2. Approvazione dei processi verbali delle sedute precedenti
I processi verbali delle sedute del 24 febbraio 2016 e 25 febbraio 2016 sono approvati.
° ° ° °
Julie Ward era presente alla seduta del 24 febbraio 2016 ma il suo nome non figura sull'elenco dei presenti.
3. Composizione del Parlamento
Ulla Tørnæs è stata nominata membro del governo danese.
Poiché tale funzione, a norma dell'articolo 7, paragrafo 1, dell'atto del 20 settembre 1976 relativo all'elezione dei membri del Parlamento europeo a suffragio universale diretto, è incompatibile con la funzione di deputato al Parlamento europeo, quest'ultimo, a norma dell'articolo 4, paragrafo 4, del suo regolamento, constata la vacanza del seggio con effetto a decorrere dal 29 febbraio 2016 e ne informa lo Stato membro interessato.
° ° ° °
Le competenti autorità danesi hanno comunicato l'elezione di Morten Løkkegaard in sostituzione di Ulla Tørnæs come deputato al Parlamento, con decorrenza dal 3 marzo 2016.
A norma dell'articolo 3, paragrafo 2, del regolamento, finché i suoi poteri non siano stati verificati o non sia stato deciso in merito a una contestazione, Morten Løkkegaard siede con pieni diritti nel Parlamento e nei suoi organi, purché abbia preventivamente dichiarato di non ricoprire alcuna carica incompatibile con quella di deputato al Parlamento europeo.
4. Composizione delle commissioni e delle delegazioni
Il Presidente ha ricevuto dal gruppo ALDE le seguenti richieste di nomina:
commissione EMPL: Morten Løkkegaard
delegazione per le relazioni con i paesi del Sud-Est asiatico e l'Associazione delle nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN) : Morten Løkkegaard
Le nomine si considerano ratificate se prima dell'approvazione del presente processo verbale non saranno formulate obiezioni.
5. Atti delegati (articolo 105, paragrafo 6, del regolamento)
A norma dell'articolo 105, paragrafo 6, del regolamento, il presidente della Conferenza dei presidenti di commissione ha comunicato al Presidente del Parlamento che non è stata sollevata alcuna obiezione nei confronti di:
La raccomandazione della commissione TRAN di non opposizione al progetto di regolamento della Commissione che modifica il regolamento (UE) n. 1178/2011 della Commissione per quanto riguarda l'addestramento, le prove e i controlli periodici dei piloti per la navigazione PBN (D042244/03 - 2016/2545(RPS)) (B8-0287/2016)
Se non è oggetto di opposizione da parte di un gruppo politico o di almeno quaranta deputati entro un termine di ventiquattrore, tale raccomandazione si considera approvata. In caso contrario sarà sottoposta a votazione.
La raccomandazione è disponibile sul sito Europarl per la durata della presente tornata.
