2. Discussione su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (comunicazione delle proposte di risoluzione presentate)
I deputati o gruppi politici elencati in appresso hanno fatto richiesta, inoltrata a norma dell'articolo 135 del regolamento, di organizzare una tale discussione, per le seguenti proposte di risoluzione:
— Barbara Lochbihler, Heidi Hautala, Bodil Valero, Maria Heubuch, Ernest Urtasun, Bronis Ropė, Igor Šoltes e Davor Škrlec, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla Cambogia (B8-0753/2016);
— Ignazio Corrao, Fabio Massimo Castaldo, Marco Zanni, Rolandas Paksas, Isabella Adinolfi e Beatrix von Storch, a nome del gruppo EFDD, sulla situazione in Cambogia (B8-0756/2016);
— Charles Tannock, Mark Demesmaeker, Ruža Tomašić, Valdemar Tomaševski, Anna Elżbieta Fotyga, Tomasz Piotr Poręba, Ryszard Czarnecki, Ryszard Antoni Legutko, Arne Gericke, Angel Dzhambazki, Raffaele Fitto e Monica Macovei, a nome del gruppo ECR, sulla Cambogia (B8-0759/2016);
— Pier Antonio Panzeri, Josef Weidenholzer, Victor Boştinaru, Knut Fleckenstein, Richard Howitt, Eric Andrieu, Nikos Androulakis, Francisco Assis, Zigmantas Balčytis, Hugues Bayet, Brando Benifei, José Blanco López, Vilija Blinkevičiūtė, Simona Bonafè, Biljana Borzan, Nicola Caputo, Andrea Cozzolino, Andi Cristea, Miriam Dalli, Viorica Dăncilă, Nicola Danti, Isabella De Monte, Jonás Fernández, Monika Flašíková Beňová, Doru-Claudian Frunzulică, Eider Gardiazabal Rubial, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Neena Gill, Michela Giuffrida, Enrique Guerrero Salom, Sylvie Guillaume, Sergio Gutiérrez Prieto, Cătălin Sorin Ivan, Liisa Jaakonsaari, Agnes Jongerius, Jude Kirton-Darling, Cécile Kashetu Kyenge, Arne Lietz, Krystyna Łybacka, Louis-Joseph Manscour, Costas Mavrides, Marlene Mizzi, Sorin Moisă, Alessia Maria Mosca, Victor Negrescu, Momchil Nekov, Demetris Papadakis, Vincent Peillon, Pina Picierno, Tonino Picula, Kati Piri, Miroslav Poche, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández, Daciana Octavia Sârbu, Tibor Szanyi, Claudia Țapardel, Marc Tarabella, Elena Valenciano, Julie Ward, Flavio Zanonato e Damiano Zoffoli, a nome del gruppo S&D, sulla Cambogia (B8-0764/2016);
— Cristian Dan Preda, Tomáš Zdechovský, Andrej Plenković, Davor Ivo Stier, József Nagy, Elisabetta Gardini, Romana Tomc, Jarosław Wałęsa, Bogdan Brunon Wenta, Tunne Kelam, Lefteris Christoforou, Marijana Petir, Ivana Maletić, Dubravka Šuica, Stanislav Polčák, Pavel Svoboda, Patricija Šulin, Therese Comodini Cachia, Csaba Sógor, Sven Schulze, Andrey Novakov, Ramona Nicole Mănescu, Jeroen Lenaers, Roberta Metsola, Ivan Štefanec, Adam Szejnfeld, Milan Zver, Michaela Šojdrová, Luděk Niedermayer, Claude Rolin, Jaromír Štětina, Eduard Kukan, Jiří Pospíšil, Thomas Mann, Brian Hayes, Ramón Luis Valcárcel Siso, Francisco José Millán Mon e Andrey Kovatchev, a nome del gruppo PPE, sulla Cambogia (B8-0768/2016);
— Marie-Christine Vergiat, Merja Kyllönen, Marina Albiol Guzmán, Paloma López Bermejo, Lola Sánchez Caldentey, Xabier Benito Ziluaga, Tania González Peñas, Miguel Urbán Crespo, Estefanía Torres Martínez, Ángela Vallina, Kostas Chrysogonos, Stelios Kouloglou, Kostadinka Kuneva, Barbara Spinelli, Maria Lidia Senra Rodríguez e Malin Björk, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla Cambogia (B8-0771/2016);
— Petras Auštrevičius, Ramon Tremosa i Balcells, Izaskun Bilbao Barandica, Filiz Hyusmenova, Ilhan Kyuchyuk, Marielle de Sarnez, Valentinas Mazuronis, Pavel Telička, Beatriz Becerra Basterrechea, Nedzhmi Ali, Dita Charanzová, Martina Dlabajová, José Inácio Faria, Fredrick Federley, Nathalie Griesbeck, Marian Harkin, Ivan Jakovčić, Louis Michel, Javier Nart, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Carolina Punset, Frédérique Ries, Robert Rochefort, Marietje Schaake, Jasenko Selimovic, Hannu Takkula, Ivo Vajgl, Hilde Vautmans, Cecilia Wikström, Paavo Väyrynen, María Teresa Giménez Barbat e Urmas Paet, a nome del gruppo ALDE, sulla Cambogia (B8-0772/2016).
