2. Approvazione dei processi verbali delle sedute precedenti
I processi verbali delle sedute del 16 settembre 2015 e 17 settembre 2015 sono approvati.
° ° ° °
Intervengono Goffredo Maria Bettini sulla scomparsa di Pietro Ingrao, uomo politico, giornalista e membro della resistenza italiano, e Olaf Stuger sull'organizzazione, nei Paesi Bassi, di un referendum sull'accordo di associazione con l'Ucraina.
3. Calendario delle tornate del Parlamento per il 2017
La Conferenza dei presidenti, durante la sua riunione del 10 settembre 2015, ha adottato il progetto di calendario delle tornate per l'anno parlamentare 2017, che si presenta come segue:
- dal 16 al 19 gennaio
- l'1 e 2 febbraio
- dal 13 al 16 febbraio
- l'1 e 2 marzo
- dal 13 al 16 marzo
- dal 3 al 6 aprile
- il 26 e 27 aprile
- dal 15 al 18 maggio
- il 31 maggio e il 1° giugno
- dal 12 al 15 giugno
- dal 3 al 6 luglio
- dall'11 al 14 settembre
- dal 2 al 5 ottobre
- dal 23 al 26 ottobre
- dal 13 al 16 novembre
- il 29 e il 30 novembre
- dall'11 al 14 dicembre
Termine per la presentazione di emendamenti: martedì 6 ottobre 2015 alle 12.
Le competenti autorità polacche hanno trasmesso una richiesta di revoca dell'immunità parlamentare di Czesław Adam Siekierski in collegamento con una procedura che sarà perseguita dall'Ispettorato generale polacco del traffico stradale.
A norma dell'articolo 9, paragrafo 1, del regolamento, la richiesta è deferita alla commissione competente, cioè la commissione JURI.
5. Composizione delle commissioni e delle delegazioni
Al Presidente sono pervenute dai gruppi GUE/NGL, ALDE e ENF le seguenti richieste di nomina:
delegazione per le relazioni con la Repubblica popolare cinese: Lola Sánchez Caldentey in sostituzione di Estefanía Torres Martínez
delegazione alla commissione parlamentare mista UE-Messico: Estefanía Torres Martínez in sostituzione di Lola Sánchez Caldentey
delegazione all'Assemblea parlementare euro-latino americana: Estefanía Torres Martínez in sostituzione di Lola Sánchez Caldentey
commissione AGRI: Jasenko Selimovic
delegazione per le relazioni con la Svizzera e la Norvegia, alla commissione parlamentare mista UE-Islanda e alla commissione parlamentare mista dello Spazio economico europeo (SEE): Jasenko Selimovic
commissione DEVE: Auke Zijlstra non è più membro
delegazione per le relazioni con l'Afghanistan: Auke Zijlstra non è più membro
Le nomine si considerano ratificate se prima dell'approvazione del presente processo verbale non saranno formulate obiezioni.
6. Firma di atti adottati in conformità della procedura legislativa ordinaria (articolo 78 del regolamento)
Il Presidente comunica che, congiuntamente al Presidente del Consiglio, il Presidente del Parlamento procederà, il 6 ottobre 2015, alla firma dei seguenti atti adottati a norma della procedura legislativa ordinaria:
- Decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell'Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra e recante modifica della direttiva 2003/87/CE (00032/2015/LEX - C8-0291/2015 - 2014/0011(COD))
- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 2008/94/CE, 2009/38/CE e 2002/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e le direttive 98/59/CE e 2001/23/CE del Consiglio, per quanto riguarda i marittimi (00033/2015/LEX - C8-0293/2015 - 2013/0390(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce le procedure dell’Unione nel settore della politica commerciale comune al fine di garantire l'esercizio dei diritti dell’Unione nell'ambito delle norme commerciali internazionali, in particolare di quelle istituite sotto gli auspici dell'Organizzazione mondiale del commercio (codificazione) (00015/2015/LEX - C8-0290/2015 - 2014/0174(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1007/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sul commercio dei prodotti derivati dalla foca e che abroga il regolamento (UE) n. 737/2010 della Commissione (00044/2015/LEX - C8-0280/2015 - 2015/0028(COD)).
