Antanas Guoga è uscito dal gruppo ALDE e si è iscritto al gruppo PPE con decorrenza dal 5 ottobre 2016.
3. Discussione su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (comunicazione delle proposte di risoluzione presentate)
I deputati o gruppi politici elencati in appresso hanno fatto richiesta, inoltrata a norma dell'articolo 135 del regolamento, di organizzare una tale discussione, per le seguenti proposte di risoluzione:
I. Ruanda: il caso di Victoire Ingabire (2016/2910(RSP))
— Ignazio Corrao, Fabio Massimo Castaldo, Laura Agea, Isabella Adinolfi, Piernicola Pedicini e Rolandas Paksas, a nome del gruppo EFDD, sul Ruanda: il caso di Victoire Ingabire(B8-1061/2016);
— Charles Tannock e Mark Demesmaeker, Tomasz Piotr Poręba, Ryszard Antoni Legutko, Ryszard Czarnecki, Karol Karski, Anna Elżbieta Fotyga, Arne Gericke, Notis Marias, Angel Dzhambazki, Ruža Tomašić, Monica Macovei e Branislav Škripek, a nome del gruppo ECR, sul Ruanda: il caso di Victoire Ingabire (B8-1064/2016);
— Cristian Dan Preda, Rosa Estaràs Ferragut, Davor Ivo Stier, Roberta Metsola, Tunne Kelam, Patricija Šulin, Ivan Štefanec, Agnieszka Kozłowska-Rajewicz, Jaromír Štětina, Pavel Svoboda, Ildikó Gáll-Pelcz, Milan Zver, Romana Tomc, Claude Rolin, Tomáš Zdechovský, Lefteris Christoforou, Michaela Šojdrová, Thomas Mann, Stanislav Polčák, Marijana Petir, Eduard Kukan, Laima Liucija Andrikienė, Jeroen Lenaers, Ivo Belet, Giovanni La Via, Bogdan Brunon Wenta, Adam Szejnfeld, József Nagy, Csaba Sógor, Dubravka Šuica, Andrey Kovatchev, Ramona Nicole Mănescu, Jiří Pospíšil, Seán Kelly, Eva Maydell, Therese Comodini Cachia, Ramón Luis Valcárcel Siso, Krzysztof Hetman e Francisco José Millán Mon, a nome del gruppo PPE, sul Ruanda: il caso di Victoire Ingabire (B8-1065/2016);
— Pier Antonio Panzeri, Victor Boştinaru, Knut Fleckenstein, Josef Weidenholzer, Clara Eugenia Aguilera García, Eric Andrieu, Nikos Androulakis, Francisco Assis, Zigmantas Balčytis, Hugues Bayet, Brando Benifei, José Blanco López, Vilija Blinkevičiūtė, Simona Bonafè, Biljana Borzan, Soledad Cabezón Ruiz, Nicola Caputo, Andrea Cozzolino, Andi Cristea, Miriam Dalli, Viorica Dăncilă, Nicola Danti, Isabella De Monte, Monika Flašíková Beňová, Doru-Claudian Frunzulică, Eider Gardiazabal Rubial, Enrico Gasbarra, Elena Gentile, Maria Grapini, Enrique Guerrero Salom, Sylvie Guillaume, Jytte Guteland, Sergio Gutiérrez Prieto, Anna Hedh, Cătălin Sorin Ivan, Liisa Jaakonsaari, Agnes Jongerius, Eva Kaili, Afzal Khan, Cécile Kashetu Kyenge, Javi López, Krystyna Łybacka, Louis-Joseph Manscour, David Martin, Costas Mavrides, Marlene Mizzi, Sorin Moisă, Alessia Maria Mosca, Victor Negrescu, Momchil Nekov, Norbert Neuser, Demetris Papadakis, Vincent Peillon, Pina Picierno, Tonino Picula, Kati Piri, Miroslav Poche, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández, Daciana Octavia Sârbu, Siôn Simon, Tibor Szanyi, Paul Tang, Claudia Țapardel, Marc Tarabella, Marita Ulvskog, Elena Valenciano, Julie Ward, Flavio Zanonato e Carlos Zorrinho, a nome del gruppo S&D, sul Ruanda: il caso di Victoire Ingabire (B8-1066/2016);
— Jordi Sebastià, Heidi Hautala, Bart Staes, Barbara Lochbihler, Ernest Urtasun e Bodil Valero, a nome del gruppo Verts/ALE, sul Ruanda: il caso di Victoire Ingabire (B8-1073/2016);
— Lars Adaktusson, Ángela Vallina, Marie-Christine Vergiat, Malin Björk, Josu Juaristi Abaunz, Lola Sánchez Caldentey, Xabier Benito Ziluaga, Estefanía Torres Martínez, Miguel Urbán Crespo, Tania González Peñas, Merja Kyllönen, Takis Hadjigeorgiou, Neoklis Sylikiotis, Patrick Le Hyaric, Paloma López Bermejo, Marina Albiol Guzmán, Maria Lidia Senra Rodríguez, Stelios Kouloglou e Javier Couso Permuy, a nome del gruppo GUE/NGL, sul Ruanda: il caso di Victoire Ingabire (B8-1075/2016);
— Beatriz Becerra Basterrechea, Izaskun Bilbao Barandica, Ilhan Kyuchyuk, Pavel Telička, María Teresa Giménez Barbat, Johannes Cornelis van Baalen, Javier Nart, Urmas Paet, Ivo Vajgl, Carolina Punset, Petr Ježek, Petras Auštrevičius, Gérard Deprez, Nedzhmi Ali, Marian Harkin, Marielle de Sarnez, Ivan Jakovčić, Paavo Väyrynen, Jasenko Selimovic, José Inácio Faria, Nathalie Griesbeck, Hannu Takkula e Filiz Hyusmenova, a nome del gruppo ALDE, sul Ruanda: il caso di Victoire Ingabire (B8-1076/2016).
