (B8-0695/2015);
- Marie-Christine Vergiat, Kateřina Konečná, Malin Björk, Pablo Iglesias, Patrick Le Hyaric, Lola Sánchez Caldentey, Barbara Spinelli, Paloma López Bermejo, Lidia Senra Rodríguez, Kostadinka Kuneva, Stelios Kouloglou, Kostas Chrysogonos, Miguel Urbán Crespo e Tania González Peñas, a nome del gruppo GUE/NGL, sui progetti di legge della Cambogia sulle ONG e i sindacati (B8-0697/2015);
- Cecilia Wikström, Filiz Hyusmenova, Louis Michel, Ivo Vajgl, Ramon Tremosa i Balcells, Pavel Telička, Marielle de Sarnez, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Javier Nart, Izaskun Bilbao Barandica, Petras Auštrevičius, Beatriz Becerra Basterrechea, Ilhan Kyuchyuk, Juan Carlos Girauta Vidal, Frédérique Ries, Marietje Schaake, Robert Rochefort, Ivan Jakovčić, Jozo Radoš, Gérard Deprez, Nedzhmi Ali, Johannes Cornelis van Baalen, Alexander Graf Lambsdorff, Petr Ježek, Antanas Guoga, Urmas Paet, José Inácio Faria, Martina Dlabajová, Nathalie Griesbeck, Hannu Takkula, Catherine Bearder e Philippe De Backer, a nome del gruppo ALDE, sui progetti di legge della Cambogia sulle ONG e i sindacati (B8-0698/2015);
- Josef Weidenholzer, Norbert Neuser, Victor Boştinaru, Richard Howitt, Pier Antonio Panzeri, Elena Valenciano, Nicola Caputo, Eric Andrieu, Nikos Androulakis, Zigmantas Balčytis, Hugues Bayet, Brando Benifei, Goffredo Maria Bettini, José Blanco López, Vilija Blinkevičiūtė, Biljana Borzan, Andrea Cozzolino, Andi Cristea, Miriam Dalli, Viorica Dăncilă, Nicola Danti, Isabella De Monte, Damian Drăghici, Doru-Claudian Frunzulică, Enrico Gasbarra, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Neena Gill, Michela Giuffrida, Maria Grapini, Sergio Gutiérrez Prieto, Cătălin Sorin Ivan, Liisa Jaakonsaari, Afzal Khan, Jude Kirton-Darling, Jeppe Kofod, Bernd Lange, Arne Lietz, Javi López, Krystyna Łybacka, Edouard Martin, Marlene Mizzi, Csaba Molnár, Alessia Maria Mosca, Victor Negrescu, Momchil Nekov, Demetris Papadakis, Gilles Pargneaux, Emilian Pavel, Vincent Peillon, Tonino Picula, Miroslav Poche, Laurenţiu Rebega, Liliana Rodrigues, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández, Daciana Octavia Sârbu, Olga Sehnalová, Siôn Simon, Renato Soru, Tibor Szanyi, Claudia Tapardel, Marc Tarabella, Julie Ward, Flavio Zanonato e Damiano Zoffoli, a nome del gruppo S&D, sui progetti di legge della Cambogia sulle ONG e i sindacati (B8-0701/2015).
II. La Repubblica democratica del Congo (RDC), in particolare il caso dei due attivisti dei diritti dell'uomo detenuti, Yves Makwambala e Fred Bauma (2015/2757(RSP))
- Judith Sargentini, Maria Heubuch, Heidi Hautala, Jordi Sebastià, Bart Staes, Michèle Rivasi, Barbara Lochbihler, Ernest Urtasun, Bodil Valero e Igor Šoltes, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla Repubblica democratica del Congo, in particolare i casi di Yves Makwambala e Fred Bauma (B8-0690/2015);
- Ignazio Corrao e Fabio Massimo Castaldo, a nome del gruppo EFDD, sulla Repubblica democratica del Congo (RDC), in particolare il caso dei due attivisti dei diritti dell'uomo detenuti, Yves Makwambala e Fred Bauma (B8-0692/2015);
- Charles Tannock, Mark Demesmaeker, Ryszard Antoni Legutko, Geoffrey Van Orden, Tomasz Piotr Poręba, Ryszard Czarnecki, Valdemar Tomaševski, Branislav Škripek e Raffaele Fitto, a nome del gruppo ECR, sulla Repubblica democratica del Congo (RDC), in particolare il caso dei due attivisti dei diritti dell'uomo detenuti, Yves Makwambala e Fred Bauma (B8-0694/2015);
- Cristian Dan Preda, Davor Ivo Stier, Andrzej Grzyb, Lara Comi, Ildikó Gáll-Pelcz, Jiří Pospíšil, Claude Rolin, Patricija Šulin, Marijana Petir, Bogdan Brunon Wenta, Tomáš Zdechovský, Tunne Kelam, Michaela Šojdrová, Ivo Belet, Eduard Kukan, Dubravka Šuica, Mariya Gabriel, Andrej Plenković, Barbara Kudrycka, Lorenzo Cesa, József Nagy, Ramona Nicole Mănescu, Pavel Svoboda, Luděk Niedermayer, Jaromír Štětina, Therese Comodini Cachia, Maurice Ponga, Stanislav Polčák, László Tőkés, Giovanni La Via, Roberta Metsola e Elisabetta Gardini, a nome del gruppo PPE, sulla Repubblica democratica del Congo (RDC), in particolare il caso dei due attivisti dei diritti dell'uomo detenuti, Yves Makwambala e Fred Bauma (B8-0696/2015);
- Marie-Christine Vergiat, Malin Björk, Pablo Iglesias, Patrick Le Hyaric, Lola Sánchez Caldentey, Barbara Spinelli, Miguel Urbán Crespo, Kostadinka Kuneva e Stelios Kouloglou, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla Repubblica democratica del Congo (RDC), in particolare il caso dei due attivisti dei diritti dell'uomo detenuti, Yves Makwambala e Fred Bauma (B8-0699/2015);
