2. Discussioni su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (comunicazione delle proposte di risoluzione presentate)
I deputati o gruppi politici elencati in appresso hanno fatto richiesta, inoltrata a norma dell'articolo 135 del regolamento, di organizzare una tale discussione, per le seguenti proposte di risoluzione:
— Rebecca Harms, Heidi Hautala, Bodil Valero, Tamás Meszerics, Bronis Ropė, Igor Šoltes e Davor Škrlec, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla situazione dei diritti umani in Crimea, con particolare riferimento ai tatari di Crimea (B8-0582/2016);
— Fabio Massimo Castaldo, Ignazio Corrao, Isabella Adinolfi, Daniela Aiuto e Dario Tamburrano, a nome del gruppo EFDD, sui tatari di Crimea (B8-0585/2016);
— Geoffrey Van Orden, Raffaele Fitto, Monica Macovei, Charles Tannock, Jana Žitňanská, Kazimierz Michał Ujazdowski, Ryszard Czarnecki, Anna Elżbieta Fotyga, Ryszard Antoni Legutko, Tomasz Piotr Poręba, Angel Dzhambazki, Zdzisław Krasnodębski, Mark Demesmaeker, Ruža Tomašić e Arne Gericke, a nome del gruppo ECR, sui tatari di Crimea (B8-0586/2016);
— Eric Andrieu, Francisco Assis, Zigmantas Balčytis, Hugues Bayet, Brando Benifei, Goffredo Maria Bettini, José Blanco López, Vilija Blinkevičiūtė, Soledad Cabezón Ruiz, Nicola Caputo, Andrea Cozzolino, Andi Cristea, Viorica Dăncilă, Monika Flašíková Beňová, Doru-Claudian Frunzulică, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Neena Gill, Michela Giuffrida, Maria Grapini, Theresa Griffin, Enrique Guerrero Salom, Sylvie Guillaume, Jytte Guteland, Sergio Gutiérrez Prieto, Richard Howitt, Cătălin Sorin Ivan, Liisa Jaakonsaari, Agnes Jongerius, Cécile Kashetu Kyenge, Krystyna Łybacka, Marlene Mizzi, Sorin Moisă, Alessia Maria Mosca, Victor Negrescu, Vincent Peillon, Tonino Picula, Kati Piri, Miroslav Poche, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández, Daciana Octavia Sârbu, Peter Simon, Tibor Szanyi, Claudia Tapardel, Marc Tarabella, Elena Valenciano, Julie Ward, Damiano Zoffoli, Pier Antonio Panzeri, Victor Boştinaru e Josef Weidenholzer, a nome del gruppo S&D, sui tatari di Crimea (B8-0588/2016);
— Helmut Scholz, Jiří Maštálka, Tania González Peñas, Miguel Urbán Crespo, Lola Sánchez Caldentey, Xabier Benito Ziluaga, Estefanía Torres Martínez, Marie-Christine Vergiat, Kostas Chrysogonos, Stelios Kouloglou e Barbara Spinelli, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla situazione dei diritti umani in Crimea, con particolare riferimento ai tatari di Crimea (B8-0589/2016),
— Cristian Dan Preda, Andrej Plenković, Davor Ivo Stier, Eva Paunova, Milan Zver, Ildikó Gáll-Pelcz, Kinga Gál, David McAllister, Brian Hayes, Bogdan Brunon Wenta, Anna Maria Corazza Bildt, Adam Szejnfeld, Marijana Petir, Giovanni La Via, Tunne Kelam, Patricija Šulin, Ivan Štefanec, Dubravka Šuica, Ivana Maletić, Jaromír Štětina, Therese Comodini Cachia, Sven Schulze, Luděk Niedermayer, Eduard Kukan, Pavel Svoboda, Romana Tomc, Lefteris Christoforou, Csaba Sógor, Roberta Metsola, Tomáš Zdechovský, Michaela Šojdrová, Claude Rolin, Andrey Kovatchev e Ramón Luis Valcárcel Siso, a nome del gruppo PPE, sui tatari di Crimea (B8-0590/2016);
— Petras Auštrevičius, Beatriz Becerra Basterrechea, Dita Charanzová, Marielle de Sarnez, Gérard Deprez, Martina Dlabajová, Nathalie Griesbeck, Antanas Guoga, Marian Harkin, Ivan Jakovčić, Petr Ježek, Kaja Kallas, Ilhan Kyuchyuk, Valentinas Mazuronis, Louis Michel, Urmas Paet, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Jozo Radoš, Frédérique Ries, Robert Rochefort, Marietje Schaake, Jasenko Selimovic, Hannu Takkula, Pavel Telička e Johannes Cornelis van Baalen, a nome del gruppo ALDE, sui tatari di Crimea (B8-0592/2016).
