Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000030/2016) presentata da Annie Schreijer-Pierik, Matthias Groote, Bolesław G. Piecha, José Inácio Faria, Kateřina Konečná, Martin Häusling, Piernicola Pedicini e Joëlle Mélin, a nome della commissione ENVI, alla Commissione: Epidemia del virus Zika (2016/2584(RSP)) (B8-0119/2016)
Giovanni La Via (presidente della commissione ENVI) svolge l'interrogazione.
Jonathan Hill (membro della Commissione) risponde all'interrogazione.
Intervengono Annie Schreijer-Pierik, a nome del gruppo PPE, Matthias Groote, a nome del gruppo S&D, Julie Girling, a nome del gruppo ECR, José Inácio Faria, a nome del gruppo ALDE, Martin Häusling, a nome del gruppo Verts/ALE, Piernicola Pedicini, a nome del gruppo EFDD, Joëlle Mélin, a nome del gruppo ENF, Davor Ivo Stier, Biljana Borzan, Stanislav Polčák, Ramón Jáuregui Atondo e Lynn Boylan.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Maria Grapini, Notis Marias, Maria Lidia Senra Rodríguez, Soledad Cabezón Ruiz, Branislav Škripek, Karin Kadenbach, Michèle Rivasi e Tibor Szanyi.
Interviene Jonathan Hill.
La proposta di risoluzione da presentare ai sensi dell'articolo 128, paragrafo 5, del regolamento sarà annunciata successivamente.
La discussione è chiusa.
Votazione: tornata di aprile I.
3. Unione bancaria - Relazione annuale 2015 (discussione)
Relazione sull'unione bancaria - Relazione annuale 2015 [2015/2221(INI)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Roberto Gualtieri (A8-0033/2016)
Roberto Gualtieri illustra la relazione.
Interviene Jonathan Hill (membro della Commissione).
Intervengono Eva Maydell, a nome del gruppo PPE, Elisa Ferreira, a nome del gruppo S&D, Beatrix von Storch, a nome del gruppo ECR, Sylvie Goulard, a nome del gruppo ALDE, Rina Ronja Kari, a nome del gruppo GUE/NGL, Sven Giegold, a nome del gruppo Verts/ALE, Steven Woolfe per un problema di interpretazione in inglese (Il Presidente ne prende atto), Marco Valli, a nome del gruppo EFDD, Bernard Monot, a nome del gruppo ENF, Sotirios Zarianopoulos, non iscritto, Burkhard Balz, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Marco Valli, Jakob von Weizsäcker, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Steven Woolfe, Sander Loones, Enrique Calvet Chambon, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Tibor Szanyi, Miguel Urbán Crespo, Steven Woolfe, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Gunnar Hökmark, Laurenţiu Rebega, Zoltán Balczó, Werner Langen, Pervenche Berès, Pirkko Ruohonen-Lerner, Marisa Matias, Esther de Lange, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Bernard Monot, Jonás Fernández, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Werner Langen, Stanisław Ożóg, Fabio De Masi, Gunnar Hökmark, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Elisa Ferreira, Notis Marias, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Gianluca Buonanno, Theodor Dumitru Stolojan, Hans-Olaf Henkel, Markus Ferber e Danuta Maria Hübner.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Costas Mavrides, Andreas Schwab, Miguel Viegas, Brian Hayes e Luke Ming Flanagan.
Tatjana Ždanoka (vicepresidente della delegazione alle commissioni di cooperazione parlamentare UE-Kazakistan, UE-Kirghizstan, UE-Uzbekistan e UE-Tagikistan, e per le relazioni con il Turkmenistan e la Mongolia), Ignazio Corrao, Ryszard Czarnecki, Tunne Kelam, Urmas Paet, Lola Sánchez Caldentey e Pier Antonio Panzeri illustrano le proposte di risoluzione.
Intervengono Jiří Pospíšil, a nome del gruppo PPE, Marju Lauristin, a nome del gruppo S&D, Ilhan Kyuchyuk, a nome del gruppo ALDE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Doru-Claudian Frunzulică, Sotirios Zarianopoulos, non iscritto, Pavel Svoboda e Andrejs Mamikins.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Eduard Kukan, Notis Marias, Fabio Massimo Castaldo e Stanislav Polčák.
Interviene Johannes Hahn (membro della Commissione)
Barbara Lochbihler, Bas Belder, Ignazio Corrao, Mario Borghezio, Tomáš Zdechovský, Marietje Schaake, Curzio Maltese e Pier Antonio Panzeri illustrano le proposte di risoluzione.
Intervengono Stanislav Polčák, a nome del gruppo PPE, Isabella De Monte, a nome del gruppo S&D, Klaus Buchner, a nome del gruppo Verts/ALE, Fabio Massimo Castaldo, a nome del gruppo EFDD, Javi López e Afzal Khan.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Antonio Tajani, Nicola Caputo, Notis Marias, Pavel Telička, Javier Couso Permuy, Gianluca Buonanno, Salvatore Cicu, Richard Howitt, Csaba Sógor e Brando Benifei.
Interviene Johannes Hahn (membro della Commissione).
Jordi Sebastià, Mark Demesmaeker, Ignazio Corrao, Mariya Gabriel, Charles Goerens, Maria Lidia Senra Rodríguez e Maria Arena illustrano le proposte di risoluzione.
Intervengono Cristian Dan Preda, a nome del gruppo PPE, Cécile Kashetu Kyenge, a nome del gruppo S&D, Javier Nart, a nome del gruppo ALDE, Bogdan Brunon Wenta e Seán Kelly.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Marijana Petir e Jean-Paul Denanot.
Interviene Johannes Hahn (membro della Commissione).
Intervengono Anna Maria Corazza Bildt, Marine Le Pen e Nicolas Bay sullo svolgimento delle votazioni della seduta del 28 ottobre 2015.
