Indice 
Processo verbale
PDF 231kWORD 163k
Lunedì 4 luglio 2016 - Strasburgo
1.Ripresa della sessione
 2.Commemorazione
 3.Dichiarazione della Presidenza
 4.Approvazione dei processi verbali delle sedute precedenti
 5.Composizione del Parlamento
 6.Composizione delle commissioni e delle delegazioni
 7.Rettifica (articolo 231 del regolamento)
 8.Firma di atti adottati in conformità della procedura legislativa ordinaria (articolo 78 del regolamento)
 9.Seguito dato alle posizioni e risoluzioni del Parlamento
 10.Interrogazioni con richiesta di risposta orale (presentazione)
 11.Presentazione di documenti
 12.Ordine dei lavori
 13.Limiti di emissione per le macchine mobili non stradali ***I (discussione)
 14.Rifugiati: inclusione sociale e integrazione nel mercato del lavoro (discussione)
 15.Garanzia per i giovani e Iniziativa a favore dell'occupazione giovanile (discussione)
 16.Etichettatura dell'efficienza energetica ***I (discussione)
 17.Norme sociali e ambientali, diritti umani e responsabilità delle imprese - Una nuova strategia innovativa e orientata al futuro sul commercio e gli investimenti (discussione)
 18.La lotta contro la tratta di esseri umani nelle relazioni esterne dell'Unione (breve presentazione)
 19.Interventi di un minuto su questioni di rilevanza politica
 20.Ordine del giorno della prossima seduta
 21.Chiusura della seduta
 ELENCO DEI PRESENTI


PRESIDENZA: Martin SCHULZ
Presidente

1. Ripresa della sessione

La seduta è aperta alle 17.05.


2. Commemorazione

Il Presidente, rende omaggio, a nome del Parlamento, alla memoria di Michel Rocard, ex Primo ministro francese ed ex deputato europeo.

Il Parlamento osserva un minuto di silenzio.


3. Dichiarazione della Presidenza

Il Presidente rende una dichiarazione sui recenti attentati terroristici perpetrati in Turchia, in Yemen, in Bangladesh e in Iraq, che hanno fatto oltre trecento morti e più di 500 feriti di orgine, religione e nazionalità diverse. Ricorda che il Parlamento condanna con la massima fermezza la minaccia comune rappresentata dal terrorismo internazionale.

Il Presidente esprime le condoglianze del Parlamento alle famiglie delle vittime.


4. Approvazione dei processi verbali delle sedute precedenti

Luke Ming Flanagan ha comunicato di essere stato presente alla seduta del 23 giugno 2016 ma che il suo nome non figura sull'elenco dei presenti.

Monika Smolková era presente alla seduta del 28 giugno 2016 ma il suo nome non figura sull'elenco dei presenti.

I processi verbali delle sedute del 22, 23 e 28 giugno 2016 sono approvati.

°
° ° °

Interviene Elisabetta Gardini, a nome del gruppo PPE, per esprimere le proprie condoglianze alle famiglie delle nove vittime italiane degli attentati in Bangladesh e per ritirare la richiesta di modifica dell'ordine del giorno di giovedì originariamente prevista dal suo gruppo(punto 12 del PV del 4.7.2016).


5. Composizione del Parlamento

Le autorità competenti polacche e portoghesi hanno comunicato l'elezione al Parlamento europeo di Urszula Krupa, in sostituzione di Janusz Wojciechowski, con effetto dal 24 giugno 2016, e di Manuel António Dos Santos, in sostituzione di Elisa Ferreira, con effetto dal 28 giugno 2016.

A norma dell'articolo 3, paragrafo 2, del regolamento, finché i loro poteri non siano stati verificati o non sia stato deciso in merito a una contestazione, Urszula Krupa et Manuel António Dos Santos siedono con pieni diritti nel Parlamento e nei suoi organi, purché abbiano preventivamente dichiarato di non ricoprire alcuna carica incompatibile con quella di deputato al Parlamento europeo.


6. Composizione delle commissioni e delle delegazioni

Il Presidente ha ricevuto dai gruppi S&D, Verts/ALE e EFDD, le seguenti richieste di nomina:

commissione DEVE: Manuel António Dos Santos in sostituzione di Pedro Silva Pereira

commissione ITRE: Jakop Dalunde

commissione AFCO: Diane James in sostituzione di Petr Mach

delegazione all'Assemblea parlementare euro-latino americana: Manuel António Dos Santos

delegazione alla commissione parlamentare di cooperazione UE-Russia: Jakop Dalunde

Delegazione all'Assemblea parlamentare Euronest: Jakop Dalunde

delegazione alla commissione di cooperazione parlamentare UE-Moldavia: Jakop Dalunde

Le nomine si considerano ratificate se prima dell'approvazione del presente processo verbale non saranno formulate obiezioni.