II. Tagikistan: situazione dei prigionieri di coscienza (2016/2754(RSP))
— Heidi Hautala, Barbara Lochbihler, Ernest Urtasun, Igor Šoltes, Bronis Ropė, Bodil Valero, Davor Škrlec a nome del gruppo Verts/ALE, sul Tagikistan: situazione dei prigionieri di coscienza (B8-0755/2016);
— Ignazio Corrao, Fabio Massimo Castaldo, Isabella Adinolfi e Beatrix von Storch a nome del gruppo EFDD, sul Tagikistan: situazione dei prigionieri di coscienza (B8-0758/2016);
— Charles Tannock, Mark Demesmaeker, Ruža Tomašić, Ryszard Czarnecki, Ryszard Antoni Legutko, Anna Elżbieta Fotyga, Tomasz Piotr Poręba, Raffaele Fitto, Angel Dzhambazki, Arne Gericke e Monica Macovei, a nome del gruppo ECR, sul Tagikistan: situazione dei prigionieri di coscienza (B8-0760/2016);
— Eric Andrieu, Nikos Androulakis, Francisco Assis, Zigmantas Balčytis, Hugues Bayet, Brando Benifei, José Blanco López, Vilija Blinkevičiūtė, Biljana Borzan, Soledad Cabezón Ruiz, Nicola Caputo, Andrea Cozzolino, Andi Cristea, Miriam Dalli, Viorica Dăncilă, Jonás Fernández, Monika Flašíková Beňová, Doru-Claudian Frunzulică, Eider Gardiazabal Rubial, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Neena Gill, Michela Giuffrida, Enrique Guerrero Salom, Sylvie Guillaume, Sergio Gutiérrez Prieto, Richard Howitt, Cătălin Sorin Ivan, Liisa Jaakonsaari, Agnes Jongerius, Jude Kirton-Darling, Cécile Kashetu Kyenge, Marju Lauristin, Arne Lietz, Krystyna Łybacka, Louis-Joseph Manscour, Costas Mavrides, Marlene Mizzi, Sorin Moisă, Alessia Maria Mosca, Victor Negrescu, Momchil Nekov, Demetris Papadakis, Vincent Peillon, Pina Picierno, Tonino Picula, Miroslav Poche, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández, Daciana Octavia Sârbu, Tibor Szanyi, Marc Tarabella, Claudia Țapardel, Elena Valenciano, Julie Ward, Flavio Zanonato, Damiano Zoffoli, Pier Antonio Panzeri, Victor Boştinaru, Knut Fleckenstein e Josef Weidenholzer, a nome del gruppo S&D, sul Tagikistan: situazione dei prigionieri di coscienza (B8-0762/2016);
— Cristian Dan Preda, Tunne Kelam, Andrej Plenković, Davor Ivo Stier, József Nagy, Elisabetta Gardini, Romana Tomc, Bogdan Brunon Wenta, Lefteris Christoforou, Tomáš Zdechovský, Marijana Petir, Ivana Maletić, Dubravka Šuica, Stanislav Polčák, Pavel Svoboda, Patricija Šulin, Therese Comodini Cachia, Csaba Sógor, Sven Schulze, Andrey Novakov, Ramona Nicole Mănescu, Jeroen Lenaers, Roberta Metsola, Ivan Štefanec, Adam Szejnfeld, Milan Zver, Luděk Niedermayer, Claude Rolin, Jaromír Štětina, Eduard Kukan, Jiří Pospíšil, Thomas Mann, Brian Hayes, Andrey Kovatchev e Ramón Luis Valcárcel Siso, a nome del gruppo PPE, sul Tagikistan: situazione dei prigionieri di coscienza (B8-0766/2016);
— Lola Sánchez Caldentey, Helmut Scholz, Malin Björk, Sofia Sakorafa, Merja Kyllönen, Xabier Benito Ziluaga, Tania González Peñas, Miguel Urbán Crespo, Estefanía Torres Martínez, Kostas Chrysogonos, Stelios Kouloglou, Barbara Spinelli e Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL, sul Tagikistan: situazione dei prigionieri di coscienza (B8-0769/2016);
— Urmas Paet, Izaskun Bilbao Barandica, Marielle de Sarnez, Ilhan Kyuchyuk, Valentinas Mazuronis, Beatriz Becerra Basterrechea, Petras Auštrevičius, Filiz Hyusmenova, Pavel Telička, Nedzhmi Ali, Dita Charanzová, Martina Dlabajová, José Inácio Faria, Fredrick Federley, Nathalie Griesbeck, Marian Harkin, Ivan Jakovčić, Louis Michel, Javier Nart, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Carolina Punset, Frédérique Ries, Robert Rochefort, Marietje Schaake, Jasenko Selimovic, Hannu Takkula, Ivo Vajgl, Hilde Vautmans, Cecilia Wikström, Paavo Väyrynen, María Teresa Giménez Barbat e Ulrike Müller, a nome del gruppo ALDE, sul Tagikistan: situazione dei prigionieri di coscienza (B8-0770/2016).
— Ignazio Corrao, Fabio Massimo Castaldo, Marco Zanni, Beatrix von Storch, Rolandas Paksas e Isabella Adinolfi a nome del gruppo EFDD, sulla situazione in Vietnam (B8-0754/2016);
— Charles Tannock, Mark Demesmaeker, Julie Girling, Valdemar Tomaševski, Arne Gericke, Raffaele Fitto, Ruža Tomašić, Pirkko Ruohonen-Lerner, Ryszard Czarnecki, Ryszard Antoni Legutko, Tomasz Piotr Poręba, Anna Elżbieta Fotyga, Monica Macovei e Angel Dzhambazki, a nome del gruppo ECR, sul Vietnam (B8-0757/2016);
— Barbara Lochbihler, Heidi Hautala, Bodil Valero, Maria Heubuch, Ernest Urtasun, Bronis Ropė, Igor Šoltes e Davor Škrlec, a nome del gruppo Verts/ALE, sul Vietnam (B8-0761/2016);
— Pier Antonio Panzeri, Josef Weidenholzer, Victor Boştinaru, Knut Fleckenstein, Eric Andrieu, Nikos Androulakis, Francisco Assis, Zigmantas Balčytis, Hugues Bayet, Brando Benifei, José Blanco López, Vilija Blinkevičiūtė, Simona Bonafè, Biljana Borzan, Nicola Caputo, Andrea Cozzolino, Andi Cristea, Viorica Dăncilă, Nicola Danti, Isabella De Monte, Jonás Fernández, Monika Flašíková Beňová, Doru-Claudian Frunzulică, Eider Gardiazabal Rubial, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Neena Gill, Michela Giuffrida, Enrique Guerrero Salom, Sylvie Guillaume, Sergio Gutiérrez Prieto, Richard Howitt, Cătălin Sorin Ivan, Liisa Jaakonsaari, Agnes Jongerius, Jude Kirton-Darling, Cécile Kashetu Kyenge, Arne Lietz, Krystyna Łybacka, Louis-Joseph Manscour, Costas Mavrides, Sorin Moisă, Alessia Maria Mosca, Victor Negrescu, Momchil Nekov, Demetris Papadakis, Vincent Peillon, Pina Picierno, Tonino Picula, Kati Piri, Miroslav Poche, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández, Daciana Octavia Sârbu, Tibor Szanyi, Claudia Țapardel, Marc Tarabella, Elena Valenciano, Julie Ward, Flavio Zanonato e Damiano Zoffoli, a nome del gruppo S&D, sul Vietnam (B8-0763/2016);
— Cristian Dan Preda, Jeroen Lenaers, Andrej Plenković, Davor Ivo Stier, József Nagy, Elisabetta Gardini, Romana Tomc, Jarosław Wałęsa, Bogdan Brunon Wenta, Tunne Kelam, Lefteris Christoforou, Tomáš Zdechovský, Marijana Petir, Ivana Maletić, Richard Sulík, Stanislav Polčák, Pavel Svoboda, Richard Sulík, Therese Comodini Cachia, Csaba Sógor, Sven Schulze, Andrey Novakov, Ramona Nicole Mănescu, Roberta Metsola, Ivan Štefanec, Adam Szejnfeld, Milan Zver, Michaela Šojdrová, Luděk Niedermayer, Claude Rolin, Jaromír Štětina, Eduard Kukan, Jiří Pospíšil, Thomas Mann, Brian Hayes, Andrey Kovatchev e Ramón Luis Valcárcel Siso, a nome del gruppo PPE, sul Vietnam (B8-0765/2016);
— Frédérique Ries, Ramon Tremosa i Balcells, Izaskun Bilbao Barandica, Marielle de Sarnez, Filiz Hyusmenova, Pavel Telička, Ilhan Kyuchyuk, Valentinas Mazuronis, Beatriz Becerra Basterrechea, Nedzhmi Ali, Dita Charanzová, Martina Dlabajová, José Inácio Faria, Fredrick Federley, Nathalie Griesbeck, Marian Harkin, Ivan Jakovčić, Louis Michel, Javier Nart, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Carolina Punset, Robert Rochefort, Marietje Schaake, Jasenko Selimovic, Hannu Takkula, Ivo Vajgl, Hilde Vautmans, Cecilia Wikström, Paavo Väyrynen, María Teresa Giménez Barbat, Urmas Paet e Petras Auštrevičius, a nome del gruppo ALDE, sul Vietnam (B8-0767/2016).
Il tempo di parola sarà ripartito a norma dell'articolo 162 del regolamento.