Il Presidente, facendo seguito alla sanzione comminata a Marcel de Graaff il 17 dicembre 2015 (punto 6 del PV del 17.12.2015) per aver utilizzato la postazione di voto di Marine Le Pen durante il turno di votazioni della seduta del 28 ottobre 2015 (punto 7.9 del PV del 28.10.2015), e ascoltati diversi deputati, tra cui Nicolas Bay a due riprese, decide, a norma dell'articolo 166 del regolamento, di comminare una sanzione a quest'ultimo in ragione del suo comportamento durante il medesimo turno di votazioni, e cioè per aver utilizzato la postazione di voto di Marine Le Pen.
La sanzione consiste nella perdita del diritto all'indennità di soggiorno per un periodo di cinque giorni. La decisione è stata notificata all'interessato.
6. Proroga del mandato della commissione speciale sulle decisioni anticipate in materia fiscale (tax ruling) e altre misure analoghe per natura o effetto (TAXE II)
Il Presidente comunica che la Conferenza dei presidenti ha proposto di prorogare fino al 2 agosto 2016 il mandato della commissione speciale sulle decisioni anticipate in materia fiscale (tax ruling) e altre misure analoghe per natura o effetto (TAXE II).
Il Parlamento esprime la sua approvazione su tale proposta.
7. Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
7.1. Libertà di espressione in Kazakistan (votazione)
— Cristian Dan Preda, Elmar Brok, Tunne Kelam, Davor Ivo Stier, Andrej Plenković, Roberta Metsola, Eva Maydell, Jarosław Wałęsa, Bogdan Brunon Wenta, Andrey Kovatchev, Lorenzo Cesa, Claude Rolin, Patricija Šulin, Milan Zver, Giovanni La Via, Dubravka Šuica, Ivan Štefanec, Jaromír Štětina, Pavel Svoboda, Ramona Nicole Mănescu, Thomas Mann, Elisabetta Gardini, Lara Comi, Stanislav Polčák, Tomáš Zdechovský, Ivana Maletić, Agnieszka Kozłowska-Rajewicz, Michaela Šojdrová, Massimiliano Salini, Romana Tomc, Sven Schulze, David McAllister, Csaba Sógor, Luděk Niedermayer, Anna Záborská, Adam Szejnfeld, Jiří Pospíšil, Marijana Petir, Barbara Matera, Salvatore Cicu, Therese Comodini Cachia, László Tőkés, Tadeusz Zwiefka, József Nagy e Gabrielius Landsbergis, a nome del gruppo PPE;
— Pier Antonio Panzeri, Marju Lauristin, Victor Boştinaru, Knut Fleckenstein, Richard Howitt, Maria Arena, Hugues Bayet, Brando Benifei, José Blanco López, Vilija Blinkevičiūtė, Simona Bonafè, Biljana Borzan, Soledad Cabezón Ruiz, Nicola Caputo, Andrea Cozzolino, Andi Cristea, Miriam Dalli, Isabella De Monte, Doru Claudian Frunzulică, Enrico Gasbarra, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Neena Gill, Michela Giuffrida, Ana Gomes, Maria Grapini, Sylvie Guillaume, Cătălin Sorin Ivan, Liisa Jaakonsaari, Afzal Khan, Jeppe Kofod, Kashetu Kyenge, Krystyna Łybacka, Marlene Mizzi, Sorin Moisă, Victor Negrescu, Momchil Nekov, Norbert Neuser, Demetris Papadakis, Emilian Pavel, Vincent Peillon, Pina Picierno, Tonino Picula, Kati Piri, Miroslav Poche, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández, Monika Smolková, Renato Soru, Tibor Szanyi, Marc Tarabella, Elena Valenciano, Julie Ward, Josef Weidenholzer, Flavio Zanonato e Damiano Zoffoli, a nome del gruppo S&D;
— Charles Tannock, Mark Demesmaeker, Anna Elżbieta Fotyga, Ryszard Antoni Legutko, Ryszard Czarnecki, Kosma Złotowski, Tomasz Piotr Poręba, Angel Dzhambazki, Branislav Škripek, Monica Macovei, Jana Žitňanská e Ruža Tomašić, a nome del gruppo ECR;
— Urmas Paet, Nedzhmi Ali, Petras Auštrevičius, Beatriz Becerra Basterrechea, Izaskun Bilbao Barandica, Dita Charanzová, Marielle de Sarnez, Martina Dlabajová, Fredrick Federley, María Teresa Giménez Barbat, Charles Goerens, Nathalie Griesbeck, Marian Harkin, Filiz Hyusmenova, Ivan Jakovčić, Kaja Kallas, Ilhan Kyuchyuk, Valentinas Mazuronis, Louis Michel, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Frédérique Ries, Robert Rochefort, Marietje Schaake, Hannu Takkula, Pavel Telička, Ramon Tremosa i Balcells, Ivo Vajgl, Johannes Cornelis van Baalen, Hilde Vautmans, Paavo Väyrynen, Renate Weber e Cecilia Wikström, a nome del gruppo ALDE;
— Lola Sánchez Caldentey, Tania González Peñas, Miguel Urbán Crespo, Estefanía Torres Martínez, Xabier Benito Ziluaga, Josu Juaristi Abaunz, Kostas Chrysogonos e Stelios Kouloglou, a nome del gruppo GUE/NGL;
— Tamás Meszerics, Heidi Hautala, Barbara Lochbihler, Bronis Ropė, Ernest Urtasun, Igor Šoltes, Indrek Tarand e Davor Škrlec, a nome del gruppo Verts/ALE;
— Ignazio Corrao, Isabella Adinolfi, Fabio Massimo Castaldo e Eleonora Evi, a nome del gruppo EFDD.
