2. Discussione su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (comunicazione delle proposte di risoluzione presentate)
I deputati o gruppi politici elencati in appresso hanno fatto richiesta, inoltrata a norma dell'articolo 135 del regolamento, di organizzare una tale discussione, per le seguenti proposte di risoluzione:
I. Ibrahim Halawa rischia la pena di morte (2015/3016(RSP))
— Ignazio Corrao, Fabio Massimo Castaldo, David Borrelli e Rolandas Paksas, a nome del gruppo EFDD, sul caso di Ibrahim Halawa, il quale rischia la pena di morte (B8-1402/2015);
— Charles Tannock, Mark Demesmaeker, Monica Macovei, Brian Crowley, Jana Žitňanská, Raffaele Fitto, Anna Elżbieta Fotyga, Ryszard Czarnecki, Ryszard Antoni Legutko, Karol Karski, Tomasz Piotr Poręba, Ruža Tomašić e Branislav Škripek, a nome del gruppo ECR, su Ibrahim Halawa rischia la pena di morte (B8-1403/2015);
— Judith Sargentini, Davor Škrlec, Klaus Buchner, Jean Lambert, Igor Šoltes, Alyn Smith, Barbara Lochbihler, Ernest Maragall, Margrete Auken, Bodil Valero, Ernest Urtasun e Heidi Hautala, a nome del gruppo Verts/ALE, su Ibrahim Halawa rischia la pena di morte (B8-1404/2015);
— Marian Harkin, Pavel Telička, Ramon Tremosa i Balcells, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Frédérique Ries, Filiz Hyusmenova, Marielle de Sarnez, Izaskun Bilbao Barandica, Petras Auštrevičius, Beatriz Becerra Basterrechea, Marietje Schaake, Dita Charanzová, Martina Dlabajová, José Inácio Faria, Nathalie Griesbeck, Antanas Guoga, Ivan Jakovčić, Petr Ježek, Kaja Kallas, Louis Michel, Urmas Paet, Robert Rochefort, Hilde Vautmans, Paavo Väyrynen, Cecilia Wikström, Ivo Vajgl e Jozo Radoš, a nome del gruppo ALDE, su Ibrahim Halawa rischia la pena di morte (B8-1405/2015);
— Cristian Dan Preda, Seán Kelly, Davor Ivo Stier, Bogdan Brunon Wenta, Brian Hayes, Roberta Metsola, Patricija Šulin, Lorenzo Cesa, Jarosław Wałęsa, Claude Rolin, József Nagy, Eduard Kukan, Andrey Kovatchev, Luděk Niedermayer, Jaromír Štětina, Ivan Štefanec, Milan Zver, Tomáš Zdechovský, Giovanni La Via, Jeroen Lenaers, Ildikó Gáll-Pelcz, Csaba Sógor, Pavel Svoboda, Agnieszka Kozłowska-Rajewicz, Tunne Kelam, Mairead McGuinness, Marijana Petir, Andrej Plenković, Dubravka Šuica, Lefteris Christoforou, Adam Szejnfeld, Michaela Šojdrová, Lara Comi, Therese Comodini Cachia e Romana Tomc, a nome del gruppo PPE, su Ibrahim Halawa rischia la pena di morte (B8-1406/2015);
— Lynn Boylan, Patrick Le Hyaric, Marie-Christine Vergiat, Barbara Spinelli, Malin Björk, Younous Omarjee, Martina Anderson, Liadh Ní Riada, Matt Carthy, Paloma López Bermejo, Lidia Senra Rodríguez, Josu Juaristi Abaunz, Javier Couso Permuy, Xabier Benito Ziluaga, Tania González Peñas, Lola Sánchez Caldentey, Estefanía Torres Martínez e Miguel Urbán Crespo, a nome del gruppo GUE/NGL, su Ibrahim Halawa rischia la pena di morte (B8-1407/2015);
— Victor Boştinaru, Pier Antonio Panzeri, Elena Valenciano, Josef Weidenholzer, Eric Andrieu, Zigmantas Balčytis, Hugues Bayet, Brando Benifei, José Blanco López, Vilija Blinkevičiūtė, Biljana Borzan, Nicola Caputo, Nessa Childers, Andrea Cozzolino, Andi Cristea, Miriam Dalli, Viorica Dăncilă, Nicola Danti, Isabella De Monte, Monika Flašíková Beňová, Doru-Claudian Frunzulică, Eider Gardiazabal Rubial, Enrico Gasbarra, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Neena Gill, Theresa Griffin, Sylvie Guillaume, Sergio Gutiérrez Prieto, Cătălin Sorin Ivan, Liisa Jaakonsaari, Javi López, Juan Fernando López Aguilar, Andrejs Mamikins, Louis-Joseph Manscour, Marlene Mizzi, Sorin Moisă, Csaba Molnár, Alessia Maria Mosca, Victor Negrescu, Momchil Nekov, Norbert Neuser, Demetris Papadakis, Emilian Pavel, Vincent Peillon, Tonino Picula, Miroslav Poche, Liliana Rodrigues, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández, Daciana Octavia Sârbu, Siôn Simon, Renato Soru, Tibor Szanyi, Claudia Tapardel, Marita Ulvskog, Julie Ward, Flavio Zanonato e Damiano Zoffoli, a nome del gruppo S&D, su Ibrahim Halawa rischia la pena di morte (B8-1408/2015).