3. Storni di stanziamenti
A norma dell'articolo 27, paragrafo 3, del regolamento finanziario, la commissione per i bilanci ha deciso di approvare gli storni di stanziamenti della Commissione europea DEC 06/2016 e DEC 07/2016.
Nel quadro delle disposizioni dell'articolo 203, paragrafi 5 e 7, del regolamento finanziario, la commissione per i bilanci non ha adottato una decisione contraria al progetto concernente la conclusione di un contratto di usufrutto di 15 anni per l'occupazione degli edifici "Black Pearl" e "Merode".
Nel quadro delle disposizioni dell'articolo 203, paragrafo 5, del regolamento finanziario, la commissione per i bilanci non ha adottato una decisione contraria al progetto di costruzione del nuovo edificio per il laboratorio ("Wing M") presso il Centro comune di ricerca all'Istituto dei transuranici a Karlsruhe, Germania.
Nel quadro delle disposizioni dell'articolo 203, paragrafi 5 e 7, del regolamento finanziario e dell'articolo 88, paragrafo 2, del regolamento delegato della Commissione (UE) n° 1271/2013, la commissione per i bilanci non ha adottato una decisione contraria al progetto relativo ai locali definitivi della sede del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie a Stoccolma.
4. Atti delegati (articolo 105, paragrafo 6, del regolamento)
Sono stati trasmessi al Parlamento i seguenti progetti di atti delegati:
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 600/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio sui mercati degli strumenti finanziari per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione sui criteri per determinare se gli strumenti derivati soggetti all'obbligo di compensazione debbano essere soggetti all'obbligo di negoziazione (C(2016)02710 - 2016/2751(DEA))
Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 26 maggio 2016
Deferimento merito: ECON
- Regolamento delegato della Commissione che integra la direttiva 2014/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione relative alla sospensione e all'esclusione di strumenti finanziari dalla negoziazione (C(2016)03014 - 2016/2745(DEA))
Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 24 maggio 2016
Deferimento merito: ECON
- Regolamento delegato della Commissione che integra la direttiva 2014/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione relative all’ammissione degli strumenti finanziari alla negoziazione su mercati regolamentati (C(2016)03017 - 2016/2746(DEA))
Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 24 maggio 2016
Deferimento merito: ECON
- Regolamento delegato della Commissione che integra la direttiva 2014/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai mercati degli strumenti finanziari per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione relative alla determinazione del mercato rilevante in termini di liquidità in relazione alla comunicazione della sospensione temporanea delle negoziazioni (C(2016)03020 - 2016/2752(DEA))
Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 26 maggio 2016
Deferimento merito: ECON
- Regolamento delegato della Commissione che integra la direttiva 2014/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione sull’autorizzazione, i requisiti organizzativi e la pubblicazione delle operazioni per i fornitori di servizi di comunicazione dati (C(2016)03201 - 2016/2766(DEA))
Termine di obiezione: 1 mese, a decorrere dalla data di ricevimento del 2 giugno 2016
Deferimento merito: ECON
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 600/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio sui mercati degli strumenti finanziari per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione sull'accesso ai valori di riferimento (C(2016)03203 - 2016/2765(DEA))
Termine di obiezione: 1 mese, a decorrere dalla data di ricevimento del 2 giugno 2016
Deferimento merito: ECON
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 600/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per la specifica dei dati pre- e post-negoziazione da mettere a disposizione e del livello di disaggregazione dei dati (C(2016)03206 - 2016/2767(DEA))
Termine di obiezione: 1 mese, a decorrere dalla data di ricevimento del 2 giugno 2016
Deferimento merito: ECON
- Regolamento delegato della Commissione che integra la direttiva 2014/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai mercati degli strumenti finanziari per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione sui requisiti volti a garantire che i servizi di co-ubicazione e le strutture delle commissioni siano equi e non discriminatori (C(2016)03266 - 2016/2775(DEA))
Termine di obiezione: 1 mese, a decorrere dalla data di ricevimento del 6 giugno 2016
Deferimento merito: ECON
° ° ° °
Progetto di atto delegato per il quale il termine per sollevare obiezioni è stato prorogato su richiesta della commissione competente:
- Regolamento delegato della Commissione che autorizza gli accordi e le decisioni di cooperative e di altre forme di organizzazioni di produttori nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari riguardanti la pianificazione della produzione (C(2016)02122 – 2016/2658(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento dell'11 aprile 2016
Proroga del termine di obiezione: 2 mesi
Deferimento merito: AGRI
° ° ° °
Progetti di atti delegati per i quali il termine è stato modificato da 1 a 3 mesi su richiesta della commissione competente:
- Regolamento delegato della Commissione che integra la direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro di risanamento e risoluzione degli enti creditizi e delle imprese di investimento per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione sulle metodologie e i principi applicabili alla valutazione del valore delle passività risultanti da derivati (C(2016)02967 - 2016/2744(DEA))
Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 23 maggio 2016 su richiesta della commissione competente
Deferimento merito: ECON
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione sulle modalità, le procedure e i sistemi opportuni applicabili ai partecipanti al mercato che comunicano le informazioni quando effettuano sondaggi di mercato (C(2016)02859 - 2016/2735(DEA))
Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 17 maggio 2016 su richiesta della commissione competente
Deferimento merito: ECON
- Regolamento delegato della Commissione che integra la direttiva 2014/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai mercati degli strumenti finanziari per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione in materia di rapporto tra ordini non eseguiti e operazioni al fine di prevenire condizioni di negoziazione anormali (C(2016)02775 - 2016/2738(DEA))
Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 18 maggio 2016 su richiesta della commissione competente
Deferimento merito: ECON
5. Misure di esecuzione (articolo 106 del regolamento)
Il seguente progetto di misure di esecuzione che rientrano nella procedura di regolamentazione con controllo è stato trasmesso al Parlamento:
- Regolamento della Commissione che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il tiacloprid (D044524/03 - 2016/2749(RPS) - termine: 26 luglio 2016) deferimento merito: ENVI
6. Situazione in Venezuela (proposte di risoluzione presentate)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Situazione in Venezuela (2016/2699(RSP))
Proposte di risoluzione presentate a norma dell'articolo 123, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
— Esteban González Pons, Luis de Grandes Pascual, Antonio Tajani, Cristian Dan Preda, Agustín Díaz de Mera García Consuegra, Gabriel Mato, Davor Ivo Stier, Teresa Jiménez-Becerril Barrio, Carlos Iturgaiz, Francisco José Millán Mon e Milan Zver, a nome del gruppo PPE, sulla situazione in Venezuela (2016/2699(RSP)) (B8-0700/2016);
— Ernest Urtasun, Molly Scott Cato, Bronis Ropė, Igor Šoltes, Ernest Maragall e Barbara Lochbihler, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla situazione in Venezuela (2016/2699(RSP)) (B8-0723/2016);
— Charles Tannock, Mark Demesmaeker, Andrew Lewer, Ashley Fox e Angel Dzhambazki, a nome del gruppo ECR, sulla situazione in Venezuela (2016/2699(RSP)) (B8-0724/2016);
— Fabio Massimo Castaldo, Ignazio Corrao, Isabella Adinolfi e Rolandas Paksas, a nome del gruppo EFDD, sulla situazione in Venezuela (2016/2699(RSP)) (B8-0725/2016);
— Javier Couso Permuy, Marina Albiol Guzmán, João Pimenta Lopes, Neoklis Sylikiotis, Miguel Viegas, João Ferreira, Eleonora Forenza, Paloma López Bermejo, Takis Hadjigeorgiou e Sofia Sakorafa, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla situazione in Venezuela (2016/2699(RSP)) (B8-0726/2016);
— Beatriz Becerra Basterrechea, Dita Charanzová, Nedzhmi Ali, Petras Auštrevičius, Ivan Jakovčić, Ilhan Kyuchyuk, Gesine Meissner, Javier Nart, Urmas Paet, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Jozo Radoš, Marietje Schaake, Jasenko Selimovic, Pavel Telička, Paavo Väyrynen, Cecilia Wikström, Enrique Calvet Chambon, Martina Dlabajová, José Inácio Faria, Marian Harkin, Johannes Cornelis van Baalen, Matthijs van Miltenburg e Hilde Vautmans, a nome del gruppo ALDE, sulla situazione in Venezuela (2016/2699(RSP)) (B8-0728/2016);
— Francisco Assis, Ramón Jáuregui Atondo, Carlos Zorrinho, Marlene Mizzi, Doru-Claudian Frunzulică, Claudia Țapardel, Nicola Caputo, Nicola Danti, Pier Antonio Panzeri, Nikos Androulakis, Karoline Graswander-Hainz, Knut Fleckenstein, Enrique Guerrero Salom, Sergio Gutiérrez Prieto, Ana Gomes, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández, Jonás Fernández, Juan Fernando López Aguilar e Victor Boştinaru, a nome del gruppo S&D, sulla situazione in Venezuela (2016/2699(RSP)) (B8-0729/2016).
