Il Presidente fa una dichiarazione, in cui condanna il duplice attentato che ha colpito Ankara il 10 ottobre scorso, provocando quasi 100 morti e oltre 500 feriti, ed esprime il cordoglio del Parlamento alle famiglie delle vittime. Il Presidente manifesta la propria preoccupazione per l'evoluzione della situazione interna in Turchia, insistendo in particolare sul fatto che mezzi d'informazione liberi costituiscono un pilastro fondamentale della democrazia, e invita tutti i soggetti interessati ad impegnarsi per la riconciliazione.
3. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
° ° ° °
István Ujhelyi era presente alle sedute del 13 novembre 2014 e del 30 aprile 2015, ma il suo nome non figura sull'elenco dei presenti.
István Ujhelyi ha comunicato di essere stato presente alle sedute del 18 dicembre 2014, 9 giugno 2015 e 11 giugno 2015, ma il suo nome non figura sull'elenco dei presenti.
4. Benvenuto
Il Presidente porge il benvenuto, a nome del Parlamento, ai vincitori del Premio del cittadino europeo 2015, che hanno preso posto nella tribuna ufficiale.
5. Verifica dei poteri
Su proposta della commissione JURI, il Parlamento decide di convalidare il mandato di Jasenko Selimovic con effetto dal 30 settembre 2015.
6. Firma di atti adottati in conformità della procedura legislativa ordinaria (articolo 78 del regolamento)
Il Presidente comunica di aver proceduto, congiuntamente al Presidente del Consiglio, alla firma dell'atto in appresso adottato secondo la procedura legislativa ordinaria:
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda le misure specifiche per la Grecia (00050/2015/LEX - C8-0298/2015 - 2015/0160(COD))
7. Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti:
1) dal Consiglio e dalla Commissione
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce norme comuni sulla cartolarizzazione, instaura un quadro europeo percartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate e modifica le direttive2009/65/CE, 2009/138/CE e 2011/61/UE e i regolamenti (CE) n. 1060/2009 e (UE) n. 648/2012 (COM(2015)0472 - C8-0288/2015 - 2015/0226(COD)) A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
ECON
parere :
ITRE, JURI, IMCO
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013 relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (COM(2015)0473 - C8-0289/2015 - 2015/0225(COD)) A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
ECON
parere :
JURI
- Progetto di bilancio rettificativo n. 7 al bilancio generale 2015: Gestire la crisi dei rifugiati: misure di bilancio immediate nel quadro dell'agenda europea sulla migrazione (12511/2015 - C8-0297/2015 - 2015/2252(BUD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di decisione di esecuzione del Consiglio che approva la conclusione, da parte di Eurojust, dell'accordo di cooperazione tra Eurojust e il Montenegro (11596/2015 - C8-0299/2015 - 2015/0812(CNS))
deferimento
merito :
LIBE
parere :
AFET, JURI
- Proposta di decisione di esecuzione del Consiglio che approva la conclusione, da parte di Eurojust, dell'accordo di cooperazione tra Eurojust e l'Ucraina (11592/2015 - C8-0300/2015 - 2015/0810(CNS))
deferimento
merito :
LIBE
parere :
AFET, JURI
- Proposta di decisione di esecuzione del Consiglio che approva la conclusione, da parte di Eurojust, del memorandum d'intesa tra l'Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno ed Eurojust (11595/2015 - C8-0303/2015 - 2015/0811(CNS))
deferimento
merito :
JURI
parere :
CULT, ITRE, LIBE, IMCO
- Nomina del direttore generale del FEIS (N8-0073/2015 - C8-0304/2015 - 2015/0901(NLE))
deferimento
merito :
BUDG, ECON
- Nomina del vice direttore generale del FEIS (N8-0074/2015 - C8-0305/2015 - 2015/0902(NLE))
deferimento
merito :
BUDG, ECON
- Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sul seguito dato al discarico per l'esercizio 2013 (Sintesi) (COM(2015)0505 - C8-0307/2015 - 2015/2154(DEC))
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 1/2015 - Comitato economico e sociale europeo (N8-0071/2015 - C8-0301/2015 - 2015/2261(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti INF 4/2015 - Comitato economico e sociale europeo (N8-0072/2015 - C8-0302/2015 - 2015/2262(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 30/2015 - Sezione III – Commissione (N8-0075/2015 - C8-0306/2015 - 2015/2263(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
2) dalle commissioni parlamentari, relazioni:
- ***IRelazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1236/2005 del Consiglio relativo al commercio di determinate merci che potrebbero essere utilizzate per la pena di morte, per la tortura o per altri trattamenti o pene crudeli, inumani o degradanti (COM(2014)0001 - C7-0014/2014 - 2014/0005(COD)) - commissione INTA - Relatore: Marietje Schaake (A8-0267/2015)