— Ignazio Corrao, Fabio Massimo Castaldo e Rolandas Paksas, a nome del gruppo EFDD, sur Situazione nelle Maldive (B8-1409/2015);
— Barbara Lochbihler, Tamás Meszerics, Michèle Rivasi, Bodil Valero, Heidi Hautala, Igor Šoltes, Davor Škrlec, Ernest Urtasun, Alyn Smith e Jean Lambert, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla Situazione nelle Maldive (B8-1410/2015);
— Javier Nart, Ivo Vajgl, Ramon Tremosa i Balcells, Pavel Telička, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Filiz Hyusmenova, Izaskun Bilbao Barandica, Juan Carlos Girauta Vidal, Beatriz Becerra Basterrechea, Marielle de Sarnez, Petras Auštrevičius, Marietje Schaake, Nedzhmi Ali, Dita Charanzová, Gérard Deprez, Martina Dlabajová, José Inácio Faria, Nathalie Griesbeck, Antanas Guoga, Marian Harkin, Ivan Jakovčić, Petr Ježek, Urmas Paet, Frédérique Ries, Robert Rochefort, Johannes Cornelis van Baalen, Hilde Vautmans, Paavo Väyrynen, Cecilia Wikström, Jozo Radoš e Valentinas Mazuronis, a nome del gruppo ALDE, sulla Situazione nelle Maldive (B8-1411/2015);
— Charles Tannock, Mark Demesmaeker, Raffaele Fitto, Jana Žitňanská, Branislav Škripek, Valdemar Tomaševski, Monica Macovei, Ryszard Antoni Legutko, Anna Elżbieta Fotyga, Ryszard Czarnecki, Karol Karski, Tomasz Piotr Poręba e Ruža Tomašić, a nome del gruppo ECR, sulla Situazione nelle Maldive (B8-1414/2015);
— Cristian Dan Preda, Eduard Kukan, Davor Ivo Stier, Bogdan Brunon Wenta, Brian Hayes, Roberta Metsola, Patricija Šulin, Lorenzo Cesa, Claude Rolin, József Nagy, Andrey Kovatchev, Luděk Niedermayer, Jaromír Štětina, Ivan Štefanec, Milan Zver, Tomáš Zdechovský, Giovanni La Via, Jeroen Lenaers, Ildikó Gáll-Pelcz, Csaba Sógor, Pavel Svoboda, Agnieszka Kozłowska-Rajewicz, Tunne Kelam, Marijana Petir, Andrej Plenković, Dubravka Šuica, Lefteris Christoforou, Adam Szejnfeld, Seán Kelly, Francesc Gambús, Lara Comi, Therese Comodini Cachia e Romana Tomc, a nome del gruppo PPE, sulla Situazione nelle Maldive (B8-1417/2015);
— Marie-Christine Vergiat, Malin Björk, Patrick Le Hyaric, Neoklis Sylikiotis, Barbara Spinelli, Estefanía Torres Martínez, Lola Sánchez Caldentey, Younous Omarjee, Miguel Urbán Crespo, Xabier Benito Ziluaga, Tania González Peñas, Stelios Kouloglou, Kostadinka Kuneva e Kostas Chrysogonos, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla Situazione nelle Maldive (B8-1419/2015);
— Pier Antonio Panzeri, Elena Valenciano, Victor Boştinaru, Knut Fleckenstein, Josef Weidenholzer, Eric Andrieu, Nikos Androulakis, Zigmantas Balčytis, Hugues Bayet, Brando Benifei, Goffredo Maria Bettini, José Blanco López, Vilija Blinkevičiūtė, Nicola Caputo, Nessa Childers, Andrea Cozzolino, Andi Cristea, Viorica Dăncilă, Isabella De Monte, Monika Flašíková Beňová, Doru-Claudian Frunzulică, Enrico Gasbarra, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Neena Gill, Theresa Griffin, Sylvie Guillaume, Sergio Gutiérrez Prieto, Cătălin Sorin Ivan, Liisa Jaakonsaari, Afzal Khan, Javi López, Juan Fernando López Aguilar, Andrejs Mamikins, Louis-Joseph Manscour, Costas Mavrides, Marlene Mizzi, Sorin Moisă, Csaba Molnár, Alessia Maria Mosca, Victor Negrescu, Momchil Nekov, Norbert Neuser, Demetris Papadakis, Gilles Pargneaux, Emilian Pavel, Vincent Peillon, Tonino Picula, Miroslav Poche, Liliana Rodrigues, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández, Daciana Octavia Sârbu, Siôn Simon, Renato Soru, Tibor Szanyi, Claudia Tapardel, Marita Ulvskog, Julie Ward, Damiano Zoffoli, Biljana Borzan e Eider Gardiazabal Rubial, a nome del gruppo S&D, sulla Situazione nelle Maldive (B8-1421/2015).