7. Sostanze che alterano il sistema endocrino: situazione in seguito alla sentenza della Corte di giustizia del 16 dicembre 2015 (proposte di risoluzione presentate)
Dichiarazione della Commissione: Sostanze che alterano il sistema endocrino: situazione in seguito alla sentenza della Corte di giustizia del 16 dicembre 2015 (2016/2747(RSP))
Proposte di risoluzione presentate a norma dell'articolo 123, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
— Matthias Groote, a nome del gruppo S&D, e Bas Eickhout, a nome del gruppo Verts/ALE, sulle sostanze che alterano il sistema endocrino: situazione in seguito alla sentenza della Corte di giustizia del 16 dicembre 2015 (2016/2747(RSP)) (B8-0733/2016);
— Sylvie Goddyn, a nome del gruppo ENF, sulle sostanze che alterano il sistema endocrino: situazione in seguito alla sentenza della Corte di giustizia del 16 dicembre 2015 (2016/2747(RSP)) (B8-0734/2016);
— Anja Hazekamp, Kateřina Konečná, Lynn Boylan, Stefan Eck, Merja Kyllönen, Marie-Christine Vergiat, Marisa Matias, Paloma López Bermejo, Sofia Sakorafa, Maria Lidia Senra Rodríguez, Miguel Urbán Crespo, Lola Sánchez Caldentey, Tania González Peñas, Xabier Benito Ziluaga, Estefanía Torres Martínez, Ángela Vallina, Dimitrios Papadimoulis, Fabio De Masi, Marina Albiol Guzmán, Barbara Spinelli e Rina Ronja Kari, a nome del gruppo GUE/NGL, sulle sostanze che alterano il sistema endocrino: situazione in seguito alla sentenza della Corte di giustizia del 16 dicembre 2015 (2016/2747(RSP)) (B8-0735/2016);
— Piernicola Pedicini, Marco Affronte, Eleonora Evi, Marco Zullo, Fabio Massimo Castaldo, Marco Valli, Daniela Aiuto, Laura Agea, Dario Tamburrano, Laura Ferrara, Isabella Adinolfi, Tiziana Beghin, David Borrelli, Rosa D’Amato, Ignazio Corrao e Marco Zanni, a nome del gruppo EFDD, sulle sostanze che alterano il sistema endocrino: situazione in seguito alla sentenza della Corte di giustizia del 16 dicembre 2015 (2016/2747(RSP)) (B8-0736/2016);
— Jens Gieseke, a nome del gruppo PPE, e Julie Girling, a nome del gruppo ECR, sulle sostanze che alterano il sistema endocrino: situazione in seguito alla sentenza della Corte di giustizia del 16 dicembre 2015 (2016/2747(RSP)) (B8-0737/2016);
— Gerben-Jan Gerbrandy, a nome del gruppo ALDE, sulle sostanze che alterano il sistema endocrino: situazione in seguito alla sentenza della Corte di giustizia del 16 dicembre 2015 (2016/2747(RSP)) (B8-0738/2016).
8. Riesame intermedio del piano di investimenti (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Riesame intermedio del piano di investimenti (2016/2732(RSP))
Jyrki Katainen (Vicepresidente della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Othmar Karas, a nome del gruppo PPE, Gianni Pittella, a nome del gruppo S&D, Sander Loones, a nome del gruppo ECR, Pavel Telička, a nome del gruppo ALDE, Miguel Viegas, a nome del gruppo GUE/NGL, Philippe Lamberts, a nome del gruppo Verts/ALE, Nigel Farage, a nome del gruppo EFDD, Steeve Briois, a nome del gruppo ENF, e Eleftherios Synadinos, non iscritto.
Interviene Jyrki Katainen.
Intervengono José Manuel Fernandes, Udo Bullmann, Bernd Lucke, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Lefteris Christoforou, Jean Arthuis, Liadh Ní Riada, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Liisa Jaakonsaari, Bas Eickhout, Marco Valli, Barbara Kappel, Sotirios Zarianopoulos, Marian-Jean Marinescu, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Ivan Jakovčić, Eider Gardiazabal Rubial, Zbigniew Kuźmiuk, Iskra Mihaylova, Marisa Matias, Ernest Maragall, Auke Zijlstra, Pablo Zalba Bidegain, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Tibor Szanyi, Isabelle Thomas, Stanisław Ożóg, Nedzhmi Ali, Dimitrios Papadimoulis, Claude Turmes, Gerolf Annemans, Herbert Reul, Maria João Rodrigues, Vicky Ford e Dominique Riquet.
PRESIDENZA: Mairead McGUINNESS Vicepresidente
Intervengono Monika Vana, Lambert van Nistelrooij, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Paul Rübig, Kathleen Van Brempt, Peter van Dalen, Dariusz Rosati, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Maria Grapini, Inés Ayala Sender, James Nicholson, Paul Rübig, Pervenche Berès, Gunnar Hökmark, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Doru-Claudian Frunzulică, Jutta Steinruck, Jan Olbrycht, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Maria Spyraki, Jens Geier, Lefteris Christoforou, Roberto Gualtieri, Eva Paunova e Massimo Paolucci.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Franc Bogovič, Mercedes Bresso, Notis Marias, Neoklis Sylikiotis, Reinhard Bütikofer, Rosa D'Amato, Andrey Novakov e Silvia Costa.
Interviene Maria Grapini sulla procedura "catch the eye" (la Presidente fornisce delle precisazioni).
Interviene Jyrki Katainen.
La discussione è chiusa.
9. Assistenza macrofinanziaria alla Tunisia ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla concessione di assistenza macrofinanziaria supplementare alla Tunisia [COM(2016)0067 - C8-0032/2016 - 2016/0039(COD)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Marielle de Sarnez (A8-0187/2016)
Marielle de Sarnez presenta la relazione.