7. Rettifica (articolo 231 del regolamento)

La rettifica P7_TA(2013)0482(COR02) è stata comunicata in Aula il 22 giugno 2016 (punto 7 del PV del 22.6.2016).

Non essendo stata oggetto di una richiesta di messa ai voti da parte di un gruppo politico o di almeno quaranta deputati (articolo 231, paragrafo 4, del regolamento), la rettifica si considera approvata.


8. Firma di atti adottati in conformità della procedura legislativa ordinaria (articolo 78 del regolamento)

Il Presidente comunica che, congiuntamente al Presidente del Consiglio, procederà, mercoledì 6 luglio 2016, alla firma dei seguenti atti adottati a norma della procedura legislativa ordinaria:

- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che promuove la libera circolazione dei cittadini semplificando i requisiti per la presentazione di alcuni documenti pubblici nell'Unione europea e che modifica il regolamento (UE) n. 1024/2012 (00020/2016/LEX - C8-0251/2016 - 2013/0119(COD))

- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un piano pluriennale per gli stock di merluzzo bianco, aringa e spratto nel Mar Baltico e per le attività di pesca che sfruttano questi stock, che modifica il regolamento (CE) n. 2187/2005 del Consiglio e che abroga il regolamento (CE) n. 1098/2007 del Consiglio (00015/2016/LEX - C8-0250/2016 - 2014/0285(COD))

- Decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla concessione di assistenza macrofinanziaria supplementare alla Tunisia (00009/2016/LEX - C8-0249/2016 - 2016/0039(COD))

- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al trasferimento al Tribunale della competenza a decidere, in primo grado, sulle controversie tra l'Unione europea e i suoi agenti (00022/2016/LEX - C8-0248/2016 - 2015/0906(COD))

- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante misure per un livello comune elevato di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell'Unione (00026/2016/LEX - C8-0236/2016 - 2013/0027(COD)).


9. Seguito dato alle posizioni e risoluzioni del Parlamento

Le comunicazioni della Commissione sul seguito dato alle posizioni e risoluzioni approvate dal Parlamento nel corso delle tornate di febbraio I, febbraio II e marzo 2016 sono disponibili sul sito Europarl.


10. Interrogazioni con richiesta di risposta orale (presentazione)

Sono state presentate le seguenti interrogazioni con richiesta di risposta orale dai deputati (articolo 128 del regolamento):

—   (O-000073/2016) presentata da Czesław Adam Siekierski, a nome della commissione AGRI, alla Commissione: L'esistenza di barriere non tariffarie per gli esportatori di prodotti alimentari nel mercato interno dell'UE (2016/2681(RSP)) (B8-0707/2016)

—   (O-000094/2016) presentata da Thomas Händel, a nome della commissione EMPL, alla Commissione: Garanzia per i giovani e Iniziativa a favore dell'occupazione giovanile (2016/2793(RSP)) (B8-0709/2016).


11. Presentazione di documenti

Sono stati presentati i seguenti documenti

1) dal Consiglio e dalla Commissione

- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulle condizioni di ingresso e soggiorno dei cittadini di paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente specializzati (COM(2016)0378 - C8-0213/2016 - 2016/0176(COD))
A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, e dell'articolo 138, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.

deferimento

merito :

LIBE

parere :

EMPL, JURI

- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 531/2012 per quanto riguarda le norme suimercatidel roaming all'ingrosso (COM(2016)0399 - C8-0219/2016 - 2016/0185(COD))
A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, e dell'articolo 138, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.

deferimento

merito :

ITRE

parere :

IMCO

- Progetto di bilancio rettificativo n. 2 al bilancio generale 2016 che iscrive l'eccedenza dell'esercizio 2015 (09586/2016 - C8-0225/2016 - 2016/2051(BUD))

deferimento

merito :

BUDG

parere :

CONT

- Proposta di decisione del Consiglio che autorizza taluni Stati membri, nell’interesse dell’Unione europea, ad accettare l’adesione del Kazakhstan alla convenzione dell’Aia del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori (COM(2016)0368 - C8-0232/2016 - 2016/0169(NLE))

deferimento

merito :

JURI

parere :

LIBE

- Proposta di decisione del Consiglio che autorizza taluni Stati membri, nell’interesse dell’Unione europea, ad accettare l’adesione della Repubblica di Corea alla convenzione dell’Aia del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori (COM(2016)0372 - C8-0233/2016 - 2016/0173(NLE))

deferimento

merito :