— Ignazio Corrao, Fabio Massimo Castaldo e Marco Zanni, a nome del gruppo EFDD, sulla Malesia (B8-1412/2015);
— Charles Tannock, Mark Demesmaeker, Monica Macovei, Raffaele Fitto, Anna Elżbieta Fotyga, Ryszard Antoni Legutko, Ryszard Czarnecki, Karol Karski, Tomasz Piotr Poręba e Ruža Tomašić, a nome del gruppo ECR, sulla Malesia (B8-1413/2015);
— Barbara Lochbihler, Jean Lambert, Bodil Valero, Heidi Hautala, Ernest Urtasun, Igor Šoltes, Davor Škrlec e Alyn Smith, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla Malesia (B8-1415/2015);
— Cecilia Wikström, Ivo Vajgl, Ramon Tremosa i Balcells, Pavel Telička, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Marielle de Sarnez, Juan Carlos Girauta Vidal, Izaskun Bilbao Barandica, Beatriz Becerra Basterrechea, Petras Auštrevičius, Marietje Schaake, Dita Charanzová, Gérard Deprez, Martina Dlabajová, José Inácio Faria, Nathalie Griesbeck, Antanas Guoga, Marian Harkin, Ivan Jakovčić, Petr Ježek, Kaja Kallas, Louis Michel, Javier Nart, Urmas Paet, Frédérique Ries, Robert Rochefort, Johannes Cornelis van Baalen, Hilde Vautmans, Paavo Väyrynen, Jozo Radoš e Valentinas Mazuronis, a nome del gruppo ALDE, sulla Malesia (B8-1416/2015);
— Cristian Dan Preda, Jeroen Lenaers, Davor Ivo Stier, Bogdan Brunon Wenta, Brian Hayes, Roberta Metsola, Patricija Šulin, Lorenzo Cesa, Jarosław Wałęsa, Claude Rolin, József Nagy, Eduard Kukan, Andrey Kovatchev, Luděk Niedermayer, Jaromír Štětina, Ivan Štefanec, Milan Zver, Tomáš Zdechovský, Giovanni La Via, Ildikó Gáll-Pelcz, Csaba Sógor, Pavel Svoboda, Agnieszka Kozłowska-Rajewicz, Tunne Kelam, Marijana Petir, Andrej Plenković, Dubravka Šuica, Lefteris Christoforou, Adam Szejnfeld, Seán Kelly, Francesc Gambús, Lara Comi, Therese Comodini Cachia e Romana Tomc, a nome del gruppo PPE, sulla Malesia (B8-1418/2015);
— Marie-Christine Vergiat, Malin Björk, Patrick Le Hyaric, Neoklis Sylikiotis, Estefanía Torres Martínez, Lola Sánchez Caldentey, Younous Omarjee, Miguel Urbán Crespo, Xabier Benito Ziluaga, Tania González Peñas, Barbara Spinelli, Stelios Kouloglou, Kostadinka Kuneva e Kostas Chrysogonos, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla Malesia (B8-1420/2015);
— Pier Antonio Panzeri, Neena Gill, Elena Valenciano, Victor Boştinaru, Knut Fleckenstein, Josef Weidenholzer, Eric Andrieu, Nikos Androulakis, Zigmantas Balčytis, Hugues Bayet, Brando Benifei, José Blanco López, Vilija Blinkevičiūtė, Simona Bonafè, Nicola Caputo, Nessa Childers, Andrea Cozzolino, Andi Cristea, Miriam Dalli, Viorica Dăncilă, Isabella De Monte, Monika Flašíková Beňová, Doru-Claudian Frunzulică, Eider Gardiazabal Rubial, Enrico Gasbarra, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Theresa Griffin, Sylvie Guillaume, Sergio Gutiérrez Prieto, Cătălin Sorin Ivan, Liisa Jaakonsaari, Afzal Khan, Javi López, Juan Fernando López Aguilar, Andrejs Mamikins, Louis-Joseph Manscour, Costas Mavrides, Marlene Mizzi, Sorin Moisă, Csaba Molnár, Alessia Maria Mosca, Victor Negrescu, Momchil Nekov, Norbert Neuser, Demetris Papadakis, Gilles Pargneaux, Emilian Pavel, Vincent Peillon, Tonino Picula, Miroslav Poche, Liliana Rodrigues, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández, Daciana Octavia Sârbu, Siôn Simon, Renato Soru, Tibor Szanyi, Claudia Tapardel, Marita Ulvskog, Julie Ward e Biljana Borzan, a nome del gruppo S&D, sulla Malesia (B8-1422/2015).
Il tempo di parola sarà ripartito a norma dell'articolo 162 del regolamento.
3. Raccomandazione per l'area dell'euro - Completare l'unione economica e monetaria dell'Europa (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Raccomandazione per l'area dell'euro (2015/3020(RSP))
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000152/2015) presentata da Roberto Gualtieri, a nome della commissione ECON, alla Commissione: Completare l'Unione economica e monetaria dell'Europa (2015/2936(RSP)) (B8-1113/2015)
Il Presidente rende una breve dichiarazione per introdurre la discussione.
Jean-Claude Juncker (Presidente della Commissione) rende la dichiarazione.
Roberto Gualtieri svolge l'interrogazione.