Interviene Jyrki Katainen (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Salvatore Cicu, a nome del gruppo PPE, Emmanuel Maurel, a nome del gruppo S&D, Sander Loones, a nome del gruppo ECR, Patrick Le Hyaric, a nome del gruppo GUE/NGL, Yannick Jadot, a nome del gruppo Verts/ALE, Fabio Massimo Castaldo, a nome del gruppo EFDD, Nicolas Bay, a nome del gruppo ENF, Lampros Fountoulis, non iscritto, Santiago Fisas Ayxelà, David Martin, Eleonora Forenza, Tokia Saïfi, Pier Antonio Panzeri, Michael Gahler e Victor Boştinaru.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Nicola Caputo, Ivan Jakovčić e Miguel Viegas.
(La seduta è sospesa per qualche istante in attesa della seduta solenne)
PRESIDENZA: Martin SCHULZ Presidente
10. Seduta solenne - Bulgaria
Dalle 12.05 alle 12.40, il Parlamento si riunisce in seduta solenne in occasione dell'allocuzione di Rosen Plevneliev, Presidente della Repubblica di Bulgaria.
PRESIDENZA: Alexander Graf LAMBSDORFF Vicepresidente
11. Comunicazione della Presidenza
Il Presidente ricorda che durante la seduta dell'11 maggio 2016, il Presidente del Parlamento ha deciso di imporre una sanzione all'on. Eleftherios Synadinos in considerazione delle affermazioni inaccettabili sul popolo turco fatte dal deputato nella seduta del 9 marzo 2016 (punto 11 del PV dell'11 maggio 2016).
Nella riunione di lunedì 6 giugno 2016, l'Ufficio di presidenza ha esaminato il ricorso presentato dall'on. Eleftherios Synadinos e ha confermato all'unanimità la decisione del Presidente di imporre al deputato una sanzione che consiste nella perdita del diritto all'indennità di soggiorno per un periodo di dieci giorni.
La decisione è stata notificata all'interessato ieri.
12. Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
12.1. lstituzione di una commissione d'inchiesta incaricata di indagare sui presunti casi di infrazione e di cattiva amministrazione nell'applicazione del diritto dell'Unione in relazione al riciclaggio di denaro, all'elusione e all'evasione fiscali, alle sue competenze, composizione numerica e durata del mandato (votazione)
Proposta di decisione, presentata dalla Conferenza dei presidenti, a norma dell'articolo 198 del regolamento, sull'istituzione, le attribuzioni, la composizione numerica e la durata del mandato di una commissione d'inchiesta incaricata di esaminare le denunce di infrazione e di cattiva amministrazione nell'applicazione del diritto dell'Unione in relazione al riciclaggio di danaro, all'elusione fiscale e all'evasione fiscale (2016/2726(RSO)) (B8-0745/2016)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
12.2. Accordo UE-Palau in materia di esenzione dal visto per soggiorni di breve durata *** (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativo alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'accordo tra l'Unione europea e la Repubblica di Palau in materia di esenzione dal visto per soggiorni di breve durata [12080/2015 - C8-0400/2015 - 2015/0193(NLE)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Mariya Gabriel (A8-0177/2016)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
12.3. Accordo UE-Tonga in materia di esenzione dal visto per soggiorni di breve durata *** (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Raccomandazione concernente la proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'accordo tra l'Unione europea e il Regno di Tonga in materia di esenzione dal visto per soggiorni di breve durata [12089/2015 - C8-0374/2015 - 2015/0196(NLE)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Mariya Gabriel (A8-0179/2016)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
12.4. Accordo UE-Colombia in materia di esenzione dal visto per soggiorni di breve durata *** (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Raccomandazione concernente la proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'accordo tra l'Unione europea e la Repubblica di Colombia in materia di esenzione dal visto per soggiorni di breve durata [12095/2015 - C8-0390/2015 - 2015/0201(NLE)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Mariya Gabriel (A8-0178/2016)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
12.5. Ampliamento del commercio dei prodotti delle tecnologie dell'informazione (ITA) *** (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, di un accordo in forma di dichiarazione sull'ampliamento del commercio dei prodotti delle tecnologie dell'informazione (ITA) [06925/2016 - C8-0141/2016 - 2016/0067(NLE)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Godelieve Quisthoudt-Rowohl (A8-0186/2016)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)
PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA
Godelieve Quisthoudt-Rowohl rende una dichiarazione a norma dell'articolo 150, paragrafo 4, del regolamento.
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
12.6. Misure di controllo per l'α-PVP * (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio che sottopone a misure di controllo la nuova sostanza psicoattiva 1-fenil-2-(1-pirrolidinil)-1-pentanone (alfa-pirrolidinovalerofenone; α-PVP) [15386/2015 - C8-0115/2016 - 2015/0309(CNS)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Michał Boni (A8-0175/2016)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)
12.7. Ratifica e adesione al protocollo del 2010 della convenzione sulle sostanze pericolose e nocive, fatta eccezione per gli aspetti relativi alla cooperazione giudiziaria in materia civile (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione interlocutoria sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla ratifica e all'adesione, da parte degli Stati membri, nell'interesse dell'Unione europea, al protocollo del 2010 della convenzione internazionale sulla responsabilità e sul risarcimento dei danni prodotti dal trasporto via mare di sostanze pericolose e nocive, fatta eccezione per gli aspetti relativi alla cooperazione giudiziaria in materia civile [13806/2015 - C8-0410/2015 - 2015/0135(NLE)] - Commissione giuridica. Relatore: Pavel Svoboda (A8-0191/2016)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 7)
12.8. Ratifica e adesione al protocollo del 2010 della convenzione sulle sostanze pericolose e nocive con riferimento agli aspetti relativi alla cooperazione giudiziaria in materia civile (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Relazione interlocutoria sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla ratifica e all'adesione, da parte degli Stati membri, nell'interesse dell'Unione europea, al protocollo del 2010 della convenzione internazionale sulla responsabilità e sul risarcimento dei danni prodotti dal trasporto via mare di sostanze pericolose e nocive per quanto riguarda gli aspetti relativi alla cooperazione giudiziaria in materia civile [14112/2015 - C8-0409/2015 - 2015/0136(NLE)] - Commissione giuridica. Relatore: Pavel Svoboda (A8-0190/2016)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 8)
12.9. Accordo quadro di partenariato e cooperazione UE-Filippine, (adesione della Croazia) *** (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Raccomandazione sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea e dei suoi Stati membri, del protocollo dell'accordo quadro di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica delle Filippine, dall'altra, per tener conto dell'adesione della Repubblica di Croazia all'Unione europea [13085/2014 - C8-0009/2015 - 2014/0224(NLE)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Elmar Brok (A8-0148/2016)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 9)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione del protocollo.
12.10. Accordo quadro di partenariato e cooperazione UE-Filippine (approvazione) *** (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Raccomandazione sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo quadro di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica delle Filippine, dall'altra [05431/2015 - C8-0061/2015- 2013/0441(NLE)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Elmar Brok (A8-0149/2016)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 10)
Il Parlamento dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo.