6. Firma di atti adottati in conformità della procedura legislativa ordinaria (articolo 78 del regolamento)
Il Presidente comunica che, congiuntamente al Presidente del Consiglio, mercoledì 9 marzo 2016 il Presidente del Parlamento europeo procederà alla firma dei seguenti atti adottati a norma della procedura legislativa ordinaria:
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un codice unionale relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen) (codificazione) (00036/2015/LEX - C8-0111/2016 - 2015/0006(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/CEE del Consiglio (00058/2015/LEX - C8-0108/2016 - 2014/0108(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi e che abroga la direttiva 2009/142/CE (00059/2015/LEX - C8-0107/2016 - 2014/0136(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante attuazione della clausola di salvaguardia e del meccanismo antielusione di cui all'accordo di associazione tra l'Unione europea e la Comunità europea dell'energia atomica e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Moldova, dall'altra (00073/2015/LEX - C8-0106/2016 - 2015/0079(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante attuazione del meccanismo antielusione di cui all'accordo di associazione tra l'Unione europea e la Comunità europea dell'energia atomica e i loro Stati membri, da una parte, e la Georgia, dall'altra (00074/2015/LEX - C8-0105/2016 - 2015/0080(COD))
- Decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'istituzione di una piattaforma europea per il rafforzamento della cooperazione volta a contrastare il lavoro non dichiarato (00064/2015/LEX - C8-0104/2016 - 2014/0124(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle malattie animali trasmissibili e che modifica e abroga taluni atti in materia di sanità animale ("normativa in materia di sanità animale") (00007/2016/LEX - C8-0103/2016 - 2013/0136(COD))
- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali (00063/2015/LEX - C8-0102/2016 - 2013/0407(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo agli impianti a fune e che abroga la direttiva 2000/9/CE (00057/2015/LEX - C8-0101/2016 - 2014/0107(COD))
7. Interrogazioni con richiesta di risposta orale (presentazione)
Sono state presentate le seguenti interrogazioni con richiesta di risposta orale dai deputati (articolo 128 del regolamento):
— (O-000021/2016) presentata da Jerzy Buzek, a nome della commissione ITRE, alla Commissione: Verso una florida economia basata sui dati (2015/2612(RSP)) (B8-0116/2016);
— (O-000034/2016) presentata da Thomas Händel, a nome della commissione EMPL, alla Commissione: Che cos'è il rating "tripla A sociale"? (2015/3024(RSP)) (B8-0117/2016);
— (O-000020/2016) presentata da Czesław Adam Siekierski, a nome della commissione AGRI, alla Commissione: Crisi dei prezzi nel settore europeo delle carni suine (2016/2581(RSP)) (B8-0118/2016);
— (O-000030/2016) presentata da Annie Schreijer-Pierik, Matthias Groote, Bolesław G. Piecha, José Inácio Faria, Kateřina Konečná, Martin Häusling, Piernicola Pedicini e Joëlle Mélin, a nome della commissione ENVI, alla Commissione: Epidemia del virus Zika (2016/2584(RSP)) (B8-0119/2016);
— (O-000035/2016) presentata da Françoise Grossetête, Mairead McGuinness e Esteban González Pons, a nome del gruppo PPE, Matthias Groote, Pavel Poc, Nicola Caputo e Soledad Cabezón Ruiz, a nome del gruppo S&D, Julie Girling e Bolesław G. Piecha, a nome del gruppo ECR, Gerben-Jan Gerbrandy, Maite Pagazaurtundúa Ruiz e Beatriz Becerra Basterrechea, a nome del gruppo ALDE, Kateřina Konečná, Stefan Eck, Eleonora Forenza, Estefanía Torres Martínez, Lynn Boylan, Miguel Urbán Crespo, Lola Sánchez Caldentey, Barbara Spinelli, Josu Juaristi Abaunz, Fabio De Masi, Jiří Maštálka, Merja Kyllönen, Ángela Vallina, Paloma López Bermejo, Patrick Le Hyaric, Tania González Peñas, Xabier Benito Ziluaga e Marisa Matias, a nome del gruppo GUE/NGL, Bas Eickhout e Jill Evans, a nome del gruppo Verts/ALE, Piernicola Pedicini, Eleonora Evi, Marco Affronte, David Borrelli, Marco Zullo, Rosa D'Amato, Fabio Massimo Castaldo, Isabella Adinolfi, Laura Ferrara, Tiziana Beghin, Rolandas Paksas, Peter Lundgren, Tim Aker, William (The Earl of) Dartmouth e John Stuart Agnew, a nome del gruppo EFDD, alla Commissione: Talidomide (2016/2569(RSP)) (B8-0120/2016);
— (O-000040/2016) presentata da Vicky Ford, a nome della commissione IMCO, alla Commissione: Comunicazione della Commissione "Verso una florida economia basata sui dati" (COM(2014)0442 (2015/2612(RSP)) (B8-0351/2016).