Intervengono Dariusz Rosati, a nome del gruppo PPE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Anna Elżbieta Fotyga, Maria João Rodrigues, a nome del gruppo S&D, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Bill Etheridge, Bernd Lucke, a nome del gruppo ECR, Gérard Deprez, sull'intervento dell'oratore precedente, Sylvie Goulard, a nome del gruppo ALDE, Fabio De Masi, a nome del gruppo GUE/NGL, Philippe Lamberts, a nome del gruppo Verts/ALE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Georgi Pirinski, Marco Valli, a nome del gruppo EFDD, Gerolf Annemans, a nome del gruppo ENF, Sotirios Zarianopoulos, non iscritto.
Interviene Jeroen Dijsselbloem.
Intervengono Esther de Lange, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Doru-Claudian Frunzulică, Elisa Ferreira, Sander Loones, Ramon Tremosa i Balcells, Dimitrios Papadimoulis, Sven Giegold, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Liisa Jaakonsaari, Patrick O'Flynn, Bernard Monot, Krisztina Morvai, Theodor Dumitru Stolojan, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Tibor Szanyi, Pervenche Berès, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Peter van Dalen, Notis Marias, Michael Theurer, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Maria Grapini, Miguel Viegas, Bas Eickhout, Steven Woolfe, Barbara Kappel, Lampros Fountoulis, Markus Ferber, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Pervenche Berès, e Jakob von Weizsäcker, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Michael Theurer.
Interviene Jeroen Dijsselbloem.
PRESIDENZA: Ramón Luis VALCÁRCEL SISO Vicepresidente
Intervengono Anna Elżbieta Fotyga, Jean Arthuis, Nikolaos Chountis, Jean-Luc Schaffhauser, Othmar Karas, Alfred Sant, Peter van Dalen e Cora van Nieuwenhuizen.
PRESIDENZA: Ildikó GÁLL-PELCZ Vicepresidente
Intervengono Luke Ming Flanagan, Mario Borghezio, Tom Vandenkendelaere, Jonás Fernández, Marcus Pretzell, Philippe De Backer, Miguel Urbán Crespo, Florian Philippot, Danuta Maria Hübner, Paul Tang, Richard Sulík, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Gianluca Buonanno, Jérôme Lavrilleux, Costas Mavrides, Joachim Starbatty, Lara Comi, Eva Kaili, Zbigniew Kuźmiuk, Adam Szejnfeld, Neena Gill, Georgios Kyrtsos, Sergio Gutiérrez Prieto, Luděk Niedermayer, Mercedes Bresso, Angelika Niebler, Eva Paunova e Burkhard Balz.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Ivana Maletić, Maria Grapini, Ivan Jakovčić, Lidia Senra Rodríguez, Seán Kelly e Liisa Jaakonsaari.
Interviene Valdis Dombrovskis (Vicepresidente della Commissione).
Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 128, paragrafo 5, del regolamento, a conclusione della discussione:
— Roberto Gualtieri, a nome della commissione ECON, sul completamento dell'Unione economica e monetaria dell'Europa (2015/2936(RSP)) (B8-1347/2015).
(La seduta è sospesa per pochi istanti in attesa del turno di votazioni).
PRESIDENZA: Alexander Graf LAMBSDORFF Vicepresidente
4. Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
4.1. Accordo con la Confederazione svizzera sulle modalità di partecipazione di quest'ultima all'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo *** (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Raccomandazione sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo tra l'Unione europea e la Confederazione svizzera sulle modalità di partecipazione di quest'ultima all'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo [18079/2013 - C8-0027/2014 - 2013/0422(NLE)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Roberta Metsola (A8-0345/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
4.2. Accordo di esenzione dal visto per soggiorni di breve durata tra l'Unione europea e il Commonwealth di Dominica *** (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'accordo di esenzione dal visto per soggiorni di breve durata tra l'Unione europea e il Commonwealth di Dominica [07189/2015 - C8-0143/2015 - 2015/0050(NLE)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Mariya Gabriel (A8-0322/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
4.3. Accordo di esenzione dal visto per soggiorni di breve durata tra l'Unione europea e la Repubblica di Vanuatu *** (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'accordo di esenzione dal visto per soggiorni di breve durata tra l'Unione europea e la Repubblica di Vanuatu [07192/2015 - C8-0149/2015 - 2015/0052(NLE)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Mariya Gabriel (A8-0329/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
4.4. Accordo di esenzione dal visto per soggiorni di breve durata tra l'Unione europea e la Repubblica di Trinidad e Tobago *** (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Raccomandazione concernente la proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'accordo di esenzione dal visto per soggiorni di breve durata tra l'Unione europea e la Repubblica di Trinidad e Tobago [07196/2015 - C8-0151/2015 - 2015/0054(NLE)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Mariya Gabriel (A8-0323/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
4.5. Accordo di esenzione dal visto per soggiorni di breve durata tra l'Unione europea e lo Stato indipendente di Samoa *** (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'accordo di esenzione dal visto per soggiorni di breve durata tra l'Unione europea e lo Stato indipendente di Samoa [07195/2015 - C8-0146/2015 - 2015/0056(NLE)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Mariya Gabriel (A8-0320/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
4.6. Accordo di esenzione dal visto per soggiorni di breve durata tra l'Unione europea e Grenada *** (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'accordo di esenzione dal visto per soggiorni di breve durata tra l'Unione europea e Grenada [2015/0057(NLE)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Mariya Gabriel (A8-0326/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