- Relazione sul tema "Verso il raggiungimento a Parigi di un nuovo accordo internazionale sul clima" (2015/2112(INI)) - commissione ENVI - Relatore: Gilles Pargneaux (A8-0275/2015)
- Relazione concernente la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 6/2015 dell'Unione europea per l'esercizio 2015: risorse proprie, fondo fiduciario dell'Unione per l'azione esterna, Ufficio dell'Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche (11695/2015 - C8-0278/2015 - 2015/2150(BUD)) - commissione BUDG - Relatore: Eider Gardiazabal Rubial (A8-0280/2015)
- *Relazione sul progetto di decisione di esecuzione del Consiglio che fissa la data di decorrenza degli effetti della decisione 2008/633/GAI relativa all'accesso per la consultazione al sistema di informazione visti (VIS) da parte delle autorità designate degli Stati membri e di Europol ai fine della prevenzione, dell'individuazione e dell'investigazione di reati di terrorismo e altri reati gravi (10506/2015 - C8-0193/2015 - 2015/0807(CNS)) - commissione LIBE - Relatore: Timothy Kirkhope (A8-0287/2015)
- Relazione concernente la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 7/2015 dell'Unione europea per l'esercizio 2015, Gestire la crisi dei rifugiati: misure di bilancio immediate nel quadro dell'agenda europea sulla migrazione (12511/2015 - C8-0297/2015 - 2015/2252(BUD)) - commissione BUDG - Relatore: Eider Gardiazabal Rubial (A8-0289/2015)
- Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilitazione dello strumento di flessibilità a favore di misure di bilancio immediate nel quadro dell'agenda europea sulla migrazione, in conformità del punto 12 dell'accordo interistituzionale del 2 dicembre 2013 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio, sulla cooperazione in materia di bilancio e sulla sana gestione finanziaria (COM(2015)0486 - C8-0292/2015 - 2015/2253(BUD)) - commissione BUDG - Relatore: Eider Gardiazabal Rubial (A8-0290/2015)
- Relazione sulla richiesta di revoca dell'immunità di Béla Kovács (2014/2044(IMM)) - commissione JURI - Relatore: Tadeusz Zwiefka (A8-0291/2015)
- ***Relazione sulla proposta relativa alla nomina del direttore generale del Fondo europeo per gli investimenti strategici (N8-0073/2015 - C8-0304/2015 - 2015/0901(NLE)) - commissione BUDG - commissione ECON - Relatori: Jean Arthuis e Roberto Gualtieri (A8-0292/2015)
- ***Relazione sulla proposta relativa alla nomina del vice direttore generale del Fondo europeo per gli investimenti strategici (N8-0074/2015 - C8-0305/2015 - 2015/0902(NLE)) - commissione BUDG - commissione ECON - Relatori: Jean Arthuis e Roberto Gualtieri (A8-0293/2015)
3) dai deputati, proposte di risoluzione (articolo 133 del regolamento)
- Gianluca Buonanno. Proposta di risoluzione su Sostegno a Putin che il 30/09 presiederà il Consiglio di Sicurezza ONU su lotta al terrorismo in Iraq e Siria (B8-0950/2015)
deferimento
merito :
AFET
- Gianluca Buonanno. Proposta di risoluzione sulla non imposizione di sanzioni alla Russia (B8-0951/2015)
deferimento
merito :
AFET
parere :
INTA
- Gianluca Buonanno. Proposta di risoluzione su la politica europea sull'immigrazione giudicata un fallimento dall'89% degli italiani (B8-0952/2015)
deferimento
merito :
LIBE
- Gianluca Buonanno. Proposta di risoluzione su OCSE: in Italia i salari scendono ancora (B8-0953/2015)
deferimento
merito :
EMPL
- Gianluca Buonanno. Proposta di risoluzione su scandalo Volkswagen: necessità di un'inchiesta della Commissione europea (B8-0954/2015)
deferimento
merito :
IMCO
parere :
ENVI, ITRE
- Gianluca Buonanno. Proposta di risoluzione su Italia: tassazione record per le imprese (B8-0955/2015)
deferimento
merito :
ECON
- Aldo Patriciello. Proposta di risoluzione sulla necessità di un coordinamento dei quadri strategici nazionali in materia di mobilità sostenibile (B8-0956/2015)
deferimento
merito :
TRAN
parere :
ENVI
- Aldo Patriciello. Proposta di risoluzione sull'iniziativa sui farmaci innovativi e la necessità di una R&S efficace (B8-0957/2015)
deferimento
merito :
ITRE
parere :
ENVI
- Dubravka Šuica e Patricija Šulin. Proposta di risoluzione sui costi della certificazione energetica degli edifici (B8-0958/2015)
deferimento
merito :
ITRE
parere :
ENVI
- Dubravka Šuica e Patricija Šulin. Proposta di risoluzione su disposizioni penali nel contrasto della corruzione (B8-0959/2015)
deferimento
merito :
LIBE
8. Storni di stanziamenti
