Il Presidente annuncia che lunedì 18 gennaio 2016 il gruppo Verts/ALE ha presentato una richiesta intesa a iscrivere all'ordine del giorno della presente tornata una discussione sulle misure relative al diritto di asilo che la Danimarca si appresta ad adottare(punto 13 del PV del 18.1.2016).
Il Presidente precisa che la commissione LIBE non ha ancora valutato la questione.
Intervengono Philippe Lamberts, a nome del gruppo Verts/ALE, il quale rinnova la richiesta e chiede che sia messa ai voti per appello nominale, e Gabriele Zimmer, a nome del gruppo GUE/NGL, per sostenere la richiesta.
Intervengono Sophia in 't Veld, a nome del gruppo ALDE, la quale propone che la questione sia iscritta all'ordine del giorno della prossima riunione della commissione LIBE, prevista lunedì 25 gennaio 2016, Manfred Weber, a nome del gruppo PPE, Anders Primdahl Vistisen, a nome del gruppo ECR, e Enrique Guerrero Salom, a nome del gruppo S&D.
Intervengono Bruno Gollnisch per un richiamo al regolamento (il Presidente fornisce precisazioni) e Philippe Lamberts.
Con VE (188 a favore, 108 contrari, 37 astensioni), il Parlamento approva la proposta del gruppo ALDE.
L'ordine dei lavori resta immutato.
3. Programma di attività della Presidenza olandese (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Programma di attività della Presidenza olandese (2015/2963(RSP))
Mark Rutte (Presidente in carica del Consiglio) e Jean-Claude Juncker (membro della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Manfred Weber, a nome del gruppo PPE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Nicola Danti, Gianni Pittella, a nome del gruppo S&D, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Raymond Finch, Syed Kamall, a nome del gruppo ECR, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Gerard Batten, Guy Verhofstadt, a nome del gruppo ALDE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Vicky Ford, Gabriele Zimmer, a nome del gruppo GUE/NGL, Philippe Lamberts, a nome del gruppo Verts/ALE, David Borrelli, a nome del gruppo EFDD, e Marcel de Graaff, a nome del gruppo ENF.
PRESIDENZA: Antonio TAJANI Vicepresidente
Intervengono Janice Atkinson, Diane Dodds, Esther de Lange, Paul Tang, Peter van Dalen, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Maria Grapini, Sophia in 't Veld, Dennis de Jong, Bas Eickhout, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Annie Schreijer-Pierik, Nigel Farage, Harald Vilimsky, Udo Voigt, Jan Olbrycht, Maria João Rodrigues, Kosma Złotowski, Johannes Cornelis van Baalen, Johannes Cornelis van Baalen, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Marek Jurek, Anja Hazekamp, Sven Giegold, Peter Lundgren, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Olaf Stuger, e Gianluca Buonanno.
PRESIDENZA: David-Maria SASSOLI Vicepresidente
Intervengono Bruno Gollnisch, Alain Lamassoure, Birgit Sippel, Anneleen Van Bossuyt, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Liisa Jaakonsaari, Marielle de Sarnez, Neoklis Sylikiotis, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Doru-Claudian Frunzulică, Josep-Maria Terricabras, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Tibor Szanyi, Jane Collins, Krisztina Morvai, Luis de Grandes Pascual, Bernd Lange, Roberts Zīle, Gesine Meissner, João Ferreira, Elisabetta Gardini, Isabelle Thomas, Timothy Kirkhope, Fredrick Federley, András Gyürk, Richard Corbett, Joachim Starbatty, Mariya Gabriel, Pervenche Berès, Luděk Niedermayer, Patrizia Toia, Paulo Rangel, Jutta Steinruck, Dubravka Šuica, Péter Niedermüller, Gunnar Hökmark, Roberto Gualtieri, Lefteris Christoforou, Jeppe Kofod, Andrzej Grzyb, Kathleen Van Brempt, Pavel Poc, Iratxe García Pérez, Clare Moody, Carlos Zorrinho, István Ujhelyi, Tanja Fajon e Evelyn Regner.
PRESIDENZA: Martin SCHULZ Presidente
Intervengono Jean-Claude Juncker e Mark Rutte.
La discussione è chiusa.
° ° ° °
Intervengono Gerard Batten sul brusio continuo nell'emiciclo nel corso dell'ultimo intervento di Mark Rutte e Steven Woolfe su una questione sollevata da James Carver nel corso del suo intervento di un minuto su questioni di rilevanza politica lunedì 18 gennaio 2016 (punto 21 del PV del 18.1.2016) (il Presidente ne prende atto).