— Ignazio Corrao, Fabio Massimo Castaldo, Piernicola Pedicini, Laura Agea, Isabella Adinolfi, Laura Ferrara e Rolandas Paksas, a nome del gruppo EFDD, sul Sudan (B8-1062/2016);
— Cristian Dan Preda, Davor Ivo Stier, Roberta Metsola, Tunne Kelam, Patricija Šulin, Ivan Štefanec, Agnieszka Kozłowska-Rajewicz, Jaromír Štětina, Pavel Svoboda, Ildikó Gáll-Pelcz, Milan Zver, Romana Tomc, Claude Rolin, Tomáš Zdechovský, Lefteris Christoforou, Michaela Šojdrová, Thomas Mann, Stanislav Polčák, Marijana Petir, Eduard Kukan, Laima Liucija Andrikienė, Jeroen Lenaers, Giovanni La Via, Maurice Ponga, Bogdan Brunon Wenta, Adam Szejnfeld, József Nagy, Csaba Sógor, Dubravka Šuica, Andrey Kovatchev, Ramona Nicole Mănescu, Jiří Pospíšil, Seán Kelly, Eva Maydell, Therese Comodini Cachia, Ramón Luis Valcárcel Siso, Francisco José Millán Mon e Krzysztof Hetman, a nome del gruppo PPE, sul Sudan (B8-1067/2016);
— Pier Antonio Panzeri, Victor Boştinaru, Knut Fleckenstein, Josef Weidenholzer, Clara Eugenia Aguilera García, Eric Andrieu, Nikos Androulakis, Francisco Assis, Zigmantas Balčytis, Hugues Bayet, Brando Benifei, José Blanco López, Vilija Blinkevičiūtė, Biljana Borzan, Soledad Cabezón Ruiz, Nicola Caputo, Andrea Cozzolino, Andi Cristea, Miriam Dalli, Viorica Dăncilă, Nicola Danti, Isabella De Monte, Monika Flašíková Beňová, Doru-Claudian Frunzulică, Eider Gardiazabal Rubial, Enrico Gasbarra, Elena Gentile, Maria Grapini, Enrique Guerrero Salom, Sylvie Guillaume, Jytte Guteland, Sergio Gutiérrez Prieto, Anna Hedh, Cătălin Sorin Ivan, Liisa Jaakonsaari, Agnes Jongerius, Eva Kaili, Afzal Khan, Cécile Kashetu Kyenge, Javi López, Krystyna Łybacka, Louis-Joseph Manscour, David Martin, Costas Mavrides, Marlene Mizzi, Sorin Moisă, Alessia Maria Mosca, Victor Negrescu, Momchil Nekov, Norbert Neuser, Demetris Papadakis, Vincent Peillon, Pina Picierno, Tonino Picula, Kati Piri, Miroslav Poche, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández, Daciana Octavia Sârbu, Siôn Simon, Tibor Szanyi, Paul Tang, Claudia Țapardel, Marc Tarabella, Marita Ulvskog, Elena Valenciano, Julie Ward, Flavio Zanonato e Carlos Zorrinho, a nome del gruppo S&D, sul Sudan (B8-1070/2016);
— Judith Sargentini, Maria Heubuch, Heidi Hautala, Jordi Sebastià, Alyn Smith, Bart Staes, Michèle Rivasi, Barbara Lochbihler, Ernest Urtasun, Bodil Valero, Igor Šoltes, Davor Škrlec, Bronis Ropė e Josep-Maria Terricabras, a nome del gruppo Verts/ALE, sul Sudan (B8-1071/2016);
— Charles Tannock, Mark Demesmaeker, Ryszard Antoni Legutko, Ryszard Czarnecki, Anna Elżbieta Fotyga, Arne Gericke, Notis Marias, Angel Dzhambazki, Ruža Tomašić, Branislav Škripek, Monica Macovei, Tomasz Piotr Poręba e Karol Karski, a nome del gruppo ECR, sulla situazione in Sudan (B8-1074/2016);
— Marie-Christine Vergiat, Malin Björk, Neoklis Sylikiotis, Takis Hadjigeorgiou, Lola Sánchez Caldentey, Xabier Benito Ziluaga, Estefanía Torres Martínez, Miguel Urbán Crespo, Tania González Peñas, Merja Kyllönen, Barbara Spinelli, Patrick Le Hyaric, Paloma López Bermejo, Marina Albiol Guzmán, Javier Couso Permuy, Maria Lidia Senra Rodríguez, Kostas Chrysogonos e Stelios Kouloglou, a nome del gruppo GUE/NGL, sul Sudan (B8-1078/2016);
— Pavel Telička, Ilhan Kyuchyuk, Beatriz Becerra Basterrechea, María Teresa Giménez Barbat, Marietje Schaake, Johannes Cornelis van Baalen, Javier Nart, Urmas Paet, Ivo Vajgl, Carolina Punset, Petr Ježek, Petras Auštrevičius, Gérard Deprez, Nedzhmi Ali, Marian Harkin, Dita Charanzová, Marielle de Sarnez, Ivan Jakovčić, Martina Dlabajová, Paavo Väyrynen, Jasenko Selimovic, José Inácio Faria, Hilde Vautmans, Izaskun Bilbao Barandica, Louis Michel, Nathalie Griesbeck, Hannu Takkula, Filiz Hyusmenova e Valentinas Mazuronis, a nome del gruppo ALDE, sul Sudan (B8-1080/2016).