— Jean Lambert, Maria Heubuch, Heidi Hautala, Michèle Rivasi, Bart Staes, Ernest Urtasun, Barbara Lochbihler, Tamás Meszerics, Jordi Sebastià, Davor Škrlec, Igor Šoltes e Bronis Ropė, a nome del gruppo Verts/ALE, Ignazio Corrao, Piernicola Pedicini, Laura Ferrara, Laura Agea e Isabella Adinolfi, a nome del gruppo EFDD, sul Gambia (B8-0591/2016);
— Geoffrey Van Orden, Raffaele Fitto, Ruža Tomašić, Pirkko Ruohonen-Lerner, Monica Macovei, Ryszard Antoni Legutko, Ryszard Czarnecki, Anna Elżbieta Fotyga, Tomasz Piotr Poręba, Jana Žitňanská, Charles Tannock, Angel Dzhambazki, Valdemar Tomaševski, Mark Demesmaeker, Branislav Škripek e Arne Gericke, a nome del gruppo ECR, sul Gambia (B8-0593/2016);
— Pier Antonio Panzeri, Victor Boştinaru, Josef Weidenholzer, Knut Fleckenstein, Eric Andrieu, Nikos Androulakis, Francisco Assis, Zigmantas Balčytis, Hugues Bayet, Brando Benifei, Goffredo Maria Bettini, José Blanco López, Vilija Blinkevičiūtė, Simona Bonafè, Biljana Borzan, Soledad Cabezón Ruiz, Nicola Caputo, Andrea Cozzolino, Andi Cristea, Viorica Dăncilă, Nicola Danti, Isabella De Monte, Jonás Fernández, Monika Flašíková Beňová, Doru-Claudian Frunzulică, Enrico Gasbarra, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Neena Gill, Maria Grapini, Theresa Griffin, Enrique Guerrero Salom, Sylvie Guillaume, Jytte Guteland, Sergio Gutiérrez Prieto, Richard Howitt, Cătălin Sorin Ivan, Liisa Jaakonsaari, Agnes Jongerius, Eva Kaili, Cécile Kashetu Kyenge, Krystyna Łybacka, Costas Mavrides, Marlene Mizzi, Alessia Maria Mosca, Sorin Moisă, Victor Negrescu, Demetris Papadakis, Vincent Peillon, Pina Picierno, Tonino Picula, Miroslav Poche, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández, Daciana Octavia Sârbu, Siôn Simon, Carlos Zorrinho, Monika Smolková, Tibor Szanyi, Claudia Tapardel, Marc Tarabella, Elena Valenciano, Julie Ward e Flavio Zanonato, a nome del gruppo S&D, sul Gambia (B8-0595/2016);
— Xabier Benito Ziluaga, Malin Björk, Kostas Chrysogonos, Tania González Peñas, Kateřina Konečná, Stelios Kouloglou, Kostadinka Kuneva, Jiří Maštálka, Lola Sánchez Caldentey, Barbara Spinelli, Estefanía Torres Martínez, Miguel Urbán Crespo e Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL, sul Gambia (B8-0598/2016);
— Andrey Kovatchev, Mariya Gabriel, Ramón Luis Valcárcel Siso, Cristian Dan Preda, Tomáš Zdechovský, Andrej Plenković, Davor Ivo Stier, Eva Paunova, Milan Zver, Ildikó Gáll-Pelcz, David McAllister, Brian Hayes, Maurice Ponga, Bogdan Brunon Wenta, Adam Szejnfeld, Jarosław Wałęsa, Giovanni La Via, Tunne Kelam, Patricija Šulin, Ivan Štefanec, Dubravka Šuica, Ivana Maletić, Therese Comodini Cachia, Sven Schulze, Luděk Niedermayer, Eduard Kukan, Pavel Svoboda, Romana Tomc, Lefteris Christoforou, Csaba Sógor, Roberta Metsola, Michaela Šojdrová e Claude Rolin, a nome del gruppo PPE, sul Gambia (B8-0600/2016);
— Hilde Vautmans, Petras Auštrevičius, Beatriz Becerra Basterrechea, Izaskun Bilbao Barandica, Dita Charanzová, Marielle de Sarnez, Gérard Deprez, Martina Dlabajová, Nedzhmi Ali, Nathalie Griesbeck, Antanas Guoga, Marian Harkin, Filiz Hyusmenova, Ivan Jakovčić, Petr Ježek, Kaja Kallas, Ilhan Kyuchyuk, Javier Nart, Urmas Paet, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Carolina Punset, Jozo Radoš, Frédérique Ries, Robert Rochefort, Marietje Schaake, Jasenko Selimovic, Hannu Takkula, Pavel Telička, Ramon Tremosa i Balcells, Ivo Vajgl, Johannes Cornelis van Baalen, Paavo Väyrynen e Valentinas Mazuronis, a nome del gruppo ALDE, sulla situazione in Gambia (B8-0602/2016).
— Jean Lambert, Maria Heubuch, Heidi Hautala, Michèle Rivasi, Bart Staes, Ernest Urtasun, Barbara Lochbihler, Tamás Meszerics, Jordi Sebastià, Davor Škrlec, Bodil Valero, Igor Šoltes e Bronis Ropė, a nome del gruppo Verts/ALE, Ignazio Corrao, Piernicola Pedicini, Laura Ferrara, Laura Agea, Isabella Adinolfi e Rolandas Paksas, a nome del gruppo EFDD, sul Gibuti (B8-0594/2016);
— Geoffrey Van Orden, Raffaele Fitto, Monica Macovei, Angel Dzhambazki, Charles Tannock, Ryszard Antoni Legutko, Anna Elżbieta Fotyga, Ryszard Czarnecki, Tomasz Piotr Poręba, Valdemar Tomaševski, Ruža Tomašić, Mark Demesmaeker, Branislav Škripek e Arne Gericke, a nome del gruppo ECR, sul Gibuti (B8-0596/2016);
— Pier Antonio Panzeri, Victor Boştinaru, Josef Weidenholzer, Knut Fleckenstein, Eric Andrieu, Nikos Androulakis, Francisco Assis, Zigmantas Balčytis, Hugues Bayet, Brando Benifei, Goffredo Maria Bettini, José Blanco López, Vilija Blinkevičiūtė, Simona Bonafè, Biljana Borzan, Soledad Cabezón Ruiz, Nicola Caputo, Andrea Cozzolino, Andi Cristea, Viorica Dăncilă, Nicola Danti, Isabella De Monte, Jonás Fernández, Monika Flašíková Beňová, Doru-Claudian Frunzulică, Enrico Gasbarra, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Neena Gill, Michela Giuffrida, Maria Grapini, Theresa Griffin, Enrique Guerrero Salom, Sylvie Guillaume, Jytte Guteland, Sergio Gutiérrez Prieto, Richard Howitt, Cătălin Sorin Ivan, Liisa Jaakonsaari, Agnes Jongerius, Eva Kaili, Cécile Kashetu Kyenge, Krystyna Łybacka, Costas Mavrides, Marlene Mizzi, Sorin Moisă, Alessia Maria Mosca, Victor Negrescu, Demetris Papadakis, Vincent Peillon, Pina Picierno, Tonino Picula, Miroslav Poche, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández, Daciana Octavia Sârbu, Siôn Simon, Monika Smolková, Tibor Szanyi, Claudia Tapardel, Marc Tarabella, Elena Valenciano, Julie Ward, Flavio Zanonato e Carlos Zorrinho, a nome del gruppo S&D, sul Gibuti (B8-0597/2016);