PRESIDENZA: Adina-Ioana VĂLEAN Vicepresidente
4. Atti delegati (articolo 105, paragrafo 6, del regolamento)
Sono stati trasmessi al Parlamento i seguenti progetti di atti delegati:
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’esenzione di taluni organismi pubblici e delle banche centrali di paesi terzi, gli indicatori di manipolazioni del mercato, le soglie di comunicazione, l’autorità competente per le notifiche dei ritardi, il permesso di negoziare durante periodi di chiusura e i tipi di operazioni effettuate da persone che esercitano funzioni di amministrazione, di controllo o di direzione soggette a notifica (C(2015)08943 - 2015/3038(DEA))
Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 17 dicembre 2015
Deferimento merito: ECON
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda determinati aspetti della cooperazione tra produttori (C(2015)08948 - 2015/3030(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 15 dicembre 2015
Deferimento merito: AGRI
- Regolamento delegato della Commissione che stabilisce i principi e i criteri generali per la strategia d’investimento e le regole di gestione del Fondo di risoluzione unico (C(2015)09013 - 2015/3036(DEA))
Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 16 dicembre 2015
Deferimento merito:deferimento merito: ECON
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 806/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i criteri relativi al calcolo dei contributi ex ante e le circostanze e le modalità secondo le quali il pagamento dei contributi straordinari ex post può essere parzialmente o integralmente differito (C(2015)09016 - 2015/3039(DEA))
Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 17 dicembre 2015
Deferimento merito: ECON
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'aiuto dell'Unione per la fornitura e la distribuzione di frutta, verdura, ortofrutticoli trasformati, banane e prodotti da esse derivati nell'ambito del programma "Frutta nelle scuole" (C(2015)09064 - 2015/3040(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 17 dicembre 2015
Deferimento merito: AGRI
- Regolamento delegato della Commissione che integra la direttiva 2009/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli obblighi dei depositari (C(2015)09160 - 2015/3041(DEA))
Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 17 dicembre 2015
Deferimento merito: ECON
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 952/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme transitorie relative a talune disposizioni del codice doganale dell'Unione nei casi in cui i pertinenti sistemi elettronici non sono ancora operativi e chemodifica il regolamento delegato (UE) 2015/... (C(2015)09248 - 2015/3042(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 17 dicembre 2015
Deferimento merito: IMCO
- Decisione delegata della Commissione che modifica l'allegatoV della direttiva 2005/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i titoli di formazione e le denominazioni delle formazioni (C(2016)00001 - 2016/2525(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 13 gennaio 2016
Deferimento merito: IMCO
5. Misure di esecuzione (articolo 106 del regolamento)
I seguenti progetti di misure di esecuzione che rientrano nella procedura di regolamentazione con controllo sono stati trasmessi al Parlamento:
- Direttiva della Commissione recante modifica dell'allegato II della direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai veicoli fuori uso (D040865/02 - 2016/2501(RPS) - termine: 7 aprile 2016) deferimento merito: : ENVI
- Regolamento della Commissione recante modifica degli allegati VII e VIII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda la corrosione/l'irritazione cutanea, i gravi danni oculari/l'irritazione degli occhi e la tossicità acuta (D041721/03 - 2016/2506(RPS) - termine: 13 aprile 2016) deferimento merito: : ENVI parere: ITRE, IMCO
- Regolamento della Commissione che modifica e rettifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'uso di determinati additivi alimentari consentiti in tutte le categorie di alimenti (D042507/03 - 2016/2500(RPS) - termine: 24 febbraio 2016) deferimento merito: : ENVI
- Regolamento della Commissione che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'uso dei glicosidi steviolici (E 960) come dolcificante in alcune bevande a ridotto valore energetico o senza zuccheri aggiunti (D042508/03 - 2016/2516(RPS) - termine: 14 marzo 2016) deferimento merito: : ENVI
- Regolamento della Commissione che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'impiego di glicosidi steviolici (E 960) come edulcorante nella senape (D042509/03 - 2016/2512(RPS) - termine: 13 marzo 2016) deferimento merito: : ENVI
- Regolamento della Commissione che modifica l'allegato I del regolamento (CE) n. 1334/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'eliminazione dall'elenco dell'Unione di determinate sostanze aromatizzanti (D042554/03 - 2016/2508(RPS) - termine: 12 aprile 2016) deferimento merito: : ENVI
- Regolamento della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 661/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio (D042559/03 - 2016/2510(RPS) - termine: 12 aprile 2016) deferimento merito: : IMCO
- Regolamento della Commissione che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di ciazofamid, ciclossidim, acido difluoroacetico, fenoxicarb, flumetralin, fluopicolide, flupyradifurone, fluxapyroxad, kresoxim-metile, mandestrobin, mepanipirim, metalaxil-M, pendimetalin e teflutrin in o su determinati prodotti (D042689/02 - 2016/2509(RPS) - termine: 13 marzo 2016) deferimento merito: : ENVI
- Regolamento della Commissione che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di clorantraniliprolo, cyflumetofen, ciprodinil, dimetomorf, ditiocarbammati, fenamidone, fluopyram, flutolanil, imazamox, metrafenone, miclobutanil, propiconazolo, sedaxane e spirodiclofen in o su determinati prodotti (D042721/02 - 2016/2531(RPS) - termine: 15 marzo 2016) deferimento merito: : ENVI
- Regolamento della Commissione che modifica gli allegati II, III e V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di atrazina in o su determinati prodotti (D042722/02 - 2016/2511(RPS) - termine: 13 marzo 2016) deferimento merito: : ENVI
- Regolamento della Commissione che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di captano, propiconazolo e spiroxamina in o su determinati prodotti (D042723/02 - 2016/2513(RPS) - termine: 13 marzo 2016) deferimento merito: : ENVI
- Regolamento della Commissione che modifica l'allegato IV del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le sostanze Cydia pomonella Granulovirus (CpGV), carburo di calcio, ioduro di potassio, idrogenocarbonato di sodio, rescalure, Beauveria bassiana ceppo ATCC 74040 e Beauveria bassiana ceppo GHA in o su determinati prodotti (D042746/02 - 2016/2505(RPS) - termine: 9 marzo 2016) deferimento merito: : ENVI
- Direttiva della Commissione che modifica la direttiva 2007/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti di conoscenza linguistica (D043090/01 - 2016/2507(RPS) - termine: 12 aprile 2016) deferimento merito: : TRAN
PRESIDENZA: Adina-Ioana VĂLEAN Vicepresidente
6. Ordine dei lavori
D'intesa con i gruppi politici, la Presidente propone che la discussione sull'interrogazione orale sull'apertura di negoziati di libero scambio con l'Australia e la Nuova Zelanda (punto 54 OJ) sia conclusa con una proposta di risoluzione da votare nel corso della tornata di febbraio I.