III. Thailandia, segnatamente il caso di Andy Hall (2016/2912(RSP))
— Ignazio Corrao, Fabio Massimo Castaldo, Marco Zanni, Rolandas Paksas e Isabella Adinolfi, a nome del gruppo EFDD, sulla Thailandia, segnatamente il caso di Andy Hall (B8-1068/2016);
— Cristian Dan Preda, Jeroen Lenaers, Davor Ivo Stier, Roberta Metsola, Tunne Kelam, Patricija Šulin, Ivan Štefanec, Agnieszka Kozłowska-Rajewicz, Jaromír Štětina, Pavel Svoboda, Ildikó Gáll-Pelcz, Milan Zver, Romana Tomc, Claude Rolin, Tomáš Zdechovský, Lefteris Christoforou, Michaela Šojdrová, Thomas Mann, Stanislav Polčák, Marijana Petir, Eduard Kukan, Laima Liucija Andrikienė, Giovanni La Via, Bogdan Brunon Wenta, Adam Szejnfeld, József Nagy, Csaba Sógor, Dubravka Šuica, Andrey Kovatchev, Ramona Nicole Mănescu, Jiří Pospíšil, Seán Kelly, Eva Maydell, Therese Comodini Cachia, Ramón Luis Valcárcel Siso, Francisco José Millán Mon e Krzysztof Hetman, a nome del gruppo PPE, sulla Thailandia, segnatamente il caso di Andy Hall (B8-1069/2016);
— Pier Antonio Panzeri, Victor Boştinaru, Knut Fleckenstein, Josef Weidenholzer, Clara Eugenia Aguilera García, Eric Andrieu, Nikos Androulakis, Francisco Assis, Zigmantas Balčytis, Hugues Bayet, Brando Benifei, José Blanco López, Vilija Blinkevičiūtė, Simona Bonafè, Biljana Borzan, Soledad Cabezón Ruiz, Nicola Caputo, Andrea Cozzolino, Andi Cristea, Miriam Dalli, Viorica Dăncilă, Nicola Danti, Isabella De Monte, Monika Flašíková Beňová, Doru-Claudian Frunzulică, Eider Gardiazabal Rubial, Enrico Gasbarra, Elena Gentile, Maria Grapini, Sylvie Guillaume, Jytte Guteland, Sergio Gutiérrez Prieto, Anna Hedh, Cătălin Sorin Ivan, Liisa Jaakonsaari, Agnes Jongerius, Eva Kaili, Afzal Khan, Cécile Kashetu Kyenge, Javi López, Krystyna Łybacka, Louis-Joseph Manscour, David Martin, Costas Mavrides, Marlene Mizzi, Sorin Moisă, Alessia Maria Mosca, Victor Negrescu, Momchil Nekov, Norbert Neuser, Demetris Papadakis, Vincent Peillon, Pina Picierno, Tonino Picula, Kati Piri, Miroslav Poche, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández, Daciana Octavia Sârbu, Siôn Simon, Tibor Szanyi, Paul Tang, Claudia Țapardel, Marc Tarabella, Marita Ulvskog, Elena Valenciano, Julie Ward, Flavio Zanonato, Damiano Zoffoli e Carlos Zorrinho, a nome del gruppo S&D, sulla Thailandia, segnatamente il caso di Andy Hall (B8-1072/2016);
— Lola Sánchez Caldentey, Malin Björk, Josu Juaristi Abaunz, Merja Kyllönen, Xabier Benito Ziluaga, Estefanía Torres Martínez, Miguel Urbán Crespo, Tania González Peñas, Takis Hadjigeorgiou, Marie-Christine Vergiat, Patrick Le Hyaric, Barbara Spinelli e Stelios Kouloglou, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla Thailandia, segnatamente il caso di Andy Hall (B8-1077/2016);
— Morten Løkkegaard, Pavel Telička, Ilhan Kyuchyuk, Beatriz Becerra Basterrechea, María Teresa Giménez Barbat, Marietje Schaake, Javier Nart, Urmas Paet, Ivo Vajgl, Carolina Punset, Petr Ježek, Petras Auštrevičius, Gérard Deprez, Nedzhmi Ali, Marian Harkin, Dita Charanzová, Marielle de Sarnez, Ivan Jakovčić, Martina Dlabajová, Paavo Väyrynen, Jasenko Selimovic, José Inácio Faria, Hilde Vautmans, Izaskun Bilbao Barandica, Louis Michel, Nathalie Griesbeck, Hannu Takkula, Anneli Jäätteenmäki, Filiz Hyusmenova e Valentinas Mazuronis, a nome del gruppo ALDE, sulla Thailandia, segnatamente il caso di Andy Hall (B8-1079/2016);
— Heidi Hautala, Barbara Lochbihler, Igor Šoltes, Bodil Valero, Ernest Urtasun, Davor Škrlec, Josep-Maria Terricabras e Bronis Ropė, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla Thailandia, segnatamente il caso di Andy Hall (B8-1081/2016);
— Charles Tannock, Mark Demesmaeker, Tomasz Piotr Poręba, Ryszard Antoni Legutko, Ryszard Czarnecki, Karol Karski, Angel Dzhambazki, Pirkko Ruohonen-Lerner, Notis Marias, Arne Gericke, Ruža Tomašić, Monica Macovei e Branislav Škripek, a nome del gruppo ECR, sulla Thailandia, segnatamente il caso di Andy Hall (B8-1082/2016).
Il tempo di parola sarà ripartito a norma dell'articolo 162 del regolamento.