— Cristian Dan Preda, Elmar Brok, Tomáš Zdechovský, Antonio Tajani, Tunne Kelam, Davor Ivo Stier, Andrej Plenković, Roberta Metsola, Eva Maydell, Bogdan Brunon Wenta, Andrey Kovatchev, Lorenzo Cesa, Claude Rolin, Patricija Šulin, Milan Zver, Mariya Gabriel, Giovanni La Via, Dubravka Šuica, Ivan Štefanec, Jaromír Štětina, Pavel Svoboda, Ramona Nicole Mănescu, Thomas Mann, Elisabetta Gardini, Lara Comi, Stanislav Polčák, Ivana Maletić, Agnieszka Kozłowska-Rajewicz, Michaela Šojdrová, Massimiliano Salini, Romana Tomc, Sven Schulze, David McAllister, Csaba Sógor, Luděk Niedermayer, Anna Záborská, Joachim Zeller, Adam Szejnfeld, Jiří Pospíšil, Marijana Petir, Barbara Matera, Salvatore Cicu, Therese Comodini Cachia, László Tőkés, József Nagy e Krzysztof Hetman, a nome del gruppo PPE;
— Pier Antonio Panzeri, Victor Boştinaru, Richard Howitt, Maria Arena, Hugues Bayet, Brando Benifei, José Blanco López, Vilija Blinkevičiūtė, Simona Bonafè, Biljana Borzan, Soledad Cabezón Ruiz, Nicola Caputo, Silvia Costa, Andrea Cozzolino, Andi Cristea, Miriam Dalli, Nicola Danti, Isabella De Monte, Doru-Claudian Frunzulică, Enrico Gasbarra, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Neena Gill, Michela Giuffrida, Ana Gomes, Maria Grapini, Sylvie Guillaume, Cătălin Sorin Ivan, Liisa Jaakonsaari, Afzal Khan, Jeppe Kofod, Kashetu Kyenge, Marju Lauristin, Krystyna Łybacka, Marlene Mizzi, Sorin Moisă, Victor Negrescu, Momchil Nekov, Norbert Neuser, Demetris Papadakis, Emilian Pavel, Vincent Peillon, Pina Picierno, Tonino Picula, Kati Piri, Miroslav Poche, Liliana Rodrigues, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández, Monika Smolková, Tibor Szanyi, Marc Tarabella, Patrizia Toia, Elena Valenciano, Julie Ward, Josef Weidenholzer, Flavio Zanonato e Damiano Zoffoli, a nome del gruppo S&D;
— Charles Tannock, Mark Demesmaeker, Ruža Tomašić, Angel Dzhambazki, Branislav Škripek, Monica Macovei, Jana Žitňanská e Raffaele Fitto, a nome del gruppo ECR;
— Marietje Schaake, Petras Auštrevičius, Beatriz Becerra Basterrechea, Izaskun Bilbao Barandica, Dita Charanzová, Marielle de Sarnez, Martina Dlabajová, Fredrick Federley, María Teresa Giménez Barbat, Charles Goerens, Nathalie Griesbeck, Marian Harkin, Ivan Jakovčić, Kaja Kallas, Ilhan Kyuchyuk, Valentinas Mazuronis, Louis Michel, Urmas Paet, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Frédérique Ries, Robert Rochefort, Hannu Takkula, Pavel Telička, Ramon Tremosa i Balcells, Ivo Vajgl, Paavo Väyrynen e Cecilia Wikström, a nome del gruppo ALDE;
— Barbara Spinelli, Eleonora Forenza, Curzio Maltese, Marie-Christine Vergiat, Lynn Boylan, Josu Juaristi Abaunz, Stelios Kouloglou, Lola Sánchez Caldentey, Miguel Urbán Crespo, Tania González Peñas, Xabier Benito Ziluaga e Estefanía Torres Martínez, a nome del gruppo GUE/NGL;
— Judith Sargentini, Klaus Buchner, Barbara Lochbihler, Bronis Ropė, Ernest Urtasun, Igor Šoltes, Heidi Hautala, Davor Škrlec e Michèle Rivasi, a nome del gruppo Verts/ALE;
— Ignazio Corrao, Fabio Massimo Castaldo, Piernicola Pedicini, Eleonora Evi e Rolandas Paksas, a nome del gruppo EFDD.
— Cristian Dan Preda, Elmar Brok, Mariya Gabriel, Tunne Kelam, Davor Ivo Stier, Andrej Plenković, Roberta Metsola, Eva Maydell, Jarosław Wałęsa, Maurice Ponga, Bogdan Brunon Wenta, Andrey Kovatchev, Lorenzo Cesa, Claude Rolin, Patricija Šulin, Milan Zver, Giovanni La Via, Dubravka Šuica, Ivan Štefanec, Jaromír Štětina, Pavel Svoboda, Ramona Nicole Mănescu, Thomas Mann, Elisabetta Gardini, Lara Comi, Stanislav Polčák, Tomáš Zdechovský, Ivana Maletić, Agnieszka Kozłowska-Rajewicz, Michaela Šojdrová, Massimiliano Salini, Romana Tomc, Sven Schulze, David McAllister, Csaba Sógor, Luděk Niedermayer, Anna Záborská, Joachim Zeller, Adam Szejnfeld, Jiří Pospíšil, Marijana Petir, Barbara Matera, Salvatore Cicu, Therese Comodini Cachia, László Tőkés, József Nagy, Krzysztof Hetman e Inese Vaidere, a nome del gruppo PPE;
— Pier Antonio Panzeri, Maria Arena, Kashetu Kyenge, Norbert Neuser, Victor Boştinaru, Knut Fleckenstein, Richard Howitt, Hugues Bayet, Brando Benifei, José Blanco López, Vilija Blinkevičiūtė, Simona Bonafè, Biljana Borzan, Soledad Cabezón Ruiz, Nicola Caputo, Andrea Cozzolino, Andi Cristea, Miriam Dalli, Nicola Danti, Isabella De Monte, Doru Claudian Frunzulică, Enrico Gasbarra, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Neena Gill, Ana Gomes, Enrique Guerrero Salom, Michela Giuffrida, Maria Grapini, Sylvie Guillaume, Cătălin Sorin Ivan, Liisa Jaakonsaari, Afzal Khan, Jeppe Kofod, Marju Lauristin, Krystyna Łybacka, Marlene Mizzi, Sorin Moisă, Victor Negrescu, Momchil Nekov, Demetris Papadakis, Emilian Pavel, Vincent Peillon, Pina Picierno, Tonino Picula, Kati Piri, Miroslav Poche, Liliana Rodrigues, Inmaculada Rodríguez Piñero Fernández, Monika Smolková, Renato Soru, Tibor Szanyi, Marc Tarabella, Patrizia Toia, Elena Valenciano, Julie Ward, Josef Weidenholzer, Flavio Zanonato e Damiano Zoffoli, a nome del gruppo S&D;
— Charles Tannock, Mark Demesmaeker, Anna Elżbieta Fotyga, Ryszard Antoni Legutko, Ryszard Czarnecki, Tomasz Piotr Poręba, Valdemar Tomaševski, Ruža Tomašić, Angel Dzhambazki, Branislav Škripek e Monica Macovei, a nome del gruppo ECR;