Interviene Helmut Scholz, a nome del gruppo GUE/NGL, per proporre che la votazione si svolga nella tornata di febbraio II.
Il Parlamento approva l'ultima proposta.
L'ordine dei lavori è così fissato.
7. Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
7.1. Scambio automatizzato di dati di immatricolazione dei veicoli in Lettonia * (votazione)
Relazione sul progetto di decisione di esecuzione del Consiglio relativa all'avvio in Lettonia dello scambio automatizzato di dati di immatricolazione dei veicoli [13060/2015 - C8-0338/2015 - 2015/0813(CNS)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Claude Moraes (A8-0370/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
7.2. Presunzione di innocenza e diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali [COM(2013)0821 - C7-0427/2013 - 2013/0407(COD)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Nathalie Griesbeck (A8-0133/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)
7.3. Dispositivi di protezione individuale ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sui dispositivi di protezione individuale [COM(2014)0186 - C7-0110/2014 - 2014/0108(COD)] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatore: Vicky Ford (A8-0148/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli apparecchi a gas [COM(2014)0258 - C8-0006/2014 - 2014/0136(COD)] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatore: Catherine Stihler (A8-0147/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo agli impianti a fune [COM(2014)0187 - C7-0111/2014 - 2014/0107(COD)] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatore: Antonio López-Istúriz White (A8-0063/2015)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)
7.6. Obiezione all'atto delegato relativo a un sistema di preferenze tariffarie generalizzate (votazione)
Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 105, paragrafo 4, del regolamento, da Helmut Scholz, Kostas Chrysogonos, Stelios Kouloglou, Eleonora Forenza, Miguel Urbán Crespo, Tania González Peñas, Xabier Benito Ziluaga, Lola Sánchez Caldentey e Estefanía Torres Martínez, a nome del gruppo GUE/NGL, sul regolamento delegato della Commissione, del 25 novembre 2015, che modifica l'allegato III del regolamento (UE) n. 978/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'applicazione di un sistema di preferenze tariffarie generalizzate (C(2015)08213 - 2015/2995(DEA)) (B8-0044/2016)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
(Richiesta la maggioranza qualificata per l'approvazione della proposta di risoluzione) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)
Reiezione
7.7. Obiezione a un atto delegato sulle prescrizioni specifiche in materia di composizione e di informazione per gli alimenti a base di cereali e gli alimenti per la prima infanzia(votazione)
Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 105, paragrafo 3, del regolamento, dalla commissione ENVI, sul regolamento delegato (UE) della Commissione del 25 settembre 2015 che integra il regolamento (UE) n. 609/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le prescrizioni specifiche in materia di composizione e di informazione per gli alimenti a base di cereali e gli alimenti per la prima infanzia (C(2015)06507 - 2015/2863(DEA)) (B8-0067/2016)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
(Richiesta la maggioranza qualificata per l'approvazione della proposta di risoluzione) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 7)
— Luis de Grandes Pascual, Antonio Tajani, Francisco José Millán Mon, Davor Ivo Stier, Agustín Díaz de Mera García Consuegra, Cristian Dan Preda e Gabriel Mato, a nome del gruppo PPE;
— Ramón Jáuregui Atondo, José Blanco López, Nicola Danti, Monika Flašíková Beňová, Karoline Graswander-Hainz, Enrique Guerrero Salom, Richard Howitt, Jude Kirton-Darling, Javi López, Marlene Mizzi, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández, Carlos Zorrinho, Nikos Androulakis, Zigmantas Balčytis, Hugues Bayet, Brando Benifei, Simona Bonafè, Andrea Cozzolino, Andi Cristea, Miriam Dalli, Jonás Fernández, Doru-Claudian Frunzulică, Eider Gardiazabal Rubial, Neena Gill, Michela Giuffrida, Ana Gomes, Sergio Gutiérrez Prieto, Alessia Maria Mosca, Victor Negrescu, Momchil Nekov, Miroslav Poche, Renato Soru e Tibor Szanyi, a nome del gruppo S&D;
— Charles Tannock, a nome del gruppo ECR;
— Izaskun Bilbao Barandica, Nedzhmi Ali, Beatriz Becerra Basterrechea, Dita Charanzová, Marielle de Sarnez, Martina Dlabajová, José Inácio Faria, Fredrick Federley, Nathalie Griesbeck, Marian Harkin, Ivan Jakovčić, Ilhan Kyuchyuk, Louis Michel, Javier Nart, Urmas Paet, Jozo Radoš, Frédérique Ries, Marietje Schaake, Jasenko Selimovic, Pavel Telička e Johannes Cornelis van Baalen, a nome del gruppo ALDE;
— Javier Couso Permuy, Tania González Peñas, Paloma López Bermejo, Marie-Christine Vergiat, Sofia Sakorafa, Patrick Le Hyaric, Marina Albiol Guzmán e Lidia Senra Rodríguez, a nome del gruppo GUE/NGL;
— Ernest Urtasun, Barbara Lochbihler, Molly Scott Cato, Jordi Sebastià, Josep-Maria Terricabras e Bodil Valero, a nome del gruppo Verts/ALE;
— Fabio Massimo Castaldo, Ignazio Corrao e Rolandas Paksas, a nome del gruppo EFDD.