7. Interrogazioni con richiesta di risposta orale (presentazione)
Sono state presentate le seguenti interrogazioni con richiesta di risposta orale dai deputati (articolo 128 del regolamento):
— (O-000083/15) presentata da Evelyne Gebhardt, a nome del gruppo S&D, e Andreas Schwab, a nome del gruppo PPE, alla Commissione: Attuazione dell'articolo 20, paragrafo 2, della direttiva sui servizi e dell'articolo 8, paragrafo 3, della direttiva sui diritti dei consumatori (2015/2881(RSP)) (B8-0754/2015),
— (O-000088/15) presentata da Cecilia Wikström, a nome della commissione PETI, alla Commissione: Legislazione in materia di mutui e strumenti finanziari rischiosi nell'UE: il caso della Spagna (2015/2740(RSP)) (B8-0755/2015),
— (O-000094/15) presentata da Marietje Schaake, a nome del gruppo ALDE, alla Commissione: Controlli sulle esportazioni di prodotti a duplice uso in seguito alle rivelazioni concernenti Hacking Team (2015/2882(RSP)) (B8-0756/2015),
— (O-000096/15) presentata da Giovanni La Via, György Hölvényi, Tibor Szanyi, Nikolay Barekov, Gerben-Jan Gerbrandy, Merja Kyllönen, Benedek Jávor e Piernicola Pedicini, a nome della commissione ENVI, al Consiglio: Insegnamenti tratti dal disastro dei fanghi rossi, cinque anni dopo l'incidente in Ungheria (2015/2801(RSP)) (B8-0757/2015),
— (O-000097/15) presentata da Giovanni La Via, György Hölvényi, Tibor Szanyi, Nikolay Barekov, Gerben-Jan Gerbrandy, Merja Kyllönen, Benedek Jávor e Piernicola Pedicini, a nome della commissione ENVI, alla Commissione: Insegnamenti tratti dal disastro dei fanghi rossi, cinque anni dopo l'incidente in Ungheria (2015/2801(RSP)) (B8-0758/2015),
— (O-000099/15) presentata da David Martin e Alessia Maria Mosca, a nome del gruppo S&D, alla Commissione: Controlli sulle esportazioni di prodotti a duplice uso in seguito alle rivelazioni concernenti Hacking Team (2015/2882(RSP)) (B8-0759/2015),
— (O-000102/15) presentata da Rolandas Paksas, a nome del gruppo EFDD, alla Commissione: Controlli sulle esportazioni di prodotti a duplice uso in seguito alle rivelazioni concernenti Hacking Team (2015/2882(RSP)) (B8-0760/2015),
— (O-000103/15) presentata da Elena Valenciano, a nome della commissione AFET, al Consiglio: Pena di morte (2015/2879(RSP)) (B8-0761/2015),
— (O-000109/15) presentata da Linda McAvan, a nome della commissione DEVE, al Consiglio: Rinnovo del piano di azione dell'UE sulla parità di genere e l'emancipazione femminile nella cooperazione allo sviluppo (GAP) (2015/2754(RSP)) (B8-0762/2015),
— (O-000110/15) presentata da Linda McAvan, a nome della commissione DEVE, alla Commissione: Rinnovo del piano di azione dell'UE sulla parità di genere e l'emancipazione femminile nella cooperazione allo sviluppo (GAP) (2015/2754(RSP)) (B8-0763/2015),
— (O-000113/15) presentata da Giovanni La Via, a nome della commissione ENVI, Vicky Ford, a nome della commissione IMCO, Jerzy Buzek, a nome della commissione ITRE, e Michael Cramer, a nome della commissione TRAN, alla Commissione: Misurazione delle emissioni nel settore automobilistico (2015/2865(RSP)) (B8-0764/2015).