— Charles Goerens, Nedzhmi Ali, Petras Auštrevičius, Beatriz Becerra Basterrechea, Izaskun Bilbao Barandica, Dita Charanzová, Marielle de Sarnez, Martina Dlabajová, Fredrick Federley, María Teresa Giménez Barbat, Nathalie Griesbeck, Marian Harkin, Filiz Hyusmenova, Ivan Jakovčić, Ilhan Kyuchyuk, Valentinas Mazuronis, Louis Michel, Javier Nart, Urmas Paet, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Frédérique Ries, Robert Rochefort, Marietje Schaake, Hannu Takkula, Pavel Telička, Ramon Tremosa i Balcells, Ivo Vajgl, Johannes Cornelis van Baalen, Hilde Vautmans, Paavo Väyrynen e Cecilia Wikström, a nome del gruppo ALDE;
— Jordi Sebastià, Maria Heubuch, Heidi Hautala, Judith Sargentini, Bart Staes, Michèle Rivasi, Barbara Lochbihler, Ernest Urtasun, Bodil Valero, Igor Šoltes, Bronis Ropė e Davor Škrlec, a nome del gruppo Verts/ALE;
— Ignazio Corrao, Fabio Massimo Castaldo, Piernicola Pedicini, Laura Agea, Laura Ferrara, Isabella Adinolfi e Rolandas Paksas, a nome del gruppo EFDD.
7.4. Introduzione di misure commerciali autonome di emergenza a favore della Tunisia(votazione finale)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sull'introduzione di misure commerciali autonome di emergenza a favore della Repubblica tunisina [COM(2015)0460 - C8-0273/2015- 2015/0218(COD)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Marielle de Sarnez (A8-0013/2016)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai medicinali veterinari [COM(2014)0558 - C8-0164/2014 - 2014/0257(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Françoise Grossetête (A8-0046/2016)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)
Françoise Grossetête (relatore) propone di rinviare la votazione sul progetto di risoluzione legislativa a norma dell'articolo 61, paragrafo 2, del regolamento, per procedere direttamente ai negoziati Inter istituzionali sulla base del mandato approvato.
Mediante AN (585 favorevoli, 30 contrari, 16 astensioni), il Parlamento approva la proposta. La questione si considera pertanto rinviata per riesame alla commissione competente.
7.6. Autorizzazione e sorveglianza dei medicinali per uso umano e veterinario ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 726/2004 che istituisce procedure comunitarie per l'autorizzazione e la sorveglianza dei medicinali per uso umano e veterinario, e che istituisce l'agenzia europea per i medicinali [COM(2014)0557 - C8-0142/2014 - 2014/0256(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Claudiu Ciprian Tănăsescu (A8-0035/2016)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)
Claudiu Ciprian Tănăsescu (relatore) propone di rinviare la votazione sul progetto di risoluzione legislativa a norma dell'articolo 61, paragrafo 2, del regolamento, per procedere direttamente ai negoziati Inter istituzionali sulla base del mandato approvato.
Mediante AN (549 favorevoli, 36 contrari, 9 astensioni), il Parlamento approva la proposta. La questione si considera pertanto rinviata per riesame alla commissione competente.
7.7. Verso una florida economia basata sui dati (votazione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale O-000021/2016 presentata da Jerzy Buzek, a nome della commissione ITRE, alla Commissione: Verso una florida economia basata sui dati (2015/2612(RSP)) (B8-0116/2016)
Interrogazione con richiesta di risposta oraleO-000040/2016presentata daVicky Ford, a nome della commissione IMCO, alla Commissione: Comunicazione della Commissione "Verso una florida economia basata sui dati" (COM(2014)0442 (2015/2612(RSP)) (B8-0351/2016)
— Davor Ivo Stier, Lars Adaktusson, Lara Comi, Agustín Díaz de Mera García Consuegra, Michael Gahler, György Hölvényi, Roberta Metsola, Maurice Ponga, Cristian Dan Preda, Fernando Ruas, Antonio Tajani, Bogdan Brunon Wenta, Joachim Zeller e Milan Zver, a nome del gruppo PPE;
— Victor Boştinaru, Linda McAvan, Norbert Neuser, Elena Valenciano, Ana Gomes, Marita Ulvskog, Marlene Mizzi, Doru-Claudian Frunzulică, Enrique Guerrero Salom, Richard Howitt, Francisco Assis, Zigmantas Balčytis, Hugues Bayet, Brando Benifei, José Blanco López, Vilija Blinkevičiūtė, Biljana Borzan, Soledad Cabezón Ruiz, Nicola Caputo, Andrea Cozzolino, Andi Cristea, Isabella De Monte, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Neena Gill, Maria Grapini, Sylvie Guillaume, Jytte Guteland, Anna Hedh, Afzal Khan, Jeppe Kofod, Olle Ludvigsson, Krystyna Łybacka, Costas Mavrides, Sorin Moisă, Momchil Nekov, Pier Antonio Panzeri, Demetris Papadakis, Vincent Peillon, Tonino Picula, Kati Piri, Miroslav Poche, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández, Monika Smolková, Tibor Szanyi, Claudia Tapardel, Julie Ward e Flavio Zanonato, a nome del gruppo S&D;
— Charles Tannock, Mark Demesmaeker, Ryszard Antoni Legutko, Angel Dzhambazki, Ryszard Czarnecki e Arne Gericke, a nome del gruppo ECR;
— Beatriz Becerra Basterrechea, Nedzhmi Ali, Petras Auštrevičius, Izaskun Bilbao Barandica, Dita Charanzová, Martina Dlabajová, Fredrick Federley, Charles Goerens, Nathalie Griesbeck, Marian Harkin, Filiz Hyusmenova, Ivan Jakovčić, Ilhan Kyuchyuk, Valentinas Mazuronis, Louis Michel, Javier Nart, Urmas Paet, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Marietje Schaake, Hannu Takkula, Pavel Telička, Ivo Vajgl, Hilde Vautmans, Paavo Väyrynen e Cecilia Wikström, a nome del gruppo ALDE;
— Marie-Christine Vergiat, Malin Björk, Lola Sánchez Caldentey, Barbara Spinelli e Patrick Le Hyaric, a nome del gruppo GUE/NGL;
— Judith Sargentini, Maria Heubuch e Bodil Valero, a nome del gruppo Verts/ALE;
— Fabio Massimo Castaldo, Ignazio Corrao e Isabella Adinolfi, a nome del gruppo EFDD.