A norma dell'articolo 27, paragrafo 4, del regolamento finanziario, il Consiglio dell'Unione europea ha informato l'autorità di bilancio dell'approvazione degli storni di stanziamenti DEC 21/2015, DEC 22/2015, DEC 25/2015, DEC 29/2015, DEC 32/2015 - Sezione III – Commissione.
9. Interrogazioni con richiesta di risposta orale (presentazione)
È stata presentata la seguente interrogazione con richiesta di risposta orale da un deputato (articolo 128 del regolamento):
- (O-000101/2015) presentata da Claude Moraes, a nome della commissione LIBE, alla Commissione: Antisemitismo, islamofobia e incitamento all'odio in Europa (2015/2848(RSP)) (B8-0765/2015)
10. Atti delegati (articolo 105, paragrafo 6, del regolamento)
Sono stati trasmessi al Parlamento i seguenti progetti di atti delegati:
- Regolamento delegato della Commissione che modifica il regolamento delegato (UE) n. 2015/35 della Commissione per quanto riguarda il calcolo dei requisiti patrimoniali obbligatori per diverse categorie di attività detenute dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione (C(2015)06588 - 2015/2899(DEA))
Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 6 ottobre 2015
Deferimento merito:deferimento merito: ECON
- Regolamento delegato della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 428/2009 del Consiglio che istituisce un regime comunitario di controllo delle esportazioni, del trasferimento, dell'intermediazione e del transito di prodotti a duplice uso (C(2015)06823 - 2015/2911(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 13 ottobre 2015
Deferimento merito:deferimento merito: INTA
- Regolamento delegato della Commissione che istituisce un piano in materia di rigetti per alcune attività di pesca demersale nelle acque nordoccidentali (C(2015)06833 - 2015/2908(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 12 ottobre 2015
Deferimento merito:deferimento merito: PECH
- Regolamento delegato della Commissione che istituisce un piano in materia di rigetti per alcune attività di pesca demersale nelle acque sudoccidentali (C(2015)06835 - 2015/2909(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 12 ottobre 2015
Deferimento merito:deferimento merito: PECH
- Regolamento delegato della Commissione che rivede i valori di rendimento di riferimento armonizzati per la produzione separata di energia elettrica e di calore in applicazione della direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la decisione di esecuzione 2011/877/UE della Commissione (C(2015)06863 - 2015/2910(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 12 ottobre 2015
Deferimento merito:deferimento merito: ITRE
11. Decisioni relative ad alcuni documenti
Decisione di applicare la procedura con riunioni congiunte delle commissioni (articolo 55 del regolamento)
- Nomina del vice direttore generale del FEIS (N8-0074/2015 - C8-0305/2015 - 2015/0902(NLE)) commissioni: BUDG, ECON (A seguito della decisione della Conferenza dei Presidenti dell'11.2.2015)
- Nomina del direttore generale del FEIS (N8-0073/2015 - C8-0304/2015 - 2015/0901(NLE)) commissioni: BUDG, ECON (A seguito della decisione della Conferenza dei Presidenti dell'11.2.2015)
Modifica del deferimento
Raccomandazione di decisione del Consiglio concernente l'adesione della Croazia alla convenzione del 26 luglio 1995, elaborata in base all’articolo K.3 del trattato sull'Unione europea, relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee, il protocollo del 27 settembre 1996, elaborato in base all’articolo K.3 del trattato sull'Unione europea, della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee, il protocollo del 29 novembre 1996 concluso in base all'articolo K.3 del trattato sull'Unione europea, concernente l'interpretazione, in via pregiudiziale, da parte della Corte di giustizia delle Comunità europee, della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee e il secondo protocollo del 19 giugno 1997, elaborato in base all’articolo K.3 del trattato sull'Unione europea, della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee - (COM(2015)0458 - 2015/0210 (NLE)) deferimento merito: LIBE
12. Ordine dei lavori
È stato distribuito il progetto definitivo di ordine del giorno della tornata di ottobre II (PE 569.962/PDOJ) (articolo 152 del regolamento):
In accordo con i gruppi politici, il Presidente propone le seguenti modifiche:
- Una discussione sulle dichiarazioni del Consiglio e della Commissione sulle "Conseguenze della sentenza della CGUE che invalida la decisione "Approdo sicuro" con gli Stati Uniti" sarà inserita alle 19.30, come primo punto all'ordine del giorno dopo le votazioni.