- Commissione europea ‒ Conti annuali definitivi dell'Unione europea ‒ Esercizio 2014 ‒ Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (CEDEFOP) (COM(2015)0377 [11] - C8-0209/2015 - 2015/2164(DEC))
deferimento
merito :
CONT
parere :
EMPL, ITRE
- Commissione europea ‒ Conti annuali definitivi dell'Unione europea ‒ Esercizio 2014 ‒ Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (EUROFOUND) (COM(2015)0377 [12] - C8-0210/2015 - 2015/2165(DEC))
- Commissione europea - Conti annuali definitivi dell'Unione europea - Esercizio 2014 - Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) (COM(2015)0377 [16] - C8-0214/2015 - 2015/2169(DEC))
deferimento
merito :
CONT
parere :
EMPL
- Commissione europea - Conti annuali definitivi dell'Unione Europea - Esercizio 2014 - Centro di traduzione degli organismi dell'Unione europea (CdT) (COM(2015)0377 [17] - C8-0215/2015 - 2015/2170(DEC))
- Commissione europea - Conti annuali definitivi dell'Unione europea - Esercizio 2014 - Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) (COM(2015)0377 [24] - C8-0222/2015 - 2015/2177(DEC))
deferimento
merito :
CONT
parere :
ENVI
- Commissione europea ‒ Conti annuali definitivi dell'Unione europea ‒ Esercizio 2014 - Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell'informazione (ENISA) (COM(2015)0377 [25] - C8-0223/2015 - 2015/2178(DEC))
- Commissione europea - Conti annuali definitivi dell'Unione europea - Esercizio 2014 - Agenzia europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia (eu-LISA) (COM(2015)0377 [42] - C8-0240/2015 - 2015/2195(DEC))
- Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio e alla Corte dei conti - Conti annuali del Fondo europeo di sviluppo 2014 (COM(2015)0379 - C8-0248/2015 - 2015/2203(DEC))
deferimento
merito :
CONT
parere :
DEVE, BUDG
- Commissione Europea: Conti annuali definitivi dell'Unione Europea - Esercizio 2014 - Componenti e sistemi elettronici per la leadership europea (Impresa comune ECSEL) (COM(2015)0377 [50] - C8-0265/2015 - 2015/2204(DEC))
deferimento
merito :
CONT
parere :
ITRE
- Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio delle agenzie dell'Unione europea per l'esercizio 2014: prestazioni, gestione finanziaria e controllo (COM(2015)0377 [51] - C8-0266/2015 - 2015/2205(DEC))
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sull'introduzione di misure commerciali autonome di emergenza a favore della Repubblica tunisina (COM(2015)0460 - C8-0273/2015 - 2015/0218(COD))
deferimento
merito :
INTA
parere :
AGRI
- Progetto di bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2016: posizione del Consiglio del 4 settembre 2015 (11706/2015 - C8-0274/2015 - 2015/2132(BUD))
- Progetto di decisione di esecuzione del Consiglio che approva la conclusione da parte dell'Ufficio europeo di polizia (Europol) dell'accordo sulla cooperazione strategica nella lotta contro la criminalità grave e il terrorismo fra gli Emirati arabi uniti ed Europol (10510/2015 - C8-0275/2015 - 2015/0809(CNS))
deferimento
merito :
LIBE
parere :
AFET
- Progetto di decisione di esecuzione del Consiglio che approva la conclusione da parte dell' Ufficio europeo di polizia (Europol) dell'accordo sulla cooperazione operativa e strategica tra la Bosnia-Erzegovina ed Europol (10509/2015 - C8-0276/2015 - 2015/0808(CNS))
deferimento
merito :
LIBE
parere :
AFET
- Proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento(UE, Euratom) n.609/2014 concernente le modalità e laprocedura di messa a disposizione delle risorse proprie tradizionali e delle risorse proprie basate sull'IVA e sull'RNL, nonché le misure per far fronte al fabbisogno ditesoreria (COM(2015)0447 - C8-0277/2015 - 2015/0204(NLE))
deferimento
merito :
BUDG
parere :
AGRI, ECON, IMCO, REGI