Andrey Kovatchev ha presentato un emendamento orale all'emendamento 3, première partie. Dato che più di 40 deputati si sono opposti all'esame dell'emendamento orale, esso non è stato accolto
7.11. Unione bancaria - Relazione annuale 2015(votazione)
Relazione sull'unione bancaria - Relazione annuale 2015 [2015/2221(INI)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Roberto Gualtieri (A8-0033/2016)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 11)
Relazione 2015 sull'ex Repubblica jugoslava di Macedonia - (2015/2895(RSP)) - B8-0310/2016 Jiří Pospíšil, Andrejs Mamikins, Seán Kelly e Monica Macovei
Relazione 2015 sul Montenegro - (2015/2894(RSP)) - B8-0309/2016 Andrejs Mamikins, Seán Kelly e Monica Macovei
Relazione Roberto Gualtieri - A8-0033/2016 Andrejs Mamikins, Hannu Takkula, Seán Kelly, Gerolf Annemans e Maria Grapini.
9. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito Europarl, "Plenaria", "Votazioni", "Risultati dei voti" (Risultati delle votazioni per appello nominale) e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
(La seduta, sospesa alle 13.35, è ripresa alle 15.00)
PRESIDENZA: Ryszard CZARNECKI Vicepresidente
10. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
11. Crisi dei prezzi nel settore europeo delle carni suine (discussione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000020/2016) presentata da Czesław Adam Siekierski, a nome della commissione AGRI, alla Commissione: Crisi dei prezzi nel settore europeo delle carni suine (2016/2581(RSP)) (B8-0118/2016)
Czesław Adam Siekierski svolge l'interrogazione.
Johannes Hahn (membro della Commissione) risponde all'interrogazione.
Intervengono Daniel Buda, a nome del gruppo PPE, Eric Andrieu, a nome del gruppo S&D, Janusz Wojciechowski, a nome del gruppo ECR, Jan Huitema, a nome del gruppo ALDE, Miguel Viegas, a nome del gruppo GUE/NGL, Bronis Ropė, a nome del gruppo Verts/ALE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Stefan Eck, Dominique Bilde, a nome del gruppo ENF, Norbert Lins, Marc Tarabella, Bas Belder, Jasenko Selimovic, Anja Hazekamp, Annie Schreijer-Pierik, Karol Karski, Ivan Jakovčić, Stefan Eck e Anne Sander.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Seán Kelly, Andrejs Mamikins, Beata Gosiewska, Jozo Radoš, Maria Grapini e Branislav Škripek.
Intervengono Czesław Adam Siekierski e Johannes Hahn.
La discussione è chiusa.
12. Atti delegati (articolo 105, paragrafo 6, del regolamento)
Sono stati trasmessi al Parlamento i seguenti progetti di atti delegati:
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio perquanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione sui dispositivi, sistemi e procedure adeguati e sui modelli di notifica da utilizzare per prevenire, individuare e segnalare le pratiche abusive e gli ordini o le operazioni sospetti (C(2016)01402 - 2016/2616(DEA))
Termine di obiezione: 1 mese, a decorrere dalla data di ricevimento del 9 marzo 2016
Deferimento merito: ECON
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione sulle disposizioni tecniche per la corretta presentazione delle raccomandazioni in materia di investimenti o altre informazioni che raccomandano o consigliano una strategia di investimento e per la comunicazione di interessi particolari o la segnalazione di conflitti di interesse (C(2016)01403 - 2016/2615(DEA))
Termine di obiezione: 1 mese, a decorrere dalla data di ricevimento del 9 marzo 2016
Deferimento merito: ECON
13. Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti
1) dal Consiglio e dalla Commissione
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE, Euratom) n. 883/2013 per quanto riguarda il segretariato del comitato di vigilanza dell'Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) (COM(2016)0113 - C8-0109/2016 – 2016/0064(COD)) In conformità con le disposizioni dell'articolo 325, paragrafo 4, del Trattato, il Presidente consulta la Corte dei conti europea sulla proposta.