— Marina Albiol Guzmán, Xabier Benito Ziluaga, Malin Björk, Kostas Chrysogonos, Javier Couso Permuy, Tania González Peñas, Stelios Kouloglou, Kostadinka Kuneva, Paloma López Bermejo, Jiří Maštálka, Lola Sánchez Caldentey, Estefanía Torres Martínez, Miguel Urbán Crespo e Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL, sul Gibuti (B8-0599/2016);
— Cristian Dan Preda, Mariya Gabriel, Andrej Plenković, Davor Ivo Stier, Eva Paunova, Milan Zver, Ildikó Gáll-Pelcz, David McAllister, Brian Hayes, Maurice Ponga, Bogdan Brunon Wenta, Adam Szejnfeld, Jarosław Wałęsa, Marijana Petir, Giovanni La Via, Tunne Kelam, Patricija Šulin, Ivan Štefanec, Dubravka Šuica, Ivana Maletić, Jaromír Štětina, Therese Comodini Cachia, Sven Schulze, Luděk Niedermayer, Eduard Kukan, Pavel Svoboda, Romana Tomc, Lefteris Christoforou, Csaba Sógor, Roberta Metsola, Michaela Šojdrová, Claude Rolin, Tomáš Zdechovský, Ramón Luis Valcárcel Siso, Andrey Kovatchev e Krzysztof Hetman, a nome del gruppo PPE, sul Gibuti (B8-0601/2016);
— Nedzhmi Ali, Petras Auštrevičius, Beatriz Becerra Basterrechea, Izaskun Bilbao Barandica, Dita Charanzová, Gérard Deprez, Martina Dlabajová, Nathalie Griesbeck, Antanas Guoga, Marian Harkin, Filiz Hyusmenova, Ivan Jakovčić, Petr Ježek, Ilhan Kyuchyuk, Valentinas Mazuronis, Javier Nart, Urmas Paet, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Carolina Punset, Jozo Radoš, Frédérique Ries, Marietje Schaake, Jasenko Selimovic, Hannu Takkula, Pavel Telička, Ramon Tremosa i Balcells, Ivo Vajgl, Johannes Cornelis van Baalen, Hilde Vautmans e Paavo Väyrynen, a nome del gruppo ALDE, sul Gibuti (B8-0603/2016).
Il tempo di parola sarà ripartito a norma dell'articolo 162 del regolamento.
3. Presentazione di documenti
La Commissione ha presentato il seguente documento:
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 8/2016 - Sezione III – Commissione (N8-0029/2016 - C8-0172/2016 - 2016/2081(GBD))
deferimento
merito:
BUDG
4. Storni di stanziamenti
Conformemente all'articolo 50 del regolamento finanziario, la commissione per i bilanci ha deciso di non formulare obiezioni alla proposta di modifica della tabella dell'organico della Corte dei conti europea.
Conformemente all'articolo 25 del regolamento finanziario, la commissione per i bilanci ha deciso di non formulare obiezioni allo storno di stanziamenti del Comitato delle regioni INF 1/2016.
Conformemente all'articolo 25 del regolamento finanziario, la commissione per i bilanci ha deciso di non formulare obiezioni allo storno di stanziamenti della Corte dei conti europea V/AB-02/C/16.
Conformemente all'articolo 25 del regolamento finanziario, la commissione per i bilanci ha deciso di non formulare obiezioni allo storno di stanziamenti del Comitato economico e sociale europeo INF 1/2016.
5. Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione nell'attività di contrasto (Europol) ***II (discussione)
Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce l'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione nell'attività di contrasto (Europol) e sostituisce e abroga le decisioni del Consiglio 2009/371/GAI, 2009/934/GAI, 2009/935/GAI, 2009/936/GAI e 2009/968/GAI [14957/2/2015 - C8-0130/2016 - 2013/0091(COD)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Agustín Díaz de Mera García Consuegra (A8-0164/2016)
Agustín Díaz de Mera García Consuegra presenta la raccomandazione per la seconda lettura.
Interviene Dimitris Avramopoulos (membro della Commissione).
Intervengono Milan Zver, a nome del gruppo PPE, Josef Weidenholzer, a nome del gruppo S&D, Timothy Kirkhope, a nome del gruppo ECR, Morten Helveg Petersen, a nome del gruppo ALDE, Cornelia Ernst, a nome del gruppo GUE/NGL, Josep-Maria Terricabras, a nome del gruppo Verts/ALE, Petr Mach, a nome del gruppo EFDD, Marcus Pretzell, a nome del gruppo ENF, Sotirios Zarianopoulos, non iscritto, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Tomáš Zdechovský, Monika Hohlmeier, Ana Gomes, Helga Stevens, Gérard Deprez, Martina Anderson, Jan Philipp Albrecht, Beatrix von Storch, Georgios Epitideios, Michał Boni, Sylvia-Yvonne Kaufmann, Kazimierz Michał Ujazdowski, Cecilia Wikström, Rina Ronja Kari, Laura Ferrara, Laurenţiu Rebega, Carlos Coelho, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Hilde Vautmans, Caterina Chinnici, Bernd Kölmel, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Tibor Szanyi, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, João Pimenta Lopes, Tomáš Zdechovský, Ruža Tomašić, Bendt Bendtsen, Heinz K. Becker, Salvatore Domenico Pogliese e Paulo Rangel.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Inés Ayala Sender, Notis Marias, Nicola Caputo, Ivan Jakovčić, Maria Grapini, Juan Fernando López Aguilar e Monika Flašíková Beňová.
