2. Misure di esecuzione (articolo 106 del regolamento)
I seguenti progetti di misure di attuazione che rientrano nella procedura di regolamentazione con controllo sono stati trasmessi al Parlamento:
- Regolamento della Commissione che modifica l'allegato III e l'allegato IV del regolamento (CE) n. 999/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione di alcune encefalopatie spongiformi trasmissibili (D038287/06 - 2015/2885(RPS) - termine: 2 gennaio 2016) deferimento merito: ENVI
- Regolamento della Commissione che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di bifenazato, boscalid, ciazofamid, ciromazina, dazomet, ditiocarbammati, fluazifop-P, mepanipirim, metrafenone, picloram, propamocarb, piridaben, pyriofenone, sulfoxaflor, tebuconazolo, tebufenpirad e tiram in o su determinati prodotti (D039939/02 - 2015/2843(RPS) - termine: 5 novembre 2015) deferimento merito: ENVI
- Regolamento della Commissione che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di abamectina, desmedifam, diclorprop-P, alossifop-P, orizalin e fenmedifam in o su determinati prodotti (D039941/02 - 2015/2844(RPS) - termine: 5 novembre 2015) deferimento merito: ENVI
- Regolamento della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 692/2008 riguardo alle emissioni dai veicoli passeggeri e commerciali leggeri (Euro 5/6) (D040155/01 - 2015/2858(RPS) - termine: 23 dicembre 2015) deferimento merito: ENVI parere: IMCO
- Regolamento della Commissione recante modifica dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), per quanto riguarda il cadmio (D040404/02 - 2015/2864(RPS) - termine: 29 dicembre 2015) deferimento merito: ENVI parere: ITRE, IMCO
- Regolamento della Commissione che adegua al progresso tecnico il regolamento (CEE) n. 3821/85 del Consiglio relativo all'apparecchio di controllo nel settore dei trasporti su strada (D040423/02 - 2015/2847(RPS) - termine: 4 dicembre 2015) deferimento merito: TRAN
- Regolamento della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 2099/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un comitato per la sicurezza marittima e la prevenzione dell'inquinamento provocato dalle navi (comitato COSS) (D040829/01 - 2015/2860(RPS) - termine: 28 dicembre 2015) deferimento merito: TRAN
- Regolamento della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il principio contabile internazionale IAS 27 (Testo rilevante ai fini del SEE) (D041060/02 - 2015/2845(RPS) - termine: 4 dicembre 2015) deferimento merito: ECON parere: JURI
- Regolamento della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il principio contabile internazionale IAS 1 (Testo rilevante ai fini del SEE) (D041116/01 - 2015/2846(RPS) - termine: 4 dicembre 2015) deferimento merito: ECON parere: JURI
- Regolamento della Commissione che attua il regolamento (CE) n. 1177/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche comunitarie sul reddito e sulle condizioni di vita (EU-SILC) per quanto riguarda l'elenco per l'anno 2017 delle variabili target secondarie concernenti la salute e la salute dei minori (D041161/02 - 2015/2886(RPS) - termine: 2 gennaio 2016) deferimento merito: EMPL
- Regolamento della Commissione recante modifica dell'allegato I del regolamento (CE) n. 1334/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne l'eliminazione dall'elenco dell'Unione della sostanza aromatizzante p-menta-1,8-dien-7-ale (D041268/02 - 2015/2884(RPS) - termine: 2 novembre 2015) deferimento merito: ENVI
3. Atti delegati (articolo 105, paragrafo 6, del regolamento)
Sono stati trasmessi al Parlamento i seguenti progetti di atti delegati:
- Decisione delegata della Commissione che integra la decisione n. 1104/2011/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme minime comuni cui devono conformarsi le autorità responsabili per il PRS (C(2015)06123 - 2015/2888(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 15 settembre 2015
Deferimento merito: ITRE
- Regolamento delegato della Commissione che istituisce misure di sostegno eccezionali a carattere temporaneo per il settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari sotto forma di una proroga del periodo d'intervento pubblico per il burro e il latte scremato in polvere nel 2015 e di un anticipo del periodo d'intervento pubblico per il burro e il latte scremato in polvere nel 2016 (C(2015)06257 - 2015/2851(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 17 settembre 2015
Deferimento merito: AGRI
- Regolamento delegato della Commissione che modifica il regolamento delegato (UE) n. 2015/288 per quanto riguarda il periodo di inammissibilità delle domande di sostegno nell'ambito del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (C(2015)06466 - 2015/2873(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 30 settembre 2015
Deferimento merito: PECH