deferimento
merito :
CONT
parere :
JURI
- Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'accordo tra l'Unione europea e la Repubblica popolare cinese in materia di esenzione dal visto per soggiorni di breve durata per i titolari di passaporti diplomatici (15470/2015 - C8-0110/2016 - 2015/0293(NLE))
deferimento
merito :
LIBE
parere :
AFET
- Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione della revisione 3 dell'accordo della Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite relativo all'adozione di prescrizioni tecniche uniformi applicabili ai veicoli a motore, agli accessori e alle parti che possono essere installati e/o utilizzati sui veicoli a motore e alle condizioni del riconoscimento reciproco delle omologazioni rilasciate sulla base di tali prescrizioni ("accordo del 1958 riveduto") (13954/2015 - C8-0112/2016 - 2015/0249(NLE))
deferimento
merito :
INTA
parere :
IMCO
2) dai deputati, le seguenti proposte di risoluzione (articolo 133 del regolamento):
- Gianluca Buonanno. Proposta di risoluzione sulla ridefinizione delle normative e dei disciplinari in materia di applicazione di sgravi fiscali allo "smart working" (lavoro agile e autonomo) (B8-0219/2016)
deferimento
merito :
EMPL
- Gianluca Buonanno. Proposta di risoluzione sulla ridefinizione della legge e delle normative in materia di assistenza sociale agli anziani bisognosi (B8-0220/2016)
deferimento
merito :
EMPL
- Gianluca Buonanno. Proposta di risoluzione sulla ridefinizione delle normative e dei disciplinari in materia di garanzie verso il sistema bancario internazionale (B8-0221/2016)
deferimento
merito :
ECON
- Edouard Ferrand. Proposta di risoluzione sulla mancanza di trasparenza dei negoziati sul partenariato transatlantico su commercio e investimenti (B8-0222/2016)
deferimento
merito :
INTA
- Edouard Ferrand. Proposta di risoluzione sulla riforma del diritto d'asilo in Danimarca (B8-0223/2016)
deferimento
merito :
LIBE
- Edouard Ferrand. Proposta di risoluzione sulla rimessa in libertà immediata di Can Dunder e Erden Gul (B8-0224/2016)
deferimento
merito :
AFET
- Edouard Ferrand. Proposta di risoluzione sul rispetto del diritto alla vita (B8-0225/2016)
deferimento
merito :
LIBE
- Gianluca Buonanno. Proposta di risoluzione sulle normative delle concessioni per scavi e trivellazioni rilasciate sottocosto in aree ambientali protette (B8-0226/2016)
deferimento
merito :
ENVI
parere :
ITRE
- Mireille D'Ornano, Sophie Montel e Florian Philippot. Proposta di risoluzione sulla rivalutazione delle retribuzioni dei funzionari pubblici delle amministrazioni europee (B8-0227/2016)
deferimento
merito :
JURI
- Tomáš Zdechovský e Patricija Šulin. Proposta di risoluzione sulla refezione scolastica (B8-0228/2016)
deferimento
merito :
ENVI
- Louis Aliot, Marie-Christine Arnautu, Nicolas Bay, Dominique Bilde, Mara Bizzotto, Mario Borghezio, Marie-Christine Boutonnet, Steeve Briois, Gianluca Buonanno, Mireille D'Ornano, Edouard Ferrand, Lorenzo Fontana, Sylvie Goddyn, Bruno Gollnisch, Jean-François Jalkh, Marine Le Pen, Gilles Lebreton, Philippe Loiseau, Dominique Martin, Bernard Monot, Sophie Montel, Joëlle Mélin, Florian Philippot, Matteo Salvini, Jean-Luc Schaffhauser e Mylène Troszczynski. Proposta di risoluzione sulla cristianofobia e la protezione dei beni culturali cristiani in Europa (B8-0229/2016)
deferimento
merito :
LIBE
- Dominique Bilde, Marie-Christine Boutonnet e Steeve Briois. Proposta di risoluzione su una strategia europea per il morbo di Alzheimer (B8-0230/2016)
deferimento
merito :
ENVI
- Steeve Briois, Sylvie Goddyn, Sophie Montel e Florian Philippot. Proposta di risoluzione sul divieto di insetticidi neonicotinoidi (B8-0231/2016)
deferimento
merito :
ENVI
parere :
AGRI
- Edouard Ferrand. Proposta di risoluzione su talune misure di aiuto supplementari per le filiere del latte, dei suini e dei legumi (B8-0232/2016)
deferimento
merito :
AGRI
- Edouard Ferrand, Gilles Lebreton e Bernard Monot. Proposta di risoluzione sulla sovranità monetaria (B8-0233/2016)
deferimento
merito :
ECON
- Louis Aliot, Nicolas Bay, Dominique Bilde, Marie-Christine Boutonnet, Mireille D'Ornano, Sylvie Goddyn, Gilles Lebreton, Philippe Loiseau, Dominique Martin, Bernard Monot, Joëlle Mélin e Mylène Troszczynski. Proposta di risoluzione sull'informazione dei depositanti nel quadro dell'entrata in vigore del meccanismo di vigilanza unico dell'Unione bancaria (B8-0234/2016)
deferimento
merito :
ECON
- Dominique Bilde. Proposta di risoluzione sulla democratizzazione e il riorientamento del programma Erasmus (B8-0235/2016)
deferimento
merito :
CULT
- Sophie Montel e Florian Philippot. Proposta di risoluzione sull'organizzazione di consultazioni referendarie in merito alla politica migratoria degli Stati membri (B8-0236/2016)
deferimento
merito :
LIBE
- Dominique Bilde e Dominique Martin. Proposta di risoluzione sul divieto di portachiavi vivi in Europa (B8-0237/2016)
deferimento
merito :
INTA
parere :
AGRI
- Louis Aliot, Nicolas Bay, Dominique Bilde, Marie-Christine Boutonnet, Mireille D'Ornano, Sylvie Goddyn, Gilles Lebreton, Philippe Loiseau, Dominique Martin, Bernard Monot, Joëlle Mélin e Mylène Troszczynski. Proposta di risoluzione sull'informazione dei depositanti e dei risparmiatori nel quadro dell'entrata in vigore del meccanismo di risoluzione unico dell'Unione bancaria (B8-0238/2016)
deferimento
merito :
ECON