- Progetto di bilancio rettificativo n. 6 al bilancio generale 2015: risorse proprie, fondo fiduciario dell'Unione per le azioni esterne, Ufficio dell'Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche (11695/2015 - C8-0278/2015 - 2015/2150(BUD))
deferimento
merito :
BUDG
2) dalle commissioni parlamentari
- ***I Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull'ammissione provvisoria al patrocinio a spese dello Stato per indagati o imputati privati della libertà personale e sull'ammissione al patrocinio a spese dello Stato nell'ambito di procedimenti di esecuzione del mandato d'arresto europeo (COM(2013)0824 - C7-0429/2013 - 2013/0409(COD)) - commissione LIBE - Relatore: Dennis de Jong (A8-0165/2015)
- ***I Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla protezione del know-how riservato e delle informazioni commerciali riservate (segreti commerciali) contro l'acquisizione, l'utilizzo e la divulgazione illeciti (COM(2013)0813 - C7-0431/2013 - 2013/0402(COD)) - commissione JURI - Relatore: Constance Le Grip (A8-0199/2015)
- ***I Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'abrogazione di alcuni atti nel settore Libertà, sicurezza e giustizia (COM(2014)0713 - C8-0277/2014 - 2014/0337(COD)) - commissione LIBE - Relatore: Claude Moraes (A8-0250/2015)
- ***I Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'abrogazione di alcuni atti nel settore della cooperazione di polizia e della cooperazione giudiziaria in materia penale (COM(2014)0714 - C8-0279/2014 - 2014/0338(COD)) - commissione LIBE - Relatore: Claude Moraes (A8-0251/2015)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all’abrogazione di alcuni atti nel settore della cooperazione di polizia e della cooperazione giudiziaria in materia penale (COM(2014)0715 - C8-0280/2014 - 2014/0339(COD)) - commissione LIBE - Relatore: Claude Moraes (A8-0252/2015)
- *** Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la mobilitazione del Fondo di solidarietà dell'Unione europea, in conformità del punto 11 dell'accordo interistituzionale del 2 dicembre 2013 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio, sulla cooperazione in materia di bilancio e sulla sana gestione finanziaria (catastrofi avvenute in Bulgaria e in Grecia nel 2015) (COM(2015)0370 - C8-0198/2015 - 2015/2151(BUD)) - commissione BUDG - Relatore: Andrey Novakov (A8-0253/2015)
- *** Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione del protocollo dell'accordo euromediterraneo che istituisce un'associazione tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica tunisina, dall'altra, riguardante un accordo quadro tra l'Unione europea e la Repubblica tunisina sui principi generali della partecipazione della Repubblica tunisina ai programmi dell'Unione (16160/2014 - C8-0080/2015 - 2014/0118(NLE)) - commissione AFET - Relatore: Pier Antonio Panzeri (A8-0254/2015)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che abroga la direttiva 76/621/CEE del Consiglio relativa alla fissazione del tenore massimo in acido erucico negli oli e nei grassi destinati tali e quali al consumo umano nonché negli alimenti con aggiunta di oli o grassi e il regolamento (CE) n. 320/2006 del Consiglio relativo a un regime temporaneo per la ristrutturazione dell'industria dello zucchero (COM(2015)0174 - C8-0101/2015 - 2015/0090(COD)) - commissione AGRI - Relatore: Czesław Adam Siekierski (A8-0255/2015)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla difesa contro le importazioni oggetto di dumping da parte di paesi non membri dell'Unione europea (testo codificato) (COM(2014)0667 - C8-0232/2014 - 2014/0309(COD)) - commissione JURI - Relatore: Heidi Hautala (A8-0256/2015)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla difesa contro le importazioni oggetto di sovvenzioni provenienti da paesi non membri dell'Unione europea (codificazione) (COM(2014)0660 - C8-0229/2014 - 2014/0305(COD)) - commissione JURI - Relatore: Heidi Hautala (A8-0257/2015)