8. Seguito dato alle posizioni e risoluzioni del Parlamento
Le comunicazioni della Commissione sul seguito dato alle risoluzioni approvate da Parlamento durante le tornate di settembre I e di ottobre I e alle posizioni approvate dal Parlamento durante le tornate di ottobre I, II, III e di novembre 2015 sono disponibili sul sito Europarl.
9. Trasmissione di testi di accordo da parte del Consiglio
Il Consiglio ha trasmesso copia conforme del seguente documento:
- protocollo di modifica dell'accordo tra la Comunità europea e il Principato di Andorra che stabilisce misure equivalenti a quelle definite nella direttiva 2003/48/CE del Consiglio in materia di tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di interessi.
10. Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti
1)dal Consiglio e dalla Commissione
- Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un meccanismo per lo scambio di informazioni riguardo ad accordi intergovernativi e strumenti non vincolanti fra Stati membri e paesi terzi nel settore dell'energia e che abroga la decisione n. 994/2012/UE (COM(2016)0053 - C8-0034/2016 - 2016/0031(COD)) A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, e dell'articolo 138, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
ITRE
parere :
AFET, INTA
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio concernente misure volte a garantire la sicurezza dell'approvvigionamento di gas e che abroga il regolamento (UE) n. 994/2010 del Consiglio (COM(2016)0052 - C8-0035/2016 - 2016/0030(COD)) A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, e dell'articolo 138, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.
- Discarico 2014: impresa comune Iniziativa in materia di medicinali innovativi 2 (IMI) (05587/2016 [05] - C8-0056/2016 - 2015/2200(DEC))
deferimento
merito :
CONT
parere :
ENVI, ITRE
- Discarico 2014: Impresa comune Celle a combustibile e idrogeno (FCH) (05587/2016 [06] - C8-0057/2016 - 2015/2201(DEC))
deferimento
merito :
CONT
parere :
ITRE
- Discarico 2014: Comitato consultivo ITC iniziativa europea in materia di nanoelettronica (ENIAC) (05587/2016 [07] - C8-0058/2016 - 2015/2202(DEC))
deferimento
merito :
CONT
parere :
ITRE
- Discarico 2014 : Componenti e sistemi elettronici per la leadership europea (impresa comune ECSEL) (05587/2016 [08] - C8-0059/2016 - 2015/2204(DEC))
deferimento
merito :
CONT
parere :
ITRE
- Discarico 2014: Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (CEDEFOP) (05584/2016 [01] - C8-0062/2016 - 2015/2164(DEC))
deferimento
merito :
CONT
parere :
EMPL, ITRE
- Discarico 2014: Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (EUROFOUND) (05584/2016 [02] - C8-0063/2016 - 2015/2165(DEC))
deferimento
merito :
CONT
parere :
EMPL
- Discarico 2014: Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali (FRA) (05584/2016 [03] - C8-0064/2016 - 2015/2166(DEC))
deferimento
merito :
CONT
parere :
LIBE
- Discarico 2014: Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (OEDT) (05584/2016 [04] - C8-0065/2016 - 2015/2167(DEC))
- Discarico 2014: Fondazione europea per la formazione (EFT) (05584/2016 [10] - C8-0071/2016 - 2015/2173(DEC))
deferimento
merito :
CONT
parere :
EMPL
- Discarico 2014: Agenzia europea per la sicurezza marittima (AESM) (05584/2016 [11] - C8-0072/2016 - 2015/2174(DEC))
deferimento
merito :
CONT
parere :
TRAN
- Discarico 2014: Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA) (05584/2016 [12] - C8-0073/2016 - 2015/2175(DEC))
deferimento
merito :
CONT
parere :
TRAN
- Discarico 2014: Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) (05584/2016 [13] - C8-0074/2016 - 2015/2176(DEC))