4.7. Accordo di esenzione dal visto per soggiorni di breve durata tra l'Unione europea e la Repubblica democratica di Timor Leste *** (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'accordo di esenzione dal visto per soggiorni di breve durata tra l'Unione europea e la Repubblica democratica di Timor Leste [2015/0058(NLE)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Mariya Gabriel (A8-0327/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 7
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
4.8. Accordo di esenzione dal visto per soggiorni di breve durata tra l'Unione europea e Santa Lucia *** (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Raccomandazione concernente la proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'accordo di esenzione dal visto per soggiorni di breve durata tra l'Unione europea e Santa Lucia [07187/2015 - C8-0145/2015 - 2015/0060(NLE)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Mariya Gabriel (A8-0321/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 8)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
4.9. Accordo di esenzione dal visto per soggiorni di breve durata tra l'Unione europea e Saint Vincent e Grenadine *** (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'accordo di esenzione dal visto per soggiorni di breve durata tra l'Unione europea e Saint Vincent e Grenadine [07191/2015 - C8-0148/2015 - 2015/0061(NLE)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Mariya Gabriel (A8-0325/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 9)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
4.10. Accordo di esenzione dal visto per soggiorni di breve durata tra l'Unione europea e gli Emirati arabi uniti *** (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'accordo di esenzione dal visto per soggiorni di breve durata tra l'Unione europea e gli Emirati arabi uniti [2015/0062(NLE)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Mariya Gabriel (A8-0324/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 10)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
4.11. Memorandum d'intesa tra l'Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno ed Eurojust * (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sul progetto di decisione di esecuzione del Consiglio che approva la conclusione da parte di Eurojust del memorandum d'intesa tra l'Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno ed Eurojust [11595/2015 - C8-0303/2015 - 2015/0811(CNS)] - Commissione giuridica. Relatore: Kostas Chrysogonos (A8-0353/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 11)
4.12. Modalità e procedura di messa a disposizione delle risorse proprie tradizionali e delle risorse proprie basate sull'IVA e sull'RNL, nonché misure per far fronte al fabbisogno di tesoreria * (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (UE, Euratom) n. 609/2014 concernente le modalità e la procedura di messa a disposizione delle risorse proprie tradizionali e delle risorse proprie basate sull'IVA e sull'RNL, nonché le misure per far fronte al fabbisogno di tesoreria [COM(2015)0447 - C8-0277/2015 - 2015/0204(NLE)] - Commissione per i bilanci. Relatori: Gérard Deprez e Janusz Lewandowski (A8-0357/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 12)
4.14. Richiesta di revoca dell'immunità parlamentare di Stelios Kouloglou (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla richiesta di revoca dell'immunità parlamentare di Stelios Kouloglou [2015/2239(IMM)] - Commissione giuridica. Relatore: Pavel Svoboda (A8-0356/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 14)
4.15. Mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione: domanda presentata dalla Finlandia - EGF/2015/005 FI/Programmazione informatica (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione in conformità al punto 13 dell'accordo interistituzionale del 2 dicembre 2013 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio, sulla cooperazione in materia di bilancio e sulla sana gestione finanziaria (domanda EGF/2015/005 - FI/Programmazione informatica, presentata dalla Finlandia) [COM(2015)0553 - C8-0332/2015 - 2015/2298(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Marco Zanni (A8-0362/2015)
(Richiesta la maggioranza qualificata e 3/5 dei suffragi espressi) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 15)
Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione in prima lettura del Consiglio in vista dell'adozione di un regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 207/2009 del Consiglio sul marchio comunitario, che modifica il regolamento (CE) n. 2868/95 della Commissione, recante modalità di esecuzione del regolamento (CE) n. 40/94 del Consiglio sul marchio comunitario, e che abroga il regolamento (CE) n. 2869/95 della Commissione, relativo alle tasse da pagare all'Ufficio per l'armonizzazione del mercato interno (marchi, disegni e modelli) [10373/1/2015 - C8-0351/2015 - 2013/0088(COD)] - Commissione giuridica. Relatore: Cecilia Wikström (A8-0354/2015)
(Richiesta la maggioranza qualificata per respingere la posizione del Consiglio) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 16)
4.17. Legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d'impresa ***II (votazione)
Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione di una direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d'impresa (rifusione) [10374/1/2015 - C8-0352/2015 - 2013/0089(COD)] - Commissione giuridica. Relatore: Cecilia Wikström (A8-0355/2015)
(Richiesta la maggioranza qualificata per respingere la posizione del Consiglio) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 17)