- Javier Nart, Ilhan Kyuchyuk, Pavel Telička, Antanas Guoga, Filiz Hyusmenova, Juan Carlos Girauta Vidal, Izaskun Bilbao Barandica, Petras Auštrevičius, Beatriz Becerra Basterrechea, Ivo Vajgl, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Frédérique Ries, Ramon Tremosa i Balcells, Marietje Schaake, Ivan Jakovčić, Gérard Deprez, Jozo Radoš, Nedzhmi Ali, Dita Charanzová, Johannes Cornelis van Baalen, Petr Ježek, Marielle de Sarnez, Alexander Graf Lambsdorff, Urmas Paet, José Inácio Faria, Martina Dlabajová, Nathalie Griesbeck, Hannu Takkula, Catherine Bearder e Philippe De Backer, a nome del gruppo ALDE, sulla Repubblica democratica del Congo (RDC), in particolare il caso dei due attivisti dei diritti dell'uomo detenuti, Yves Makwambala e Fred Bauma (B8-0700/2015);
- Gianni Pittella, Maria Arena, Josef Weidenholzer, Victor Boştinaru, Richard Howitt, Norbert Neuser, Pier Antonio Panzeri, Elena Valenciano, Kashetu Kyenge, Linda McAvan, Eric Andrieu, Nikos Androulakis, Zigmantas Balčytis, Hugues Bayet, Goffredo Maria Bettini, José Blanco López, Vilija Blinkevičiūtė, Biljana Borzan, Nicola Caputo, Andrea Cozzolino, Andi Cristea, Miriam Dalli, Viorica Dăncilă, Nicola Danti, Isabella De Monte, Damian Drăghici, Doru-Claudian Frunzulică, Enrico Gasbarra, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Neena Gill, Michela Giuffrida, Maria Grapini, Sergio Gutiérrez Prieto, Cătălin Sorin Ivan, Liisa Jaakonsaari, Afzal Khan, Jude Kirton-Darling, Jeppe Kofod, Arne Lietz, Javi López, Krystyna Łybacka, Edouard Martin, Marlene Mizzi, Csaba Molnár, Alessia Maria Mosca, Victor Negrescu, Momchil Nekov, Demetris Papadakis, Gilles Pargneaux, Emilian Pavel, Vincent Peillon, Tonino Picula, Miroslav Poche, Laurenţiu Rebega, Liliana Rodrigues, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández, Daciana Octavia Sârbu, Olga Sehnalová, Siôn Simon, Renato Soru, Tibor Szanyi, Claudia Tapardel, Marc Tarabella, Julie Ward, Flavio Zanonato e Damiano Zoffoli, a nome del gruppo S&D, sulla Repubblica democratica del Congo (RDC), in particolare il caso dei due attivisti dei diritti dell'uomo detenuti, Yves Makwambala e Fred Bauma (B8-0702/2015).
III. Bahrain, in particolare il caso di Nabeel Rajab (2015/2758(RSP))
- Alyn Smith, Barbara Lochbihler, Michel Reimon, Bodil Valero, Igor Šoltes e Judith Sargentini, a nome del gruppo Verts/ALE, sul Bahrain, in particolare il caso di Nabeel Rajab (B8-0703/2015);
- Ignazio Corrao e Fabio Massimo Castaldo, a nome del gruppo EFDD, sul Bahrain, in particolare il caso di Nabeel Rajab (B8-0704/2015);
- Charles Tannock, Mark Demesmaeker, Ruža Tomašić, Jana Žitňanská, Anna Elżbieta Fotyga, Geoffrey Van Orden, Ryszard Antoni Legutko, Tomasz Piotr Poręba, Ryszard Czarnecki, Valdemar Tomaševski, Raffaele Fitto e Branislav Škripek, a nome del gruppo ECR, suul Bahrain, in particolare il caso di Nabeel Rajab (B8-0705/2015);
- Cristian Dan Preda, Tunne Kelam, Andrzej Grzyb, Lara Comi, Ildikó Gáll-Pelcz, Jiří Pospíšil, Claude Rolin, Patricija Šulin, Marijana Petir, Bogdan Brunon Wenta, Tomáš Zdechovský, Michaela Šojdrová, Davor Ivo Stier, Dubravka Šuica, Andrej Plenković, Barbara Kudrycka, Lorenzo Cesa, József Nagy, Ramona Nicole Mănescu, Pavel Svoboda, Luděk Niedermayer, Therese Comodini Cachia, Joachim Zeller, Stanislav Polčák, László Tőkés, Giovanni La Via, Roberta Metsola, Elisabetta Gardini e Anna Záborská, a nome del gruppo PPE, sul Bahrain, in particolare il caso di Nabeel Rajab (B8-0706/2015);
- Marie-Christine Vergiat, Javier Couso Permuy, Pablo Iglesias, Anne-Marie Mineur, Malin Björk, Kateřina Konečná, Patrick Le Hyaric, Lola Sánchez Caldentey, Barbara Spinelli, Lidia Senra Rodríguez, Miguel Urbán Crespo e Tania González Peñas, a nome del gruppo GUE/NGL, sul Bahrain, in particolare il caso di Nabeel Rajab (B8-0708/2015);
- Beatriz Becerra Basterrechea, Ramon Tremosa i Balcells, Pavel Telička, Marielle de Sarnez, Filiz Hyusmenova, Antanas Guoga, Javier Nart, Izaskun Bilbao Barandica, Petras Auštrevičius, Juan Carlos Girauta Vidal, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Frédérique Ries, Marietje Schaake, Ivan Jakovčić, Gérard Deprez, Jozo Radoš, Alexander Graf Lambsdorff, Robert Rochefort, Louis Michel, Johannes Cornelis van Baalen, Nedzhmi Ali, Petr Ježek, Urmas Paet, José Inácio Faria, Martina Dlabajová, Nathalie Griesbeck, Hannu Takkula, Catherine Bearder e Philippe De Backer, a nome del gruppo ALDE, sul Bahrain, in particolare il caso di Nabeel Rajab (B8-0710/2015);