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 609/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le prescrizioni specifiche di composizione e di informazione per le formule per lattanti e le formule di proseguimento e per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni sull'alimentazione del lattante e del bambino nella prima infanzia (C(2015)06478 - 2015/2861(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 25 settembre 2015
Deferimento merito: ENVI
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 609/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le prescrizioni specifiche in materia di composizione e di informazione per gli alimenti destinati a fini medici speciali (C(2015)06482 - 2015/2862(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 25 settembre 2015
Deferimento merito: ENVI
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 609/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le prescrizioni specifiche in materia di composizione e di informazione per gli alimenti a base di cereali e gli alimenti per la prima infanzia (C(2015)06507 - 2015/2863(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 25 settembre 2015
Deferimento merito: ENVI
- Regolamento delegato della Commissione recante modifica dell'allegato I del regolamento (UE) n. 649/2012 del Parlamentoeuropeo e del Consiglio sull'esportazione ed importazione disostanzechimiche pericolose (C(2015)06565 - 2015/2867(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 29 settembre 2015
Deferimento merito: ENVI
- Regolamento delegato della Commissione che modifica l'allegato II del regolamento (UE) n. 1233/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'applicazione di alcuni orientamenti sui crediti all'esportazione che beneficiano di sostegno pubblico (C(2015)06568 - 2015/2866(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 29 settembre 2015
Deferimento merito: INTA
- Regolamento delegato della Commissione che integra la direttiva 2001/83/CE del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo norme dettagliate sulle caratteristiche di sicurezza che figurano sull'imballaggio dei medicinali per uso umano (C(2015)06601 - 2015/2890(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 2 ottobre 2015
Deferimento merito: ENVI
- Regolamento delegato della Commissione relativo al contenuto e al funzionamento del registro dei partiti politici europei e dellefondazioni politiche europee (C(2015)06685 - 2015/2889(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 2 ottobre 2015
Deferimento merito: AFCO
Progetto di atto delegato per il quale il termine di obiezione è stato prorogato:
- Regolamento delegato della Commissione che integra la direttiva 2002/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio perquantoriguarda le norme tecniche di regolamentazione che precisano le definizioni e coordinano la vigilanza supplementare in tema di concentrazione dei rischi e operazioni infragruppo C(2015)05067 - 2015/2824(DEA)
Termine di obiezione: 1 mese, a decorrere dalla data di ricevimento del 21 agosto 2015
Proroga del termine di obiezione: 1mese, su richiesta del Consiglio.
Deferimento merito: ECON
4. Presentazione di documenti
Il Consiglio e la Commissione hanno presentato i seguenti documenti:
- Proposta di storno di stanziamenti INF 6/2015 - Comitato delle regioni (N8-0063/2015 - C8-0279/2015 - 2015/2245(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti n. 2/2015 - Corte di giustizia (N8-0064/2015 - C8-0282/2015 - 2015/2246(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti n. 3/2015 - Corte di giustizia (N8-0065/2015 - C8-0283/2015 - 2015/2247(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti n. 4/2015 - Corte di giustizia (N8-0066/2015 - C8-0284/2015 - 2015/2248(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti n. 5/2015 - Corte di giustizia (N8-0067/2015 - C8-0285/2015 - 2015/2249(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti n. DEC 29/2015 - Sezione III – Commissione (N8-0068/2015 - C8-0286/2015 - 2015/2250(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti n. DEC 32/2015 - Sezione III – Commissione (N8-0069/2015 - C8-0287/2015 - 2015/2251(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti V/AB-09/T/15 - Corte dei conti (N8-0070/2015 - C8-0295/2015 - 2015/2260(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
5. Storni di stanziamenti
A norma dell'articolo 25 del regolamento finanziario, la commissione per i bilanci ha deciso di approvare gli storni di stanziamenti del Comitato delle regioni INF 3/2015, della Corte dei conti V/AB-08/T/15 e del Servizio europeo per l'azione esterna 1/2015.
A norma dell'articolo 25, paragrafo 1, lettera a), del regolamento finanziario, la commissione per i bilanci ha deciso di non emettere obiezioni allo storno di stanziamenti del Mediatore n. 3/2015.