deferimento
merito :
CONT
parere :
ENVI
- Discarico 2014: Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) (05584/2016 [14] - C8-0075/2016 - 2015/2177(DEC))
deferimento
merito :
CONT
parere :
ENVI
- Discarico 2014: Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza delle reti e dell'informazione (ENISA) (05584/2016 [15] - C8-0076/2016 - 2015/2178(DEC))
- Discarico 2014: Accademia europea di polizia (CEPOL) (05584/2016 [17] - C8-0078/2016 - 2015/2180(DEC))
deferimento
merito :
CONT
parere :
LIBE
- Discarico 2014: Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne degli Stati membri dell'Unione europea (FRONTEX) (05584/2016 [18] - C8-0079/2016 - 2015/2181(DEC))
- Discarico 2014: Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) (05584/2016 [26] - C8-0087/2016 - 2015/2189(DEC))
deferimento
merito :
CONT
parere :
EMPL, ECON
- Discarico 2014: Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) (05584/2016 [27] - C8-0088/2016 - 2015/2190(DEC))
deferimento
merito :
CONT
parere :
ECON
- Discarico 2014 - Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia (ACER) (05584/2016 [28] - C8-0089/2016 - 2015/2191(DEC))
deferimento
merito :
CONT
parere :
ITRE
- Discarico 2014: Ufficio dell'Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche (BEREC) (05584/2016 [29] - C8-0090/2016 - 2015/2192(DEC))
deferimento
merito :
CONT
parere :
ITRE
- Discarico 2014: Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) (05584/2016 [30] - C8-0091/2016 - 2015/2193(DEC))
deferimento
merito :
CONT
parere :
ITRE
- Discarico 2014: Ufficio europeo di sostegno per l'asilo (EASO) (05584/2016 [31] - C8-0092/2016 - 2015/2194(DEC))
deferimento
merito :
CONT
parere :
LIBE
- Discarico 2014: Agenzia europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia (eu-LISA) (05584/2016 [32] - C8-0093/2016 - 2015/2195(DEC))
deferimento
merito :
CONT
parere :
LIBE
- Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (EGF/2016/000 TA 2016 - Assistenza tecnica su iniziativa della Commissione) (COM(2016)0078 - C8-0095/2016 - 2016/2025(BUD))
deferimento
merito :
BUDG
parere :
EMPL, REGI
- Proposta di decisione del Consiglio sugli orientamenti per le politiche degli Stati membri a favore dell'occupazione (COM(2016)0071 - C8-0098/2016 - 2016/0043(NLE))
deferimento
merito :
EMPL
parere :
ECON
- Proposta di decisione del Consiglio che modifica la decisione 2008/376/CE relativa all'adozione del programma di ricerca del fondo di ricerca carbone e acciaio e agli orientamenti tecnici pluriennali pertaleprogramma (COM(2016)0075 - C8-0099/2016 - 2016/0047(NLE))
deferimento
merito :
ITRE
parere :
BUDG, JURI
2) dalle commissioni parlamentari
2.1) relazioni:
- Relazione sulla situazione delle donne rifugiate e richiedenti asilo nell'Unione europea (2015/2325(INI)) - commissione FEMM - Relatore: Mary Honeyball (A8-0024/2016)
- Relazione sulla relazione annuale 2014 sulla tutela degli interessi finanziari dell'Unione europea – Lotta contro la frode (2015/2128(INI)) - commissione CONT - Relatore: Benedek Jávor (A8-0026/2016)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1683/1995 del Consiglio, del 29 maggio 1995, che istituisce un modello uniforme per i visti (COM(2015)0303 - C8-0164/2015 - 2015/0134(COD)) - commissione LIBE - Relatore: Sylvia-Yvonne Kaufmann (A8-0028/2016)
- Relazione sull'integrazione della dimensione di genere nei lavori del Parlamento europeo (2015/2230(INI)) - commissione FEMM - Relatore: Angelika Mlinar (A8-0034/2016)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 726/2004 che istituisce procedure comunitarie per l'autorizzazione e la sorveglianza dei medicinali per uso umano e veterinario, e che istituisce l'agenzia europea per i medicinali (COM(2014)0557 - C8-0142/2014 - 2014/0256(COD)) - commissione ENVI - Relatore: Claudiu Ciprian Tănăsescu (A8-0035/2016)
