2. Relazione annuale 2014 sul controllo dell'applicazione del diritto dell'Unione europea (discussione)
Relazione annuale 2014 sul controllo dell'applicazione del diritto dell'Unione europea [2015/2326(INI)] - Commissione giuridica. Relatore: Heidi Hautala (A8-0262/2016)
Heidi Hautala illustra la relazione.
Interviene Věra Jourová (membro della Commissione).
Intervengono Ramon Tremosa i Balcells (relatore per parere della commissione ECON), Agnieszka Kozłowska-Rajewicz (relatore per parere della commissione EMPL), Cecilia Wikström (relatore per parere della commissione PETI), Tadeusz Zwiefka, a nome del gruppo PPE, Sylvia-Yvonne Kaufmann, a nome del gruppo S&D, Notis Marias, a nome del gruppo ECR, António Marinho e Pinto, a nome del gruppo ALDE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Tibor Szanyi, Kostas Chrysogonos, a nome del gruppo GUE/NGL, Laura Ferrara, a nome del gruppo EFDD, Marie-Christine Boutonnet, a nome del gruppo ENF, Diane Dodds, non iscritto, Pavel Svoboda, Sergio Gaetano Cofferati, Ulrike Trebesius, Paloma López Bermejo, Gilles Lebreton, Georgios Epitideios, Rosa Estaràs Ferragut, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Ruža Tomašić, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Evelyn Regner, Merja Kyllönen, Emil Radev, Victor Negrescu, Monika Flašíková Beňová e Evelyn Regner.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Stanislav Polčák e Maria Grapini.
Ignazio Corrao, Mark Demesmaeker, Rosa Estaràs Ferragut, Pier Antonio Panzeri, Jordi Sebastià e Ángela Vallina illustrano le proposte di risoluzione.
Intervengono Tomáš Zdechovský, a nome del gruppo PPE, Maria Arena, a nome del gruppo S&D, Ryszard Czarnecki, a nome del gruppo ECR, e Louis Michel, a nome del gruppo ALDE, che risponde altresì a una domanda "cartellino blu" di Rosa Estaràs Ferragut.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Nicola Caputo e Notis Marias.
Interviene Cecilia Malmström (membro della Commissione).
Intervengono Pavel Svoboda, a nome del gruppo PPE, Julie Ward, a nome del gruppo S&D, Mark Demesmaeker, a nome del gruppo ECR, Hilde Vautmans, a nome del gruppo ALDE, Maria Lidia Senra Rodríguez, a nome del gruppo GUE/NGL, James Carver, a nome del gruppo EFDD, Edouard Ferrand, a nome del gruppo ENF, Krzysztof Hetman, Monica Macovei e Urmas Paet.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Notis Marias, Michaela Šojdrová, Nicola Caputo e Stanislav Polčák.
Interviene Cecilia Malmström (membro della Commissione).
Ignazio Corrao, Jeroen Lenaers, Pier Antonio Panzeri, Lola Sánchez Caldentey, Dita Charanzová, Heidi Hautala e Charles Tannock illustrano le proposte di risoluzione.
Intervengono Eduard Kukan, a nome del gruppo PPE, David Martin, a nome del gruppo S&D, Merja Kyllönen, a nome del gruppo GUE/NGL, Seán Kelly, Richard Howitt, Csaba Sógor e Marc Tarabella.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Notis Marias, Nicola Caputo, Stanislav Polčák e Liisa Jaakonsaari.
Interviene Cecilia Malmström (membro della Commissione).