- Josef Weidenholzer, Victor Boştinaru, Richard Howitt, Alessia Maria Mosca, Arne Lietz, Norbert Neuser, Elena Valenciano, Eric Andrieu, Nikos Androulakis, Zigmantas Balčytis, Hugues Bayet, Brando Benifei, Goffredo Maria Bettini, José Blanco López, Vilija Blinkevičiūtė, Biljana Borzan, Nicola Caputo, Andi Cristea, Miriam Dalli, Viorica Dăncilă, Isabella De Monte, Damian Drăghici, Doru-Claudian Frunzulică, Enrico Gasbarra, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Neena Gill, Michela Giuffrida, Maria Grapini, Sergio Gutiérrez Prieto, Cătălin Sorin Ivan, Liisa Jaakonsaari, Afzal Khan, Jude Kirton-Darling, Jeppe Kofod, Javi López, Krystyna Łybacka, Marlene Mizzi, Csaba Molnár, Victor Negrescu, Momchil Nekov, Demetris Papadakis, Emilian Pavel, Tonino Picula, Miroslav Poche, Laurenţiu Rebega, Liliana Rodrigues, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández, Daciana Octavia Sârbu, Olga Sehnalová, Siôn Simon, Renato Soru, Claudia Tapardel, Marc Tarabella e Julie Ward, a nome del gruppo S&D, sul Bahrain, in particolare il caso di Nabeel Rajab (B8-0712/2015).
IV. Situazione di due pastori cristiani in Sudan (2015/2766(RSP))
- Charles Tannock, Mark Demesmaeker, Peter van Dalen, Arne Gericke, Valdemar Tomaševski, Raffaele Fitto, Jana Žitňanská, Anna Elżbieta Fotyga, Ryszard Antoni Legutko, Tomasz Piotr Poręba, Ryszard Czarnecki, Geoffrey Van Orden, Branislav Škripek, Angel Dzhambazki e Beatrix von Storch, a nome del gruppo ECR, sulla Situazione di due pastori cristiani in Sudan (B8-0707/2015);
- Maria Heubuch, Heidi Hautala, Bart Staes, Barbara Lochbihler, Ernest Urtasun, Bodil Valero, Igor Šoltes, Ignazio Corrao e Fabio Massimo Castaldo, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla situazione di due pastori cristiani in Sudan (B8-0709/2015);
- Cristian Dan Preda, László Tőkés, Andrzej Grzyb, Lara Comi, Ildikó Gáll-Pelcz, Jiří Pospíšil, Jarosław Wałęsa, Claude Rolin, Patricija Šulin, Anna Záborská, Ramón Luis Valcárcel Siso, Thomas Mann, Marijana Petir, Bogdan Brunon Wenta, Tomáš Zdechovský, Michaela Šojdrová, Michèle Alliot-Marie, Davor Ivo Stier, Eduard Kukan, Dubravka Šuica, György Hölvényi, Andrej Plenković, Barbara Kudrycka, Lorenzo Cesa, József Nagy, Ramona Nicole Mănescu, Csaba Sógor, Pavel Svoboda, Luděk Niedermayer, Jaromír Štětina, Therese Comodini Cachia, Maurice Ponga, Joachim Zeller, Stanislav Polčák, Tunne Kelam, Giovanni La Via, Roberta Metsola e Elisabetta Gardini, a nome del gruppo PPE, sulla situazione di due pastori cristiani in Sudan (B8-0711/2015);
- Marie-Christine Vergiat, Malin Björk, Pablo Iglesias, Patrick Le Hyaric, Lola Sánchez Caldentey, Barbara Spinelli, a nome del gruppo GUE/NGL, Kostadinka Kuneva, Stelios Kouloglou, Kostas Chrysogonos e Miguel Urbán Crespo, sul Sudan, la pena capitale nei confronti di due pastori cristiani nell'esercizio della loro fede (B8-0713/2015);
- Catherine Bearder, Louis Michel, Ivo Vajgl, Ramon Tremosa i Balcells, Ilhan Kyuchyuk, Pavel Telička, Izaskun Bilbao Barandica, Petras Auštrevičius, Beatriz Becerra Basterrechea, Javier Nart, Juan Carlos Girauta Vidal, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Frédérique Ries, Ivan Jakovčić, Dita Charanzová, Jozo Radoš, Gérard Deprez, Johannes Cornelis van Baalen, Filiz Hyusmenova, Petr Ježek, Marielle de Sarnez, Alexander Graf Lambsdorff, Nedzhmi Ali, Antanas Guoga, Urmas Paet, José Inácio Faria, Nathalie Griesbeck e Hannu Takkula, a nome del gruppo ALDE, sul Sudan: "situazione di due pastori cristiani" (B8-0714/2015);
- Josef Weidenholzer, Victor Boştinaru, Richard Howitt, Norbert Neuser, Elena Valenciano, Linda McAvan, Eric Andrieu, Nikos Androulakis, Zigmantas Balčytis, Brando Benifei, Goffredo Maria Bettini, José Blanco López, Vilija Blinkevičiūtė, Biljana Borzan, Nicola Caputo, Andi Cristea, Viorica Dăncilă, Nicola Danti, Isabella De Monte, Damian Drăghici, Doru-Claudian Frunzulică, Enrico Gasbarra, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Neena Gill, Michela Giuffrida, Maria Grapini, Sergio Gutiérrez Prieto, Jeppe Kofod, Cătălin Sorin Ivan, Liisa Jaakonsaari, Afzal Khan, Jude Kirton-Darling, Arne Lietz, Javi López, Marlene Mizzi, Csaba Molnár, Alessia Maria Mosca, Victor Negrescu, Momchil Nekov, Demetris Papadakis, Emilian Pavel, Tonino Picula, Miroslav Poche, Laurenţiu Rebega, Liliana Rodrigues, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández, Daciana Octavia Sârbu, Olga Sehnalová, Siôn Simon, Renato Soru, Claudia Tapardel, Marc Tarabella, Julie Ward e Damiano Zoffoli, a nome del gruppo S&D, sulla situazione di due pastori cristiani in Sudan (B8-0715/2015).