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito Europarl, "Plenaria", "Votazioni", "Risultati dei voti" (Risultati delle votazioni per appello nominale) e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
(La seduta, sospesa alle 13.25, è ripresa alle 15.00)
PRESIDENZA: Martin SCHULZ Presidente
10. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
11. COP 21 (discussione)
Dichiarazione di Laurent Fabius, presidente della conferenza di Parigi sul clima: COP 21 (2016/2524(RSP))
Il Presidente fa una breve dichiarazione per introdurre la discussione.
Laurent Fabius (presidente della conferenza di Parigi sul clima) rende la dichiarazione.
Intervengono Peter Liese, a nome del gruppo PPE, Kathleen Van Brempt, a nome del gruppo S&D, Ian Duncan, a nome del gruppo ECR, Gerben-Jan Gerbrandy, a nome del gruppo ALDE, Anne-Marie Mineur, a nome del gruppo GUE/NGL, Yannick Jadot, a nome del gruppo Verts/ALE, Marco Affronte, a nome del gruppo EFDD, Olaf Stuger, a nome del gruppo ENF, e Zoltán Balczó, non iscritto.
Interviene Laurent Fabius.
La discussione è chiusa.
PRESIDENZA: Ulrike LUNACEK Vicepresidente
(La seduta è sospesa per pochi istanti)
12. Situazione umanitaria nello Yemen (discussione)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Situazione umanitaria nello Yemen (2016/2515(RSP))
Bert Koenders (Presidente in carica del Consiglio) rende la dichiarazione a nome del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza.
Intervengono Mariya Gabriel, a nome del gruppo PPE, Enrique Guerrero Salom, a nome del gruppo S&D, Charles Tannock, a nome del gruppo ECR, Marietje Schaake, a nome del gruppo ALDE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Charles Tannock, Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL, Barbara Lochbihler, a nome del gruppo Verts/ALE, Fabio Massimo Castaldo, a nome del gruppo EFDD, Nicolas Bay, a nome del gruppo ENF, Alessia Maria Mosca, Javier Nart, James Carver, Eugen Freund, Ignazio Corrao e Michela Giuffrida.
Intervengono con la procedura "catch the eye"Stanislav Polčák, Nicola Caputo e Notis Marias.
Interviene Bert Koenders.
Le proposte di risoluzione da presentare a norma dell'articolo 123, paragrafo 2, del regolamento, saranno notificate successivamente.
13. Situazione nella Turchia sudorientale (discussione)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Situazione nella Turchia sudorientale (2016/2530(RSP))
Johannes Hahn (membro della Commissione) rende la dichiarazione a nome del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza.
Intervengono Renate Sommer, a nome del gruppo PPE, Kati Piri, a nome del gruppo S&D, Mark Demesmaeker, a nome del gruppo ECR, Alexander Graf Lambsdorff, a nome del gruppo ALDE, Takis Hadjigeorgiou, a nome del gruppo GUE/NGL, Ska Keller, a nome del gruppo Verts/ALE, e James Carver, a nome del gruppo EFDD.
PRESIDENZA: Mairead McGUINNESS Vicepresidente
Intervengono Marcel de Graaff, a nome del gruppo ENF, Knut Fleckenstein, Charles Tannock, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Alexander Graf Lambsdorff, Marietje Schaake, Marie-Christine Vergiat, Bodil Valero, Edouard Ferrand, Victor Boştinaru, Notis Marias, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Doru-Claudian Frunzulică, Josu Juaristi Abaunz, Jean Lambert, Josef Weidenholzer, Kostas Chrysogonos, Miltiadis Kyrkos, Barbara Spinelli, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Tibor Szanyi, Javi López, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Gianluca Buonanno, e Brando Benifei.
Intervengono con la procedura "catch the eye"Michaela Šojdrová, Nicola Caputo, Angel Dzhambazki, Sofia Sakorafa, Ernest Maragall, Fabio Massimo Castaldo, Eleftherios Synadinos, Csaba Sógor e Demetris Papadakis.
Interviene Johannes Hahn.
La discussione è chiusa.