Intervengono Dimitris Avramopoulos e Agustín Díaz de Mera García Consuegra.
6. Ingresso e soggiorno dei cittadini di paesi terzi per motivi di ricerca, studio, tirocinio, volontariato, programmi di scambio di alunni e collocamento alla pari ***II (discussione)
Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle condizioni di ingresso e soggiorno dei cittadini di paesi terzi per motivi di ricerca, studio, tirocinio, volontariato, programmi di scambio di alunni o progetti educativi, e collocamento alla pari (rifusione) [14958/2/2015 - C8-0131/2016 - 2013/0081(COD)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Cecilia Wikström (A8-0166/2016)
Cecilia Wikström presenta la raccomandazione per la seconda lettura.
PRESIDENZA: Antonio TAJANI Vicepresidente
Interviene Dimitris Avramopoulos (membro della Commissione).
Intervengono Anna Maria Corazza Bildt, a nome del gruppo PPE, Tanja Fajon, a nome del gruppo S&D, Kazimierz Michał Ujazdowski, a nome del gruppo ECR, Gérard Deprez, a nome del gruppo ALDE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Tibor Szanyi, Marina Albiol Guzmán, a nome del gruppo GUE/NGL, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Maria Grapini, Jean Lambert, a nome del gruppo Verts/ALE, Jonathan Arnott, a nome del gruppo EFDD, Laurenţiu Rebega, a nome del gruppo ENF, Eleftherios Synadinos, non iscritto, Mariya Gabriel, Cécile Kashetu Kyenge, Sander Loones, María Teresa Giménez Barbat, Tania González Peñas, Dominique Bilde, Michaela Šojdrová, Christine Revault D'Allonnes Bonnefoy, Nikolay Barekov, Steeve Briois, Csaba Sógor, Juan Fernando López Aguilar, Emil Radev, Caterina Chinnici, Adam Szejnfeld e Monika Flašíková Beňová.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Ivana Maletić, Silvia Costa, Notis Marias, Milan Zver e Seán Kelly.
Intervengono Dimitris Avramopoulos e Cecilia Wikström.
(La seduta, sospesa alle 11.40 in attesa del turno di votazioni, è ripresa alle 12.00)
PRESIDENZA: Ioan Mircea PAŞCU Vicepresidente
7. Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
° ° ° °
Interviene David Campbell Bannerman in merito ai termini previsti dal regolamento per le interrogazioni con richiesta di risposta scritta e ai limiti imposti in relazione al numero di interrogazioni ammissibili (il Presidente ricorda che la regolamentazione in vigore è stata approvata dal Parlamento).
° ° ° °
7.1. Esenzioni per i negoziatori per conto proprio di merci ***I (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013 per quanto riguarda le esenzioni per i negoziatori per conto proprio di merci [COM(2015)0648 - C8-0403/2015 - 2015/0295(COD)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Sander Loones (A8-0064/2016)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
7.2. Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione nell'attività di contrasto (Europol) ***II (votazione)
Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce l'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione nell'attività di contrasto (Europol) e sostituisce e abroga le decisioni del Consiglio 2009/371/GAI, 2009/934/GAI, 2009/935/GAI, 2009/936/GAI e 2009/968/GAI [14957/2/2015 - C8-0130/2016 - 2013/0091(COD)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Agustín Díaz de Mera García Consuegra (A8-0164/2016)
(È richiesta la maggioranza qualificata per respingere o modificare la posizione del Consiglio) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)
7.3. Ingresso e soggiorno dei cittadini di paesi terzi per motivi di ricerca, studio, tirocinio, volontariato, programmi di scambio di alunni e collocamento alla pari ***II (votazione)
Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle condizioni di ingresso e soggiorno dei cittadini di paesi terzi per motivi di ricerca, studio, tirocinio, volontariato, programmi di scambio di alunni o progetti educativi, e collocamento alla pari (rifusione) [14958/2/2015 - C8-0131/2016 - 2013/0081(COD)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Cecilia Wikström (A8-0166/2016)
(È richiesta la maggioranza qualificata per respingere o modificare la posizione del Consiglio) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)
7.4. Accelerazione dell'attuazione della politica di coesione (votazione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000047/2016) presentata daThomas Händel, a nome della commissione EMPL, alla Commissione: Accelerazione dell'attuazione della politica di coesione (2016/2550(RSP)) (B8-0364/2016)
Le dichiarazioni di voto scritte, a norma dell'articolo 183 del regolamento, figurano nel resoconto integrale delle discussioni della presente seduta.
Dichiarazioni di voto orali:
Raccomandazione per la seconda lettura - Agustín Díaz de Mera García Consuegra - A8-0164/2016 Daniel Dalton, Krisztina Morvai, Jiří Pospíšil, Monica Macovei, Daniel Hannan, Andrejs Mamikins, Jonathan Arnott, Stefano Maullu, Stanislav Polčák e Seán Kelly
Raccomandazione per la seconda lettura - Cecilia Wikström - A8-0166/2016 Krisztina Morvai, Monica Macovei, Jiří Pospíšil, Daniel Hannan, Andrejs Mamikins, Stanislav Polčák e Seán Kelly
Accelerazione dell'attuazione della politica di coesione - (2016/2550(RSP)) - B8-0562/2016 Krisztina Morvai, Csaba Sógor, Paloma López Bermejo, Monica Macovei, Andrejs Mamikins, Stanislav Polčák, Bill Etheridge e Seán Kelly.
9. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito Europarl, "Plenaria", "Votazioni", "Risultati dei voti" (Risultati delle votazioni per appello nominale) e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
(La seduta, sospesa alle 12.40, è ripresa alle 15.00)
PRESIDENZA: Alexander Graf LAMBSDORFF Vicepresidente
10. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
11. Comunicazione della Presidenza
Il Presidente ricorda che, durante la seduta plenaria del 9 marzo 2016, il Presidente del Parlamento ha deciso, conformemente all'articolo 11 e all'articolo 165, paragrafo 3, del regolamento, di espellere per il resto della seduta Eleftherios Synadinos come misura immediata per i suoi inaccettabili commenti sulla popolazione turca (punto 8 del PV del 9.3.2016).