(La seduta, sospesa alle 11.35 in attesa del turno di votazioni, è ripresa alle 12.00)
4. Principi internazionali d'informativa finanziaria: IFRS 9(proposta di risoluzione presentata)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000115/2016) presentata da Roberto Gualtieri, a nome della commissione ECON, alla Commissione: International Financial Reporting Standard (principi internazionali di informativa finanziaria): IFRS 9 (2016/2898(RSP)) (B8-0721/2016)
PRESIDENZA: Alexander Graf LAMBSDORFF Vicepresidente
5. Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
5.1. Ruanda: il caso di Victoire Ingabire (votazione)
— Cristian Dan Preda, Rosa Estaràs Ferragut, Davor Ivo Stier, Roberta Metsola, Tunne Kelam, Patricija Šulin, Ivan Štefanec, Agnieszka Kozłowska-Rajewicz, Jaromír Štětina, Pavel Svoboda, Ildikó Gáll-Pelcz, Milan Zver, Romana Tomc, Claude Rolin, Tomáš Zdechovský, Lefteris Christoforou, Michaela Šojdrová, Thomas Mann, Stanislav Polčák, Marijana Petir, Eduard Kukan, Laima Liucija Andrikienė, Jeroen Lenaers, Ivo Belet, Giovanni La Via, Bogdan Brunon Wenta, Adam Szejnfeld, József Nagy, Csaba Sógor, Dubravka Šuica, Andrey Kovatchev, Ramona Nicole Mănescu, Jiří Pospíšil, Seán Kelly, Eva Paunova, Therese Comodini Cachia, Elisabetta Gardini, David McAllister, Sven Schulze, Deirdre Clune, Brian Hayes, Krzysztof Hetman, László Tőkés e Elmar Brok, a nome del gruppo PPE;
— Pier Antonio Panzeri, Victor Boştinaru, Knut Fleckenstein, Josef Weidenholzer, Richard Howitt, Eric Andrieu, Zigmantas Balčytis, Hugues Bayet, Brando Benifei, José Blanco López, Vilija Blinkevičiūtė, Biljana Borzan, Nicola Caputo, Andrea Cozzolino, Nicola Danti, Isabella De Monte, Doru-Claudian Frunzulică, Eider Gardiazabal Rubial, Enrico Gasbarra, Elena Gentile, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Neena Gill, Michela Giuffrida, Theresa Griffin, Roberto Gualtieri, Cătălin Sorin Ivan, Liisa Jaakonsaari, Agnes Jongerius, Afzal Khan, Jeppe Kofod, Miapetra Kumpula-Natri, Cécile Kashetu Kyenge, Krystyna Łybacka, Vladimír Maňka, David Martin, Sorin Moisă, Alessia Maria Mosca, Victor Negrescu, Momchil Nekov, Norbert Neuser, Demetris Papadakis, Vincent Peillon, Pina Picierno, Tonino Picula, Kati Piri, Liliana Rodrigues, Siôn Simon, Monika Smolková, Tibor Szanyi, Paul Tang, Claudia Țapardel, Marc Tarabella, Elena Valenciano, Julie Ward, Carlos Zorrinho, Miriam Dalli, Miroslav Poche e Daciana Octavia Sârbu, a nome del gruppo S&D;
— Jana Žitňanská, Ruža Tomašić, Tomasz Piotr Poręba, Ryszard Antoni Legutko, Ryszard Czarnecki, Anna Elżbieta Fotyga, Charles Tannock, Branislav Škripek, Arne Gericke, Mark Demesmaeker, Angel Dzhambazki e Notis Marias, a nome del gruppo ECR
— Ángela Vallina, Lola Sánchez Caldentey, Xabier Benito Ziluaga, Tania González Peñas, Estefanía Torres Martínez, Miguel Urbán Crespo, Merja Kyllönen, Marie-Christine Vergiat, Dimitrios Papadimoulis, Stelios Kouloglou e Kostadinka Kuneva, a nome del gruppo GUE/NGL;
— Jordi Sebastià, Heidi Hautala, Bart Staes, Barbara Lochbihler, Ernest Urtasun, Bodil Valero e Bronis Ropė, a nome del gruppo Verts/ALE;
— Ignazio Corrao, Fabio Massimo Castaldo, Laura Agea, Isabella Adinolfi, Piernicola Pedicini, Rolandas Paksas e Beatrix von Storch, a nome del gruppo EFDD.
— Cristian Dan Preda, Davor Ivo Stier, Roberta Metsola, Tunne Kelam, Patricija Šulin, Ivan Štefanec, Agnieszka Kozłowska-Rajewicz, Jaromír Štětina, Pavel Svoboda, Ildikó Gáll-Pelcz, Milan Zver, Romana Tomc, Claude Rolin, Tomáš Zdechovský, Lefteris Christoforou, Michaela Šojdrová, Thomas Mann, Stanislav Polčák, Marijana Petir, Eduard Kukan, Laima Liucija Andrikienė, Jeroen Lenaers, Giovanni La Via, Maurice Ponga, Bogdan Brunon Wenta, Adam Szejnfeld, József Nagy, Csaba Sógor, Dubravka Šuica, Andrey Kovatchev, Ramona Nicole Mănescu, Jiří Pospíšil, Seán Kelly, Eva Paunova, Therese Comodini Cachia, David McAllister, Sven Schulze, Deirdre Clune, Brian Hayes, Krzysztof Hetman, László Tőkés e Elmar Brok, a nome del gruppo PPE;