14. Accordi di associazione / accordi di libero scambio globali e approfonditi con la Georgia, la Moldova e l'Ucraina (discussione)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Accordi di associazione / accordi di libero scambio globali e approfonditi con la Georgia, la Moldova e l'Ucraina (2015/3032(RSP))
Johannes Hahn (membro della Commissione) rende la dichiarazione a nome del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza.
Intervengono Andrej Plenković, a nome del gruppo PPE, e Knut Fleckenstein, a nome del gruppo S&D.
PRESIDENZA: Ildikó GÁLL-PELCZ Vicepresidente
IntervengonoBarbara Spinelli, per rivolgere una domanda "cartellino blu" aKnut Fleckenstein, che risponde, Anna Elżbieta Fotyga, a nome del gruppo ECR, Johannes Cornelis van Baalen, a nome del gruppo ALDE, che risponde altresì a due domande "cartellino blu" diTibor SzanyieTim Aker, Helmut Scholz, a nome del gruppo GUE/NGL, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" diMaria Grapini, Heidi Hautala, a nome del gruppo Verts/ALE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" diBill Etheridge, Tiziana Beghin, a nome del gruppo EFDD, Laurenţiu Rebega, a nome del gruppo ENF, Michael Gahler, Victor Boştinaru, Sajjad Karim, Petras Auštrevičius, Jiří Maštálka, Igor Šoltes, Mike Hookem, Jean-Luc Schaffhauser, Jaromír Štětina, Richard Howitt, Monica Macovei, Javier Nart, Anja Hazekamp, Tatjana Ždanoka, Petr Mach, Olaf Stuger(la Presidente critica alcune delle opinioni espresse), Sandra Kalniete, Tim Aker, sui commenti delLa Presidente sull'intervento di Olaf Stuger (la Presidente ribadisce quanto detto e invita Tim Aker a rispettare la dignità delle discussioni), David Martin, Ryszard Czarnecki, Marietje Schaake, Steeve Briois, Elmar Brok, Tonino Picula, Kosma Złotowski, Ilhan Kyuchyuk, Daniel Caspary, Andrejs Mamikins, Kazimierz Michał Ujazdowski, Cristian Dan Preda, Andi Cristea, Andrzej Grzyb, Joachim Schuster, Eduard Kukan, Kati Piri, Siegfried Mureşan, Clare Moody, Gunnar Hökmark, Pavel Svoboda e Adam Szejnfeld.
Intervengono con la procedura "catch the eye"Andrea Bocskor, Doru-Claudian Frunzulică, Notis Marias, Ivan Jakovčić, Maria Lidia Senra Rodríguez, Bronis Ropė, Tim Aker e Georgios Epitideios.
Interviene Johannes Hahn.
Proposte di risoluzione presentate a norma dell'articolo 123, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
— Rebecca Harms, Heidi Hautala, Tamás Meszerics, Ulrike Lunacek, Peter Eriksson e Igor Šoltes, a nome del gruppo Verts/ALE, sull'attuazione degli accordi di associazione/accordi di libero scambio globali e approfonditi con la Georgia, la Moldova e l'Ucraina (2015/3032(RSP)) (B8-0068/2016);
— Cristian Dan Preda, Elmar Brok, Jacek Saryusz-Wolski, Andrej Plenković, Sandra Kalniete, Jerzy Buzek, David McAllister, Michael Gahler, Daniel Caspary, Iuliu Winkler, Andrzej Grzyb, Tunne Kelam, Jaromír Štětina, Alojz Peterle, Davor Ivo Stier, László Tőkés, Jarosław Wałęsa, Bogdan Andrzej Zdrojewski, Mariya Gabriel, Fernando Ruas, Siegfried Mureşan, Agnieszka Kozłowska-Rajewicz, Dariusz Rosati e Ramón Luis Valcárcel Siso, a nome del gruppo PPE, sull'attuazione degli accordi di associazione / accordi di libero scambio globali e approfonditi con la Georgia, la Moldova e l'Ucraina (2015/3032(RSP)) (B8-0069/2016);
— Petras Auštrevičius, Javier Nart, Marietje Schaake, Johannes Cornelis van Baalen, Dita Charanzová, Ilhan Kyuchyuk, Louis Michel, Norica Nicolai, Urmas Paet, Jozo Radoš, Pavel Telička e Ivo Vajgl, a nome del gruppo ALDE, sull'attuazione degli accordi di associazione / degli accordi di libero scambio globali e approfonditi con la Georgia, la Moldova e l'Ucraina (2015/3032(RSP)) (B8-0077/2016);
— Charles Tannock, Ryszard Antoni Legutko, Anna Elżbieta Fotyga, Mark Demesmaeker, Ryszard Czarnecki, Tomasz Piotr Poręba, Kosma Złotowski, Kazimierz Michał Ujazdowski, Raffaele Fitto, Zdzisław Krasnodębski, Angel Dzhambazki e Edward Czesak, a nome del gruppo ECR, sugli accordi di associazione / gli accordi di libero scambio globali e approfonditi con la Georgia, la Moldova e l'Ucraina (2015/3032(RSP)) (B8-0078/2016);
— Knut Fleckenstein, Victor Boştinaru, Richard Howitt, David Martin, Nicola Caputo, Andi Cristea, Nicola Danti, Tanja Fajon, Doru-Claudian Frunzulică, Neena Gill, Iliana Iotova, Liisa Jaakonsaari, Afzal Khan, Arne Lietz, Andrejs Mamikins, Costas Mavrides, Marlene Mizzi, Sorin Moisă, Clare Moody, Victor Negrescu, Norbert Neuser, Pier Antonio Panzeri, Demetris Papadakis, Ioan Mircea Paşcu, Emilian Pavel, Tonino Picula, Kati Piri, Joachim Schuster, Tibor Szanyi e Boris Zala, a nome del gruppo S&D, sull'attuazione degli accordi di associazione / accordi di libero scambio globali e approfonditi con la Georgia, la Moldova e l'Ucraina (2015/3032(RSP)) (B8-0079/2016);
— Helmut Scholz, Barbara Spinelli, Stelios Kouloglou, Kateřina Konečná e Jiří Maštálka, a nome del gruppo GUE/NGL, sugli accordi di libero scambio globali e approfonditi con la Georgia, la Moldova e l'Ucraina 2015/3032(RSP) (B8-0080/2016).