12.11. Accordo quadro di partenariato e cooperazione UE-Filippine (risoluzione) (votazione)
Relazione recante una proposta di risoluzione non legislativa sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione, dell'accordo quadro di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica delle Filippine, dall'altra [2015/2234(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Elmar Brok (A8-0143/2016)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 11)
12.12. Assistenza macrofinanziaria alla Tunisia ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla concessione di assistenza macrofinanziaria supplementare alla Tunisia [COM(2016)0067 - C8-0032/2016 - 2016/0039(COD)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Marielle de Sarnez (A8-0187/2016)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 12)
12.13. Norme contro determinate pratiche di elusione fiscale * (votazione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Consiglio recante norme contro le pratiche di elusione fiscale che incidono direttamente sul funzionamento del mercato interno [COM(2016)0026 - C8-0031/2016 - 2016/0011(CNS)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Hugues Bayet (A8-0189/2016)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 13)
12.14. Seguito dato alla risoluzione del Parlamento europeo dell'11 febbraio 2015 sulla relazione del Senato USA sul ricorso alla tortura da parte della CIA (2014/2997(RSP)) (votazione)
12.15. Capacità nel settore spaziale per la sicurezza e difesa europea (votazione)
Relazione sulle capacità nel settore spaziale per la sicurezza e difesa europea [2015/2276(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Bogdan Andrzej Zdrojewski (A8-0151/2016)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 15)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Situazione in Venezuela (2016/2699(RSP))
— Esteban González Pons, Luis de Grandes Pascual, Antonio Tajani, Cristian Dan Preda, Agustín Díaz de Mera García Consuegra, Gabriel Mato, Davor Ivo Stier, Teresa Jiménez-Becerril Barrio, Carlos Iturgaiz, Ramón Luis Valcárcel Siso, Milan Zver e Francisco José Millán Mon, a nome del gruppo PPE;
— Eric Andrieu, Nikos Androulakis, Francisco Assis, Zigmantas Balčytis, Hugues Bayet, Brando Benifei, José Blanco López, Vilija Blinkevičiūtė, Soledad Cabezón Ruiz, Nicola Caputo, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Neena Gill, Michela Giuffrida, Sylvie Guillaume, Richard Howitt, Cătălin Sorin Ivan, Liisa Jaakonsaari, Agnes Jongerius, Afzal Khan, Jeppe Kofod, Cécile Kashetu Kyenge, Arne Lietz, Krystyna Łybacka, Andrejs Mamikins, Louis-Joseph Manscour, Costas Mavrides, Sorin Moisă, Alessia Maria Mosca, Victor Negrescu, Momchil Nekov, Demetris Papadakis, Vincent Peillon, Tonino Picula, ,Kati Piri, Miroslav Poche, Daciana Octavia Sârbu, Monika Smolková, Tibor Szanyi, Claudia Țapardel, Marc Tarabella, Elena Valenciano, Julie Ward, Damiano Zoffoli, Ana Gomes, Ramón Jáuregui Atondo, Victor Boştinaru, Sergio Gutiérrez Prieto, Pier Antonio Panzeri, Carlos Zorrinho, Enrique Guerrero Salom, Karoline Graswander-Hainz, Jonás Fernández e Juan Fernando López Aguilar, a nome del gruppo S&D;
— Charles Tannock e Mark Demesmaeker, a nome del gruppo ECR;
— Nedzhmi Ali, Petras Auštrevičius, Beatriz Becerra Basterrechea, Izaskun Bilbao Barandica, Enrique Calvet Chambon, Dita Charanzová, Martina Dlabajová, José Inácio Faria, Fredrick Federley, María Teresa Giménez Barbat, Marian Harkin, Filiz Hyusmenova, Ivan Jakovčić, Ilhan Kyuchyuk, Gesine Meissner, Louis Michel, Ulrike Müller, Javier Nart, Urmas Paet, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Carolina Punset, Jozo Radoš, Frédérique Ries, Marietje Schaake, Jasenko Selimovic, Hannu Takkula, Pavel Telička, Johannes Cornelis van Baalen, Matthijs van Miltenburg, Hilde Vautmans, Paavo Väyrynen e Cecilia Wikström, a nome del gruppo ALDE.
12.18. Sostanze che alterano il sistema endocrino: situazione in seguito alla sentenza della Corte di giustizia del 16 dicembre 2015(votazione)
Dichiarazione della Commissione: Sostanze che alterano il sistema endocrino: situazione in seguito alla sentenza della Corte di giustizia del 16 dicembre 2015 (2016/2747(RSP))
12.19. Obiezione a norma dell'articolo 106: autorizzazione del mais OGM Bt11 x MIR162 x MIR604 x GA21(votazione)
Proposta di risoluzione, presentata a norma dell'articolo 106, paragrafi 2 e 3, del regolamento, dalla commissione ENVI,sul progetto di decisione di esecuzione della Commissione del XXXX che autorizza l'immissione in commercio di prodotti contenenti, costituiti od ottenuti da granturco geneticamente modificato Bt11 × MIR162 × MIR604 × GA21 e da granturchi geneticamente modificati che combinano due o tre degli eventi Bt11, MIR162, MIR604 and GA21, e che abroga le decisioni 2010/426/UE, 2011/893/UE, 2011/892/UE e 2011/894/UE (D044931/01 - 2016/2682(RSP)) (B8-0732/2016)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 19)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata dalla commissione ENVI
12.20. Obiezione a norma dell'articolo 106: immissione in commercio di un garofano geneticamente modificato (Dianthus caryophyllus L., linea SHD-27531-4)(votazione)
Proposta di risoluzione, presentata a norma dell'articolo 106, paragrafi 2 e 3, del regolamento, dalla commissione ENVI, sul progetto di decisione di esecuzione della Commissione XXXX per quanto concerne l'immissione in commercio di un garofano geneticamente modificato (Dianthus caryophyllus L., linea shd-27531-4) (D044927/02 - 2016/2683(RSP)) (B8-0731/2016)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 20)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata dalla commissione ENVI
Le dichiarazioni di voto scritte, a norma dell'articolo 183 del regolamento, figurano nel resoconto integrale delle discussioni della presente seduta.
Dichiarazioni di voto orali:
RaccomandazioneElmar Brok - A8-0148/2016 Andrejs Mamikins e Stanislav Polčák
RaccomandazioneElmar Brok - A8-0149/2016 Andrejs Mamikins
Relazione Elmar Brok - A8-0143/2016 Andrejs Mamikins
Relazione Marielle de Sarnez - A8-0187/2016 Ilhan Kyuchyuk, Andrejs Mamikins, Jiří Pospíšil, Stefano Maullu e Notis Marias
Relazione Hugues Bayet - A8-0189/2016 Maria Lidia Senra Rodríguez e Andrejs Mamikins
Seguito dato alla risoluzione del Parlamento europeo dell'11 febbraio 2015 sulla relazione del Senato USA sul ricorso alla tortura da parte della CIA (2014/2997(RSP)) (2016/2573(RSP)) - B8-0580/2016 Andrejs Mamikins
Relazione Bogdan Andrzej Zdrojewski - A8-0151/2016 Andrejs Mamikins, Monica Macovei, Jean-Luc Mélenchon e Janusz Korwin-Mikke
Situazione in Venezuela (2016/2699(RSP)) - RC-B8-0700/2016 Frédérique Ries, Tania González Peñas, Ramón Jáuregui Atondo, Javier Couso Permuy, Andrejs Mamikins, Monica Macovei, Jiří Pospíšil, Jean-Luc Mélenchon, Notis Marias e Janusz Korwin-Mikke
Sostanze che alterano il sistema endocrino: situazione in seguito alla sentenza della Corte di giustizia del 16 dicembre 2015 (2016/2747(RSP)) - RC-B8-0733/2016 Rosa D'Amato, Maria Lidia Senra Rodríguez, Xabier Benito Ziluaga, Paloma López Bermejo e Andrejs Mamikins.
14. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito Europarl, "Plenaria", "Votazioni", "Risultati dei voti" (Risultati delle votazioni per appello nominale) e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
(La seduta, sospesa alle 14.10, è ripresa alle 15.00)
PRESIDENZA: David-Maria SASSOLI Vicepresidente
15. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
16. Richiesta di revoca dell'immunità parlamentare
Le autorità francesi competenti hanno trasmesso due richieste di revoca dell'immunità parlamentare di Jean-François Jalkh nel quadro delle indagini giudiziarie presso il Tribunale di primo grado di Parigi e il Tribunale di primo grado di Nanterre, nonché due richieste di revoca dell'immunità parlamentare di Jean-Marie Le Pen nel quadro delle indagini giudiziarie avviate presso il Tribunale di primo grado di Parigi.
A norma dell'articolo 9, paragrafo 1, del regolamento, le richieste sono deferite alla commissione competente, cioè la commissione JURI.
17. Composizione delle commissioni e delle delegazioni
Il Presidente ha ricevuto dal gruppo PPE la seguente richiesta di nomina:
delegazione alle commissioni parlamentari di cooperazione UE-Kazakistan, UE-Kirghizistan e UE-Uzbekistan e delegazione per le relazioni con il Tagikistan, il Turkmenistan e la Mongolia: Laima Liucija Andrikienė
La nomina si considera ratificata se fino all'approvazione del presente processo verbale non saranno formulate obiezioni.
18. Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti dalla Commissione e dalla Corte di giustizia:
- Notifica della presentazione di un progetto immobiliare (estensione degli spazi d'ufficio) da parte dell'agenzia per la cooperazione dei regolatori dell'energia (N8-0034/2016 - C8-0191/2016 - 2016/2091(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti n. 4-INF/2016 - Corte di giustizia (N8-0035/2016 - C8-0197/2016 - 2016/2092(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 10/2016 - Sezione III – Commissione (N8-0036/2016 - C8-0200/2016 - 2016/2093(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
19. Promuovere la libera circolazione semplificando i requisiti per la presentazione di alcuni documenti pubblici ***II (discussione)
Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che promuove la libera circolazione dei cittadini semplificando i requisiti per la presentazione di alcuni documenti pubblici nell'Unione europea e che modifica il regolamento (UE) n. 1024/2012 [14956/2/2015 - C8-0129/2016 - 2013/0119(COD)] - Commissione giuridica. Relatore: Mady Delvaux (A8-0156/2016)
Mady Delvaux illustra la raccomandazione per la seconda lettura.
Interviene Věra Jourová (membro della Commissione).
Intervengono Emil Radev, a nome del gruppo PPE, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, a nome del gruppo S&D, Angel Dzhambazki, a nome del gruppo ECR, Heidi Hautala, a nome del gruppo Verts/ALE, Diane James, a nome del gruppo EFDD, Marie-Christine Boutonnet, a nome del gruppo ENF, Tadeusz Zwiefka, Sergio Gaetano Cofferati, Branislav Škripek, Petr Mach, Sylvia-Yvonne Kaufmann, Ruža Tomašić, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Maria Grapini, Therese Comodini Cachia, Evelyn Regner, Pavel Svoboda, Pál Csáky e Daniel Buda.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Claudia Țapardel, Notis Marias, Brian Hayes, Ivan Jakovčić, Eleftherios Synadinos e Victor Negrescu.
20. Trasferimento al Tribunale della competenza a decidere in primo grado in materia di funzione pubblica dell'UE ***I (discussione)
Relazione sul progetto di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al trasferimento al Tribunale dell'Unione europea della competenza a decidere, in primo grado, sulle controversie tra l'Unione e i suoi agenti [N8-0110/2015 - C8-0367/2015 - 2015/0906(COD)] - Commissione giuridica. Relatore: Mady Delvaux (A8-0167/2016)
Mady Delvaux presenta la relazione.
Intervengono Danuta Maria Hübner (relatore per parere della commissione AFCO), Tadeusz Zwiefka, a nome del gruppo PPE, Evelyn Regner, a nome del gruppo S&D, Angel Dzhambazki, a nome del gruppo ECR, António Marinho e Pinto, a nome del gruppo ALDE, Heidi Hautala, a nome del gruppo Verts/ALE, Laura Ferrara, a nome del gruppo EFDD, Georg Mayer, a nome del gruppo ENF, Sergio Gaetano Cofferati, Kazimierz Michał Ujazdowski, Marie-Christine Boutonnet e Jiří Pospíšil.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Victor Negrescu, Notis Marias e Ivan Jakovčić.
(La seduta, sospesa alle 16.25, è ripresa alle 16.50)
PRESIDENZA: Ildikó GÁLL-PELCZ Vicepresidente
21. Migliorare la condivisione dei dati e l'uso di sistemi di informazione e banche dati nella lotta ai reati gravi di natura transnazionale e al terrorismo (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Migliorare la condivisione dei dati e l'uso di sistemi di informazione e banche dati nella lotta ai reati gravi di natura transnazionale e al terrorismo (2016/2760(RSP))
Bert Koenders (Presidente in carica del Consiglio) e Dimitris Avramopoulos (membro della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Monika Hohlmeier, a nome del gruppo PPE, Tanja Fajon, a nome del gruppo S&D, Helga Stevens, a nome del gruppo ECR, Sophia in 't Veld, a nome del gruppo ALDE, Marina Albiol Guzmán, a nome del gruppo GUE/NGL, Eva Joly, a nome del gruppo Verts/ALE, Jonathan Arnott, a nome del gruppo EFDD, Mario Borghezio, a nome del gruppo ENF, Lampros Fountoulis, non iscritto, Roberta Metsola, Josef Weidenholzer, Monica Macovei, Angelika Mlinar, Kinga Gál, Ana Gomes, James Nicholson, Filiz Hyusmenova, Axel Voss, Caterina Chinnici, Kaja Kallas, Tomáš Zdechovský, Sylvia-Yvonne Kaufmann, Milan Zver, Juan Fernando López Aguilar, Emil Radev e Hugues Bayet.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Teresa Jiménez-Becerril Barrio, Nicola Caputo, Notis Marias, Ivan Jakovčić, Igor Šoltes e Georgios Epitideios.
Interviene Jérôme Lavrilleux.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Sergio Gaetano Cofferati e Maria Grapini.
Interviene Dimitris Avramopoulos.
PRESIDENZA: Ioan Mircea PAŞCU Vicepresidente
Interviene Bert Koenders.
La discussione è chiusa.
22. Atti delegati (articolo 105, paragrafo 6, del regolamento)
Il Presidente fa la seguente comunicazione:
una raccomandazione della commissione ECON di non opporsi al progetto di regolamento di esecuzione è stata annunciata in Aula ieri (punto 10 del PV del 7.6.2016).
Non è stata sollevata nessuna obiezione a tale raccomandazione entro il termine di 24 ore previsto dall'articolo 105, paragrafo 6, del regolamento.
La raccomandazione si considera pertanto approvata e sarà pubblicata nei Testi approvati della seduta del giovedì 9 giugno 2016.
