2. Programma di attività della Presidenza lussemburghese (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Programma di attività della Presidenza lussemburghese (2015/2718(RSP))
Xavier Bettel (Presidente in carica del Consiglio) e Jean-Claude Juncker (Presidente della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Frank Engel, a nome del gruppo PPE, Gianni Pittella, a nome del gruppo S&D, Mark Demesmaeker, a nome del gruppo ECR, Charles Goerens, a nome del gruppo ALDE, e Neoklis Sylikiotis, a nome del gruppo GUE/NGL.
PRESIDENZA: Antonio TAJANI Vicepresidente
Intervengono Claude Turmes, a nome del gruppo Verts/ALE, Fabio Massimo Castaldo, a nome del gruppo EFDD, Marine Le Pen, a nome del gruppo ENF, e Krisztina Morvai, non iscritto.
Intervengono Jean-Claude Juncker e Xavier Bettel.
La discussione è chiusa.
(La seduta è sospesa per pochi istanti)
PRESIDENZA: Martin SCHULZ Presidente
3. Conclusioni del Consiglio europeo (25-26 giugno 2015) e del Vertice euro (7 luglio 2015), nonché attuale situazione in Grecia (discussione)
Dichiarazione del Consiglio europeo e della Commissione: Conclusioni del Consiglio europeo (25-26 giugno 2015) e del Vertice euro (7 luglio 2015), nonché attuale situazione in Grecia (2015/2719(RSP))
Donald Tusk (Presidente del Consiglio europeo) e Jean-Claude Juncker (Presidente della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Interviene Alexis Tsipras (Primo ministro greco).
Intervengono Manfred Weber, a nome del gruppo PPE, Gianni Pittella, a nome del gruppo S&D, Ryszard Antoni Legutko, a nome del gruppo ECR, Guy Verhofstadt, a nome del gruppo ALDE, Gabriele Zimmer, a nome del gruppo GUE/NGL, Rebecca Harms, a nome del gruppo Verts/ALE, Nigel Farage, a nome del gruppo EFDD, Marine Le Pen, a nome del gruppo ENF, Eleftherios Synadinos, non iscritto, e Herbert Reul.
PRESIDENZA: Mairead McGUINNESS Vicepresidente
Intervengono Maria João Rodrigues, Notis Marias, Sylvie Goulard, Dimitrios Papadimoulis, Eva Joly, Laura Ferrara, Matteo Salvini, Janusz Korwin-Mikke, Jan Olbrycht, Eva Kaili, Ashley Fox, Pablo Iglesias, Ernest Urtasun, Petr Mach, Harald Vilimsky, Konstantinos Papadakis, Françoise Grossetête, Miltiadis Kyrkos, Anna Elżbieta Fotyga, João Ferreira, Ernest Maragall e Peter Lundgren.
PRESIDENZA: Martin SCHULZ Presidente
Intervengono Esteban González Pons, Roberto Gualtieri, Bernd Lucke, Martina Anderson, Reinhard Bütikofer, Elisabetta Gardini, Nikos Androulakis, Sander Loones, Paulo Rangel, Patrizia Toia, Kazimierz Michał Ujazdowski, Othmar Karas, Udo Bullmann, Nikolay Barekov, Georgios Kyrtsos, Elisa Ferreira, Peter van Dalen, Esther de Lange, Glenis Willmott, Milan Zver, Pervenche Berès, Seán Kelly, Iratxe García Pérez, Gunnar Hökmark, Jutta Steinruck, Tunne Kelam, Iliana Iotova e Sylvie Guillaume.
Interviene Fabio Massimo Castaldo sulla procedura "catch the eye".
Intervengono con la procedura "catch the eye" Ska Keller, Maria Spyraki, Costas Mavrides, Izaskun Bilbao Barandica, Emmanouil Glezos, Fabio Massimo Castaldo e Ruža Tomašić.
Interviene Sofia Sakorafa sulla procedura "catch the eye".
Intervengono Alexis Tsipras, Jean-Claude Juncker e Donald Tusk.
La discussione è chiusa.
4. Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
° ° ° °
Intervengono Ivo Vajgl, sull'intervento delle Forze armate israeliane a Gaza l'8 luglio 2014, Ulrike Lunacek, sul comportamento e le dichiarazioni – che giudica inaccettabili – di Janusz Korwin-Mikke ieri durante le dichiarazioni di voto orali (punto 6 del PV del 7.7.2015) (il Presidente conferma che saranno adottate le misure del caso) e Tiziana Beghin, sull'emendamento 117 alla relazione Bernd Lange - A8-0175/2015.