- Relazione sugli orientamenti generali per l'elaborazione del bilancio 2017, sezione III – Commissione (2016/2004(BUD)) - commissione BUDG - Relatore: Jens Geier (A8-0036/2016)
- ***I Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla riduzione del tenore di zolfo di alcuni combustibili liquidi (testo codificato) (COM(2014)0466 - C8-0107/2014 - 2014/0216(COD)) - commissione JURI - Relatore: Laura Ferrara (A8-0037/2016)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio inteso ad evitare la diversione verso l'Unione europea di taluni medicinali essenziali (testo codificato) (COM(2014)0319 - C8-0015/2014 - 2014/0165(COD)) - commissione JURI - Relatore: Laura Ferrara (A8-0038/2016)
- Relazione sulla conclusione di un accordo interistituzionale "Legiferare meglio" tra il Parlamento europeo, il Consiglio dell'Unione europea e la Commissione europea (COM(2015)0215 - 2016/2005(ACI)) - commissione AFCO - Relatore: Danuta Maria Hübner (A8-0039/2016)
- * Relazione sulla proposta di nomina del direttore esecutivo dell'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) (N8-0013/2016 - C8-0023/2016 - 2016/0902(NLE)) - commissione ECON - Relatore: Roberto Gualtieri (A8-0045/2016)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai medicinali veterinari (COM(2014)0558 - C8-0164/2014 - 2014/0257(COD)) - commissione ENVI - Relatore: Françoise Grossetête (A8-0046/2016)
- * Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, del protocollo di modifica dell'accordo tra la Comunità europea e il Principato di Andorra che stabilisce misure equivalenti a quelle definite nella direttiva 2003/48/CE del Consiglio in materia di tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di interessi (COM(2015)0631 - C8-0028/2016 - 2015/0285(NLE)) - commissione ECON - Relatore: Miguel Viegas (A8-0047/2016)
2.2) raccomandazioni per la seconda lettura:
- ***II Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle malattie animali trasmissibili e che modifica e abroga taluni atti in materia di sanità animale ("normativa in materia di sanità animale") (11779/1/2015 - C8-0008/2016 - 2013/0136(COD)) - commissione AGRI - Relatore: Jasenko Selimovic (A8-0041/2016)
11. Ordine dei lavori
È stato distribuito il progetto definitivo di ordine del giorno delle sedute plenarie di marzo 2016 (PE 578.051/PDOJ). Sono state proposte le seguenti modifiche (articolo 152 del regolamento):
Lunedì
Non sono proposte modifiche.
Martedì
Richiesta del gruppo ECR intesa a iscrivere come primo punto all'ordine del giorno una discussione sula relazione Kirkhope sull'utilizzo dei dati relativi ai passeggeri (PNR) (UE-PNR).
Intervengono Timothy Kirkhope, a nome del gruppo ECR, che motiva la richiesta, Alain Lamassoure, a favore della richiesta, e Enrique Guerrero Salom, contro la stessa.
Per AN (163 favorevoli, 207 contrari, 14 astenuti) che il Parlamento respinge la richiesta.
Richiesta del gruppo Verts/ALE intesa a iscrivere come secondo punto all'ordine del giorno del pomeriggio una dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza sui recenti eventi che incidono sui diritti umani, lo Stato di diritto e la stabilità in Turchia.
Intervengono Rebecca Harms, a nome del gruppo Verts/ALE, che motivata richiesta, Marie-Christine Vergiat, a favore della richiesta, e Cristian Dan Preda, contro la stessa.
Per AN (136 favorevoli, 243 contrari, 6 astenuti) il Parlamento respinge la richiesta.
Mercoledì
Non sono proposte modifiche.