- Due relazioni delle commissioni ECON e BUDG sui candidati proposti dal comitato direttivo del Fondo europeo per gli investimenti strategici per i posti di direttore generale e di vice direttore generale del FEIS saranno aggiunte al turno di votazioni.
- La seduta sarà prolungata fino alle 23.00.
Il Parlamento approva tali proposte.
° ° ° °
Il Presidente comunica che la commissione JURI ha approvato la relazione di Tadeusz Zwiefka sulla "Richiesta di revoca dell'immunità parlamentare di Béla Kovács" (A8-0291/2015).
Conformemente all'articolo 9, paragrafo 8, del regolamento, la relazione sarà posta in votazione durante il turno di votazioni odierno.
° ° ° °
Richiesta del gruppo PPE volta a concludere la discussione sulle "Conseguenze della sentenza della CGUE che invalida la decisione "Approdo sicuro" con gli Stati Uniti" con la presentazione di una proposta di risoluzione da porre in votazione durante la tornata di ottobre III.
Intervengono Esteban González Pons, a nome del gruppo PPE, il quale motiva la richiesta, Monika Hohlmeier, a favore della richiesta, e Birgit Sippel, contro la richiesta.
Con VE (177 favorevoli, 208 contrari, 5 astensioni), il Parlamento respinge la richiesta.
° ° ° °
Richiesta del gruppo GUE/NGL intesa a iscrivere all'ordine del giorno una discussione sulla dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza sulla "Situazione in Turchia – Massacro di civili nel corso di una manifestazione a favore della pace".
Interviene Takis Hadjigeorgiou, a nome del gruppo GUE/NGL, il quale motiva la richiesta.
Il Parlamento respinge la richiesta.
° ° ° °
L'ordine dei lavori è così fissato.
13. Preparazione della riunione del Consiglio europeo (15-16 ottobre 2015)(discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Preparazione della riunione del Consiglio europeo (15-16 ottobre 2015) (2015/2768(RSP))
Nicolas Schmit (Presidente in carica del Consiglio) e Jean-Claude Juncker (Presidente della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Manfred Weber, a nome del gruppo PPE, Gianni Pittella, a nome del gruppo S&D, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Bas Belder, Syed Kamall, a nome del gruppo ECR, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Tim Aker, Sophia in 't Veld, a nome del gruppo ALDE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Maria Grapini, e Patrick Le Hyaric, a nome del gruppo GUE/NGL.
PRESIDENZA: Antonio TAJANI Vicepresidente
Intervengono Rebecca Harms, a nome del gruppo Verts/ALE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Lefteris Christoforou, David Borrelli, a nome del gruppo EFDD, Gianluca Buonanno, sull'accesso all'emiciclo e sulla sanzione disciplinare che gli è stata comunicata conformemente agli articoli 166 et 167 del regolamento (il Presidente conferma che la sanzione sarà applicabile a partire da lunedì prossimo) Marcel de Graaff, a nome del gruppo ENF, Georgios Epitideios, non iscritto, Alain Lamassoure, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Bill Etheridge, Maria João Rodrigues, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Tim Aker, Bernd Lucke, Pavel Telička, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di István Ujhelyi, e Dimitrios Papadimoulis.