4.1. Negoziati riguardanti il partenariato transatlantico su commercio e investimenti (TTIP) (votazione)
Relazione recante le raccomandazioni del Parlamento alla Commissione sui negoziati per il partenariato transatlantico in materia di commercio e investimenti (TTIP) [2014/2228(INI)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Bernd Lange (A8-0175/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
Yannick Jadot sull'emendamento 117 e l'ordine di voto degli emendamenti. Il Presidente motiva la propria decisione e chiede l'assenso del Parlamento per porre in votazione l'emendamento 117, a norma dell'articolo 174, paragrafo 4, del regolamento.
Mediante VE (448 favorevoli, 247 contrari, 11 astensioni) il Parlamento accetta di porre in votazione l'emendamento 117.
Eleonora Forenza sullo svolgimento delle votazioni, Reinhard Bütikofer sull'ordine di voto degli emendamenti (il Presidente ricorda al riguardo le disposizioni degli articoli 22 e 174, paragrafo 3, del regolamento) e Tiziana Beghin, prima della votazione finale, sull'emendamento 40.
PRESIDENZA: Alexander Graf LAMBSDORFF Vicepresidente
4.2. Accordo di stabilizzazione e di associazione con l'ex Repubblica jugoslava di Macedonia (protocollo per tener conto dell'adesione della Croazia) *** (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Raccomandazione concernente la proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea e dei suoi Stati membri, del protocollo dell'accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e l'ex Repubblica jugoslava di Macedonia, dall'altra, per tener conto dell'adesione della Repubblica di Croazia all'Unione europea [05548/2014 - C8-0127/2014 - 2013/0386(NLE)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Ivo Vajgl (A8-0188/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
4.3. Accordo di stabilizzazione e di associazione con la Serbia (protocollo per tener conto dell'adesione della Croazia) *** (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Raccomandazione concernente la proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea e dei suoi Stati membri, del protocollo dell'accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Serbia, dall'altra, per tener conto dell'adesione della Repubblica di Croazia all'Unione europea [06682/2014 - C8-0098/2014- 2014/0039(NLE)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: David McAllister (A8-0189/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
4.4. Cooperazione scientifica e tecnologica con l'India: rinnovo dell'accordo *** (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Raccomandazione concernente la proposta di decisione del Consiglio relativa al rinnovo dell'accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra la Comunità europea e il governo della Repubblica dell'India [05872/2015 - C8-0074/2015 - 2014/0293(NLE)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Jerzy Buzek (A8-0179/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)
Il Parlamento dà la sua approvazione al rinnovo dell'accordo.
4.5. Cooperazione scientifica e tecnologica con le Isole Fær Øer: Orizzonte 2020 *** (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Raccomandazione concernente la proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra l'Unione europea e le Isole Fær Øer che associa le Isole Fær Øer al programma quadro di ricerca e innovazione - Orizzonte 2020 (2014-2020) [05660/2015 - C8-0057/2015- 2014/0228(NLE)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Jerzy Buzek (A8-0180/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
4.6. Impegno a lungo termine degli azionisti e relazione sul governo societario ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2007/36/CE per quanto riguarda l'incoraggiamento dell'impegno a lungo termine degli azionisti e la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda taluni elementi della relazione sul governo societario [COM(2014)0213 - C7-0147/2014 - 2014/0121(COD)] - Commissione giuridica. Relatore: Sergio Gaetano Cofferati (A8-0158/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)
Sergio Gaetano Cofferati (relatore) propone il rinvio della votazione sul progetto di risoluzione legislativa a norma dell'articolo 61, paragrafo 2, del regolamento.
Il Parlamento approva la proposta. La questione si considera pertanto rinviata per riesame alla commissione competente.