Il tempo di parola sarà ripartito a norma dell'articolo 162 del regolamento.
3. Valutazione della Presidenza lettone (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Valutazione della Presidenza lettone (2015/2717(RSP))
Laimdota Straujuma (Presidente in carica del Consiglio) e Jean-Claude Juncker (Presidente della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Manfred Weber, a nome del gruppo PPE, Gianni Pittella, a nome del gruppo S&D, Roberts Zīle, a nome del gruppo ECR, Guy Verhofstadt, a nome del gruppo ALDE, Rebecca Harms, a nome del gruppo Verts/ALE, Paul Nuttall, a nome del gruppo EFDD, Gianluca Buonanno, a nome del gruppo ENF, e Krisztina Morvai, non iscritto.
Intervengono Jean-Claude Juncker e Laimdota Straujuma.
La discussione è chiusa.
Interviene Emmanouil Glezos.
4. Negoziati riguardanti il partenariato transatlantico su commercio e investimenti (TTIP) (discussione)
Relazione recante le raccomandazioni del Parlamento alla Commissione sui negoziati per il partenariato transatlantico in materia di commercio e investimenti (TTIP) [2014/2228(INI)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Bernd Lange (A8-0175/2015)
Bernd Lange presenta la relazione.
Interviene Cecilia Malmström (membro della Commissione).
Intervengono Francisco José Millán Mon (relatore per parere della commissione AFET), Arne Lietz (relatore per parere della commissione DEVE), Jeppe Kofod (relatore per parere della commissione ECON), Marian Harkin (relatore per parere della commissione EMPL), Bart Staes (relatore per parere della commissione ENVI), Jerzy Buzek (relatore per parere della commissione ITRE), Dita Charanzová (relatore per parere della commissione IMCO), Wim van de Camp (relatore per parere della commissione TRAN), Paolo De Castro e James Nicholson (relatore per parere della commissione AGRI), Helga Trüpel (relatore per parere della commissione CULT), Dietmar Köster (relatore per parere della commissione JURI), Esteban González Pons (relatore per parere della commissione AFCO), Jarosław Wałęsa (relatore per parere della commissione PETI), Godelieve Quisthoudt-Rowohl, a nome del gruppo PPE, David Martin, a nome del gruppo S&D, Matt Carthy, sull'organizzazione della discussione (il Presidente ricorda la procedura vigente), Emma McClarkin, a nome del gruppo ECR, Marietje Schaake, a nome del gruppo ALDE, Helmut Scholz, a nome del gruppo GUE/NGL, Yannick Jadot, a nome del gruppo Verts/ALE, Tiziana Beghin, a nome del gruppo EFDD, Marine Le Pen, a nome del gruppo ENF, e Zoltán Balczó, non iscritto.
PRESIDENZA: Ildikó GÁLL-PELCZ Vicepresidente
Intervengono Daniel Caspary, Victor Boştinaru, Jan Zahradil, Marielle de Sarnez, Lola Sánchez Caldentey, Ska Keller, William (The Earl of) Dartmouth, Franz Obermayr, Georgios Epitideios, Tokia Saïfi, Alessia Maria Mosca, Joachim Starbatty, Hannu Takkula, Anne-Marie Mineur, Jill Evans, Peter Lundgren, Mara Bizzotto, Sotirios Zarianopoulos, Salvatore Cicu, Maria Arena, Sander Loones, Ramon Tremosa i Balcells, Eleonora Forenza, Claude Turmes, Petr Mach, Janice Atkinson, Christofer Fjellner, Joachim Schuster, Anna Elżbieta Fotyga, Pavel Telička, Stelios Kouloglou, Molly Scott Cato, Artis Pabriks, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández, Bernd Lucke, Cecilia Wikström, Patrick Le Hyaric, Michel Reimon, Adam Szejnfeld, Emmanuel Maurel, Zdzisław Krasnodębski, Anneli Jäätteenmäki, Matt Carthy, Max Andersson, Elmar Brok, Pedro Silva Pereira, Richard Sulík, Charles Goerens, Luke Ming Flanagan, Andreas Schwab, Agnes Jongerius, Ruža Tomašić, Enrique Calvet Chambon, Rina Ronja Kari, Franck Proust, Jude Kirton-Darling, Notis Marias, Alexander Graf Lambsdorff, Seán Kelly, Nicola Danti, Othmar Karas, Clara Eugenia Aguilera García, Danuta Maria Hübner, Eric Andrieu, Andrey Kovatchev, Goffredo Maria Bettini, Fernando Ruas, Krišjānis Kariņš, Alojz Peterle, Pablo Zalba Bidegain, Angelika Niebler, Dubravka Šuica, Thomas Mann, Paulo Rangel, Romana Tomc, Tunne Kelam, Lara Comi e Bendt Bendtsen.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Milan Zver, Maria Grapini, Izaskun Bilbao Barandica, Marina Albiol Guzmán, Igor Šoltes, Fabio Massimo Castaldo, Krisztina Morvai, Stanislav Polčák e Doru-Claudian Frunzulică.