- Sophie Montel e Florian Philippot. Proposta di risoluzione sull'impatto del trattato transatlantico sul settore agricolo (B8-0239/2016)
deferimento
merito :
INTA
parere :
AGRI
- Sophie Montel e Florian Philippot. Proposta di risoluzione sul controllo degli investimenti esteri che minacciano gli interessi nazionali (B8-0240/2016)
deferimento
merito :
ECON
- Sophie Montel e Florian Philippot. Proposta di risoluzione sulle imprese locali del settore dell'edilizia e dei lavori pubblici (B8-0241/2016)
deferimento
merito :
IMCO
- Sophie Montel e Florian Philippot. Proposta di risoluzione sul ripristino delle frontiere nazionali per la lotta all'immigrazione clandestina (B8-0242/2016)
deferimento
merito :
LIBE
- Sophie Montel e Florian Philippot. Proposta di risoluzione sui fondi concessi dall'Unione europea alla Turchia per combattere l'immigrazione clandestina (B8-0243/2016)
deferimento
merito :
AFET
parere :
LIBE
- Steeve Briois, Sophie Montel e Florian Philippot. Proposta di risoluzione sulla procedura di divieto di importazione di prodotti OGM (B8-0244/2016)
deferimento
merito :
ENVI
parere :
INTA
- Sophie Montel e Florian Philippot. Proposta di risoluzione sulla sovrabbondanza di liquidità mondiale (B8-0245/2016)
deferimento
merito :
ECON
- Sophie Montel e Florian Philippot. Proposta di risoluzione sull'abolizione della direttiva sul risanamento e la risoluzione delle crisi bancarie (B8-0246/2016)
deferimento
merito :
ECON
- Sophie Montel e Florian Philippot. Proposta di risoluzione sull'istituzione di un protezionismo ecologico (B8-0247/2016)
deferimento
merito :
ENVI
parere :
INTA
- Steeve Briois, Sophie Montel e Florian Philippot. Proposta di risoluzione sul divieto di importazione di carni clonate cinesi (B8-0248/2016)
deferimento
merito :
INTA
parere :
ENVI
- Sophie Montel e Florian Philippot. Proposta di risoluzione sull'economia collaborativa (B8-0249/2016)
deferimento
merito :
IMCO
- Aldo Patriciello. Proposta di risoluzione sull'assegnazione di un premio europeo per la miglior innovazione in fatto di dispositivi medici (B8-0257/2016)
deferimento
merito :
ITRE
parere :
ENVI
- Rikke Karlsson. Proposta di risoluzione sull'ecologia digitale (B8-0258/2016)
deferimento
merito :
CULT
- Dominique Bilde, Marie-Christine Boutonnet, Mireille D'Ornano, Edouard Ferrand e Philippe Loiseau. Proposta di risoluzione su una gestione venatoria popolare, sostenibile e rispettosa (B8-0259/2016)
deferimento
merito :
ENVI
parere :
AGRI
- Gianluca Buonanno. Proposta di risoluzione sulla ridefinizione delle normative in materia di tutela e protezione della conoscenza e della promozione culturale delle attività musicali e sinfoniche (B8-0260/2016)
deferimento
merito :
CULT
- Aldo Patriciello. Proposta di risoluzione sull'importanza del ripopolamento marittimo (B8-0261/2016)
deferimento
merito :
PECH
parere :
ENVI
- Gianluca Buonanno. Proposta di risoluzione sulla ridefinizione delle normative e dei disciplinari in materia di applicazione di incentivi, benefici e sgravi fiscali per il lavoro autonomo di autori ed editori (B8-0262/2016)
deferimento
merito :
CULT
- Gianluca Buonanno. Proposta di risoluzione sulla ridefinizione della normativa in materia di incentivi per l'installazione dei pannelli solari fonte di energia pulita (B8-0263/2016)
deferimento
merito :
ITRE
- Aldo Patriciello. Proposta di risoluzione sul metodo di valutazione dei rifiuti urbani (B8-0264/2016)
deferimento
merito :
ENVI
- Aldo Patriciello. Proposta di risoluzione sull'energia elettrica nel mercato interno (B8-0265/2016)
deferimento
merito :
ITRE
- Aldo Patriciello. Proposta di risoluzione sull'impatto sul turismo di un'eventuale sospensione dell'accordo di Schengen (B8-0266/2016)
deferimento
merito :
LIBE
parere :
TRAN
- Aldo Patriciello. Proposta di risoluzione sul rafforzamento del servizio di volontariato europeo (B8-0267/2016)
deferimento
merito :
CULT
- Aldo Patriciello. Proposta di risoluzione sulla gravità della corruzione (B8-0268/2016)
deferimento
merito :
LIBE
- Aldo Patriciello. Proposta di risoluzione sulla promozione del Mediatore europeo (B8-0269/2016)
deferimento
merito :
PETI
- Gianluca Buonanno. Proposta di risoluzione sulla ridefinizione delle normative in materia di approccio integrato e garantito dei consumatori agli acquisti on line (B8-0270/2016)
deferimento
merito :
IMCO
14. Decisioni relative ad alcuni documenti
Decisione di elaborare relazioni di iniziativa (articolo 52 del regolamento)
(A seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 3 marzo 2016)
commissione AFET
- Attuazione della politica estera e di sicurezza comune (2016/2036(INI)) (parere: CULT, BUDG)
- Comunicazione strategica dell'Unione europea per contrastare la propaganda contro di essa a opera di terzi (2016/2030(INI)) (parere: CULT)
commissione AGRI
- Strumenti PAC volti a ridurre la volatilità dei prezzi sui mercati agricoli (2016/2034(INI)) (parere: BUDG)
commissione ECON
- Verso un sistema IVA definitivo e lotta contro le frodi ai danni dell'IVA (2016/2033(INI)) (parere: BUDG, CONT, LIBE)
- Accesso al credito per le PMI e rafforzamento della diversità del finanziamento alle PMI nell'Unione dei mercati dei capitali (2016/2032(INI)) (parere: CULT, EMPL, BUDG, INTA, REGI)
commissione INTA
- Verso un nuovo quadro commerciale tra l'Unione europea e la Turchia per rafforzare le relazioni commerciali bilaterali e aggiornare l'unione doganale (2016/2031(INI)) (parere: EMPL)