JURI

parere :

LIBE

- Proposta di decisione del Consiglio che autorizza la Repubblica d’Austria e la Romania, nell’interesse dell’Unione europea, ad accettare l’adesione del Perù alla convenzione dell’Aia del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori (COM(2016)0367 - C8-0234/2016 - 2016/0168(NLE))

deferimento

merito :

JURI

parere :

LIBE

- Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo in forma di scambio di lettere tra l'Unione europea e la Repubblica orientale dell'Uruguay, a norma dell'articolo XXIV, paragrafo 6, e dell'articolo XXVIII dell'accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio (GATT) del 1994, sulla modifica di concessioni nell'elenco della Repubblica di Croazia nel quadro della sua adesione all'Unione europea (06870/2016 - C8-0235/2016 - 2016/0058(NLE))

deferimento

merito :

INTA

parere :

AFET

- Proposta modificata di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce dazi doganali supplementari sulle importazioni di determinati prodotti originari degli Stati Uniti d'America (codificazione) (COM(2016)0408 - C8-0237/2016 - 2014/0175(COD))

deferimento

merito :

JURI

- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) n. 1303/2013 per quanto attiene a talune disposizioni relative alla gestione finanziaria per alcuni Stati membri che si trovano, o rischiano di trovarsi, in gravi difficoltà relativamente alla loro stabilità finanziaria (COM(2016)0418 - C8-0238/2016 - 2016/0193(COD))
A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, e dell'articolo 138, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.

deferimento

merito :

REGI

parere :

FEMM, CULT, PECH, AGRI, ENVI, EMPL, BUDG, ITRE, ECON, CONT, TRAN

- Proposta di decisione del Consiglio che modifica la decisione (UE) 2015/1601 che istituisce misure temporanee nel settore della protezione internazionale a beneficio dell'Italia e della Grecia (08330/2016 - C8-0239/2016 - 2016/0089(NLE))

deferimento

merito :

LIBE

parere :

BUDG

2) dalle commissioni parlamentari

2.1) relazioni:

- *** Raccomandazione sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'accordo tra l'Unione europea e la Repubblica del Perù in materia di esenzione dal visto per soggiorni di breve durata (12099/2015 - C8-0143/2016 - 2015/0199(NLE)) - commissione LIBE - Relatore: Mariya Gabriel (A8-0197/2016)

- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla guardia costiera e di frontiera europea e che abroga il regolamento (CE) n. 2007/2004, il regolamento (CE) n. 863/2007 e la decisione 2005/267/CE (COM(2015)0671 - C8-0408/2015 - 2015/0310(COD)) - commissione LIBE - Relatore: Artis Pabriks (A8-0200/2016)

- Relazione sull'attuazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, con particolare riferimento alle osservazioni conclusive del comitato CRPD delle Nazioni Unite (2015/2258(INI)) - commissione EMPL (commissione associata) - Relatore: Helga Stevens (A8-0203/2016)

- Relazione sui rifugiati: inclusione sociale e integrazione nel mercato del lavoro (2015/2321(INI)) - commissione EMPL (commissione associata) - Relatore: Brando Benifei (A8-0204/2016)

- Relazione sulla lotta contro la tratta di esseri umani nelle relazioni esterne dell'Unione (2015/2340(INI)) - commissione AFET (commissione associata) - Relatore: Barbara Lochbihler (A8-0205/2016)

- *** Raccomandazione concernente il progetto di decisione del Consiglio relativo alla conclusione di un protocollo dell'accordo di partenariato e di cooperazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica dell'Azerbaigian, dall'altra, riguardante un accordo quadro tra l'Unione europea e la Repubblica dell'Azerbaigian sui principi generali della partecipazione della Repubblica dell'Azerbaigian ai programmi dell'Unione (05616/2014 - C8-0043/2014 - 2013/0420(NLE)) - commissione AFET - Relatore: Norica Nicolai (A8-0210/2016)

- Relazione concernente la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 2/2016 dell'Unione europea per l'esercizio 2016 che iscrive l'eccedenza dell'esercizio 2015 (09586/2016 - C8-0225/2016 - 2016/2051(BUD)) - commissione BUDG - Relatore: José Manuel Fernandes (A8-0212/2016)

- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro per l'etichettatura dell'efficienza energetica e abroga la direttiva 2010/30/UE (COM(2015)0341 - C8-0189/2015 - 2015/0149(COD)) - commissione ITRE - Relatore: Dario Tamburrano (A8-0213/2016)

- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1406/2002 che istituisce un'Agenzia europea per la sicurezza marittima (COM(2015)0667 - C8-0404/2015 - 2015/0313(COD)) - commissione TRAN - Relatore: Michael Cramer (A8-0215/2016)

- Relazione sull'attuazione delle raccomandazioni 2010 del Parlamento sulle norme sociali e ambientali, i diritti umani e la responsabilità delle imprese (2015/2038(INI)) - commissione INTA - Relatore: Eleonora Forenza (A8-0217/2016)

- Relazione su una nuova strategia innovativa e orientata al futuro sul commercio e gli investimenti (2015/2105(INI)) - commissione INTA - Relatore: Tiziana Beghin (A8-0220/2016)

2.2) raccomandazioni per la seconda lettura:

- ***II Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante misure per un livello comune elevato di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell'Unione (05581/1/2016 - C8-0188/2016 - 2013/0027(COD)) - commissione IMCO - Relatore: Andreas Schwab (A8-0211/2016)


12. Ordine dei lavori

È stato distribuito il progetto definitivo di ordine del giorno delle sedute plenarie di luglio 2016 (PE 585.204/PDOJ). Sono state proposte le seguenti modifiche (articolo 152 del regolamento):

Lunedì

Non sono proposte modifiche.

Martedì

— Il Presidente comunica che la votazione sulla relazione di Igor Šoltes sulla "Nomina di un membro della Corte dei conti - Leo Brincat" (punto 61 del PDOJ) dovrà essere rinviata in ragione del fatto che l'audizione del candidato non ha avuto luogo. Di conseguenza, viene prorogato il termine di due mesi previsto dall'articolo 121, paragrafo 3, del regolamento.

— Richieste dei gruppi GUE/NGL e S&D volte a iscrivere, come primo punto all'ordine del giorno del pomeriggio, una discussione sulle dichiarazioni del Consiglio e della Commissione sui "Recenti sviluppi in Polonia e loro impatto sui diritti fondamentali sanciti dalla Carta da dei diritti fondamentali dell'Unione europea", a conclusione della quale sarebbe presentata una proposta di risoluzione su cui si voterebbe mercoledì.

Intervengono Barbara Spinelli, a nome del gruppo GUE/NGL, che motiva la richiesta, Enrique Guerrero Salom, a favore della stessa, Ryszard Czarnecki, contro la richiesta, Guy Verhofstadt, a nome del gruppo ALDE, che propone di rinviare la discussione e la votazione alla tornata di settembre, Rebecca Harms e Manfred Weber a sostegno della richiesta di quest'ultimo.

Per AN (116 favorevoli, 169 contrari, 70 astenuti), il Parlamento respinge la richiesta iniziale.

Per VE (276 favorevoli, 52 contrari, 18 astenuti), il Parlamento approva la richiesta del gruppo ALDE.

Mercoledì

— Richiesta del gruppo S&D volta a iscrivere, come secondo punto all'ordine del giorno del pomeriggio, una discussione sulla dichiarazione della Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza sulle "Nuove iniziative legate al processo di pace in Medio Oriente".

Intervengono Enrique Guerrero Salom, a nome del gruppo S&D, che motiva la richiesta, e Neoklis Sylikiotis, a favore della stessa.

Con VE (174 favorevoli, 136 contrari, 17 astensioni), il Parlamento accoglie la richiesta.

Giovedì

— La richiesta del gruppo PPE volta a sostituire la discussione sul "Bahrein" (punto 90 del PDOJ) con una discussione sugli "Attentati terroristici in Bangladesh" è ritirata (punto 4 del PV del 4.7.2016). Il Parlamento si pronuncia a favore del ritiro.

L'ordine dei lavori è così fissato.


13. Limiti di emissione per le macchine mobili non stradali ***I (discussione)

Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle prescrizioni in materia di limiti di emissione e di omologazione per i motori a combustione interna destinati alle macchine mobili non stradali [COM(2014)0581 - C8-0168/2014 - 2014/0268(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Elisabetta Gardini (A8-0276/2015)

Elisabetta Gardini presenta la relazione.

PRESIDENZA: Antonio TAJANI
Vicepresidente

Interviene Marianne Thyssen (membro della Commissione).

Intervengono Jiří Pospíšil (relatore per parere della commissione IMCO), Giovanni La Via, a nome del gruppo PPE, Tibor Szanyi, a nome del gruppo S&D, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Maria Grapini, Gesine Meissner, a nome del gruppo ALDE, Stefan Eck, a nome del gruppo GUE/NGL, Bas Eickhout, a nome del gruppo Verts/ALE, Piernicola Pedicini, a nome del gruppo EFDD, e Mireille D'Ornano, a nome del gruppo ENF.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Notis Marias, Ivan Jakovčić e Jasenko Selimovic.