— Pier Antonio Panzeri, Victor Boştinaru, Knut Fleckenstein, Josef Weidenholzer, Richard Howitt, Eric Andrieu, Zigmantas Balčytis, Hugues Bayet, Brando Benifei, José Blanco López, Vilija Blinkevičiūtė, Biljana Borzan, Nicola Caputo, Andrea Cozzolino, Nicola Danti, Isabella De Monte, Doru-Claudian Frunzulică, Eider Gardiazabal Rubial, Enrico Gasbarra, Elena Gentile, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Neena Gill, Michela Giuffrida, Theresa Griffin, Sylvie Guillaume, Cătălin Sorin Ivan, Liisa Jaakonsaari, Agnes Jongerius, Afzal Khan, Jeppe Kofod, Miapetra Kumpula-Natri, Cécile Kashetu Kyenge, Krystyna Łybacka, Vladimír Maňka, David Martin, Sorin Moisă, Alessia Maria Mosca, Victor Negrescu, Momchil Nekov, Norbert Neuser, Demetris Papadakis, Vincent Peillon, Pina Picierno, Tonino Picula, Kati Piri, Miroslav Poche, Liliana Rodrigues, Daciana Octavia Sârbu, Siôn Simon, Monika Smolková, Tibor Szanyi, Paul Tang, Claudia Țapardel, Marc Tarabella, Elena Valenciano, Julie Ward, Carlos Zorrinho e Miriam Dalli, a nome del gruppo S&D;
— Jana Žitňanská, Ruža Tomašić, Tomasz Piotr Poręba, Ryszard Antoni Legutko, Ryszard Czarnecki, Karol Karski, Charles Tannock, Mark Demesmaeker, Anna Elżbieta Fotyga, Branislav Škripek, Bas Belder, Arne Gericke, Angel Dzhambazki e Notis Marias, a nome del gruppo ECR;
— Pavel Telička, Ilhan Kyuchyuk, Beatriz Becerra Basterrechea, María Teresa Giménez Barbat, Marietje Schaake, Johannes Cornelis van Baalen, Javier Nart, Urmas Paet, Ivo Vajgl, Carolina Punset, Petr Ježek, Petras Auštrevičius, Gérard Deprez, Nedzhmi Ali, Marian Harkin, Dita Charanzová, Marielle de Sarnez, Ivan Jakovčić, Martina Dlabajová, Paavo Väyrynen, Jasenko Selimovic, José Inácio Faria, Hilde Vautmans, Izaskun Bilbao Barandica, Louis Michel, Nathalie Griesbeck, Hannu Takkula, Filiz Hyusmenova e Valentinas Mazuronis, a nome del gruppo ALDE;
— Marie-Christine Vergiat, Merja Kyllönen, Lola Sánchez Caldentey, Xabier Benito Ziluaga, Tania González Peñas, Estefanía Torres Martínez, Miguel Urbán Crespo, Sofia Sakorafa e Barbara Spinelli, a nome del gruppo GUE/NGL;
— Judith Sargentini, Maria Heubuch, Heidi Hautala, Jordi Sebastià, Alyn Smith, Bart Staes, Michèle Rivasi, Barbara Lochbihler, Ernest Urtasun, Bodil Valero, Igor Šoltes, Davor Škrlec e Bronis Ropė, a nome del gruppo Verts/ALE;
— Beatrix von Storch, Ignazio Corrao, Fabio Massimo Castaldo, Piernicola Pedicini, Isabella Adinolfi, Laura Agea, Laura Ferrara e Rolandas Paksas, a nome del gruppo EFDD.
Interventi
Pavel Svoboda ha presentato un emendamento orale al paragrafo 6, che è stato accolto.
— Cristian Dan Preda, Jeroen Lenaers, Davor Ivo Stier, Elmar Brok, Roberta Metsola, Tunne Kelam, Patricija Šulin, Ivan Štefanec, Agnieszka Kozłowska-Rajewicz, Jaromír Štětina, Pavel Svoboda, Ildikó Gáll-Pelcz, Milan Zver, Romana Tomc, Claude Rolin, Tomáš Zdechovský, Lefteris Christoforou, Michaela Šojdrová, Thomas Mann, Stanislav Polčák, Marijana Petir, Eduard Kukan, Laima Liucija Andrikienė, Giovanni La Via, Bogdan Brunon Wenta, Adam Szejnfeld, József Nagy, Csaba Sógor, Dubravka Šuica, Andrey Kovatchev, Ramona Nicole Mănescu, Jiří Pospíšil, Seán Kelly, Eva Paunova, Therese Comodini Cachia, Elisabetta Gardini, David McAllister, Sven Schulze, Deirdre Clune, Brian Hayes, Krzysztof Hetman e László Tőkés, a nome del gruppo PPE;
— Pier Antonio Panzeri, Victor Boştinaru, Knut Fleckenstein, Josef Weidenholzer, Richard Howitt, Eric Andrieu, Zigmantas Balčytis, Hugues Bayet, José Blanco López, Vilija Blinkevičiūtė, Biljana Borzan, Nicola Caputo, Andrea Cozzolino, Miriam Dalli, Nicola Danti, Isabella De Monte, Doru-Claudian Frunzulică, Eider Gardiazabal Rubial, Enrico Gasbarra, Sorin Moisă, Alessia Maria Mosca, Victor Negrescu, Momchil Nekov, Norbert Neuser, Demetris Papadakis, Vincent Peillon, Pina Picierno, Tonino Picula, Kati Piri, Miroslav Poche, Liliana Rodrigues, Daciana Octavia Sârbu, Siôn Simon, Monika Smolková, Elena Gentile, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Neena Gill, Michela Giuffrida, Theresa Griffin, Sylvie Guillaume, Cătălin Sorin Ivan, Liisa Jaakonsaari, Agnes Jongerius, Afzal Khan, Jeppe Kofod, Miapetra Kumpula-Natri, Cécile Kashetu Kyenge, Krystyna Łybacka, Vladimír Maňka, David Martin, Tibor Szanyi, Paul Tang, Claudia Țapardel, Marc Tarabella, Elena Valenciano, Julie Ward, Damiano Zoffoli, Carlos Zorrinho e Brando Benifei, a nome del gruppo S&D;