A norma dell'articolo 27, paragrafo 4, del regolamento finanziario, il Consiglio dell'Unione europea ha informato l'Autorità di bilancio in merito all'approvazione degli storni di stanziamenti DEC 26/2015 - Sezione III – Commissione; DEC 27/2015 - Sezione III – Commissione e DEC 28/2015 - Sezione III – Commissione.
A norma dell'articolo 27, paragrafo 3, del regolamento finanziario, la commissione per i bilanci ha deciso di approvare gli storni di stanziamenti della Commissione europea DEC 21/2015, DEC 22/2015, DEC 25/2015, DEC 26/2015, DEC 27/2015 e DEC 28/2015.
6. Bombardamento aereo letale guidato dagli Stati Uniti contro un ospedale di Médecins Sans Frontières (MSF) a Kunduz, in Afghanistan (discussione)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Bombardamento aereo letale guidato dagli Stati Uniti contro un ospedale di Médecins Sans Frontières (MSF) a Kunduz, in Afghanistan (2015/2891(RSP))
Christos Stylianides (membro della Commissione) rende la dichiarazione a nome del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza.
IntervengonoArnaud Danjean, a nome del gruppo PPE, Afzal Khan, a nome del gruppo S&D, Mark Demesmaeker, a nome del gruppo ECR, Petras Auštrevičius, a nome del gruppo ALDE, Kateřina Konečná, a nome del gruppo GUE/NGL, Jean Lambert, a nome del gruppo Verts/ALE, Ignazio Corrao, a nome del gruppo EFDD, e Mario Borghezio, a nome del gruppo ENF.
Interviene Christos Stylianides.
La discussione è chiusa.
7. Situazione in Siria (discussione)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Situazione in Siria (2015/2870(RSP))
Intervengono Charles Tannock, a nome del gruppo ECR, e Marietje Schaake, a nome del gruppo ALDE.
Nicolas Schmit (Presidente in carica del Consiglio) rende la dichiarazione a nome del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza.
Intervengono Elmar Brok, a nome del gruppo PPE, Sabine Lösing, a nome del gruppo GUE/NGL, Alyn Smith, a nome del gruppo Verts/ALE, Fabio Massimo Castaldo, a nome del gruppo EFDD, Matteo Salvini, a nome del gruppo ENF, che risponde altresì a due domande "cartellino blu" di Alyn Smith e Zoltán Balczó, Diane Dodds, non iscritto, Cristian Dan Preda, Richard Howitt, Anna Elżbieta Fotyga, Marielle de Sarnez, Javier Couso Permuy, James Carver, Marcel de Graaff, Udo Voigt, Arnaud Danjean, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Bill Etheridge, Liisa Jaakonsaari, Bas Belder, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Maria Grapini, Urmas Paet, Marisa Matias, Jean-Luc Schaffhauser, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Jean-Paul Denanot, Mariya Gabriel, Ana Gomes, Mark Demesmaeker, Marie-Christine Arnautu, che risponde altresì a due domande "cartellino blu" di Doru-Claudian Frunzulică e Afzal Khan, Francisco José Millán Mon, Ioan Mircea Paşcu, Sandra Kalniete, Afzal Khan, Tunne Kelam, che risponde altresì a due domande "cartellino blu" di Kateřina Konečná e Liisa Jaakonsaari, Arne Lietz, Andrzej Grzyb, Andrea Cozzolino, Michael Gahler, Andrej Plenković, László Tőkés e Eleni Theocharous.
PRESIDENZA: Ildikó GÁLL-PELCZ Vicepresidente
Intervengono Alojz Peterle e Artis Pabriks, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Kazimierz Michał Ujazdowski.
Intervengono con la procedura "catch the eye"Franc Bogovič, Victor Boştinaru, Notis Marias, Ivan Jakovčić, Kateřina Konečná, Georgios Epitideios, Csaba Sógor e Nicola Caputo.
Interviene Nicolas Schmit.
La discussione è chiusa.
8. Situazione in Turchia (discussione)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Situazione in Turchia (2015/2871(RSP))
Nicolas Schmit (Presidente in carica del Consiglio) rende la dichiarazione a nome del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza.