commissione PECH
- Ruolo del turismo legato alla pesca nella diversificazione delle attività di pesca (2016/2035(INI)) (parere: TRAN)
(A seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 28 gennaio 2016)
commissione FEMM
- Creare condizioni del mercato del lavoro favorevoli alla conciliazione tra vita familiare e professionale (2016/2017(INI))
- Gestione delle flotte di pesca nelle regioni ultraperiferiche (2016/2016(INI)) (parere: BUDG, REGI)
Decisione di applicare la procedura con riunioni congiunte delle commissioni (articolo 55 del regolamento)
(A seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 28 gennaio 2016) - Creare condizioni del mercato del lavoro favorevoli alla conciliazione tra vita familiare e professionale (2016/2017(INI)) commissioni: EMPL, FEMM
Commissioni associate (articolo 54 del regolamento)
commissione ECON (articolo 54 del regolamento)
- Verso un sistema IVA definitivo e lotta contro le frodi ai danni dell'IVA (2016/2033(INI)) (parere: BUDG, CONT (articolo 54 del regolamento), LIBE (articolo 54 del regolamento)) (A seguito della decisione della Conferenza dei Presidenti del 3 marzo 2016)
commissione ENVI (articolo 54 del regolamento)
- Riduzione delle emissioni all'insegna dell'efficacia economica e investimenti a basse emissioni di CO2 (COM(2015)0337 - C8-0190/2015 - 2015/0148(COD)) (parere: DEVE, BUDG, IMCO, ITRE) (articolo 54 del regolamento)) (A seguito della decisione della Conferenza dei Presidenti del 28/01/2016)
Modifiche dei deferimenti in commissione (articolo 53 del regolamento)
commissione FEMM
- Ravvicinamento delle disposizioni legislative, normative e amministrative degli Stati membri per quanto concerne i requisiti di accessibilità per prodotti e servizi (COM(2015)0615 - C8-0387/2015 - 2015/0278(COD)) deferimento merito: IMCO parere: PETI, FEMM, CULT, EMPL, ITRE, JURI, ECON, LIBE, TRAN, REGI
commissione JURI (articolo 39 del regolamento)
- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul quadro giuridico dell'Unione relativo alle infrazioni e alle sanzioni doganali (COM(2013)0884 - C8-0033/2014 - 2013/0432(COD)) deferimento merito: IMCO parere: JURI, ECON, CONT, INTA, JURI (articolo 39 del regolamento)
commissione DEVE
- Istituzione di un elenco comune dell'UE di paesi di origine sicuri ai fini delle procedure comuni per il riconoscimento e la revoca della protezione internazionale (COM(2015)0452 - C8-0270/2015 - 2015/0211(COD)) deferimento merito: LIBE parere: DEVE, AFET
commissione EMPL
- Relazione sull'applicazione della direttiva sui servizi postali (2016/2010(INI)) deferimento merito: TRAN parere: EMPL, ITRE, IMCO
15. Petizioni
Le petizioni in appresso, che sono state iscritte in un ruolo generale alle date di seguito indicate, sono state rinviate alla commissione competente, a norma dell'articolo 215, paragrafo 6, del regolamento.
Il 7 marzo 2016
(*) Nome riservato
(*) (n. 1411/2015); (*) (n. 1412/2015); (*) (n. 1413/2015); (*) (n. 1414/2015); (*) (n. 1415/2015); (*) (n. 1416/2015); (*) (n. 1417/2015); (*) (n. 1418/2015); (*) (n. 1419/2015); (*) (n. 1420/2015); Laura Folch (n. 1421/2015); (*) (n. 0131/2016); (*) (n. 0132/2016); (*) (n. 0133/2016); (*) (n. 0134/2016); (*) (n. 0135/2016); (*) (n. 0136/2016); (*) (n. 0137/2016); Slawomir Nojek (n. 0138/2016); (*) (n. 0139/2016); (*) (n. 0140/2016); (*) (n. 0141/2016); (*) (n. 0142/2016); Jeremy Mesdouze (n. 0143/2016); (*) (n. 0144/2016); (*) (n. 0145/2016); (*) (n. 0146/2016); Loretta Casadei (n. 0147/2016); Giulia Pari (n. 0148/2016); Nando Cardarelli (n. 0149/2016); Ilaria Piancastelli (n. 0150/2016); Caterina Guido (n. 0151/2016); Michele Pari (n. 0152/2016); Nando Cardarelli (n. 0153/2016); Serena Colonnacchi (n. 0154/2016); Gilberto Fuzzi (n. 0155/2016); Rodolfo Martinelli (n. 0156/2016); Daniele Colonnacchi (n. 0157/2016); Vittoria Ratto (n. 0158/2016); Elio Parma (n. 0159/2016); Natascia Muccioli (n. 0160/2016); Alessia Cepollina (n. 0161/2016); Alessia Cepollina (n. 0162/2016); Bruno Pais (n. 0163/2016); Maria Rosaria Menicucci (n. 0164/2016); (*) (n. 0165/2016); (*) (n. 0166/2016); (*) (n. 0167/2016); (*) (n. 0168/2016); (*) (n. 0169/2016); (*) (n. 0170/2016); Michael William Mansfield (n. 0171/2016); (*) (n. 0172/2016); Jens Genzer (n. 0173/2016); (*) (n. 0174/2016); Stefano Pasquinoni (n. 0175/2016); (*) (n. 0176/2016); (*) (n. 0177/2016); (*) (n. 0178/2016); (*) (n. 0179/2016); (*) (n. 0180/2016); (*) (n. 0181/2016); (*) (n. 0182/2016); (*) (n. 0183/2016); (*) (n. 0184/2016); (*) (n. 0185/2016); (*) (n. 0186/2016); (*) (n. 0187/2016); (*) (n. 0188/2016); (*) (n. 0189/2016); Nikola Soukmandjiev (n. 0190/2016); Domenico Delfini (n. 0191/2016); (*) (n. 0192/2016); (*) (n. 0193/2016); (*) (n. 0194/2016); (*) (n. 0195/2016); (*) (n. 0196/2016); Rosmarie Hennecke-Gramatzki (n. 0197/2016); (*) (n. 0198/2016); Mario Emilio Tagliabue (n. 0199/2016); (*) (n. 0200/2016); (*) (n. 0201/2016).
16. Trasmissione dei testi approvati nel corso della presente seduta
A norma dell'articolo 192, paragrafo 2, del regolamento, il processo verbale della presente seduta sarà sottoposto all'approvazione del Parlamento all'inizio della prossima seduta.
Con l'accordo del Parlamento, i testi approvati saranno trasmessi sin d'ora ai loro destinatari.
17. Calendario delle prossime sedute
Le prossime sedute si terranno dall'11 al 14 aprile 2016.