4.7. Riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema unionale di scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla costituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema unionale di scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra e recante modifica della direttiva 2003/87/CE [COM(2014)0020 - C7-0016/2014 - 2014/0011(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Ivo Belet (A8-0029/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 7)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai marittimi, che modifica le direttive 2008/94/CE, 2009/38/CE, 2002/14/CE, 98/59/CE e 2001/23/CE [COM(2013)0798 - C7-0409/2013- 2013/0390(COD)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatore: Elisabeth Morin-Chartier (A8-0127/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 8)
4.9. Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica con la Svizzera: Orizzonte 2020 e attività ITER *** (articolo 150 del regolamento) (votazione)
Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra l'Unione europea e la Comunità europea dell'energia atomica e la Confederazione svizzera che associa la Confederazione svizzera al programma quadro di ricerca e innovazione - Orizzonte 2020 e al programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica che integra Orizzonte 2020, e che disciplina la partecipazione della Confederazione svizzera alle attività condotte dall'impresa comune "Fusion for Energy" per la realizzazione di ITER [05662/2015 - C8-0056/2015- 2014/0304(NLE)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Jerzy Buzek (A8-0181/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 9)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
4.10. Orientamenti per le politiche degli Stati membri a favore dell'occupazione * (votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio sugli orientamenti per le politiche degli Stati membri a favore dell'occupazione [COM(2015)0098 - C8-0075/2015 - 2015/0051(NLE)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatore: Laura Agea (A8-0205/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 10)
4.11. Mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione: domanda EGF/2015/001 FI/Broadcom (votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione in conformità del punto 13 dell'accordo interistituzionale, del 2 dicembre 2013, tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio, sulla cooperazione in materia di bilancio e sulla sana gestione finanziaria (domanda presentata dalla Finlandia - EGF/2015/001 FI/Broadcom) [COM(2015)0232 - C8-0135/2015 - 2015/2125(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Petri Sarvamaa (A8-0210/2015)
(Richiesta la maggioranza qualificata e 3/5 dei suffragi espressi) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 11)
4.12. Bilancio 2016: mandato per il trilogo (votazione)
Relazione sul mandato per il trilogo relativo al progetto di bilancio 2016 [2015/2074(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatore: José Manuel Fernandes (A8-0217/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 12)
4.13. Iniziativa a favore dell'occupazione verde (votazione)
Relazione sull'Iniziativa per favorire l'occupazione verde: sfruttare le potenzialità dell'economia verde di creare posti di lavoro [2014/2238(INI)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatore: Jean Lambert (A8-0204/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 14)
4.14. Elusione ed evasione fiscale quali sfide nei paesi in via di sviluppo (votazione)
Relazione sull'elusione fiscale e l'evasione fiscale come sfide per la governance, la protezione sociale e lo sviluppo nei paesi in via di sviluppo [2015/2058(INI)] - Commissione per lo sviluppo. Relatore: Elly Schlein (A8-0184/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 15)
Le dichiarazione di voto relative alle votazioni odierne saranno presentate nella seduta di domani, giovedì 9 luglio 2015.
6. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito Europarl, "Plenaria", "Votazioni", "Risultati dei voti" (Risultati delle votazioni per appello nominale) e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
(La seduta, sospesa alle 15.00, è ripresa alle 15.10)
PRESIDENZA: Ryszard CZARNECKI Vicepresidente
7. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
8. Atti delegati (articolo 105, paragrafo 6, del regolamento)
È stato trasmesso al Parlamento il seguente progetto di atto delegato:
- Regolamento delegato della Commissione recante modifica del regolamento (CE) n. 606/2009 per quanto riguarda alcune pratiche enologiche e del regolamento (CE) n. 436/2009 per quanto riguarda la registrazione di tali pratiche nei registri del settore vitivinicolo (C(2015)04510 - 2015/2770(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 6 luglio 2015
Deferimento merito: AGRI
9. Recenti attentati terroristici (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Recenti attentati terroristici (2015/2759(RSP))
Nicolas Schmit (Presidente in carica del Consiglio) e Dimitris Avramopoulos (membro della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Monika Hohlmeier, a nome del gruppo PPE, Tanja Fajon, a nome del gruppo S&D, Charles Tannock, a nome del gruppo ECR, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Ivan Jakovčić, Fernando Maura Barandiarán, a nome del gruppo ALDE, Cornelia Ernst, a nome del gruppo GUE/NGL, Paul Nuttall, a nome del gruppo EFDD, Mario Borghezio, a nome del gruppo ENF, Bruno Gollnisch, non iscritto, Roberta Metsola, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Gilles Lebreton, Sylvie Guillaume, Mark Demesmaeker, Nathalie Griesbeck, Georg Mayer, Gerard Batten, Teresa Jiménez-Becerril Barrio, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Diane Dodds, Josef Weidenholzer, Timothy Kirkhope, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Barbara Matera, Daniele Viotti, Mirosław Piotrowski, Victor Boştinaru, Afzal Khan, che risponde altresì a due domande "cartellino blu" di Karol Karski e Kristina Winberg, e Lampros Fountoulis.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Kinga Gál e Doru-Claudian Frunzulică.
PRESIDENZA: Dimitrios PAPADIMOULIS Vicepresidente
Intervengono con la procedura "catch the eye" Ruža Tomašić, Ilhan Kyuchyuk e Fabio Massimo Castaldo.