— Charles Tannock, Mark Demesmaeker, Tomasz Piotr Poręba, Ryszard Antoni Legutko, Karol Karski, Ryszard Czarnecki, Anna Elżbieta Fotyga, Jana Žitňanská, Ruža Tomašić, Arne Gericke, Branislav Škripek, Angel Dzhambazki, Notis Marias, Pirkko Ruohonen-Lerner e Monica Macovei, a nome del gruppo ECR;
— Morten Løkkegaard, Pavel Telička, Ilhan Kyuchyuk, Beatriz Becerra Basterrechea, María Teresa Giménez Barbat, Marietje Schaake, Javier Nart, Urmas Paet, Ivo Vajgl, Carolina Punset, Petr Ježek, Petras Auštrevičius, Gérard Deprez, Nedzhmi Ali, Marian Harkin, Dita Charanzová, Marielle de Sarnez, Ivan Jakovčić, Martina Dlabajová, Paavo Väyrynen, Jasenko Selimovic, José Inácio Faria, Hilde Vautmans, Izaskun Bilbao Barandica, Louis Michel, Nathalie Griesbeck, Hannu Takkula, Anneli Jäätteenmäki, Filiz Hyusmenova e Valentinas Mazuronis, a nome del gruppo ALDE;
— Lola Sánchez Caldentey, Xabier Benito Ziluaga, Tania González Peñas, Estefanía Torres Martínez, Miguel Urbán Crespo, Barbara Spinelli, Merja Kyllönen, Kateřina Konečná e Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL;
— Heidi Hautala, Barbara Lochbihler, Reinhard Bütikofer, Igor Šoltes, Bodil Valero, Ernest Urtasun, Davor Škrlec, Bronis Ropė, Josep-Maria Terricabras, Indrek Tarand e Maria Heubuch, a nome del gruppo Verts/ALE;
— Ignazio Corrao, Fabio Massimo Castaldo, Marco Zanni, Rolandas Paksas, Isabella Adinolfi e Beatrix von Storch, a nome del gruppo EFDD.
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000115/2016) presentata daRoberto Gualtieri, a nome della commissione ECON, alla Commissione: International Financial Reporting Standard (principi internazionali di informativa finanziaria): IFRS 9 (2016/2898(RSP)) (B8-0721/2016)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Situazione in Siria(2016/2894(RSP))
5.6. Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici 2016 a Marrakech (Marocco) (COP22)(votazione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000103/2016) presentata da Giovanni La Via, a nome della commissione ENVI, Peter Liese, a nome del gruppo PPE, Jo Leinen, a nome del gruppo S&D, Julie Girling, a nome del gruppo ECR, Gerben-Jan Gerbrandy, a nome del gruppo ALDE, Estefanía Torres Martínez, a nome del gruppo GUE/NGL, Bas Eickhout, a nome del gruppo Verts/ALE, e Marco Affronte, a nome del gruppo EFDD, al Consiglio: Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di Marrakech (Marocco) del 2016 (COP22) (2016/2814(RSP)) (B8-0718/2016)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000104/2016) presentata daGiovanni La Via, a nome della commissione ENVI, Peter Liese, a nome del gruppo PPE, Jo Leinen, a nome del gruppo S&D, Julie Girling, a nome del gruppo ECR, Gerben-Jan Gerbrandy, a nome del gruppo ALDE, Estefanía Torres Martínez, a nome del gruppo GUE/NGL, Bas Eickhout, a nome del gruppo Verts/ALE, e Marco Affronte, a nome del gruppo EFDD, alla Commissione: Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di Marrakech (Marocco) del 2016 (COP22) (2016/2814(RSP)) (B8-0719/2016)
5.7. Attuazione del regolamento riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (votazione)
Relazione sull'attuazione del regolamento riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (regolamento (CE) n. 1935/2004) [2015/2259(INI)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Christel Schaldemose (A8-0237/2016)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 7)
5.8. Relazione annuale 2014 sul controllo dell'applicazione del diritto dell'Unione europea(votazione)
Relazione annuale 2014 sul controllo dell'applicazione del diritto dell'Unione europea [2015/2326(INI)] - Commissione giuridica. Relatore: Heidi Hautala (A8-0262/2016)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 8)
5.9. Obiezione a norma dell'articolo 106 del regolamento: Immissione in commercio per la coltivazione di semi di granturco geneticamente modificato Bt11 (votazione)
Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 106, paragrafi 2 e 3, del regolamento, da Bart Staes, Lynn Boylan, Guillaume Balas, Sirpa Pietikäinen e Eleonora Evi, sul progetto di decisione di esecuzione della Commissione relativa all'immissione in commercio per la coltivazione di sementi di granturco Bt11 geneticamente modificato ((SYN-BTØ11-1) (D046173/01 - 2016/2919(RSP)) (B8-1083/2016)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 9)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata dalla commissione ENVI