Intervengono Marianne Thyssen e Elisabetta Gardini.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 4.2 del PV del 5.7.2016.


14. Rifugiati: inclusione sociale e integrazione nel mercato del lavoro (discussione)

Relazione sui rifugiati: inclusione sociale e integrazione nel mercato del lavoro [2015/2321(INI)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatore: Brando Benifei (A8-0204/2016)

Brando Benifei presenta la relazione.

Interviene Julie Ward (relatore per parere della commissione CULT).

Interviene Marianne Thyssen (membro della Commissione).

Intervengono Thomas Mann, a nome del gruppo PPE, Jutta Steinruck, a nome del gruppo S&D, Helga Stevens, a nome del gruppo ECR, Renate Weber, a nome del gruppo ALDE, Tania González Peñas, a nome del gruppo GUE/NGL, Jean Lambert, a nome del gruppo Verts/ALE, e Laura Agea, a nome del gruppo EFDD.

PRESIDENZA: Ildikó GÁLL-PELCZ
Vicepresidente

Intervengono Franz Obermayr, a nome del gruppo ENF, Zoltán Balczó, non iscritto, Ádám Kósa, Marita Ulvskog, Czesław Hoc, Beatrix von Storch, Mara Bizzotto, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Juan Fernando López Aguilar, Sotirios Zarianopoulos, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Franz Obermayr, Sofia Ribeiro, Agnes Jongerius, Ulrike Trebesius, Lampros Fountoulis, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Julie Ward, Michaela Šojdrová, Javi López, Ruža Tomašić, Udo Voigt, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Thomas Mann, Claude Rolin, Arne Gericke, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Ivan Jakovčić, Romana Tomc, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska e Marcus Pretzell.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Maria Grapini, Notis Marias, Jasenko Selimovic, Igor Šoltes e Krisztina Morvai.

Intervengono Marianne Thyssen e Brando Benifei.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 4.3 del PV del 5.7.2016.


15. Garanzia per i giovani e Iniziativa a favore dell'occupazione giovanile (discussione)

Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000094/2016) presentata da Thomas Händel, a nome della commissione EMPL, alla Commissione: Garanzia per i giovani e Iniziativa a favore dell'occupazione giovanile (2016/2793(RSP)) (B8-0709/2016)

Thomas Händel svolge l'interrogazione.

Marianne Thyssen (membro della Commissione) risponde all'interrogazione.

Intervengono Elisabeth Morin-Chartier, a nome del gruppo PPE, Brando Benifei, a nome del gruppo S&D, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Ivan Jakovčić, Joachim Starbatty, a nome del gruppo ECR, Marian Harkin, a nome del gruppo ALDE, Tania González Peñas, a nome del gruppo GUE/NGL, Terry Reintke, a nome del gruppo Verts/ALE, Laura Agea, a nome del gruppo EFDD, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Brando Benifei, Anne Sander, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Tibor Szanyi, Marita Ulvskog, Beatrix von Storch, Siegfried Mureşan, Agnes Jongerius, Sofia Ribeiro e Sergio Gutiérrez Prieto.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Franc Bogovič, Clara Eugenia Aguilera García, Notis Marias, Izaskun Bilbao Barandica e Georgios Epitideios.

Interviene Marianne Thyssen.

La discussione è chiusa.


16. Etichettatura dell'efficienza energetica ***I (discussione)

Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro per l'etichettatura dell'efficienza energetica e abroga la direttiva 2010/30/UE [COM(2015)0341 - C8-0189/2015 - 2015/0149(COD)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Dario Tamburrano (A8-0213/2016)

Dario Tamburrano presenta la relazione.

Interviene Cecilia Malmström (membro della Commissione).

Interviene Herbert Reul, a nome del gruppo PPE.

PRESIDENZA: Ryszard CZARNECKI
Vicepresidente

Intervengono Martina Werner, a nome del gruppo S&D, Ashley Fox, a nome del gruppo ECR, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Tibor Szanyi, Lieve Wierinck, Neoklis Sylikiotis, Benedek Jávor, Barbara Kappel, Gunnar Hökmark, Flavio Zanonato, José Blanco López e Jeppe Kofod.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Franc Bogovič, Notis Marias, Ivan Jakovčić e Seán Kelly.

Intervengono Cecilia Malmström e Dario Tamburrano.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 6.4 del PV del 6.7.2016.