Il 9 maggio 2016, dopo aver ascoltato Eleftherios Synadinos, il Presidente ha deciso, conformemente all'articolo 166 del regolamento, di imporgli una sanzione per il comportamento tenuto durante la seduta del 9 marzo 2016.
La sanzione consiste nella perdita del diritto all'indennità di soggiorno per un periodo di dieci giorni. La decisione è stata notificata all'interessato in data odierna.
12. Richiesta di difesa dell'immunità parlamentare
Jane Collins ha presentato una richiesta di difesa dei suoi privilegi e immunità nel quadro dei procedimenti giudiziari avviati dinanzi ai tribunali inglesi.
A norma dell'articolo 9, paragrafo 1, del regolamento, la richiesta è stata deferita alla commissione competente, cioè la commissione JURI.
13. Composizione dei gruppi politici
A decorrere dal 10 maggio 2016 Renato Soru non è più membro del gruppo S&D e siede tra i deputati non iscritti.
14. Decisione adottata sulla riforma del sistema europeo comune di asilo (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Decisione adottata sulla riforma del sistema europeo comune di asilo (2016/2655(RSP))
Frans Timmermans (primo Vicepresidente della Commissione) e Dimitris Avramopoulos (membro della Commissione) rendono la dichiarazione.
Intervengono Roberta Metsola, a nome del gruppo PPE, Elly Schlein, a nome del gruppo S&D, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Peter van Dalen, Helga Stevens, a nome del gruppo ECR, Cecilia Wikström, a nome del gruppo ALDE, Cornelia Ernst, a nome del gruppo GUE/NGL, Jean Lambert, a nome del gruppo Verts/ALE, Laura Ferrara, a nome del gruppo EFDD, Marcus Pretzell, a nome del gruppo ENF, Konstantinos Papadakis, non iscritto, Elissavet Vozemberg-Vrionidi, Tanja Fajon, Timothy Kirkhope, Angelika Mlinar, Judith Sargentini, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Marek Jurek, Kristina Winberg, Vicky Maeijer, Krisztina Morvai, Frank Engel, Josef Weidenholzer, Jussi Halla-aho, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Sophia in 't Veld, Nathalie Griesbeck, Ska Keller, Jane Collins, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Liisa Jaakonsaari, Gerolf Annemans, Udo Voigt, Salvatore Domenico Pogliese, Cécile Kashetu Kyenge, Marek Jurek, Filiz Hyusmenova, Bodil Valero, Rolandas Paksas, Mara Bizzotto, Michaela Šojdrová, Miltiadis Kyrkos, Richard Sulík, David McAllister, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Janusz Korwin-Mikke, Sylvie Guillaume, Peter van Dalen, Anna Maria Corazza Bildt, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Kazimierz Michał Ujazdowski, Juan Fernando López Aguilar, Roberts Zīle, Milan Zver, Kati Piri e Dubravka Šuica.
PRESIDENZA: Ryszard CZARNECKI Vicepresidente
Intervengono Othmar Karas, Andrej Plenković e Malin Björk.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Ruža Tomašić, Ivan Jakovčić, Takis Hadjigeorgiou, Igor Šoltes, Gianluca Buonanno, Georgios Epitideios, Notis Marias e Lampros Fountoulis.
Interviene Dimitris Avramopoulos.
La discussione è chiusa.
15. Ripristinare un sistema Schengen pienamente funzionante (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Ripristinare un sistema Schengen pienamente funzionante (2016/2700(RSP))
Jeanine Hennis-Plasschaert (Presidente in carica del Consiglio) e Dimitris Avramopoulos (membro della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Milan Zver, a nome del gruppo PPE, Tanja Fajon, a nome del gruppo S&D, Monica Macovei, a nome del gruppo ECR, Sophia in 't Veld, a nome del gruppo ALDE, Kostas Chrysogonos, a nome del gruppo GUE/NGL, Ska Keller, a nome del gruppo Verts/ALE, che rifiuta una domanda "cartellino blu" di Janusz Korwin-Mikke, Beatrix von Storch, a nome del gruppo EFDD, Harald Vilimsky, a nome del gruppo ENF, Lampros Fountoulis, non iscritto, Emil Radev, Knut Fleckenstein, Cecilia Wikström, Mike Hookem, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Janusz Korwin-Mikke, Janice Atkinson, Adam Szejnfeld e Ana Gomes.
PRESIDENZA: Adina-Ioana VĂLEAN Vicepresidente
Intervengono Notis Marias, Jérôme Lavrilleux sull'intervento dell'oratore precedente, Notis Marias, che fornisce una precisazione sul suo intervento, Nathalie Griesbeck, Gilles Lebreton, Stanislav Polčák, Péter Niedermüller, Angelika Mlinar, Carlos Coelho, Josef Weidenholzer, Pavel Telička, Andrejs Mamikins e Eva Kaili.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Ivana Maletić, Cécile Kashetu Kyenge, Michaela Šojdrová, Ilhan Kyuchyuk e Nicola Caputo.
Intervengono Dimitris Avramopoulos e Jeanine Hennis-Plasschaert.
La discussione è chiusa.
16. Progressi compiuti dalla Turchia per soddisfare i requisiti della tabella di marcia per la liberalizzazione dei visti (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Progressi compiuti dalla Turchia per soddisfare i requisiti della tabella di marcia per la liberalizzazione dei visti (2016/2719(RSP))
Jeanine Hennis-Plasschaert (Presidente in carica del Consiglio) e Dimitris Avramopoulos (membro della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Mariya Gabriel, a nome del gruppo PPE, Tanja Fajon, a nome del gruppo S&D, Helga Stevens, a nome del gruppo ECR, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Gilles Lebreton, Sophia in 't Veld, a nome del gruppo ALDE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Peter van Dalen, Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL, Rebecca Harms, a nome del gruppo Verts/ALE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Lefteris Christoforou, Fabio Massimo Castaldo, a nome del gruppo EFDD, Marine Le Pen, a nome del gruppo ENF, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Renate Sommer, e Eleftherios Synadinos, non iscritto.