15. Accordo di stabilizzazione e di associazione UE-Kosovo *** (discussione)
Progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione, dell'accordo di stabilizzazione e di associazione tra l'Unione europea e la Comunità europea dell'energia atomica, da una parte, e il Kosovo, dall'altra [10725/2/2015 - C8-0328/2015 - 2015/0094(NLE)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Ulrike Lunacek (A8-0372/2015)
Ulrike Lunacek presenta la raccomandazione.
Interviene Johannes Hahn (membro della Commissione).
Intervengono Adam Szejnfeld (relatore per parere della commissione INTA), Lars Adaktusson, a nome del gruppo PPE, Pier Antonio Panzeri, a nome del gruppo S&D, Angel Dzhambazki, a nome del gruppo ECR, Jozo Radoš, a nome del gruppo ALDE, Javier Couso Permuy, a nome del gruppo GUE/NGL, Sotirios Zarianopoulos, non iscritto, Eduard Kukan, Tonino Picula, Ruža Tomašić, Eleftherios Synadinos e Doru-Claudian Frunzulică.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Seán Kelly e Tibor Szanyi.
PRESIDENZA: Rainer WIELAND Vicepresidente
Intervengono con la procedura "catch the eye" Hilde Vautmans, Igor Šoltes e Franz Obermayr.
16. Sterminio di massa sistematico delle minoranze religiose per opera dell'ISIS (discussione)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Sterminio di massa sistematico delle minoranze religiose per opera dell'ISIS (2016/2569(RSP))
Federica Mogherini (Vicepresidente della Commissione e Alto Rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza) rende la dichiarazione.
Intervengono Lars Adaktusson, a nome del gruppo PPE, Josef Weidenholzer, a nome del gruppo S&D, Charles Tannock, a nome del gruppo ECR (il Presidente, dopo aver invitato l'oratore a rallentare il ritmo della sua esposizione, gli ritira la parola), Javier Nart, a nome del gruppo ALDE, Angel Dzhambazki, sullo svolgimento della discussione (il Presidente comunica che la questione sarà deferita all'Ufficio di presidenza), Patrick Le Hyaric, a nome del gruppo GUE/NGL, Bodil Valero, a nome del gruppo Verts/ALE, Margot Parker, a nome del gruppo EFDD, Georg Mayer, a nome del gruppo ENF, Diane Dodds, non iscritto, Michèle Alliot-Marie, Afzal Khan, Ryszard Antoni Legutko, Gerard Batten, Andrzej Grzyb, Pier Antonio Panzeri, Bas Belder, György Hölvényi, Ana Gomes, Marek Jurek, Tunne Kelam, Silvia Costa, Branislav Škripek, Antonio Tajani, Neena Gill, Mirosław Piotrowski, Francisco José Millán Mon, Elisabetta Gardini, Bogdan Brunon Wenta, Agustín Díaz de Mera García Consuegra, Andrey Kovatchev, Ramona Nicole Mănescu, Teresa Jiménez-Becerril Barrio, Marijana Petir e Stanislav Polčák.
Intervengono con la procedura "catch the eye"Anna Záborská, Angel Dzhambazki, Neoklis Sylikiotis, Tim Aker e Franz Obermayr, quest'ultimo anche sullo svolgimento della discussione.
IntervieneFederica Mogherini.
Le proposte di risoluzione da presentare a norma dell'articolo 123, paragrafo 2, del regolamento, saranno notificate successivamente.
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Clausola di difesa reciproca (articolo 42, paragrafo 7, TUE) (2015/3034(RSP))
Federica Mogherini (Vicepresidente della Commissione e Alto Rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza) rende la dichiarazione.
Intervengono Michael Gahler, a nome del gruppo PPE, Ioan Mircea Paşcu, a nome del gruppo S&D, Geoffrey Van Orden, a nome del gruppo ECR, Urmas Paet, a nome del gruppo ALDE, Javier Couso Permuy, a nome del gruppo GUE/NGL, Bodil Valero, a nome del gruppo Verts/ALE, Mike Hookem, a nome del gruppo EFDD, Franz Obermayr, a nome del gruppo ENF, Konstantinos Papadakis, non iscritto, Elmar Brok e Ana Gomes.