17. Norme sociali e ambientali, diritti umani e responsabilità delle imprese - Una nuova strategia innovativa e orientata al futuro sul commercio e gli investimenti (discussione)

Relazione sull'attuazione delle raccomandazioni 2010 del Parlamento sulle norme sociali e ambientali, i diritti umani e la responsabilità delle imprese [2015/2038(INI)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Eleonora Forenza (A8-0217/2016)

Relazione su una nuova strategia innovativa e orientata al futuro sul commercio e gli investimenti [2015/2105(INI)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Tiziana Beghin (A8-0220/2016)

Eleonora Forenza e Tiziana Beghin presentano le relazioni.

Interviene Cecilia Malmström (membro della Commissione).

Intervengono Lola Sánchez Caldentey (relatore per parere della commissione DEVE), João Pimenta Lopes (relatore per parere della commissione FEMM), Tokia Saïfi (relatore per parere della commissione AFET), Jan Zahradil (relatore per parere della commissione DEVE), Joachim Schuster (relatore per parere della commissione EMPL), Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández (relatore per parere della commissione ITRE), Dita Charanzová (relatore per parere della commissione IMCO), Esther Herranz García (relatore per parere della commissione AGRI), Jarosław Wałęsa, a nome del gruppo PPE, David Martin, a nome del gruppo S&D, Emma McClarkin, a nome del gruppo ECR, Marietje Schaake, a nome del gruppo ALDE, Helmut Scholz, a nome del gruppo GUE/NGL, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Tibor Szanyi, Ska Keller, a nome del gruppo Verts/ALE, Christofer Fjellner, Jude Kirton-Darling, Anne-Marie Mineur, Heidi Hautala e Laima Liucija Andrikienė.

PRESIDENZA: Ioan Mircea PAŞCU
Vicepresidente

Intervengono Emmanuel Maurel, Karoline Graswander-Hainz e Pedro Silva Pereira.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Seán Kelly, Julie Ward, Ruža Tomašić, Miguel Viegas, Csaba Sógor, Notis Marias e Stanislav Polčák.

Intervengono Cecilia Malmström, Eleonora Forenza e Tiziana Beghin.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 4.4 del PV del 5.7.2016 e punto 4.5 del PV del 5.7.2016.


18. La lotta contro la tratta di esseri umani nelle relazioni esterne dell'Unione (breve presentazione)

Relazione sulla lotta contro la tratta di esseri umani nelle relazioni esterne dell'Unione [2015/2340(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Barbara Lochbihler (A8-0205/2016)

Barbara Lochbihler presenta la relazione.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Miroslav Mikolášik, Tibor Szanyi, Marek Jurek e Jasenko Selimovic.

Interviene Cecilia Malmström (membro della Commissione).

L'esame del punto è chiuso.

Votazione: punto 4.6 del PV del 5.7.2016.


19. Interventi di un minuto su questioni di rilevanza politica

Intervengono, a norma dell'articolo 163 del regolamento, per interventi di un minuto volti a richiamare l'attenzione del Parlamento su questioni aventi rilevanza politica, i seguenti deputati:

Ivan Štefanec, Tibor Szanyi, Marek Jurek, Seán Kelly, Marian Harkin, Kostas Chrysogonos, Josep-Maria Terricabras, Gerard Batten, Laurenţiu Rebega, Pál Csáky, Giorgos Grammatikakis, Ruža Tomašić, Jasenko Selimovic, Miguel Viegas, Dominique Bilde, Andor Deli, Jonás Fernández, Maria Lidia Senra Rodríguez, Romana Tomc, Emilian Pavel, Dariusz Rosati, Virginie Rozière, Csaba Sógor, Catherine Stihler, Seán Kelly, Claudiu Ciprian Tănăsescu, Tomáš Zdechovský e Esther Herranz García.


20. Ordine del giorno della prossima seduta

L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 585.204/OJMA).


21. Chiusura della seduta

La seduta è tolta alle 23.15.