4.18. Regime di controllo e di coercizione applicabile alla pesca nell'Atlantico nordorientale ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) n. 1236/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce un regime di controllo e di coercizione applicabile nella zona della convenzione sulla futura cooperazione multilaterale per la pesca nell'Atlantico nordorientale [COM(2015)0121 - C8-0076/2015 - 2015/0063(COD)] - Commissione per la pesca. Relatore: Ole Christensen (A8-0294/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 18)
4.19. Sospensione delle misure commerciali eccezionali per quanto concerne la Bosnia-Erzegovina ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1215/2009 del Consiglio recante misure commerciali eccezionali applicabili ai paesi e territori che partecipano o sono legati al processo di stabilizzazione e di associazione dell'Unione europea e che ne sospende l'applicazione per quanto concerne la Bosnia-Erzegovina [COM(2014)0386 - C8-0039/2014 - 2014/0197(COD)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Goffredo Maria Bettini (A8-0060/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 19)
4.20. Cooperazione strategica nella lotta contro la criminalità grave e il terrorismo fra gli Emirati arabi uniti ed Europol * (votazione)
Relazione sul progetto di decisione di esecuzione del Consiglio che approva la conclusione da parte dell'Ufficio europeo di polizia (Europol) dell'accordo sulla cooperazione strategica nella lotta contro la criminalità grave e il terrorismo fra gli Emirati arabi uniti ed Europol [10510/2015 - C8-0275/2015 - 2015/0809(CNS)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Alessandra Mussolini (A8-0351/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 20)
4.21. Verso un'Unione europea dell'energia (votazione)
Relazione sul tema "Verso un'Unione europea dell'energia" [2015/2113(INI)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Marek Józef Gróbarczyk (A8-0341/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 21)
Claude Turmes ha presentato un emendamento orale all'emendamento 71, che non è stato accolto, giacché oltre 40 deputati si sono opposti al suo esame.
4.22. Raggiungere l'obiettivo del 10% di interconnessione elettrica - Una rete elettrica europea per il 2020 (votazione)
Relazione sul tema "Raggiungere l'obiettivo del 10% di interconnessione elettrica - Una rete elettrica europea pronta per il 2020" [2015/2108(INI)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Peter Eriksson (A8-0330/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 22)
4.23. Attuazione dello strumento europeo Progress di microfinanza (votazione)
Relazione sull'attuazione dello strumento europeo Progress di microfinanza [2015/2042(INI)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatore: Sven Schulze (A8-0331/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 23)
4.24. Una nuova PCP: struttura delle misure tecniche e dei piani pluriennali (votazione)
Relazione su una nuova PCP: struttura delle misure tecniche e dei piani pluriennali [2015/2092(INI)] - Commissione per la pesca. Relatore: Gabriel Mato (A8-0328/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 24)
Le dichiarazioni di voto scritte, a norma dell'articolo 183 del regolamento, figurano nel resoconto integrale delle discussioni della presente seduta.
Dichiarazioni di voto orali:
Raccomandazione per la seconda lettura Cecilia Wikström - A8-0354/2015 Monica Macovei
Relazione Alessandra Mussolini - A8-0351/2015 Monica Macovei e Stanislav Polčák
Relazione Marek Józef Gróbarczyk - A8-0341/2015 Catherine Stihler, Marian Harkin e Stanislav Polčák
Relazione Peter Eriksson - A8-0330/2015 Jude Kirton-Darling e Marian Harkin
Relazione Sven Schulze - A8-0331/2015 Marian Harkin
Relazione Gabriel Mato - A8-0328/2015 Lidia Senra Rodríguez.
6. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito Europarl, "Plenaria", "Votazioni", "Risultati dei voti" (Risultati delle votazioni per appello nominale) e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
(La seduta, sospesa alle 13.45, è ripresa alle 15.00)
PRESIDENZA: Adina-Ioana VĂLEAN Vicepresidente
7. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
8. Decisione adottata riguardo al pacchetto "Servizio europeo di guardia di frontiera e di guardia costiera" (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Decisione adottata riguardo al pacchetto "Servizio europeo di guardia di frontiera e di guardia costiera" (2015/2961(RSP))
Frans Timmermans (Primo Vicepresidente della Commissione) e Dimitris Avramopoulos (membro della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Esteban González Pons, a nome del gruppo PPE, Tanja Fajon, a nome del gruppo S&D, Timothy Kirkhope, a nome del gruppo ECR, Cecilia Wikström, a nome del gruppo ALDE, Malin Björk, a nome del gruppo GUE/NGL, Ska Keller, a nome del gruppo Verts/ALE, Diane James, a nome del gruppo EFDD, Vicky Maeijer, a nome del gruppo ENF, Bruno Gollnisch, non iscritto, Monika Hohlmeier, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Tibor Szanyi, Birgit Sippel, Helga Stevens, Angelika Mlinar, Kostas Chrysogonos, Kristina Winberg, Michał Marusik, Georgios Epitideios, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Juan Fernando López Aguilar, Tomáš Zdechovský, per rivolgere una domanda "cartellino blu" a Michał Marusik, che vi risponde, Heinz K. Becker, Claude Moraes, Notis Marias, Gérard Deprez, Laura Ferrara, Gilles Lebreton, Sotirios Zarianopoulos, Agustín Díaz de Mera García Consuegra, Sylvie Guillaume, Ulrike Trebesius, Frank Engel, Miriam Dalli, Kinga Gál, Patrizia Toia, Michał Boni, Kashetu Kyenge, che si rifiuta di rispondere alla domanda "cartellino blu" di Gianluca Buonanno, Milan Zver, Mariya Gabriel, Dubravka Šuica, Barbara Kudrycka, Alain Cadec, Anna Maria Corazza Bildt, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Peter Lundgren, Cecilia Wikström, sull'intervento di Peter Lundgren, e Tomáš Zdechovský.