Giovedì
Discussione su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (articolo 135 del regolamento):
Richiesta del gruppo GUE/NGL intesa a iscrivere all'ordine del giorno, in sostituzione della discussione sulla libertà di espressione in Kazakistan (punto 90 del PDOJ), una discussione sulle violazione degli obblighi in materia di diritti umani nel corso delle espulsioni coatte dalla cosiddetta "giungla" di Calais, a conclusione della quale sarebbero presentate proposte di risoluzione.
Intervengono Gabriele Zimmer, a nome del gruppo GUE/NGL, che motiva la richiesta, Molly Scott Cato, a favore della richiesta, e Diane James, contro la stessa.
Per AN (90 favorevoli, 276 contrari, 21 astenuti) il Parlamento respinge la richiesta.
° ° ° °
L'ordine dei lavori è così fissato.
Interviene James Nicholson.
12. Regime di aiuti per la distribuzione di ortofrutticoli, banane e latte negli istituti scolastici ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 1308/2013 e il regolamento (UE) n. 1306/2013 per quanto riguarda il finanziamento del regime di aiuti per la distribuzione di ortofrutticoli, banane e latte negli istituti scolastici [COM(2014)0032 - C7-0025/2014 - 2014/0014(COD)] - Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale. Relatore: Marc Tarabella (A8-0006/2016)
Marc Tarabella presenta la relazione.
Interviene Phil Hogan (membro della Commissione).
Intervengono Albert Deß, a nome del gruppo PPE, Paolo De Castro, a nome del gruppo S&D, James Nicholson, a nome del gruppo ECR, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Doru-Claudian Frunzulică, Ulrike Müller, a nome del gruppo ALDE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Maria Grapini, Maria Lidia Senra Rodríguez, a nome del gruppo GUE/NGL, Bronis Ropė, a nome del gruppo Verts/ALE, Marco Zullo, a nome del gruppo EFDD, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di István Ujhelyi, Edouard Ferrand, a nome del gruppo ENF, Esther Herranz García, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Peter Jahr, Maria Noichl, Zbigniew Kuźmiuk, John Stuart Agnew, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Ivan Jakovčić, Marijana Petir, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Tibor Szanyi, Karin Kadenbach, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Ivana Maletić, e Jørn Dohrmann.
PRESIDENZA: Ryszard CZARNECKI Vicepresidente
Intervengono Petr Mach, che risponde altresì a due domande "cartellino blu" di Stanislav Polčák e Hilde Vautmans, Gabriel Mato, Clara Eugenia Aguilera García e Tibor Szanyi.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Miroslav Mikolášik, Michela Giuffrida, Pirkko Ruohonen-Lerner, Ivan Jakovčić, Miguel Viegas, Diane Dodds, Michaela Šojdrová, Nicola Caputo, Notis Marias, Lampros Fountoulis, Franc Bogovič, Ricardo Serrão Santos e Ruža Tomašić.
Raccomandazione per la seconda lettura della posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle malattie animali trasmissibili e che modifica e abroga taluni atti nel settore della sanità animale ("normativa in materia di sanità animale") [11779/1/2015 - C8-0008/2016 - 2013/0136(COD)] - Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale. Relatore: Jasenko Selimovic (A8-0041/2016)
Jasenko Selimovic presenta la raccomandazione per la seconda lettura.
Interviene Vytenis Povilas Andriukaitis (membro della Commissione).
Intervengono Albert Deß, a nome del gruppo PPE, Michela Giuffrida, a nome del gruppo S&D, Janusz Wojciechowski, a nome del gruppo ECR, Jan Huitema, a nome del gruppo ALDE, Stefan Eck, a nome del gruppo GUE/NGL, Bronis Ropė, a nome del gruppo Verts/ALE, Philippe Loiseau, a nome del gruppo ENF, Diane Dodds, non iscritto, Esther Herranz García, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Tibor Szanyi, Nicola Caputo, James Nicholson, Franz Obermayr, Georgios Epitideios, Marijana Petir, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Gilles Lebreton, Clara Eugenia Aguilera García, Anna Maria Corazza Bildt, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Albert Deß, Ricardo Serrão Santos e Paul Brannen, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Maria Grapini.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Karin Kadenbach, Notis Marias, Ivan Jakovčić, Miguel Viegas, Stanislav Polčák e Pirkko Ruohonen-Lerner.