Interviene Jeanine Hennis-Plasschaert.
Intervengono Jeroen Lenaers e Kati Piri.
PRESIDENZA: David-Maria SASSOLI Vicepresidente
Intervengono Branislav Škripek, Cecilia Wikström, Takis Hadjigeorgiou, Bodil Valero, Mike Hookem, Mario Borghezio, Cristian Dan Preda, Knut Fleckenstein, che rifiuta una domanda "cartellino blu" di Georgios Epitideios, Ulrike Trebesius, Martina Michels, Ernest Maragall, Vicky Maeijer, Renate Sommer, Iliana Iotova, Jan Zahradil, Josu Juaristi Abaunz, Manolis Kefalogiannis, Pier Antonio Panzeri, Angel Dzhambazki, Anna Maria Corazza Bildt, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Costas Mavrides, Javi López, Peter van Dalen, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Gianluca Buonanno, Brice Hortefeux e Lefteris Christoforou.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Ana Gomes, Michaela Šojdrová, Claudia Țapardel, Ivan Jakovčić, Nicola Caputo, Cristian-Silviu Buşoi, Costas Mavrides, Georgios Epitideios, Nikos Androulakis, Stanislav Polčák e Sergio Gaetano Cofferati.
Interviene Dimitris Avramopoulos.
La discussione è chiusa.
17. Scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale * (discussione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2011/16/UE per quanto riguarda lo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale [COM(2016)0025 - C8-0030/2016 - 2016/0010(CNS)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Dariusz Rosati (A8-0157/2016)
Dariusz Rosati presenta la relazione.
Interviene Pierre Moscovici (membro della Commissione).
Intervengono Luděk Niedermayer, a nome del gruppo PPE, Emmanuel Maurel, a nome del gruppo S&D, Pirkko Ruohonen-Lerner, a nome del gruppo ECR, Cora van Nieuwenhuizen, a nome del gruppo ALDE, Miguel Viegas, a nome del gruppo GUE/NGL, Molly Scott Cato, a nome del gruppo Verts/ALE, Marco Valli, a nome del gruppo EFDD, Barbara Kappel, a nome del gruppo ENF, Othmar Karas, Hugues Bayet, Bernd Lucke, Marisa Matias, Beatrix von Storch, Alain Lamassoure, Jeppe Kofod, Stanisław Ożóg, Gunnar Hökmark, Ramón Jáuregui Atondo, Sander Loones, Theodor Dumitru Stolojan, Sergio Gaetano Cofferati, Zdzisław Krasnodębski, Brian Hayes e Neena Gill.
PRESIDENZA: Anneli JÄÄTTEENMÄKI Vicepresidente
Intervengono Zbigniew Kuźmiuk e Seán Kelly.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Romana Tomc, Nicola Caputo, Ruža Tomašić e Marco Zanni.
18. Contrastare le disuguaglianze per stimolare una crescita economica inclusiva e sostenibile nell'UE (discussione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000047/2016) presentata da Thomas Händel, a nome della commissione EMPL, alla Commissione: Contrastare le disuguaglianze per stimolare una crescita economica inclusiva e sostenibile nell'UE (2016/2594(RSP)) (B8-0369/2016).
Thomas Händel svolge l'interrogazione.
Vytenis Povilas Andriukaitis (membro della Commissione) risponde all'interrogazione.
Intervengono David Casa, a nome del gruppo PPE, Marita Ulvskog, a nome del gruppo S&D, Enrique Calvet Chambon, a nome del gruppo ALDE, Patrick Le Hyaric, a nome del gruppo GUE/NGL, Jean Lambert, a nome del gruppo Verts/ALE, Laura Agea, a nome del gruppo EFDD, Danuta Jazłowiecka, Agnes Jongerius, Tania González Peñas, Claude Rolin, Elena Gentile, Deirdre Clune, Flavio Zanonato e Csaba Sógor.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Nicola Caputo e Notis Marias.
Interviene Vytenis Povilas Andriukaitis.
La discussione è chiusa.
19. Indicazione obbligatoria del paese di origine o del luogo di provenienza di taluni alimenti (discussione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000031/2016) presentata da Renate Sommer, Glenis Willmott, Julie Girling, Anneli Jäätteenmäki, Lynn Boylan, Michèle Rivasi, Piernicola Pedicini e Matteo Salvini, a nome della commissione ENVI, alla Commissione: Indicazione obbligatoria del paese di origine o del luogo di provenienza di taluni alimenti (2016/2583(RSP)) (B8-0363/2016).
Giovanni La Via svolge l'interrogazione.
Vytenis Povilas Andriukaitis (membro della Commissione) risponde all'interrogazione.
Intervengono Renate Sommer, a nome del gruppo PPE, Glenis Willmott, a nome del gruppo S&D, Mark Demesmaeker, a nome del gruppo ECR, Jan Huitema, a nome del gruppo ALDE, Lynn Boylan, a nome del gruppo GUE/NGL, Michèle Rivasi, a nome del gruppo Verts/ALE, Sotirios Zarianopoulos, non iscritto, Pilar Ayuso, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Michèle Rivasi, Gilles Pargneaux, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Jiří Pospíšil, e Richard Ashworth.