5.10. Obiezione a norma dell'articolo 106 del regolamento: immissione in commercio per la coltivazione di semi di granturco geneticamente modificato 1507(votazione)
Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 106, paragrafi 2 e 3, del regolamento, da Bart Staes, Lynn Boylan, Guillaume Balas, Sirpa Pietikäinen e Eleonora Evi, sul progetto di decisione di esecuzione della Commissione relativa all'immissione in commercio per la coltivazione di sementi di granturco 1507 geneticamente modificato (DAS-Ø15Ø7-1) (D046172/00 - 2016/2920(RSP)) (B8-1085/2016)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 10)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata dalla commissione ENVI
5.11. Obiezione a norma dell'articolo 106 del regolamento: Rinnovo dell'autorizzazione per semi di granturco geneticamente modificato MON 810(votazione)
Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 106, paragrafi 2 e 3, del regolamento, da Bart Staes, Lynn Boylan, Guillaume Balas, Sirpa Pietikäinen e Eleonora Evi, sul progetto di decisione di esecuzione della Commissione che rinnova l'autorizzazione per l'immissione in commercio per la coltivazione di sementi di granturco geneticamente modificato MON 810 (MON-ØØ81Ø-6) (D046170/00 - 2016/2921(RSP)) (B8-1086/2016)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 11)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata dalla commissione ENVI
5.12. Obiezione a norma dell'articolo 106 del regolamento: Rinnovo dell'autorizzazione per granturco geneticamente modificato MON 810(votazione)
Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 106, paragrafi 2 e 3, del regolamento, da Bart Staes, Lynn Boylan, Guillaume Balas, Sirpa Pietikäinen e Eleonora Evi, sul progetto di decisione di esecuzione della Commissione che autorizza l'immissione in commercio di prodotti a base di granturco geneticamente modificato MON 810 (MON-ØØ81Ø-6) a norma del regolamento (CE) n. 1829/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio (D046169/00 - 2016/2922(RSP)) (B8-1084/2016)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 12)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata dalla commissione ENVI
5.13. Obiezione a norma dell'articolo 106 del regolamento: Immissione in commercio di cotone geneticamente modificato 281-24-236 × 3006-210-23 × MON 88913(votazione)
Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 106, paragrafi 2 e 3, del regolamento, da Bart Staes, Lynn Boylan, Guillaume Balas, Sirpa Pietikäinen e Eleonora Evi, sul progetto di decisione di esecuzione della Commissione che autorizza l'immissione in commercio di prodotti contenenti, costituiti od ottenuti a partire da cotone geneticamente modificato 281-24-236 × 3006-210-23 × MON 88913 (DAS-24236-5×DAS-21Ø23-5×MON-88913-8) in virtù del regolamento (CE) n. 1829/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio (D046168/00 - 2016/2923(RSP)) (B8-1088/2016)
(Richiesta la maggioranza semplice) (Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 13)
PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata dalla commissione ENVI
Situazione in Siria - (2016/2894(RSP)) - B8-1089/2016 Krisztina Morvai, Bronis Ropė, Stanislav Polčák, Seán Kelly
Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici 2016 a Marrakech (Marocco) (COP22) - (2016/2814(RSP)) - B8-1043/2016 Jude Kirton-Darling, Krisztina Morvai, Paloma López Bermejo, Monica Macovei, Eleonora Evi, Michał Marusik, Stanislav Polčák, Seán Kelly
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito Europarl, "Plenaria", "Votazioni", "Risultati dei voti" (Risultati delle votazioni per appello nominale) e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
(La seduta, sospesa alle 12.55, è ripresa alle 15.00)
PRESIDENZA: Rainer WIELAND Vicepresidente
8. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
9. Composizione delle commissioni e delle delegazioni
Su richiesta del gruppo Verts/ALE, il Parlamento ratifica la seguente nomina:
commissione CONT: Indrek Tarand in sostituzione di Igor Šoltes.