PRESIDENZA: Sylvie GUILLAUME Vicepresidente
Intervengono Carlos Coelho e Salvatore Domenico Pogliese.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Michaela Šojdrová, Ana Gomes, Ivan Jakovčić, Inês Cristina Zuber, Igor Šoltes, Zoltán Balczó, Csaba Sógor e Miltiadis Kyrkos.
Interviene Dimitris Avramopoulos.
La discussione è chiusa.
9. Esito della conferenza COP 21 (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Esito della conferenza COP 21 (2015/2960(RSP))
Camille Gira (Presidente in carica del Consiglio) e Miguel Arias Cañete (membro della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Giovanni La Via, a nome del gruppo PPE, Kathleen Van Brempt, a nome del gruppo S&D, Ian Duncan, a nome del gruppo ECR, Gerben-Jan Gerbrandy, a nome del gruppo ALDE, Anne-Marie Mineur, a nome del gruppo GUE/NGL, Yannick Jadot, a nome del gruppo Verts/ALE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Doru-Claudian Frunzulică, Marco Affronte, a nome del gruppo EFDD, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Maria Grapini, Steeve Briois, a nome del gruppo ENF, Zoltán Balczó, non iscritto, Peter Liese, Matthias Groote, Jadwiga Wiśniewska, José Inácio Faria, Estefanía Torres Martínez, Bas Eickhout, Roger Helmer, Olaf Stuger, Lampros Fountoulis, Françoise Grossetête, Gilles Pargneaux, Julie Girling, Fredrick Federley, Merja Kyllönen, Benedek Jávor, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Ivan Jakovčić, Piernicola Pedicini e Ivo Belet.
PRESIDENZA: Alexander Graf LAMBSDORFF Vicepresidente
Intervengono Miriam Dalli, Hans-Olaf Henkel, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Maria Grapini, João Ferreira, Claude Turmes, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Tibor Szanyi, Julia Reid, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Bernd Lucke, Krišjānis Kariņš, Seb Dance, Jerzy Buzek, Paul Brannen, Karl-Heinz Florenz, Jo Leinen, Seán Kelly, Patrizia Toia, Massimiliano Salini, Nicola Caputo, Pilar del Castillo Vera, Miroslav Poche, Andrzej Grzyb, Nikos Androulakis e Angélique Delahaye, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Gianluca Buonanno.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Csaba Sógor, Ricardo Serrão Santos, Notis Marias e Izaskun Bilbao Barandica.
Intervengono Miguel Arias Cañete e Camille Gira.
La discussione è chiusa.
10. Atti delegati (articolo 105, paragrafo 6, del regolamento)
Il Presidente rende la seguente comunicazione:
due raccomandazioni delle commissioni BUDG e CONT di non fare obiezione agli atti delegati sono state annunciate in plenaria lunedì 14 dicembre 2015 (punto 7 del PV del 14.12.2015).
Non è stata espressa alcuna opposizione a tali raccomandazioni entro il termine di 24 ore fissato dall'articolo 105 del regolamento.
Di conseguenza, tali raccomandazioni si considerano approvate e saranno pubblicate nei testi approvati della seduta di mercoledì 16 dicembre 2015.
11. Portare trasparenza, coordinamento e convergenza nelle politiche dell'Unione in materia di fiscalità delle imprese (discussione)
Relazione con raccomandazioni alla Commissione su come portare trasparenza, coordinamento e convergenza nelle politiche dell'Unione in materia di fiscalità delle imprese [2015/2010(INL)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatori: Anneliese Dodds e Luděk Niedermayer (A8-0349/2015)
Anneliese Dodds e Luděk Niedermayer illustrano la relazione.
Interviene Christos Stylianides (membro della Commissione).
Intervengono Massimiliano Salini (relatore per parere della commissione ITRE), Burkhard Balz, a nome del gruppo PPE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Marco Valli, Hugues Bayet, a nome del gruppo S&D, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Lefteris Christoforou, Bernd Lucke, a nome del gruppo ECR, Sylvie Goulard, a nome del gruppo ALDE, Matt Carthy, a nome del gruppo GUE/NGL, Molly Scott Cato, a nome del gruppo Verts/ALE, Marco Valli, a nome del gruppo EFDD, Bernard Monot e Othmar Karas.
PRESIDENZA: Rainer WIELAND Vicepresidente
Intervengono Olle Ludvigsson, Michael Theurer, Steven Woolfe, Werner Langen, Jeppe Kofod, Sander Loones, Cora van Nieuwenhuizen, Gunnar Hökmark, Sergio Gaetano Cofferati, Pirkko Ruohonen-Lerner, Tibor Szanyi e Elisa Ferreira.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Ivana Maletić, Nicola Caputo, Ruža Tomašić, Bronis Ropė, Barbara Kappel, Stanislav Polčák e Ramón Jáuregui Atondo.