- Relazione su nuove sfide e strategie per promuovere il turismo in Europa (2014/2241(INI)) - commissione TRAN - Relatore: Isabella De Monte (A8-0258/2015)
- Relazione sulla possibile estensione della protezione delle indicazioni geografiche dell'Unione europea ai prodotti non agricoli (2015/2053(INI)) - commissione JURI - Relatore: Virginie Rozière (A8-0259/2015)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca per quanto riguarda le misure specifiche per la Grecia (COM(2015)0365 - C8-0192/2015 - 2015/0160(COD)) - commissione REGI - Relatore: Iskra Mihaylova (A8-0260/2015)
- * Relazione sul progetto di decisione di esecuzione del Consiglio che sottopone a misure di controllo le sostanze 4-metil-5-(4-metilfenil)-4,5-diidroossazol-2-amina(4,4'-DMAR) e 1-cicloesil-4-(1,2-difeniletil)-piperazina (MT-45) (10009/2015 - C8-0183/2015 - 2014/0340(NLE)) - commissione LIBE - Relatore: Michał Boni (A8-0262/2015)
- * Relazione sul progetto di decisione di esecuzione del Consiglio che sottopone a misure di controllo il 5-(2amminopropil)indolo (10012/2015 - C8-0186/2015 - 2013/0207(NLE)) - commissione LIBE - Relatore: Teresa Jiménez-Becerril Barrio (A8-0263/2015)
- * Relazione sul progetto di decisione di esecuzione del Consiglio che sottopone a misure di controllo le sostanze 4-iodo-2,5-dimetossi-N-(2-metossibenzil)fenetilammina (25I-NBOMe), 3,4-dicloro-N-[(1-(dimetilammino)cicloesil)metil]benzamide (AH-7921), 3,4-metilendiossipirovalerone (MDPV) e 2-(etilamino)-2-(3-metossifenil)cicloesanone (metossietamina) (10011/2015 - C8-0185/2015 - 2014/0183(NLE)) - commissione LIBE - Relatore: Teresa Jiménez-Becerril Barrio (A8-0264/2015)
- *Relazione sul progetto di decisione di esecuzione del Consiglio che sottopone a misure di controllo la 4-metilanfetamina (10010/2015 - C8-0182/2015 - 2013/0021(NLE)) - commissione LIBE - Relatore: Michał Boni (A8-0265/2015)
- ***I Relazione complementare sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno e recante modifica delle direttive 2002/65/CE, 2013/36/UE e 2009/110/CE e che abroga la direttiva 2007/64/CE (COM(2013)0547 - C7-0230/2013 - 2013/0264(COD)) - commissione ECON - Relatore: Antonio Tajani (A8-0266/2015)
- Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione, in conformità del punto 13 dell'accordo interistituzionale del 2 dicembre 2013 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio, sulla cooperazione in materia di bilancio e sulla sana gestione finanziaria (domanda EGF/2015/003 BE/Ford Genk, presentata dal Belgio) (COM(2015)0336 - C8-0250/2015 - 2015/2209(BUD)) - commissione BUDG - Relatore: Paul Rübig (A8-0272/2015)
- Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione, in conformità del punto 13 dell'accordo interistituzionale del 2 dicembre 2013 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio, sulla cooperazione in materia di bilancio e sulla sana gestione finanziaria (domanda EGF/2015/002 DE/Adam Opel, presentata dalla Repubblica federale di Germania) (COM(2015)0342 - C8-0249/2015 - 2015/2208(BUD)) - commissione BUDG - Relatore: Jens Geier (A8-0273/2015)
- Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione, in conformità del punto 13 dell'accordo interistituzionale, del 2 dicembre 2013, tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio, sulla cooperazione in materia di bilancio e sulla sana gestione finanziaria (domanda EGF/2015/004 IT/Alitalia, presentata dall'Italia) (COM(2015)0397 - C8-0252/2015 - 2015/2212(BUD)) - commissione BUDG - Relatore: Monika Vana (A8-0274/2015)
9. Ordine dei lavori
È stato distribuito il progetto definitivo di ordine del giorno delle sedute plenarie di ottobre I 2015 (PE 568.368/PDOJ). Sono state proposte le seguenti modifiche (articolo 152 del regolamento):
Lunedì
Non sono proposte modifiche.