Intervengono Vytenis Povilas Andriukaitis e Jasenko Selimovic.
14. Accesso al mercato dei servizi portuali e trasparenza finanziaria dei porti ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro normativo per l’accesso al mercato dei servizi portuali e la trasparenza finanziaria dei porti [COM(2013)0296 - C7-0144/2013 - 2013/0157(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Knut Fleckenstein (A8-0023/2016)
Knut Fleckenstein presenta la relazione.
Interviene Violeta Bulc (membro della Commissione).
Intervengono Elissavet Vozemberg-Vrionidi, a nome del gruppo PPE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Maria Grapini, Lucy Anderson, a nome del gruppo S&D, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Bogusław Liberadzki, Peter van Dalen, a nome del gruppo ECR, Gesine Meissner, a nome del gruppo ALDE, Stelios Kouloglou, a nome del gruppo GUE/NGL, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Lucy Anderson, Keith Taylor, a nome del gruppo Verts/ALE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Jude Kirton-Darling, Jill Seymour, a nome del gruppo EFDD, Marie-Christine Arnautu, a nome del gruppo ENF, Marian-Jean Marinescu, Ismail Ertug, Jacqueline Foster, Pavel Telička, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Gesine Meissner, Merja Kyllönen, Karima Delli e Rosa D'Amato.
PRESIDENZA: Sylvie GUILLAUME Vicepresidente
Intervengono Luis de Grandes Pascual, Christine Revault D'Allonnes Bonnefoy, Izaskun Bilbao Barandica, Tania González Peñas, Dieter-Lebrecht Koch, Paloma López Bermejo, Massimiliano Salini, João Ferreira e Elżbieta Katarzyna Łukacijewska.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Stanislav Polčák, Richard Howitt, Ruža Tomašić, Ramon Tremosa i Balcells, Igor Šoltes, Tim Aker, Diane Dodds, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Knut Fleckenstein, Seán Kelly, Inés Ayala Sender e Pirkko Ruohonen-Lerner.
15. Relazione annuale 2014 sulla protezione degli interessi finanziari dell'UE - Lotta contro la frode (discussione)
Relazione sulla relazione annuale 2014 sulla protezione degli interessi finanziari dell'UE - Lotta contro la frode [2015/2128(INI)] - Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Benedek Jávor (A8-0026/2016)
Benedek Jávor presenta la relazione.
Interviene Kristalina Georgieva (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Sander Loones (relatore per parere della commissione INTA), Mercedes Bresso (relatore per parere della commissione AFCO), Julia Pitera, a nome del gruppo PPE, Georgi Pirinski, a nome del gruppo S&D, Monica Macovei, a nome del gruppo ECR, Nedzhmi Ali, a nome del gruppo ALDE, Marco Valli, a nome del gruppo EFDD, Eleftherios Synadinos, non iscritto, Petri Sarvamaa, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Paul Rübig, Inés Ayala Sender, Jonathan Arnott, Tomáš Zdechovský, Bogusław Liberadzki, Andrey Novakov e Zigmantas Balčytis.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Jiří Pospíšil, Maria Grapini, Notis Marias, Igor Šoltes e Ivana Maletić.
Intervengono Kristalina Georgievae e Benedek Jávor.
16. Verso una florida economia basata sui dati (discussione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000021/2016) presentata da Jerzy Buzek, a nome della commissione ITRE, alla Commissione: Verso una florida economia basata sui dati (2015/2612(RSP)) (B8-0116/2016)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000040/2016) presentata da Vicky Ford, a nome della commissione INTA, alla Commissione: Comunicazione della Commissione "Verso una florida economia basata sui dati" (COM(2014)0442 (2015/2612(RSP)) (B8-0351/2016)
Jerzy Buzek svolge l'interrogazione B8-0116/2016.