Klaus Welle

Ulrike Lunacek

Segretario generale

Vicepresidente


ELENCO DEI PRESENTI

Presenti

Adaktusson, Adinolfi, Affronte, Agea, Agnew, Aguilera García, Aiuto, Aker, Albrecht, Ali, Aliot, Anderson Lucy, Anderson Martina, Andersson, Andrieu, Andrikienė, Androulakis, Annemans, Arena, Arnautu, Ashworth, Assis, Atkinson, Auken, Auštrevičius, Ayala Sender, Ayuso, van Baalen, Bach, Balčytis, Balczó, Balz, Barekov, Batten, Bay, Bayet, Becerra Basterrechea, Becker, Beghin, Belder, Belet, Bendtsen, Benifei, Benito Ziluaga, Berès, Bergeron, Bilbao Barandica, Bilde, Bizzotto, Blanco López, Blinkevičiūtė, Bocskor, Böge, Bogovič, Boni, Borghezio, Borrelli, Borzan, Boştinaru, Bours, Boutonnet, Bové, Brannen, Bresso, Briano, Briois, Brok, Buchner, Buda, Bullmann, Buşoi, Buzek, Cadec, Calvet Chambon, van de Camp, Campbell Bannerman, Caputo, Carver, Casa, Castaldo, del Castillo Vera, Cavada, Charanzová, Chauprade, Childers, Chinnici, Chountis, Christensen, Christoforou, Chrysogonos, Cicu, Cirio, Clune, Coelho, Cofferati, Collin-Langen, Collins, Comi, Comodini Cachia, Corbett, Corrao, Costa, Cozzolino, Cramer, Cristea, Csáky, Czarnecki, Czesak, van Dalen, Dalli, Dalton, Dalunde, D'Amato, Dance, Danjean, Danti, Dantin, (The Earl of) Dartmouth, De Castro, Delahaye, Deli, Delli, Delvaux, Demesmaeker, De Monte, Denanot, Deprez, de Sarnez, Deß, Deva, Diaconu, Díaz de Mera García Consuegra, Dodds Diane, Dohrmann, Dorfmann, D'Ornano, Duncan, Durand, Dzhambazki, Eck, Eickhout, Epitideios, Erdős, Ertug, Estaràs Ferragut, Etheridge, Evans, Faria, Federley, Ferber, Fernandes, Fernández, Ferrand, Ferrara, Finch, Fisas Ayxelà, Fitto, Fjellner, Flanagan, Flašíková Beňová, Fleckenstein, Florenz, Fontana, Ford, Forenza, Foster, Fountoulis, Fox, Freund, Frunzulică, Gahler, Gál, Gáll-Pelcz, Gambús, García Pérez, Gardiazabal Rubial, Gardini, Gasbarra, Gebhardt, Geier, Gerbrandy, Gericke, Geringer de Oedenberg, Giegold, Gierek, Gieseke, Gill Neena, Girling, Giuffrida, Goddyn, Goerens, Gollnisch, Gomes, González Peñas, González Pons, Gosiewska, Goulard, Grammatikakis, de Grandes Pascual, Grapini, Gräßle, Graswander-Hainz, Griesbeck, Griffin, Grigule, Groote, Grossetête, Grzyb, Guerrero Salom, Guillaume, Guoga, Gutiérrez Prieto, Gyürk, Hadjigeorgiou, Halla-aho, Händel, Hannan, Harkin, Häusling, Hautala, Hazekamp, Hedh, Helmer, Henkel, Herranz García, Hetman, Heubuch, Hoc, Hoffmann, Hohlmeier, Hökmark, Hölvényi, Honeyball, Hookem, Hortefeux, Howitt, Hübner, Hudghton, Huitema, Hyusmenova, in 't Veld, Iturgaiz, Ivan, Iwaszkiewicz, Jaakonsaari, Jäätteenmäki, Jadot, Jahr, Jakovčić, Jalkh, James, Jáuregui Atondo, Jávor, Jazłowiecka, Ježek, Jiménez-Becerril Barrio, Joly, Jongerius, Joulaud, Juaristi Abaunz, Jurek, Kadenbach, Kaili, Kalinowski, Kalniete, Kammerevert, Kappel, Karas, Kariņš, Karlsson, Karski, Kaufmann, Kefalogiannis, Kelam, Keller Jan, Keller Ska, Kelly, Khan, Kirkhope, Kirton-Darling, Kłosowski, Koch, Kofod, Kohlíček, Kölmel, Konečná, Korwin-Mikke, Kósa, Köster, Köstinger, Kouloglou, Kovács, Kovatchev, Kozłowska-Rajewicz, Krasnodębski, Krehl, Krupa, Kudrycka, Kuhn, Kumpula-Natri, Kuźmiuk, Kyenge, Kyllönen, Kyrkos, Kyrtsos, Kyuchyuk, Lamassoure, Lambert, Lange, de Lange, Langen, La Via, Lavrilleux, Le Grip, Legutko, Le Hyaric, Leinen, Lenaers, Lewandowski, Liberadzki, Liese, Lietz, Lins, Lochbihler, Loiseau, Løkkegaard, Loones, López, López