Intervengono Cristian Dan Preda, a nome del gruppo PPE, Victor Boştinaru, a nome del gruppo S&D, Charles Tannock, a nome del gruppo ECR, Alexander Graf Lambsdorff, a nome del gruppo ALDE, che risponde altresì a due domande "cartellino blu" di Maria Grapini e Charles Tannock, Takis Hadjigeorgiou, a nome del gruppo GUE/NGL, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Eleni Theocharous, Bodil Valero, a nome del gruppo Verts/ALE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Tibor Szanyi, Fabio Massimo Castaldo, a nome del gruppo EFDD, Edouard Ferrand, a nome del gruppo ENF, Eleftherios Synadinos, non iscritto, Doru-Claudian Frunzulică per rivolgere una domanda "cartellino blu" a Edouard Ferrand, Franz Obermayr sullo svolgimento della discussione, Edouard Ferrand per rispondere alla domanda "cartellino blu" di Doru-Claudian Frunzulică, Elmar Brok, Tanja Fajon, Anna Elżbieta Fotyga, Nedzhmi Ali, Martina Michels, Ska Keller, William (The Earl of) Dartmouth, Mariya Gabriel, Juan Fernando López Aguilar, Jan Zahradil, Ivo Vajgl, Kostas Chrysogonos, Ernest Maragall, Mike Hookem, Anna Maria Corazza Bildt, Josef Weidenholzer, Angel Dzhambazki, Kristina Winberg, Renate Sommer, Miltiadis Kyrkos, Notis Marias, Eugen Freund, Demetris Papadakis, Andi Cristea e Francisco Assis.
Intervengono con la procedura "catch the eye"Lefteris Christoforou, Costas Mavrides, Ilhan Kyuchyuk, James Carver e Franz Obermayr.
Interviene Nicolas Schmit.
La discussione è chiusa.
(La seduta è sospesa per pochi istanti)
PRESIDENZA: Martin SCHULZ Presidente
9. Seduta solenne - Spagna
Dalle 12.00 alle 12.35, il Parlamento si riunisce in seduta solenne in occasione della visita di Sua Maestà Re Felipe VI di Spagna.
(La seduta è sospesa per pochi istanti)
PRESIDENZA: Antonio TAJANI Vicepresidente
Intervengono:
— István Ujhelyi in occasione del decesso ieri dell'ex Presidente ungherese Arpad Göncz, a cui rende omaggio (il Presidente si associa alle sue parole);
— Gerben-Jan Gerbrandy, che chiede la pubblicazione integrale dei verbali e dei documenti di lavoro della riunione del Comitato tecnico dei veicoli a motore (CTVM) che si è tenuta ieri a Bruxelles;
— Iratxe García Pérez sulle violenze nei confronti delle donne;
— Morten Messerschmidt, che chiede chiarimenti sulla non ricevibilità dell'emendamento presentato dal gruppo ECR sul progetto di calendario delle tornate del Parlamento – 2017 (punto 9 del PV del 5.10.2015) (il Presidente precisa che il servizio giuridico del Parlamento ha confermato detta non ricevibilità, la cui motivazione sarà trasmessa per iscritto al gruppo ECR).
10. Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
10.1. Calendario delle tornate del Parlamento per il 2017 (votazione)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
Dichiarato approvato.
Il calendario delle tornate del Parlamento europeo per il 2017 è quindi fissato come segue:
- dal 16 al 19 gennaio
- l'1 e 2 febbraio
- dal 13 al 16 febbraio
- l'1 e 2 marzo
- dal 13 al 16 marzo
- dal 3 al 6 aprile
- il 26 e 27 aprile
- dal 15 al 18 maggio
- il 31 maggio e il 1° giugno
- dal 12 al 15 giugno
- dal 3 al 6 luglio
- dall'11 al 14 settembre
- dal 2 al 5 ottobre
- dal 23 al 26 ottobre
- dal 13 al 16 novembre
- il 29 e 30 novembre
- dall'11 al 14 dicembre.
10.2. Protocollo all'accordo euromediterraneo sui principi generali della partecipazione della Tunisia ai programmi dell'Unione *** (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione del protocollo dell'accordo euromediterraneo che istituisce un'associazione tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica tunisina, dall'altra, riguardante un accordo quadro tra l'Unione europea e la Repubblica tunisina sui principi generali della partecipazione della Repubblica tunisina ai programmi dell'Unione [16160/2014 - C8-0080/2015 - 2014/0118(NLE)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Pier Antonio Panzeri (A8-0254/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione del protocollo.