Intervengono Syed Kamall e Glenis Willmott in occasione del 10° anniversario degli attentati del 7 luglio 2005 a Londra.
Interviene Marine Le Pen Sulla ripartizione dei seggi nell'emiciclo (la Presidente indica che della questione si occupa la Conferenza dei presidenti).
Interviene Jonathan Arnott, che si indegna per la mancata applicazione della procedura “cartellino blu" nell'ambito della discussione di stamani sul partenariato transatlantico (il Presidente ricorda che l'applicazione di tale procedura non è obbligatoria).
Interviene Fabio Massimo Castaldo, per protestare contro la presenza di taluni simboli politici nei locali del Parlamento europeo.
Interviene Gerard Batten, che ritorna sugli attentati del 7 luglio 2005 di Londra e chiede che sia osservato un minuto di silenzio.
Interviene Elmar Brok.
5. Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
5.1. Nomina di un membro della Corte dei conti - Bettina Michelle Jakobsen (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla nomina di un membro della Corte dei conti - Bettina Michelle Jakobsen [08487/2015 - C8-0122/2015 - 2015/0803(NLE)] - Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Igor Šoltes (A8-0198/2015)
(Votazione a scrutinio segreto) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
PROPOSTA DI DECISIONE
Igor Šoltes (relatore) rende una dichiarazione a norma dell'articolo 150, paragrafo 4, del regolamento.
Approvazione con votazione unica (P7_TA(2015)0239)
5.2. Esercizio dei diritti dell’Unione nell'ambito delle norme commerciali internazionali ***I (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta modificata di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce le procedure dell’Unione nel settore della politica commerciale comune al fine di garantire l'esercizio dei diritti dell’Unione nell'ambito delle norme commerciali internazionali, in particolare di quelle istituite sotto gli auspici dell'Organizzazione mondiale del commercio (codificazione) [COM(2015)0049 - C8-0041/2015- 2014/0174(COD)] - Commissione giuridica. Relatore: Jiří Maštálka (A8-0203/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)
PROPOSTA DELLA COMMISSIONE e PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA
Approvazione con votazione unica (P7_TA(2015)0240)
5.3. Difesa contro le pratiche di prezzi pregiudizievoli nella vendita di navi ***I (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla difesa contro le pratiche di prezzi pregiudizievoli nella vendita di navi (codificazione) [COM(2014)0605 - C8-0171/2014- 2014/0280(COD)] - Commissione giuridica. Relatore: Jiří Maštálka (A8-0202/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)
PROPOSTA DELLA COMMISSIONE e PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA
Approvazione con votazione unica (P7_TA(2015)0241)
5.4. Possibilità di pesca nelle acque UE per i pescherecci battenti bandiera del Venezuela al largo delle coste della Guyana francese *** (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Raccomandazione concernente la proposta di decisione del Consiglio che approva, a nome dell'Unione europea, la dichiarazione sulla concessione di possibilità di pesca nelle acque UE ai pescherecci battenti bandiera della Repubblica bolivariana del Venezuela nella zona economica esclusiva al largo delle coste della Guyana francese [05420/2015 - C8-0043/2015 - 2015/0001(NLE)] - Commissione per la pesca. Relatore: João Ferreira (A8-0195/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)
PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA
João Ferreira (relatore) rende una dichiarazione a norma dell'articolo 150, paragrafo 4, del regolamento.
Il Parlamento sostiene l'approvazione della dichiarazione.
Approvazione con votazione unica (P7_TA(2015)0242)
5.5. Bilancio rettificativo n. 3/2015: eccedenza dell'esercizio 2014 (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 3/2015 dell'Unione europea per l'esercizio 2015 – che iscrive l'eccedenza dell'esercizio 2014 [09765/2015 - C8-0161/2015 - 2015/2077(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Eider Gardiazabal Rubial (A8-0219/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione con votazione unica (P7_TA(2015)0243)
5.6. Progetto di bilancio rettificativo n. 4/2015: mobilitazione del Fondo di solidarietà dell'Unione europea per la Romania, la Bulgaria e l'Italia (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla posizione del Consiglio relativa al progetto di bilancio rettificativo n. 4/2015 dell'Unione europea per l'esercizio 2015, che accompagna la proposta di mobilitazione del Fondo di solidarietà dell'Unione europea per la Romania, la Bulgaria e l'Italia [09767/2015 - C8-0162/2015 - 2015/2078(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Eider Gardiazabal Rubial (A8-0220/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione con votazione unica (P7_TA(2015)0244)
5.7. Mobilitazione del Fondo di solidarietà dell'Unione europea: inondazioni in Romania, Bulgaria e Italia (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilitazione del Fondo di solidarietà dell'UE, in conformità al punto 11 dell'accordo interistituzionale del 2 dicembre 2013 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio, sulla cooperazione in materia di bilancio e sulla sana gestione finanziaria (inondazioni in Romania, in Bulgaria e in Italia) [COM(2015)0162 - C8-0094/2015 - 2015/2079(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Siegfried Mureşan (A8-0211/2015)
(Richiesta la maggioranza qualificata e 3/5 dei suffragi espressi) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 7)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione con votazione unica (P7_TA(2015)0245)
5.8. Emissione di biglietti multimodali integrati in Europa (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sull'emissione di biglietti multimodali integrati in Europa [2014/2244(INI)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Dieter-Lebrecht Koch (A8-0183/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 8)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione con votazione unica (P7_TA(2015)0246)
5.9. Proroga del mandato della commissione speciale sulle decisioni anticipate in materia fiscale (tax ruling) e altre misure analoghe per natura o effetto (votazione)
Proroga del mandato della commissione speciale sulle decisioni anticipate in materia fiscale (tax ruling) e altre misure analoghe per natura o effetto (articolo 197 del regolamento)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 9)
Si considera approvato senza votazione.