10. Posizione del Consiglio in 1ª lettura
Il Presidente comunica, a norma dell'articolo 64, paragrafo 1, del regolamento, di aver ricevuto dal Consiglio la seguente posizione, i motivi che hanno indotto il Consiglio ad adottarla nonché la posizione della Commissione:
- Posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1342/2008 del Consiglio che istituisce un piano a lungo termine per gli stock di merluzzo bianco e le attività di pesca che sfruttano tali stock (11309/1/2016 - C8-0403/2016 - 2012/0236(COD) - 12387/2016 - COM(2016)0647)
deferimento merito: PECH
Il termine di tre mesi di cui dispone il Parlamento per adottare la sua posizione decorre quindi da domani, 7 ottobre 2016.
11. Finanza sostenibile (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Finanza sostenibile (2016/2896(RSP))
Jyrki Katainen (Vicepresidente della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Theodor Dumitru Stolojan, a nome del gruppo PPE, Bernd Kölmel, a nome del gruppo ECR, Ivan Jakovčić, a nome del gruppo ALDE, Molly Scott Cato, a nome del gruppo Verts/ALE, Danuta Jazłowiecka, Jozo Radoš, Seán Kelly e Jasenko Selimovic.
Interviene Jyrki Katainen.
La discussione è chiusa.
12. Atti delegati (articolo 105, paragrafo 6, del regolamento)
È stato trasmesso al Parlamento il seguente progetto di atto delegato:
- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione sulle tecniche di attenuazione dei rischi per i contratti derivati OTC non compensati mediante controparte centrale (C(2016)06329 - 2016/2930(DEA))
Termine di obiezione: 1 mese, a decorrere dalla data di ricevimento del 4 ottobre 2016
Deferimento merito: ECON
13. Decisioni relative ad alcuni documenti
Modifica di titoli (A seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 29 settembre 2016)
Commissione AGRI - Nuovo titolo della relazione d'iniziativa (2016/2078(INI)): "Responsabilità del proprietario e cure da prestare agli equidi"
Commissione FEMM - Nuovo titolo della relazione d'iniziativa (2016/2060(INI)): "Diritti della donna negli Stati del partenariato orientale"
Decisione di elaborare relazioni di iniziativa (articolo 52 del regolamento) (A seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 29 settembre 2016)
commissione AFET
- Lotta contro le violazioni dei diritti umani nel contesto dei crimini di guerra e dei crimini contro l'umanità, compreso il genocidio (2016/2239(INI))
- Controllo della spesa e monitoraggio dell'efficacia in termini di costi dei programmi di garanzia per i giovani dell'UE (2016/2242(INI)) (parere: CULT, EMPL, BUDG)
commissioni AFET, CULT
- Verso una strategia dell'Unione europea per le relazioni culturali internazionali (JOIN(2016)0029 - 2016/2240(INI)) (parere: DEVE)
commissione DEVE
- Migliorare la sostenibilità del debito dei paesi in via di sviluppo (2016/2241(INI))
commissione ECON
- Unione bancaria - Relazione annuale 2016 (2016/2247(INI))
- Tecnologia finanziaria: influenza della tecnologia sul futuro del settore finanziario (2016/2243(INI)) (parere: EMPL, ITRE, IMCO)
commissione FEMM
- Parità tra donne e uomini nell'Unione europea nel 2014/1015 (2016/2249(INI))
commissione IMCO
- Relazione annuale sulla governance del mercato unico nell'ambito del semestre europeo 2017 (2016/2248(INI))
- Il funzionamento del franchising nel settore del commercio al dettaglio (2016/2244(INI)) (parere: EMPL, ECON)
commissione JURI
- Applicazione della direttiva 2004/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 aprile 2004, sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e e riparazione del danno ambientale (direttiva sulla responsabilità ambientale, o "direttiva ELD") (2016/2251(INI)) (parere: ENVI)
- Uno statuto per le imprese sociali e solidali (2016/2237(INI)) (parere: EMPL)
commissione REGI
- Promozione della coesione e dello sviluppo nelle regioni ultraperiferiche dell'UE: attuazione dell'articolo 349 TFUE (2016/2250(INI)) (parere: AGRI)
- Utilizzo di strumenti della politica di coesione da parte delle regioni per affrontare il cambiamento demografico (2016/2245(INI))
commissione d'inchiesta EMIS (articolo 198 del regolamento)
- Relazione sull'inchiesta sulla misurazione delle emissioni nel settore automobilistico (2016/2215(INI))
Modifiche dei deferimenti in commissione (articolo 53 del regolamento)
commissione ENVI
- Revisione generale del regolamento del Parlamento europeo (2016/2114(REG)) deferimento merito: AFCO (parere: ENVI, BUDG, JURI, CONT)
commissione BUDG (articolo 41 del regolamento)
- Anno europeo del patrimonio culturale (COM(2016)0543 - C8-0352/2016 - 2016/0259(COD)) deferimento merito: CULT (parere: BUDG, REGI, BUDG (articolo 41 del regolamento))
Commissioni associate (articolo 54 del regolamento) (A seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 29 settembre 2016)
commissione JURI (articolo 54 del regolamento)
- Applicazione della direttiva 2004/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 aprile 2004, sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale (2016/2251(INI)) (parere: ENVI (articolo 54 del regolamento))
- Un statuto per le imprese dell'economia sociale e solidale (2016/2237(INI)) (parere: EMPL (articolo 54 del regolamento))
commissione IMCO (articolo 54 del regolamento)
- Il funzionamento del franchising nel settore del commercio al dettaglio (2016/2244(INI)) (parere: EMPL, ECON (articolo 54 del regolamento))