10.3. Procedimento europeo per le controversie di modesta entità e procedimento europeo di ingiunzione di pagamento ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 861/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 luglio 2007, che istituisce un procedimento europeo per le controversie di modesta entità e del regolamento (CE) n. 1896/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, che istituisce un procedimento europeo d’ingiunzione di pagamento [COM(2013)0794 - C7-0414/2013 - 2013/0403(COD)] - Commissione giuridica. Relatore: Lidia Joanna Geringer de Oedenberg (A8-0140/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)
10.4. Limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi [COM(2013)0919 - C7-0003/2014 - 2013/0442(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Andrzej Grzyb (A8-0160/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)
10.5. Caseine e caseinati destinati all'alimentazione umana ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle caseine e ai caseinati destinati all'alimentazione umana e che abroga la direttiva 83/417/CEE del Consiglio [COM(2014)0174 - C7-0105/2014 - 2014/0096(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Giovanni La Via (A8-0042/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)
10.6. Regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione [COM(2014)0358 - C8-0029/2014 - 2014/0180(COD)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Ingeborg Gräßle (A8-0049/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)
Le dichiarazioni di voto scritte, a norma dell'articolo 183 del regolamento, figurano nel resoconto integrale delle discussioni della presente seduta.
Dichiarazioni di voto orali:
Calendario delle tornate del Parlamento per il 2017 Peter Jahr e Jonathan Arnott
Interviene Peter van Dalen.
Relazione Lidia Joanna Geringer de Oedenberg - A8-0140/2015 Michaela Šojdrová, Jiří Pospíšil, Monica Macovei, Peter Jahr, Andrejs Mamikins e Stanislav Polčák
Relazione Andrzej Grzyb - A8-0160/2015 Monica Macovei, Peter Jahr, Andrejs Mamikins, Neena Gill, Tim Aker e Stanislav Polčák
Relazione Giovanni La Via - A8-0042/2015 Andrejs Mamikins e Jiří Pospíšil.
12. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito Europarl, "Plenaria", "Votazioni", "Risultati dei voti" (Risultati delle votazioni per appello nominale) e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
(La seduta, sospesa alle 13.15, è ripresa alle 15.00)
PRESIDENZA: Martin SCHULZ Presidente
13. Situazione attuale nell'Unione europea Dichiarazioni di François Hollande, Presidente della Repubblica francese, e Angela Merkel, Cancelliere della Repubblica Federale tedesca
Il Presidente esprime, a nome del Parlamento, il suo cordoglio al Presidente della Repubblica francese, François Hollande, per le vittime delle violente intemperie che hanno colpito il sud della Francia la settimana scorsa e sottolinea l'importanza della presenza congiunta al Parlamento del Presidente della Repubblica francese e del Cancelliere della Repubblica federale tedesca.
Intervengono François Hollande, Presidente della Repubblica francese, e Angela Merkel, Cancelliere della Repubblica federale tedesca.
Intervengono Manfred Weber, a nome del gruppo PPE, Gianni Pittella, a nome del gruppo S&D, Ryszard Antoni Legutko, a nome del gruppo ECR, Guy Verhofstadt, a nome del gruppo ALDE, Gabriele Zimmer, a nome del gruppo GUE/NGL, Rebecca Harms, a nome del gruppo Verts/ALE, Nigel Farage, a nome del gruppo EFDD, Marine Le Pen, a nome del gruppo ENF, e Bruno Gollnisch, non iscritto.
Intervengono François Hollande e Angela Merkel.
La discussione è chiusa.
PRESIDENZA: Alexander Graf LAMBSDORFF Vicepresidente
Interviene Krisztina Morvai.
14. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
15. Decisione adottata sul pacchetto relativo all'Unione dei mercati dei capitali (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Decisione adottata sul pacchetto relativo all'Unione dei mercati dei capitali (2015/2767(RSP))
Jyrki Katainen (Vicepresidente della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Gunnar Hökmark, a nome del gruppo PPE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Paul Rübig, Roberto Gualtieri, a nome del gruppo S&D, Kay Swinburne, a nome del gruppo ECR, Sylvie Goulard, a nome del gruppo ALDE, Fabio De Masi, a nome del gruppo GUE/NGL, Sven Giegold, a nome del gruppo Verts/ALE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Jonathan Arnott, Patrick O'Flynn, a nome del gruppo EFDD, Bernard Monot, a nome del gruppo ENF, Sotirios Zarianopoulos, non iscritto, Werner Langen, Paul Tang, Stanisław Ożóg, Cora van Nieuwenhuizen, Miguel Urbán Crespo, Molly Scott Cato, Marco Zanni, Barbara Kappel, Krisztina Morvai, Pablo Zalba Bidegain, Anneliese Dodds, Beatrix von Storch, Philippe De Backer, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Tibor Szanyi, Rina Ronja Kari, Othmar Karas, Jonás Fernández, Peter van Dalen, Michael Theurer, Brian Hayes, Jeppe Kofod, Richard Sulík, Theodor Dumitru Stolojan, Alfred Sant, Joachim Starbatty, Georgios Kyrtsos, Arne Gericke, Danuta Maria Hübner, Eva Paunova e Markus Pieper.