Intervengono Dimitris Avramopoulos e Nicolas Schmit.
La discussione è chiusa.
10. Sostegno dell'UE alla Tunisia (discussione)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Sostegno dell'UE alla Tunisia (2015/2765(RSP))
Johannes Hahn (membro della Commissione) rende la dichiarazione a nome del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza.
Intervengono Michael Gahler, a nome del gruppo PPE, Gianni Pittella, a nome del gruppo S&D, Charles Tannock, a nome del gruppo ECR, Marielle de Sarnez, a nome del gruppo ALDE, Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL, Jordi Sebastià, a nome del gruppo Verts/ALE, Fabio Massimo Castaldo, a nome del gruppo EFDD, Nicolas Bay, a nome del gruppo ENF, Victor Boştinaru, Marietje Schaake, Pier Antonio Panzeri, Elena Valenciano, Gilles Pargneaux, Ana Gomes, Neena Gill e Inés Ayala Sender.
Intervengono con la procedura "catch the eye"Notis Marias e Ivan Jakovčić.
Interviene Johannes Hahn.
La discussione è chiusa.
11. Futuro delle relazioni UE-Cuba (discussione)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Futuro delle relazioni UE-Cuba (2015/2616(RSP))
Johannes Hahn (membro della Commissione) rende la dichiarazione a nome del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza.
Intervengono Luis de Grandes Pascual, a nome del gruppo PPE, Carlos Zorrinho, a nome del gruppo S&D, Bas Belder, a nome del gruppo ECR, Fernando Maura Barandiarán, a nome del gruppo ALDE, Sofia Sakorafa, a nome del gruppo GUE/NGL, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Hans-Olaf Henkel, Ernest Urtasun, a nome del gruppo Verts/ALE, Fabio Massimo Castaldo, a nome del gruppo EFDD, Marie-Christine Arnautu, a nome del gruppo ENF, Cristian Dan Preda, Ramón Jáuregui Atondo, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Michael Gahler, Hans-Olaf Henkel e Pavel Telička.
PRESIDENZA: David-Maria SASSOLI Vicepresidente
Intervengono Javier Couso Permuy, Ignazio Corrao, Franz Obermayr, Jarosław Wałęsa, Neena Gill, Inês Cristina Zuber, Davor Ivo Stier, Elena Valenciano, David McAllister, Francisco José Millán Mon e Michael Gahler.
Intervengono con la procedura "catch the eye"Stanislav Polčák, Doru-Claudian Frunzulică, Notis Marias, Ivan Jakovčić, Kateřina Konečná e Igor Šoltes.
Interviene Johannes Hahn.
La discussione è chiusa.
12. Situazione nello Yemen (discussione)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Situazione nello Yemen (2015/2760(RSP))
Johannes Hahn (membro della Commissione) rende la dichiarazione a nome del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza.
Intervengono Michèle Alliot-Marie, a nome del gruppo PPE, Richard Howitt, a nome del gruppo S&D, Charles Tannock, a nome del gruppo ECR, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di James Carver, Marietje Schaake, a nome del gruppo ALDE, Javier Couso Permuy, a nome del gruppo GUE/NGL, Alyn Smith, a nome del gruppo Verts/ALE, James Carver, a nome del gruppo EFDD, Jiří Pospíšil, Afzal Khan, Anna Elżbieta Fotyga e Ana Gomes.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Stanislav Polčák, Doru-Claudian Frunzulică, Notis Marias, Ivan Jakovčić e Izaskun Bilbao Barandica.
Interviene Johannes Hahn.
Le proposte di risoluzione da presentare a norma dell'articolo 123, paragrafo 2, del regolamento, saranno notificate successivamente.
13. Relazione annuale sui diritti umani nel mondo nel 2014 (discussione)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Relazione annuale sui diritti umani nel mondo nel 2014 (2015/2761(RSP))
Johannes Hahn (membro della Commissione) rende la dichiarazione a nome del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza.
Intervengono Cristian Dan Preda, a nome del gruppo PPE, Elena Valenciano, a nome del gruppo S&D, Mark Demesmaeker, a nome del gruppo ECR, Ivo Vajgl, a nome del gruppo ALDE, Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL, e Barbara Lochbihler, a nome del gruppo Verts/ALE.
PRESIDENZA: Ulrike LUNACEK Vicepresidente
Intervengono Soraya Post, Anna Elżbieta Fotyga, Ilhan Kyuchyuk, Josef Weidenholzer e Beatrix von Storch.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Stanislav Polčák, Ivan Jakovčić, Notis Marias, Jonathan Arnott e Csaba Sógor.