Martedì
Richiesta del gruppo PPE intesa ad iscrivere all'ordine del giorno del pomeriggio una dichiarazione della vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza sulla situazione in Georgia, il ricorso alla giustizia selettiva ed in particolare il caso di Gorgi "Gigi" Ugulava, in presenza di Federica Mogherini. La discussione si concluderà con la presentazione di proposte di risoluzione.
Intervengono Cristian Dan Preda, a nome del gruppo PPE, che motiva la richiesta, Bruno Gollnisch, a favore della richiesta, e Enrique Guerrero Salom, contro la richiesta.
Con VE (116 favorevoli, 197 contrari, 17 astensioni), il Parlamento respinge la richiesta.
Mercoledì
Richiesta del gruppo GUE/NGL intesa ad iscrivere all'ordine del giorno del pomeriggio una dichiarazione della vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza sul Bombardamento aereo letale guidato dagli Stati Uniti contro un ospedale di Médecins Sans Frontières (MSF) a Kunduz, in Afghanistan. La seduta inizierà quindi alle 8.30 invece che alle 9.
Intervengono Gabriele Zimmer, a nome del gruppo GUE/NGL, che motiva la richiesta, e Rebecca Harms, a favore della richiesta.
Con VE (206 favorevoli, 119 contrari, 17 astensioni), il Parlamento accoglie la richiesta.
Interviene Sophia in 't Veld sull'assenza di Frans Timmermans (Primo Vicepresidente della Commissione) durante la discussione di martedì pomeriggio sulle Misurazioni delle emissioni nel settore automobilistico (punto 83 del PDOJ) (La Presidente risponde che la Commissione è libera di stabilire quali dei suoi membri partecipano alla discussione e che in ogni caso i Commissari si esprimono a nome della Commissione nel suo insieme).
Giovedì
Non sono proposte modifiche.
L'ordine dei lavori è così fissato.
° ° ° °
Intervengono Morten Messerschmidt, sulla non ricevibilità dell'emendamento presentato dal gruppo ECR sul progetto di Calendario delle tornate del Parlamento per il 2017 (La Presidente risponde che un emendamento simile era già stato presentato e dichiarato irricevibile nel 2014) e Cristian Dan Preda sull'iscrizione al PDOJ per la discussione su casi di violazione dei diritti dell'uomo, della democrazia e dello Stato di diritto di quattro argomenti invece di tre come previsto all'articolo 135 del regolamento (La Presidente sottolinea che c'era un consenso su tale punto in seno alla Conferenza dei presidenti).
10. Disposizioni comuni sui Fondi strutturali e d'investimento europei: misure specifiche per la Grecia ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca per quanto riguarda le misure specifiche per la Grecia [COM(2015)0365 - C8-0192/2015 - 2015/0160(COD)] - Commissione per lo sviluppo regionale. Relatore: Iskra Mihaylova (A8-0260/2015)
Iskra Mihaylova presenta la relazione.
Interviene Valdis Dombrovskis (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Nils Torvalds (relatore per parere della commissione BUDG), Thomas Händel (relatore per parere della commissione EMPL), Georgios Epitideios, per rivolgere una domanda "cartellino blu" a Thomas Händel, alla quale egli non risponde poiché, in realtà, essa era rivolta all'oratore precedente, Lambert van Nistelrooij, a nome del gruppo PPE, Constanze Krehl, a nome del gruppo S&Dche risponde altresì a una domanda "cartellino blu" diBeatrix von Storch, Ruža Tomašić, a nome del gruppo ECR, Ivan Jakovčić, a nome del gruppo ALDEche risponde altresì a una domanda "cartellino blu" diJonathan Arnott, Younous Omarjee, a nome del gruppo GUE/NGL, Terry Reintke, a nome del gruppo Verts/ALE, Rosa D'Amato, a nome del gruppo EFDD, Olaf Stuger, a nome del gruppo ENF, Konstantinos Papadakis, non iscritto, Maria Spyraki, Isabelle Thomas, Notis Marias, Dimitrios Papadimoulis, Bill Etheridge, Barbara Kappel, Georgios Epitideios, Lefteris Christoforou, José Blanco López, Bernd Kölmel, Martina Michels, Kristina Winberg, Gerolf Annemans, Krisztina Morvai, José Manuel Fernandes, Mercedes Bresso, Edward Czesak, Nikolaos Chountis e Andrey Novakov.