PRESIDENZA: Anneli JÄÄTTEENMÄKI Vicepresidente
Intervengono Sirpa Pietikäinen e Markus Ferber, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Andreas Schwab.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Stanislav Polčák, Renato Soru, Notis Marias, Ivan Jakovčić, Kostas Chrysogonos, Seán Kelly e Doru-Claudian Frunzulică.
Interviene Jyrki Katainen.
La discussione è chiusa.
Interviene due volte Jonathan Arnott sui cartelli posti sui seggi di alcuni deputati nell'emiciclo, che sono stati rimossi (la Presidente fa riferimento alle regole enunciate all'allegato XV del regolamento).
16. Servizi di pagamento nel mercato interno (discussione)
Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno, recante modifica delle direttive 2002/65/CE, 2013/36/UE e 2009/110/CE e che abroga la direttiva 2007/64/CE [COM(2013)0547 - C7-0230/2013 - 2013/0264(COD)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Antonio Tajani (A8-0266/2015)
Antonio Tajani presenta la relazione.
Interviene Jyrki Katainen (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Pablo Zalba Bidegain, a nome del gruppo PPE, Olle Ludvigsson, a nome del gruppo S&D, Stanisław Ożóg, a nome del gruppo ECR, Cora van Nieuwenhuizen, a nome del gruppo ALDE, Matt Carthy, a nome del gruppo GUE/NGL, Eva Joly, a nome del gruppo Verts/ALE, Marco Valli, a nome del gruppo EFDD, Markus Ferber, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Paul Rübig, Renato Soru, Jana Žitňanská, Miguel Viegas, Theodor Dumitru Stolojan, Emmanuel Maurel, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Tibor Szanyi, Andreas Schwab, Evelyn Regner, Massimiliano Salini, Marlene Mizzi e Seán Kelly.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Stanislav Polčák, Notis Marias e Ivan Jakovčić.
17. Insegnamenti tratti dal disastro dei fanghi rossi, cinque anni dopo l'incidente in Ungheria (discussione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000096/2015) presentata da Giovanni La Via, György Hölvényi, Tibor Szanyi, Nikolay Barekov, Gerben-Jan Gerbrandy, Merja Kyllönen, Benedek Jávor e Piernicola Pedicini, a nome della commissione ENVI, al Consiglio : Insegnamenti tratti dal disastro dei fanghi rossi, cinque anni dopo l'incidente in Ungheria (2015/2801(RSP)) (B8-0757/2015)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000097/2015) presentata da Giovanni La Via, György Hölvényi, Tibor Szanyi, Nikolay Barekov, Gerben-Jan Gerbrandy, Merja Kyllönen, Benedek Jávor e Piernicola Pedicini, a nome della commissione ENVI, alla Commissione: Insegnamenti tratti dal disastro dei fanghi rossi, cinque anni dopo l'incidente in Ungheria (2015/2801(RSP)) (B8-0758/2015)
Giovanni La Via svolge le interrogazioni.
Nicolas Schmit (Presidente in carica del Consiglio) e Miguel Arias Cañete (membro della Commissione) rispondono alle interrogazioni.
Intervengono György Hölvényi, a nome del gruppo PPE, Tibor Szanyi, a nome del gruppo S&D, Gerben-Jan Gerbrandy, a nome del gruppo ALDE, Merja Kyllönen, a nome del gruppo GUE/NGL, Benedek Jávor, a nome del gruppo Verts/ALE, Piernicola Pedicini, a nome del gruppo EFDD, József Nagy, István Ujhelyi, Marisa Matias, Davor Škrlec, Eleonora Evi, Csaba Molnár, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di György Hölvényi, Ulrike Lunacek e Nathan Gill.