- Istituzione di un programma dell’Unione a sostegno di attività specifiche volte a rafforzare il coinvolgimento dei consumatori e degli altri utenti finali dei servizi finanziari nella definizione delle politiche dell’Unione nel campo dei servizi finanziari per il periodo 2017-2020 (COM(2016)0388 - C8-0220/2016 - 2016/0182(COD)) (parere: CONT, ECON (articolo 54 del regolamento))
Riunioni congiunte delle commissioni (articolo 55 del regolamento) (A seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 29 settembre 2016)
- Prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo (COM(2016)0450 - C8-0265/2016 - 2016/0208(COD)) commissioni: ECON, LIBE (articolo 55 del regolamento) (parere: DEVE, JURI, INTA)
- Verso una strategia dell'Unione europea per le relazioni culturali internazionali (JOIN(2016)0029 - 2016/2240(INI)) commissioni: AFET, CULT (articolo 55 del regolamento) (parere: DEVE)
14. Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti:
1) dal Consiglio e dalla Commissione
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE, Euratom) n. 480/2009 che istituisce un fondo di garanzia per le azioni esterne (COM(2016)0582 - C8-0374/2016 - 2016/0274(COD))
deferimento
merito :
BUDG
parere :
DEVE, AFET, LIBE
- Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la decisione n. 466/2014/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla concessione di una garanzia dell'Unione alla Banca europea per gli investimenti in caso di perdite relative ad operazioni di finanziamento a sostegno di progetti di investimento al di fuori dell'Unione (COM(2016)0583 - C8-0376/2016 - 2016/0275(COD))
deferimento
merito :
BUDG
parere :
DEVE, AFET, ENVI, ECON, INTA
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 1316/2013 e (UE) n. 283/2014 per quanto riguarda la promozione della connettività internet nelle comunità locali (COM(2016)0589 - C8-0378/2016 - 2016/0287(COD)) A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, e dell'articolo 138, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
ITRE
parere :
CULT, ENVI, BUDG, IMCO, TRAN, REGI
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla scambio transfrontaliero tra l’Unione e i paesi terzi di copie in formato accessibile di determinate opere e altro materiale protetto da diritto d’autore e da diritti connessi, a beneficio delle persone non vedenti, con disabilità visive o con altre difficoltà nella lettura di testi a stampa (COM(2016)0595 - C8-0380/2016 - 2016/0279(COD))
deferimento
merito :
JURI
parere :
PETI, CULT, INTA
- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a taluni utilizzi consentiti delle opere e di altro materiale protetto da diritto d’autore e da diritti connessi a beneficio delle persone non vedenti, con disabilità visive o con altre difficoltà nella lettura di testi a stampa, e che modifica la direttiva2001/29/CE sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione (COM(2016)0596 - C8-0381/2016 - 2016/0278(COD)) A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
JURI
parere :
PETI, CULT, INTA
- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul diritto d'autore nel mercato unico digitale (COM(2016)0593 - C8-0383/2016 - 2016/0280(COD)) A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta. A norma dell'articolo 307 del trattato, il Presidente consulterà il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
JURI
parere :
CULT, ITRE, INTA, IMCO
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce norme relative all'esercizio del diritto d'autore e dei diritti connessi applicabili a talune trasmissioni online degli organismi di diffusione radiotelevisiva e ritrasmissioni di programmi televisivi e radiofonici (COM(2016)0594 - C8-0384/2016 - 2016/0284(COD)) A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo in merito a tale proposta. A norma dell'articolo 307 del trattato, il Presidente consulterà il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
JURI
parere :
CULT, ITRE, INTA, IMCO
- Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (domanda presentata dall'Estonia - EGF/2016/003 EE/petroleum and chemicals) (COM(2016)0622 - C8-0389/2016 - 2016/2235(BUD))
deferimento
merito :
BUDG
parere :
EMPL, REGI
- Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, del protocollo (2015) che modifica l'allegato dell'accordo relativo agli scambi di aeromobili civili (11018/2016 - C8-0391/2016 - 2016/0202(NLE))
deferimento
merito :
INTA
parere :
TRAN
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l'introduzione di misure commerciali autonome temporanee per l'Ucraina che integrano le concessioni commerciali disponibili nel quadro dell'accordo di associazione (COM(2016)0631 - C8-0392/2016 - 2016/0308(COD))
deferimento
merito :
INTA
parere :
AGRI, BUDG
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un regime dell'Unione di controllo delle esportazioni, del trasferimento, dell'intermediazione, dell'assistenza tecnica e del transito di prodotti a duplice uso (rifusione) (COM(2016)0616 - C8-0393/2016 - 2016/0295(COD))
deferimento
merito :
INTA
parere :
AFET
- Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a un quadro comune per la fornitura di servizi migliori per le competenze e le qualifiche (Europass) e che abroga la decisione n. 2241/2004/CE (COM(2016)0625 - C8-0404/2016 - 2016/0304(COD)) A norma dell'articolo 137, paragrafo 1, e dell'articolo 138, paragrafo 1, del regolamento, il Presidente consulterà il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni in merito a tale proposta.