Intervengono Christos Stylianides, Anneliese Dodds e Luděk Niedermayer.
Relazione sulle relazioni UE-Cina [2015/2003(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Bas Belder (A8-0350/2015)
Bas Belder presenta la relazione.
Interviene Nicolas Schmit (Presidente in carica del Consiglio), a nome del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza.
Intervengono Antonio López-Istúriz White, a nome del gruppo PPE, Jo Leinen, a nome del gruppo S&D, Charles Tannock, a nome del gruppo ECR (il Presidente, constatando che l'oratore parla troppo velocemente perché gli interpreti possano fornire un'interpretazione di qualità, lo richiama all'ordine, quindi gli ritira la parola e decide di espellerlo dalla sala, conformemente all'articolo 165 del regolamento), James Carver sull'intervento di Charles Tannock, Urmas Paet, a nome del gruppo ALDE, Takis Hadjigeorgiou, a nome del gruppo GUE/NGL, Reinhard Bütikofer, a nome del gruppo Verts/ALE, Fabio Massimo Castaldo, a nome del gruppo EFDD, Mario Borghezio, a nome del gruppo ENF, Janusz Korwin-Mikke, non iscritto, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Csaba Sógor, Cristian Dan Preda, Victor Boştinaru, Ryszard Czarnecki, James Carver, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Reinhard Bütikofer, Jean-Luc Schaffhauser, Daniel Caspary, Alessia Maria Mosca, Amjad Bashir, Laurenţiu Rebega, Thomas Mann, Neena Gill, Marek Jurek e Tunne Kelam.
PRESIDENZA: Ulrike LUNACEK Vicepresidente
Intervengono Ana Gomes, Francisco José Millán Mon, István Ujhelyi, László Tőkés e Patrizia Toia.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Michaela Šojdrová, Catherine Stihler e Notis Marias.
13. Preparativi per il vertice umanitario mondiale: sfide e opportunità dell'assistenza umanitaria (discussione)
Relazione sui preparativi per il vertice umanitario mondiale: sfide e opportunità dell'assistenza umanitaria [2015/2051(INI)] - Commissione per lo sviluppo. Relatore: Enrique Guerrero Salom (A8-0332/2015)
Enrique Guerrero Salom presenta la relazione.
Interviene Christos Stylianides (membro della Commissione).
Intervengono Pier Antonio Panzeri (relatore per parere della commissione AFET), Anna Hedh (relatore per parere della commissione FEMM), Anna Záborská, a nome del gruppo PPE, Norbert Neuser, a nome del gruppo S&D, Arne Gericke, a nome del gruppo ECR, Beatriz Becerra Basterrechea, a nome del gruppo ALDE, Lola Sánchez Caldentey, a nome del gruppo GUE/NGL, Heidi Hautala, a nome del gruppo Verts/ALE, Ignazio Corrao, a nome del gruppo EFDD, Mireille D'Ornano, a nome del gruppo ENF, Davor Ivo Stier, Francisco Assis, Nathan Gill, Maurice Ponga, Josef Weidenholzer e Bogdan Brunon Wenta.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Stanislav Polčák e Marek Jurek.
Intervengono Christos Stylianides e Enrique Guerrero Salom.
Interviene Notis Marias sulla condotta della procedura "catch the eye" (la Presidente fornisce alcune precisazioni).
14. Mobilità del lavoro (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Mobilità del lavoro (2015/2931(RSP))
Marianne Thyssen (membro della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Heinz K. Becker, a nome del gruppo PPE, Jutta Steinruck, a nome del gruppo S&D, Anthea McIntyre, a nome del gruppo ECR, Marian Harkin, a nome del gruppo ALDE, Tania González Peñas, a nome del gruppo GUE/NGL, Jean Lambert, a nome del gruppo Verts/ALE, Agnieszka Kozłowska-Rajewicz, Marita Ulvskog, Arne Gericke, Ulla Tørnæs, Patrick Le Hyaric, Terry Reintke, Elisabeth Morin-Chartier, Georgi Pirinski, Inês Cristina Zuber, Jeroen Lenaers, Agnes Jongerius, Sofia Ribeiro, Siôn Simon e Ádám Kósa.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Michaela Šojdrová e Notis Marias.
Interviene Marianne Thyssen.
La discussione è chiusa.
15. Decisione adottata riguardo alla normativa europea sull'accessibilità (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Decisione adottata riguardo alla normativa europea sull'accessibilità (2015/2928(RSP))
Marianne Thyssen (membro della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Rosa Estaràs Ferragut, a nome del gruppo PPE, Jutta Steinruck, a nome del gruppo S&D, Anthea McIntyre, a nome del gruppo ECR, Marian Harkin, a nome del gruppo ALDE, Martina Anderson, a nome del gruppo GUE/NGL, Ádám Kósa, Catherine Stihler, Helga Stevens e Dita Charanzová.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Michaela Šojdrová, Olga Sehnalová e Notis Marias.
Interviene Marianne Thyssen.
La discussione è chiusa.
16. Ordine del giorno della prossima seduta
L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 573.461/OJME).