23. Decisione della Grande Assemblea nazionale della Turchia di revocare l'immunità parlamentare di 138 membri (discussione)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Decisione della Grande Assemblea nazionale della Turchia di revocare l'immunità parlamentare di 138 membri (2016/2761(RSP))
Johannes Hahn (membro della Commissione) rende la dichiarazione a nome del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza.
Intervengono Cristian Dan Preda, a nome del gruppo PPE, Kati Piri, a nome del gruppo S&D, Notis Marias, a nome del gruppo ECR, Alexander Graf Lambsdorff, a nome del gruppo ALDE, Gabriele Zimmer, a nome del gruppo GUE/NGL, Bodil Valero, a nome del gruppo Verts/ALE, Fabio Massimo Castaldo, a nome del gruppo EFDD, Edouard Ferrand, a nome del gruppo ENF, Eleftherios Synadinos, non iscritto, Renate Sommer, Nikos Androulakis, Mark Demesmaeker, Marietje Schaake, Takis Hadjigeorgiou, Ska Keller, Franz Obermayr, Janusz Korwin-Mikke, Michaela Šojdrová, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Tibor Szanyi, Josef Weidenholzer, Charles Tannock, Ivo Vajgl, Marie-Christine Vergiat, Ernest Maragall, Georgios Epitideios, Jaromír Štětina, Elena Valenciano, Hans-Olaf Henkel, Kostas Chrysogonos, Ulrike Lunacek, Manolis Kefalogiannis, Brando Benifei, Angel Dzhambazki, Josu Juaristi Abaunz, Othmar Karas, Ana Gomes, Martina Michels, Costas Mavrides, Sofia Sakorafa, Pier Antonio Panzeri e Demetris Papadakis.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Csaba Sógor, Nicola Caputo, Kateřina Konečná e Javier Couso Permuy.
Interviene Johannes Hahn.
La discussione è chiusa.
24. Riforma degli strumenti di difesa commerciale (discussione)
Dichiarazione del Consiglio: Riforma degli strumenti di difesa commerciale (2016/2763(RSP))
Bert Koenders (Presidente in carica del Consiglio) rende la dichiarazione.
Interviene Daniel Caspary, a nome del gruppo PPE.
PRESIDENZA: Ryszard CZARNECKI Vicepresidente
Intervengono Bernd Lange, a nome del gruppo S&D, Joachim Starbatty, a nome del gruppo ECR, Dita Charanzová, a nome del gruppo ALDE, Helmut Scholz, a nome del gruppo GUE/NGL, Yannick Jadot, a nome del gruppo Verts/ALE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Jonathan Arnott, David Borrelli, a nome del gruppo EFDD, Matteo Salvini, a nome del gruppo ENF, Christofer Fjellner, Jude Kirton-Darling, Marielle de Sarnez, Anne-Marie Mineur, Reinhard Bütikofer, Jonathan Arnott, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Reinhard Bütikofer, Salvatore Cicu, Andrea Cozzolino, Bernd Lange sullo svolgimento della discussione, Marietje Schaake, Patrick Le Hyaric, Jarosław Wałęsa, Agnes Jongerius, Adam Szejnfeld, Maria Arena, Tokia Saïfi, Karoline Graswander-Hainz, Emmanuel Maurel, Joachim Schuster e Victor Boştinaru.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández, Notis Marias, Ivan Jakovčić e Maria Grapini.
Interviene Bert Koenders.
La discussione è chiusa.
25. Decisione del Giappone di riprendere la pesca alla balena durante la stagione 2015-2016 (discussione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000058/2016) presentata da Renate Sommer, Renata Briano, Julie Girling, Frédérique Ries, Stefan Eck, Linnéa Engström e Marco Affronte, a nome della commissione ENVI, al Consiglio: Decisione del Giappone di riprendere la caccia alla balena durante la stagione 2015-2016 (2016/2600(RSP)) (B8-0702/2016)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000059/2016) presentata da Renate Sommer, Renata Briano, Julie Girling, Frédérique Ries, Stefan Eck, Linnéa Engström e Marco Affronte, a nome della commissione ENVI, alla Commissione: Decisione del Giappone di riprendere la caccia alla balena durante la stagione 2015-2016 (2016/2600(RSP)) (B8-0703/2016)
Giovanni La Via svolge le interrogazioni.
Bert Koenders (Presidente in carica del Consiglio) risponde all'interrogazione B8-0702/2016.
Jyrki Katainen (Vicepresidente della Commissione) risponde all'interrogazione B8-0703/2016.
Intervengono Marijana Petir, a nome del gruppo PPE, Renata Briano, a nome del gruppo S&D, Mark Demesmaeker, a nome del gruppo ECR, José Inácio Faria, a nome del gruppo ALDE, Stefan Eck, a nome del gruppo GUE/NGL, Linnéa Engström, a nome del gruppo Verts/ALE, Marco Affronte, a nome del gruppo EFDD, Sylvie Goddyn, a nome del gruppo ENF, Csaba Sógor e Ricardo Serrão Santos.
PRESIDENZA: Ulrike LUNACEK Vicepresidente
Interviene Anja Hazekamp.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Notis Marias e Ivan Jakovčić.
Intervengono Jyrki Katainen e Bert Koenders.
Le proposte di risoluzione da presentare a norma dell'articolo 128, paragrafo 5, del regolamento, saranno notificate successivamente.
La discussione è chiusa.
Votazione: tornata di luglio.
26. Un regolamento per un'amministrazione dell'Unione europea aperta, efficace e indipendente (discussione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000079/2016) presentata da Pavel Svoboda e Heidi Hautala, a nome della commissione JURI, alla Commissione: Regolamento relativo a un'amministrazione aperta, efficiente e indipendente dell'Unione europea (2016/2610(RSP)) (B8-0705/2016)
Pavel Svoboda e Heidi Hautala svolgono l'interrogazione.
Jyrki Katainen (Vicepresidente della Commissione) risponde all'interrogazione.
Intervengono Emil Radev, a nome del gruppo PPE, Victor Negrescu, a nome del gruppo S&D, Angel Dzhambazki, a nome del gruppo ECR, Margot Parker, a nome del gruppo EFDD, Gilles Lebreton, a nome del gruppo ENF, Tadeusz Zwiefka, Sergio Gaetano Cofferati, Ruža Tomašić, Ingeborg Gräßle, Monica Macovei e Daniel Buda.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Notis Marias, Ivan Jakovčić e Kateřina Konečná.
Interviene Jyrki Katainen.
Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 128, paragrafo 5, del regolamento, a conclusione della discussione:
— Heidi Hautala e Pavel Svoboda, a nome della commissione JURI, per un'amministrazione europea aperta, efficace e indipendente (2016/2610(RSP)) (B8-0685/2016).
Dichiarazione della Commissione: Diplomazia economica dell'UE (2016/2733(RSP))
Jyrki Katainen (Vicepresidente della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Antonio Tajani, a nome del gruppo PPE, Maria Grapini, a nome del gruppo S&D, Zdzisław Krasnodębski, a nome del gruppo ECR, Marietje Schaake, a nome del gruppo ALDE, Helmut Scholz, a nome del gruppo GUE/NGL, Othmar Karas, Francisco Assis, Janusz Lewandowski, Markus Pieper, Massimiliano Salini, Dubravka Šuica e Stanislav Polčák.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Notis Marias, Ivan Jakovčić, Kateřina Konečná e Ruža Tomašić.
Interviene Jyrki Katainen.
La discussione è chiusa.
28. Ordine del giorno della prossima seduta
L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 583.763/OJJE).