5.10. Progetto di bilancio rettificativo n. 1/2015: Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) (votazione)
Relazione sulla posizione del Consiglio relativa al progetto di bilancio rettificativo n. 1/2015 dell'Unione europea per l'esercizio 2015, Sezione III - Commissione, che accompagna la proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo europeo per gli investimenti strategici e che modifica i regolamenti (UE) nn. 1291/2013 e 1316/2013 [09876/2015 - C8-0172/2015 - 2015/2011(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Eider Gardiazabal Rubial (A8-0221/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 10)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione (P7_TA(2015)0247)
5.11. Progetto di bilancio rettificativo n. 5/2015: rispondere alle pressioni migratorie (votazione)
Relazione sulla posizione del Consiglio relativa al progetto di bilancio rettificativo n. 5/2015 dell'Unione europea per l'esercizio 2015 - Rispondere alle pressioni migratorie [09768/2015 - C8-0163/2015 - 2015/2121(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Eider Gardiazabal Rubial (A8-0212/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 11)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione (P7_TA(2015)0248)
5.12. Prospettive del settore lattiero-caseario dell'UE - Bilancio dell'attuazione del pacchetto latte (votazione)
Relazione sulle prospettive del settore lattiero-caseario dell'UE - Bilancio dell'attuazione del pacchetto latte [2014/2146(INI)] - Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale. Relatore: James Nicholson (A8-0187/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 12)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione (P7_TA(2015)0249)
Interventi
Lidia Senra Rodríguez, prima della votazione.
5.13. Impatto esterno della politica dell'UE in materia di scambi commerciali e investimenti sulle iniziative pubblico-private (votazione)
Relazione sull'impatto esterno della politica dell'UE in materia di scambi commerciali e investimenti sulle iniziative pubblico-privato nei paesi terzi [2014/2233(INI)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Jan Zahradil (A8-0182/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 13)
Interviene Teresa Jiménez-Becerril Barrio, per chiedere che sia osservato un minuto di silenzio in memoria delle vittime del terrorismo in Europa.
Il Parlamento osserva un minuto di silenzio.
PROPOSTA DI RISOLUZIONE ALTERNATIVA (presentata dal gruppo GUE/NGL)
Reiezione
PROPOSTA DI RISOLUZIONE (presentata dalla commissione INTA)
Approvazione (P7_TA(2015)0250)
5.14. Il settore ortofrutticolo dopo la riforma del 2007 (votazione)
Relazione sul settore ortofrutticolo dopo la riforma del 2007 [2014/2147(INI)] - Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale. Relatore: Nuno Melo (A8-0170/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 14)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
Approvazione (P7_TA(2015)0251)
6. Dichiarazioni di voto
Dichiarazioni di voto scritte:
Le dichiarazioni di voto scritte, a norma dell'articolo 183 del regolamento, figurano nel resoconto integrale delle discussioni della presente seduta.
Dichiarazioni di voto orali:
Relazione Dieter-Lebrecht Koch - A8-0183/2015 Deirdre Clune, Ruža Tomašić, Jill Seymour, Andrejs Mamikins, Janusz Korwin-Mikke e Lucy Anderson
Relazione James Nicholson - A8-0187/2015 Marian Harkin, Estefanía Torres Martínez, Deirdre Clune, Franc Bogovič, Momchil Nekov e Andrejs Mamikins
Relazione Jan Zahradil - A8-0182/2015 Andrejs Mamikins e Bill Etheridge
Relazione Nuno Melo - A8-0170/2015 Franc Bogovič e Momchil Nekov.
7. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito Europarl, "Plenaria", "Votazioni", "Risultati dei voti" (Risultati delle votazioni per appello nominale) e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
(La seduta, sospesa alle 13.45, è ripresa alle 15.00)
PRESIDENZA: Alexander Graf LAMBSDORFF Vicepresidente
8. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
9. Preparazione del programma di lavoro della Commissione per il 2016 (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Preparazione del programma di lavoro della Commissione per il 2016 (2015/2729(RSP))
Frans Timmermans (Primo Vicepresidente della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono József Szájer, a nome del gruppo PPE, Enrique Guerrero Salom, a nome del gruppo S&D, Vicky Ford, a nome del gruppo ECR, Sophia in 't Veld, a nome del gruppo ALDE, Inês Cristina Zuber, a nome del gruppo GUE/NGL, Bas Eickhout, a nome del gruppo Verts/ALE, David Borrelli, a nome del gruppo EFDD, Lorenzo Fontana, a nome del gruppo ENF, e Krisztina Morvai, non iscritto.
Interviene Frans Timmermans.
Le proposte di risoluzione da presentare a norma dell'articolo 123, paragrafo 2, del regolamento, saranno notificate successivamente.
10. Impegno a lungo termine degli azionisti e relazione sul governo societario ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2007/36/CE per quanto riguarda l'incoraggiamento dell'impegno a lungo termine degli azionisti e la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda taluni elementi della relazione sul governo societario [COM(2014)0213 - C7-0147/2014 - 2014/0121(COD)] - Commissione giuridica. Relatore: Sergio Gaetano Cofferati (A8-0158/2015)
Sergio Gaetano Cofferati presenta la relazione.