4. Necessità di una politica europea di reindustrializzazione alla luce dei recenti casi di Caterpillar e Alstom (proposte di risoluzione presentate)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Necessità di una politica europea di reindustrializzazione alla luce dei recenti casi di Caterpillar e Alstom (2016/2891(RSP))
Proposte di risoluzione presentate a norma dell'articolo 123, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
— Françoise Grossetête, David Casa, Seán Kelly, Pascal Arimont, Georges Bach, Ivo Belet, Deirdre Clune, Lara Comi, Krišjānis Kariņš, Jeroen Lenaers, Verónica Lope Fontagné, Elisabeth Morin-Chartier, Claude Rolin, Massimiliano Salini, Anne Sander, Sven Schulze, Csaba Sógor, Romana Tomc, Tom Vandenkendelaere, Lorenzo Cesa e Antonio Tajani, a nome del gruppo PPE, sulla necessità di una politica di reindustrializzazione europea alla luce dei recenti casi Caterpillar e Alstom (2016/2891(RSP)) (B8-1051/2016);
— Karima Delli, Yannick Jadot, Ernest Maragall e Bart Staes, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla necessità di una politica europea di reindustrializzazione alla luce dei recenti casi di Caterpillar e Alstom (2016/2891(RSP)) (B8-1052/2016);
— Patrick Le Hyaric, Neoklis Sylikiotis, Paloma López Bermejo, Thomas Händel, Tania González Peñas, Lynn Boylan, Sofia Sakorafa, Eleonora Forenza, Marisa Matias, Josu Juaristi Abaunz, Jean-Luc Mélenchon, Xabier Benito Ziluaga, Younous Omarjee, Lola Sánchez Caldentey, Martina Anderson, Estefanía Torres Martínez, Matt Carthy, Miguel Urbán Crespo, Marie-Christine Vergiat, Liadh Ní Riada, Javier Couso Permuy, Gabriele Zimmer, Merja Kyllönen, Stelios Kouloglou, Ángela Vallina e Takis Hadjigeorgiou, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla necessità di una politica europea di reindustrializzazione alla luce dei recenti casi di Caterpillar e Alstom (2016/2891(RSP)) (B8-1053/2016);
— Anthea McIntyre, Zdzisław Krasnodębski, James Nicholson e Helga Stevens, a nome del gruppo ECR, sulla necessità di una politica europea di reindustrializzazione alla luce dei recenti casi Caterpillar e Alstom (2016/2891(RSP)) (B8-1055/2016);
— Maria Arena, Edouard Martin, Maria João Rodrigues, Kathleen Van Brempt, Dan Nica, Jutta Steinruck, Martina Werner, Sergio Gaetano Cofferati, Christine Revault D’Allonnes Bonnefoy, Hugues Bayet, Eric Andrieu, Nikos Androulakis, Guillaume Balas, Pervenche Berès, José Blanco López, Vilija Blinkevičiūtė, Enrico Gasbarra, Elena Gentile, Sergio Gutiérrez Prieto, Pier Antonio Panzeri, Demetris Papadakis, Georgi Pirinski, Evelyn Regner, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández, Marc Tarabella, Isabelle Thomas, Flavio Zanonato e Nicola Caputo, a nome del gruppo S&D, sulla necessità di una politica europea di reindustrializzazione alla luce dei recenti casi di Caterpillar e Alstom (2016/2891(RSP)) (B8-1056/2016);
— David Borrelli, Laura Agea e Rolandas Paksas, a nome del gruppo EFDD, sulla necessità di una politica europea di reindustrializzazione alla luce dei recenti casi di Caterpillar e Alstom (2016/2891(RSP)) (B8-1057/2016);
— Gérard Deprez e Marielle de Sarnez, a nome del gruppo ALDE, sulla necessità di una politica europea di reindustrializzazione alla luce dei recenti casi di Caterpillar e Alstom (2016/2891(RSP)) (B8-1058/2016).
5. Preparazione della riunione del Consiglio europeo del 20 e 21 ottobre 2016 (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Preparazione della riunione del Consiglio europeo del 20 e 21 ottobre 2016 (2016/2771(RSP))
Ivan Korčok (Presidente in carica del Consiglio) e Jean-Claude Juncker (Presidente della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Manfred Weber, a nome del gruppo PPE, Gianni Pittella, a nome del gruppo S&D, Syed Kamall, a nome del gruppo ECR (il Presidente si congratula con Timothy Kirkhope per la sua nomina alla Camera dei Lord e lo ringrazia a nome di tutti i deputati per il lavoro svolto durante i suoi mandati al Parlamento europeo), Guy Verhofstadt, a nome del gruppo ALDE, Gabriele Zimmer, a nome del gruppo GUE/NGL, Philippe Lamberts, a nome del gruppo Verts/ALE, David Borrelli, a nome del gruppo EFDD, Marine Le Pen, a nome del gruppo ENF, Georgios Epitideios, non iscritto, Herbert Reul e Enrique Guerrero Salom.
PRESIDENZA: Antonio TAJANI Vicepresidente
Intervengono Ryszard Czarnecki, Sophia in 't Veld, Eleonora Forenza, Reinhard Bütikofer, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Richard Sulík, Rolandas Paksas, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Liisa Jaakonsaari, Marcel de Graaff, Krisztina Morvai, Janusz Lewandowski, Maria João Rodrigues, Ulrike Trebesius, Pavel Telička, Marina Albiol Guzmán, Jordi Sebastià, Peter Lundgren, Harald Vilimsky, Sotirios Zarianopoulos, Alain Lamassoure, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Gilles Lebreton, Tanja Fajon, Branislav Škripek, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Barbara Spinelli, Kristina Winberg, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Gunnar Hökmark, Marcus Pretzell, Esteban González Pons, Knut Fleckenstein, Evžen Tošenovský, Charles Goerens, Miguel Urbán Crespo, Tim Aker, Gerolf Annemans, Elisabetta Gardini, Pervenche Berès, Helga Stevens, Urmas Paet, György Schöpflin, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Jean-Luc Mélenchon, Josef Weidenholzer, Paulo Rangel, Patrizia Toia, Othmar Karas, Sergio Gutiérrez Prieto, Gunnar Hökmark, Birgit Sippel, Dubravka Šuica, Kati Piri, Elmar Brok, Evelyn Regner, Ana Gomes, Monika Flašíková Beňová e Miriam Dalli.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Michaela Šojdrová, Juan Fernando López Aguilar, Notis Marias, Neoklis Sylikiotis, Hilde Vautmans, Igor Šoltes, Laima Liucija Andrikienė, Silvia Costa, Kostas Chrysogonos, Stanislav Polčák, Costas Mavrides e Maria Grapini.
PRESIDENZA: Martin SCHULZ Presidente
Intervengono Frans Timmermans (Primo Vicepresidente della Commissione) e Ivan Korčok.
La discussione è chiusa.
° ° ° °
Interviene Cristian Dan Preda, il quale protesta contro l'arresto a Mosca del giornalista ucraino Roman Souchtchenko.
6. Dichiarazione della Presidenza
Il Presidente rende omaggio a Václav Havel (1936-2011), scrittore e uomo di Stato ceco, che oggi avrebbe compiuto ottant'anni.
° ° ° °
Il Presidente comunica che membri del consiglio di amministrazione di Caterpillar hanno assistito alla discussione di questa mattina, durante la quale è stata trattata in particolare la questione della reindustrializzazione europea.
7. Conclusione della procedura di revoca dell'immunità
La commissione JURI, competente in materia, ha informato il Presidente di quanto segue: visto che l'ultima richiesta di revoca dell'immunità di Hermann Winkler (punto 7 del PV del 12.9.2016) riguarda gli stessi fatti per i quali la sua immunità era già stata revocata, non è necessario avviare un'altra procedura. La procedura di revoca dell'immunità in questione è pertanto conclusa.
8. Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
° ° ° °
Interviene James Carver.