PRESIDENZA: Ryszard CZARNECKI Vicepresidente
Intervengono Anna Elżbieta Fotyga, Hilde Vautmans, Sofia Sakorafa, Michèle Rivasi, Michèle Alliot-Marie, Gilles Pargneaux, Bernd Lucke, Miguel Urbán Crespo, Francisco José Millán Mon, Tonino Picula, Nikolay Barekov, Sandra Kalniete, Neena Gill, Andrej Plenković, Boris Zala, Tunne Kelam, Cristian Dan Preda e Andrey Kovatchev.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Ruža Tomašić, Isabella Adinolfi, Notis Marias e Georgios Epitideios.
Interviene Federica Mogherini.
Proposte di risoluzione presentate a norma dell'articolo 123, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
— Cristian Dan Preda, Arnaud Danjean, Michael Gahler, Jacek Saryusz-Wolski, Elmar Brok, Andrej Plenković, Sandra Kalniete, Michèle Alliot-Marie, David McAllister, Tunne Kelam, Jaromír Štětina, Andrey Kovatchev, Lars Adaktusson, Gabrielius Landsbergis, Dubravka Šuica, Ramona Nicole Mănescu, Bogdan Andrzej Zdrojewski, Fernando Ruas, Daniel Caspary, Alojz Peterle, Davor Ivo Stier, László Tőkés, Theodoros Zagorakis, Lorenzo Cesa, Dariusz Rosati, Francisco José Millán Mon, Tokia Saïfi e Ramón Luis Valcárcel Siso, a nome del gruppo PPE, sulla clausola di difesa reciproca (articolo 42, paragrafo 7, TUE) (2015/3034(RSP)) (B8-0043/2016);
— Bodil Valero, Michèle Rivasi, Barbara Lochbihler, Heidi Hautala, Reinhard Bütikofer, Bart Staes, Indrek Tarand, Pascal Durand, Igor Šoltes, Davor Škrlec e Molly Scott Cato, a nome del gruppo Verts/ALE, sull'applicazione dell'articolo 42, paragrafo 7, del trattato sull'Unione europea (2015/3034(RSP)) (B8-0045/2016);
— Ioan Mircea Paşcu, Knut Fleckenstein, Richard Howitt, Victor Boştinaru, Gilles Pargneaux, Vincent Peillon, Ana Gomes, Afzal Khan, Tonino Picula, Neena Gill, Liisa Jaakonsaari, Sorin Moisă, Victor Negrescu e Boris Zala, a nome del gruppo S&D, sull'attuazione dell'articolo 42, paragrafo 7, del trattato sull'Unione europea (2015/3034(RSP)) (B8-0051/2016);
— Sabine Lösing, Neoklis Sylikiotis, Rina Ronja Kari, Fabio De Masi, Marina Albiol Guzmán, Martina Anderson, Sofia Sakorafa, Lynn Boylan, Matt Carthy, Liadh Ní Riada, Kostas Chrysogonos, Stelios Kouloglou, Kostadinka Kuneva, Dimitrios Papadimoulis e Javier Couso Permuy, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla clausola di difesa reciproca (articolo 42, paragrafo 7, TUE) (2015/3034(RSP)) (B8-0057/2016);
— Urmas Paet, Ilhan Kyuchyuk, Louis Michel, Jozo Radoš, Marietje Schaake, Pavel Telička, Johannes Cornelis van Baalen, Hilde Vautmans, Guy Verhofstadt e Ivo Vajgl, a nome del gruppo ALDE, sull'attuazione della clausola di reciproca assistenza di cui all'articolo 42, paragrafo 7, del trattato sull'Unione europea (2015/3034(RSP)) (B8-0058/2016);
— Geoffrey Van Orden, Charles Tannock, Angel Dzhambazki, Zdzisław Krasnodębski, Kazimierz Michał Ujazdowski e Anna Elżbieta Fotyga, a nome del gruppo ECR, sulla clausola di difesa reciproca (articolo 42, paragrafo 7, TUE) (2015/3034(RSP)) (B8-0059/2016);
— Fabio Massimo Castaldo, Ignazio Corrao e Rolandas Paksas, a nome del gruppo EFDD, sull'applicazione dell'articolo 42, paragrafo 7, del trattato sull'Unione europea (2015/3034(RSP)) (B8-0060/2016).
18. Priorità dell'UE per le sessioni 2016 del Consiglio delle Nazioni Unite per i diritti umani (discussione)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Priorità dell'UE per le sessioni 2016 del Consiglio delle Nazioni Unite per i diritti umani (2015/3035(RSP))
Federica Mogherini (Vicepresidente della Commissione e Alto Rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza) rende la dichiarazione.
Intervengono Andrzej Grzyb, a nome del gruppo PPE, Soraya Post, a nome del gruppo S&D, Beatrix von Storch, a nome del gruppo ECR, Beatriz Becerra Basterrechea, a nome del gruppo ALDE, Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL, Barbara Lochbihler, a nome del gruppo Verts/ALE, Ignazio Corrao, a nome del gruppo EFDD, Gerolf Annemans, a nome del gruppo ENF, Georgios Epitideios, non iscritto, Cristian Dan Preda, Richard Howitt, Hilde Vautmans e Davor Ivo Stier, Therese Comodini Cachia, Teresa Jiménez-Becerril Barrio, Eduard Kukan e Bogdan Brunon Wenta.