Aguilar, López Bermejo, López-Istúriz White, Lösing, Ludvigsson, Łukacijewska, Lunacek, Łybacka, McAllister, McAvan, McClarkin, McGuinness, Mach, McIntyre, Macovei, Maletić, Malinov, Maltese, Mamikins, Maňka, Mann, Manscour, Maragall, Marias, Marinescu, Marinho e Pinto, Martin David, Martin Dominique, Martin Edouard, Martusciello, Matera, Matias, Mato, Maurel, Mavrides, Mayer, Mazuronis, Meissner, Mélenchon, Mélin, Melior, Melo, Messerschmidt, Meszerics, Metsola, Michels, Mihaylova, Mikolášik, Millán Mon, van Miltenburg, Mineur, Mizzi, Mlinar, Moi, Moisă, Molnár, Monot, Monteiro de Aguiar, Montel, Moody, Moraes, Morgano, Morin-Chartier, Morvai, Mosca, Müller, Mureşan, Muselier, Mussolini, Nagy, Nart, Negrescu, Nekov, Neuser, Nica, Nicholson, Nicolai, Niebler, Niedermayer, Niedermüller, van Nieuwenhuizen, Ní Riada, van Nistelrooij, Noichl, Novakov, Obermayr, Olbrycht, Omarjee, Ożóg, Pabriks, Paet, Pagazaurtundúa Ruiz, Paksas, Panzeri, Papadakis Konstantinos, Papadimoulis, Parker, Paşcu, Paunova, Pavel, Pedicini, Peillon, Peterle, Petersen, Petir, Picula, Piecha, Pieper, Pietikäinen, Pimenta Lopes, Piotrowski, Piri, Pirinski, Pitera, Plura, Poc, Pogliese, Polčák, Ponga, Poręba, Pospíšil, Post, Preda, Pretzell, Preuß, Proust, Punset, Quisthoudt-Rowohl, Radoš, Rangel, Rebega, Regner, Reid, Reimon, Reintke, Reul, Revault D'Allonnes Bonnefoy, Ribeiro, Riquet, Rochefort, Rodrigues Liliana, Rodrigues Maria João, Rodríguez-Piñero Fernández, Rodust, Rohde, Rolin, Ropė, Rosati, Rozière, Ruas, Rübig, Ruohonen-Lerner, Saïfi, Salini, Salvini, Sánchez Caldentey, Sander, Sant, dos Santos, Sârbu, Sargentini, Sarvamaa, Saryusz-Wolski, Saudargas, Schaake, Schaffhauser, Schaldemose, Schlein, Schmidt, Scholz, Schöpflin, Schreijer-Pierik, Schulz, Schulze, Schuster, Scott Cato, Sebastià, Sehnalová, Selimovic, Senra Rodríguez, Sernagiotto, Serrão Santos, Seymour, Silva Pereira, Simon Peter, Simon Siôn, Sippel, Škrlec, Smith, Smolková, Sógor, Šojdrová, Šoltes, Sommer, Sonneborn, Spinelli, Staes, Starbatty, Štefanec, Steinruck, Štětina, Stevens, Stihler, Stolojan, von Storch, Stuger, Šuica, Sulík, Šulin, Svoboda, Swinburne, Sylikiotis, Synadinos, Szájer, Szanyi, Szejnfeld, Tajani, Takkula, Tamburrano, Tănăsescu, Tang, Tannock, Țapardel, Tarabella, Tarand, Taylor, Telička, Terricabras, Theocharous, Theurer, Thomas, Thun und Hohenstein, Toia, Tőkés, Tomaševski, Tomašić, Tomc, Toom, Torres Martínez, Torvalds, Tošenovský, Trebesius, Troszczynski, Trüpel, Ţurcanu, Ujazdowski, Ulvskog, Ungureanu, Urtasun, Urutchev, Uspaskich, Vaidere, Vajgl, Valcárcel Siso, Vălean, Valenciano, Valero, Valli, Vana, Van Bossuyt, Van Brempt, Van Orden, Vaughan, Vautmans, Vergiat, Verheyen, Viegas, Vilimsky, Virkkunen, Vistisen, Voigt, Voss, Vozemberg-Vrionidi, Wałęsa, Ward, Weber Renate, Weidenholzer, von Weizsäcker, Wenta, Werner, Westphal, Wieland, Wierinck, Wikström, Winberg, Winkler Hermann, Winkler Iuliu, Wiśniewska, Woolfe, Záborská, Zagorakis, Zahradil, Zala, Zalba Bidegain, Zanonato, Zarianopoulos, Ždanoka, Zdechovský, Zdrojewski, Zeller, Zemke, Zijlstra, Zīle, Zimmer, Złotowski, Дзофоли, Żółtek, Zorrinho, Zullo, Zver, Zwiefka

Assenti giustificati

Crowley, Dodds Anneliese, Drăghici, Guteland, Lope Fontagné, Maeijer, Marusik

Note legali - Informativa sulla privacy