8.1. Adesione del Perù alla convenzione dell’Aia del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori * (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Proposta di decisione del Consiglio che autorizza la Repubblica d’Austria e la Romania, nell’interesse dell’Unione europea, ad accettare l’adesione del Perù alla convenzione dell’Aia del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori [COM(2016)0367 - C8-0234/2016 - 2016/0168(NLE)] - Commissione giuridica. Relatore: Angel Dzhambazki (A8-0267/2016)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
8.2. Adesione del Kazakhstan alla convenzione dell’Aia del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori * (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Proposta di decisione del Consiglio che autorizza taluni Stati membri, nell’interesse dell’Unione europea, ad accettare l'adesione del Kazakhstan alla convenzione dell’Aia del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori [COM(2016)0368 - C8-0232/2016 - 2016/0169(NLE)] - Commissione giuridica. Relatore: Angel Dzhambazki (A8-0268/2016)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)
8.3. Adesione della Repubblica di Corea alla convenzione dell’Aia del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori * (articolo 150 del regolamento)(votazione)
Proposta di decisione del Consiglio che autorizza taluni Stati membri, nell’interesse dell’Unione europea, ad accettare l’adesione della Repubblica di Corea alla convenzione dell’Aia del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori [COM(2016)0372 - C8-0233/2016 - 2016/0173(NLE)] - Commissione giuridica. Relatore: Angel Dzhambazki (A8-0266/2016)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)
8.6. Necessità di una politica europea di reindustrializzazione alla luce dei recenti casi di Caterpillar e Alstom (votazione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Necessità di una politica europea di reindustrializzazione alla luce dei recenti casi di Caterpillar e Alstom (2016/2891(RSP))
Le dichiarazioni di voto scritte, a norma dell'articolo 183 del regolamento, figurano nel resoconto integrale delle discussioni della presente seduta.
Dichiarazioni di voto orali:
Obiettivi globali e impegni dell'UE relativi all'alimentazione e alla sicurezza alimentare nel mondo - (2016/2705(RSP)) - B8-1042/2016 Krisztina Morvai, Monica Macovei, Seán Kelly e Stanislav Polčák
Procura europea ed Eurojust - (2016/2750(RSP)) - B8-1054/2016 Krisztina Morvai, Seán Kelly, Monica Macovei e Stanislav Polčák
Necessità di una politica europea di reindustrializzazione alla luce dei recenti casi di Caterpillar e Alstom - (2016/2891(RSP)) - B8-1051/2016 Jude Kirton-Darling, Xabier Benito Ziluaga, Krisztina Morvai, Ángela Vallina, Csaba Sógor, Seán Kelly, Rosa D'Amato, Monica Macovei, Jean-Luc Mélenchon e Janusz Korwin-Mikke.
10. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito Europarl, "Plenaria", "Votazioni", "Risultati dei voti" (Risultati delle votazioni per appello nominale) e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
(La seduta, sospesa alle 13.05, è ripresa alle 15.00)
PRESIDENZA: Ildikó GÁLL-PELCZ Vicepresidente
11. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Interviene Algirdas Saudargas, il quale fa riferimento all'obiezione sollevata ieri da Antanas Guoga per quanto concerne il punto 8 ("Composizione delle commissioni e delle delegazioni") del processo verbale del 3 ottobre 2016 (vedasi il punto 10 del PV del 4.10.2016) e chiede che tale obiezione sia messa agli atti (la Presidente accoglie la richiesta e precisa che se ne terrà conto in sede di approvazione del processo verbale).
Il processo verbale della seduta precedente è approvato tenendo conto di tale obiezione.
12. Situazione in Siria (discussione)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Situazione in Siria (2016/2894(RSP))
Ivan Korčok (Presidente in carica del Consiglio) rende la dichiarazione a nome del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza.
Intervengono Cristian Dan Preda, a nome del gruppo PPE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Franz Obermayr, Gianni Pittella, a nome del gruppo S&D, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Georgios Epitideios, Charles Tannock, a nome del gruppo ECR, Guy Verhofstadt, a nome del gruppo ALDE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Marek Jurek, Marisa Matias, a nome del gruppo GUE/NGL, Rebecca Harms, a nome del gruppo Verts/ALE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Jacek Saryusz-Wolski, Fabio Massimo Castaldo, a nome del gruppo EFDD, Mario Borghezio, a nome del gruppo ENF, Eleftherios Synadinos, non iscritto, Elmar Brok, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Liisa Jaakonsaari, Victor Boştinaru, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Charles Tannock, Mark Demesmaeker, Marietje Schaake, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Afzal Khan, Miguel Urbán Crespo, Barbara Lochbihler, David Coburn, Marie-Christine Arnautu, che rifiuta di rispondere a una domanda "cartellino blu" di Cristian Dan Preda, Udo Voigt, Francisco José Millán Mon, Elena Valenciano e Ryszard Czarnecki.
La Presidente conferma che l'obiezione sollevata da Algirdas Saudargas per quanto concerne il punto 10 del PV del 4.10.2016"Approvazione del processo verbale della seduta precedente" è stata presa in considerazione e che il processo verbale è stato approvato.
14. Situazione in Siria (seguito della discussione)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Situazione in Siria (2016/2894(RSP))
Intervengono Pavel Telička, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di James Carver, Javier Couso Permuy, James Carver, Franz Obermayr, Zoltán Balczó, David McAllister, Josef Weidenholzer, Angel Dzhambazki, Alexander Graf Lambsdorff, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Arne Gericke, Mike Hookem e Jean-Luc Schaffhauser.
PRESIDENZA: David-Maria SASSOLI Vicepresidente
Intervengono Aymeric Chauprade, Andrey Kovatchev, Gilles Pargneaux, Mirosław Piotrowski, Marielle de Sarnez, Pier Antonio Panzeri, Jan Zahradil, Sandra Kalniete, Arne Lietz, Branislav Škripek, Tunne Kelam, Kati Piri, Bogusław Liberadzki, Afzal Khan, Demetris Papadakis e Jytte Guteland.
Intervengono con la procedura "catch the eye"Marijana Petir, Nicola Caputo, Notis Marias, Hilde Vautmans, Miguel Viegas e Tatjana Ždanoka.