PRESIDENZA: Ramón Luis VALCÁRCEL SISO Vicepresidente
Intervengono Rolandas Paksas, Harald Vilimsky, Esteban González Pons, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Marek Jurek, Enrique Guerrero Salom, Mario Borghezio, Ildikó Gáll-Pelcz, che risponde altresì a due domande "cartellino blu" di István Ujhelyi e David Coburn, Tanja Fajon, Paulo Rangel, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Bill Etheridge, Enrique Guerrero Salom, sulla procedura applicabile alle domande "cartellino blu" (Il Presidente ricorda le disposizioni in vigore), Birgit Sippel, Gunnar Hökmark, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" diKristina Winberg, Anneliese Dodds, Alessandra Mussolini, Patrizia Toia, Kati Piri e Iliana Iotova.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Seán Kelly, Juan Fernando López Aguilar, Nicola Caputo, Notis Marias, Ivan Jakovčić e Pervenche Berès.
Interviene Nicolas Schmit.
La discussione è chiusa.
14. Verso un nuovo accordo internazionale sul clima a Parigi (discussione)
Verso un nuovo accordo internazionale sul clima a Parigi [2015/2112(INI)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Gilles Pargneaux (A8-0275/2015)
Gilles Pargneaux presenta la relazione.
Interviene Miguel Arias Cañete (membro della Commissione).
Intervengono Dubravka Šuica (relatore per parere della commissione AFET), Davor Ivo Stier (relatore per parere della commissione DEVE), Seán Kelly (relatore per parere della commissione ITRE), Bas Eickhout (relatore per parere della commissione TRAN), Karl-Heinz Florenz, a nome del gruppo PPE, e Matthias Groote, a nome del gruppo S&D.
PRESIDENZA: Ulrike LUNACEK Vicepresidente
Intervengono Ian Duncan, a nome del gruppo ECR, Gerben-Jan Gerbrandy, a nome del gruppo ALDE, Anne-Marie Mineur, a nome del gruppo GUE/NGL, Benedek Jávor, a nome del gruppo Verts/ALE, Marco Affronte, a nome del gruppo EFDD, Mireille D'Ornano, a nome del gruppo ENF, Zoltán Balczó, non iscritto, Peter Liese, Kathleen Van Brempt, Jadwiga Wiśniewska, Nils Torvalds, Estefanía Torres Martínez, Linnéa Engström, Julia Reid, Olaf Stuger, Lampros Fountoulis, Krišjānis Kariņš, Miriam Dalli, Julie Girling, Fredrick Federley, Stefan Eck, Heidi Hautala, Roger Helmer, Michał Marusik, Giovanni La Via, Jude Kirton-Darling, Hans-Olaf Henkel, Tim Aker, Charles Goerens, Neoklis Sylikiotis, Jerzy Buzek, Massimo Paolucci, Angélique Delahaye, Linda McAvan, Pilar Ayuso, Jytte Guteland, Ivo Belet, Seb Dance, Annie Schreijer-Pierik, Christine Revault D'Allonnes Bonnefoy, Jo Leinen, Pavel Poc e José Inácio Faria.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Csaba Sógor, Tibor Szanyi, Mark Demesmaeker, Izaskun Bilbao Barandica, Kostas Chrysogonos e Claude Turmes.
Intervengono Miguel Arias Cañete e Gilles Pargneaux.