PRESIDENZA: Antonio TAJANI Vicepresidente
Interviene Doru-Claudian Frunzulică.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Stanislav Polčák, Ricardo Serrão Santos, Notis Marias, Zoltán Balczó e Krisztina Morvai.
Interviene Miguel Arias Cañete.
Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 128, paragrafo 5, del regolamento, a conclusione della discussione:
— György Hölvényi, Tibor Szanyi, Nikolay Barekov, Gerben-Jan Gerbrandy, Merja Kyllönen, Benedek Jávor, Piernicola Pedicini e József Nagy, a nome della commissione ENVI, sugli insegnamenti tratti dal disastro dei fanghi rossi a cinque anni dall'incidente in Ungheria (2015/2801(RSP)) (B8-0989/2015).
18. Raddoppiare la capacità del gasdotto Nord Stream e conseguenze sull'Unione dell'energia e la sicurezza dell'approvvigionamento (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Raddoppiare la capacità del gasdotto Nord Stream e conseguenze sull'Unione dell'energia e la sicurezza dell'approvvigionamento (2015/2880(RSP))
Nicolas Schmit (Presidente in carica del Consiglio) e Miguel Arias Cañete (membro della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Jerzy Buzek, a nome del gruppo PPE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Zoltán Balczó, Flavio Zanonato, a nome del gruppo S&D, Marek Józef Gróbarczyk, a nome del gruppo ECR, Morten Helveg Petersen, a nome del gruppo ALDE, Neoklis Sylikiotis, a nome del gruppo GUE/NGL, Claude Turmes, a nome del gruppo Verts/ALE, Dario Tamburrano, a nome del gruppo EFDD, Nicolas Bay, a nome del gruppo ENF, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Petras Auštrevičius, Janusz Korwin-Mikke, non iscritto, Krišjānis Kariņš, Zigmantas Balčytis, Anna Elżbieta Fotyga, Petras Auštrevičius, João Ferreira, Indrek Tarand, Adam Szejnfeld e Adam Gierek.
PRESIDENZA: Ryszard CZARNECKI Vicepresidente
Intervengono Anneleen Van Bossuyt, Jasenko Selimovic, Lefteris Christoforou, Jeppe Kofod, Dawid Bohdan Jackiewicz, Csaba Molnár, Zbigniew Kuźmiuk e Theresa Griffin.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Krzysztof Hetman, Doru-Claudian Frunzulică, Notis Marias e Bronis Ropė.
Intervengono Miguel Arias Cañete e Nicolas Schmit.
La discussione è chiusa.
19. Rinnovo del piano d'azione dell'UE sulla parità di genere e l'emancipazione femminile nella cooperazione allo sviluppo (discussione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000109/2015) presentata da Linda McAvan, a nome della commissione DEVE, al Consiglio: Rinnovo del piano di azione dell'UE sulla parità di genere e l'emancipazione femminile nella cooperazione allo sviluppo (GAP) (2015/2754(RSP)) (B8-0762/2015)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000110/2015) presentata da Linda McAvan, a nome della commissione DEVE, alla Commissione: Rinnovo del piano di azione dell'UE sulla parità di genere e l'emancipazione femminile nella cooperazione allo sviluppo (GAP) (2015/2754(RSP)) (B8-0763/2015)
Linda McAvan svolge le interrogazioni.
Nicolas Schmit (Presidente in carica del Consiglio) e Christos Stylianides (membro della Commissione) rispondono alle interrogazioni.
Intervengono Davor Ivo Stier, a nome del gruppo PPE, Doru-Claudian Frunzulică, a nome del gruppo S&D, Branislav Škripek, a nome del gruppo ECR, Beatriz Becerra Basterrechea, a nome del gruppo ALDE, Lola Sánchez Caldentey, a nome del gruppo GUE/NGL, Jordi Sebastià, a nome del gruppo Verts/ALE, Mylène Troszczynski, a nome del gruppo ENF, Julie Girling, Catherine Bearder e Eleonora Forenza.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Ricardo Serrão Santos e Notis Marias.
Interviene Christos Stylianides.
Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 128, paragrafo 5, del regolamento, a conclusione della discussione:
— Linda McAvan, a nome della commissione DEVE, sul rinnovo del piano di azione dell'UE sulla parità di genere e l'emancipazione femminile nella cooperazione allo sviluppo (2015/2754(RSP)) (B8-0988/2015).