Interviene Věra Jourová (membro della Commissione).
Intervengono Olle Ludvigsson (relatore per parere della commissione ECON), Tadeusz Zwiefka, a nome del gruppo PPE, Evelyn Regner, a nome del gruppo S&D, Morten Messerschmidt, a nome del gruppo ECR, Cecilia Wikström, a nome del gruppo ALDE, Jiří Maštálka, a nome del gruppo GUE/NGL, Pascal Durand, a nome del gruppo Verts/ALE, Laura Ferrara, a nome del gruppo EFDD, Steeve Briois, a nome del gruppo ENF, Axel Voss, Richard Howitt, Ashley Fox, Mario Borghezio, Heinz K. Becker, Jutta Steinruck, Beatrix von Storch, che rifiuta di rispondere a una domanda "cartellino blu" di Tadeusz Zwiefka, Gilles Lebreton, Andreas Schwab, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" diDoru-Claudian Frunzulică, Neena Gill, Daniel Buda e Victor Negrescu.
PRESIDENZA: Mairead McGUINNESS Vicepresidente
Intervengono Bendt Bendtsen, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Jeppe Kofod, Paul Tang, Georgi Pirinski, Virginie Rozière, Jeppe Kofod, Ana Gomes e Anneliese Dodds.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Patricija Šulin, Nicola Caputo, Ruža Tomašić, Ivan Jakovčić, Miguel Viegas, Igor Šoltes, Barbara Kappel, Seán Kelly e Notis Marias.
Intervengono Věra Jourová e Sergio Gaetano Cofferati.
Non essendo stata oggetto di una richiesta di messa ai voti da parte di un gruppo politico o di almeno quaranta deputati (articolo 231, paragrafo 4, del regolamento), la rettifica si considera approvata.
12. Riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema unionale di scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla costituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema unionale di scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra e recante modifica della direttiva 2003/87/CE [COM(2014)0020 - C7-0016/2014 - 2014/0011(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Ivo Belet (A8-0029/2015)
Ivo Belet presenta la relazione.
Interviene Miguel Arias Cañete (membro della Commissione).
Intervengono Antonio Tajani (relatore per parere della commissione ITRE), Peter Liese, a nome del gruppo PPE, Matthias Groote, a nome del gruppo S&D, Ian Duncan, a nome del gruppo ECR, José Inácio Faria, a nome del gruppo ALDE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di João Ferreira, Merja Kyllönen, a nome del gruppo GUE/NGL, Bas Eickhout, a nome del gruppo Verts/ALE, Eleonora Evi, a nome del gruppo EFDD, Mireille D'Ornano, a nome del gruppo ENF, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Fredrick Federley, Zoltán Balczó, Giovanni La Via, Theresa Griffin, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Kazimierz Michał Ujazdowski, Jadwiga Wiśniewska, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Tibor Szanyi, Fredrick Federley, Kateřina Konečná, Peter Eriksson, Julia Reid, Olaf Stuger, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Doru-Claudian Frunzulică, Françoise Grossetête, Miriam Dalli, Julie Girling, Cornelia Ernst, Roger Helmer, Nicolas Bay, Andrzej Grzyb, Evžen Tošenovský, Krišjānis Kariņš e Massimo Paolucci.
PRESIDENZA: Ioan Mircea PAŞCU Vicepresidente
Interviene Daciana Octavia Sârbu.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Seán Kelly, Gilles Pargneaux, Notis Marias, Ivan Jakovčić e João Ferreira.
13. Bilancio 2016: mandato per il trilogo (discussione)
Relazione sul mandato per il trilogo relativo al progetto di bilancio 2016 [2015/2074(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatore: José Manuel Fernandes (A8-0217/2015)
José Manuel Fernandes presenta la relazione.
Interviene Kristalina Georgieva (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Arne Lietz (relatore per parere della commissione DEVE), Deirdre Clune (relatore per parere della commissione EMPL), Giovanni La Via (relatore per parere della commissione ENVI), Anneleen Van Bossuyt (relatore per parere della commissione ITRE), Ildikó Gáll-Pelcz (relatore per parere della commissione IMCO), Maria Spyraki (relatore per parere della commissione REGI), Jean-Paul Denanot (relatore per parere della commissione AGRI), Bogdan Andrzej Zdrojewski (relatore per parere della commissione CULT), Barbara Matera (relatore per parere della commissione FEMM), Reimer Böge, a nome del gruppo PPE, Jens Geier, a nome del gruppo S&D, Bernd Kölmel, a nome del gruppo ECR, Nedzhmi Ali, a nome del gruppo ALDE, Liadh Ní Riada, a nome del gruppo GUE/NGL, Ernest Maragall, a nome del gruppo Verts/ALE, Jonathan Arnott, a nome del gruppo EFDD, Sophie Montel, a nome del gruppo ENF, Cristian Dan Preda, Richard Ashworth, Gérard Deprez, Miguel Urbán Crespo, Danuta Maria Hübner, Clare Moody, Zbigniew Kuźmiuk, Jan Olbrycht, Victor Negrescu, Marian-Jean Marinescu, Isabelle Thomas, Tomáš Zdechovský e Wim van de Camp e Alain Cadec (relatore per parere della commissione PECH).
Intervengono con la procedura "catch the eye" Andrey Novakov, Janusz Zemke, Notis Marias, Ivan Jakovčić e Krisztina Morvai.
Intervengono Kristalina Georgieva e José Manuel Fernandes.
Il Presidente Comunica, a norma dell'articolo 190, paragrafo 1, del regolamento, che il gruppo S&D presenterà domani una richiesta di rinvio della discussione sul ruolo dell'UE nel processo di pace in Medio Oriente (punto 71 dell'OJ).