Interviene Johannes Hahn.
La discussione è chiusa.
14. Ruolo dell'UE nel processo di pace in Medio Oriente (discussione)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Ruolo dell'UE nel processo di pace in Medio Oriente (2015/2685(RSP))
Il Presidente comunica che il gruppo S&D ha presentato una richiesta di rinvio della discussione, annunciata ieri, a norma dell'articolo 190, paragrafo 1 del regolamento (cfr. punto 13 del PV del 7.7.2015).
Intervengono Victor Boştinaru, per motivare la richiesta, Cristian Dan Preda, a favore della richiesta, e Martina Anderson, contro la stessa.
Con VE (78 favorevoli, 44 contrari, 1 astensioni), il Parlamento accoglie la richiesta.
La discussione è pertanto rinviata a una tornata successiva.
15. Sfide legate alla sicurezza in Medio Oriente e in Africa del Nord e prospettive di stabilità politica (discussione)
Relazione sulle sfide legate alla sicurezza in Medio Oriente e in Africa del Nord e prospettive di stabilità politica [2014/2229(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Vincent Peillon (A8-0193/2015)
Vincent Peillon presenta la relazione.
Interviene Johannes Hahn (membro della Commissione).
Intervengono Cristian Dan Preda, a nome del gruppo PPE, Richard Howitt, a nome del gruppo S&D, Bas Belder, a nome del gruppo ECR, Javier Couso Permuy, a nome del gruppo GUE/NGL, Alyn Smith, a nome del gruppo Verts/ALE, Fabio Massimo Castaldo, a nome del gruppo EFDD, Aymeric Chauprade, a nome del gruppo ENF, Tunne Kelam, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Tibor Szanyi, Javi López, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Jonathan Arnott, Geoffrey Van Orden, Bodil Valero, David Coburn, Michael Gahler, Francisco Assis, Marek Jurek, Francisco José Millán Mon, Andrej Plenković, Ryszard Czarnecki, Andrey Kovatchev, Angel Dzhambazki e Arnaud Danjean.
PRESIDENZA: Antonio TAJANI Vicepresidente
Intervengono con la procedura "catch the eye" Jaromír Štětina, Notis Marias, Ivan Jakovčić, Georgios Epitideios, Marijana Petir, Arne Gericke e Ivo Vajgl.
16. Revisione della politica europea di vicinato (discussione)
Relazione sulla revisione della politica europea di vicinato [2015/2002(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Eduard Kukan (A8-0194/2015)
Eduard Kukan presenta la relazione.
Interviene Johannes Hahn (membro della Commissione).
Intervengono Cristian Dan Preda, a nome del gruppo PPE, Andi Cristea, a nome del gruppo S&D, Marek Jurek, a nome del gruppo ECR, Petras Auštrevičius, a nome del gruppo ALDE, Helmut Scholz, a nome del gruppo GUE/NGL, Tamás Meszerics, a nome del gruppo Verts/ALE, James Carver, a nome del gruppo EFDD, Andrej Plenković, Richard Howitt, Tomasz Piotr Poręba, Javier Couso Permuy, Ernest Urtasun, Francisco José Millán Mon, Kati Piri, Angel Dzhambazki, Inês Cristina Zuber, Bronis Ropė, David McAllister, Andrejs Mamikins, László Tőkés, Tibor Szanyi, Alojz Peterle, Michał Boni e Andrey Kovatchev, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Andrejs Mamikins.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Ruža Tomašić, Ivan Jakovčić e Notis Marias.
A norma dell'articolo 25 del regolamento finanziario, la commissione per i bilanci ha deciso di approvare il progetto presentato dal Garante europeo della protezione dei dati riguardo allo storno di stanziamenti n./2015.
A norma dell'articolo 27, paragrafo 3, del regolamento finanziario, la commissione per i bilanci ha deciso di approvare gli storni di stanziamenti della Commissione europea DEC 15/2015, DEC 18/2015 e DEC 19/2015.
A norma dell'articolo 27, paragrafo 4, del regolamento finanziario, il Consiglio dell'Unione europea ha notificato all'Autorità di bilancio l'approvazione dello storno di stanziamenti DEC 18/2015 - Sezione III – Commissione.
A norma dell'articolo 27, paragrafo 4, del regolamento finanziario, il Consiglio dell'Unione europea ha notificato all'Autorità di bilancio l'approvazione dello storno di stanziamenti DEC 14/2015 - Sezione III – Commissione.
18. Ordine del giorno della prossima seduta
L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 563.528/OJJE).