Interviene Ivan Korčok (Presidente in carica del Consiglio).
Proposte di risoluzione presentate a norma dell'articolo 123, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:
— Manfred Weber, a nome del gruppo PPE, Gianni Pittella, a nome del gruppo S&D, Syed Kamall, a nome del gruppo ECR, Guy Verhofstadt, a nome del gruppo ALDE, Rebecca Harms, a nome del gruppo Verts/ALE, e David Borrelli, a nome del gruppo EFDD sulla Siria (2016/2894(RSP)) (B8-1089/2016);
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Processo di pace in Colombia (2016/2895(RSP))
Ivan Korčok (Presidente in carica del Consiglio) rende la dichiarazione a nome del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza.
Intervengono Agustín Díaz de Mera García Consuegra, a nome del gruppo PPE, Ramón Jáuregui Atondo, a nome del gruppo S&D, Charles Tannock, a nome del gruppo ECR, Izaskun Bilbao Barandica, a nome del gruppo ALDE, Tania González Peñas, a nome del gruppo GUE/NGL, Ulrike Lunacek, a nome del gruppo Verts/ALE, Ignazio Corrao, a nome del gruppo EFDD, Edouard Ferrand, a nome del gruppo ENF, Thomas Mann, Richard Howitt, Nikolay Barekov, Marina Albiol Guzmán, Ernest Urtasun, Marie-Christine Arnautu, Francisco José Millán Mon, Soraya Post, Josu Juaristi Abaunz, Jordi Sebastià, Laima Liucija Andrikienė, Carlos Zorrinho, Helmut Scholz, Eduard Kukan, Javi López, Alojz Peterle, Boris Zala, David McAllister e Andrey Kovatchev.
PRESIDENZA: Ramón Luis VALCÁRCEL SISO Vicepresidente
Interviene Tunne Kelam.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Nicola Caputo, Notis Marias, Javier Couso Permuy, Igor Šoltes e João Pimenta Lopes.
Interviene Ivan Korčok.
La discussione è chiusa.
16. Situazione nella Repubblica democratica del Congo (discussione)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Situazione nella Repubblica democratica del Congo (2016/2916(RSP))
Ivan Korčok (Presidente in carica del Consiglio) rende la dichiarazione a nome del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza.
Intervengono Joachim Zeller, a nome del gruppo PPE, Elena Valenciano, a nome del gruppo S&D, Mark Demesmaeker, a nome del gruppo ECR, Charles Goerens, a nome del gruppo ALDE, Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL, Judith Sargentini, a nome del gruppo Verts/ALE, Jean-Luc Schaffhauser, a nome del gruppo ENF, Maria Arena, Hilde Vautmans e Cécile Kashetu Kyenge.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Bogdan Brunon Wenta, Nicola Caputo e Notis Marias.
Interviene Ivan Korčok.
La discussione è chiusa.
17. I diritti delle donne in Polonia (discussione)
Dichiarazione della Commissione: I diritti delle donne in Polonia (2016/2918(RSP))
Věra Jourová (membro della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Barbara Kudrycka, a nome del gruppo PPE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Bolesław G. Piecha, Gianni Pittella, a nome del gruppo S&D, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Marek Jurek, Jadwiga Wiśniewska, a nome del gruppo ECR, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Sophia in 't Veld, Angelika Mlinar, a nome del gruppo ALDE, Malin Björk, a nome del gruppo GUE/NGL, Terry Reintke, a nome del gruppo Verts/ALE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Beata Gosiewska, Michał Marusik, a nome del gruppo ENF, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Agnieszka Kozłowska-Rajewicz, Janusz Korwin-Mikke, non iscritto, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Hilde Vautmans, Michaela Šojdrová, Iratxe García Pérez, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" diTomasz Piotr Poręba, Arne Gericke, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Cecilia Wikström, Zdzisław Krasnodębski, sull'intervento di Cecilia Wikström, Sophia in 't Veld, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Zdzisław Krasnodębski.
PRESIDENZA: Ulrike LUNACEK Vicepresidente
Intervengono Barbara Spinelli, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Czesław Hoc, Anna Maria Corazza Bildt, Maria Arena, Zdzisław Krasnodębski, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Krzysztof Hetman, Marek Jurek, sull'autorizzazione a formulare domande "cartellino blu" (la Presidente fornisce dei chiarimenti), Cecilia Wikström, che rifiuta una domanda "cartellino blu" di Urszula Krupa, Ángela Vallina, che rifiuta una domanda "cartellino blu" di Ivo Vajgl, Sirpa Pietikäinen, Birgit Sippel, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Ivo Vajgl, Ryszard Czarnecki, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Ernest Urtasun, Beatriz Becerra Basterrechea, Krystyna Łybacka, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Mirosław Piotrowski, Josef Weidenholzer, Pier Antonio Panzeri (la Presidente fornisce dei chiarimenti sull'autorizzazione a formulare domande "cartellino blu"), Ryszard Czarnecki, sulla conduzione della discussione (la Presidente chiede a Pier Antonio Panzeri se accetta di rispondere a una domanda "cartellino blu"), Pier Antonio Panzeri, che rifiuta una domanda "cartellino blu" di Jadwiga Wiśniewska, Liliana Rodrigues e Christine Revault D'Allonnes Bonnefoy.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Danuta Jazłowiecka, Nicola Caputo, Ruža Tomašić, Kateřina Konečná, Ernest Urtasun, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska e Julie Ward.
La Presidente rivolge il benvenuto ai visitatori provenienti dalla Polonia presenti in tribuna.
Interviene Věra Jourová.
La discussione è chiusa.
18. Composizione delle commissioni e delle delegazioni
Il Presidente ha ricevuto dal gruppo PPE la seguente richiesta di nomina:
delegazione alle commissioni parlamentari di cooperazione UE-Armenia, UE-Azerbaigian e UE-Georgia: Traian Ungureanu in sostituzione di Ramona Nicole Mănescu
La nomina si considera ratificata se fino all'approvazione del presente processo verbale non saranno formulate obiezioni.
19. Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici 2016 a Marrakech (Marocco) (COP22) (discussione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000103/2016) presentata da Giovanni La Via, a nome della commissione ENVI, Peter Liese, a nome del gruppo PPE, Jo Leinen, a nome del gruppo S&D, Julie Girling, a nome del gruppo ECR, Gerben-Jan Gerbrandy, a nome del gruppo ALDE, Estefanía Torres Martínez, a nome del gruppo GUE/NGL, Bas Eickhout, a nome del gruppo Verts/ALE, e Marco Affronte, a nome del gruppo EFDD, al Consiglio: Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di Marrakech (Marocco) del 2016 (COP22) (2016/2814(RSP)) (B8-0718/2016)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000104/2016) presentata da Giovanni La Via, a nome della commissione ENVI, Peter Liese, a nome del gruppo PPE, Jo Leinen, a nome del gruppo S&D, Julie Girling, a nome del gruppo ECR, Gerben-Jan Gerbrandy, a nome del gruppo ALDE, Estefanía Torres Martínez, a nome del gruppo GUE/NGL, Bas Eickhout, a nome del gruppo Verts/ALE, e Marco Affronte, a nome del gruppo EFDD, alla Commissione: Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di Marrakech (Marocco) del 2016 (COP22) (2016/2814(RSP)) (B8-0719/2016)
Giovanni La Via, Peter Liese, Jo Leinen, Jadwiga Wiśniewska, José Inácio Faria, Estefanía Torres Martínez, Claude Turmes e Eleonora Evi svolgono le interrogazioni.
Ivan Korčok (Presidente in carica del Consiglio) e Miguel Arias Cañete (membro della Commissione) rispondono alle interrogazioni
Intervengono Seán Kelly, a nome del gruppo PPE, e Jytte Guteland, a nome del gruppo S&D.
PRESIDENZA: Adina-Ioana VĂLEAN Vicepresidente
Intervengono Merja Kyllönen, a nome del gruppo GUE/NGL, Julia Reid, a nome del gruppo EFDD, Gilles Lebreton, a nome del gruppo ENF, Pilar Ayuso, Gilles Pargneaux, Roger Helmer, Dubravka Šuica, Simona Bonafè, Lefteris Christoforou e Miriam Dalli.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Csaba Sógor, Nicola Caputo, Notis Marias, Xabier Benito Ziluaga, Karin Kadenbach e João Ferreira.
Interviene Miguel Arias Cañete e Ivan Korčok.
Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 128, paragrafo 5, del regolamento, a conclusione della discussione:
— Giovanni La Via, Peter Liese, Jo Leinen, Julie Girling, Gerben-Jan Gerbrandy, Estefanía Torres Martínez, Bas Eickhout e Marco Affronte, a nome della commissione ENVI, sull'attuazione dell'accordo di Parigi e la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di Marrakech (Marocco) del 2016 (COP22) (2016/2814(RSP)) (B8-1043/2016).
20. Accordo interistituzionale sul registro per la trasparenza (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Accordo interistituzionale sul registro per la trasparenza (2016/2820(RSP))
Frans Timmermans (Primo Vicepresidente della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Danuta Maria Hübner, a nome del gruppo PPE, Sylvie Guillaume, a nome del gruppo S&D, Kazimierz Michał Ujazdowski, a nome del gruppo ECR, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, a nome del gruppo ALDE, Dennis de Jong, a nome del gruppo GUE/NGL, Sven Giegold, a nome del gruppo Verts/ALE, Isabella Adinolfi, a nome del gruppo EFDD, Mercedes Bresso, Monica Macovei, Helmut Scholz, Benedek Jávor, Jonathan Arnott, Tomáš Zdechovský e György Schöpflin.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Nicola Caputo, Notis Marias e Karin Kadenbach.
Interviene Frans Timmermans.
La discussione è chiusa.
21. Attuazione del regolamento riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (discussione)
Relazione sull'attuazione del regolamento riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (regolamento (CE) n. 1935/2004) [2015/2259(INI)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Christel Schaldemose (A8-0237/2016)
Christel Schaldemose presenta la relazione.
Interviene Věra Jourová (membro della Commissione).
Intervengono Birgit Collin-Langen, a nome del gruppo PPE, Gilles Pargneaux, a nome del gruppo S&D, Bolesław G. Piecha, a nome del gruppo ECR, Stefan Eck, a nome del gruppo GUE/NGL, Rosa D'Amato, a nome del gruppo EFDD, Sylvie Goddyn, a nome del gruppo ENF, Alojz Peterle, Soledad Cabezón Ruiz, Julia Reid, Krzysztof Hetman, Damiano Zoffoli, John Stuart Agnew, Pascal Arimont, Biljana Borzan e Karin Kadenbach.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Nicola Caputo e Notis Marias.