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
15.1. Accesso per la consultazione al sistema di informazione visti (VIS) da parte delle autorità designate degli Stati membri e di Europol ai fini della prevenzione, dell’individuazione e dell’investigazione di reati di terrorismo e altri reati gravi * (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sul progetto di decisione di esecuzione del Consiglio che fissa la data di decorrenza degli effetti della decisione 2008/633/GAI relativa all'accesso per la consultazione al sistema di informazione visti (VIS) da parte delle autorità designate degli Stati membri e di Europol ai fini della prevenzione, dell'individuazione e dell'investigazione di reati di terrorismo e altri reati gravi [10506/2015 - C8-0193/2015- 2015/0807(CNS)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Timothy Kirkhope (A8-0287/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
15.2. Progetto di bilancio rettificativo n. 6/2015: risorse proprie, fondi fiduciari dell'Unione per l'azione esterna, ufficio dell'organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 6/2015 dell'Unione europea per l'esercizio 2015, risorse proprie, fondi fiduciari dell'Unione per l'azione esterna, ufficio dell'organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche [11695/2015 - C8-0278/2015- 2015/2150(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Eider Gardiazabal Rubial (A8-0280/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)
15.3. Mobilitazione dello strumento di flessibilità per misure di bilancio immediate nel quadro dell'agenda europea sulla migrazione (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilitazione dello strumento di flessibilità a favore di misure di bilancio immediate nel quadro dell'agenda europea sulla migrazione, in conformità del punto 12 dell'accordo interistituzionale del 2 dicembre 2013 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio, sulla cooperazione in materia di bilancio e sulla sana gestione finanziaria [COM(2015)0486 - C8-0292/2015- 2015/2253(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Eider Gardiazabal Rubial (A8-0290/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)
15.4. Progetto di bilancio rettificativo n. 7/2015: Gestire la crisi dei rifugiati: misure finanziarie immediate nel quadro dell’agenda europea sulla migrazione (votazione)
Relazione concernente la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 7/2015 dell'Unione europea per l'esercizio 2015, Gestire la crisi dei rifugiati: misure di bilancio immediate nel quadro dell'agenda europea sulla migrazione [12511/2015 - C8-0297/2015- 2015/2252(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Eider Gardiazabal Rubial (A8-0289/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)
15.6. Nomina del direttore generale del FEIS *** (votazione)
Relazione sulla proposta relativa alla nomina del direttore generale del Fondo europeo per gli investimenti strategici [N8-0073/2015 - C8-0304/2015- 2015/0901(NLE)] - Commissione per i bilanci - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatori: Jean Arthuis e Roberto Gualtieri (A8-0292/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 6) (Votazione a scrutinio segreto)
L'elenco dei partecipanti alla votazione è allegato al presente processo verbale (Allegato 1)
15.7. Nomina del vice direttore generale del FEIS *** (votazione)
Relazione sulla proposta relativa alla nomina del vice direttore generale del Fondo europeo per gli investimenti strategici [N8-0074/2015 - C8-0305/2015- 2015/0902(NLE)] - Commissione per i bilanci - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatori: Jean Arthuis e Roberto Gualtieri (A8-0293/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 7) (Votazione a scrutinio segreto)
L'elenco dei partecipanti alla votazione è allegato al presente processo verbale (Allegato 2)
15.8. Verso un nuovo accordo internazionale sul clima a Parigi (votazione)
Verso un nuovo accordo internazionale sul clima a Parigi [2015/2112(INI)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Gilles Pargneaux (A8-0275/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 8)
Anne-Marie Mineur ha presentato un emendamento orale, da inserire dopo il paragrafo 80, che è stato accolto.
16. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito Europarl, "Plenaria", "Votazioni", "Risultati dei voti" (Risultati delle votazioni per appello nominale) e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
17. Conseguenze della sentenza della CGUE che invalida la decisione "Approdo sicuro" con gli Stati Uniti (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Conseguenze della sentenza della CGUE che invalida la decisione "Approdo sicuro" con gli Stati Uniti (2015/2903(RSP))
Nicolas Schmit (Presidente in carica del Consiglio) e Věra Jourová (membro della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Axel Voss, a nome del gruppo PPE, Birgit Sippel, a nome del gruppo S&D, Timothy Kirkhope, a nome del gruppo ECR, Sophia in 't Veld, a nome del gruppo ALDE, Cornelia Ernst, a nome del gruppo GUE/NGL, Jan Philipp Albrecht, a nome del gruppo Verts/ALE, Tiziana Beghin, a nome del gruppo EFDD, Barbara Kappel, a nome del gruppo ENF, Teresa Jiménez-Becerril Barrio, Marju Lauristin, Kostas Chrysogonos, Barbara Matera, Barbara Spinelli e Heinz K. Becker.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Notis Marias e Nicola Caputo.
Interviene Věra Jourová.
La discussione è chiusa.
18. Situazione in Ucraina (discussione)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Situazione in Ucraina (2015/2869(RSP))
Věra Jourová (membro della Commissione) rende la dichiarazione a nome del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza.