PRESIDENZA: Anneli JÄÄTTEENMÄKI Vicepresidente
14. Agenda europea in materia di sicurezza (discussione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000064/2015) presentata da Claude Moraes, a nome della commissione LIBE, al Consiglio: Agenda europea sulla sicurezza (2015/2697(RSP)) (B8-0566/2015)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000065/2015) presentata da Claude Moraes, a nome della commissione LIBE, alla Commissione: Agenda europea sulla sicurezza (2015/2697(RSP)) (B8-0567/2015)
Claude Moraes svolge le interrogazioni.
Nicolas Schmit (Presidente in carica del Consiglio) e Dimitris Avramopoulos (membro della Commissione) rispondono alle interrogazioni.
Intervengono Monika Hohlmeier, a nome del gruppo PPE, Birgit Sippel, a nome del gruppo S&D, Timothy Kirkhope, a nome del gruppo ECR, Gérard Deprez, a nome del gruppo ALDE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Agustín Díaz de Mera García Consuegra, Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Doru-Claudian Frunzulică, Judith Sargentini, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Monika Hohlmeier, Gerard Batten, a nome del gruppo EFDD, Vicky Maeijer, a nome del gruppo ENF, Eleftherios Synadinos, non iscritto, Agustín Díaz de Mera García Consuegra, Josef Weidenholzer, Helga Stevens, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Kostas Chrysogonos, Laura Ferrara, Michał Boni, Caterina Chinnici, Angel Dzhambazki, Carlos Coelho, Monica Macovei e Jeroen Lenaers.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Jiří Pospíšil, Afzal Khan, Notis Marias, Ivan Jakovčić, Krisztina Morvai e Ilhan Kyuchyuk.
Intervengono Dimitris Avramopoulos e Nicolas Schmit.
Le proposte di risoluzione da presentare a norma dell'articolo 128, paragrafo 5, del regolamento, saranno notificate successivamente.
15. Orientamenti per le politiche degli Stati membri a favore dell'occupazione * - Iniziativa a favore dell'occupazione verde (discussione)
Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio sugli orientamenti per le politiche degli Stati membri a favore dell'occupazione [COM(2015)0098 - C8-0075/2015 - 2015/0051(NLE)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatore: Laura Agea (A8-0205/2015)
Relazione sull'Iniziativa per favorire l'occupazione verde: sfruttare le potenzialità dell'economia verde di creare posti di lavoro [2014/2238(INI)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatore: Jean Lambert (A8-0204/2015)
Laura Agea e Jean Lambert illustrano la relazione.
Interviene Marianne Thyssen (membro della Commissione).
PRESIDENZA: Adina-Ioana VĂLEAN Vicepresidente
Intervengono Eleonora Evi (relatore per parere della commissione ENVI), Monika Vana (relatore per parere della commissione FEMM), Georges Bach, a nome del gruppo PPE, Jutta Steinruck, a nome del gruppo S&D, Zdzisław Krasnodębski, a nome del gruppo ECR, Renate Weber, a nome del gruppo ALDE, Neoklis Sylikiotis, a nome del gruppo GUE/NGL, Tatjana Ždanoka, a nome del gruppo Verts/ALE, Jane Collins, a nome del gruppo EFDD, Joëlle Mélin, a nome del gruppo ENF, Lampros Fountoulis, non iscritto, Deirdre Clune, Jan Keller, Notis Marias, Marian Harkin, Lynn Boylan, Linnéa Engström, Daniela Aiuto, Udo Voigt, Thomas Mann, Sergio Gutiérrez Prieto, Kostadinka Kuneva, Sotirios Zarianopoulos, Agnieszka Kozłowska-Rajewicz, Marita Ulvskog, Verónica Lope Fontagné, Siôn Simon e Guillaume Balas.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Anna Záborská, Ruža Tomašić, Michaela Šojdrová, Ivan Jakovčić, Stanislav Polčák, Arne Gericke e Davor Škrlec.
Intervengono Marianne Thyssen, Laura Agea e Jean Lambert.
16. Conferenza internazionale dell'ONU sul finanziamento dello sviluppo (13-16 luglio 2015) - Elusione ed evasione fiscale quali sfide nei paesi in via di sviluppo (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Conferenza internazionale dell'ONU sul finanziamento dello sviluppo (13-16 luglio 2015) (2015/2725(RSP))
Relazione sull'elusione fiscale e l'evasione fiscale come sfide per la governance, la protezione sociale e lo sviluppo nei paesi in via di sviluppo [2015/2058(INI)] - Commissione per lo sviluppo. Relatore: Elly Schlein (A8-0184/2015)
Elly Schlein presenta la relazione.
Nicolas Schmit (Presidente in carica del Consiglio) e Neven Mimica (membro della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Hugues Bayet (relatore per parere della commissione ECON), Paul Rübig, a nome del gruppo PPE, Linda McAvan, a nome del gruppo S&D, Arne Gericke, a nome del gruppo ECR, Beatriz Becerra Basterrechea, a nome del gruppo ALDE, Lola Sánchez Caldentey, a nome del gruppo GUE/NGL, Judith Sargentini, a nome del gruppo Verts/ALE, Ignazio Corrao, a nome del gruppo EFDD, Davor Ivo Stier, Pedro Silva Pereira, Heidi Hautala, Nathan Gill, Bogdan Brunon Wenta, Norbert Neuser, Joachim Zeller e Arne Lietz.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Jiří Pospíšil, Anna Záborská, Notis Marias, Stanislav Polčák e Ivan Jakovčić.
Intervengono Neven Mimica, Nicolas Schmit e Elly Schlein.