22. Misure di esecuzione (articolo 106 del regolamento)
I seguenti progetti di misure di esecuzione che rientrano nella procedura di regolamentazione con controllo sono stati trasmessi al Parlamento:
- Regolamento della Commissione recante modifica dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda l'ossido di bis(pentabromofenile) (D045427/04 - 2016/2909(RPS) - termine: 28 dicembre 2016) deferimento merito: : ENVI parere: ITRE, IMCO
- Decisione della Commissione che stabilisce i criteri per l'assegnazione del marchio ecologico Ecolabel UE alle strutture ricettive (D045653/02 - 2016/2900(RPS) - termine: 16 gennaio 2017) deferimento merito: : ENVI
- Decisione della Commissione che stabilisce i criteri per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'UE (Ecolabel) ai rivestimenti del suolo a base di legno, sughero e bambù (D045655/03 - 2016/2899(RPS) - termine: 16 dicembre 2016) deferimento merito: : ENVI
- Regolamento della Commissione che rettifica le versioni nelle lingue bulgara, estone, neerlandese e tedesca del regolamento (UE) n. 1321/2014 sul mantenimento dell'aeronavigabilità di aeromobili e di prodotti aeronautici, parti e pertinenze, nonché sull'approvazione delle organizzazioni e del personale autorizzato a tali mansioni (D046146/03 - 2016/2924(RPS) - termine: 30 dicembre 2016) deferimento merito: : TRAN
- Direttiva della Commissione che definisce un quarto elenco di valori indicativi di esposizione professionale in attuazione della direttiva 98/24/CE del Consiglio e che modifica le direttive 91/322/CEE, 2000/39/CE e 2009/161/UE della Commissione (D046681/02 - 2016/2901(RPS) - termine: 17 dicembre 2016) deferimento merito: : EMPL
- Regolamento della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 338/97 del Consiglio relativo alla protezione di specie della flora e della fauna selvatiche mediante il controllo del loro commercio (D046735/01 - 2016/2892(RPS) - termine: 13 ottobre 2016) deferimento merito: : ENVI
- Regolamento della Commissione recante applicazione del regolamento (CE) n. 1177/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche comunitarie sul reddito e sulle condizioni di vita (EU SILC) per quanto riguarda l'elenco delle variabili target secondarie relative alla deprivazione materiale, al benessere e ai problemi abitativi per il 2018 (D046956/02 - 2016/2925(RPS) - termine: 1 gennaio 2017) deferimento merito: : EMPL
- Regolamento della Commissione che stabilisce l'anno di riferimento e il programma dei dati statistici e dei metadati per i censimenti della popolazione e delle abitazioni di cui al regolamento (CE) n. 763/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio (D047005/01 - 2016/2928(RPS) - termine: 4 gennaio 2017) deferimento merito: : EMPL
23. Atti delegati (articolo 105, paragrafo 6, del regolamento)
Progetti di atti delegati trasmessi al Parlamento:
- Regolamento delegato della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 428/2009 del Consiglio che istituisce un regime comunitario di controllo delle esportazioni, del trasferimento, dell'intermediazione e del transito di prodotti a duplice uso (C(2016)05707 - 2016/2889(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 12 settembre 2016
Deferimento merito: INTA
- Regolamento delegato della Commissione che stabilisce in dettaglio prescrizioni tecniche e procedure di prova per l'omologazione CE dei veicoli a motore per quanto riguarda i relativi sistemi eCall di bordo basati sul servizio 112, nonché delle entità tecniche indipendenti e dei componenti eCall di bordo basati sul servizio 112, e che integra e modifica il regolamento (UE) 2015/758 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne le norme applicabili (C(2016)05709 - 2016/2890(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 12 settembre 2016
Deferimento merito: IMCO (articolo 54 del regolamento), LIBE (articolo 54 del regolamento)
- Regolamento delegato della Commissione recante modifica del regolamento (CEE) n. 2568/91 relativo alle caratteristiche degli oli d’oliva e degli oli di sansa d’oliva nonché ai metodi ad essi attinenti (C(2016)05889 - 2016/2907(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 26 settembre 2016
Deferimento merito: AGRI
- Regolamento delegato della Commissione che modifica il regolamento (UE) 2015/757 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i metodi per il monitoraggio delle emissioni di anidride carbonica e le regole relative al monitoraggio delle altre informazioni pertinenti (C(2016)05900 - 2016/2904(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 22 settembre 2016
Deferimento merito: ENVI
- Regolamento delegato della Commissione relativo alle attività di verifica e all'accreditamento dei verificatori a norma del regolamento (UE) 2015/757 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente il monitoraggio, la comunicazione e la verifica delle emissioni di anidride carbonica generate dal trasporto marittimo (C(2016)05904 - 2016/2905(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 22 settembre 2016
Deferimento merito: ENVI
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano le condizioni di autorizzazione della deroga in materia di dati (C(2016)05905 - 2016/2906(DEA))
Termine di obiezione: 1 mese, a decorrere dalla data di ricevimento del 23 settembre 2016
Deferimento merito: ECON
- Regolamento delegato della Commissione relativo al quadro comune di monitoraggio e valutazione istituito dal regolamento (UE) n. 514/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni generali sul Fondo asilo, migrazione e integrazione e sullo strumento di sostegno finanziario perla cooperazione di polizia, la prevenzione e la lotta alla criminalità e la gestione delle crisi (C(2016)06265 - 2016/2926(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 3 ottobre 2016
Deferimento merito: LIBE
- Regolamento delegato della Commissione che istituisce un piano in materia di rigetti per alcune attività di pesca demersale nel Mare del Nord e nelle acque dell’Unione della divisione CIEMII a (C(2016)06272 - 2016/2929(DEA))
Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 4 ottobre 2016
Deferimento merito: PECH
Progetto di atto delegato per il quale il termine di obiezione è stato modificato da 1 a 3 mesi su richiesta della commissione competente:
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano le condizioni di autorizzazione della deroga in materia di dati (C(2016)05905 - 2016/2906(DEA))
Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 23 settembre 2016 su richiesta della commissione competente
Deferimento merito: ECON
24. Storni di stanziamenti
A norma dell'articolo 25, paragrafo 1, del regolamento finanziario, la commissione per i bilanci ha deciso di non esprimere obiezioni allo storno di stanziamenti del Mediatore INF 2/2016.
A norma dell'articolo 25, paragrafo 1, del regolamento finanziario, la commissione per i bilanci ha deciso di non esprimere obiezioni allo storno di stanziamenti della Corte dei conti europea V/AB-07/T/16.
A norma dell'articolo 25, paragrafo 1, del regolamento finanziario, la commissione per i bilanci ha deciso di non esprimere obiezioni allo storno di stanziamenti del Comitato delle regioni INF 3/2016.
A norma dell'articolo 27, paragrafo 3, del regolamento finanziario, la commissione per i bilanci ha deciso di approvare gli storni di stanziamenti della Commissione europea DEC 21/2016 e DEC 22/2016.
25. Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti dal Consiglio e dalla Commissione:
- Proposta di storno di stanziamenti INF 3/2016 - Comitato delle regioni (N8-0064/2016 - C8-0385/2016 - 2016/2234(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 24/2016 - Sezione III – Commissione (N8-0065/2016 - C8-0390/2016 - 2016/2236(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 23/2016 - Sezione III – Commissione (N8-0066/2016 - C8-0395/2016 - 2016/2252(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 25/2016 - Sezione III – Commissione (N8-0067/2016 - C8-0396/2016 - 2016/2253(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 26/2016 - Sezione III – Commissione (N8-0068/2016 - C8-0397/2016 - 2016/2254(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 27/2016 - Sezione III – Commissione (N8-0069/2016 - C8-0398/2016 - 2016/2255(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
26. Ordine del giorno della prossima seduta
L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 589.867/OJJE).