PRESIDENZA: Anneli JÄÄTTEENMÄKI Vicepresidente
Intervengono Michela Giuffrida, Bernd Lucke, Stelios Kouloglou, Ingeborg Gräßle, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Dimitrios Papadimoulis, Giorgos Grammatikakis, Zbigniew Kuźmiuk, Jan Olbrycht, Louis-Joseph Manscour, Beatrix von Storch, Georgios Kyrtsos, Miltiadis Kyrkos, Franc Bogovič, Liliana Rodrigues, Derek Vaughan e Miguel Viegas.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Manolis Kefalogiannis, Andrea Cozzolino, Igor Šoltes, Stanislav Polčák, Doru-Claudian Frunzulică e Nicola Caputo.
Intervengono Valdis Dombrovskis e Iskra Mihaylova.
11. Il ruolo delle autorità locali dei paesi in via di sviluppo nella cooperazione allo sviluppo (discussione)
Relazione sul ruolo delle autorità locali dei paesi in via di sviluppo nella cooperazione allo sviluppo [2015/2004(INI)] - Commissione per lo sviluppo. Relatore: Eleni Theocharous (A8-0232/2015)
Eleni Theocharous presenta la relazione.
Interviene Neven Mimica (membro della Commissione).
Intervengono Davor Ivo Stier, a nome del gruppo PPE, Louis-Joseph Manscour, a nome del gruppo S&D, Ruža Tomašić, a nome del gruppo ECR, Ivan Jakovčić, a nome del gruppo ALDE, Lola Sánchez Caldentey, a nome del gruppo GUE/NGL, Maria Heubuch, a nome del gruppo Verts/ALE, Ignazio Corrao, a nome del gruppo EFDD, Louis Aliot, a nome del gruppo ENF, Bogdan Brunon Wenta, Michela Giuffrida, Izaskun Bilbao Barandica, Jordi Sebastià, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di David Coburn, Nathan Gill, Jean-Luc Schaffhauser, Cristian Dan Preda, David Coburn, per rivolgere una domanda "cartellino blu" a Cristian Dan Preda, Seán Kelly, sulla regolamentazione applicabile alle interrogazioni "cartellino blu", Cristian Dan Preda, che risponde a un'interrogazione "cartellino blu" di David Coburn, Doru-Claudian Frunzulică e Jarosław Wałęsa.
PRESIDENZA: Sylvie GUILLAUME Vicepresidente
Intervengono Monika Flašíková Beňová, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Nathan Gill, Ramona Nicole Mănescu, Patrizia Toia, Alojz Peterle, Julie Ward, Gabriel Mato, Viorica Dăncilă, Mariya Gabriel e Bernd Lucke.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Stanislav Polčák, Notis Marias, Kateřina Konečná, Igor Šoltes, James Carver e Seán Kelly.
12. Legislazione in materia di mutui e strumenti finanziari rischiosi nell'UE: il caso della Spagna (discussione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000088/2015) presentata da Cecilia Wikström, a nome della commissione PETI, alla Commissione: Legislazione in materia di mutui e strumenti finanziari rischiosi nell'UE: il caso della Spagna (2015/2740(RSP)) (B8-0755/2015)
Cecilia Wikström svolge l'interrogazione.
Věra Jourová (membro della Commissione) risponde all'interrogazione.