Intervengono Cristian Dan Preda, a nome del gruppo PPE, Knut Fleckenstein, a nome del gruppo S&D, Anna Elżbieta Fotyga, a nome del gruppo ECR, Petras Auštrevičius, a nome del gruppo ALDE, Helmut Scholz, a nome del gruppo GUE/NGL, Rebecca Harms, a nome del gruppo Verts/ALE, James Carver, a nome del gruppo EFDD, Louis Aliot, a nome del gruppo ENF, Konstantinos Papadakis, non iscritto, Elmar Brok, Tonino Picula, Charles Tannock, Ivo Vajgl, Bronis Ropė, Fabio Massimo Castaldo, Laurenţiu Rebega, Janusz Korwin-Mikke, Sandra Kalniete, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Andrejs Mamikins, Tibor Szanyi, Ryszard Czarnecki e Urmas Paet.
PRESIDENZA: Ildikó GÁLL-PELCZ Vicepresidente
Intervengono Andrej Plenković, Joachim Schuster, Mark Demesmaeker, Anna Maria Corazza Bildt, Ioan Mircea Paşcu, Zdzisław Krasnodębski, Jaromír Štětina e Bogusław Liberadzki.
Intervengono con la procedura "catch the eye"Stanislav Polčák, Marju Lauristin, Ruža Tomašić, Ivan Jakovčić, Zoltán Balczó e Notis Marias.
Interviene Věra Jourová.
La discussione è chiusa.
19. Antisemitismo, islamofobia e incitamento all'odio in Europa (discussione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000101/2015) presentata da Claude Moraes, a nome della commissione LIBE, alla Commissione: Antisemitismo, islamofobia e incitamento all'odio in Europa (2015/2848(RSP)) (B8-0765/2015)
Claude Moraes svolge l'interrogazione.
Věra Jourová (membro della Commissione) risponde all'interrogazione.
Intervengono Agustín Díaz de Mera García Consuegra, a nome del gruppo PPE, Juan Fernando López Aguilar, a nome del gruppo S&D, Jussi Halla-aho, a nome del gruppo ECR, Ivan Jakovčić, a nome del gruppo ALDE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Tibor Szanyi, Marina Albiol Guzmán, a nome del gruppo GUE/NGL, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Beatrix von Storch, Jean Lambert, a nome del gruppo Verts/ALE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Afzal Khan, Gerard Batten, a nome del gruppo EFDD, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Tomáš Zdechovský, Vicky Maeijer, a nome del gruppo ENF, Alessandra Mussolini, Péter Niedermüller, Marijana Petir, Soraya Post, Tomáš Zdechovský, Viorica Dăncilă e Agnieszka Kozłowska-Rajewicz.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Michaela Šojdrová, Afzal Khan, Notis Marias, Ilhan Kyuchyuk, Janusz Korwin-Mikke, Ivan Jakovčić,per fatto personale a seguito dell'intervento dell'oratore precedente, Arne Gericke, Marek Jurek e Patricija Šulin.
Interviene Věra Jourová.
La discussione è chiusa.
20. Interventi di un minuto su questioni di rilevanza politica
Intervengono, a norma dell'articolo 163 del regolamento, per interventi di un minuto volti a richiamare l'attenzione del Parlamento su questioni aventi rilevanza politica, i seguenti deputati:
László Tőkés, Caterina Chinnici, Marek Jurek, Ivan Jakovčić, Martina Anderson, Janusz Korwin-Mikke, Jiří Pospíšil, Doru-Claudian Frunzulică, Zbigniew Kuźmiuk, Urmas Paet, Paloma López Bermejo, Konstantinos Papadakis, Michaela Šojdrová, Jude Kirton-Darling, Beatrix von Storch, Izaskun Bilbao Barandica, Zoltán Balczó, Stanislav Polčák e Notis Marias.
21. Dichiarazioni di voto
Dichiarazioni di voto scritte:
Le dichiarazioni di voto scritte, a norma dell'articolo 183 del regolamento, figurano nel resoconto integrale delle discussioni della presente seduta.
Dichiarazioni di voto orali:
Relazione Gilles Pargneaux - A8-0275/2015 Jiří Pospíšil, Paloma López Bermejo, Stanislav Polčák, Andrejs Mamikins e Michaela Šojdrová.
22. Trasmissione dei testi approvati nel corso della presente seduta
A norma dell'articolo 192, paragrafo 2, del regolamento, il processo verbale della presente seduta sarà sottoposto all'approvazione del Parlamento all'inizio della prossima seduta.
Con l'accordo del Parlamento, i testi approvati saranno trasmessi sin d'ora ai loro destinatari.
23. Calendario delle prossime sedute
Le prossime sedute si terranno dal 26 al 29 ottobre 2015.