Interviene con la procedura "catch the eye" Notis Marias, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Davor Ivo Stier.
Interviene Federica Mogherini.
Proposte di risoluzione presentate a norma dell'articolo 123, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
— Andrzej Grzyb, Cristian Dan Preda, Therese Comodini Cachia, Mariya Gabriel, László Tőkés, Teresa Jiménez-Becerril Barrio, Davor Ivo Stier, Bogdan Brunon Wenta, Fernando Ruas, Bogdan Andrzej Zdrojewski, Theodoros Zagorakis e Ramón Luis Valcárcel Siso, a nome del gruppo PPE, sulle priorità dell'UE per le sessioni del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite nel 2016 (2015/3035(RSP)) (B8-0050/2016);
— Beatriz Becerra Basterrechea, Filiz Hyusmenova, Ilhan Kyuchyuk, Jozo Radoš, Marietje Schaake, Pavel Telička, Hilde Vautmans e Ivo Vajgl, a nome del gruppo ALDE, sulle priorità dell'UE per le sessioni 2016 del Consiglio delle Nazioni Unite per i diritti umani (2015/3035(RSP)) (B8-0052/2016);
— Marie-Christine Vergiat, Tania González Peñas, Miguel Urbán Crespo, Lola Sánchez Caldentey, Xabier Benito Ziluaga, Estefanía Torres Martínez, Stefan Eck, Kostas Chrysogonos, Stelios Kouloglou, Takis Hadjigeorgiou, Neoklis Sylikiotis, Paloma López Bermejo, Barbara Spinelli, a nome del gruppo GUE/NGL, sulle priorità dell'UE per le sessioni 2016 del Consiglio delle Nazioni Unite per i diritti umani (2015/3035(RSP)) (B8-0056/2016);
— Barbara Lochbihler, Judith Sargentini e Molly Scott Cato, a nome del gruppo Verts/ALE, sulle priorità dell'UE per le sessioni 2016 del Consiglio delle Nazioni Unite per i diritti umani (2015/3035(RSP)) (B8-0063/2016);
— Ignazio Corrao e Fabio Massimo Castaldo, a nome del gruppo EFDD, sulle priorità dell'UE per le sessioni 2016 del Consiglio delle Nazioni Unite per i diritti umani (2015/3035(RSP)) (B8-0064/2016);
— Charles Tannock, Raffaele Fitto, Edward Czesak e Angel Dzhambazki, a nome del gruppo ECR, sulle priorità dell'UE per le sessioni 2016 del Consiglio delle Nazioni Unite per i diritti umani (2015/3035(RSP)) (B8-0065/2016);
— Elena Valenciano, Pier Antonio Panzeri, Soraya Post, Liisa Jaakonsaari, Tibor Szanyi e Doru-Claudian Frunzulică, a nome del gruppo S&D, sulle priorità dell'UE per le sessioni 2016 del Consiglio delle Nazioni Unite per i diritti umani (2015/3035(RSP)) (B8-0066/2016).
Sono stati presentati i seguenti documenti dalla Corte dei conti e dalla Commissione:
- Proposta di storno di stanziamenti V/AB-01/A/16 - Corte dei conti (N8-0009/2016 - C8-0001/2016 - 2016/2001(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti 46/2015 - Sezione III – Commissione (N8-0010/2016 - C8-0002/2016 - 2016/2002(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
20. Storni di stanziamenti
A norma dell'articolo 27 del regolamento finanziario, il Consiglio dell'Unione europea ha informato l'Autorità di bilancio in merito all'approvazione dello storno di stanziamenti della Corte di giustizia dell'Unione europea n. 8/2015
A norma dell'articolo 27 del regolamento finanziario, il Consiglio dell'Unione europea ha informato l'Autorità di bilancio in merito all'approvazione dello storno di stanziamenti DEC 40/2015 - Sezione II - Commissione
A norma dell'articolo 27 del regolamento finanziario, il Consiglio dell'Unione europea ha informato l'Autorità di bilancio in merito all'approvazione dello storno di stanziamenti DEC 41/2015 - Sezione II - Commissione
A norma dell'articolo 27 del regolamento finanziario, il Consiglio dell'Unione europea ha informato l'Autorità di bilancio in merito all'approvazione dello storno di stanziamenti DEC 42/2015 - Sezione II - Commissione
A norma dell'articolo 27 del regolamento finanziario, il Consiglio dell'Unione europea ha informato l'Autorità di bilancio in merito all'approvazione dello storno di stanziamenti DEC 43/2015 - Sezione II - Commissione
A norma dell'articolo 27 del regolamento finanziario, il Consiglio dell'Unione europea ha informato l'Autorità di bilancio in merito all'approvazione dello storno di stanziamenti DEC 44/2015 - Sezione II - Commissione
A norma dell'articolo 27 del regolamento finanziario, il Consiglio dell'Unione europea ha informato l'Autorità di bilancio in merito all'approvazione dello storno di stanziamenti DEC 45/2015 - Sezione II - Commissione
21. Ordine del giorno della prossima seduta
L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 574.582/OJJE).