PRESIDENZA: Ryszard CZARNECKI Vicepresidente
Intervengono Stefan Eck, Martin Häusling, Angélique Delahaye, Nicola Caputo, Estefanía Torres Martínez, Annie Schreijer-Pierik, Susanne Melior, Sofia Ribeiro, Soledad Cabezón Ruiz, Mairead McGuinness, Paolo De Castro, Tom Vandenkendelaere, Adam Szejnfeld e Anneli Jäätteenmäki.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Jiří Pospíšil, Jean-Paul Denanot, Notis Marias, Izaskun Bilbao Barandica, Michel Dantin, Richard Howitt e Jasenko Selimovic.
Interviene Vytenis Povilas Andriukaitis.
Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 128, paragrafo 5, del regolamento, a conclusione della discussione:
— Glenis Willmott, Julie Girling, Anneli Jäätteenmäki, Lynn Boylan, Michèle Rivasi, Piernicola Pedicini e Matteo Salvini, a nome della commissione ENVI, sull'indicazione obbligatoria del paese d'origine o del luogo di provenienza di taluni alimenti (2016/2583(RSP)) (B8-0545/2016).
20. Composizione delle commissioni e delle delegazioni
Il Presidente ha ricevuto dal gruppo ECR le seguenti richieste di nomina:
commissione CULT: Syed Kamall in sostituzione di Rikke Karlsson
delegazione per le relazioni con gli Stati Uniti: Syed Kamall in sostituzione di Rikke Karlsson.
Le nomine si considerano ratificate se prima dell'approvazione del presente processo verbale non saranno formulate obiezioni.
21. Settore idroelettrico in Europa (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Settore idroelettrico in Europa (2016/2701(RSP))
Vytenis Povilas Andriukaitis (membro della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Antonio Tajani, a nome del gruppo PPE, Patrizia Toia, a nome del gruppo S&D, Jasenko Selimovic, a nome del gruppo ALDE, Paloma López Bermejo, a nome del gruppo GUE/NGL, Michèle Rivasi, a nome del gruppo Verts/ALE, Roger Helmer, a nome del gruppo EFDD, Krišjānis Kariņš, Jean-Paul Denanot, Izaskun Bilbao Barandica, Françoise Grossetête, Seán Kelly, Massimiliano Salini e Giovanni La Via.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Michel Dantin e Notis Marias.
Interviene Vytenis Povilas Andriukaitis.
La discussione è chiusa.
22. Atti delegati (articolo 105, paragrafo 6, del regolamento)
Progetti di atti delegati trasmessi al Parlamento:
- Regolamento delegato della Commissione che integra la direttiva 2014/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti organizzativi e le condizioni di esercizio dell'attività delle imprese di investimento e le definizioni di taluni termini ai fini di detta direttiva (C(2016)02398 – 2016/2679(DEA)
Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 25 aprile 2016 Deferimento merito: ECON
- Regolamento delegato della Commissione recante modifica del regolamento delegato (UE) n. 640/2014 che integra il regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il sistema integrato di gestione e di controllo e le condizioni per il rifiuto o la revoca di pagamenti nonché le sanzioni amministrative applicabili ai pagamenti diretti, al sostegno allo sviluppo rurale e alla condizionalità (C(2016)02658 – 2016/2715(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 4 maggio 2016 Deferimento merito: AGRI
- Regolamento delegato della Commissione che integra la direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano gli elementi minimi del piano di riorganizzazione aziendale e il contenuto minimo delle relazioni sui progressi compiuti nell'attuazione del piano (C(2016)02665 – 2016/2720(DEA))
Termine di obiezione: 1 mese, a decorrere dalla data di ricevimento del 10 maggio 2016 Deferimento merito:ECON
- Regolamento delegato della Commissione che modifica l’allegato IX del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le menzioni riservate facoltative per l’olio di oliva (C(2016)02693 – 2016/2716(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 4 maggio 2016 Deferimento merito: AGRI
Progetto di atto delegato per il quale il termine di obiezione è stato prorogato ssu richiesta della commissione competente:
- Decisione delegata della Commissione che modifica la decisione n. 466/2014/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla concessione di una garanzia dell'Unione alla Banca europea per gli investimenti in caso di perdite relative ad operazioni di finanziamento a sostegno di progetti di investimento al di fuori dell'Unione, per quanto riguarda la Bielorussia (C(2016)02164 – 2016/2669(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 15 aprile 2016 Proroga del termine di obiezione: 2 mesi Deferimento merito: BUDG
Progetto di atto delegato per il quale il termine è stato modificato da 1 a 3 mesi su richiesta della commissione competente:
- Regolamento delegato della Commissione che integra la direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che precisano il contenuto dei piani di risanamento, dei piani di risoluzione e dei piani di risoluzione di gruppo, i criteri minimi che l'autorità competente deve valutare per quanto riguarda i piani di risanamento e i piani di risanamento di gruppo, le condizioni per il sostegno finanziario di gruppo, i requisiti per i periti indipendenti, il riconoscimento contrattuale dei poteri di svalutazione e di conversione, le procedure e il contenuto delle disposizioni in materia di notifica e dell'avviso di sospensione e il funzionamento operativo dei collegi di risoluzione – (C(2016)01691 – 2016/2627(DEA))
Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 23 marzo 2016, su richiesta della commissione competente. Deferimento merito: ECON
23. Misure di esecuzione (articolo 106 del regolamento)
I seguenti progetti di misure di esecuzione che rientrano nella procedura di regolamentazione con controllo sono stati trasmessi al Parlamento:
- Regolamento della Commissione che modifica alcuni allegati del regolamento (CE) n. 999/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione di alcune encefalopatie spongiformi trasmissibili (D043100/03 - 2016/2713(RPS) - termine: 5 agosto 2016) deferimento merito: ENVI
- Regolamento della Commissione relativo al rifiuto dell'autorizzazione di un'indicazione sulla salute fornita sui prodotti alimentari e che si riferisce alla riduzione del rischio di malattia (D043572/02 - 2016/2691(RPS) - termine: 4 agosto 2016) deferimento merito: ENVI (articolo 54 del regolamento) parere: IMCO (articolo 54 del regolamento)
- Regolamento della Commissione relativo al rifiuto dell'autorizzazione di alcune indicazioni sulla salute fornite sui prodotti alimentari, diverse da quelle che si riferiscono alla riduzione del rischio di malattia e allo sviluppo e alla salute dei bambini (D043609/02 - 2016/2690(RPS) - termine: 4 agosto 2016) deferimento merito: ENVI (articolo 54 del regolamento) parere: IMCO (articolo 54 del regolamento)
- Regolamento della Commissione relativo al rifiuto dell'autorizzazione di un'indicazione sulla salute fornita sui prodotti alimentari e che si riferisce allo sviluppo e alla salute dei bambini (D043610/02 - 2016/2687(RPS) - termine: 3 agosto 2016) deferimento merito: ENVI (articolo 54 del regolamento) parere: IMCO (articolo 54 del regolamento)
- Regolamento della Commissione che modifica l'allegato VII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche ("REACH") per quanto riguarda la sensibilizzazione cutanea (D043656/03 - 2016/2689(RPS) - termine: 3 agosto 2016) deferimento merito: ENVI parere: ITRE, IMCO
- Regolamento della Commissione che modifica il regolamento (UE) n. 432/2012 relativo alla compilazione di un elenco di indicazioni sulla salute consentite sui prodotti alimentari, diverse da quelle facenti riferimento alla riduzione dei rischi di malattia e allo sviluppo e alla salute dei bambini (D043783/03 - 2016/2717(RPS) - termine: 5 agosto 2016) deferimento merito: ENVI (articolo 54 del regolamento) parere: IMCO (articolo 54 del regolamento)
- Regolamento della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 2003/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai concimi al fine di adeguarne gli allegati I e IV (D043913/02 - 2016/2678(RPS) - termine: 27 luglio 2016) deferimento merito: ENVI (articolo 54 del regolamento) parere: AGRI (articolo 54 del regolamento)
- Regolamento della Commissione recante modifica degli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente i livelli massimi applicabili ai residui di AMTT, diquat, dodina, glufosinato e tritosulfuron presenti in o su determinati prodotti (D044023/02 - 2016/2638(RPS) - termine: 6 giugno 2016) deferimento merito: ENVI
- Regolamento della Commissione recante modifica del regolamento (UE) n. 582/2011 per quanto riguarda le emissioni dei veicoli pesanti relativamente alle disposizioni concernenti le prove mediante sistemi portatili di misurazione delle emissioni (PEMS) e la procedura di prova della durabilità dei dispositivi di ricambio di controllo dell'inquinamento (D044529/02 - 2016/2721(RPS) - termine: 11 agosto 2016) deferimento merito: ENVI
- Regolamento della Commissione che modifica il regolamento (UE) n. 432/2012 relativo alla compilazione di un elenco di indicazioni sulla salute consentite sui prodotti alimentari, diverse da quelle facenti riferimento alla riduzione dei rischi di malattia e allo sviluppo e alla salute dei bambini (D044599/02 - 2016/2708(RPS) - termine: 4 agosto 2016) deferimento merito: ENVI (articolo 54 del regolamento) parere: IMCO (articolo 54 del regolamento)
- Regolamento della Commissione relativo al rifiuto dell'autorizzazione di alcune indicazioni sulla salute fornite sui prodotti alimentari, diverse da quelle che si riferiscono alla riduzione del rischio di malattia e allo sviluppo e alla salute dei bambini (D044665/01 - 2016/2685(RPS) - termine: 30 luglio 2016) deferimento merito: ENVI (articolo 54 del regolamento) parere: IMCO (articolo 54 del regolamento)
- Regolamento della Commissione relativo al rifiuto dell'autorizzazione di un'indicazione sulla salute fornita sui prodotti alimentari e che si riferisce allo sviluppo e alla salute dei bambini (D044670/02 - 2016/2688(RPS) - termine: 30 luglio 2016) deferimento merito: ENVI (articolo 54 del regolamento) parere: IMCO (articolo 54 del regolamento)
- Regolamento della Commissione che autorizza un'indicazione sulla salute fornita sui prodotti alimentari e che si riferisce allo sviluppo e alla salute dei bambini (D044671/01 - 2016/2686(RPS) - termine: 30 luglio 2016) deferimento merito: ENVI (articolo 54 del regolamento) parere: IMCO (articolo 54 del regolamento)
- Regolamento della Commissione che modifica e rettifica il regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (D044711/03 - 2016/2723(RPS) - termine: 11 agosto 2016) deferimento merito: ENVI
- Regolamento della Commissione recante modifica dei regolamenti (CE) n. 1275/2008, (CE) n. 107/2009, (CE) n. 278/2009, (CE) n. 640/2009, (CE) n. 641/2009, (CE) n. 642/2009, (CE) n. 643/2009, (UE) n. 1015/2010, (UE) n. 1016/2010, (UE) n. 327/2011, (UE) n. 206/2012, (UE) n. 547/2012, (UE) n. 932/2012, (UE) n. 617/2013, (UE) n. 666/2013, (UE) n. 813/2013, (UE) n. 814/2013, (UE) n. 66/2014, (UE) n. 548/2014, (UE) n. 1253/2014, (UE) 2015/1095, (UE) 2015/1185, (UE) 2015/1188, (UE) 2015/1189 e (UE) 2016 [Riscaldamento/raffrescamento dell'aria e chiller], relativamente all'uso delle tolleranze nelle procedure di verifica (D044838/02 - 2016/2718(RPS) - termine: 5 agosto 2016) deferimento merito: ENVI
- Regolamento della Commissione che stabilisce per il 2016 l'"elenco Prodcom" dei prodotti industriali di cui al regolamento (CEE) n. 3924/91 del Consiglio (D045086/01 - 2016/2722(RPS) - termine: 11 agosto 2016) deferimento merito: ECON
24. Ordine del giorno della prossima seduta
L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 581.444/OJJE).