PRESIDENZA: Adina-Ioana VĂLEAN Vicepresidente
Vicky Ford svolge l'interrogazione B8-0351/2016.
Andrus Ansip (Vicepresidente della Commissione) risponde alle interrogazioni.
Intervengono Michał Boni, a nome del gruppo PPE, Patrizia Toia, a nome del gruppo S&D, Evžen Tošenovský, a nome del gruppo ECR, Kaja Kallas, a nome del gruppo ALDE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Maria Grapini, Neoklis Sylikiotis, a nome del gruppo GUE/NGL, Roger Helmer, a nome del gruppo EFDD, Barbara Kappel, a nome del gruppo ENF, Janusz Korwin-Mikke, non iscritto, Marc Tarabella, Jean-Luc Schaffhauser, Gunnar Hökmark, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di István Ujhelyi, Miapetra Kumpula-Natri, Paul Rübig, Marju Lauristin e Csaba Sógor, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Paul Rübig.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Julia Reda, Stanislav Polčák, Nicola Caputo e Notis Marias.
Interviene Andrus Ansip.
Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 128, paragrafo 5, del regolamento, a conclusione della discussione:
— Jerzy Buzek, a nome della commissione ITRE, sul tema "Verso una florida economia basata sui dati" (2015/2612(RSP)) (B8-0308/2016).
17. Integrazione della dimensione di genere nei lavori del Parlamento europeo (breve presentazione)
Relazione sull'integrazione della dimensione di genere nei lavori del Parlamento europeo [2015/2230(INI)] - Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Relatore: Angelika Mlinar (A8-0034/2016)
Angelika Mlinar espone la presentazione.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Michaela Šojdrová, Julie Ward, Ruža Tomašić, Monika Vana, Romana Tomc, Soledad Cabezón Ruiz, Branislav Škripek, Marijana Petir, Beatrix von Storch e Seán Kelly.
Interviene Věra Jourová (membro della Commissione).
18. Interventi di un minuto su questioni di rilevanza politica
Intervengono, a norma dell'articolo 163 del regolamento, per interventi di un minuto volti a richiamare l'attenzione del Parlamento su questioni aventi rilevanza politica, i seguenti deputati:
Andrea Bocskor, Soledad Cabezón Ruiz, Marcus Pretzell, Marian Harkin, Maria Lidia Senra Rodríguez, Ernest Maragall, Tim Aker, Dominique Bilde, Gabriel Mato, Tonino Picula, Danuta Jazłowiecka, Maria Grapini, Seán Kelly, Julie Ward, Mihai Ţurcanu, Beatrix von Storch, Miguel Viegas, Romana Tomc, Paul Brannen, Notis Marias, Csaba Sógor, István Ujhelyi, Jonathan Arnott, Tomáš Zdechovský, Emilian Pavel, Barbara Kappel, Sofia Sakorafa, Sophie Montel e Janusz Korwin-Mikke.
19. Richiesta di difesa dell'immunità parlamentare
Gianluca Buonanno, deputato al Parlamento, ha presentato richiesta di difesa della propria immunità parlamentare nel quadro di un procedimento penale presso il Tribunale ordinario di Bolzano.
A norma dell'articolo 9, paragrafo 1, del regolamento, la richiesta è stata deferita alla commissione competente, cioè la commissione JURI.
20. Ordine del giorno della prossima seduta
L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 578.051/OJMA).
21. Chiusura della seduta
La seduta è tolta alle 23.45.
22. Chiusura della sessione annuale
La sessione 2015 - 2016 del Parlamento europeo è chiusa.
In virtù delle disposizioni del trattato, il Parlamento si riunirà domani, martedì 8 marzo 2016, alle 9.00.