deferimento
merito :
CULT
parere :
EMPL, BUDG
- Proposta di decisione del Consiglio che sottopone a misure di controllo la nuova sostanza psicoattiva metil-2-[[1-(cicloesilmetil)-1H-indolo-3- carbonil]ammino]-3,3-dimetilbutanoato (MDMB-CHMICA) (COM(2016)0548 - C8-0405/2016 - 2016/0262(NLE))
deferimento
merito :
LIBE
parere :
ENVI
2) dai deputati,proposte di risoluzione (articolo 133 del regolamento)
- Sophie Montel e Florian Philippot. Proposta di risoluzione sul concetto di "helicopter money" e le sue conseguenze per i paesi periferici della zona euro (B8-0972/2016)
deferimento
merito :
ECON
- Dominique Bilde e Steeve Briois. Proposta di risoluzione sulla lotta contro il carbonchio ematico (B8-0980/2016)
deferimento
merito :
AGRI
- Dominique Bilde e Steeve Briois. Proposta di risoluzione sul riciclaggio delle navi europee (B8-0981/2016)
deferimento
merito :
ENVI
- Dominique Bilde. Proposta di risoluzione sulla Casa della storia europea (B8-0984/2016)
deferimento
merito :
CULT
- Nicola Caputo. Proposta di risoluzione sui "Test di omologazione delle emissioni dei veicoli e controlli" (B8-0986/2016)
deferimento
merito :
TRAN
- Dominique Bilde. Proposta di risoluzione sullo sviluppo e la promozione di una produzione alimentare sostenibile (B8-0988/2016)
deferimento
merito :
AGRI
- Isabella Adinolfi. Proposta di risoluzione sul lavoro minorile (B8-1011/2016)
deferimento
merito :
LIBE
parere :
EMPL
- Nicola Caputo. Proposta di risoluzione sul blocco geografico (B8-1012/2016)
deferimento
merito :
IMCO
- Dominique Bilde. Proposta di risoluzione sull'abrogazione o la modifica del regolamento (UE) n. 1290/2013 che stabilisce le norme in materia di partecipazione e diffusione nell'ambito del programma quadro di ricerca e innovazione "Orizzonte 2020" (B8-1013/2016)
deferimento
merito :
ITRE
- Angel Dzhambazki. Proposta di risoluzione sulla necessità di riformare l'Unione europea (B8-1014/2016)
deferimento
merito :
AFCO
- Dominique Bilde. Proposta di risoluzione sulla promozione dell'attività fisica (B8-1015/2016)
deferimento
merito :
CULT
parere :
ENVI
- Marie-Christine Arnautu. Proposta di risoluzione sulle sanzioni dell'Unione europea contro la Russia e la loro proroga (B8-1016/2016)
deferimento
merito :
AFET
parere :
INTA
- Dominique Bilde. Proposta di risoluzione su una politica di promozione del riciclaggio (B8-1017/2016)
deferimento
merito :
ENVI
- Dominique Bilde. Proposta di risoluzione sull'aumento delle minacce del terrorismo islamico nell'UE (B8-1018/2016)
deferimento
merito :
LIBE
15. Trasmissione dei testi approvati nel corso della presente seduta
A norma dell'articolo 192, paragrafo 2, del regolamento, il processo verbale della presente seduta sarà sottoposto all'approvazione del Parlamento all'inizio della prossima seduta.
Con l'accordo del Parlamento, i testi approvati saranno trasmessi sin d'ora ai loro destinatari.
16. Calendario delle prossime sedute
Le prossime sedute si terranno dal 24 al 27 ottobre 2016.