Intervengono Rosa Estaràs Ferragut, a nome del gruppo PPE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Tania González Peñas, Soledad Cabezón Ruiz, a nome del gruppo S&D, Notis Marias, a nome del gruppo ECR, Beatriz Becerra Basterrechea, a nome del gruppo ALDE, Ángela Vallina, a nome del gruppo GUE/NGL, Josep-Maria Terricabras, a nome del gruppo Verts/ALE, Eleonora Evi, a nome del gruppo EFDD, Gabriel Mato, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Estefanía Torres Martínez, Jude Kirton-Darling, Izaskun Bilbao Barandica, Kostadinka Kuneva, Ernest Urtasun, Neena Gill, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Marina Albiol Guzmán, Ernest Maragall, Costas Mavrides, Jordi Sebastià, Doru-Claudian Frunzulică e Jonás Fernández.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Stanislav Polčák, Ramón Jáuregui Atondo, Ivan Jakovčić e Lidia Senra Rodríguez.
Interviene Věra Jourová.
La proposta di risoluzione da presentare ai sensi dell'articolo 128, paragrafo 5, del regolamento sarà annunciata successivamente.
13. Controlli sulle esportazioni di prodotti a duplice uso in seguito alle rivelazioni concernenti Hacking Team (discussione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000094/2015) presentata da Marietje Schaake, a nome del gruppo ALDE, alla Commissione: Controlli sulle esportazioni di prodotti a duplice uso in seguito alle rivelazioni concernenti Hacking Team (2015/2882(RSP)) (B8-0756/2015)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000099/2015) presentata da David Martin e Alessia Maria Mosca, a nome del gruppo S&D, alla Commissione: Controlli sulle esportazioni di prodotti a duplice uso in seguito alle rivelazioni concernenti Hacking Team (2015/2882(RSP)) (B8-0759/2015)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000102/2015) presentata da Tiziana Beghin e Rolandas Paksas, a nome del gruppo EFDD, alla Commissione: Controlli sulle esportazioni di prodotti a duplice uso in seguito alle rivelazioni concernenti Hacking Team (2015/2882(RSP)) (B8-0760/2015)
Marietje Schaake, Alessia Maria Mosca e Tiziana Beghin svolgono le interrogazioni.
PRESIDENZA: Ioan Mircea PAŞCU Vicepresidente
Věra Jourová (membro della Commissione) risponde alle interrogazioni.
Intervengono Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández, a nome del gruppo S&D, Bodil Valero, a nome del gruppo Verts/ALE, Monika Flašíková Beňová e Doru-Claudian Frunzulică.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Seán Kelly, Notis Marias, Ivan Jakovčić, Jonathan Arnott, Stanislav Polčák e Tomáš Zdechovský.
Interviene Věra Jourová.
La discussione è chiusa.
14. Interventi di un minuto su questioni di rilevanza politica
Intervengono, a norma dell'articolo 163 del regolamento, per interventi di un minuto volti a richiamare l'attenzione del Parlamento su questioni aventi rilevanza politica, i seguenti deputati:
Ivan Štefanec, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández, Angel Dzhambazki, Nedzhmi Ali, Sofia Sakorafa, Josep-Maria Terricabras, Eleonora Evi, Barbara Kappel, Diane Dodds, Seán Kelly, Viorica Dăncilă, Notis Marias, Marian Harkin, Lidia Senra Rodríguez, Ernest Maragall, Tiziana Beghin, Gerolf Annemans, Andrea Bocskor, Claudia Tapardel, Anna Elżbieta Fotyga, Jozo Radoš, Dariusz Rosati, Sergio Gutiérrez Prieto, Tomáš Zdechovský, Momchil Nekov, Miroslav Mikolášik, Paul Brannen, Romana Tomc e Tibor Szanyi.
15. Possibile estensione della protezione delle indicazioni geografiche dell'Unione europea ai prodotti non agricoli (breve presentazione)
Relazione sulla possibile estensione della protezione delle indicazioni geografiche dell'Unione europea ai prodotti non agricoli [2015/2053(INI)] - Commissione giuridica. Relatore: Virginie Rozière (A8-0259/2015)
Virginie Rozière espone la presentazione.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Seán Kelly, Nicola Danti, Notis Marias, Jonathan Arnott, Dubravka Šuica, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández, Olga Sehnalová, Momchil Nekov e Soledad Cabezón Ruiz.
Interviene Věra Jourová (membro della Commissione).